DIRIGENTI SCOLASTICI: Proclamato lo stato di agitazione

17 FEBBRAIO 2016

Proclamato lo stato di agitazione

DIRIGENTI SCOLASTICI
URGENTE UN INCONTRO AL MIUR

Gli impegni assunti dal Governo il 4 dicembre 2014 non sono stati rispettati: 
i fondi contrattuali per il salario accessorio vengono tagliati; 
la retribuzione dei Dirigenti Scolastici continua a diminuire;  i
contratti regionali non sono certificati dal MEF che cerca di imporre una diminuzione della retribuzione pensionabile e della buonuscita; 
non trova soluzione la sperequazione interna; 
si allontana l’equiparazione esterna; 
le condizioni di lavoro peggiorano e le responsabilità aumentano. I Dirigenti Scolastici non possono più attendere.
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal hanno proclamato in data odierna lo stato di mobilitazione della categoria e richiesto un incontro urgente con i vertici politici del MIUR.
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, a sostegno della vertenza che si rilancia con forza  indicono, come primo momento di mobilitazione, un presidio nazionale dei dirigenti scolastici davanti al MIUR per mercoledì 9 marzo 2016;  stanno verificando, nel frattempo, ulteriori azioni di lotta che esprimano il disagio dei dirigenti scolastici e la loro esasperazione per l’indifferenza dell’Amministrazione e dell’intero Governo.
La gravità della situazione e l’importanza delle rivendicazioni richiedono uno straordinario impegno e la partecipazione di tutti i dirigenti scolastici.

ATA 24 mesi: In via di emanazione la nota che attiva le procedure

17 FEBBRAIO 2016

ATA 24 mesi: In via di emanazione la nota che attiva le procedure

Si è tenuta presso il MIUR, in data 16 febbraio 2016, una riunione con le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola, sulla emanazione della nota con le indicazioni agli USR per la predisposizione dei bandi dei concorsi ATA per soli titoli per l’anno scolastico 2016/2016 per i profili professionali dell’area A e B. Per la UIL Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Mauro Panzieri. I rappresentanti del Ministero hanno illustrato i contenuti della stessa che sostanzialmente ricalca la procedura degli anni precedenti.

I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – dovranno emanare i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Nella predisposizione degli stessi dovranno tenere conto dei cambiamenti normativi intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche al testo dell’ordinanza utilizzata per gli anni precedenti

  • Le domande dovranno essere inviate in forma cartacea mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
  • I modelli di domanda, con le integrazioni previste per questo anno, saranno diffusi successivamente.
  • Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare aspiranti con 24 mesi di servizio nella scuola statale e nel profilo richiesto.

Solo Il modello G, che consente la scelta o la modifica delle sedi per l’anno 2015/16 sarà gestito tramite le istanze on line. Quest’ultimo non dovrà essere inviato in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro telematico.

By segreteria Territoriale Uil Scuola Catania. Salvo mavica, segretario generale.

USR SICILIA: Attuazione D.M. 326 del 3 giugno 2015. Graduatorie di istituto personale docente. Aggiornamento semestrale graduatorie di II fascia.

16 FEBBRAIO 2016

USR SICILIA: Attuazione D.M. 326 del 3 giugno 2015. Graduatorie di istituto personale docente. Aggiornamento semestrale graduatorie di II fascia.

Attuazione D.M. 326 del 3 giugno 2015. Graduatorie di istituto personale docente. Aggiornamento semestrale graduatorie di II fascia.

Inserimento graduatoria II fascia degli abilitati entro l’ 1 febbraio

Il Mod.A3 è cartaceo e va inviato entro il 7 marzo (per gli abilitati classe comune)

Il Mod. A5 é on – line e va compilato a partire dal 10 marzo (per gli abilitati sostegno)

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0004477.16-02-2016[1].pdf)Download[Nota MIUR prot. n. 4477 del 16-02-2016]120 kB
Scarica questo file (MIUR AOODPIT REGISTRO_DECRETI_DIPARTIMENTALI 0000089 16-02-2016.pdf)Download[MIUR Decreto Dipartimentale prot. n. 89 del 16-02-2016]306 kB
Scarica questo file (Modello_A3_feb 2016.pdf)Download[Modello A3]196 kB
Scarica questo file (Modello A5_Feb 2016.pdf)Download[Modello A5]1619 kB

