Dispersione scolastica: i progetti delle scuole entro il 28 febbraio

  10 Febbraio 2014

I progetti delle scuole entro il 28 febbraio

  Dispersione scolastica

  Stanziati 15 milioni di euro per attività integrative e pomeridiane

E’ stato emanato dal MIUR  il decreto ministeriale previsto dal decreto legge ‘L’Istruzione riparte’ (articolo 7), mirato alla lotta contro la dispersione scolastica..
Possono candidarsi tutti gli istituti comprensivi e le scuole secondarie di secondo grado (queste ultime per azioni rivolte alle classi del biennio iniziale), anche in rete tra loro. I progetti vanno inviati agli Uffici Scolastici Regionali entro il prossimo 28 febbraio. Le attività proposte dovranno essere avviate in questo anno scolastico e potranno proseguire nell’anno scolastico 2014-15.

Le finalità previste:

  • azioni finalizzate alla prevenzione del disagio causa di abbandoni scolastici precoci,
  • rafforzamento delle competenze di base 
  • l’integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana.

I criteri di valutazione dei  progetti saranno:

  • impatto previsto sugli indicatori del rischio di dispersione scolastica
  • grado di innovazione didattica
  • trasferibilità delle azioni proposte
  • solidità delle partnership
  • prosecuzione delle  azioni che sono già state sperimentate con successo con  il coinvolgimento diretto degli Enti Locali.

Gli Uffici Scolastici Regionali predisporranno staff di accompagnamento e monitoraggio dell’andamento dei progetti finanziati.

 

Legge 104 e accesso al trattamento pensionistico: nota di sintesi della Uil Scuola

10 Febbraio 2014

Legge 104 e accesso al trattamento pensionistico

Nota di sintesi della Uil Scuola

Come è noto, con la circolare n° 44 del Ministero del Lavoro del 12.11.2013, è stata ampliata la platea dei derogati.

L’estensione riguarda anche il personale della scuola il quale, nel caso abbia fruito di permessi per l’art. 33 comma 3 della Legge 104 del 1992 e per l’art. 42 del Decreto Legislativo n° 151 del 26.03.2001, può produrre istanza al Dipartimento territoriale del Lavoro per far parte di una graduatoria stilata dall’Inps e, rientrando nelle 2.500 unità stabilite per l’anno 2014, potrà successivamente produrre istanza per il pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2014.

Tale personale dovrà possedere i requisiti della legge pre Fornero entro 36 mesi dalla pubblicazione del Decreto Legge n° 201 del 06.12.2011 (pertanto entro il 06.01.2015), finestra compresa.

Per dovere di chiarezza, si fa presente quanto segue: la Legge pre Fornero stabiliva pensionamenti di vecchiaia e di anzianità con accesso al trattamento dopo 12 mesi dal conseguimento del requisito. Nel pubblico impiego, scuola esclusa, e nel privato se il requisito si raggiunge il 1° marzo dell’anno “X” l’accesso al trattamento pensionistico avviene dal 1° marzo dell’anno successivo. Per quanto riguarda la scuola, invece, data la particolarità dell’uscita dal mondo produttivo dal 1° settembre di ogni anno, l’accesso alla pensione avviene dopo un minimo di 8 mesi, dal conseguimento del diritto, ad un massimo di 20. Se, infatti, si raggiunge diritto a pensione nel mese di dicembre, si avrà la stessa nel mese di settembre successivo (dopo 8 mesi); qualora si dovessero  raggiungere  i requisiti per il trattamento pensionistico nel mese di gennaio, la riscossione della pensione avverrebbe a settembre dell’anno successivo (dopo 20 mesi). In tal modo, il comma 9 dell’art. 59 della Legge 449 del 1997 viene modificato nel senso che si raggiunge il requisito a dicembre per andare in pensione a settembre dell’anno successivo, anziché nello stesso anno come prevede la legge citata.

Il sottonotato quadro sinottico evidenzia le pensioni di vecchiaia.

DONNE                                           UOMINI

ANNO

ETA’ ANAGRAFICA

CONTRIBUZIONE

ETA’ ANAGRAFICA

CONTRIBUZIONE

2011

61

   20 *

65

  20 *

2012

65

20

65

20

2013

65

20

65

20

2014

65

20

65

20

* Anni 15 in presenza di contribuzione di almeno una settimana entro il 31.12.1992.

