Roma, 18 ago. – (Adnkronos) – “Auspichiamo che le promesse del ministro, a settembre tutti in cattedra, si possano concretizzare. Tuttavia, i recenti avvenimenti ci lasciano perplessi: dai primi dati che emergono, la call veloce non è bastata per coprire tutti i posti liberi per il personale docente, soprattutto sul sostegno, in quanto i colleghi sono stati scoraggiati per il blocco triennale sulla mobilità previsto dalla normativa vigente”. Lo afferma all’Adnkronos il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’APRILE. “A questo aggiungiamo che gli esiti delle operazioni informatizzate relative alle immissioni in ruolo, in diverse regioni, sono stati prima pubblicati, poi ritirati e poi ripubblicati il che ha causato dei forti ritardi sulle operazioni successive. – continua D’APRILE – Inoltre a settembre ci ritroveremo con oltre 200mila supplenti. Un danno soprattutto per gli alunni ai quali non viene garantita la continuità didattica tanto decantata”. “La soluzione la stiamo rilanciando da tempo: aprire il numero chiuso delle università per la specializzazione sul sostegno, utilizzare tutte le graduatorie già esistenti comprese le GPS di fascia anche su posto comune e trasformare tutti i posti da organico di fatto a organico di diritto. Inoltre, è necessaria una legge che sblocchi le assunzioni per il personale Ata. Stabilizzare 250 mila precari costa 180 milioni di euro, circa 715 euro a precario. Continueremo a rivendicarlo. Basta la volontà politica”, conclude D’APRILE.
Categoria: ORGANICO
Ottimizzazioni cattedre secondo grado
Personale educativo: informativa sugli organici
report dell’incontro relativo all’Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo
16 giugno 2023 Incontri al Ministero Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo Il 16 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali in cui c’è stata l’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli organici del Personale Educativo. L’amministrazione ha illustrato la consistenza numerica e come gli spostamenti in crescita o in calo delle singole regioni siano dovuti alla crescita o al calo delle convittrici – dei convittori o delle semiconvittrici – dei semiconvittori.
Leggi tutto “Personale educativo: informativa sugli organici”
Dotazione organica provinciale di diritto del personale ATA – Anno scolastico 2023/2024.
Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.
La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”. A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?
Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.
Organici personale ATA a.s. 2023/24
In allegato la bozza di decreto relativo agli organici, la Circolare Ministeriale indirizzata agli Uffici Regionali e il numero complessivo e diviso per regione e per profilo. È compreso l’organico dei DSGA.
Schema di decreto interministeriale recante la revisione delle dotazioni organiche del personale A.t.a. per l’anno scolastico 2023/2024 – Disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario
attachments:
bozza decreto organici 2023-2024
Tabelle organico ATA 2023.2024 – 21.04.2023
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028230.21-04-2023
La no-polltica degli attuali politici, non è una scelta, è rifiuto del riconoscimento della identità della scuola al rango di funzione pubblica: non sanno vivere consapevolmente la realtà. Questo pseudo riformismo dei partiti vive di compromessi: modesta gestione dell’esistente.
Continua inarrestabile la diminuzione di unità della popolazione scolastica. E’ quanto emerge da una proiezione della Uil che ha messo a confronto le iscrizioni alle classi prime con il numero degli studenti in uscita. “I primi dati confermano un forte decremento che avrà in prospettiva maggiore influenza sulla scuola secondaria di secondo grado.
Altra occasione mancata: il decremento di alunni frequentanti avrebbe potuto rappresentare l’occasione per migliorare l’offerta formativa, riducendo il numero da 24/30 a 15 allievi per classe. Autorizzare classi a tempo pieno, prolungato nella scuola dell’Infanzia e Primaria ecc. Purtroppo siamo costretti ad evidenziare le nostre inascoltate proposte, stile uil scuola: entrare nel merito delle questioni per trovare le giuste soluzioni. Gli organici continuano ad essere costruiti sulla base dei vecchi criteri (qualcuna ebbe a dire, MAI PIU’ CLASSI POLLAIO, (adesso fa la dirigente scolastico,)…. ed ancora sono stati aumentati i parametri di riferimento da utilizzare per costruire il dimensionamento/demansionamento scolastico, il disagio, la polverizzazione della rete scolastica diventa sempre più penalizzante e reale. Per i piccoli centri, comuni, borgate, frazioni è il disastro più sconcertante. In questi ultimi decenni abbiano assistito al giochetto dei finanziamenti per la scuola: togliere agli uni per dare agli altri….ora è cambiato, i fondi non li stanziano a monte. Faranno impoverire e perire la scuola, quella voluta dai padri costituenti, declamata da Calamandrei….. lentu motu…””o suppiru, o suppiru“”. E’ di tutta evidenza la devastazione che ne deriva a cascata.
