Firmato il contratto per il MOF 2017-18

31 LUGLIO 2017

Firmato il contratto per il MOF 2017-18

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE

IN ARRIVO NELLE SCUOLE LE SOMME DI QUESTO ANNO

Firmata l’ipotesi di accordo, tra le organizzazioni sindacali e il MIUR, che definisce l’assegnazione alle scuole delle risorse per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF) per l’anno 2017 – 2018. L’accordo diventerà operativo al termine dell’iter di certificazione. Per la UIL Scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

L’accordo sottoscritto, nelle more del rinnovo del CCNL, non poteva che ricalcare quello degli anni precedenti. Ciò consentirà alla Direzione degli affari economici di comunicare tempestivamente alle scuole l’entità della risorse assegnate per il prossimo anno scolastico.

 

Leggi tutto “Firmato il contratto per il MOF 2017-18”

USR SICILIA: GRADUATORIE DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2017/18

 28 LUGLIO 2017

USR SICILIA: GRADUATORIE DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2017/18

Si pubblicano le graduatorie degli aspiranti ad incarico di presidenza a.s. 2017/18

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0021144.28-07-2017.pdf)Download[MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0021144.28-07-2017]512 kB
Scarica questo file (All 1_graduatoria incarichi di presidenza as 2016-17-signed.pdf)Download[All 1_graduatoria incarichi di presidenza as 2016-17-signed]271 kB
Scarica questo file (All 2_graduatoria incarichi di presidenza as 2017-18-signed.pdf)Download[All 2_graduatoria incarichi di presidenza as 2017-18-signed]233 kB
Scarica questo file (All 3_elenco esclusi as 2017-18-signed.pdf)Download[All 3_elenco esclusi as 2017-18-signed]325 kB

A.T.A. : graduatorie permanenti definitive, a.s.2017/18

Approvate, sotto condizione dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti, le graduatorie permanenti definitive relative all’anno scolastico 2016/2017, utili per il conferimento delle nomine a tempo indeterminato e determinato per l’anno scolastico 2017/2018.

Graduatoria permanente ATA 2017_2018 privacy

grad_perman_ATA alfabetica definitica_privacy

La dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario delle Scuole della Provincia di Catania, a.s. 2017/18

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania

IL DIRIGENTE
VISTO il D.Lgs. n. 297 del 16/04/1994;
VISTO il D.P.R. n. 119 del 22/06/2009 recante disposizioni per l’individuazione dei criteri e dei parametri per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario delle istituzioni scolastiche ed educative statali; VISTO l’art. 1, commi 334, 335 e 336 della legge n. 190 del 23/12/2014, che hanno previsto la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale
ATA della scuola;
VISTO il contingente dei posti di personale ATA assegnato a questa provincia in organico di diritto per l’anno scolastico 2017/2018 dall’U.S.R. per la Sicilia , pari a n. 4258 unità di personale di cui n. 3996 ai fini della mobilità, per effetto dell’accantonamento dei posti nel profilo di Collaboratore Scolastico per la terziarizzazione dei servizi e nel profilo di Assistente Amministrativo per la presenza di personale co.co.co.;
TENUTO CONTO dei dati forniti dai Dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della provincia nell’ambito delle risorse assegnate;
INVIATA l’informativa dei dati di Organico di diritto alle OO. SS. della Scuola;                      DISPONE
Per l’anno scolastico 2017/2018 la dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario delle Scuole della Provincia di Catania è costituita come di seguito indicato:

Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi    n.177.                                                                                                                                       Assistenti Amministrativi  n.1.057,   posti accantonati n. 3

Assistenti Tecnici n. 360

Collaboratori scolastici n. 2.643,  posti accantonati  n. 258

Collab. Scolast. Tecnici (Add. Aziende Agrarie)  n. 4

Guardarobieri  n. 6

Cuochi  n. 9

Infermieri  n. 2

-Il presente provvedimento viene pubblicato sul sito web di (www.ct.usr.sicilia.gov.it.) e notificato alle istituzioni scolastiche della provincia.

-All’U.S.R. per la Sicilia – Palermo
-Ai Dirigenti scolastici delle Scuole della Città Metropolitana di Catania
-Alle OO.SS. della Scuola – Loro sedi –                                                                                              All’Ufficio della Comunicazione – Sede

Il responsabile del procedimento: Francesco Belluso Tel 0957161198 francesco.belluso.ct@istruzione.it

Il responsabile dell’istruttoria:
IL DIRIGENTE Emilio Grasso

Firmato il decreto Nomine in ruolo per 52.000 docenti Uil: un buon passo ma mancano i 10 mila posti che il MEF non ha autorizzato.

