Preside Venezia | Uil Scuola| Cirillo: serve maggiore conoscenza, comunicazione, scambio professionale.

Burnout sindrome grave che colpisce anche la scuola.
Cirillo: serve maggiore conoscenza, comunicazione, scambio professionale.
Il Dipartimento nazionale dei dirigenti scolatici della Uil  Scuola esprime solidarietà umana e professionale.
 
E’ proprio di ieri la conferma dell’Oms riguardo allo stress da lavoro, il ‘burnout’, che l’organizzazione mondiale della sanità  definisce sindrome da collegare direttamente al lavoro. Un fenomeno cronico dal quale la scuola sembrava avulsa.
Non è così: insegnanti e dirigenti, secondo dati recenti, sono i più esposti ai fenomeni relativi alla sindrome di burnout, dovuti agli stress causati dalla complesse responsabilità e alle molteplici interrelazioni personali.
 
Il suicidio del dirigente scolastico di Venezia, Vittore Pecchini, ha destato sconcerto e sgomento nella comunità scolastica non solo del Veneto, ma di tutto il paese
Oggi, nella riunione del Dipartimento nazionale dei dirigenti scolatici della Uil  Scuola – sottolinea Rosa Cirillo – sono stati molti i sentimenti di solidarietà umana e professionale.
E’ stato sottolineato l’impegno della Uil Scuola Dirigenti Scolastici nel mettere in atto ogni azione sindacale per non lasciare soli i colleghi e trovare le misure idonee per evitare fenomeni, verso i quali occorre fare prevenzione, attraverso un intreccio maggiore di conoscenze, comunicazione, scambio professionale.
Occorre  solidarietà sociale e non solo quella di categoria  – aggiunge Cirillo.
Per farlo occorre continuare la battaglia per consolidare la figura del dirigente nella più ampia comunità educante.

sm.

Telecamere a scuola >>> Coordinamento nazionale infanzia: GENERAZIONE ORWELL. Telecamere a scuola: un provvedimento inutile, pericoloso e antipedagogico.  
 GENERAZIONE ORWELL. La scuola e i bambini non sono soggetti da Grande Fratello.  


Strumenti del confronto e controllo, condivisione e vigilanza esterna, dialogo e contrapposizione, collegialità e individualismo: questi i temi contrapposti sui quali il coordinamento dell’infanzia intende  poggiare la propria opposizione al provvedimento all’esame dell’Aula del Senato.
Dopo i nativi digitali, campioni nell’uso delle nuove tecnologie, con l’introduzione delle videocamere di sorveglianza in ogni sezione del nido e in ogni sezione di scuola dell’infanzia, si avvia una stagione di controllo sistematico sulle relazioni tra i bambini, tra bambini, docenti e  educatori esponendo i processi educativi a controlli esterni.

Sarà  un  grande fratello a  controllare  tutto, conserverà le immagini e potrà usarle in qualsiasi momento contro gli adulti –  che sono stati bambini –  per indicizzare, giudicare selezionare in base a comportamenti che  qualcuno potrà ritenere sbagliati – questa la riflessione del Coordinamento nazionale dell’Infanzia che ritiene il provvedimento oggi all’esame dell’Aula del Senato, inutile, pericoloso, antipedagogico.

 

Leggi tutto “Telecamere a scuola >>> Coordinamento nazionale infanzia: GENERAZIONE ORWELL. Telecamere a scuola: un provvedimento inutile, pericoloso e antipedagogico.  
 GENERAZIONE ORWELL. La scuola e i bambini non sono soggetti da Grande Fratello.  “

Incontro al MIUR del 29 maggio 2019: Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

report incontro…
Per la Uil vanno assolutamente trovate soluzioni anche per i docenti ammessi al 3°anno del FIT
 
E’ ripreso il confronto tra il MIUR e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI sulle Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie relative all’anno scolastico 2019/20.
In apertura è stato affrontato il problema dei docenti del terzo anno FIT. L’amministrazione ha comunicato l’impossibilità tecnica di procedere all’assegnazione provvisoria per questo personale.
La UIL Scuola, come già in sede di contrattazione sulla mobilità, ha ribadito che il problema non è tecnico ma politico e vanno superate tutte le contraddizioni e le criticità generate da una  malaccorta gestione  della fase concorsuale relative a questo personale.
La UIL ha rivendicato, preliminarmente,  un percorso che consenta  la possibilità per tutti i vincitori del concorso 2018, sia quelli individuati entro il 31 agosto 2018 che successivamente, di poter partecipare alle operazioni di assegnazione provvisoria.

