Assegnazioni provvisorie e utilizzi docenti e ATA a.s. 2025/26: tutte le novità operative [Schede guida]

Presentazioni domande dal 14 al 25 luglio. 

È disponibile la nostra guida aggiornata sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo Ata per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso le nostre schede sintetiche e operative, facciamo chiarezza su chi può e non può presentare domanda, sulle deroghe per i docenti vincolati, sulle precedenze e sulle condizioni prioritarie.

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Tabella-Deroghe-Mobilita-Annuale-2025

Assegnazioni-e-utilizzi-ATA-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-2

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Assegnazioni-e-utilizzi-docenti-e-educatori-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-1-1

Supplenze ATA 2025/26, indicazioni operative [SCHEDA]

In data 8 luglio 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per un’informativa sui criteri e le modalità del conferimento delle supplenze per il personale ATA per l’a.s. 2025/2026.
Anche per l’anno scolastico 2025/26, l’Amministrazione esclude la possibilità di cambiare profilo al personale ATA già in servizio, negando un diritto alla progressione professionale e ostacolando la valorizzazione delle competenze acquisite.

Per la UIL Scuola RUA: disposizione arbitraria, discriminatoria e non prevista dal Regolamento.

La disposizione prevede:

“L’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche, purché intervenga prima della presa di servizio.”
Procedure illegittime e inique, che penalizzano il personale ATA supplente e che si aggiungono a convocazioni non centralizzate che consentirebbero al lavoratore, invece, di conoscere tutte le disponibilità e scegliere consapevolmente tra più incarichi, anche su profili differenti.
Ne consegue che chi è iscritto in graduatoria per più profili (es. assistente amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico), temendo di restare senza incarico, è costretto ad accettare – in assenza di tutte le disponibilità – la prima nomina disponibile in ordine temporale pur dinanzi ad eventuali posti disponibili in altri profili non resi noti dall’Amministrazione.
La UIL Scuola RUA ha chiesto l’eliminazione di tale vincolo, tra l’altro non suffragato da alcuna norma. Al termine dell’incontro ha inoltre ribadito l’urgenza di riformare il Regolamento delle supplenze ATA, per adeguarlo alle reali esigenze della scuola.

“”In assenza di modifiche, la UIL attiverà eventuali azioni legali a tutela dei diritti dei colleghi coinvolti.””

INDICAZIONI OPERATIVE, di seguito la ns scheda esplicativa

Leggi tutto “Supplenze ATA 2025/26, indicazioni operative [SCHEDA]”

SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]

SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]

  • Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026.

La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.
I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno31 agosto e finalizzati al ruolo.
Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione.

Sezioni nella domanda per supplenze a.s. 2025/26
Richiesta supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo
Richiesta priorità conferma supplenza sostegno
Richiesta supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2026

Periodo di presentazione della domanda
La compilazione e l’invio della domanda, comprensiva di tutte e tre le sezioni, sarà possibile dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.

Nel corso dell’incontro, la UIL Scuola RUA ha posto l’attenzione su alcuni punti ritenuti fondamentali per garantire trasparenza, tutela dei diritti del personale e funzionalità della procedura:
1) Recupero delle preferenze dell’anno scolastico precedente
È stata ribadita la necessità che nella piattaforma telematica per la presentazione della domanda siano precaricate le sedi già espresse lo scorso anno scolastico, in modo da consentire agli aspiranti una semplice conferma, aggiornamento o modifica delle preferenze, evitando una nuova e complessa selezione da zero.
2) Tutela dei diritti contrattuali – Richiamo all’art. 37 del CCNL 2006/09
Si è chiesto che nella nota ministeriale sia esplicitamente richiamato l’art. 37 del CCNL 2006/09, che prevede la proroga contrattuale per i supplenti in servizio al momento del rientro del titolare dopo il 30 aprile, al fine di garantire la partecipazione agli scrutini e agli adempimenti finali.
Inoltre, si è sottolineata l’esigenza di estendere tale tutela anche ai supplenti che non rientrano nella fattispecie dell’art. 37, ma comunque arrivano con il contratto al termine delle lezioni, affinché venga formalmente riconosciuto il diritto alla proroga per gli scrutini anche in questi casi.
3) Contrarietà alla conferma automatica del docente di sostegno su richiesta della famiglia
La UIL Scuola RUA ha ribadito la propria posizione di dissenso – già espressa in tutte le sedi istituzionali – rispetto alla previsione che consente la conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, evidenziando le criticità che tale scelta comporta sia in termini di trasparenza della procedura che di rispetto delle regole di reclutamento:
Conferma del docente di sostegno scelto dalle famiglie: in arrivo il decreto ministeriale
Docente scelto dalle famiglie, D’Aprile: il ministero ritiri il provvedimento, diversamente valuteremo azioni giudiziarie
Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento
Docenti scelti dalle famiglie, D’Aprile: molti posti non ci saranno per il prossimo anno

