appello- invito- esortazione. Raccolta firme per supportare la proposta di legge per arginare e bloccare. Atto di esercizio di democrazia partecipata. Impossibile restare ignavi!!!

“Autonomia differenziata: un progetto per il Paese?” è il titolo del Convegno che abbiamo organizzato con la partecipazione di esponenti del mondo politico, accademico e della ricerca.

📌La domanda retorica del titolo condensa tutte le nostre critiche a un progetto che rischia di creare nuove diseguaglianze. Per di più, bisogna avere il coraggio di dirlo, con una norma incostituzionale!

✖️Noi non possiamo accettare divergenze nella scuola, nella sanità, nelle infrastrutture, nelle politiche energetiche o nei contratti di lavoro. Su tutti questi capitoli, servono decisioni a livello nazionale, per eliminare le disparità che già oggi molti dati dimostrano.

📝Ad esempio, c’è un evidente vantaggio del Nord nella distribuzione dei fondi pubblici. Infatti, in media, le Regioni settentrionali, ottengono un finanziamento pro capite di 12.908 euro a fronte dei 10.484 euro dei cittadini del Sud. Se si considera, poi, il Settore Pubblico allargato, nel 2020, le Regioni del Nord sono state destinatarie di circa il 49% dei finanziamenti, mentre poco meno del 28% è stato appannaggio del Sud. Anche il differenziale retributivo è notevole: un lavoratore del Sud percepisce 8.900 euro annui in meno rispetto a un suo collega del Nord.

📣In questo paese c’è bisogno ridurre le disuguaglianze, non di aggravarle. E il governo dovrebbe spiegarci come intende farlo.

(PierPaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL

 

Corso per concorso docenti educazione motoria scuola primaria. Organizzazione: IRASE SICILIA e UIL SCUOLA SICILIA.

Titoli di accesso

laurea magistrale LM – 67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative

laurea magistrale LM – 68 Scienze e tecniche dello sport

laurea magistrale LM – 47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie

titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del D. M. 9 luglio 2009.

Da compilare per ricevere informazioni sul percorso di preparazione organizzato da IRASE e UIL SCUOLA SICILIA

Sarà presentato online il prossimo 25 gennaio il corso di preparazione al concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria, organizzato da Irase e Uil Scuola Sicilia.

🔵 Se sei interessato/a a partecipare alla presentazione compila il seguente form: https://forms.gle/NgUVzU5qpAxGTo6AA

Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa.

Ente della UIL SCUOLA  qualificato per la formazione del personale scolastico.

(Decreto MIUR del 23.05.02e del 05.07.05 prot. n,1222 – D.M. 177/00 ; 1 dicembre 2016 – Direttiva  170/2016. Via Albanese,19  90139 Palermo. e.mail irasesicilia@gmail.com   tel. 347 469 5096.

CELLULARI IN CLASSE, D’APRILE: PROVVEDIMENTO ISOLATO, MINISTRO AFFRONTI ALTRE PRIORITÀ.


In linea di principio penso sia giusto non utilizzare il cellulare in classe per chattare o come elemento di distrazione per gli alunni. Non vorrei però che la vigilanza da parte del personale, sull’utilizzo del telefono a scuola, si traducesse in ulteriori incombenze per quest’ultimo.
Il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, commenta così la circolare del Ministero che vieta l’utilizzo dei cellulari nelle aule scolastiche.
Ritengo sia anche una questione culturale legata al fatto che, purtroppo, tra gli adolescenti il cellulare è spesso usato solo ed esclusivamente per scopi ludici e per collegamenti social, prosegue D’Aprile.
Servirebbe, in merito, una discussione più ampia, non solo limitata al divieto, che dovrebbe coinvolgere l’intera comunità educante al fine di un utilizzo più consapevole di tutti i mezzi di comunicazione, a scuola, cellulare compreso.
Questo provvedimento è un provvedimento isolato – rilancia il Segretario generale della Uil Scuola Rua – ci auguriamo che il ministro tiri fuori dai cassetti le misure urgenti che servono alla scuola. Mancano interventi concreti su precariato e reclutamento, sull’organico Ata, sull’abolizione dei vincoli alla mobilità del personale docente e sulla riduzione del numero di alunni per classi.

In allegato la Nota MI con le indicazioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024. 

Domande di iscrizione: dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.