Per le pensioni di anzianità

                  UOMINI E DONNE

ANNO

                  QUOTA                      ETA’ ANAGRAFICA + CONTRIBUZIONE

2011

                       96                              60  +  36   OPPURE    61  +  35

2012

                       96                              60  +  36    OPPURE    61  +  35

2013

               97  E  3 MESI                   60 + 37 E 3 MESI  61 + 36 E 3 MESI

2014

               97  E  3 MESI                   60 + 37 E 3 MESI  61 + 36 E 3 MESI

 

In tutti i casi di pensione di anzianità, sono fatti salvi i 40 anni di contribuzione.

Orbene. Per i “derogati” che rientreranno nelle 2.500 unità, il pensionamento dal 1° settembre 2014 avverrà possedendo i requisiti  sotto indicati alla data del 31.12.2013:

  1. 40 anni di contribuzione a prescindere dall’età anagrafica;
  2. Quota 97 e 3 mesi;
  3. 65 anni di età anagrafica e minimo 20 di contribuzione.

 

Scarica la nota di sintesi della UIL Scuola su legge 104 e accesso al trattamento pensionistico

 

Domande di pensionamento: prorogata al 14 febbraio la scadenza per la presentazione delle domande

  07 Febbraio 2014

Prorogata al 14 febbraio la scadenza per la presentazione delle domande

  Domande di pensionamento

AVVISO / Proroga al 14 febbraio del termine di presentazione delle domande di dimissioni
Il termine finale previsto per il 7 Febbraio 2014, per la presentazione, da parte del personale Docente ed A.T.A, delle domande di collocamento a riposo avente decorrenza 1° Settembre 2014, viene prorogato al 14 Febbraio 2014

ATA: sulla gestione dell’organico serve un netto cambiamento

  07 Febbraio 2014

#ATA | Sulla gestione dell’organico serve un netto cambiamento

  Incontro Miur-sindacati

La Uil propone una profonda redistribuzione per organici stabili pluriennali e di rete
In data 6 febbraio si è tenuto un incontro tra i sindacati scuola ed il Miur sulla revisione degli organici ATA, per la UIL scuola Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno fornito una ulteriore serie di dati riassuntivi relativi alle aggregazioni di posti per tipologia di istituto e per profilo.
Da parte sindacale è stata ribadita l’inadeguatezza del sistema di ripartizione dei posti per scuola.
La UIL Scuola ha chiesto di procedere attraverso una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro, nel rispetto dei vincoli di bilancio sulla entità complessiva della spesa. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le condizioni per migliori condizioni di esercizio e maggiore qualità del lavoro ATA.
Secondo la UIL è possibile costituire a partire dall’organico di fatto, un organico funzionale pluriennale di scuola, dando attuazione alle norme del decreto Monti sulle reti di scuole. Questo consentirebbe – senza costi aggiuntivi – di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e per centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriere e le pratiche pensionistiche. Un vero e proprio organico di rete. In questo contesto è inoltre  necessario prevedere la costituzione di posti di area C.

 

Prima e seconda posizione economica personale ATA: Sospensione delle attività aggiuntive e procedure per lo sciopero

 06 Febbraio 2014

Sospensione delle attività aggiuntive e procedure per lo sciopero

  Prima e seconda posizione economica personale ATA

Inaccettabile il recupero dei pagamenti da settembre 2013 deciso dal Miur

Uil scuola, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gila Fgu hanno inviato oggi al ministero una nota nella quale sidiffidano mef e Miur dal procedere alla sospensione del pagamento delle posizioni economiche del personale Ata e al recupero delle somme precedentemente liquidate.

Il dettaglio nella nota nel link qui di seguito.

 

Incontro ministero – Invalsi – sindacati scuola: osservatori esterni per le prove Invalsi

