Siglato il Contratto Integrativo Nazionale sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa 2019 / 20

Grazie, grazie davvero a tutte le RSU, Terminali Associativi, simpatizzanti ed amici per il lavoro sin qui svolto.

Grazie, grazie davvero per il lavoro che svolgerete ed a cui siete chiamati nell’esercizio delle prerogative sindacali nel corrente anno scolastico.

Auguri di un anno sindacale e scolastico pieno di successi.   UIL Scuola: sindacato utile.               ( s.mavica,segretario)

Liberate le risorse delle scuole.
Adesso le RSU possono attivare le contrattazioni
 

Con questo accordo si assegnano alle scuole le risorse del MOF e si rende più flessibile il loro utilizzo. 
 
La UIL ha sostenuto la necessità di applicare a livello di scuola i contenuti del comma 6 dell’art. 40 del Contratto collettivo, prevedendo che le risorse eventualmente non utilizzate possano essere destinate a finalità diverse da quelle originarie. La contrattazione di istituto può rimodulare (anche in corso d’anno) le risorse non vincolate tra le finalità sulla base delle esigenze che vengono determinate dal PTOF.
La ripartizione è stata definita attraverso parametri chiari per consentite alle scuole e alle RSU la possibilità immediata di quantificare le risorse ad inizio d’anno, indipendentemente dai tempi di comunicazione e accredito delle risorse, per programmare accuratamente le attività.

A breve una una scheda specifica per le RSU.
 
Leggi, in allegato, il testo  del contratto:   MOF 2019_2020

Leggi tutto “Siglato il Contratto Integrativo Nazionale sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa 2019 / 20”

Personale docente di scuola secondaria di I e II grado – Convocazione per incarico a T.I. da concorsi regionali – Anno scolastico 2019/2020 – Scorrimenti

SCORRIMENTI per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. /2016 e dal concorso riservato di cui al DDG 85/2018 per la scuola la scuola secondaria di I e II grado, per le classi di concorso di competenza dell’Ambito Territoriale n. VII di Catania, per l’anno scolastico 2019/20.
A seguito di rinunce da parte di docenti già nominati e di variazioni ai contingenti provinciali comunicati successivamente alle convocazioni a quest’Ufficio dagli altri Ambiti territoriali della Regione Sicilia, si rende necessario provvedere alla individuazione dei docenti utilmente collocati nelle rispettive graduatorie concorsuali, nelle posizioni successive all’ultimo nominato nelle precedenti convocazioni, al fine di stipulare con gli stessi contratti a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2019/2020.
Le graduatorie ed il numero dei posti distinti per provincia per i quali sono previsti i suddetti scorrimenti sono di seguito elencati:
AD02 (A048, A049) AD05 (AA24, AA25) AD05 (AB24, AB25) A026 A047 A027

GIORNO 3 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 09.00
Presso il LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI VIA VESCOVO MAURIZIO 73 – CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016331.30-09-2019

“MOBILITA’ INTERPROVINCIALE: IL TRIBUNALE DI TORINO DA’ RAGIONE ALLA UIL SCUOLA DI CATANIA – TRASFERITO A CATANIA DOCENTE CHE ASSISTE IL GENITORE PORTATORE DI HANDICAP AI SENSI DELL’ART 3 COMMA 3 DELLA LEGGE 104/92

Segreteria Territoriale  Catania

Da tempo ripetiamo che i docenti referenti unici di genitori portatori di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 debbono avere la precedenza anche nelle operazioni di mobilità interprovinciale.

Lo prescrive la Legge, lo vuole la Costituzione nel chiedere l’adempimento dei doveri di solidarietà sociale.

Il MIUR, però, è rimasto sordo, come troppo spesso accade.

Un docente, iscritto alla Uil Scuola di Catania e da noi assistito, è stato posto dinanzi all’alternativa di abbandonare il genitore o rinunciare al posto di lavoro.