D.D.G.N.89 DEL 16.2.2016. INTEGRAZIONE GRADUATORIE D’ISTITUTO. ABILITATI ENTRO 1.2.2016 INSERITI IN ELENCO AGGIUNTIVO

I docenti che conseguono il titolo di abilitazione oltre il previsto termine di aggiornamento delle graduatorie ed entro il PRIMO FEBBRAIO 2016 verranno collocati in un ulteriore elenco aggiuntivo alle graduatorie di SECONDA FASCIA.  D.D.G. 89 DEL 16.2.2016 con allegate Istruzioni operative,   scadenzario e modulistica.

salvo mavica, segretario territoriale generale Uil Scuola Catania

 

CONCORSO DOCENTI: QUANTA CONFUSIONE! TANTA DELUSIONE! I SINDACATI PROPONGONO

All’On.le Sen. Stefania Giannini
Ministro dell’Istruzione Università e ricerca

Al dott. Alessandro Fusacchia Capo Di Gabinetto
Oggetto : richiesta incontro su reclutamento e concorso

Le scriventi organizzazioni Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal chiedono un incontro urgente che affronti nel merito e con una equilibrata valutazione di tutti gli interessi in campo le diverse questioni connesse all’annunciata emanazione di un bando di concorso ordinario per i docenti.
Fra tali questioni si evidenziano quelle connesse allo svuotamento delle Graduatorie ad esaurimento, chiedendo che siano individuate soluzioni ponte per chi, pur in possesso di abilitazioni, non vi si trova inserito e per chi lavora nella scuola senza abilitazione per la mancata attivazione dei percorsi abilitanti, e per il settore della scuola dell’infanzia non coinvolto nel piano straordinario della legge 107.
Le scriventi OO.SS. lamentano peraltro l’assenza di ogni informativa sugli esiti dell’iter di approvazione del decreto di riordino delle classi di concorso, così come sui dati inerenti il numero dei posti messi a concorso e sulla loro distribuzione sia per territorio che per tipologia.
In attesa di una convocazione di cui si ribadisce l’urgenza porgono distinti saluti.                     Roma, 16 febbraio 2016
FLC CGIL
Domenico Pantaleo
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola
Giuseppe Turi
SNALS Confsal
Marco Paolo Nigi

AT DI CATANIA: Piano di dimensionamento della rete scolastica – A.S. 2016/2017 – Nuovi codici delle istituzioni scolastiche previste del D.A. n. 182 del 27/01/2016

15 FEBBRAIO 2016

AT DI CATANIA: Piano di dimensionamento della rete scolastica – A.S. 2016/2017 – Nuovi codici delle istituzioni scolastiche previste del D.A. n. 182 del 27/01/2016

Piano di dimensionamento della rete scolastica – A.S. 2016/2017 –
Pubblicazione nuovi codici delle istituzioni scolastiche previste del D.A. n. 182 del 27/01/2016.
Nota A.T. Catania n. 1549 del 12/02/2016

Allegati:

Scarica questo file (dimensionamento rete scolatica 2016_17.pdf)Download[Nota A.T. Catania]420 kB

 Da Segreterie Territoriali – CATANIA.   FLC CGIL DISTEFANO. CISL Scuola. DENARO.                        UIL Scuola. MAVICA.   SNALS Confsal. TEMPERA.  GILDA UNAMS TORTORICI

A TUTTO IL PERSONALE ATA SCUOLE CATANIA E PROVINCIA.

AMMINISTRATIVI, TECNICI, AUSILIARI I SINDACATI SCUOLA RILANCIANO LA MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2016 ASSEMBLEE IN TUTTA ITALIA

OGGETTO: ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE UNITARIA. LE SEGRETERIE PROVINCIALI FLC CGIL – CISL SCUOLA –UIL SCUOLA – SNALS – GILDA , INDICONO LA SEGUENTE ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE UNITARIA RIVOLTA ESCLUSIVAMENTE A TUTTO IL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO.CATANIA , VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2016 ORE 11,00/ 14,00. CIRCOLO DIDATTICO PIZZIGONI, VIA SIENA 5 CATANIA.                                                                                   ORDINE DEL GIORNO : VERTENZA ATA. PIANO ASSUNZIONI TAGLI ORGANICI ASSISTENTE TECNICO IN TUTTE LE SCUOLE POSIZIONI ECONOMICHE BANDO CONCORSO DSGA …

SARANNO PRESENTI I SEGRETARI PROVINCIALI.