  06 Febbraio 2014

Osservatori esterni per le prove Invalsi

Incontro ministero – Invalsi – sindacati scuola

Anna Maria Ajello è il nuovo presidente dell’Istituto di valutazione

Si è svolto in data odierna un incontro al Ministero tra il capo Dipartimento Istruzione, il direttore generale dell’Invalsi e le organizzazioni sindacali in merito alla definizione dei criteri per l’individuazione degli osservatori esterni per le prove INVALSI del corrente anno scolastico. Per la UILScuola hanno partecipato Rossella Benedetti e Rosa Cirillo.
Come per gli anni passati, si attiverà un procedura di selezione per osservatori esterni da utilizzare sulle classi campione. Tale procedura, delegata agli Uffici scolastici regionali, nelle intenzioni dell’Istituto e del MIUR, dovrà svolgersi contemporaneamente in tutte le regioni e rispondere a criteri uguali per tutti, onde evitare le difformità registratesi in passato. I criteri individuati dall’amministrazione sono stati discussi durante l’incontro; in particolare, la UILScuola ha sottolineato la mancanza di chiarezza nella proposta, che mescola figure con competenze organizzative (dirigenti scolastici,collaboratori del dirigente) con figure con competenze valutative (docenti con esperienze specifiche) e ha manifestato perplessità riguardo al ricorso a personale in quiescenza o ad altro personale non in servizio nelle scuole ( giovani laureati o diplomati). Il coinvolgimento quale osservatore esterno nelle valutazione degli apprendimenti è un’esperienza professionale che dovrebbe avere una ricaduta certa sul sistema scolastico e sulle scuole, valorizzando anche competenze ed esperienze maturate sul campo. Altra questione sollevata dai presenti, la sostituzione del personale impegnato. Dovendosi l’attività di osservatore svolgere senza ulteriori oneri per lo Stato, i docenti si trovano spesso nell’impossibilità di partecipare . È stato chiesto, perciò , al Ministero di chiarire la questione e di agevolare coloro che si rendano disponibili a ricoprire questo ruolo. Anche per quanto riguarda la trasparenza e la diffusione dei bandi,  il Ministero è stato sollecitato a sensibilizzare in tal senso i Direttori degli Uffici scolastici regionali. Infine, per  quanto riguarda i compensi, è stato comunicato che verranno erogati agli osservatori 195 euro lordo Stato per ogni giornata di lavoro e 9,34 euro per ogni contratto stipulato dalle scuole polo da attribuire al personale amministrativo interessato dall’aggravio. In  chiusura, le organizzazioni sindacali hanno ribadito la propria contrarietà per l’interruzione del confronto sull’INVALSI,  avviatosi  ad ottobre, e hanno sollecitato la riconvocazione del tavolo a breve.

Il ministro dell’Istruzione ha nominato il nuovo presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione: è la professoressa Anna Maria Ajello, Professore ordinario della facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma.

 

Nota MIUR per il passaggio nei ruoli del personale docente ed ITP

  05 Febbraio 2014

Nota MIUR per il passaggio nei ruoli del personale docente ed ITP

  Docenti classi di concorso C/999 e C/555 con altro titolo

Come anticipato nel report del 30 gennaio scorso, il Miur in data 5 febbraio 2014 ha emanato la nota n.895 con la quale, in applicazione dell’art. 15 della Legge 128/13, dà disposizioni per avviare tutte le procedure finalizzate al passaggio nei ruoli del personale docente ed ITP del personale titolare delle classi di concorso C/999 e C/555, sulla base dell’abilitazione o del titolo di studio posseduto.

La decorrenza giuridica partirà dall’anno scolastico in corso, il raggiungimento della sede di titolarità decorrerà dal 1° settembre dell’anno scolastico 2014/15, attraverso le procedure della mobilità territoriale.

Scarica la nota MIUR

 

Mobilità: incontro MIUR – Organizzazioni Sindacali

  05 Febbraio 2014

Incontro MIUR – Organizzazioni Sindacali

  Mobilità

Il giorno 5 febbraio s’ è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur per esaminare la bozza dell’ordinanza relativa alla mobilità del personale e riformulare l’art. 30 del CCNI relativo al sostegno nella secondaria di secondo grado.

Per la Uil scuola hanno partecipato Proietti e Lacchei.

La bozza di ordinanza illustrata dal Miur non presenta novità di rilievo e ricalca sostanzialmente quella dello scorso anno.

Come previsto dal comma 5 dell’art. 1 dell’ipotesi di CCNI sulla mobilità siglato il 17 dicembre scorso, il Miur, in applicazione dell’art. 15 comma 3-bis della Legge 128/13, ha presentato una proposta di modifica dell’art.30 del CCNI che, ai soli fini della mobilità, prevede l’unificazione delle aree di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

Tempistica della mobilità

Il Miur ha inviato l’ipotesi di CCNI agli organi di controllo per l’iter autorizzativo il 22 gennaio scorso, trenta giorni sono il termine massimo previsto per l’autorizzazione alla firma del CCNI.

