Con nota in data odierna, il MIUR, ha informato le organizzazioni sindacali che la pubblicazione dei movimenti del personale docente, relativi a tutti gli ordini di scuola, avverrà il giorno 24 Giugno 2019.
Autore: admin
Applicazione dell’intesa con il governo del 24 Aprile 2019 – Incontro sulle problematiche ATA
Al fine di attuare dell’Intesa sui temi riguardanti il personale ATA, le Organizzazioni Sindacali sono state convocate giovedì 20 giugno 2019 al MIUR.
In quella sede la UIL Scuola sottolineerà le criticità derivanti dal blocco decennale della contrattazione e dalla mancata applicazione degli istituti contrattuali di valorizzazione dai quali bisogna ripartire per rendere il lavoro ATA più rispondente alle nuove esigenze.
Per la UIL Scuola è necessario:
- Portare a completamento l’Unità dei servizi;
- Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree
- Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola;
- Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa;
- Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti; DSGA FF e passaggi di qualifica
In questo contesto va affrontata e risolta la questione dell’accesso ai posti di DSGA agli Assistenti Amministrativi che negli anni hanno coperto i posti vacati di tale profilo.
Percorsi abilitanti speciali e fase transitoria di stabilizzazione del personale precario.
In allegato il testo dell’intesa e la scheda di lettura, relativi ai percorsi abilitanti speciali e alla fase transitoria di stabilizzazione del
personale precario.
Resta inteso che la scheda è stata elaborata dalla UIL Scuola, in attesa che agli impegni contenuti nell’accordo, il Governo dia attuazione mediante la presentazione al Parlamento di un emendamento da inserire nel primo veicolo legislativo utile, al quale dovrà seguire l’emanazione di un Decreto ministeriale.
Salvo Mavica, segretario
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Allegato: Ipotesi CCNI UTILIZZAZIONI E ASS. PROVVISORIE a.s. 19-20 triennio vigenza 19-22 ( Firmato)
Presso le ns sedi è disponibile la scheda tecnica di applicazione, chiarimenti e guida ivi compresa assistenza e consulenza.
Info: ai fini di potere organizzare proficuo lavoro consigliamo ed è gradita prenotazione concordata. Grazie.
Salvo Mavica, segretario
LE REAZIONI DOPO L’INTESA sui precari al MIUR >>> Turi: mentre il sindacato cerca soluzioni per le persone, la politica è a caccia di pezzi di consenso. Uil: per la scuola vanno trovate soluzioni diverse dalla vecchia logica dell’attesa
Non se ne può più di parlare di guerra tra poveri, di creare divisioni tra insegnanti, quando la scuola è comunità educante – commenta il ns segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
Ci sono ancora pezzi di Paese che credono che la scuola debba restare nella vecchia ottica dell’attesa.
Noi pensiamo che è sbagliato guardare al passato per trovare soluzioni adatte alla scuola di oggi.
Chiudere la piaga sempre aperta del precariato significa mettere in sicurezza l’intero sistema scolastico statale. Il faro è anche per la UIL Scuola la qualità, quella legata alla libertà, per evitare ogni forma di condizionamento – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi dopo le reazioni politiche all’intesa sui precari sottoscritta al Miur.
INCONTRO OO.SS. SCUOLA – MAECI DEL 13 GIUGNO- SOSPESA LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI SELEZIONE DSGA PRESSO L’ UFFICIO V DGSP MAECI
Uil Scuola, sindacato utile, professionale, nelle scuole fra la gente, comunità…azione costante ed instancabile per la difesa dei diritti e la legalità. salvo mavica
Nel corso dell’incontro odierno tra le OO.SS. scuola settori estero e i rappresentanti della Direzione Generale Sistema Paese del MAECI sono state affrontate le criticità inerenti ai contenuti del bando di selezione per comandi di DGSA pubblicato a firma del Min. De Luca Dir. Gen. della DGSP, ed inoltre il mancato rispetto da parte dell’amministrazione degli Esteri dei tempi contrattualmente previsti per l’informazione preventiva in materia; in particolare la UIL scuola Rua ha ribadito la necessità che i criteri e le modalità di selezione siano espressamente indicati nel bando al fine di garantire la massima trasparenza della procedura. La delegazione del Maeci, dopo aver preso atto delle osservazioni della Uil scuola Rua e delle altre OO.SS. ha sospeso la pubblicazione del bando, in attesa di verificare nel prossimo incontro che si svolgerà il 20 giugno p.v. la possibilità di inserire le modifiche richieste. Ha partecipato per la UIL scuola Angelo Luongo.