I DIRIGENTI SCOLASTICI SONO PREGATI DI NOTIFICARE AL PERSONALE ATA LA PRESENTE NOTA CON GLI ALLEGATI DELLE SEGRETERIE NAZIONALI. SI RINGRAZIA

 

MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

AMMINISTRATIVI, TECNICI, AUSILIARI I SINDACATI SCUOLA RILANCIANO LA MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

Gli impegni assunti, lo scorso 22 ottobre, dai rappresentanti del MIUR non sono stati rispettati: DSGA, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori Scolastici non possono più attendere. A sostegno di una vertenza che occorre rilanciare con forza saranno convocate nella giornata di venerdì 19 febbraio assemblee in orario di servizio del personale ATA in tutte le scuole d’Italia, come primo avvio di una campagna di mobilitazione aperta a ulteriori e più incisive azioni di lotta. FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams, ritengono necessario riprendere una fase di mobilitazione che – insieme alla rivendicazione di un rinnovo contrattuale non più rinviabile per l’intero comparto scuola – evidenzi in modo specifico gli obiettivi che assumono per l’area del personale ATA un carattere di assoluta e specifica urgenza.  un piano di assunzioni e l’istituzione dell’organico funzionale; l’abrogazione delle norme che tagliano gli organici, che limitano le supplenze brevi e congelano il turn over; l’estensione della figura di Assistente Tecnico in ogni scuola; il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi; il pagamento e ripristino delle posizioni economiche non liquidate; la ripresa della mobilità professionale tra le aree l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga; Il pagamento della indennità ai Dsga in reggenza su due scuole; il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi e la corretta interpretazione delle leggi e delle norme contrattuali.                                                                                                                         Già con la manifestazione molto partecipata del 22 ottobre 2015 davanti al MIUR, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams avevano rappresentato le insostenibili condizioni di lavoro del personale ATA, costretto quotidianamente a scontrarsi con difficoltà che sono di ostacolo alla funzionalità e al buon andamento delle scuole, mancando peraltro le necessarie garanzie di stabilità e continuità professionale. FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS-Confsal GILDA-Unams chiedono l’attivazione di sedi finalizzate a un sistematico confronto tra Amministrazione e parti sociali su tutti gli argomenti sopra rappresentati e sugli effetti che i processi di innovazione avranno sull’organizzazione del lavoro, non solo per le giuste esigenze di tutela dei lavoratori, ma per accrescerne la motivazione a partecipare in modo attivo ai processi di cambiamento e a sostenere obiettivi di crescita dell’efficacia e della qualità del servizio.

Roma, 9 febbraio 2016

 

Part – time agli statali anziani? – MILLEPROROGHE | INSERITO UN EMENDAMENTO CHE ESTENDE ANCHE AI LAVORATORI STATALI QUANTO STABILITO PER IL SETTORE PRIVATO

11 FEBBRAIO 2016

Part – time agli statali anziani?

MILLEPROROGHE | INSERITO UN EMENDAMENTO CHE ESTENDE ANCHE AI LAVORATORI STATALI QUANTO STABILITO PER IL SETTORE PRIVATO

Si potrebbe aprire anche per il personale della scuola una finestra per rendere meno pesanti gli ultimi due-tre anni di servizio, prima di andare in pensione per vecchiaia. Costi e opportunità saranno tutti da valutare. Il condizionale è d’obbligo per evitare facili illusioni.

La legge n°208 del 28.12.2015 (Legge di Stabilità 2016) all’art. 1 comma 284 ha stabilito che, nel settore privato e fino al 2018, il personale che andrà in pensione per vecchiaia (anni 66 e mesi 7) ha facoltà di ridurre il proprio orario di lavoro dal 40 al 60% e avere lo stipendio rapportato alla percentuale di part time che sceglie.
Dal punto di vista pensionistico, però, la parte di servizio non lavorata viene coperta da contribuzione figurativa e, pertanto, il calcolo della pensione verrà effettuato come se il lavoratore avesse svolto servizio a tempo pieno.

Nel disegno di Legge c.d. “milleproroghe” è stato inserito un emendamento che estende anche ai lavoratori statali ciò che è stato stabilito per il settore privato, si potrebbe aprire, anche al personale della scuola una finestra per rendere meno pesanti gli ultimi due-tre anni di servizio, prima di andare in pensione per vecchiaia. Il condizionale è d’obbligo per evitare facili illusioni .

L’emendamento votato riguarda unicamente alle pensioni di vecchiaia (66 anni e 7 mesi) e, per essere ancora più chiari, è rivolto a tutti coloro (maschi e femmine) che al 31.12.2016 posseggono un’età anagrafica di anni 64 e mesi 7. Bisogna ricordare, inoltre,  che il requisito si dovrà possedere senza arrotondamenti.

Si dovrà attendere la pubblicazione del Decreto Ministeriale  entro il 31.03.2016, per conoscere se e come potrà essere applicato al personale della scuola, nel cui comparto l’istituto del part-time ha una sua precisa normativa.

