test finale anno di prova.
Pubblicato daadminCategorie BACHECA SINDACALE, I R A S E, INFORMATICONUIL, iniziative e attività sindacali uilscuola, news, note di segreteria, Notizie, Personale Docente, PRECARI, Sostegno
Tutte le informazioni sulle fasi finali dell’anno di prova. Nello specifico si parlerà del “test finale”, novità dell’anno scolastico 2022/2023. Parteciperà Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale
Il link dell’evento : https://fb.me/e/2TfFUNRvy
Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale. (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).
Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.
Ecco alcune informazioni sintetiche:
– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.
– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.
– Piattaforma: https://iraseformazione.it
Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”
si terrà il prossimo 20 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Sarà aperto ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi amministrativi, iscritti e non iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua.
Questo incontro sarà propedeutico a successivi incontri a cui potranno partecipare solo i nostri iscritti.
I partecipanti dovranno compilare il modulo google. Successivamente sarà loro inviato il link per accedere al webinar.
Fraterni saluti. Rosa Cirillo, Enrico Bianchi
IRASE NAZIONALE ORGANIZZA UN CICLO GRATUITO DI 4 WEBINAR DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE
12 gennaio h.16,00 – INFANZIA
13 gennaio H.16,00 “L’Uso didattico delle tecnologie”
14 gennaio h.16,00 “La prova orale nella scuola primaria + Lingua inglese”
15 gennaio h.16,00 ” La prova orale nel SOSTEGNO primaria e infanzia”
di seguito la locandina con le indicazioni utili per il collegamento.
Irase Nazionale Ente di formazione accreditato – Uil Scuola: sindacato utile.
lunedì 25 ottobre 2021, dalle ore 16:00, si svolgerà il webinar conclusivo dedicato all’orientamento formativo.
In allegato la locandina dell’evento con il link di accesso all’iniziativa.
Per ogni utile info segnaliamo , con preghiera di massima diffusione, che in questa settimana si terranno i primi 3 webinar gratuiti, da poter seguire sulla pagina Facebook di Irase Nazionale, relativi alle discipline umanistiche, matematico scientifico ed uno rivolto ai docenti dell’ infanzia.
I webinar, oltre ad essere rivolti ai docenti in servizio, possono essere utili anche a chi si appresta a partecipare al concorso ordinario..
· 7 aprile – Professoressa Pescosolido
dalle ore 18 alle ore 19 “Insegnamento – apprendimento della didattica dell’italiano tra tecnica ed esperienza nella scuola ”
· 8 aprile – Professoressa Patricia Tozzi
dalle ore 17 alle ore 18:30 “A che serve la matematica? Problemi concreti, curiosità e motivazioni per fare amare la matematica”
· 9 aprile – Professoressa Porzia/scuola dell’infanzia
dalle ore 16 alle ore 18 “Leggere immagini d’arte. Un’esperienza nella scuola dell’infanzia”.
Giuseppe D’Aprile – Segretario Organizzativo Nazionale. Uil Scuola.
attachments:
Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)
IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca accademica Sociale ed Educativa Via Lucullo, 6 – 00187 Roma; Tel. 064753416; C.F./partita IVA 03912501008 E.mail: irase@uil.it; irasenazionale@pec.irasenazionale.it; www.irasenazionale.it
ATTIVITA’ DI CONSULENZA E FORMAZIONE.
locandine relative ai 2 Cicli di webinar riguardanti le discipline umanistiche e scientifiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Approfittiamo per sottolineare che questi webinar possono essere utili anche per chi si appresta a sostenere le prove del prossimo concorso ordinario.
Si effettueranno gratuitamente attraverso dirette Facebook sulla pagina di Irase Nazionale..