Si è così rivolto al Tribunale di Torino che ne ha disposto l’immediato trasferimento nella provincia di Catania.

Ancora una volta la Uil Scuola si rivela essere un sindacato utile, pronto a tutelare concretamente i diritti del personale della scuola.”

nota informative a cura di : salvo mavica, segretario organizzativo regionale; Avv. Filippo PRIZZI CT

segreteria Territoriale Catania, Via Giuseppe Patanè, 15.              catania@uilscuola.it

 

 

CLIMA >>> Comunicato stampa protocollo UIL – ENEA

COMUNICATO STAMPA
L’accordo tra la Uil e l’Enea, che coinvolge le due categorie dei pensionati e della scuola, ha un enorme valore sociale ed economico – sottolinea il segretario generale Uil, Carmelo Barbagallo.
Un impegno concreto per l’efficienza energetica è il contributo che tutti dobbiamo dare alla salvaguardia dell’ambiente, al risparmio e allo sviluppo sostenibile. E questo impegno passa, innanzitutto, per un’attività mirata di informazione e formazione necessaria a creare un contesto culturale favorevole all’affermazione di tali buone prassi. La Uil, nel suo ambito, si è già mossa in questa direzione: all’interno della propria sede nazionale è attivo un impianto fotovoltaico che produce energia per l’attività dei propri uffici.
Il valore aggiunto del progetto sottoscritto, oggi, dalla Uil sta nel contestuale coinvolgimento di giovani e di anziani – mette in evidenza Barbagallo.
E’ la testimonianza che vuole dare la nostra Organizzazione di quanto sia positiva la sinergia tra differenti generazioni. Un antico proverbio Masai dice: “i giovani corrono veloce; gli anziani conoscono la strada”. Solo insieme si può andare lontano e raggiungere traguardi ambiziosi, soprattutto se il percorso da compiere riguarda la tutela e il rispetto delle risorse del nostro pianeta. Ne va della salute e del benessere di tutti. E la Uil vuole essere in prima linea anche su questo fronte.
Serve un cambio culturale che le nuove generazioni possono portare.
L’iniziativa di oggi della Uil, vuole infatti enfatizzare le azioni dei giovani, entrare in contatto con loro e contribuire a quel salto culturale di cui il pianeta ha bisogno e che la comunità educante può determinare – rilancia il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.

Comunicato stampa ENEA

Leggi tutto “CLIMA >>> Comunicato stampa protocollo UIL – ENEA”

MISURE PER I PRECARI, PROSEGUE IL CONFRONTO FRA SINDACATI E MIUR. Restano naturalmente aperte altre questioni di carattere più generale, a partire dal rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il triennio 2019-20-21 e delle risorse che dovranno essere a tal fine destinate nella legge di bilancio.

È stato sospeso ieri in tarda serata e riprenderà oggi il confronto fra sindacati e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca sui provvedimenti in materia di reclutamento e precariato. La sospensione si è resa necessaria per consentire al Ministro verifiche e approfondimenti riguardo agli strumenti legislativi con cui intervenire sulle questioni che i sindacati trattanti hanno ancora una volta ribadito anche in questa occasione.
Queste le richieste sindacali, alla luce dell’intesa del 24 aprile e dei “tavoli tematici” attivati al MIUR per darne concreta attuazione, da cui è scaturita la successiva intesa dell’11 giugno:
• previsione di un concorso straordinario abilitante per il personale docente con almeno tre annualità di servizio a tempo determinato nella scuola secondaria statale
• attivazione di percorsi abilitanti speciali, destinati prioritariamente al personale precario, per docenti con differenti tipologie di requisiti.      s.mavica

Leggi tutto “MISURE PER I PRECARI, PROSEGUE IL CONFRONTO FRA SINDACATI E MIUR. Restano naturalmente aperte altre questioni di carattere più generale, a partire dal rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il triennio 2019-20-21 e delle risorse che dovranno essere a tal fine destinate nella legge di bilancio.”

pagina della Uil scuola sul sole 24ore

Vi informiamo che il pdf dell’intera pubblicazione – Guida Regioni del Sole 24 Ore – è visionabile e scaricabile a questo link: https://minisiti.ilsole24ore.com/scenari-guida-regioni/Guida_regioni_web.pdf
In allegato la copertina e la pagina a cura della Uil Scuola.