CPIA: iscrizioni e risorse

10 FEBBRAIO 2016

CPIA: iscrizioni e risorse

Si è svolto in data 10 febbraio un incontro al Ministero dell’istruzione con la dott.ssa Palumbo sulla circolare per le iscrizioni e sulle risorse economiche per l’istruzione degli adulti. Sono stati forniti, inoltre, i dati del monitoraggio svolto da INDIRE, dallo stesso MIUR  e i materiali prodotti nell’ambito del progetto PAIDEIA (Piano di Azione per l’Innovazione dell’Istruzione Degli Adulti), che ora verranno sottoposti agli enti competenti per una validazione scientifica.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri e Rossella Benedetti.

Le iscrizioni

La circolare illustrata dalla dott.ssa Palumbo, ricalca in buona parte quella dello scorso anno, con alcuni  chiarimenti

  • Le iscrizioni termineranno di norma il 31 maggio 2016 e, comunque, non oltre il 15 ottobre 2016. Questo comporta che il termine ultimo per formalizzare il Patto Formativo di ciascun iscritto sarà il 15 novembre 2016.
  •  Va da sé che gli accordi di rete previsti dalla norma, tra CPIA istituzioni di II grado, debbono esistere già al momento dell’apertura delle iscrizioni. Per eventuali modifiche, conseguenti il nuovo piano di dimensionamento, tali accordi dovranno essere formalizzati e trasmessi entro e non oltre il 30 settembre 2016.
  •  Le iscrizioni ai percorsi di alfabetizzazione o di I livello dovranno essere indirizzate alla sede del CPIA, mentre per i percorsi di II livello dovranno essere inviate alle scuole dove sono incardinati tali percorsi (corsi serali).
  • Una novità è rappresentata dalle aule Agorà, cioè a quelle misure che permettono la formazione a distanza per gli adulti. Saranno gli Uffici Scolastici Regionale ad autorizzare l’attivazione di tali ambienti di apprendimento che potranno essere scelti all’atto dell’iscrizione.

Tra le novità introdotte, che a giudizio della UILScuola necessitano ulteriori chiarimenti, la possibilità per i percorsi di II livello, in presenza di un numero sufficiente di iscritti, di predisporre attività di ampliamento dell’offerta formativa per compensare l’assenza di corsi del primo periodo didattico con specifici interventi utili al proseguimento degli studi nel relativo secondo periodo didattico. La UILScuola, nel solco di questo ragionamento, ha chiesto di poter permettere anche l’iscrizione on line e di favorire la conoscenza dell’offerta formativa di ciascun CPIA con apposite pagine Web, in modo da facilitare l’accesso di tutti gli adulti ai vari percorsi senza obbligarli a fare di persona il giro delle scuole.

Le risorse

Per quanto riguarda le risorse, sono state esplicitate le varie fonti di finanziamento su cui i CPIA potranno contare e inserire nel programma annuale 2016:

  • il fondo per il funzionamento amministrativo e didattico ammonta ad euro 3.704.053,55 (ma subirà un aumento a seguito della revisione di alcune voci);
  •  le risorse ex DM 435/2015 pari a 1.900.000 euro;
  • i fondi PON per la realizzazione di reti LAN/WLAN pari a euro 5.600.000;
  • i finanziamenti provenienti dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), che constano di circa 12 milioni di euro destinati dalle Regioni ai CPIA per la realizzazione di piani regionali per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi. Il bando di partecipazione è stato emanato a partire dal 29 gennaio e le eventuali adesioni dovrebbero essere raccolte entro il 10 marzo; deve prevedere come soggetti obbligatori proprio i CPIA. Questa tranche afferisce al biennio 2016-2018, il fondo è finanziato fino al 2020

Per la UIL Scuola l’assegnazione ai CPIA dei fondi  FAMI riconosce positivamente il grande sforzo da questi realizzato a favore della integrazione e della alfabetizzazione degli stranieri e dei migranti;tali sforzi vano riconosciuti e sostenuti anche dal MIUR, in particolare in termini di organici e di concreta funzionalità dei centri, in molti casi penalizzati dalla riorganizzazione, anche in senso logistico e strutturale.