la bozza del testo: estero
Personale docente di I e II grado a.s. 2019/2020 – Elenco sedi e posti accantonati D.M. 85/2018 e D.M. 631/2018
UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
attachments: ELENCO SEDI ACCANTONATE DM 85
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO: SOSTEGNO 8 POSTI
ELENCO POSTI ACCANTONATI DM 631
SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO: A042 N.4; B003 N.2, B012 N.1, BO16 N. 9, B021 N.3, altri accantonamenti: B017, sostegno 2
Corso gratuito di formazione nazionale per i neo dirigenti scolastici >>> come aderire
Giuste deliberazioni degli Esecutivi Nazionali della Uil Scuola e dei Dirigenti Scolastici tenutosi rispettivamente a Torino il 5/6 giugno e a Roma il 29 maggio, u.s. di organizzare e realizzare “”un corso di formazione nazionale per i neo dirigenti scolastici.””
La Uil Scuola Nazionale e l’Irase Nazionale, in esecuzione dei deliberati, hanno organizzato un seminario in forma residenziale a Fiuggi il 10 e l’11 luglio all’Hotel Silva Splendid.
Al corso possono iscriversi gratuitamente i docenti che hanno superato la prova orale del concorso a dirigenti scolastici.
Seguiranno indicazioni operative.
Info e contatti:
segreteria territoriale Uil Scuola Catania, email: catania@uilscuola.it. tel 095 832 0159.
salvo mavica: smavica@uilscuola.it , tel 328 2030816
In allegato: - la scheda di adesione - la bozza di programma
BOZZA Programma Fiuggi – DS – 10-11 luglio
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L’A.S. 2019/20 – FIRMATO IL CONTRATTO Passano le proposte UIL: i docenti FIT possono presentare domanda. INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE NELLE SCUOLE SELEZIONE DOCENTI (120 posti con esonero)
Si è concluso con la firma dell’ipotesi di contratto il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2019/22.
Per la Uil scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Mauro Panzieri e Paolo Pizzo.
Docenti FIT
Come rivendicato dalla UIL Scuola fin dal primo incontro, anche per i docenti FIT la cui graduatoria è stata pubblicata entro il 31 agosto 2018, sarà consentito presentare domanda di assegnazione provvisoria, sia provinciale che interprovinciale.
Per quanto riguarda i docenti individuati dalle graduatorie pubblicate successivamente a tale data, non ricompresi nelle scelte precedenti, le organizzazioni sindacali attraverso una nota congiunta hanno rivendicato un impegno dell’amministrazione per consentire agli Uffici Scolastici Regionali di apportare modifiche puntuali rispetto a situazioni di criticità rappresentate dagli interessati e fare in modo che detto personale non ricada nei vincoli del blocco quinquennale previsto dalla legge di stabilità.
Si concretizza così l’impegno assunto dalla UIL Scuola per questo personale.
Le altre novità
Precari: testo intesa
Precari: testo intesa
in allegato il testo dell’intesa sottoscritta nella serata di ieri.
Seguirà una scheda dettagliata.
ANSA >>> Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari (v. “Scuola: Bussetti, concorsi..” delle ore 21:53)
(ANSA) – ROMA, 11 GIU – “La trattativa con il governo sul
reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante
speciale si e’ conclusa positivamente” dicono soddisfatti i
sindacati della scuola: per la Flc Cgil Francesco Sinopoli, per
la Cisl Fsur Maddalena Gissi, per la Uil Scuola Rua Giuseppe
Turi, per lo Snals Confsal Elvira Serafini e per la Gilda Unams
Rino Di Meglio.
“L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che
da’ accesso al 50% dei posti disponibili per il concorso
ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in
ingresso. Il Pas sara’ aperto a tutti i docenti con tre annualita’
di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di
istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo
scolastico attivato entro e non oltre il 2019; articolato su piu’
cicli annuali; aperto alla partecipazione anche del personale di
ruolo e ai dottori di ricerca. La procedura del concorso
straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede l’accesso
ai docenti con tre annualita’ di servizio nella scuola statale
maturate negli ultimi 8 anni; il requisito di avere svolto
almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per
la quale si concorre; la valorizzazione del servizio prestato;
una prova scritta computer based; una prova orale non
selettiva. La procedura conferira’ a tutti i vincitori
l’abilitazione.
“Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della
reiterazione dei contratti a termine nella scuola statale –
concludono i sindacalisti – che risponde alle richieste e alle
aspettative del personale di cui le organizzazioni sindacali si
sono fatte interprete”.
Le organizzazioni sindacali esprimono quindi “soddisfazione
per gli esiti della trattativa, che si e’ conclusa con una
mediazione positiva che e’ riuscita a tenere insieme gli
interessi dei lavoratori coinvolti con le esigenze di
funzionamento della scuola”. (ANSA).