Saranno circa 52.000 le immissioni in ruolo di precari nella scuola.
Firmato oggi il decreto che autorizza le nomine in ruolo di circa 52 mila docenti per l’anno scolastico 2017/18.

Questi i contingenti delle nomine dei docenti per ogni ordine e grado di scuola, compresi i posti di sostegno:
infanzia 4.050; primaria 11.521; secondaria I grado 19.936; secondaria II grado 15.548; licei musicali 718.
Un risultato – secondo la Uil scuola – che è frutto di una azione basata su scelte concrete che permetteranno di stabilizzare il rapporto di lavoro a migliaia di precari.
Un buon passo – ricorda il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
L’aver inquadrato nel modo giusto, cercando di mettere insieme le diverse istanze del mondo della scuola, ha permesso di raggiungere le immissioni autorizzate in questi giorni.
Nel dettaglio, abbiamo una quota di circa 37 mila posti assegnati dopo il turn over e con la copertura dei posti vacanti. Altri 15 mila posti derivano dal passaggio dall’organico di fatto a quello di diritto.
Mancano all’appello – mette in chiaro Turi – 10 mila posti (sull’organico di fatto) che il Mef non ha autorizzato.
Un passo più coraggioso  – aggiunge Turi – avrebbe dato risposte alle diverse istanze del personale offrendo continuità didattica e stabilità alle scuole.
Occorre ora predisporre in modo celere i calendari delle convocazioni per assicurare, dal primo settembre, il regolare avvio dell’anno scolastico.

Rimaniamo in attesa delle immissioni in ruolo del personale ATA che dovrà coprire – rilancia Pino Turi – tutti i posti disponibili e vacanti.

s.mavica

Pubblicata quantificazione ed assegnazione MOF 2016/2017, alle scuole.

ALLE R.S.U., RSA, terminali associativi sindacali, docenti, Educatori, ATA.

Per opportuna pubblicità, informazione e trasparenza, pubblichiamo, in allegato, il file relativo al MOF-FIS di tutte le scuole dal quale potere esplorare le proprie scuole e quelle di interesse.

E’ possibile disporre i pagamenti a favore dei percepenti, in perfetta applicazione del contratto integrativo d’Istituto, da parte delle Istituzioni scolastiche. E’ buona prassi adempiere alle incombenze di che trattasi entro e non oltre il 31 agosto p.v.

Tanto per la convinzione del come va e dovrebbe andare la gestione della “”res publica.”“”

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

SG1-CA-Rel-MOF2016-17distribuito_v1

 

nomine in ruolo | contingente nazionale | report della riunione al Miur

 

Contingenti per le nomine in ruolo del personale docente ed educativo per il prossimo anno scolastico è stato il tema centrale della riunione di oggi al Miur. L’amministrazione, in apertura incontro, ha comunicato alle organizzazioni sindacali che il contingente nazionale per le immissioni in ruolo, per il quale è imminente l’autorizzazione da parte del MEF, dovrebbe essere pari a 51.773 posti così ripartiti:

Scuola dell’infanzia  

2.733 posti comuni e 1.317 posti di sostegno

Scuola Primaria

6.685 posti comuni e 4.836 posti di sostegno

Secondaria di I grado

14.016 posti comuni e 5.920 posti di sostegno

Secondaria di II grado

14.228 posti comuni e 1.320 posti di sostegno

Licei musicali

718 posti

Leggi tutto “nomine in ruolo | contingente nazionale | report della riunione al Miur”

DOCENTI: Passaggio da Ambito a scuola. Il Provvedimento dell’Uff.VII ambito territoriale città Metropolitana Catania

Oggetto: Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015.

Si pubblicano sul sito web http://www.ct.usr.sicilia.gov.it, a chiusura delle operazioni di competenza di quest’Ufficio, gli elenchi dei docenti del primo ciclo d’istruzione che, assegnati su ambito territoriale dopo la mobilità per l’a.s. 2017/2018, sono stati individuati per competenze nelle istituzioni scolastiche come previsto dalla legge 107/2015 art.1 comma 82.

Alle istituzioni scolastiche del primo ciclo d’istruzione della Città Metropolitana                            Alle OO.SS Comparto scuola                                                                                                            All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione

Iniziato, nel Trentino, il confronto sulla valutazione del merito del personale docente. 
LA VALUTAZIONE IRREALIZZABILE….abbiamo sempre allarmato il conclamato pericolo. inizio smantellamento della Scuola Pubblica, Statale, Costituzionale, Libera?