Le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.
In modalità cartacea per la scuola della Infanzia.

Ci si dovrà collegare al servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ ed essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Dal 19 dicembre sarà disponibile l’abilitazione al servizio.

attachments:Nota iscrizioni anno scolastico 2023-2024

Personale docente – Riserve e 104/1992 – Nomine a T.D. del 16/9/2022.

 

“”””Encomiabile iniziativa ed info da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale –  Ambito territoriale di Catania. –

 Giusto riconoscimento e placet sindacale da parte di questa UIl Scuola.

Tempestività, Trasparenza, Garanzia di equità ed applicazione deontologica della normativa, delle procedure e delle sequenze, garanzia di trasparenza”””””

salvo mavica, coordinatore territoriale Uil Scuola Catania.

“”In relazione alla pubblicazione delle individuazioni a tempo determinato del personale docente di data odierna si trasmette in allegato, per una più agevole lettura delle individuazioni, il numero degli aspiranti con riserva dei posti e con la precedenza prevista dalla legge 104/92 distinto per classe di concorso e tipo di posto.””

Cordiali saluti, A.T. Catania

vds allegato:riserve e 104 1992 PROCESSO DI NOMINA 16-09-22

 

DOCENTI di religione: Per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari

PER LA CASSAZIONE ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA VANNO APPLICATE LE STESSE REGOLE DEGLI INSEGNANTI CURRICOLARI

La suprema Corte, sez. un., ordinanza 20 luglio 2022, n. 22726, detta un principio di diritto, articolato in tre punti, che pone fine a trattamenti difformi di casi accomunati dai medesimi presupposti fattuali e giuridici, anche tenendo conto della giurisprudenza eurounitaria. 

Nei passaggi di ruolo tra i livelli del Sistema integrato di educazione ed istruzione, il personale docente conserva l’anzianità di servizio maturata, a tempo indeterminato o a tempo determinato, nel ruolo precedente, senza demoltiplicazioni. Così anche per gli insegnanti di religione cattolica.

Leggi tutto “DOCENTI di religione: Per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari”

Elezioni politiche 2022 Si vota domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 

 

DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI- Scheda-tecnica-UIL SCUOLA

Per ogni utile buon fine ancorché puntuale informazione pubblichiamo, in allegato, nostro dossier che riepiloga le regole sull’utilizzo del personale, dei permessi e dei riposi in occasione delle elezioni politiche del 25 di settembre 2022. 

DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI-Scheda-tecnica-UIL-scuola (1)

 

Immissioni in ruolo da procedure concorsuali di cui al D.D. n.499/2020 modif. con D.D. n.23/2022 del personale docente – A011- AVVISO DI CONVOCAZIONE per assegnazione della sede

da Ufficio VII. Ambito territoriale CATANIA

U.O.B. n. 3 Ufficio I Organici, Mobilità, Reclutamento personale ATA e Scuola dell’Infanzia

AVVISO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO – CLASSE DI CONCORSO A011 – PROCEDURA CONCORSUALE DI CUI AL D.D. 499/2020 MODIF. CON D.D. N. 23/2022 FASE SCELTA DELLE SEDI – ISTRUZIONI OPERATIVE

attachments:Disponibilità A011 GM 22

Avviso Convocazione immissione in ruolo A011_GM22_0015181.31-08-2022 (1)

Congedi parentali e nuove misure previste dal 13 agosto 2022: Scheda di sintesi UIL Scuola.

In allegato la ns scheda di sintesi con le novità introdotte dal Decreto Legislativo 30 giugno 2022 n. 105 in materia di congedo di paternità obbligatoria, parentale, straordinario – permessi ex legge 104/92 – lavoro agile.
Le misure entreranno in vigore il 13 agosto 2022 e sono applicabili anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Novità in materia di congedi parentali – Scheda UIL Scuola

 

Percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado: incontro al ministero.


