Apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, del decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 e dell’articolo 12 dell’ordinanza ministeriale 16 maggio 2024, n. 88.

Ministero dell’istruzione e del merito
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico.

AVVISO

Si comunica che, nel periodo compreso tra il 17 luglio 2025 (h. 10.00) ed il 30 luglio 2025 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate…….

la nota del MIM:  Avviso_m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(I).0157951.10-07-2025

Avviso apertura procedura informatizzata prima fase scelta della provincia – immissioni in ruolo da GAE – a.s. 2025/2026. Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

AVVISO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2025/2026 PROCEDURA INFORMATIZZATA PRESENTAZIONE ISTANZE dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025 I FASE SCELTA DELLA PROVINCIA E INSEGNAMENTO.

Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) di ogni ordine e grado di questa provincia, come da Decreto di pubblicazione protocollo n° 18017 del 10/07/2025 e successive modifiche e/o integrazioni emanato da questo Ambito Territoriale, che le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line. Si precisa che in questa prima fase potrà essere espressa preferenza per la provincia/classe di concorso/tipo posto. Qualora un aspirante risultasse tra coloro che possano esprimere preferenze per più classi di concorso, l’ordine di preferenze riguarderà tutte le possibili combinazioni di classi di concorso. ASPIRANTI CONVOCATI I candidati convocati sono quelli indicati nella tabella che segue: INFANZIA E PRIMARIA AAAA INFANZIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADAA INFANZIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti EEEE PRIMARIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADEE PRIMARIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti

I E II GRADO ADMM SOSTEGNO I GRADO Tutti gli aspiranti A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. Tutti gli aspiranti A009 DISCIP GRAFICHE, PITTORICHE, SCENOG Tutti gli aspiranti AS01 (ex A017) DISEG STORIA ARTE ISTITUTI II GR Tutti gli aspiranti A046 SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE Tutti gli aspiranti A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE Tutti gli aspiranti.

Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio. Sulla base di quanto sopra esposto, si ribadisce la necessità che tutti i docenti – anche coloro già immessi in ruolo – coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza on-line.

Importante, avviso esplicativo:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019022.18-07-2025

INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Decreto prot. n. 35346 del 15 luglio 2025  che dispone l’approvazione delle graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Sono considerati ammessi ai corsi di formazione INDIRE tutti i candidati utilmente inseriti  graduatoria nel limite dei posti messi a disposizione, ovvero:

Per tutti i candidati ammessi con riserva sono in corso i controlli amministrativi per verificare la corretta procedura di iscrizione. In caso di esito negativo sarà disposta la decadenza dalla graduatoria medesima.

Gli interessati devono provvedere entro 5 giorni dalla pubblicazione della comunicazione al versamento della quota di 600 euro, pena la decadenza dalla graduatoria.

in allegato le graduatorie:

 

Leggi tutto “INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).”

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI: DECRETO, ISTRUZIONI OPERATIVE E TABELLA PER REGIONI

Per l’anno scolastico 2025/2026 sono stati autorizzati 48.504 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.

Le immissioni in ruolo saranno effettuate in base ai posti vacanti disponibili e alla presenza di aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle graduatorie ad esaurimento (GAE), secondo la consueta ripartizione:
• 50% dei posti da destinare ai concorsi per titoli ed esami;
• 50% da assegnare alle graduatorie ad esaurimento.

In allegato:
– Il Decreto Ministeriale di autorizzazione alle assunzioni
– Le Istruzioni operative (Allegato A) per gli Uffici scolastici Regionali
– La tabella riepilogativa dei posti per regione (Allegato B)

Allegato-A-25-26_DEF-signed.pdf.crdownload

Allegato-B-signed.pdf.crdownload

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000137.11-07-2025.pdf.crdownload

Assegnazioni provvisorie e utilizzi docenti e ATA a.s. 2025/26: tutte le novità operative [Schede guida]

Presentazioni domande dal 14 al 25 luglio. 

È disponibile la nostra guida aggiornata sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo Ata per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso le nostre schede sintetiche e operative, facciamo chiarezza su chi può e non può presentare domanda, sulle deroghe per i docenti vincolati, sulle precedenze e sulle condizioni prioritarie.