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio” – Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

09 FEBBRAIO 2016

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio” – Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata-Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

Allegati:

Scarica questo file (Decreto permessi studio 2016-1.pdf)Download[Dispositivo posti disponibili]180 kB
Scarica questo file (Decreto Pubblicazione gradutairia definitiva permessi studio 2016-1.pdf)Download[Dispositivo graduatorie definitive]148 kB
Scarica questo file (Graduatorie definitive.zip)Download[Graduatorie definitive]1650 kB

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità – UNA MOBILITA’ STRAORDINARIA : SI PREVEDONO OLTRE 250.000 DOMANDE

10 FEBBRAIO 2016

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità

SI PREVEDONO OLTRE 250.000 DOMANDE

UNA MOBILITA’ STRAORDINARIA

In primo luogo per i numeri: si prospettano circa 250 mila domande di trasferimento. Alle 100 mila che vengono presentate in media ogni anno vanno aggiunte quelle che potranno essere presentate dagli insegnanti neo assunti.
Per la prima volta si prevede una mobilità per alcuni neo assunti su tutto il territorio nazionale.
Questa volta non ci sarà il vincolo triennale per chi richiede trasferimento.

ITER
Dopo la firma del contratto lo stesso passerà in visione alla Funzione Pubblica.Il Miur predisporrà quindi l’ordinanza e i modelli di domanda.
Dalla pubblicazione dell’ordinanza si hanno 20 – 30 giorni di tempo per presentare la domanda.

CHI SI MUOVE
Si possono prevedere molti rientri da Nord a Sud dei cosiddetti docenti “immobilizzati” che, prima dei neo assunti in fase B e C da GAE, avranno la possibilità di occupare i posti compresi quelli del potenziamento.

LE NOVITA’
Per i trasferimenti, anche tra province diverse, andranno calcolati anche i posti del potenziamento quindi tutto l’organico dell’autonomia (non soltanto le cattedre in organico di diritto).
Viene introdotta una deroga al vincolo triennale per i trasferimenti interprovinciali.
Chi non poteva muoversi per tre anni, potrà farlo.
Gli ambiti vengono definiti come realtà amministrativo-territoriale.
Gli uffici scolastici regionali stanno definendo la loro costituzione. Dovrebbero essere circa 380.

LE PAROLE CHIAVE
Titolarità di sede = è la scuola dove si insegna e dove si chiede di essere trasferiti. Posto definito.
Ambito = realtà amministrativo-territoriale.
Deroga = le norme contrattuali agiscono in virtù di deroghe ai vincoli posti dalla legge

COME E’ CAMBIATO IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Il negoziato contrattuale ha permesso di mantenere la titolarità di sede per tutta la fase provinciale dei trasferimenti e dei passaggi di ruolo.
Chi non richiede trasferimento provinciale mantiene la titolarità nell’attuale scuola.
Chi  richiede trasferimento o passaggio provinciale avrà la sua sede di servizio.
Tale possibilità è prevista anche per i trasferimenti e per passaggi interprovinciali per gli immessi fino al 2014 -15 per il primo ambito.
Nella tabella di valutazione titoli è stato aggiunto un punteggio per chi è in possesso del CLIL.

MOBILITÀ SCUOLA 2016/2017: Rimediati molti guasti della legge 107, nessun avallo alla chiamata diretta

10 FEBBRAIO 2016

Rimediati molti guasti della legge 107, nessun avallo alla chiamata diretta

MOBILITÀ SCUOLA 2016/2017

L’ipotesi del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2016-2017, firmata oggi da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, riporta alla naturale sede del negoziato una materia impropriamente collocata nella legge e soprattutto consente di rimediare a molte delle criticità e sperequazioni che la legge stessa ha determinato. La trattativa, pur non potendo essere pienamente risolutiva di tutte le problematiche indotte dalla 107, ha consentito di ottenere importanti risultati: tutto il personale già in ruolo prima della sua entrata in vigore conserva la titolarità su scuola anche in caso di trasferimento o passaggio in ambito provinciale, e in parte anche in caso di mobilità interprovinciale; assume la titolarità di scuola il personale della secondaria di II grado oggi facente parte della DOS; si rimuove per tutti il divieto di permanenza triennale nella provincia di assunzione; si individuano modalità specifiche per l’accesso alle scuole con carattere di specialità (CPIA, scuole speciali, ecc.).

L’ipotesi sottoscritta consente di ripristinare e salvaguardare diritti messi fortemente in discussione dalla legge 107, rispetto alla quale peraltro si confermano tutte le iniziative rivolte a ottenerne profonde modifiche.

Nessun avallo viene dato dal contratto alla cosiddetta “chiamata diretta” dei docenti, rispetto alla quale tutte le organizzazioni sindacali hanno sempre espresso il loro netto dissenso: al contrario, il passaggio dagli ambiti alle scuole diventa oggetto di un’apposita sequenza contrattuale per regolare le procedure di assegnazione della sede legandole all’applicazione di criteri trasparenti e oggettivi, per titoli, escludendo che le stesse possano essere gestite in modo discrezionale e arbitrario. In pratica si tratta di un ulteriore contratto da sottoscrivere entro 30 giorni dalla stipula del CCNI. Proprio per ribadire il no alla chiamata diretta è stata inserita a verbale una dichiarazione in cui le sigle firmatarie indicano gli obiettivi con cui parteciperanno al tavolo della sequenza contrattuale.