In previsione della pubblicazione da parte del Ministero degli esteri dei bandi di concorso per la destinazione all’estero del personale della scuola ( DS, docente e ATA), che prevedono tra i requisiti di partecipazione ai corsi di formazione nel campo dell’Intercultura e dell’Internazionalizzazione, si allega il link relativo al corso organizzato per gli iscritti dall’IRASE
https://www.irasenazionale.it/2020/11/20/apertura-iscrizioni-corso-internazionalizzazione-e-intercultura/
Il corso è stato caricato su piattaforma SOFIA con i seguenti codici: 54062 oppure 79332.
Le iscrizioni al corso terminano il 22 febbraio.
Le lezioni inizieranno a partire dal prossimo 24 febbraio. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 70
SEDE DI SVOLGIMENTO: Sito IRASE Nazionale;
Piattaforma ZOOM Webinar (link e credenziali di accesso saranno rilasciati via mail).
MODALITÀ ISCRIZIONE:
Tramite le segreterie territoriali Uil Scuola o
Iscrizione singola autonoma: compilare il seguente modulo google con i dati richiesti e inviare la copia del pagamento/buono card docente all’indirizzo mail irase@uil.it
Iscrizione da parte di Istituti Scolastici: costo complessivo 1.500,00 €. Inviare una mail a irase@uil.it con allegato elenco dei partecipanti in formato excel con indicazione di: cognome, nome, indirizzo email
COSTI – Iscritti Uil Scuola 50,00* euro – Non iscritti Uil Scuola 100,00* euro. Pagamento con card docente
o con bonifico bancario intestato a:
Irase Nazionale, Codice Iban: IT 52 R 05297 14800 CC1000062460, Causale da inserire: “Corso SOFIA Educazione civica, Costituzione e cittadinanza digitale”
f.to Giuseppe D’Aprile Mariolina Ciarnella
SOFIA EDUCAZIONECIVICA,COSTITUZIONEECITTADINANZADIGITALE (1)
27 gennaio una data importante in cui si ricorda l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazifascista.
Da 20 anni la Uilscuola e l’Irase hanno iniziato un Progetto culturale per rafforzare la conoscenza della shoah tra i giovani, tramite azioni di formazione del personale scolastico, anche in collaborazione con le comunità ebraiche attraverso seminari, percorsi residenziali in varie province in Italia, ma anche a Gerusalemme, presso lo Yad Vashem, il Centro di Studi Internazionale della shoah, per studiare la didattica della shoah e ad Auschwitz e Birkenau per un progetto organizzato dalla Uil “Un percorso per la testa che colpisce al cuore”, per accompagnare giovani che per la prima volta visitavano i luoghi degli orrori.
L’intento è quello di far conoscere ai giovani gli eventi che hanno segnato in modo indelebile la storia dell’umanità, le leggi razziali, la shoah , partendo dal principio che la non memoria è la prima causa di comportamenti negativi, riproponibili all’interno della società. Per questo la Uilscuola e l’Irase , si rivolgono ai docenti, entrando in concetti di memoria più tangibili, non solo legati ai libri di testo, ma a quelli delle visite ai luoghi o attraverso l’ascolto dei racconti dei sopravvissuti , quest’ultimi, purtroppo, sempre più pochi.
E’ proprio nella scuola e dalla scuola che bisogna partire per non dimenticare ! La scuola, quella della Costituzione, funzione essenziale dello Stato e non servizio a domanda per accettare “clienti”, una scuola libera che formi i cittadini consapevoli. La UIL, la UIL Scuola e l’IRASE lavorano insieme per mantenere i valori e i principi dell’attuale sistema democratico e partecipato. La scuola di ottanta anni fa si fece trovare impreparata a difendere la democrazia e il pluralismo, subendo nel suo stesso intimo, l’onta delle leggi razziali. Ora non possiamo permettercelo, dobbiamo difendere la Scuola libera e democratica!!
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=wToTwaIs5M0&feature=youtu.be
Unisciti all’IRemember Wall cliccando qui >> http://bit..ly/38HVG3b
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=wToTwaIs5M0&feature=youtu.be
Pino Turi – Segretario generale Uilscuola
Mariolina Ciarnella- Presidente Irase Nazionale