LA SCUOLA MERITA MOLTO DI PIU’. Le motivazioni dello sciopero del 29 novembre p.v. (rassegna stampa)

[15:21, 12/11/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: D’Aprile: “Il 29 novembre con l’intero Paese si fermerà anche la scuola”

❗La Manovra non sostiene il lavoro che si fa a scuola. Va capovolta la logica dei tagli con investimenti e stabilità. Il sistema di istruzione va pensato fuori dai vincoli di bilancio.

🎙️Sciopereremo perché non possiamo più aspettare: la scuola va sfilata dai vincoli, sempre più rigidi, di bilancio. È necessario colmare il divario tra le retribuzioni del personale e la perdita del potere d’acquisto istituendo dei capitoli di spesa in cui far confluire le risorse destinate agli aumenti retributivi e detassando gli aumenti contrattuali. Così, il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, durante il Consiglio regionale della Uil Scuola Puglia a Bari.

📃Nella bozza della legge di Bilancio 2025 è prevista una riduzione di 5.660 docenti e 2.174 Ata – ricorda D’Aprile – ridurre i posti significa non conoscere le difficoltà oggettive che da anni vive la scuola. In sede di rinnovo contrattuale abbiamo chiesto l’ampliamento dell’organico e invece ci troviamo di fronte a una riduzione. Gli organici Ata, insufficienti per rispondere alle esigenze delle scuole, insieme alle classi sovraffollate, continueranno a incidere negativamente sulla sicurezza e sulla qualità del diritto allo studio degli alunni”.
La Manovra prevede il finanziamento della Carta del Docente per gli insegnanti precari con contratto in scadenza il 31 agosto. “Tuttavia, non è ancora chiaro l’importo previsto, che riteniamo debba rimanere invariato. È fondamentale estendere questa misura – aggiunge D’Aprile – anche al personale docente in servizio fino al 30 giugno, al personale Ata di ruolo e non, e agli educatori. Tutti questi lavoratori, al pari dei colleghi beneficiari, hanno diritto alla formazione e all’aggiornamento.
Uno sciopero generale necessario perché siamo convinti che le condizioni reali del Paese abbiano bisogno di risposte concrete”, conclude D’Aprile. (ANSA).

15:21, 12/11/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: Uil, il 29 novembre si fermerà anche la scuola

D’Aprile, la manovra non sostiene il lavoro che si fa a scuola (ANSA) – ROMA, 12 NOV “Sciopereremo perché non possiamo più aspettare: la scuola va sfilata dai vincoli, sempre più rigidi, di bilancio. È necessario colmare il divario tra le retribuzioni del personale e la perdita del potere d’acquisto istituendo dei capitoli di spesa in cui far confluire le risorse destinate agli aumenti retributivi e detassando gli aumenti contrattuali”.
Così, il segretario generale della Uil scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, durante il Consiglio regionale della Uil scuola Puglia a Bari.

[15:21, 12/11/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: https://www.orizzontescuola.it/sciopero-29-novembre-daprile-uil-scuola-si-fermera-anche-la-scuola-no-al-taglio-organici-si-alla-carta-docente-a-precari-e-ata/

[15:21, 12/11/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: https://www.scuolainforma.news/sciopero-generale-il-29-novembre-uil-scuola-si-fermera-anche-la-scuola/

 

funzionario E.Q. a cui vengono richieste prestazioni lavorative che eccedono l’orario d’obbligo ma a costo zero.

ARAN: ORARIO DSGA ONNICONPRENSIVO – DIVIETO ANCHE AL RECUPERO COMPENSATIVO

La questione delle ore aggiuntive per i funzionari EQ (EX DSGA), non può essere affrontata con una interpretazione unilaterale ARAN che pone il divieto relativo al pagamento e/o al recupero.

Il CCNL, se da un lato prevede che l’attribuzione dell’indennità di parte variabile “assorbe qualsiasi compenso per prestazioni eccedenti” (Art. 56 comma 1 CCNL 19/21), dall’altro non pone nessun divieto esplicito al recupero delle ore aggiuntive effettuate e preventivamente autorizzate dal dirigente scolastico.

Leggi tutto “funzionario E.Q. a cui vengono richieste prestazioni lavorative che eccedono l’orario d’obbligo ma a costo zero.”

Il Segretario generale della Uil Scuola chiede il differimento dei termini per L’approvazione dei bilanci da parte  delle istituzioni scolastiche.

RICHIESTA DIFFERIMENTO.

Roma, 11 novembre 2024

                                                                                Dottt. Jacopo GRECO. Capo Dipartimento Ministero Istruzione e Ricerca                                                                                                                            Risorse umane, finanziarie e strumentali

                                                                              e, p.c.  Capo di Gabinetto del Ministero dell’istruzione      R O M A

Con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale, nel recepire le sollecitazioni specifiche che le pervengono dai territori, sia da parte dei dirigenti scolastici che dei direttori dei servizi,  oggettivamente fondate e ampiamente motivate,  chiede a codesto Dipartimento il differimento dei termini di presentazione dei bilanci da parte delle istituzioni scolastiche.

Leggi tutto “Il Segretario generale della Uil Scuola chiede il differimento dei termini per L’approvazione dei bilanci da parte  delle istituzioni scolastiche.”

Posizioni economiche ATA, scadenza domanda il 13 dicembre (SCHEDA)

Presentazione domanda dal 14 novembre al 13 dicembre.

Chi può partecipare alle procedure? A quanto ammontano gli importi economici? Come sono distribuiti i posti tra i vari ruoli?