La materia è controversa e delicata anche per i riflessi che nel nostro paese sono di livello costituzionale. 
Come si garantisce la libertà di insegnamento? Come si evita il condizionamento del docente di fronte a strumenti valutativi non oggettivi? Sono tutte domande a cui non è facile dare risposte coerenti con i principi enunciati. Il punto nel documento della Uil Scuola del Trentino dalle proposte del 2008 al confronto in atto.

Nella seconda metà del mese di luglio, le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Presidente della Giunta provinciale, dott. Ugo Rossi, per un primo confronto sulla proposta di linee guida sulla valutazione del merito del personale docente, come prevista dall’articolo 87 bis della legge provinciale sulla scuola.
Nel corso dell’incontro il Presidente, ricordando come per i cosiddetti ‘docenti meritevoli’ la Provincia abbia già stanziati 2 milioni di euro sul bilancio 2017 e 2018, comunicava che l’Amministrazione ha già costituito un comitato (naturalmente senza docente alcuno tra i componenti), che questo ha elaborato una bozza di linee guida sulla valutazione dei docenti, che il documento – proposta sarà inviato ai dirigenti scolastici e alle organizzazioni sindacali.

Una prima precisazione di metodo (e in realtà anche di merito) occorre avanzarla.
Molte volte abbiamo scritto di valutazione del sistema scuola, inteso come rendicontabilità del lavoro svolto. Non esiste un sistema di valutazione in questo campo che sia stato in grado efficacemente di valutare i docenti: ci sono casi di sperimentazione, ma i risultati sono stati sempre molto deludenti e non si prestano ad esami di omologazione con altri sistemi di altri paesi.

La materia è controversa e delicata anche per i riflessi che nel nostro paese sono di livello costituzionale. Come si garantisce la libertà di insegnamento? Come si evita il condizionamento del docente di fronte a strumenti valutativi non oggettivi? Sono tutte domande a cui non è facile dare risposte coerenti con i principi enunciati.

Leggi tutto “Iniziato, nel Trentino, il confronto sulla valutazione del merito del personale docente. 
LA VALUTAZIONE IRREALIZZABILE….abbiamo sempre allarmato il conclamato pericolo. inizio smantellamento della Scuola Pubblica, Statale, Costituzionale, Libera?”

Supplenze, insufficiente la proroga di un solo giorno – A rischio la continuità didattica. I sindacati chiedono garanzie per i precari e rispetto per il lavoro delle segreterie.

25 LUGLIO 2017

Supplenze, insufficiente la proroga di un solo giorno

A rischio la continuità didattica. I sindacati chiedono garanzie per i precari e rispetto per il lavoro delle segreterie.

A pochi giorni dalla scadenza dei termini per l’inserimento nella piattaforma on line delle domande di accesso alle graduatorie di istituto da parte degli aspiranti docenti, il malfunzionamento del sistema mette in difficoltà le segreterie delle scuole e rende incerto l’esito delle quasi 700 mila domande.

Nell’incontro richiesto da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA e Snals Confsal, appena conclusosi al MIUR, l’Amministrazione si è detta disponibile a prorogare di un solo giorno le scadenze previste per la presentazione dei modelli B, che le segreterie scolastiche hanno il compito di controllare e inserire a sistema. Tuttavia una proroga così contenuta appare del tutto inadeguata rispetto al quadro complessivo delle difficoltà che i sindacati, nell’incontro di oggi, hanno ancora una volta evidenziato, fornendone abbondante documentazione. Nonostante il MIUR si sia riservato ulteriori interventi alla luce di quanto potrà emergere monitorando la situazione, questa rimane per molti aspetti decisamente preoccupante.

Non è accettabile che la scuola venga trattata in questo modo: occorre che siano garantiti il regolare avvio dell’anno scolastico, l’osservanza delle normative e dei contratti, il rispetto e la considerazione del personale ATA, costretto ad un impegno straordinario anche a causa di un organico inadeguato. Ma soprattutto è in gioco il diritto allo studio che è garantito dalla continuità didattica, resa possibile solo da una programmazione e da un efficace coinvolgimento del personale, troppo spesso lasciato alle prese con sistemi malfunzionanti che aumentano notevolmente lo stress lavorativo.

Ad oggi, abbiamo una certezza: il prossimo anno scolastico vedrà l’assegnazione di circa 85 mila supplenze che vanno conferite a titolo definitivo a inizio d’anno evitando il rischio di dannosi avvicendamenti in corso d’anno.