Leggi tutto “Incontro al MIUR del 29 maggio 2019: Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie”

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE  A T A  24 mesi.   Graduatorie d’ istituto di 1^ fascia del personale ATA per l’anno scolastico 2019/2020.

 

Con la Nota 1062 del 17 aprile 2019 il MIUR ha reso disponibile il MODELLO G, ( fase della scelta delle  30 sedi scolastiche  da parte degli aventi titolo in quanto utilmente inseriti nella graduatoria in parola)  da inviare esclusivamente per via telematica su ISTANZE ONLINE.

 L’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche è disponibile dal 3 al 24 giugno 2019.
L’accesso alla procedura sulla home page del Ministero è  consentito solo se regolarmente registrati tramite le credenziali attive.

salvo mavica, segretario organizzativo regionale federazione Uil Scuola Rua Sicilia, coordinamento segreteria territoriale città metropolitana Catania

 

Docenti FIT: partecipazione mobilità

 

Giungono alla scrivente segreteria numerose mail da parte dei docenti frequentanti il terzo anno c.d. FIT con le quali chiedono di poter partecipare alla mobilità per il prossimo anno scolastico.
La UIL Scuola, già nel mese di dicembre u.s., rilevando le molteplici contraddizioni normative insite nella materia,  ha rivendicato nei confronti dell’Amministrazione, iniziative per evitare ingiuste assegnazioni di sede e per dare un ordine non penalizzante per ogni questione riguardante la mobilità ed insistentemente, chiesto,  sia per i docenti che stanno svolgendo il terzo anno FIT e sia per quelli destinatari di nomina individuati dalle graduatorie pubblicate entro il 31. 12.2018, la possibilità di partecipare alle procedure di mobilità.

attachimets:

MOBILITA-2019-dichiarazioni-a-verbale

Federazione-UIL-Scuola-RUA-Docenti-terzo-anno-FIT

Leggi tutto “Docenti FIT: partecipazione mobilità”

SICILIA: ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA a.s.2019/2020

attachments: le tabelle riassuntive: Aria organico ata 2019 2020.

Siamo alle solite le parole non sono seguite dai fatti. Per la determinazione dell’organico del personale ATA si utilizzano le  obsolete quanto risibili tabelle e prospetti senza tenere minimamente conto della gravosa quanto insensata mole di lavoro aggiuntivo traslato a carico delle segreterie delle Scuole. Aumento il lavoro e diminuiscono le unità lavorative per svolgerlo. Vero e proprio burnout a carico di detti lavoratori. L’aumento sconsiderato del maggiore impegno lavorativo, la mancanza di tempo utile e necessario per la formazione, l’assillo capestro di rincorrere le scadenze, la intempestività della azioni che puntualmente vengono scaricate sugli uffici non sono seguiti da nessuna considerazione o riconoscimento sia in termini economici,   pratici  e di progressione di carriera nonché l’assoluta latitanza   di porre rimedio da parte di tutte le autorità competenti periferiche e nazionali. Tante belle parole, efficacia, efficienza…ecc. proferite ogni dove ed in ogni occasione che puntualmente restano tali.

Leggi tutto “SICILIA: ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA a.s.2019/2020”

L’assessore all’istruzione friulana, Rosolen, prova l’ennesima fuga in avanti Turi: la scuola statale risponde al Parlamento nazionale. Non è in vendita.


La Lega, che ha vinto le elezioni, trasformandosi in partito nazionale, sarà costretta a rivedere le proprie posizioni, se vuole dare  risposte a tutti i cittadini, e non solo ad una parte di essi.
 La scuola della costituzione che unisce l’Italia culturalmente e geograficamente non è in vendita – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, risponde alle affermazioni dell’assessore all’Istruzione del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, oggi in Consiglio regionale.
Che la Regione Friuli voglia investire nella scuola del territorio, nulla osta, quello che non riusciamo a capire è perché ne voglia il controllo politico e gestionale.
 Lo abbiamo detto e ridetto – aggiunge Turi – si possono benissimo trovare convergenze e terreni comuni per progetti ed investimenti, non si può invece accettare che sia acquisita la titolarità dell’istituzione scolastica statale, che è un patrimonio dell’intera popolazione e non della maggioranza politica di turno che può decidere sulla scuola sia in termini espansivi che regressivi.

