In allegato il report dell’incontro sulla bozza della nota relativa ai corsi di formazione rivolti ai docenti degli istituti tecnici e professionali da erogare in collaborazione con INAIL e al fine di rafforzare le competenze su salute e sicurezza sul lavoro
Categoria: Formazione Professionale
Tutor scolastico e orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024
Decreto Ministeriale
-Allegati sul riparto delle risorse e del Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica
Allegato A – Risorse assegnate
Allegato B – Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica
Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione
Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale. (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).
Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.
Ecco alcune informazioni sintetiche:
– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.
– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.
– Piattaforma: https://iraseformazione.it
Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .
. Formazione continua. Tante opportunità, progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica
un progetto…..
Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .
Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.
attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023
Webinar informativo sul “PNRR e le indicazioni operative”.
si terrà il prossimo 20 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Sarà aperto ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi amministrativi, iscritti e non iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua.
Questo incontro sarà propedeutico a successivi incontri a cui potranno partecipare solo i nostri iscritti.
I partecipanti dovranno compilare il modulo google. Successivamente sarà loro inviato il link per accedere al webinar.
Fraterni saluti. Rosa Cirillo, Enrico Bianchi
IRASE SICILIA …Ente accreditato per la formazione.
Istituto per la ricerca Accademica Sociale ed Educativa.
Ente della UIL SCUOLA qualificato per la formazione del personale scolastico.
(Decreto MIUR del 23.05.02e del 05.07.05 prot. n,1222 – D.M. 177/00 ; 1 dicembre 2016 – Direttiva 170/2016. Via Albanese,19 90139 Palermo. e.mail irasesicilia@gmail.com. tel. 347 469 5096.
contatti: Uil Scuola Catania. e.mail catania@uilscuola.it
LA RIFORMA DEL SISTEMA DEGLI ITS È LEGGE. L’ISTRUZIONE TERZIARIA PROFESSIONALIZZANTE FINISCE NELLE MANI DEI PRIVATI.
Dopo un iter lungo e tormentato, alla terza lettura, la Camera dei Deputati approva il disegno di legge con cui si riforma il sistema dell’istruzione terziaria professionalizzante, non accademica, istituzionalizzandolo.
La legge appena approvata prevede una corposa serie di decreti attuativi (se ne contano 17) per la piena operatività.
Il percorso si era avviato nel 2008 con un atto regolativo (il D.P.C.M. 25 gennaio 2008).
La riforma è una delle sei contemplate dal PNRR che, nello specifico, reca una dotazione finanziaria di 1.5 mld di €.
Ad oggi si contano 109 ITS variamente distribuiti tra le diverse regioni con 18.750 studenti frequentanti e 5.250 diplomati all’anno. L’obiettivo prefissato dal Legislatore è quello di raddoppiare sia i primi (gli studenti), che i secondi (i frequentanti).
La filosofia ispiratrice del provvedimento è quella di dar vita a istituti che migliorino le conoscenze tecniche e si propongano di azzerare il missmatch domanda offerta di lavoro.
La struttura
Gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) entrano a fare parte, a pieno titolo, del sistema terziario di Istruzione Tecnologica Superiore, non accademica.
Ai nuovi ITS è affidata la mission di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante dei tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, per sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo del Paese. A queste istituzioni è deputato il compito di sostenere la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
Concorso estero: corso intercultura: locandina Irase
Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2022 personale Docente – Rettifiche.
USR SICILIA. UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
IL PROVVEDIMENTO:
Personale Docente e A.T.A. – Permessi per il diritto allo studio anno solare 2022.
Si comunica che, secondo quanto dispone il Contratto Integrativo Regionale del 11/10/2019 relativo ai permessi del “Diritto allo studio”, il personale interessato a fruire dei permessi per il diritto allo studio per l’anno solare 2022 potrà presentare domanda a quest’Ufficio per il tramite del dirigente scolastico della scuola di servizio entro e non oltre il 15 novembre 2021.
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022192.29-10-2021
SEMINARIO ONLINE PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
ADEMPIMENTI FORMALI E SOSTANZIALI DELLE NORME DI TUTELA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Giovedì 21 ottobre dalle 15:30 alle 17:30
In allegato la locandina>>>dirigenti seminario
TFA SOSTEGNO IV CICLO. CORSO DI PREPARAZIONE.
IRASE: Locandine Cicli Webinar Gratuiti sulle discipline umanistiche e scientifiche per le scuole di ogni ordine e grado.
Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)
IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca accademica Sociale ed Educativa Via Lucullo, 6 – 00187 Roma; Tel. 064753416; C.F./partita IVA 03912501008 E.mail: irase@uil.it; irasenazionale@pec.irasenazionale.it; www.irasenazionale.it
ATTIVITA’ DI CONSULENZA E FORMAZIONE.
locandine relative ai 2 Cicli di webinar riguardanti le discipline umanistiche e scientifiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Approfittiamo per sottolineare che questi webinar possono essere utili anche per chi si appresta a sostenere le prove del prossimo concorso ordinario.
Si effettueranno gratuitamente attraverso dirette Facebook sulla pagina di Irase Nazionale..
CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO AL PERSONALE ATA: 12 MARZO 2021
La UIL SCUOLA SICILIA in collaborazione con IRASE Palermo promuove la seguente attività di formazione destinata al personale Assistente Amministrativo e DSGA:
SPECIALE GPS – VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Parte normativa ❖Valutazione titoli e servizi ❖Casi particolari.
Relatori del corso Paolo PIZZO – Mauro PANZIERI
Il corso si svolgerà il 12 Marzo 2021 dalle ore 8,30 alle ore 13,30 Modalità a distanza mediante piattaforma Zoom, previsto un numero massimo di 500 partecipanti. Il link e la password, per partecipare al corso, saranno inviati successivamente all’iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare l’apposito modulo entro il 10 marzo 2021 al seguente indirizzo email: lmassara@uilscuola.it
La partecipazione al corso è aperta a tutti con priorità agli iscritti UIL SCUOLA.
L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67del CCNL Scuola 2016/18. Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Scheda-iscrizione-5
MOD. DOMANDA PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO 2021. _Ult+Riap+termini, m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021
UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione della domanda a copertura delle ulteriori disponibilità, fermo restando l’elenco definitivo già pubblicato a suo tempo dei destinatari del beneficio.
Decreto di rettifica contingente permessi studio_anno 2021_0004697.03-03-2021.pdf
UFFICIO VII – Ambito Territoriale di Catania.
C.I.R. dell’USR Sicilia sottoscritto l’11 ottobre 2019, concernente i criteri per la
fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto
scuola.
vds decreto:Decreto di rettifica contingente permessi studio_anno 2021_0004697.03-03-2021
PIANO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA. Così non va.! non ci siamo.!
L’ innovazione si trasforma in un pretesto per stravolgere gli istituti contrattuali e tradire la cultura della collegialità. Tutte le decisioni sono assunte dal ministero e dai dirigenti scolastici che scelgono i propri referenti anche in barba alla legge.A dieci ore di formazione in cui i coordinatori d’istituto e i coordinatori di classe sono tenuti, ne seguono trenta di duro lavoro aggiuntivo mascherato da formazione, che sono invece in realtà attività di supporto, tutoraggio, assistenza, diffusione di metodologie tra i colleghi, secondo un modello a cascata.
Dalla formazione si finisce in una vera e propria trappola, in cui la funzione di referente del dirigente scolastico non è prevista nemmeno dalla legge istitutiva.
Si incomincia a capire cosa si intenda per formazione obbligatoria: una sorta di progetto autoritativo a cui dover sottostare, contro ogni elemento di autonomia scolastica che dovrebbe, e deve, progettare in base a criteri di massima e non ad indicazioni omologate a progetti eterodiretti. Un attacco alle libertà costituzionali inaccettabile.
Infatti, la nota presentata in bozza alle organizzazioni sindacali contiene elementi altamente contestabili, nel metodo e nel merito.
Oltre a introdurre la figura del referente del dirigente non prevista dalla legge, colloca in capo al dirigente la sua individuazione, sottraendo la competenza al collegio dei docenti, in contrasto con i poteri che l’autonomia scolastica attribuisce direttamente all’organo di gestione didattico pedagogica e professionale delle scuole.
Le attività connesse all’introduzione di innovazioni fanno capo al piano dell’offerta formativa triennale ed in quanto tali di stretta
GO BEYOND 2019/2020. terza edizione.
Unione Italiana del Lavoro
SERVIZIO ORGANIZZAZIONE
Via Lucullo, 6 – 00187 Roma (Italy)
Tel + 39 06.4753.211 – Fax +39 06.4753.244
http://www.uil.it
Puntualmente riemergono le problematiche, come ogni inizio anno, sulla formazione
il ns contributo (excursus e ricerca) nel tantativo di fare un pò di chiarezza e contezza sia in diritto che nel fatto.