Specializzazione sul sostegno, firmati i decreti. Valditara: “Nostro obiettivo è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”
Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024.
I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari.“Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno, consolidandone le competenze maturate attraverso l’esperienza didattica. Il nostro obiettivo”, spiega il Ministro Valditara, “è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”.
I decreti sono il frutto del proficuo confronto con le organizzazioni sindacali, con il CSPI, il Ministero per le disabilità, il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.
Con il primo decreto si disciplina il percorso di 40 Crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque.
Con il secondo decreto, gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari, e che hanno un contenzioso con il Ministero, potranno completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi se in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.
I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza. Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.
L’Indire dovrà definire a breve la propria offerta formativa, mentre le Università attiveranno i corsi rispondendo ad avvisi del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno emanati nei prossimi giorni.
Consultazioni elettorali, scuole con seggio: permessi riposi e utilizzo del personale, cosa c’è da sapere

La nostra scheda al seguente link: https://uilscuola.it/consultazioni-elettorali-scuole-con-seggio-permessi-riposi-e-utilizzo-del-personale-cosa-ce-da-sapere/
www.irasenazionale.it
Ricostruzione di carriera: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE IL DSGA PROVENIENTE DAI RUOLI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO HA DIRITTO ALL’INQUADRAMENTO PIU’ FAVOREVOLE Ordinanza emessa a seguito di ricorso presentato dall’Ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso
È quanto ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza pubblicata in data 5 maggio 2025 – su ricorso presentato dall’ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso – introducendo un principio di diritto fondamentale in materia di ricostruzione di carriera del DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale ha diritto ad ottenere l’inquadramento economico più favorevole escludendo l’applicazione a priori della temporizzazione.
Il fatto riguardava un DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale aveva ottenuto con decreto la ricostruzione della carriera con riconoscimento di una anzianità complessiva di anni 29, mesi 10, giorni 10, comprensiva del servizio prestato quale assistente amministrativo; successivamente aveva ricevuto la notifica di un decreto con il quale il dirigente scolastico aveva, in autotutela, annullato il precedente decreto e proceduto ad una nuova ricostruzione della carriera con il meccanismo della temporizzazione di cui all’art. 8 del CCNL 2001 in luogo di quello già utilizzato, più favorevole al dipendente, della ricostruzione della carriera.
Prova suppletiva concorso ordinario funzionari e dell’elevata qualificazione. EQ!
In allegato l’avviso n. 5982 del 7 maggio 2025 con cui il MIM comunica il calendario per lo svolgimento della prova suppletiva del concorso ordinario per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (D.D.G. 3122/2024). allegato: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0105982.07-05-2025
La prova si svolgerà, in un unico turno, indata 29 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30.
Conferma del docente su posto di sostegno – scheda di sintesi
In allegato una prima scheda di sintesi relativa ai requisiti e alle procedure da attivare (da parte dei dirigenti scolastici e degli uffici scolastici provinciali) previsti dal Decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, riguardanti la conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 su scelta delle famiglie dell’alunno con disabilità.
All’interno della scheda trovate anche i link che rinviano alla nostra posizione sul decreto che vi chiediamo di diffondere.: la scheda esplicativa:Docente di sostegno scelto dalle famiglie – Scheda di sintesi UIL Scuola
Personale ATA: Modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera – chiuso il confronto con il ministero. Il NO della UIL Scuola
L’amministrazione non chiarisce il ruolo dei funzionari (EQ).
In data odierna si è concluso, presso il MIM, il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione in merito alla modifica della dotazione organica del personale ATA per l’anno scolastico 2026/2027. Le numerose criticità evidenziate dalla UIL Scuola Rua nel corso dei diversi incontri, in conseguenza dell’applicazione del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, confermano le preoccupazioni già espresse dalla nostra organizzazione sindacale, sottolineando la natura peggiorativa delle “novità” introdotte e la confusione generata dalla cosiddetta “riforma” dell’ordinamento ATA.
Nello specifico: Operatori scolastici
L’Amministrazione ha riproposto la trasformazione di 42.114 collaboratori scolastici in operatori scolastici, prevedendo un operatore per ciascun plesso.
Ricordiamo che la nuova figura riceverà circa 25 euro nette mensili in più.