Assistiamo che a colpi di decreto e determine, evocando pseudo cabina di regia, la struttura del Governo sta attuando la riforma della P.A., settore per settore, con accentramento dei poteri nella direzione centrale e diretta, eppoi ci vengono a propinare la più colossale truffa legalizzata del secolo: l'””AUTONOMIA DIFFERENZIARA”” DETTA “”REGIONALIZZAZIONE””.
Occorre farci sentire, noi, orgogliosa gente del SUD e gridare a gran voce: COSI’ non VA.!!! Cambiate verso regioni del Nord, promotori di una legge approvata a scatola chiusa senza appalesare i contenuti di massima dei decreti applicativi. Si salvi chi può, evenienza di cui dubitiamo
Sicilia: Dati complessivi organico di sostegno, n. 25.454 unità.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio IV – Personale della scuola – Affari legali.
Per effetto di quanto disposto con il decreto allegato, per l’a.s. 2022/2023 risultano attivati nelle
Istituzioni scolastiche della regione n. 25.454 posti di sostegno distribuiti come fra le diverse
province: Decreto 06.12.2022 adeguamento organico sostegno 2022-2023
Dotazione organica DOCENTI.
UFFICIO VII. AMBITO territoriale Catania
Dotazione organica del personale Docente determinata dall’adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto, comprensiva dei posti di potenziamento – Anno scolastico 2022/2023 – Provincia di Catania.
Decreto organico di adeguamento Docenti AS 2022_23-prot. 21645_2022
Adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto – personale ATA – A.S. 2022/2023.
Di seguito la nota dell’USR, UFFICIO VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA con gli allegati inerenti l’oggetto
II_Distribuzione_posti_CS_X_ooss (1)
Adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto – personale ATA – A.S. 2022/2023
da Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
Classi di Concorso in esubero nella Scuola Secondaria di II Grado, provincia di Catania – anno scolastico 2022/2023.
Ufficio VII – ambito territoriale Catania.
Si comunica che dopo le operazioni di mobilità per l’a.s.2022/23 del personale docente delle Scuole Secondarie di II Grado, in base al prospetto dei dati sintetici elaborato dal sistema informativo ministeriale, risultano essere in esubero in questa provincia le seguenti Classi di Concorso:
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE. GIOVEDI’ 26 MAGGIO ORE 15,30. ON LINE.
Catania, lì 19/05/2022 Ai Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
A tutto il Personale Docente , Ata – Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE
Le scriventi Organizzazioni Sindacali indicono un’assemblea sindacale in modalità
on -line di due ore, per tutto il personale DOCENTE, ATA, ed EDUCATIVO per il giorno
26 maggio 2022, dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ON LINE:
LINK PER IL COLLEGAMENTO: https://www.youtube.com/c/GiorgioLaPlaca
con il seguente Ordine del Giorno:
SEMPRE E SOLO PER DECRETO. LA SCUOLA NON MERITA TUTTO QUESTO
D.L 36/2022- SISTEMA DI RECLUTAMENTO E FORMAZIONE
RINNOVO CONTRATTUALE
SCIOPERO 30 MAGGIO
Saranno presenti le segreterie regionali.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, FGU GILDA –
C. Brunetto, F. Pagliarisi, S. Mavica, L. Tempera UNAMS, G. La Placa
Anno scolastico 2022/2023 – Organico del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado dei posti comuni, di sostegno e di potenziamento di ogni istituzione scolastica della Città Metropolitana di Catania.
Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
attachments:
ORGANICI ATA. NESSUN INVESTIMENTO SUL PERSONALE. RISULTANO CRONICIZZATE LE CRITICITA’. SUSSISTONO I TRATTI DI UN’AUTENTICA EMERGENZA
URGENTE UN INTERVENTO LEGISLATIVO PER INDIVIDUARE LE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE PER IL REINTEGRO DEGLI ORGANICI
Oggi 14 aprile 2022 si è svolto presso il MI una sessione di lavoro (informativa e confronto) dedicata a: “Informativa e confronto Organici ATA – triennio 2022-2025” L’Amministrazione, nel presentare la bozza di decreto con cadenza triennale e revisione annuale, ha precisato che lo stesso si pone in continuità con il sistema regolativo inaugurato nel 2011 (2.596 i posti meno negli ultimi dieci anni). Il decremento degli alunni è stato reinvestito per sostenere la disabilità. Rispetto al precedente a.s.2021/22, si registrano 45 posti in meno, tutti derivanti dalla compressione di organici aggiuntivi costituiti una tantum. Il decreto reca la doppia firma del Ministro dell’Istruzione (Bianchi) e di quello delle Finanze (Franco).
Per la Uil Scuola la bozza di decreto sugli organici del personale ATA presentata dall’Amministrazione è assolutamente insoddisfacente anche alla luce degli investimenti attesi in materia di infrastrutturazione (PNRR) che avrebbero dovuto suggerire l’adeguamento dell’organico del personale anche in una visione prospettica.
Risultano del tutto disattesi gli impegni assunti dal Ministro nel corso della fase pandemica con la sottoscrizione dei diversi Patti. La rappresentazione è quella solita: l’organico di diritto, quello su cui si muove l’intera macchina organizzativa della scuola, ripercorre l’impostazione seguita dell’ultimo decennio (la descrizione in tabella dei dati è sufficientemente esplicativa).
In sostanza una sbiadita fotografia vecchia di dieci anni. Si continuano a chiudere le scuole (-31), a disattendere le esigenze del personale amministrativo alle prese con nuove incombenze, mai concertate (-15), a lasciare il personale tecnico nelle ambiguità di norme dispositive apertamente contra legem, si nega finanche il reintegro dei 2.288 posti dei collaboratori scolastici (ex LSU) azzerati a seguito della trasformazione da part-time a full-time. Nessuna attenzione alle nuove esigenze che saranno rappresentate alle scuole da tutti gli studenti che fuggono alle guerre e che devono essere accolti nelle scuole pubbliche del Paese (se ne stimano 40.000), né tanto meno agli aspetti epidemiologici, molto lontani dall’essere superati. La conferma che la pandemia non ha insegnato nulla è contenuta nei dati che sono stati consegnati nella giornata di oggi.
attachments:Tabelle organici 22-25
SG1-GO-REL-Ipotesi calcolo OD 2022-23 ATA -04012022 – Ipotesi DGPER
Organico docenti a.s. 2022/23: tutti i dati forniti dal Ministero
organico dei docenti per l’a.s. 2022/23, si allegano i dati che ci ha finora fornito il ministero:
§ La bozza di decreto contenente i dati complessivi (non ancora definitiva);
§ La serie storica degli alunni in OD, con dati distinti per regione, provincia e ordine e grado di scuola;
§ I dati provvisori nazionali (poiché le funzioni ancora aperte) presenti in OD 2022-23 degli alunni iscritti alle classi prime della scuola primaria e di quelli presenti nel I anno di corso di primaria, I e II grado, con indicazione del numero degli alunni in condizione di disabilità a cui occorre garantire l’insegnante di sostegno e i totali infanzia;
§ Conteggio docenti titolari e cessati a.s. 2021/22.
Serie storica Od alunni classi posti
dati provvisori iscrizioni 2022-23
SG1-PA-REL-Serire storica Alunni OD 2012-22_Dettaglio PRV
all 1_Conteggio docenti titolari e cessati as 202122 20211220 (gennaio 2022)
DA AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA. UFFICIO VII.
Si trasmettono i file relativi alla distribuzione dei posti di sostegno nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado comprensivi dei 272 posti aggiuntivi in organico di diritto con il quadro sintetico degli alunni e posti distinti per ordine di scuola.
Si trasmettono, altresì, i file dei soprannumerari dei posti comuni e di sostegno di tutti gli ordini di scuola.
Le domande di mobilità dei soprannumerari dovranno essere prodotte a quest’ufficio entro il 15 aprile 2022.
