Mese: Maggio 2024
ELEZIONI CSPI / Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata
D’Aprile: Qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi.
Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre Rsu, insieme alle persone che ogni giorno si impegnano nelle scuole.
Qualcosa è cambiato: ne è passato di tempo dall’ultima competizione elettorale per l’elezione dei rappresentanti sindacali nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI 2015) in cui alla Uil Scuola non era stato assegnato nessun seggio. Oggi, i dati elettorali in nostro possesso, a scrutinio praticamente quasi ultimato, disegnano nuovi equilibri e un quadro di riferimento nel quale la UIL Scuola Rua gioca un ruolo centrale.
Il sindacato guidato da Giuseppe D’Aprile ottiene quattro seggi: scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado, personale Ata. Siamo molto contenti. È un risultato che arriva come risposta a scelte non sempre facili da prendere. Abbiamo deciso di seguire la nostra linea di ascolto, coerenza, impegno, e attenzione – afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – e le persone ci hanno seguito.Quello del personale Ata – osserva – è un segnale di fiducia e di condivisione delle scelte operate, a partire dalla posizione assunta in sede contrattuale. Il dato elettorale, che consegna alla Uil un insieme di 100.000 voti, più del doppio rispetto all’elezione scorsa (46.890), permette di entrare nel parlamentino del MIM con un rappresentante per ogni grado della scuola dell’obbligo.
La Uil Scuola Rua si afferma nelle preferenze del personale Ata, con oltre 32.000 voti (nel 2015 erano15.379) e risulta primo sindacato in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia e Sardegna. È primo sindacato in Calabria, Campania nel primo e secondo grado; in Sardegna nel primo grado, nella Provincia Autonoma di Trento nel secondo grado; in Campania nella scuola primaria; in Sicilia, Basilicata e Campania nella scuola dell’infanzia.
Leggi tutto “ELEZIONI CSPI / Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata”
FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO
- La Uil Scuola Rua ha richiesto la sospensione del decreto per l’anno scolastico 2023-24 in attesa della cancellazione del provvedimento: “Mancano risorse aggiuntive per finanziare la formazione e l’insegnamento deve restare libero e laico”.
Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla formazione incentivata per il personale docente prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 che, all’articolo 16-ter dispone: “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente, articolato in percorsi di durata almeno triennale con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali.
Il Ministero ha presentato alla Federazione UIL Scuola Rua la bozza di Decreto Ministeriale che prevede, per l’a.s. 2023/24, il percorso iniziale del primo ciclo triennale di formazione continua destinato ai docenti.
In base al decreto:
• la formazione, in prima applicazione, è rivolta a coloro che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
• la partecipazione ai percorsi formativi è su base volontaria.
• le attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento.
• il percorso è erogato online e in modalità asincrona per l’intera durata, da un soggetto attuatore incaricato mediante convenzione
• Il percorso formativo ha la durata di 30 ore sia per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, che per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
• nell’ambito delle 30 ore rientrano 10 ore di attività di progettazione svolte autonomamente dai partecipanti alla formazione
• la partecipazione alle attività formative del percorso formativo può essere retribuita con emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. A tal fine, la contrattazione d’istituto può prevedere compensi in misura forfetaria. e, ove ne ricorrano le condizioni, le scuole possono avviare una apposita sequenza contrattuale per remunerare la partecipazione dei propri insegnanti al percorso di formazione in servizio incentivata relativa al corrente anno scolastico.
• in alternativa alla remunerazione a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, ai docenti è riconosciuta la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’articolo 36, comma 8, del CCNL 2019/21.
Formazione incentivata per il personale docente, la posizione della Federazione UIL Scuola Rua
Personale docente e ATA. Posti liberi dopo i movimenti (divisi per classe di concorso/posto/profilo).
AA-1
GUARDAROBIERE
AT
CS AZ AGR
CS-1
CUOCO
EX DSGA
I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI (1)
I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
II GRADO TAB. B POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
INFANZIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
INFERMIERI
PRIMARIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI
TERZA FASCIA ATA: Incontro tecnico al Ministero.
Leggi tutto “TERZA FASCIA ATA: Incontro tecnico al Ministero.”
il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA
la nota :
DOC-20240527-WA0025.
Leggi tutto “il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA”
POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI PER L’A.S. 2024/25. PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]
Per l’a.s 2024/25, all’esito dei movimenti risultano:
– 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado
– 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado
– 481 posti disponibili per il personale educativo
– 28.276 posti disponibili per il personale Ata
– 2.341 posti disponibili per i DSGA
Di seguito il dettaglio.
CONGRESSO STU – NORRKÖPING, SVEZIA 21-23 MAGGIO 2024: L’autonomia differenziata non ha funzionato:la Svezia vuole fare marcia indietro.