Procedura-conferma-docente-di-Sostegno-2025-2026

Procedura-finalizzata-al-ruolo-GPS-Sostegno-2025-2026

PROT_m_pi.AOODGPER.REGISTRO-UFFICIALEU.0157048.09-07-2025

Supplenze-docenti-indicazioni-operative-2025-26-Uil-Scuola-1

 

 

 

Leggi tutto “SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]”

Obbligo di accettazione sede (Nomine a tempo indeterminato o determinato finalizzate al ruolo – a.s. 2025/2026). Nota MIM

In attuazione del D.L. 45/2025, art. 2, comma 2, tutto il personale con nomina a tempo indeterminato su qualsiasi tipologia di postonomina a tempo determinato finalizzato al ruolo (es. GPS I fascia sostegno, concurso PNRR senza abilitazione…) deve:

  • Accettare espressamente la sede assegnata entro:
    • 5 giorni dalla data di assegnazione;
    • oppure entro il 1° settembre se assegnazione avviene dal 28 agosto in poi;
  • L’accettazione va fatta esclusivamente:
    • Tramite apposita funzione nel sistema informativo (POLIS);
    • Attraverso il link nella notifica ufficiale ricevuta o pubblicata dall’USR.

Effetti della mancata accettazione

  • È considerata rinuncia d’ufficio;
  • Comporta:
    • Decadenza dalla nomina conferita;
    • Cancellazione dalla graduatoria di riferimento
    • Impossibilità di ottenere qualsiasi supplenza per l’intero anno scolastico di riferimento.

Leggi tutto “Obbligo di accettazione sede (Nomine a tempo indeterminato o determinato finalizzate al ruolo – a.s. 2025/2026). Nota MIM”

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, che avvia ufficialmente il X ciclo dei percorsi di specializzazione per il sostegno didattico relativi all’anno accademico 2024/2025.

Posti disponibili

Sono complessivamente 35.784 i posti autorizzati a livello nazionale.

Calendario delle prove preselettive

Le prove si svolgeranno in presenza nelle seguenti date:

15 luglio 2025 – scuola dell’infanzia

16 luglio 2025 – scuola primaria

17 luglio 2025 – scuola secondaria di I grado

18 luglio 2025 – scuola secondaria di II grado

Accesso diretto alle prove scritte

È previsto per i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado scolastico per cui si concorre, negli ultimi dieci anni.

Conclusione del percorso

I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, secondo le modalità organizzative stabilite autonomamente dai singoli atenei.

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio – UILSCUOLA

Memento.

Oggi scadenza contratti a T.D. al 30 giugno.. Memento: presentazione domanda NASPI, occorre presentarla entro 7 gg. per non avere ritagli di giorni.  La NUOVA ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO spetta a docenti ed Ata. La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’INPS, in alternativa presso CAF e Patronati. I caf. UIL e ITAL UIL sono abilitati alla trasmissione per conto dell’utente.

Entro 8 gg. dalla cessazione del contratto: decorre dell’ottavo giorno. Dopo 8 gg. ma entro 68 gg. la Naspi viene calcolata dal giorno dopo la presentazione.

Una misura che accoglie integralmente la proposta avanzata dalla Uil Scuola nei mesi scorsi.

Per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso. Sarà sufficiente conseguire l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025. È quanto prevede il Decreto Scuola 2025. Una misura che accoglie integralmente la proposta avanzata dalla Uil Scuola nei mesi scorsi.

 

Concluse le lezioni, molti si chiedono cosa accada al lavoro di docenti e personale ATA.

 Le regole su impegni, attività collegiali e ferie sono stabilite dal contratto nazionale e variano tra docenti e ATA, tra contratti a tempo determinato e indeterminato.

