In data 11 luglio 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per un’informativa avente come oggetto la procedura online per il conferimento delle supplenze per il personale docente per l’a.s. 2025/2026.
In apertura di incontro la UIL Scuola Rua ha rivendicato una soluzione urgente e strutturale ad alcune criticità che si ripropongono ogni anno e che compromettono il buon funzionamento delle procedure e la tutela dei diritti del personale:
Mancato recupero automatico delle preferenze espresse nell’anno scolastico precedente
Abbiamo richiesto il precaricamento delle sedi indicate nel 2024/25 nella piattaforma telematica per consentire agli aspiranti una semplice conferma, modifica o integrazione, evitando la nuova selezione da zero.
Scarsa trasparenza nelle assegnazioni per beneficiari di precedenze e riserve.
Abbiamo evidenziato la necessità di chiarire, anche attraverso una nota ufficiale, i criteri informatici e le modalità di attribuzione degli incarichi di chi fruisce delle precedenze e delle riserve, anche in relazione alla preferenze da esprimere all’interno della domanda.
Ambiguità e confusione nella terminologia
È stato richiesto e ottenuto un chiarimento ufficiale: le diciture “ambliopi”, “sordastri” ecc. si riferiscono esclusivamente alle scuole speciali.
Conferma docente di sostegno
È prevista una finestra dedicata per confermare la continuità sul posto di sostegno.
Opzioni disponibili:
Incarico annuale (fino al 31 agosto)
Incarico fino al termine delle attività (30 giugno)
Spezzoni, con o senza completamento.
La conferma è vincolante: se si rientra nel contingente, preclude altre nomine.
Anche in caso di conferma della continuità, è obbligatorio compilare l’istanza per le 150 preferenze.
Nomine finalizzate al ruolo da GPS 1^ fascia sostegno e elenchi aggiuntivi
Anche in questo caso c’è un’apposita sezione con la possibilità di indicare fino a 150 preferenze (scuole, comuni, distretti, provincia).
Nomina vincolante: impedisce l’accettazione di altri incarichi a TD.
La partecipazione è obbligatoria (anche se nella propria provincia non risultano posti disponibili)
se si vuole accedere alla mini call veloce (14–19 agosto) in altra provincia/regione.
Nomine da GAE e GPS
Procedura invariata, ma con alcuni aggiornamenti tecnici
È stata recepita la nuova dicitura delle classi di concorso accorpate (es. AM12-AS12).
La cdc A023 può essere assegnata sia nella secondaria di I che di II grado.
È stata aggiornata la terminologia per la disabilità (eliminato il riferimento al “referente unico).
Per la UIL Scuola Rua resta prioritario che l’Amministrazione garantisca trasparenza, semplificazione delle procedure e il rispetto dei diritti dei docenti con precedenze e riserve.
All’incontro ha partecipato Roberta Vannini.