La bozza di Decreto recante la disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado è stato oggetto dell’incontro che si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione.
Per la UIL Scuola: un decreto con più ombre che luci. È necessario un approfondimento.
L’amministrazione, con un ritardo di ben 5 anni, vuole dare attuazione a quanto disposto dall’art. 12 del Decreto Legislativo 60/2017 il quale prevede che ogni istituzione scolastica secondaria di primo grado può attivare, nell’ambito delle ordinarie sezioni, percorsi a indirizzo musicale, prioritariamente per gruppi di studentesse e studenti, in coerenza con il Piano triennale dell’offerta formativa e che siano definiti: a) le indicazioni nazionali per l’inserimento dell’insegnamento dello strumento musicale, in coerenza con le indicazioni relative all’insegnamento della disciplina della musica, tenuto anche conto delle competenze richieste per l’accesso ai licei musicali; b) gli orari; c) i criteri per il monitoraggio dei percorsi a indirizzo musicale.
La bozza presentata dall’Amministrazione non prevede più il corso unico ad indirizzo musicale, così come era contenuto nel precedente decreto, che permetteva una organizzazione del gruppo classe più omogenea rispetto alle competenze degli alunni. Inoltre, è specificato che per autorizzare nuovi indirizzi musicali si utilizzi come criterio di precedenza lo studio di nuovi strumenti.
La posizione della UIL Scuola

Leggi tutto “Percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado: incontro al ministero.”

DECRETO S T E M

il decreto che riapre i termini per la partecipazione al concorso ordinario della scuola secondaria relativamente alle classi di concorso:

A020 – Fisica

A026 – Matematica

A027 – Matematica e fisica

A028 – Matematica e scienze

A041 – Scienze e tecnologie informatiche.

Presentazioni istanze:

Le domande possono essere presentate dal 2 al 16 marzo 2022 unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione «Piattaforma concorsi e procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS).

Posti banditi

1.685 suddivisi per regioni e classi di concorso.

Unica regione e una sola classe di concorso per i distinti gradi

È possibile partecipare per un’unica regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Chi concorre per più procedure concorsuali presenta un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare.

Requisiti

Possono partecipare gli aspiranti con i seguenti requisiti:

· Laurea di accesso alla relativa classe di concorso + 24 CFU

oppure

· Abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta (non sono richiesti i 24 CFU)

oppure

· Laurea di accesso alla relativa classe di concorso + abilitazione in altro grado di scuola (non sono richiesti i 24 CFU)

DECRETO STEM

Leggi tutto “DECRETO S T E M”

Ordinanza ministeriale mobilità personale docente, educativo e ATA a.s. 2022/23

Dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online.

Martedì 23 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto l’Ordinanza ministeriale della mobilità per l’a.s.  22/23. Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo. La bozza dell’ordinanza presentata dal Ministero contiene i termini di scadenza per la presentazione delle istanze e quelli di pubblicazione dei movimenti. Oltre ad essere confermati tutti i vincoli di legge contenuti nel Contratto, firmato da una sola organizzazione sindacale, l’Amministrazione, in sede di incontro, ha chiarito, in riferimento ai blocchi, in particolare la posizione dei docenti assunti in ruolo nell’a.s. 20/21:

  •        è confermato che tali docenti, come per quelli assunti in ruolo nell’a.s. 2021/22, se soddisfatti nella mobilità per l’a.s. 22/23, acquisiscono una nuova titolarità che li blocca per 3 anni nella scuola ottenuta (22/23-23/24-24/25).
  •        che qualora decidano di partecipare alla mobilità per l’a.s. 2022/23, potranno produrre solo domanda di trasferimento (al fine di acquisire la nuova titolarità) e non anche (o solo) domanda di passaggio di cattedra e di ruolo, anche se hanno già superato l’anno di prova e formazione. Ciò perché per tale movimento resta il vincolo di legge recepito dal contratto che opera infatti anche per i passaggi di cattedra e di ruolo, per cui, per l’a.s. 2022/23 sarà permesso loro solo di inoltrare domanda di trasferimento (mobilità territoriale).

Come elemento di novità, rispetto agli altri anni, l’Ordinanza prevedrebbe che anche le domande dei docenti per la compilazione della graduatoria interna di istituto siano effettuate in modalità online, attraverso il rilascio di idonee funzioni alle istituzioni scolastiche e agli Uffici territoriali competenti. Pertanto, le domande di mobilità del personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine relativo al personale docente devono essere trasmesse all’Ufficio territoriale competente attraverso il portale Istanze on line del sito del MI.

Vincoli mobilità recepiti dal contratto

COM FLC CGIL E UIL SCUOLA diffidano il ministero 230222

Leggi tutto “Ordinanza ministeriale mobilità personale docente, educativo e ATA a.s. 2022/23”