Per educatori, docenti IRC e personale Ata non vi sono sostanziali novità e di fatto si confermano le stesse regole degli anni precedenti.

Su alcuni punti, gli ostacoli posti dalle disposizioni della legge 107 si sono rivelati invalicabili, non consentendo di dare le risposte attese a tutti i docenti assunti nelle fasi B e C del piano straordinario. A questo aspetto fa riferimento una seconda dichiarazione a verbale, in cui i sindacati stigmatizzano l’arroccamento dell’Amministrazione su posizioni di rigida applicazione della nuova normativa.

Cambiare quelle disposizioni resta pertanto un obiettivo su cui l’azione sindacale continuerà a svilupparsi, ma nello stesso tempo si conferma che molte tutele assicurate dal contratto sarebbero venute a mancare totalmente se una materia delicata e complessa come la mobilità fosse stata consegnata a decisioni unilaterali dell’amministrazione, dando così campo libero a un’applicazione piena e incondizionata della legge 107.

FORZA MAGGIORE APRIRE VERTENZA E MOBILITAZIONE. ATA: PERSONE, CITTADINI E NON NUMERI O SEMPLICI PEDINE.

10 febbraio 2016

AMMINISTRATIVI, TECNICI, AUSILIARI
I SINDACATI SCUOLA RILANCIANO LA MOBILITAZIONE 
PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE
AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

Gli impegni assunti, lo scorso 22 ottobre, dai rappresentanti del MIUR non sono stati rispettati: DSGA, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori Scolastici non possono più attendere.
A sostegno di una vertenza che occorre rilanciare con forza saranno convocate nella giornata di venerdì 19 febbraio assemblee in orario di servizio del personale ATA in tutte le scuole d’Italia, come primo avvio di una campagna di mobilitazione aperta a ulteriori e più incisive azioni di lotta.
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams, ritengono necessario riprendere una fase di mobilitazione che – insieme alla rivendicazione di un rinnovo contrattuale non più rinviabile per l’intero comparto scuola – evidenzi in modo specifico gli obiettivi che assumono per l’area del personale ATA un carattere di assoluta e specifica urgenza.

  • un piano di assunzioni e l’istituzione dell’organico funzionale;
  • l’abrogazione delle norme che tagliano gli organici, che limitano le supplenze brevi e congelano il turn over;
  • l’estensione della figura di Assistente Tecnico in ogni scuola;
  • il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi;
  • il pagamento e ripristino delle posizioni economiche non liquidate;
  • la ripresa della mobilità professionale tra le aree;
  • l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga;
  • Il pagamento della indennità ai Dsga in reggenza su due scuole;
  • il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi e la corretta interpretazione delle leggi e delle norme contrattuali.

Già con la manifestazione molto partecipata del 22 ottobre 2015 davanti al MIUR, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams avevano rappresentato le insostenibili condizioni di lavoro del personale ATA, costretto quotidianamente a scontrarsi con difficoltà che sono di ostacolo alla funzionalità e al buon andamento delle scuole, mancando peraltro le necessarie garanzie di stabilità e continuità professionale.

FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS-Confsal GILDA-Unams chiedono l’attivazione di sedi finalizzate a un sistematico confronto tra Amministrazione e parti sociali su tutti gli argomenti sopra rappresentati e sugli effetti che i processi di innovazione avranno sull’organizzazione del lavoro, non solo per le giuste esigenze di tutela dei lavoratori, ma per accrescerne la motivazione a partecipare in modo attivo ai processi di cambiamento e a sostenere obiettivi di crescita dell’efficacia e della qualità del servizio.

BY SEGRETERIA TERRITORIALE UIL SCUOLA CATANIA. salvo mavica, segretario

 

SEMINARIO ANNO FORMAZIONE DOCENTI NEO ASSUNTI E TUTORS

AI SIGG.RI DIRIGENTI SCOLASTICI                                                                                               IST. SCOLASTICHE OGNI ORDINE E GRADO CT E PROVINCIA.                                                                                                                                   AI SIGG.RI DOCENTI NEO ASSUNTI. LORO SEDI.

AL CONSIGLIO DIRETTIVO,

ALLA RSU E DELEGATI SINDACALI TERRITORIALI.

LORO SEDI ALL’ALBO.

AL SITO WEB UILSCUOLA CATANIA.