La UIL Scuola Rua ha ribadito la propria ferma contrarietà a questi passaggi in presenza di aumenti del tutto irrisori. Non si può immaginare una progressione “di prospettiva” senza una base economica dignitosa.
Funzionari Con il risparmio generato dai passaggi ipotizzati per l’operatore scolastico, a fronte dei 36,9 milioni di euro stanziati, potranno essere istituiti fino a 973 posti da funzionario.
Graduatorie terza fascia del personale Ata a.s.2024/2027. Scioglimento riserva CIAD. Chiarimenti MIM
Con la nota ministeriale prot. 3800 del 5 maggio 2025, allegata, l’amministrazione chiarisce che:
anche coloro che sono inseriti a pieno titolo nella graduatoria e il cui titolo CIAD è stato ritenuto non valido, potranno rimanere inseriti a pieno titolo nella graduatoria purché abbiano conseguito il nuovo titolo CIAD valido entro il 30.04.2025.
Sarà cura dell’istituzione scolastica capofila acquisire agli atti la certificazione corretta o la dichiarazione del conseguimento della stessa entro la prevista data del 30.04.2025. nota MIM:m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0103800.05-05-2025
BUON PRIMO MAGGIO A TUTTI. CHE IL SACRO FUOCO DELLA SOLIDARIETA’, RISPETTO RECIPROCO, ALTO SENSO SOCIALE POSSA RINASCERE ED ALBERGARE IN NOI MA CON I FATTI E NON SOLO BELLE PAROLE O CHE ALTRI FACCIANO PER NOI.
#cresciamoinsiemeperladifesadei dirittisocialiditutti. Facciamo fronte comune per non restare inascoltati o peggio.
#180milavoltegrazie
Soprannumerari – guida pratica alla compilazione della domanda. scheda puntuale a cura di questa UILSCUOLA. La guida è per i docenti ma i criteri riportati si possono utilizzare anche per il personale ATA
Di seguito una breve guida su come compilare correttamente la domanda da soprannumerario.
Per il docente che decide di condizionare la domanda (“NO”), si segnala l’importanza:
· dell’inserimento dell’intero codice comune/distretto sub comunale di titolarità se si indicano anche preferenze al di fuori del predetto comune;
· del corretto ordine delle preferenze da inserire se si vuole dare la precedenza prima al movimento interprovinciale (caso molto diffuso per chi ha già presentato domanda di trasferimento nei termini stabiliti).
Nella guida sono comunque riportati tutti i casi (anche quello del docente dichiarato nuovamente perdente posto) e il link alla piattaforma in cui sono presenti i modelli editabili.
Docenti perdente posto – Come compilare la domanda di mobilità
Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026.

vedi allegati
Percorsi abilitanti docenti – attivazione ulteriori posti. Decreto Ministero.
In allegato il decreto n.367 del 18 aprile 2025 (e relativi allegati) con cui il Ministero ha autorizzato l’attivazione di ulteriori posti, per un totale di 4.096, relativi ai percorsi abilitanti per i docenti.
20250418_-_D.M._367_Ulteriori_percorsi.
20250418_-_Allegato_A_Ulteriori_percorsi
20250418_-_Allegato_B_Ulteriori_percorsi
20250418_-_Allegato_B_Ulteriori_percorsi Decreto_Ministeriale_n._148_del_24-02-2025_-_All._A
Organici personale docente. Nuove tabelle
A seguito della nuova nota sugli organici, sono state modificate le seguenti allegate tabelle del decreto interministeriale sulla determinazione delle dotazioni organiche:
1. Tabella 2;
2. Tabelle B e B1.
allegati: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0010396.17-04-2025
nota MIM_m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0087838.10-04-2025
Nuove tabelle organici docenti
nota USR Sicilia_m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0019042.17-04-2025
Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026.
pubblicazione Bandi dei concorsi per titoli indetti per l’aggiornamento e l’integrazione
delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali
dell’area A e B del personale ATA, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo
n.297/1994 e dell’O.M. n. 21 del 23/02/2009. Indizione dei concorsi nell’anno
scolastico 2024-2025 -Graduatorie a. s. 2025-2026
Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile mediante il Portale InPa o direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 14,00 del giorno 28 aprile 2025 fino alle ore 14,00 del giorno 19 maggio 2025.