In allegato:  – la nostra scheda completa in formato pdf; – il Decreto Ministeriale e i relativi allegati

DM 140 del 12 luglio 2024 – Posizioni economiche personale ATA

Allegato A posizioni economiche

Allegato B programma di riparto provinciale

Allegato C posizioni economiche

Allegato D posizioni economiche (1)

POSIZIONI ECONOMICHE ATA – Scheda Uil scuola RUA

 

Quello del 29 novembre è uno sciopero del Paese.

 

📢Istruzione, sanità, sicurezza, contratti, lavoro precario, pensioni, fisco. Quello del 29 novembre è uno sciopero del Paese. Lo abbiamo ribadito oggi a Cagliari, in vista della mobilitazione generale proclamata da UIL e CGIL.

🔵“In questi giorni – spiega il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile – nei tanti consigli regionali calendarizzati e nelle tante assemblee che si susseguiranno, ribadiremo che questa manovra lascia troppe questioni aperte sulla scuola, penso ad esempio ai tagli sul personale, inaccettabile. Servono risposte concrete sugli stipendi, il recupero della perdita del potere d’acquisto del 16% delle retribuzioni rappresenta una priorità assoluta.

📃Sul fronte contrattuale sono necessarie risorse aggiuntive per il nuovo contratto e vanno detassati gli aumenti contrattuali.
La scuola deve uscire dal patto di stabilità, dunque fuori dai vincoli di bilancio, ed essere considerata non come fonte di risparmio bensì di investimento senza il quale si pregiudicano inevitabilmente le sorti delle nuove generazioni e, quindi, del paese.

➡️Uno sciopero generale necessario perché siamo convinti che le condizioni reali del Paese abbiano bisogno di risposte concrete.

Posizioni Economiche Personale ATA. Decreto n° 140 del 12 luglio 2024.

Presumibilmente le domande di partecipazione potranno essere inviate dal 14 novembre e fino al 13 dicembre 2024.

Le posizioni economiche autorizzare sono 46 mila, così suddivise:

  1. a) 28.539 nell’Area dei Collaboratori;
  2. b) 82 nell’Area degli Operatori;
  3. c) 12.549 prime posizioni economiche nell’Area degli Assistenti;
  4. d) 5.127 seconde posizioni economiche nell’Area degli Assistenti.

Chi può partecipare

Tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, nell’Area degli Operatori o nell’Area degli Assistenti.

Requisiti

Aver maturato nell’area un’anzianità di servizio di almeno cinque anni (escluso l’anno in corso)

Come si svolgerà la procedura

La procedura selettiva si svolgerà attraverso la frequenza di apposito corso di formazione e si concluderà con un test finale.

Cosa succede a chi era collocato in graduatoria?

Gli Ambiti Territoriali provvederanno ad attribuire, prioritariamente, la posizione economica al personale collocato nelle precedenti graduatorie definitive e che abbiano già in precedenza superato il corso di formazione e che non siano stati dichiarati decaduti dalla procedura.

La nostra posizione:

https://uilscuola.it/posizioni-economiche-ata-uil-distribuire-645-milioni-di-euro-ai-lavoratori-in-attesa-da-anni/

Seguiranno il decreto e la scheda dettagliata

Giorni di permesso personale o familiare. Tra diritto e discrezionalità. Lettera all’Aran


La Uil Scuola Rua scrive all’ARAN: Occorre intervenire per ribadire con chiarezza la forza cogente e vincolante della norma contrattuale.
La UIL Scuola Rua, pertanto, ritiene necessario che l’ARAN e le altre Organizzazioni
sindacali., previa specifica convocazione, chiariscano la corretta applicazione della norma
contrattuale stabilendo e ribadendo come “il diritto” disciplinato dall’art. 15 del CCNL non
venga declassato a mera aspettativa ribadendo con chiarezza la sua forza cogente e
vincolate per il dirigente scolastico potendo il datore di lavoro dettare criteri e modalità di
presentazione della istanza ma non assoggettarla ad un ambito di discrezionalità che, in
questo caso, è chiaramente escluso dall’accordo contrattuale delle parti e ribadito nella
norma che regola e disciplina il rapporto di lavoro.

attachments:

ARAN-RICHIESTA-CHIARIMENTI-ART.-15-COMMA-2-CCNL-6-09

Parere ARAN 2698 del 2 febbraio 2011 – Permessi retribuiti personale scuola

SCUOLA – Raccolta sistematica orientamenti Permessi Dicembre 2016_r1

Avviso-Motivazione_Permessi_-_Ordinanza_13_maggio_2024

Bonus Natale 2024: a breve disponibile il self-service per fare richiesta su NoiPA.

I requisiti e le modalità per ottenere il beneficio. indennità fino a 100 euro prevista dal dl Omnibus. A partire da novembre, NoiPA metterà a disposizione una funzionalità, in modalità self-service, per richiedere il beneficio. Il Bonus, infatti, può essere erogato esclusivamente su richiesta dei lavoratori.

Sarà possibile, pertanto, fare domanda in pochi semplici passi accedendo dalla propria Area personale al menu Servizi, all’interno della categoria Stipendiali. Ulteriori dettagli sulle modalità per fare richiesta verranno pubblicati non appena la funzionalità sarà disponibile.

All’interno della propria Area personale è possibile comunicare i dati anagrafici dei familiari a carico, anche di età inferiore ai 21 anni, utilizzando il servizio Gestione familiari a carico e detrazioni
 https://noipa.mef.gov.it/cl

Il Bonus verrà accreditato da NoiPA con la tredicesima mensilità di dicembre e sarà proporzionato ai giorni di lavoro effettuati nel 2024, indipendentemente dal tipo di contratto (tempo determinato o indeterminato) o dall’orario di lavoro (part-time o full-time).

A chi spetta

Leggi tutto “Bonus Natale 2024: a breve disponibile il self-service per fare richiesta su NoiPA.”