Guida_regioni 230919

Guida_regioni_pagina Uil Scuola 230919

Monitoraggio analitico Immissioni in ruolo.

In allegato pubblichiamo il prospetto, anche su base regionale, relativo alle nomine in ruolo del personale docente.
Il prospetto si compone di più “colonne” che riguardano i posti accantonati, la detrazione dell’esubero, le nomine previste e quelle realmente effettuate. 
Si evidenzia che a fronte delle 66.017 nomine in ruolo previste ne sono state effettuate solo 33.626 pari al 50,9%.
Allo stato attuale rimangono 32.391 posti vacanti che derivano dalla differenza tra il contingente totale previsto (compresi i posti accantonati) e le nomine effettuate.
Questi dati confermano le nostre previsioni e l’urgenza di un intervento che crei le condizioni per evitare di doverci trovare nelle medesime condizioni l’anno prossimo.
Il Ministro Fioramanti, pertanto, prima di fare scattare ogni scusa di essere fuori tempo massimo indi , se vuole e vogliono, rapidamente definisca le norma del decreto legge non a caso definito “salvaprecari”.
In effetti un decreto che salva la scuola e che rischia di diventare tardivo.

salvo mavica, segretario.

Turi (Uil) su affermazioni Fontana e fondi bilancio Veneto: impedire con ogni mezzo l’affaire regionalizzazione.

“”La scuola non è un opificio o un ufficio pubblico, è partecipazione, democrazia e futuro.”””” siamo ferocemente contrari ad ogni forma di regionalizzazione e trasformazione della SCUOLA PUBBLICA NAZIONALE per come pensata, ponderata e voluta dai padri costituenti. 

Prepariamoci, restiamo vigili ed attenti, pronti a rintuzzare tutte le voglie velleitarie di trasformazione della scuola poiché altro non sono che mirate alla privatizzazione: la scuola è funzione pubblica e le spese sono “investimento” e non “spese per servizi a domanda individuale”. (s.mavica)

Dopo le affermazioni del Governatore Fontana e le scelte di bilancio del Veneto
, il segretario nazionale della Uil Scuola Pino Turi ha dichiarato: “” impedire con ogni mezzo l’affaire regionalizzazione
.”” Al ministro Fioramonti facciamo appello affinché le manifestazioni di venerdì degli studenti siano coerenti con il modello di sviluppo che vogliamo dare alla scuola e al Paese. Serve cambio culturale.

Mentre l’attenzione della scuola è orientata a proteggere il clima per salvare paese e pianeta, le ricche regioni del Nord continuano a reclamare spazi di ulteriore autonomia sull’istruzione, il comparto dove si spendono 50 miliardi di soldi pubblici – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi commentando le dichiarazioni di questa mattina del presidente della Lombardia, Attilio Fontana.

Fondi statali – ricorda Turi – che si vogliono spostare nelle disponibilità di spesa delle regioni che ne facciano richiesta. Il governatore della Lombardia arriva a dire – aggiunge Turi – che “sulla scuola abbiamo due visioni diverse: l’una di carattere sindacal-corporativo e l’altra di carattere concreto” al punto di minacciare di fare da solo e farsi una legge per conto proprio.
Sempre oggi, In Veneto, nella predisposizione del bilancio regionale, si incrementa di un milione di euro il capitolo destinato al buono scuola, portando a 4 milioni e mezzo la quota per finanziare le scuole paritarie, certo concreta.
 Sono proprio queste scelte che ci spingono a considerare i rischi di una ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione nazionale che spingerebbe ancora di più verso un modello di scuola che, attraverso le concessioni ai privati, vorrebbe andare a svolgere il ruolo politico che è proprio dello stato.