Oggetto: Attività di aggiornamento e formazione, docenti neo immessi in ruolo e tutors. In uno in allegato ci pregiamo inviare la locandina afferente quanto in oggetto, con preghiera della massima diffusione ed affissione all’Albo sindacale anche presso le sedi coordinate, succursali ecc.L’iniziativa, organizzata da questa segreteria in collaborazione con l’IRASE Nazionale, si configura attività di aggiornamento e di formazione reso da Ente accreditato. E’ previsto l’esonero dal servizio. Verrà rilasciato attestato di partecipazione. Si ringrazia per la cortese attenzione che sicuramente verrà prestata. L’occasione è gradita per porgere distinti saluti. salvo mavica, segretario generale.

IRASE NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA SOCIALE ED EDUCATIVA. ENTE DELLA UILSCUOLA QUALIFICATO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO. ALL.1. LOCANDINA. ALL.2 SCHEDA PARTECIPAZIONE. RIF. ART.25 LEGGE 300.

      NEO ASSUNTI IN RUOLO. La UIL Scuola di Catania in collaborazione con l’IRASE Nazionale offre un supporto gratuito ai Docenti neoassunti in ruolo di ogni ordine e grado, nell’anno di formazione e di prova, organizzando incontri periodici. Consulenza, assistenza e supporto anche ai Tutors Scolastici. Il seminario formativo si terrà Mercoledì 10 febbraio 2016, h. 15,30/19,30 presso l’ aula magna dell’ I.I.S. “FILIPPO BRUNELLESCHI” Via Verga, 99 – ACIREALE. Relaziona Mariolina Ciarnella , Segretaria Irase Nazionale Roma , argomenti:            Percorso formativo nell’anno di prova. Bilancio delle competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione. Laboratori formativi dedicati. Peer to Peer (osservazione in classe). Formazione online (portfolio formativo digitale). Adempimenti amministrativi del personale neoassunto.  L’adesione all’iniziativa è gratuita e si configura come attività di aggiornamento. E’ previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/09. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.La partecipazione è aperta a tutti, sia agli iscritti alla Uil Scuola, sia ai non iscritti.  E’ gradita prenotazione entro lunedì 8 p.v.  Si prega, inviare la scheda di adesione al fax 095 8324392 oppure via  email, catania@uilscuola.it.  Racapiti: Salvo Mavica, segretario generale 328 2030816; Anselmo Petrosino 392 350 8311;  Romeo Angela 329 9388514; Fiume Piero 329 8429088; Saro Bannò  349 3628075; Randazzo Carmelo 328 717 6514; Rita Scenna; Nelly Di Dio.

by segreteria territoriale Uil Scuola Catania. Salvo Mavica, segretario generale

I.R.A.S.E. Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa Ente della UIL Scuola qualificato per la formazione del personale scolastico (Decreto MIUR del 23.05.02 e del 05.07.05 prot. n. 1222 – D.M. 177/00). Via Lucullo, 6 – 00193 Roma.        Tel/fax 064753416. C.F. 03912501008.               e-mail:irase@tiscali.it,irase@uil.it ,www.irasenazionale.it.

ACIREALE 10 FEBBRAIO 2016 – ore 15,30 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome e Cognome ______________________________________________________________________________

Nat__ a ___________________________________________ il _________________________________________

Residente a _____________________________Via/P.za ____________________________________ n° ________

Tel./cell. ___________________________________________ e mail _____________________________________

Sede di servizio ________________________________________________________________________________

Iscritto alla UIL Scuola: si o      no o

Qualifica:

Docente Scuola Infanzia
Docente Scuola Primaria
Docente Scuola secondaria I Grado
Docente Scuola Secondaria II Grado
Docente Sostegno

Per la partecipazione è necessario inviare la scheda di adesione al fax 095 8324392 oppure via email:catania@uilscuola.it entro lunedì 08/02/2016I suoi dati personali saranno oggetto di trattamento elettronico da parte dell’IRASE Nazionale, in conformità al Decreto legislativo 196/2003 (codice in materia di trattamento dei dati personali) all’esclusivo fine di consentire la ricezione di stampe, e-mail e informazioni di carattere professionale, secondo le finalità dell’IRASE Nazionale. Autorizzo       si o          no.  

Catania, _________________________                           Firma ___________________________________________

USR SICILIA: Riparto delle somme da assegnare ai CPIA (unità amministrativa)

03 FEBBRAIO 2016

USR SICILIA: Riparto delle somme da assegnare ai CPIA (unità amministrativa)

Decreto dipartimentale n. 1250 del 20/11/2015 di cui al DM 435/2015 Riparto delle somme da assegnare ai CPIA (unità amministrativa) ai sensi del comma 3 art. 26 del DM 435/2015.