Dopo il 22 febbraio le parti si incontreranno nuovamente per fissare le date per la presentazione delle domande.

I sindacati hanno chiesto al Miur di evitare o ridurre al massimo la sovrapposizione delle scadenza tra personale docente ed Ata.

 

Entrata gratis nei musei: i ministeri tardano. Gli insegnanti pagano

  03 Febbraio 2014

I ministeri tardano. Gli insegnanti pagano

  Entrata gratis nei musei

crnprog_23.png
Ogni lunedì la Uil Scuola fa il punto sulla predisposizione del decreto
Di Menna: basterebbe lavorare in team
I ricercatori internazionali lo fanno. I ministeriali italiani si scrivono
Il decreto interministeriale che doveva rappresentare l’ultimo tassello di una legge già in vigore ancora non c’è.  Doveva essere emanato entro l’11 gennaio. Sono passate più di tre settimane ma, malgrado le rassicurazioni del ministero dei Beni culturali, giunte due settimane fa dopo la denuncia della Uil scuola, ad oggi  di quel provvedimento non c’è traccia. Risultato, gli insegnanti continuano a pagare l’entrata ai musei.L’entrata gratuita ai musei per gli insegnanti è l’esempio emblematico di un modo di procedere che riguarda diffusamente molti altri provvedimenti – spiega il segretario generale della Uil Scuola Massimo Di Menna.
E’ legittimo domandarsi, qual è l’impedimento, che cosa, a legge approvata, ne impedisce la concreta realizzazione?
Non sarebbe opportuno che, quando le firme necessarie sono più d’una –  chiarisce Di menna – circostanza che nella scuola accade piuttosto spesso – i rappresentanti dei ministeri coinvolti si incontrassero e lavorassero in team fino alla conclusione dell’iter del provvedimento.
I ricercatori internazionali lo fanno. I ministeriali italiani si scrivono.
Questo sistema  – continua Di Menna – fa stare  il nostro sempre un passo indietro, produce ritardi, penalizza il sistema legislativo, aumenta i costi.
Il risultato concreto è che gli insegnanti, che potrebbero entrare gratis, pagano per accedere ai musei.
Chi li rimborserà?
Tra una settimana – rilancia il segretario della Uil Scuola – se saremo di fronte ad un rinvio che raggiunge il mese, daremo avvio a procedure legali per il rimborso delle spese.

 

La scheda Uil Scuola con il cronoprogramma dei provvedimenti attuativi previsti dalla legge

 

Posizioni economiche ATA: in assenza di soluzioni si va verso l’astensione dalle prestazioni aggiuntive

  31 Gennaio 2014

La UIL: in assenza di soluzioni si va verso l’astensione dalle prestazioni aggiuntive

   Posizioni economiche ATA

Sulla questione delle posizioni economiche ATA i rappresentanti del MIUR prendendo atto della richiesta dei Sindacati scuola al Ministro Carrozza hanno ribadito che, nelle more della definizione della materia, non procederanno, per ora, ai recuperi di quanto percepito dal settembre 2011 e che non procederanno comunque al pagamento delle posizioni dal settembre 2013.

La UIL ha manifestato la profonda insoddisfazione per questo ulteriore rinvio che lascia – ad anno iniziato – i lavoratori e le scuole in uno stato di inammissibile incertezza. Infatti le posizioni economiche sono il compenso per prestazioni lavorative aggiuntive e delicate, che riguardano per i Collaboratori Scolastici l’assistenza agli alunni della scuola dell’infanzia e di quelli disabili ed il primo soccorso, della gestione amministrativa e tecnica delle scuole per gli Assistenti Tecnici ed Amministrativi e, per questi ultimi anche della sostituzione del DSGA. Se non avremo riscontri concreti sulla positiva e complessiva conclusione della vicenda e se verrà sospesa l’erogazione degli importi già in godimento, insieme ad altri sindacati, proclameremo l’astensione dallo svolgimento delle corrispondenti mansioni da parte degli interessati e, in assenza di soluzioni definitive, attiveremo le procedure per l’indizione dello sciopero. Tale determinazione è stata comunicata al Ministero dell’Istruzione attraverso una nota congiunta.

Scarica qui la nota inviata al Miur