CONGRESSO STU – NORRKÖPING, SVEZIA 21-23 MAGGIO 2024
Nel congresso del sindacato svedese STU il bilancio di una devoluzione avviata negli anno ’90 che non ha prodotto i risultati attesi. Anna Olskog eletta presidente: «superare le disuguaglilanze tra studenti, lavorare sui meccanismi di recupero del valore degli stipendi».
Nella cornice di un’assolata primavera scandinava si è svolto il primo congresso della Sveriges Lärare (Swedish Teachers’ Union), la nuova formazione nata dalla fusione dei due principali sindacati svedesi del settore della scuola. La Uil scuola Rua è stata invitata a partecipare all’evento. A partecipare è stata Rossella Benedetti.
Disabilità: slides UIL – D.lgs. n.62 del 3 maggio 2024
Personale A.T.A. – Mobilità anno scolastico 2024/2025 – Movimenti.
Liceo Made in Italy: incontro MIM.
Nell’incontro svoltosi al MIM nella giornata del 24 maggio è stato discusso il “Regolamento concernente la definizione del quadro orario e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del Made in Italy”, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n 89 del 15 marzo2010.
La bozza di regolamento contiene il piano degli studi, gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti del liceo Made in Italy.
Comparando il piano di studi del liceo scienze umane sezione umanistico-economica e il Made in Italy non si evidenziano differenze se non un anticipo di ore di storia dell’arte e le discipline di diritto che vengono ridefinite “scienze giuridiche Made in Italy” e “economia in scienze economiche del Made in Italy”. Questa mancanza di marcata differenziazione nei piani di studi evidenzia accavallamenti e ripetizioni sia di contenuti che di indirizzi, motivo di confusione certa per coloro che dovranno scegliere il percorso da seguire nella scuola secondaria di secondo grado.
POSIZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLA UIL SCUOLA RUA
Se si aggiunge che l’istituzione di questo nuovo liceo del Made in Italy è realizzata, ancora una volta a costo zero, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali previste a legislazione vigente, è chiaro che non si è investito né in risorse finanziarie, né professionali. Si fa riferimento a due lingue straniere e per una delle due, è prevista la metodologia Clil che di fatto, anche in altri percorsi di scuola secondaria, è stata deficitaria per mancanza di docenti formati con questa metodologia.
ELEZIONI EUROPEE, SCUOLE CON SEGGIO ELETTORALE: PERMESSI, RIPOSI E UTILIZZO DEL PERSONALE. COSA C’È DA SAPERE
Di seguito esaminiamo le situazioni in cui i docenti e il personale ATA sono esonerati dall’attività lavorativa; i diritti previsti per esercitare il diritto di voto e per svolgere il ruolo di scrutatori, segretari o presidenti di seggio, rappresentanti di una lista o membri dei Comitati promotori in caso di referendum.
IN ALLEGATO LA SCHEDA
DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI-Scheda-tecnica-UIL-scuola-
TERZA FASCIA ATA: DOMANDE DAL DAL 28 MAGGIO AL 28 GIUGNO 2024.
GPS 2024/2026: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – LA NOSTRA SCHEDA
Si potrà effettuare la presentazione delle domande per le GPS dalle ore 12 del 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno. Inserimento con riserva in I fascia per chi consegue l’abilitazione o la specializzazione entro il 30-6-2024.
GPS 2024-26 – COME PRESENTARE DOMANDA.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso: delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) Oppure di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Occorre accedere al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo del MIUR, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza”. LE NOVITÀ PER L’A.S. 2024/25 E 2025/26
Leggi tutto “GPS 2024/2026: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – LA NOSTRA SCHEDA”
Personale docente scuola Infanzia – Mobilità a.s. 2024/2025 – Movimenti
Personale docente scuola Primaria – Mobilità a.s. 2024/2025 – Movimenti
Personale docente scuola I Grado – Mobilità a.s. 2024/2025 – Movimenti
Personale docente scuola II Grado – Mobilità a.s. 2024/2025 – Movimenti
Bandi ATA 24 mesi – Precisazioni in ordine al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale – Graduatorie a.s. 2024/2025
Personale ATA – Integrazione Bando 24 mesi 2024 per il profilo di Assistenti Amministrativi.
Integrazione Bando 24 mesi – 2024 – Ass. Amministrativi prot. n. 19615.15-05-2024
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0069176.15-05-2024
GRADUATORIE ATA 24 MESI. SEGNALAZIONI E QUESITI.
Ci pervengono diverse segnalazioni riguardanti i bandi ATA 24 mesi. Nello specifico, chiedono come requisito finalizzato all’inserimento ex novo di aspiranti, i nuovi titoli previsti dall’allegato A del CCNL 2019/2021 (certificazione internazionale di alfabetizzazione).
Altri prevedono la riserva del 15% dei posti relativa agli operatori volontari del servizio civile universale.
Rispetto a quanto segnalato, ci siamo attivati presso l’amministrazione affinché ci sia omogeneità per la riserva del servizio civile e una deroga per il possesso dei titoli previsti dall’allegato A del CCNL 2019/2021.
Vi terremo aggiornati.