Scelta della provincia e delle scuole graduatorie di istituto di I fascia (riservata esclusivamente agli  iscritti nelle GAE):

Su Istanze online dal 29 aprile al 13 maggio 2024.

Si ricorda che la provincia che si sceglie può essere anche diversa rispetto a quella in cui si è inseriti nelle GAE.

Dovrà invece coincidere con la provincia che eventualmente si sceglierà  con le GPS.

Come noto, infatti, le graduatorie di istituto, qualunque sia la fascia, devono essere tutte nella stessa provincia.

 

Sentenza Tribunale Roma, via libera alla presenza ai tavoli per UIL Scuola Rua

Una nuova sentenza emessa dal Tribunale di Roma, oggi 29 aprile, sancisce il diritto di UIL Scuola a partecipare ai tavoli di confronto.

Il Tribunale di Roma, in una sentenza emessa oggi, lunedì 29 aprile 2024, riconosce a UIL Scuola Rua il ‘diritto della Federazione ricorrente alla titolarità delle prerogative sindacali relative all’informazione e al confronto‘. Si tratta di una sentenza molto importante in quanto l’informazione dev’essere considerata come uno strumento di lavoro mentre il confronto è l’esercizio dell’attività sindacale che, in questo caso, il giudice non solamente ha riconosciuto ma ha legittimato in merito alla partecipazione costruttiva nella definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare.  Sentenza Tribunale Roma, via libera alla presenza ai tavoli per UIL Scuola Rua

UIL Scuola Rua, in una nota informativa, riportano le dichiarazioni rilasciate dagli Avvocati Domenico Naso e Luigi Molvetti: ‘Il ricorso – spiegano i rappresentanti legali – rappresenta una prima risposta all’insieme delle nostre azioni per il ripristino di un diritto. Un risultato che ci spinge a impegnarci per il pieno riconoscimento delle prerogative connesse anche alla contrattazione integrativa che in questa prima fase non sono state riconosciute ma che siamo certi troveranno risposte positive in sede giudiziaria stante i precedenti oramai codificati anche dall’Aran’.

 

 

Formazione on line – durata 20 ore – rivolta al personale assistente amministrativo


Segnaliamo le attività formative fruibili h 24 sulla piattaforma iraseformazione.it, disponibili dal prossimo 6 maggio. La frequenza ai corsi è valevole come punteggio nella procedura di prossima indizione relativa alla mobilità verticale, da assistente amministrativo a funzionario.
In allegato le locandine

Corsi di formazione per Assistenti Amministrativi (2)

downloadPdf__20240314_074005

ATA 24 mesi presentazione domande: dalle ore 9 del 10 maggio alle ore 14 del 30 maggio 2024.

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente in modalità telematica attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.

Pubblicazione bandi entro il 9 maggio 2024, in cui sarà prevista la possibilità per gli aspiranti di dichiarare il servizio prestato entro il 30 giugno 2024.
In allegato la circolare. MIM

Leggi tutto “ATA 24 mesi presentazione domande: dalle ore 9 del 10 maggio alle ore 14 del 30 maggio 2024.”

Lettera Aperta alla Vs cortese attenzione

Siamo per la qualità della SCUOLA PUBBLICA, dare valore al lavoro, per la  centralità del sistema di istruzione, per il sostegno allautonomia scolastica.

Dallo Statuto dellUNIONE ITALIANA DEL LAVORO.  Roma, 15 marzo 1950

lUnione Italiana del Lavoro attesta che essa vuole vivere e vivrà, libera da qualunque tutela di partito o suggestione di governo, al servizio soltanto della classe lavoratrice , unico modello della vita dellorganizzazione.

non intende illudere nessuno con promesse facili e falsi miraggi ma affida a voi stessi, alla vostra volontà unitaria, alla vostra responsabile iniziativa, il compito di ricondurre il Sindacato sulla via della democrazia, per il trionfo del progresso e nel segno della più alta emancipazione sociale.”

Accorato appello ora più che mai, considerato il momento epocale negativo e devastante in cui si vuole relegare la scuola pubblica, dimostriamo partecipando tutti compatti al voto per il rinnovo del CSPI, – (Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 59 del 15 marzo 1997). che intendiamo esercitare il diritto di cittadinanza e di democrazia partecipata.

Facciamoci contare, NOI DELLA UILSCUOLA, per dimostrare che RECLAMIAMO che così non va, occorre cambiare verso poichè alla scuola si deve riconoscere la “”funzione pubblica”” e di rango superiore per come pensata e voluta dai padri costituenti.  Non prestatori di servizi a domanda individuale.

Avvertenza che siamo pronti a lottare per i diritti di tutti atteso che assolviamo al meglio i doveri.  Siamo convinti che se la scuola dimostra grande partecipazione al voto sarà un segnale chiaro e forte da notificare al decisore politico ed al M I M.

Il 7 maggio 2024,         VOTA   LA   LISTA   UIL –   SCEGLI   LA   COERENZA.