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Tabella-Deroghe-Mobilita-Annuale-2025

Assegnazioni-e-utilizzi-ATA-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-2

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Assegnazioni-e-utilizzi-docenti-e-educatori-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-1-1

Nomine a tempo determinato, finalizzate al ruolo e conferme su sostegno a.s. 2025/2026. Presentata la piattaforma on-line. Report

In data 11 luglio 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per un’informativa avente come oggetto la procedura online per il conferimento delle supplenze per il personale docente per l’a.s. 2025/2026.
In apertura di incontro la UIL Scuola Rua ha  rivendicato una soluzione urgente e strutturale ad alcune criticità che si ripropongono ogni anno e che compromettono il buon funzionamento delle procedure e la tutela dei diritti del personale:
Mancato recupero automatico delle preferenze espresse nell’anno scolastico precedente
Abbiamo richiesto il precaricamento delle sedi indicate nel 2024/25 nella piattaforma telematica per consentire agli aspiranti una semplice conferma, modifica o integrazione, evitando la nuova selezione da zero.
Scarsa trasparenza nelle assegnazioni per beneficiari di precedenze e riserve.

Leggi tutto “Nomine a tempo determinato, finalizzate al ruolo e conferme su sostegno a.s. 2025/2026. Presentata la piattaforma on-line. Report”

SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]

SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]

  • Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026.

La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.
I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno31 agosto e finalizzati al ruolo.
Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione.

Sezioni nella domanda per supplenze a.s. 2025/26
Richiesta supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo
Richiesta priorità conferma supplenza sostegno
Richiesta supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2026

Periodo di presentazione della domanda
La compilazione e l’invio della domanda, comprensiva di tutte e tre le sezioni, sarà possibile dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.

Nel corso dell’incontro, la UIL Scuola RUA ha posto l’attenzione su alcuni punti ritenuti fondamentali per garantire trasparenza, tutela dei diritti del personale e funzionalità della procedura:
1) Recupero delle preferenze dell’anno scolastico precedente
È stata ribadita la necessità che nella piattaforma telematica per la presentazione della domanda siano precaricate le sedi già espresse lo scorso anno scolastico, in modo da consentire agli aspiranti una semplice conferma, aggiornamento o modifica delle preferenze, evitando una nuova e complessa selezione da zero.
2) Tutela dei diritti contrattuali – Richiamo all’art. 37 del CCNL 2006/09
Si è chiesto che nella nota ministeriale sia esplicitamente richiamato l’art. 37 del CCNL 2006/09, che prevede la proroga contrattuale per i supplenti in servizio al momento del rientro del titolare dopo il 30 aprile, al fine di garantire la partecipazione agli scrutini e agli adempimenti finali.
Inoltre, si è sottolineata l’esigenza di estendere tale tutela anche ai supplenti che non rientrano nella fattispecie dell’art. 37, ma comunque arrivano con il contratto al termine delle lezioni, affinché venga formalmente riconosciuto il diritto alla proroga per gli scrutini anche in questi casi.
3) Contrarietà alla conferma automatica del docente di sostegno su richiesta della famiglia
La UIL Scuola RUA ha ribadito la propria posizione di dissenso – già espressa in tutte le sedi istituzionali – rispetto alla previsione che consente la conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, evidenziando le criticità che tale scelta comporta sia in termini di trasparenza della procedura che di rispetto delle regole di reclutamento:
Conferma del docente di sostegno scelto dalle famiglie: in arrivo il decreto ministeriale
Docente scelto dalle famiglie, D’Aprile: il ministero ritiri il provvedimento, diversamente valuteremo azioni giudiziarie
Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento
Docenti scelti dalle famiglie, D’Aprile: molti posti non ci saranno per il prossimo anno

Procedura-conferma-docente-di-Sostegno-2025-2026

Procedura-finalizzata-al-ruolo-GPS-Sostegno-2025-2026

PROT_m_pi.AOODGPER.REGISTRO-UFFICIALEU.0157048.09-07-2025

Supplenze-docenti-indicazioni-operative-2025-26-Uil-Scuola-1

 

 

 

Leggi tutto “SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]”

Obbligo di accettazione sede (Nomine a tempo indeterminato o determinato finalizzate al ruolo – a.s. 2025/2026). Nota MIM

In attuazione del D.L. 45/2025, art. 2, comma 2, tutto il personale con nomina a tempo indeterminato su qualsiasi tipologia di postonomina a tempo determinato finalizzato al ruolo (es. GPS I fascia sostegno, concurso PNRR senza abilitazione…) deve:

  • Accettare espressamente la sede assegnata entro:
    • 5 giorni dalla data di assegnazione;
    • oppure entro il 1° settembre se assegnazione avviene dal 28 agosto in poi;
  • L’accettazione va fatta esclusivamente:
    • Tramite apposita funzione nel sistema informativo (POLIS);
    • Attraverso il link nella notifica ufficiale ricevuta o pubblicata dall’USR.