In questa scheda sintetica e aggiornata, la UIL Scuola Rua chiarisce diritti e doveri del personale scolastico dopo il termine delle lezioni: quali sono le tipologie di assenza che non riducono il periodo di ferie spettante, i periodi in cui è possibile fruire delle ferie, quando si può essere convocati e come si gestiscono gli eventuali ordini di servizio non legittimi. Vengono inoltre trattati il recupero delle ferie non godute, l’attribuzione d’ufficio o le eventuali limitazioni alla fruizione delle ferie e la possibilità di monetizzare le ferie nei casi previsti dalla normativa.

la ns scheda: Attiivita-dei-docenti-al-termine-delle-lezioni-e-ferie-del-personale-docente-e-ata-Fed.-UIL-scuola

Fondo Espero, silenzio-assenso: incontro MIM

AL VIA L’ADESIONE AL FONDO ESPERO ATTRAVERSO IL SILENZIO-ASSENSO

PROSSIMA L’EMANAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DA PARTE DEL MIM

In data odierna, si è svolto presso il MIM un incontro con l’Amministrazione scolastica finalizzato all’emanazione delle “disposizioni per l’adesione al fondo di previdenza complementare Espero attraverso l’istituto del silenzio – assenso e della disciplina del recesso”.

Come si ricorderà l’ipotesi di accordo specifico, Sindacati – ARAN, è stato raggiunto il 31 maggio 2022. La sottoscrizione definitiva è avvenuta il 16 novembre 2023. Successivamente sono intercorse numerose interlocuzioni tra l’Amministrazione scolastica, il Fondo Espero, l’ARAN, il MEF ed il Garante per la protezione dei dati personali per definire le modalità di comunicazione di adesione al Fondo da parte dei lavoratori della scuola nel rispetto della normativa nazionale ed europea. Motivazioni queste che hanno determinato un notevole aggravio dei tempi di lavoro.

L’Accordo prevede che il personale della scuola assunto con contratto a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2019, possa aderire al Fondo di previdenza complementare Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante silenzio-assenso. La circolare ministeriale in corso di emanazione indicherà gli adempimenti cui saranno tenuti i dirigenti scolastici, l’amministrazione scolastica al livello centrale e il Fondo Espero.

La scuola provvederà a:

Leggi tutto “Fondo Espero, silenzio-assenso: incontro MIM”

Consultazioni elettorali, scuole con seggio: permessi riposi e utilizzo del personale, cosa c’è da sapere

Consultazioni elettorali, scuole con seggio: scheda UIL scuola Rua: la scheda: CONSULTAZIONI-ELETTORALI-SCHEDA (1)

La nostra scheda al seguente link: https://uilscuola.it/consultazioni-elettorali-scuole-con-seggio-permessi-riposi-e-utilizzo-del-personale-cosa-ce-da-sapere/

Prova suppletiva concorso ordinario funzionari e dell’elevata qualificazione. EQ!

rettifico funzionari EQ.

In allegato l’avviso n. 5982 del 7 maggio 2025 con cui il MIM comunica il calendario per lo svolgimento della prova suppletiva del concorso ordinario per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (D.D.G. 3122/2024). allegato: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0105982.07-05-2025

La prova si svolgerà, in un unico turno, indata 29 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30.

Soprannumerari – guida pratica alla compilazione della domanda. scheda puntuale a cura di questa UILSCUOLA. La guida è per i docenti ma i criteri riportati si possono utilizzare anche per il personale ATA

Di seguito una breve guida su come compilare correttamente la domanda da soprannumerario.

Per il docente che decide di condizionare la domanda (“NO”), si segnala l’importanza: 

·        dell’inserimento dell’intero codice comune/distretto sub comunale di titolarità se si indicano anche preferenze al di fuori del predetto comune; 

·        del corretto ordine delle preferenze da inserire se si vuole dare la precedenza prima al movimento interprovinciale (caso molto diffuso per chi ha già presentato domanda di trasferimento nei termini stabiliti).

Nella guida sono comunque riportati tutti i casi (anche quello del docente dichiarato nuovamente perdente posto) e il link alla piattaforma in cui sono presenti i modelli editabili.