Leggi tutto “L’assessore all’istruzione friulana, Rosolen, prova l’ennesima fuga in avanti Turi: la scuola statale risponde al Parlamento nazionale. Non è in vendita.”

Precari – i dettagli nell’intervista su orizzontescuola di Giuseppe D’Aprile, segretario Nazionale UIL SCUOLA

In tema di precari, dopo le affermazioni del ministro e le comunicazioni ufficiali del segretario generale Turi, vi segnaliamo questa intervista che Orizzontescuola ha fatto a Giuseppe D’Aprile nella quale vengono messi a punto gli aspetti pratici del provvedimento annunciato dal Governo.

Questo il link diretto:

https://www.orizzontescuola.it/precari-fase-transitoria-25-000-docenti-prima-tranche-chi-potra-partecipare-come-verranno-scelti-intervista-telefonica-a-giuseppe-daprile-uil/

A Palermo: assemblea e fiaccolata. #liberidiimparare #liberidiinsegnare


A Palermo, nella partecipata assemblea all’Istituto tecnico industriale, Vittorio Emanuele III, genitori studenti, docenti, hanno espresso la loro contrarietà ad ogni tentativo di limitare la libertà di insegnamento, l’essenza stessa di ogni processo educativo che possa dirsi plurale e democratico.
Le sanzioni alla professoressa Dell’Aria vanno ritirate, senza indugio, per autotutela. Una procedura che significa che l’amministrazione riconosce che non c’erano gli estremi per procedere.
Il caso dell’insegnante di Palermo non è che la punta di un iceberg. Occorre ripristinare, per legge o contratto, le sedi di garanzia smantellate dalla furia ideologica dell’allora ministro Brunetta, passi che il ministro Buongiorno sembra voler ripercorrere.
Non c’e un equilibrio nella sanzione contro  nessuna lavoratrice, nessun lavoratore della scuola, che svolge la propria preziosa funzione: educare gli studenti al confronto, all’approfondimento, all’analisi dei fatti e soprattutto ed a trarne utilità per il proprio sviluppo e la propria crescita. 

Leggi tutto “A Palermo: assemblea e fiaccolata. #liberidiimparare #liberidiinsegnare”

Bussetti ok su precari >>> Turi: l’azione sindacale ha portato il risultato atteso.

da Ufficio stampa Uil Scuola segreteria nazionale 
Bussetti, ok alla proposta unitaria presentata dai sindacati: concreta, di buon senso e in linea con il contratto di governo
Turi:  L’azione sindacale ha portato il risultato atteso
. L’azione positiva dei corpi intermedi sindacali, combinata con l’azione politica di confronto, anche aspro, ma di confronto su un percorso fortemente voluto, hanno portato alla soluzione di problemi complessi.
L’azione sindacale ha portato il risultato atteso.
Viene data attuazione all’impegno preso dal Presidente Conte, a nome dell’intero Governo, nell’intesa sottoscritta con i sindacati il 24 aprile scorso, alla quale hanno fatto seguito, nei giorni scorsi, gli incontri di natura tecnico-politica, per dare concreta soluzione all’intesa stessa.
Aver dato priorità, tra gli atri  impegni, al  precariato è un segnale di attenzione al personale della scuola e alla scuola stessa, che da questo ne trae giovamento in termini di continuità didattica e di stabilizzazione  – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi dopo l’annuncio di questa mattina del Ministro Bussetti «di recepire la proposta unitaria presentata dai sindacati, che troviamo concreta, di buon senso e in linea con il contratto di governo».

Leggi tutto “Bussetti ok su precari >>> Turi: l’azione sindacale ha portato il risultato atteso.”

ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA
. LA UIL CHIEDE DI PARTIRE DAL RISPETTO DEL CONTRATTO

 

Il 15 maggio 2019, alle ore 11, si è tenuta presso l’ARAN una riunione in prosecuzione dei lavori della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA.
I rappresentanti dell’ARAN hanno proposto, in vista del rinnovo del contratto, un lavoro istruttorio di tipo tecnico, rispettoso dell’Intesa col Sindacati Scuola -Governo del 24 aprile 2019, per dare un assetto più moderno all’organizzazione del lavoro nelle scuole, cogliendo gli spunti che vengono dalle nuove realtà.
La UIL Scuola, nel condividere l’approccio proposto ha evidenziato le criticità che derivano dal blocco decennale della contrattazione e dalla mancata applicazione di alcuni istituti contrattuali, fondamentali per rendere il lavoro ATA più rispondente alle nuove esigenze. Naturalmente con il rinnovo contrattuale dello scorso anno, la conferma del ruolo della contrattazione di scuola nella definizione degli ambiti e degli orari di servizio del personale ATA e la specificazione della Comunità Educante ripresa anche nel contratto della Dirigenza, il personale trova una nuova dimensione professionale che va affinata con il prossimo contratto.
Per la UIL Scuola è necessario:

Leggi tutto “ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA
. LA UIL CHIEDE DI PARTIRE DAL RISPETTO DEL CONTRATTO”

Primo incontro al MIUR in vista del rinnovo del contratto >>> il resoconto della riunione

Un contratto è un modello di riferimento, non un atto tecnocratico.
Quello che andremo a definire dovrà corrispondere al modello di scuola che intendiamo realizzare, che per noi è quello della comunità educante, già delineata nel contratto attuale.
E’ in quest’ottica che andrà letto l’intero negoziato per il rinnovo. La messa a punto di un contratto significa assicurare pienamente la libertà di insegnamento, i fatti di questi giorni ce lo ricordano, una volta in più. Garantire autonomia de indipendenza alle Istituzioni scolastiche.
Ma vanno anche rivitalizzati gli organi collegiali, resi fermi dalle incursioni legislative di questi anni che ne hanno stravolto la visione originaria di scuola funzione dello Stato e rivisto il sistema delle sanzioni. Misure che, insieme alle altre, daranno forma al nuovo impianto contrattuale della scuola, comunità educante.
Qui di seguito la nota unitaria di resoconto della riunione che si è svolta ieri pomeriggio al Miur.

Leggi tutto “Primo incontro al MIUR in vista del rinnovo del contratto >>> il resoconto della riunione”

Rassegna Stampa.ADNKRONOS – SCUOLA: TURI (UIL),’NO A MELODIA BELLA CIAO? POLITICA RESTI FUORI DA AULE.


SCUOLA: TURI (UIL),’NO A MELODIA BELLA CIAO? POLITICA RESTI FUORI DA AULE =
‘Nelle scuole attraverso l’istruzione, la conoscenza, il sapere  si forma la coscienza critica dei cittadini. Istruzione non e’ un  servizio in cui ci sono clienti da accontentare’

Roma, 23 mag. (AdnKronos) – “La scuola è luogo sacro in cui la
politica, quella divisiva dei partiti, deve restare fuori”. Così il
segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, bolla le polemiche
nate intorno alla decisione delle scuole elementari “Salvo d’Acquisto”
di San Donato di proporre l’inno ambientalista “Sing for the climate”
sulle note della canzone partigiana ‘Bella Ciao’ per chiudere l’anno
scolastico contestata da alcuni genitori.

Secondo Turi “E’ incredibile il punto in cui siamo arrivati. Nelle
scuole – sottolinea all’Adnkronos – attraverso l’istruzione, la
conoscenza, il sapere si forma la coscienza critica dei cittadini. Una
situazione che a momenti si è fatta sconfortante. Segnaliamo, però,
una svolta: la scuola incomincia a reagire. Il Dirigente Carlo
Massaro, a cui va il nostro plauso e massima solidarietà – evidenzia
Turi – ha delimitato l’ambito oltre il quale non si deve andare,
affermando ruolo e funzione dell’Istituzione scolastica che non è un
servizio in cui ci sono clienti da accontentare”. (segue)
(Ste/AdnKronos)

Leggi tutto “Rassegna Stampa.ADNKRONOS – SCUOLA: TURI (UIL),’NO A MELODIA BELLA CIAO? POLITICA RESTI FUORI DA AULE.”

La scuola è viva come non mai. Tutti fanno quadrato a difesa della sua universalità ed inalienabile Mission.