Effetti della mancata accettazione

  • È considerata rinuncia d’ufficio;
  • Comporta:
    • Decadenza dalla nomina conferita;
    • Cancellazione dalla graduatoria di riferimento
    • Impossibilità di ottenere qualsiasi supplenza per l’intero anno scolastico di riferimento.

Leggi tutto “Obbligo di accettazione sede (Nomine a tempo indeterminato o determinato finalizzate al ruolo – a.s. 2025/2026). Nota MIM”

Avviso di convocazione per scelta sede scolastica personale docente individuato per l’a. s. 2024/25 da graduatorie concorsuali PNRR o su provincia a seguito di scorrimento per le scuole secondarie di secondo grado.   

Da:

Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

Ai candidati interessati-      Ai DS delle scuole secondarie di II grado Città metropolitana di Catania                                                                                                                                                                                      Alle OO.SS. comparto scuola All’USR per la Sicilia

OGGETTO: Avviso di convocazione per scelta sede scolastica personale docente individuato per l’a. s. 2024/25 da graduatorie concorsuali PNRR o su provincia a seguito di scorrimento per le scuole secondarie di secondo grado.             Le SS.LL., indicate in calce, sono convocate in data 01 luglio p.v. alle ore 10.30 presso la sede di questo Ufficio al fine di operare la scelta della sede di servizio a partire dal 1.9.2025. Il personale stipulerà, presso la sede indicata, un contratto a tempo indeterminato qualora sia in possesso dell’abilitazione sulla specifica classe di concorso al 31.8.2025, decorrente dal 1.9.2025 per svolgere il periodo di formazione e prova durante il prossimo anno scolastico. 

le note: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016829.27-06-2025 (1)

Allegato – Disponibilità per scelta sede GM

Decreto Scuola 2025: ecco cosa c’è da sapere.

Nuove modalità di reclutamento del personale docente, riforma degli istituti tecnici, nuovi criteri e modalità di assegnazione della Carta Docente.
Il 3 giugno la Camera,  in seconda lettura, ha approvato in via definitiva il decreto Pnrr, che diventa legge, confermando integralmente il testo già approvato dal Senato.
Non essendo intervenute modifiche, tutte le disposizioni contenute nel provvedimento restano invariate. Per questo vi invitiamo a consultare il nostro approfondimento, che rimane pienamente valido e aggiornato. Al suo interno troverete una sintesi delle misure previste con la nostra posizione.

la ns SK.: Decreto-scuola-2025-Scheda-sintetica-Uil-Scuola-Rua (1)

Concorso docenti: prova suppletiva (gravidanza/allattamento). Avvisi MIM

Prova scritta suppletiva (gravidanza/allattamento) concorso docenti:

– scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno: giorno 11 giugno 2025 in un unico turno pomeridiano. Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 13.30. La prova si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 16.10.

– scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno: giorno 12 giugno 2025 in un unico turno pomeridiano. Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 13.30. La prova si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 16.10.

In allegato gli avvisi.Inf_prim_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(I).0117718.22-05-2025

Sec_m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(I).0117720.22-05-2025

Riconoscimento Anno 2013 – La Cassazione conferma il riconoscimento giuridico, rinviando alla Contrattazione Collettiva la parte economica

Si fa chiarezza. Questo è il ns modo di rintuzzare farneticanti articoli che trasudano dispregio maldissimulato non solo nei confronti della UILSCUOLA ma sopratutto dei lavoratori che rappresentiamo o che dovrebboro loro stessi tutelare. Va da sè che sono sempre gli stessi che hanno sottoscritto un CCNL peggiorativo, xchè non provano, ora a bocce ferme, di dare dignitosa spiegazione, prima di tutto ai loro seguaci eppoi a tutto il mondo della scuola. Com’era il discorso della volpe e l’uva? però non mi meraVIGLIO PIù DI TANTO.!!   s.mavica

UIL Scuola Rua: determinazione, coerenza e nuove strategie per ottenere anche il riconoscimento economico

La sentenza della Corte di cassazione n. 113618 del 21 maggio 2025, conferma il riconoscimento giuridico dell’anno 2013, ma rinvia alla Contrattazione Collettiva la parte economica.

L’anno in questione era stato notoriamente bloccato per esigenze di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica in Italia. Si è trattato di un sacrificio significativo richiesto al personale della scuola che, a distanza di oltre un decennio, merita una soluzione definitiva e positiva.