Docenti perdente posto – Come compilare la domanda di mobilità

I RITARDI DEL GOVERNO TAGLIANO LE RETRIBUZIONI  DEL PERSONALE DELLA SCUOLA.Nell’immediatezza, la Uil Scuola chiede la restituzione del prelievo fiscale operato sulla mensilità di aprile, anche ricorrendo ad emissioni straordinarie.


LA UIL SCUOLA CHIEDE L’IMMEDIATA RESTITUZIONE DEL DRENAGGIO FISCALE

Il reddito da lavoro dipendente ha subito una drastica riduzione a causa delle riforme incompiute. Il Governo Draghi, prima, e quello Meloni, poi, hanno tagliato il cuneo contributivo rapportandolo al reddito da lavoro dipendente fino al limite massimo di € 35.000,00. In particolare, per redditi mensili lordi fino a € 1.923,00 (23.076,00 annui lordi) l’aumento sullo stipendio tabellare è stato del 7%; per quelli fino a € 2.692,00 (32.304,00 annui lordi) è stato del 6%. Situazione questa rimasta in vigore sino a tutto il 31.12.2024.
Per rendere strutturale questo beneficio economico per i lavoratori dipendenti, il Governo Meloni, con la legge di bilancio per il 2025, ha convertito il taglio contributivo in taglio delle tasse, agendo sull’ IRPEF e modificando le aliquote passandole da quattro a tre:

1) 23% fino a € 28.000,00; 

2) 35% da  € 28.000,001 a 50.000,00; 

3)43% da  € 50.000,00 a salire.
Questo passaggio, per paradosso, ha determinato uno stipendio netto inferiore per effetto del c.d. fiscal drag (l’aumento nominale del reddito, ha fatto scattare le aliquote superiori con una trattenuta IRPEF più alta), rispetto al sistema precedente. Quello che tagliava i contributi.

E’ risultata, quindi, una trattenuta IRPEF (addizionali incluse) del tutto ingiustificata!

Leggi nota: Le politiche del governo e gli effetti sulle retribuzioni e sulle persone

 

Leggi tutto “I RITARDI DEL GOVERNO TAGLIANO LE RETRIBUZIONI  DEL PERSONALE DELLA SCUOLA.Nell’immediatezza, la Uil Scuola chiede la restituzione del prelievo fiscale operato sulla mensilità di aprile, anche ricorrendo ad emissioni straordinarie.”

Riallineamento della carriera: Come ottenere il riconoscimento completo degli anni di servizio pre-ruolo

Guida completa per docenti e ATA sul recupero dell’anzianità “congelata” e sulla prescrizione dei diritti.

Il mondo della scuola è caratterizzato da una complessa normativa che regola le progressioni di carriera e le retribuzioni del personale docente e ATA. Uno degli aspetti più delicati riguarda il riallineamento della carriera, un meccanismo che consente di recuperare l’anzianità di servizio “congelata” al momento della ricostruzione della carriera.

Cos’è il riallineamento della carriera e a chi spetta?

Il riallineamento è un processo che permette ai docenti e al personale ATA di recuperare parte dell’anzianità di servizio pre-ruolo, ovvero gli anni lavorati prima di ottenere un contratto a tempo indeterminato. Questo recupero è possibile perché il sistema di calcolo dell’anzianità prevede una valutazione differenziata dei primi quattro anni di servizio rispetto a quelli successivi.

In particolare:

  • Primi 4 anni: valutati interamente ai fini giuridici ed economici.
  • Anni successivi: valutati per 2/3 ai fini giuridici ed economici e per 1/3 ai fini esclusivamente economici.

È proprio questa parte di anzianità “congelata” ai fini economici che può essere recuperata attraverso il riallineamento, una volta raggiunti determinati requisiti di anzianità complessiva.

Quando si può richiedere il riallineamento?

I requisiti per poter richiedere il riallineamento sono i seguenti:

  • Servizio pre-ruolo: superiore a quattro anni.
  • Contratto: a tempo indeterminato dal 1° settembre 1995.
  • Anzianità complessiva:
    • 16 anni per i docenti laureati della scuola secondaria di secondo grado.
    • 18 anni per i docenti della scuola secondaria di primo grado, primaria e dell’infanzia, i coordinatori amministrativi (DSGA) e i docenti diplomati della scuola secondaria.
    • 20 anni per il restante personale ATA.