Leggi tutto “Turi (Uil) su affermazioni Fontana e fondi bilancio Veneto: impedire con ogni mezzo l’affaire regionalizzazione.”

CONCORSO DSGA. Prove Scritte 5 E 6 NOVEMBRE 2019

In Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre 2019 le date del 5 e 6 novembre per lo svolgimento delle prove scritte del concorso a 2004 posti di DSGA.

L‘elenco  delle  sedi  con  la   loro   esatta ubicazione e le ulteriori  istruzioni operative saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di  svolgimento  delle  prove  tramite  avviso  pubblicato  sul  sito internet del Ministero www.miur.gov.it e degli USR competenti.

La prima prova è costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti indicati nell’allegato B del decreto ministeriale.

Leggi tutto “CONCORSO DSGA. Prove Scritte 5 E 6 NOVEMBRE 2019”

Ecco le CLASSI DI CONCORSO DELLE GRADUATORIE scuola secondaria secondo grado ESAURITE

Unità Operativa n.3 Area III Ufficio V
Gestione GAE e Reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di I e II Gr.

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA

ALLE OO.SS. LORO SEDI ALL’ALBO DELL’UFFICIO – SEDE

OGGETTO: Comunicazione fine operazioni conferimento incarichi a T.D. scuola secondaria di II Grado.

Con la presente, si comunica alle SS.LL. che questo Ufficio in data 23/09/2019, ha completato le convocazioni relative alle operazioni di individuazione dei docenti utilmente collocati nelle Graduatorie ad Esaurimento, per la
Scuola secondaria di II grado.

A seguito di dette individuazioni, sono risultate esaurite le seguenti graduatorie:

Scuola secondaria II grado

A010–A011–A012–A013–A014–A015–A016–A018–A019–A020 – A026 – A027 – A031 – A037 – A040 – A041 – A045 – A047 – A048 – A050 – A054 – AA24 – AB24 – AC24 – AD24 – B012 – B015 – B016 – B019 – B023 – BA02 – BC02 e ADSS (Sostegno II Grado).

Leggi tutto “Ecco le CLASSI DI CONCORSO DELLE GRADUATORIE scuola secondaria secondo grado ESAURITE”

!!! Lunedì prossimo, 23 settembre, in edicola, con il Sole 24 Ore, il settimanale Scenari GUIDA REGIONI >>> una pagina è curata dalla Uil Scuola

Vi informiamo che lunedì prossimo, 23 settembre, sarà in edicola, allegato al numero del Sole 24 Ore, il settimanale Scenari con il titolo GUIDA REGIONI.
Obiettivo di questa iniziativa è –  secondo i curatori dell’inserto –  quello di informare, attraverso approfondimenti specifici,  i lettori de Il Sole 24 Ore e fornire un orientamento alle Regioni italiane, in particolare sul programma regionale di sviluppo, sui progetti comunitari ed europei, sul turismo, il trasporto, sul tema attuale della green economy, sulla ricerca e formazione, sullo sviluppo rurale ed economico.

La scelta di intervenire su una testata che fa capo a Confindustria è maturata dalla volontà di veicolare, nel modo più ampio e diffuso possibile, la posizione della Uil Scuola in merito all’autonomia differenziata.
E’ per questo che all’interno del settimanale troverete una pagina a cura della Uil Scuola che fa il punto sul NO ad ogni tentativo di regionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.
Posizione riassunta in una pagina, che raccoglie quelle espresse a più riprese nelle sedi istituzionali e politiche.

la segreteria territoriale

le graduatorie permanenti provinciali di I fascia (24 mesi) e le graduatorie provinciali di II fascia (DM 75/2001) sono esaurite.

     Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania

U.O.B. N. 4. Uff. I.
Organici, Mobilità, Reclutamento personale ATA
e Scuola dell’Infanzia, Graduatorie ad esaurimento Infanzia e Primaria
Oggetto: Personale ATA – Comunicazione graduatorie provinciali esaurite per i profili di: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico e Addetto Azienda Agraria.
Si comunica che relativamente ai profili di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico e di Addetto Azienda Agraria le graduatorie permanenti provinciali di I fascia (24 mesi) e le graduatorie provinciali di II fascia (DM 75/2001) sono esaurite.
Pertanto i Sigg.ri D.S. possono conferire le supplenze, per la copertura dei posti ancora vacanti per i profili sopra menzionati, dalle graduatorie d’istituto.
Alle OO.SS. della Scuola
Il Dirigente
Emilio GRASSO

CONVOCAZIONE PERSONALE ATA _COLLABORATORE SCOLASTICO 26/09/2019 – AVVISO

AVVISO

Operazioni di assunzione a T.D. personale ATA – II fascia (D.M. 75/2001) a.s. 2019/2020.

Si comunica che giovedì giorno 26/09/2019, ORE 08,30, presso la scuola di riferimento I.I.S. “G.B. Vaccarini”, via Orchidea n. 9, Catania, avrà luogo la procedura di assunzione a tempo determinato per l’a.s. 2019/2020 del personale A.T.A. profilo di Collaboratore Scolastico inserito nella graduatoria provinciale di seconda fascia (D.M. 75/2001).

Sono convocati:

– Tutti i Collaboratori Scolastici presenti nella graduatoria provinciale di II fascia (DM 75/2001)

La disponibilità dei posti verrà comunicata giorno 25 settembre p.v. .

Eventuali documenti relativi alla priorità della scelta della sede (Legge 104/92) dovranno essere inviati entro il 25/09/2019 alla scuola di riferimento tramite l’indirizzo e-mail: ctis01700v@istruzione.it.

I convocati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità

Contenzioso diplomati magistrale – nota MIUR

Nota diramata dal segretario nazionale Uil Scuola Giuseppe D’Aprile.
Il MIUR, con la nota 41435 del 18 settembre 2019,  su sollecitazione della UIL Scuola ha chiarito che i docenti in possesso del diploma magistrale in attesa di sentenza definitiva e iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento possono risultare destinatari di incarico a tempo determinato.
Il chiarimento si è reso necessario in quanto l’USR Lazio, con specifica nota (*), aveva precluso ai soggetti interessati tale possibilità.

(*) “… Gli aspiranti inseriti in graduatoria con la riserva (T) in quanto non destinatari di ordinanze di ottemperanza con riconoscimento del diritto alla stipula di contratti a tempo indeterminato e determinato, oppure (S), compresi nelle posizioni di cui a ciascun calendario, non devono presentarsi…”.

Giuseppe D’Aprile

Personale docente scuola secondaria di SECONDO grado. A.S. 2019/2020 – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posti comuni e di sostegno – RETTIFICHE movimenti

da Uff.VII – Ambito Territoriale di Catania

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015810.19-09-2019

POSTI COMUNI RETTIFICHE UTIL E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

SOSTEGNO UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE II GRADO RETTIFICHE

DISPONIBILITA’ POSTI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E TECNICI E ADDETTI ALLE AZIENDE AGRARIE A T.D.

qui di seguito, in allegato, l’elenco delle disponibilità di
cui all’oggetto per la convocazione del 20/09/2019 presso

I.I.S.S. “G.B.VACCARINI”
VIA ORCHIDEA, 9
95123 CATANIA
https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.vaccarinict.edu.it&e=0d272399&h=b64086d8&f=n&p=y
Tel. 095 6136235

Disponibilità_Posti_ATA__X_Supplenze_19_20_AA_AT_AAA_II_Fascia