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0000842.28-01-2016.pdf)Download[MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0000842.28-01-2016]824 kB
Scarica questo file (CPIA-RIparto-MIUR.AOODPIT.REGISTRO_DECRETI_DIPARTIMENTALI.000-1250.20-11-2015.pd)Download[CPIA-RIparto-MIUR.AOODPIT.REGISTRO_DECRETI_DIPARTIMENTALI.000-1250.20-11-2015]4162 kB

USR SICILIA: Piano di Dimensionamento della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2016/2017

04 FEBBRAIO 2016

USR SICILIA: Piano di Dimensionamento della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2016/2017

Si pubblica la nota dell’Ufficio Scolastico Regionale, prot. 2198 del 3 febbraio 2016, unitamente al Decreto Assessoriale n.182 del 27/01/2016 con il quale è stato approvato il piano di dimensionamento della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2016/2017.

Allegati:

Scarica questo file (Nota D.A.182 del 27.1.16 approvazione piano 2016.17.doc)Download[Nota USR]71 kB
Scarica questo file (D.A.182 del 27 gennaio 2016 dimensionamento 2016.17.pdf)Download[D.A.182 del 27 gennaio 2016 dimensionamento 2016.17]492 kB
Scarica questo file (D.A. 182 del 27 gennaio 2016 Allegato A.pdf)Download[D.A. 182 del 27 gennaio 2016 Allegato A]919 kB

DIRIGENTI SCOLASTICI: Ancora non partono i contratti regionali

04 FEBBRAIO 2016

Ancora non partono i contratti regionali

DIRIGENTI SCOLASTICI

Uil Scuola: mentre la legge prevede nuovi impegni, il ministero non decide e rinvia.

E’ il terzo rinvio in meno di un mese – spiega Rosa Cirillo, segretario nazionale del Dipartimento dei dirigenti scolastici della Uil Scuola, dopo l’ennesimo nulla di fatto di oggi al Miur che ha spostato all’11 febbraio prossimo la riunione sulle retribuzioni dei dirigenti.

In questo modo si sposta nuovamente nel tempo l’avvio dei contratti regionali per la determinazione della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici dell’anno scolastico in corso.

Un comportamento – fa notare Cirillo – che è l’espressione chiara di un risiko portato avanti dal Miur. L’aver di nuovo rinviato la discussione di un tema così importante come quello del Fondo Unico Nazionale (FUN) testimonia la scarsa attenzione verso la categoria, in un momento in cui aumentano solo le responsabilità e i ritmi di lavoro.

Il risultato concreto è che la mancata determinazione delle risorse economiche non consente alle Direzioni Regionali di avviare i rispettivi contratti regionali.

A questo va ad aggiungersi la situazione di alcune regioni che non hanno ancora definito le retribuzioni di posizione variabile e di risultato per gli anni dal 2012 al 2015.

Formale diffida sarà rivolta, dal Dipartimento dei dirigenti scolastici, al Ministro e al Capo di Dipartimento per definire tempi certi  – aggiunge Cirillo – e arrivare a sbloccare la situazione retributiva dei dirigenti scolastici messi alla ribalta dalla legge e dietro le quinte dal ministero.

Incontro ministro Madia con i rappresentanti dei comparti del pubblico impiego

04 FEBBRAIO 2016

Incontro ministro Madia con i rappresentanti dei comparti del pubblico impiego

Oggetto dell’incontro il decreto sul licenziamento disciplinare per il quale i dipendenti colti  in flagranza nella trasgressione delle norme di controllo e di accesso al posto di lavoro, sono sospesi senza trattamento stipendiale entro 48 ore dall’accertamento e senza obbligo di preventiva audizione dell’interessato.

La delegazione UIL guidata da Antonio Foccillo ha ricordato che i codici disciplinari sono già previsti all’interno dei contratti di categoria; a fronte di interventi già assunti dal Governo sarebbe stata più utile una convocazione preventiva, non a cose fatte, e in una posizione sfavorevole per il sindacato causa il martellare dei mass media. La questione va complessivamente affrontata in un piano organico di azioni che ricomprenda il rinnovo contrattuale e il confronto sul testo unico del lavoro pubblico.

Le norme non si applicano al comparto scuola, ma l’occasione è’ stata importante per ribadire l’impegno della UIL e della UIL scuola a rimuovere gli ostacoli per la determinazione dei comparti quale strumento necessario all’avvio del confronto per il rinnovo dei contratti collettivi del pubblico impiego. Per la UIL ha partecipato Noemi Ranieri