Perché è importante il riallineamento?

 la circolare del MEF n. 8438/2024.:         

scarica  mef-carriera

SCARICA FAC SIMILE DOMANDA RIALLINEAMENTO:  

FAC-SIMILE-DOMANDA-RIALLINEAMENTO-DELLA-CARRIERA (2)

Leggi tutto “Riallineamento della carriera: Come ottenere il riconoscimento completo degli anni di servizio pre-ruolo”

secondo ciclo dei percorsi formativi necessari per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado

 

È in vigore il Decreto ministeriale n. 270/25 che introduce il secondo ciclo dei percorsi formativi necessari per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado con i seguenti allegati:

– distribuzione dei posti per regione e per classe di concorso (allegato A)

– titoli valutabili per gli aspiranti insegnanti di posto comune, inclusi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado (allegato B).

Si ricorda che i percorsi attivabili sono:

Ordinari

  1. a) Percorso da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.);
  2. b) Percorso da 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)

leggi: Decreto-Ministeriale-n.-270-del-19-03-2025

Decreto Ministeriale n. 270 Allegato B

Decreto Ministeriale n. 270 allegato A

 

Leggi tutto “secondo ciclo dei percorsi formativi necessari per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado”

Scioglimento riserve, legge 68/1999 o inserimento titolo di specializzazione nelle GAE. Decreto MIM

In allegato il decreto ministeriale n. 12 del 28 gennaio relativo al conseguimento del titolo di abilitazione e relativa procedura di scioglimento della riserva, inserimento della riserva legge 68/1999, inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento.

Conseguimento dell’abilitazione e scioglimento riserva

Il termine entro il quale i docenti già iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento, in attesa del conseguimento del titolo, devono conseguire l’abilitazione ai fini dello scioglimento della riserva per l’anno scolastico 2025/26 è fissato al 30 giugno 2025.

A tal fine, i docenti interessati devono presentare la relativa istanza a decorrere dal 16 giugno fino al 2 luglio 2025.

Inserimento riserva legge 68/1999

Il termine entro il quale i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento devono possedere i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, è fissato al 2 luglio 2025.

A tal fine i docenti interessati devono presentare la relativa istanza a decorrere dal 16 giugno fino al 2 luglio 2025.

DECRETO GAE

Leggi tutto “Scioglimento riserve, legge 68/1999 o inserimento titolo di specializzazione nelle GAE. Decreto MIM”

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2025/2026

Pubblicazione O.M. 036 del 28/02/2025 – O.M. 037 del 28/02/2025 – Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 29 gennaio 2025 per gli anni scolastici del triennio 2025-2028 – Dichiarazione congiunta in merito alla valutazione dei punteggi per il personale ATA

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000037.28-02-2025

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000036.28-02-2025

Ipotesi-CCNI-mobilita_triennio-25_28_29-gennaio-2025-signed

DICHIARAZIONE-CONGIUNTA-29_01_2025-signed

A Proposito della formazione. La Formazione obbligatoria va svolta nelle ore di servizio? l’obbligatorietà della formazione è legata al servizio orario dei docenti e non dovrebbe rappresentare delle ore aggiuntive.

A partire dall’anno scolastico 2023/2024 è stata introdotta la formazione obbligatoria permanente e strutturale per docenti (da svolgersi ogni anno scolastico per gli insegnanti di ogni ordine e grado nell’orario di lavoro), incentrata sulle competenze digitali e sull’utilizzo critico e responsabile degli strumenti digitali.
Argomenti sui quali è incentrata la formazione obbligatoria dei docenti
L’intento è quello di dare valore alla formazione come ad un’attività insita nel lavoro dell’insegnante, dal momento che l’aggiornamento costante fa parte della definizione stessa della professione di docente.

Tale sistema di formazione e aggiornamento permanente è articolato in una serie di percorsi che abbiano una durata annuale o triennale.

Molte scuole si sono preoccupate di fare frequentare ai docenti non specializzati sul sostegno un minimo di 25 ore di corsi di formazione obbligatoria sull’inclusione, anche se in realtà dalla legge 107/15 non è definito un monte ore fisso. Tuttavia, l’inclusione non è l’unico ambito entro il quale i docenti devono formarsi e aggiornarsi continuamente.