Con la ministra Fedeli abbiamo condiviso l’impegno di un avvio regolare dell’anno scolastico e per questo, metteremo in atto tutte le nostre energie ed adotteremo ogni nostra prerogativa per la tutela del lavoratori e la garanzia del buon andamento del servizio, pronti a denunciare le responsabilità riscontrabili per le inadempienze che stanno caratterizzando questa poco edificante vicenda.

Roma, 25 luglio 2017

Flc  CGIL

Francesco Sinopoli

CISL  Scuola

Maddalena Gissi

UIL  Scuola Rua

Giuseppe Turi

SNALS  Confsal

Elvira Serafini

AT DI CATANIA: Mobilità del personale della scuola a.s. 2017/2018. Personale educativo, insegnanti di religione cattolica e utilizzazioni licei musicali

24 LUGLIO 2017

AT DI CATANIA: Mobilità del personale della scuola a.s. 2017/2018. Personale educativo, insegnanti di religione cattolica e utilizzazioni licei musicali

Si informa che le domande di mobilità, in formato cartaceo, relative agli Utilizzi nei licei musicali e alle assegnazioni provvisorie e alle utilizzazioni del personale docente di R.C. e del personale educativo andranno inviate, all’Ufficio territorialmente competente per la provincia e/o l’Istituzione scolastica presso la quale si intende chiedere la mobilità annuale secondo la seguente tempistica:

  • dal 24 luglio al 2 agosto personale utilizzato nelle discipline specifiche dei licei musicali;
  • dal 25 luglio al 5 agosto personale educativo e docenti di religione cattolica.

Resta confermata la tempistica per le domande della scuola secondaria di primo e secondo grado dal 24 luglio al 2 agosto.

Allegati:

Scarica questo file (moduli_UR1_UR2.zip)Download[Moduli e allegati]675 kB

Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino

Miur, con la nota n. 31285 del 20 luglio 2017, già inviata, ha inteso  fornire chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/20 e sul Modello B per la scelta delle sedi, ma noi riteniamo che più che chiarimenti si interviene per modificare le regole del gioco quando la partita è già cominciata.

Infatti,  la nota prevede che gli aspiranti presenti nella prima fascia delle graduatorie di istituto per effetto dell’inserimento in GAE anche attraverso pronunce giurisdizionali, sono vincolati a mantenere le sedi del precedente triennio.

Diversamente da quanto previsto nella nota, per quanto ci risulta, tale obbligo è stato esteso anche coloro i quali inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, non hanno mai espresso sedi di prima fascia.

Leggi tutto “Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino”

CONCORSO A CATTEDRA 2018: POTREBBERO AVVIARNE 3 CONTEMPORANEAMENTE

VEDIAMO QUALI
Il progetto al quale si sta lavorando al Ministero per quanto riguarda la riforma del reclutamento e la fase transitoria. Secondo quanto prevede il testo di decreto approvato in Parlamento e pubblicato in Gazzetta il 17 maggio, saranno 3 i concorsi a cattedra previsti tra nuovo sistema di reclutamento e fase transitoria.
Il primo riguarda i docenti con abilitazione che prevede una prova orale seguita, quando si verificherà la disponibilità dei posti, da un anno di servizio con valutazione finale. I partecipanti diverranno insegnanti di ruolo, dopo una verifica “in classe”, per un anno scolastico, della loro capacità di insegnare. L’assunzione avverrà a scorrimento.
Il secondo riservato ai docenti iscritti in III fascia di istituto con almeno 3 anni di servizio. Detti concorsi, tenuti con cadenza biennale, seguono un percorso diverso rispetto a quello ordinario. Infatti, sono previsti uno scritto e l’orale anziché due scritti e l’orale, e i vincitori saranno avviati ad un percorso FIT che durerà due anni in luogo di tre;
Il terzo rivolto agli aspiranti docenti con laurea e per i quali sono richiesti 24 CFU aggiuntivi. Si tratta dell’avvio del nuovo sistema di formazione e reclutamento che prevede un corso di formazione successivo della durata di 3 anni (FIT)

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

IL MIUR FORNISCE CHIARIMENTI SUL MODELLO B

UN CHIARIMENTO NECESSARIO ANCHE SE TARDIVO
Il Miur, con l’allegata  nota n. 31285 del 20 luglio 2017, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/20 e sul Modello B per la scelta delle sedi.

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0031285.20-07-2017