La questione resta aperta e presenta un duplice aspetto: da un lato il riconoscimento giuridico, confermato dalla Corte, che consente di valorizzare il servizio prestato nel 2013 ai fini di istituti non economici legati all’anzianità, come la mobilità, le graduatorie interne, l’accesso ai concorsi e alle funzioni superiori; dall’altro, la mancata attribuzione del riconoscimento economico, che include scatti di anzianità e il risarcimento delle somme non percepite.

Come sempre sostenuto in merito all’aspetto economico la UIL Scuola Rua continuerà a impegnarsi su due fronti: quello contrattuale, sollecitando il Governo a individuare le risorse necessarie alla copertura del riconoscimento dell’anno 2013, e quello giudiziario, attraverso azioni che potranno condurci anche dinanzi alla Corte di Giustizia Europea.

Leggi tutto “Riconoscimento Anno 2013 – La Cassazione conferma il riconoscimento giuridico, rinviando alla Contrattazione Collettiva la parte economica”

Una misura che accoglie integralmente la proposta avanzata dalla Uil Scuola nei mesi scorsi.

Per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso. Sarà sufficiente conseguire l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025. È quanto prevede il Decreto Scuola 2025. Una misura che accoglie integralmente la proposta avanzata dalla Uil Scuola nei mesi scorsi.

 

B O L L E T T I N I M O B I L I T A’ 2025/26

Pubblichiamo i risultati dei movimenti del personale docente per l’a.s. 2025/26, privati dei dati del Codice fiscale e delle precedenze personali.  

Si tratta di due cartelle compresse, comprendenti, rispettivamente, il bollettino ed il tabulato riassuntivo per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado. 

Le province di Arezzo, Ascoli Piceno, Frosinone, Genova, Latina, Livorno, Lucca, Nuoro, Oristano, Prato e Sassari hanno richiesto di non diffondere i risultati

Tabulati Riassuntivo Mob docenti 202526

Bollettini Risultati Mob docenti 202526

Concluse le lezioni, molti si chiedono cosa accada al lavoro di docenti e personale ATA.

 Le regole su impegni, attività collegiali e ferie sono stabilite dal contratto nazionale e variano tra docenti e ATA, tra contratti a tempo determinato e indeterminato.

In questa scheda sintetica e aggiornata, la UIL Scuola Rua chiarisce diritti e doveri del personale scolastico dopo il termine delle lezioni: quali sono le tipologie di assenza che non riducono il periodo di ferie spettante, i periodi in cui è possibile fruire delle ferie, quando si può essere convocati e come si gestiscono gli eventuali ordini di servizio non legittimi. Vengono inoltre trattati il recupero delle ferie non godute, l’attribuzione d’ufficio o le eventuali limitazioni alla fruizione delle ferie e la possibilità di monetizzare le ferie nei casi previsti dalla normativa.

la ns scheda: Attiivita-dei-docenti-al-termine-delle-lezioni-e-ferie-del-personale-docente-e-ata-Fed.-UIL-scuola

Mobilità personale docente I GRADO – Anno scolastico 2025/2026 – Disponibilità prima dei movimenti – SOSTITUZIONE

Da Ambito Territoriale Catania
Errata corrige:  la nuova disponibilità prima dei movimenti, relativamente al personale docente di I Grado, che annulla e sostituisce quella pubblicata in data 21 maggio 2025.

Organico di diritto personale docente ed educativo anno scolastico 2025/2026

AMBITO TERRITORIALE CATANIA

2025-2026 ORGANICO DI DIRITTO I

2025-2026 CENTRO TERRITORIALE I GRADO 2025-2026 

2025-26 PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO SU CENTRI TERRITORIALI

2025-26 PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO

2025-26 PERSONALE EDUCATIVO ORGANICO DI DIRITTO

2025-26 ODD INFANZIA

2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA SOSTEGNO

2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA LICEI MUSICALI

2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

 

 

 

Personale docente – Disponibilità posti prima dei movimenti anno scolastico 2025/2026

 

AMBITO TERRITORIALE CATANIA-

2025-26 PRIMARIA – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

2025-26 PERSONALE EDUCATIVO – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI INFANZIA AS 2025-2026

2025_26 II GRADO DISPONIIBLITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

2025_26 II GRADO ACCANTONAMENTI SU SCUOLA

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI A.S. 2025-26 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Accantonamenti su scuola I grado – a.s. 2025-2026

ACCANTONAMENTI PROVINCIALI I GRADO

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI – ACCANTONAMENTI. A.S. 2025-2026