La formazione obbligatorie e continua deve, infatti, toccare anche i seguenti argomenti:

Gestione della classe e problematiche relazionali;
Didattica e metodologie;
Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media;
Didattica per competenze e competenze trasversali;
Problemi della valutazione individuale e di sistema;
Autonomia organizzativa e didattica.
Come vengono scelte le attività relative alla formazione
Le norme vigenti sui corsi di formazione obbligatoria per i docenti prevedono che tale formazione dovrà essere svolta nell’arco delle ore di servizio.

Leggi tutto “A Proposito della formazione. La Formazione obbligatoria va svolta nelle ore di servizio? l’obbligatorietà della formazione è legata al servizio orario dei docenti e non dovrebbe rappresentare delle ore aggiuntive.”

Mobilità 2025, in arrivo l’ordinanza ministeriale – tutte le info utili nella nostra piattaforma.

 è possibile visitare la ns piattaforma: https://uilscuolanazionale.wixsite.com/mob25

A breve le domande per docenti, educatori e personale Ata. La nostra piattaforma sulla Mobilità 2025 è costantemente aggiornata con guide, FAQ e strumenti utili. CLICCA QUI per visitarla.

Si è svolta presso il Ministero la riunione avente come oggetto l’Informativa sulla prossima Ordinanza Ministeriale sulla mobilità per l’a.s. 2025/26. Al momento, nella bozza presentata alle organizzazioni sindacali, sono confermate le seguenti date:

– Personale docente: dal 5 marzo 2025 al 24 marzo 2025 con possibilità di proroga al 28 marzo.
Per il personale docente per tutti i gradi di istruzione il termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili è il 28 aprile 2025, il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità è il 30 aprile 2025 e la pubblicazione dei movimenti è fissata al 23 maggio 2025.

– Personale educativo: dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.
Per il personale educativo, il termine ultimo di comunicazione al Sidi delle domande di mobilità e dei posti disponibili è il 30 aprile 2025 e la pubblicazione dei movimenti è fissata al 27 maggio

– Personale ATA: dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.
Per il personale ATA, il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è il 12 maggio 2025 e la pubblicazione dei movimenti è fissata al 3 giugno 2025.

Leggi tutto “Mobilità 2025, in arrivo l’ordinanza ministeriale – tutte le info utili nella nostra piattaforma.”

Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25. Pubblicato il decreto

Il 24 febbraio è stato pubblicato il D.M. 156/2025 con i relativi allegati A e B (ripartizione dei posti autorizzati e criteri di accesso nel caso di domande superiori ai posti autorizzati con esclusione dei vincitori di concorso che devono abilitarsi).

I posti autorizzati sono 44.823 (in attesa dell’incremento di ulteriori posti per l’anno accademico 2024/25).

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso ai suddetti percorsi sono individuati all’allegato B.

I percorsi riguardano:

  1. a) Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU/CFA.
  2. b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA.

Per i vincitori di concorso PNRR, che si iscrivono in soprannumero rispetto ai percorsi attivati nel 2023/24 o che si attiveranno nel 2024/25, i percorsi sono:

  1. a) Percorso di 30 CFU/CFA per il vincitore che ha partecipato con i tre anni di servizio;
  2. b) Percorso di 30 CFU/CFA di completamento, per il vincitore che ha partecipato con i 30 CFU/CFA non abilitanti, propedeutici al concorso;
  3. c) Percorso di 36 CFU/CFA di completamento, per i vincitori che hanno partecipato con il requisito dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Resta confermato:

– la possibilità di svolgere i percorsi con modalità̀ telematiche sincrone in misura non superiore al 50% del totale, a esclusione delle attività̀ di tirocinio e di laboratorio

– che i docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono “accorpate”, sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’ “accorpamento”.

– che fino al 31 dicembre 2025, per i posti di insegnante tecnico pratico resta fermo il possesso del solo diploma.

i decreti: Decreto Ministeriale 148 del 24 febbraio 2025 – Riserva posti per percorsi di formazione iniziale docenti aa 2024-2025

Decreto Ministeriale 156 del 24 febbraio 2025 all. B

Decreto Ministeriale 156 del 24 febbraio 2025 all. A

Decreto Ministeriale 156 del 24 febbraio 2025 – Autorizzazione posti e modalità selezione formazione iniziale docenti

 

 

Leggi tutto “Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25. Pubblicato il decreto”