Preferenze:

per la scuola dell’infanzia scrivi NUNZIO FULVIO

per la primaria, scrivi – SALVATORE PICCOLO

per la sc.secondaria di I grado, scrivi – PAOLO PIZZO –  NUNZIO CASTIGLIA

per la sc.secondaria di II grado, scrivi – FULVIO MARINO –  ROBERTO GAROFANI.

per il pers. ATA, scrivi PASQUALE  RAIMONDO.

Sempre con stima, affetto ed indelebile riconoscenza per quanto vorrete e potrete fare per il vs sindacato, per quel che rappresenta e l’auspicato ns successo. Viva la Uil Scuola, Viva tutti noi.

Catania, 19.4.24                                                                                                                                                                                     Angela Romeo, Salvo Mavica

                                                                                                                                                                                                         e tutta la segreteria e il Consiglio direttivo.

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici

Istituzioni Scolastiche Ogni Ordine e grado Città Metropolitana Catania  LORO PEC. SEDI ISTITUZIONALI

Oggetto: Assemblea Provinciale in orario di servizio

La scrivente Organizzazione Sindacale, ai sensi dell’art. 30 dell’O.M. n. 234 del 5 dicembre 2023, indice l’assemblea destinata a tutto il personale Docente e ATA di tutte le istituzioni scolastiche della provincia, che si terrà on line martedì 16 aprile 2024, dalle ore 11:30 alle ore 13:30.

Collegamenti ai seguenti indirizzi:

https://meet.google.com/kjc-jfgh-cjj

link di facebook Etneanews

https://www.facebook.com/etneanews

Saranno trattati i seguenti argomenti posti all’o.d.g.:

  • Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Prerogative, funzioni,come si vota;
  • Presentazione programma elettorale e candidati Lista “VOTA UIL SCEGLI LA

COERENZA”

o      CCNL

o      Autonomia differenziata

o      Dimensionamento scolastico

o      Precariato

o      Reclutamento

o      Sostegno

Interverranno dall’Hotel Garden di Pergusa: dove è convocato un direttivo interprovinciale:

Il Segretario Nazionale Generale Uil Scuola RUA         GIUSEPPE D’APRILE

Il Segretario Nazionale Uil Scuola RUA                            PAOLO PIZZO

Il Segretario regionale Uil Scuola Rua Sicilia                    CLAUDIO PARASPORO

Il Segretario Territoriale Uil Scuola RUA Enna              MICHELE SOLLAMI

Il Segretario Territoriale Uil Scuola Catania                    ANGELA ROMEO

Il Coordinatore Territoriale Uil Scuola RUA Catania      SALVO MAVICA

Si pregano le SS.LL. di voler dare tempestiva e massima diffusione della presente convocazione. Ai sensi del c. 9 art. 30 O.M. 234, per la fattispecie “le ore per lo svolgimento di riunioni nelle scuole sono da considerarsi aggiuntive rispetto a quelle previste del CCNL”. Si ringrazia anticipatamente per i sicuri adempimenti di competenza. L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Catania, 09/04/2024                                        IL RESPONSABILE TERRITORIALE     F.to Angela Romeo

 

 

 

 

 

 

La Cassazione a Sez. Unite torna sul diritto della Carta Docenti a favore dei precari. E’ ancora possibile incardinare ricorsi gratuiti a favore degli iscritti alla UILSCUILA.

La Corte di Cassazione torna ad esaminare la questione dei bonus docenti a favore del personale precario, ribadendo due principi significativi: 

  1. In caso di contratti annuali al 30 giugno o al termine delle attività didattiche il docente con contratto a tempo determinato ha sempre diritto a ricevere il bonus docenti;
  1. In caso di contratti brevi invece andrà valutata la situazione di eventuale disparità: “ove è necessario ricercare parametri giuridici che consentano di individuare quali siano le supplenze rispetto alle quali vi sia sovrapponibilità di condizioni, in modo tale che l’obiettivo del legislatore non possa essere perseguito se non assicurando al contempo parità di trattamento, evidenziando al riguardo che non appaiono criteri idonei, da questo punto di vista, quelli calibrati su situazioni didattiche e lavorative del tutto particolari”.

La Cassazione, pertanto, pone dei limiti di riconoscimento del bonus docente unicamente nei casi di contratti brevi che dovranno essere attentamente esaminati. 

Tutti gli iscritti potranno, pertanto, ancora presentare i ricorsi per il riconoscimento del bonus docenti usufruendo dell’assistenza gratuita dell’Ufficio Legale nazionale inviando la relativa documentazione e seguendo le istruzioni contattando la segreteria territoriale di CT : mail catania@uilscuola.it.

allegati

Leggi tutto “La Cassazione a Sez. Unite torna sul diritto della Carta Docenti a favore dei precari. E’ ancora possibile incardinare ricorsi gratuiti a favore degli iscritti alla UILSCUILA.”