Precari siglato l’accordo PRECARI: Firmata alle ore 21,25 l’intesa dopo una giornata di trattative al MIUR.
Concorso straordinario e percorso abilitante per 55.000 docenti. Percorso abilitante attraverso pas (percorso universitario) al quale accedono docenti con 3 anni di servizio (sia scuola statale che paritaria-percorsi di formazione professionale-dottori di ricerca) di questi 24.000 docenti ammessi a una procedura straordinaria di stabilizzazione riservata a coloro i quali sono in possesso di almeno 3 anni di servizio (scuola statale) attraverso valutazione titoli, servizio e prova computer based.
A queste prove si aggiunge una prova orale non selettiva il cui punteggio, eventualmente aggiuntivo al precedente, servirà solo per migliorare la posizione in graduatoria ai soli fini della scelta della sede.
COMUNICAZIONE corsi di formazione.
Corso per docenti INFANZIA, PRIMARIA, SOSTEGNO.
attachments: Comunicazione corso concorso infanzia-primaria-sostegno
Modulo adesione corso concorso infanzia-primaria-sostegno
Patto formativo corso concorso infanzia-primaria-sostegno.
info e contatti: segreteria territoriale Federazione Uil Scuola Rua Catania C/o IRASE NAZIONALE
salvo mavica, segretario.
I ns corsi di formazione rivolti ai dirigenti sindacali, previdenziali, fiscali.
CITTA’ METROPOLITANA CATANIA: Dotazione organica provinciale di diritto della scuola SECONDARIA di SECONDO grado per l’a.s. 2019/2020 – Disponibilità posti prima dei movimenti
Dotazione organica provinciale di diritto della SCUOLA SECONDARIA di PRIMO grado per l’a.s. 2019/2020 – Disponibilità posti prima dei movimenti
Dotazione organica provinciale di diritto della scuola Primaria per l’a.s. 2019/2020 – Disponibilità posti prima dei movimenti
Dotazione organica provinciale di diritto della scuola dell’Infanzia per l’a.s. 2019/2020 – Disponibilità posti prima dei movimenti
PRECARI >>> FASE TRANSITORIA – sintesi proposta unitaria
I posti disponibili per il concorso della scuola secondaria saranno circa 48.500 e, secondo la nostra proposta, andranno così suddivisi:
24.250 (50%) a docenti con i requisiti ordinari (abilitati, laurea + 24 cfu, etc.) 24.250 ai precari con 3 annualità (50%)
Gli obiettivi della proposta:
permettere a tutti i docenti che hanno i requisiti delle 3 annualità (circa 55.000) di abilitarsi, consentendo a coloro che si trovano in posizione utile rispetto ai 24.250 posti di trasformare il proprio contratto, attraverso la fase transitoria, da tempo determinato a tempo indeterminato
I candidati potranno scegliere liberamente e con consapevolezza per quale regione concorrere ai fini della stabilizzazione.
La procedura è finalizzata alla copertura dei posti e coloro che non rientrano nel contingente che accede alla stabilizzazione si abilitano con i PAS e potranno inserirsi nelle graduatorie d’istituto di seconda fascia. La fase transitoria non è finalizzata a determinare graduatorie permanenti o ad esaurimento, essendo una procedura speciale e una tantum.
continua….nota integrale in allegato
attachments: Sintesi unitaria FASE TRANSITORIA-DEF3
Nuovi percorsi dell’istruzione professionale
Gli interventi di riordino dovrebbero essere accompagnati da azioni strutturali per l’orientamento ai mestieri e alle professioni tecniche.
Un incontro sui nuovi percorsi dell’istruzione professionale nati per migliorare la spendibilità dei titoli per l’accesso al lavoro, anche per il tramite di un raccordo qualificante con il sistema dell’IeFP, è stato concesso solo dopo un anno dalla approvazione del decreto attuativo e a conclusione del primo anno di applicazione.
All’incontro del 28 maggio hanno partecipato per la Uil Scuola, Noemi Ranieri e Rosa Cirillo, evidenziando come il contributo dell’istruzione professionale allo sviluppo dei settori manifatturieri sarebbe straordinario se gli interventi di riordino fossero accompagnati da azioni strutturali per l’orientamento ai mestieri e alle professioni tecniche.
I riordini che si susseguono dal 2008 presentano lacune ricorrenti tra cui l’orientamento, da riprogettare secondo principi di continuità e coerenza tra vocazioni individuali e produttività territoriale. Anche i tempi di attuazione, tali da rendere obsoleti i percorsi nel giro di uno o due cicli rivelano inadeguatezza ed inefficacia rispetto già evidenti ai cambiamenti sempre più rapidi che attraversano il mondo del lavoro.