Il numero dei soprannumerari potrà subire variazioni a seguito di possibili lievi modifiche che si rendessero necessarie prima della definizione degli organici.
Incontro su organici di diritto personale docente a.s. 2022/2023.
L’Ambito Territoriale di Catania, Ufficio VII, ha anticipato l’informativa che in data odierna darà alle OO. SS. firmatarie del CCNL con riferimento in oggetto.
Si rafforza quanto scritto a proposito dell’informativa resa dal M.I. in data 11 aprile. Dalla lettura degli organici riscontriamo che, come al solito, il Ministro non applica quello che dice. E’ stato detto, a gran voce, che per quest’anno gli organici venivano riconfermati senza decurtazioni. Bugia.!! basta leggere le tabelle e riscontriamo perdite di classi e quindi a cascata perdite di titolarità ma cosa più grave è cassata la possibilità di assestare gli organici delle scuole con classi meno numerose a tutela e garanzia della salute, sicurezza e bla,…. bla,…. bla….Qualche Ministro tempo fa, in piena epidemia ha detto: mai più classi pollaio.!!!
Evidenziamo anche con molta amarezza che ancora una volta i bravi burocrati et politici applicano l’ormai, consueto giochetto delle tre carte: tolgono agli uni per dare agli altri o meglio danno un qualcosa che reputano giusto ma a costo zero e senza impegni di spesa: in Sicilia sono stati autorizzati 212 posti di EDUCAZIONE MOTORIA nella PRIMARIA, ma udite, udite, vengono estrapolati ed inglobati dall’organico vigente, nemmeno una virgola di incremento di cattedra. Grazie, abbiamo gradito.
di seguito pubblichiamo i tabulati fornitoci:
IL PNRR TRADISCE LE ATTESE. NESSUN INVESTIMENTO SUL DECONGESTIONAMENTO DELLE CLASSI. Inesistente il parallelismo tra le norme programmatiche (PNRR) e quelle applicative (decreti vuoti ed inutili senza risorse)
L’ 11 aprile 2022 si è svolto presso il MI una sessione di lavoro (informativa e confronto) dedicata a: “Decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze per l’autorizzazione di classi in deroga alle dimensioni previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, ai sensi dell’art.1, commi 344 e 345 lett. a), b) e c), della legge 30 dicembre 2021, n.234”.
L’Amministrazione ha illustrato la bozza di Decreto Interministeriale elaborata dal Ministero dell’Istruzione di concerto con quello delle Finanze. Con esso si è inteso dare attuazione a quanto previsto dalla Legge di Bilancio per il 2022 al fine di procedere, in sede di definizioni degli organici per l’a.s.2022/23, al decongestionamento delle classi sovraffollate. Il principio è inserito anche nel PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), misura 1.3 “adeguamento numero di alunni per classe”.
Attraverso la definizione di due numeri indici sintetici basati su condizione: sociale, economico, culturale (ESCS) e dispersione scolastica, misurati distintamente tra scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, sarebbero istituiti posti di docenti in deroga. In tutto ne sarebbero stati ipotizzati 8.741 ripartiti tra i diversi Uffici Scolastici Regionali. Un ulteriore budget di posti potrà essere attinto da quelli eventualmente non utilizzati per l’inserimento dell’educazione motoria nella scuola primaria. Sin qui la norma. Il condizionale è d’obbligo visto che nessun posto in più potrà essere consentito oltre l’organico già definito. Si tratta di uno spostamento di posti tra le varie scuole di cui poco si capisce e molto si saprà a cose fatte applicando una formula di alchimia burocratica a costo zero. Ormai i tagli di cui si parla degli anni scorsi sono cristallizzati e restano parte del sistema.Tanto in quanto, concretamente, non si rileva nessun investimento sugli organici, i posti messi a disposizione sono del tutto virtuali e riverrebbero dall’economie di spesa, motivati dal decremento delle nascite.
Personale docente: prospetti pensionamenti e organico di diritto.
– Prospetto personale in servizio e personale cessato per l’a.s. 2022/23 diviso per regione/provincia e posti/classi di concorso;
all 1_Conteggio docenti titolari e cessati as 202122 20211220 (gennaio 2022)
– Prospetto dello storico dell’organico di diritto (n. alunni per classi) dall.a.s. 2012/13 al 2021/22.