Qui di seguito la nota di attestazione di solidarietà alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria e piena condivisione delle parole del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, vergata e sottoscritta dal corpo docente del LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “LEONARDO” DI GIARRE.

Spett.le Salvo Mavica
Segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia
Coordinatore responsabile territoriale città metropolitana di
CATANIA

Gent.mo Salvo Mavica
a conclusione di democratico confronto all’interno del Liceo Scientifico e Linguistico “Leonardo” di Giarre, trasmetto, a nome della maggioranza dei Docenti dell’Istituto, attestazione di solidarietà alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria così formulata:

“In merito al caso della professoressa Rosa Maria Dell’Aria che ha consentito agli studenti di esprimere liberamente il proprio pensiero nella realizzazione di un’attività didattica e che per questo è stata ingiustamente sospesa, si rende noto che, anche in considerazione delle ultime puntualizzazioni del Ministro dell’istruzione, gli insegnanti del Liceo scientifico e linguistico Leonardo nello svolgimento della propria attività formativa e didattica si attengono agli articoli 21 e 33 della Costituzione italiana e pertanto non censurano l’espressione del pensiero dei propri studenti anzi incentivano e promuovono la riflessione critica, così come peraltro è prescritto espressamente dalle indicazioni Nazionali e dalla legge, anche e soprattutto quando tale pensiero non è condiviso o non è in linea con il pensiero dominante. Pertanto, se nell’attività didattica della professoressa Dell’Aria si ravvisa un reato sanzionabile con la sospensione, anche i sottoscritti docenti sono colpevoli quanto la professoressa Dell’Aria alla quale esprimono piena solidarietà. Poiché forti del dettato costituzionale, delle indicazioni Nazionali e della legge 107 sopra menzionati, nonché delle dichiarazioni del Ministro Bussetti che ha richiamato gli articoli 2t e 33 della Costituzione e dunque il divieto di censura e la libertà di insegnamento, chiediamo il reintegro, in servizio della professoressa e la cancellazione della sanzione amministrativa a suo carico”.

Il documento, sottoscritto dai Docenti, viene allegato alla presente comunicazione, nell’auspicio che possa essere recepito e diffuso attraverso i canali del Sindacato da Lei rappresentato, con piena condivisione delle parole del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi:  “La libertà di insegnamento è un bene fondamentale in un società democratica, è un bene universale così prezioso che non ci si accorge della sua importanza fino a che non se ne segnano i limiti. Quando si pongono limiti, siamo in presenza non di una cura, non di sintomi, ma di una malattia in corso”

Nel ringraziarLa per la collaborazione, restiamo in attesa di cortese riscontro in merito alla richiesta sopra indicata.

Cordiali saluti
Grazia Messina

in allegato il documento originale per come redatto e sottoscritto:  Aria

Iniziativa a Palermo dei sindacati scuola CGIL-CISL-UIL-SNALS-GILDA #liberidinsegnare #liberidimparare

Iniziativa a Palermo dei sindacati scuola  CGIL-CISL-UIL-SNALS-GILDA
#liberidinsegnare #liberidimparare
 

Sono questi gli hastag alla base dell’iniziativa promossa dai sindacati scuola che potranno essere condivisi e rilanciati da insegnanti, studenti, cittadini per raccontare le loro esperienze e per ribadire l’importanza di un’istruzione senza censure e condizionamenti.
La libertà di insegnamento è un bene fondamentale e indispensabile in ogni società democratica. È una prerogativa che la nostra Costituzione affida alle scuole e ai docenti.
Spirito critico, capacità di analisi e di lettura dei fatti del mondo, sono gli obiettivi che gli studenti dovrebbero raggiungere nel loro percorso di studi per l’esercizio di una cittadinanza attiva.

Per 

  • garantire il pluralismo,
    difendere le prerogative professionali,
    tutelare  libertà fondamentali che attengono alla nostra democrazia costituzionale,
    rivendicare l’istituzione di un organismo indipendente con il compito di valutare il corretto esercizio della libertà di insegnamento  e di tutelare l’autonomia professionale individuale e collegiale
    affermare i valori che devono essere gelosamente custoditi e difesi dalla nostra Scuola in tutto il Paese
  • attachments:
  • Comunicato-unitario-20-05-2019

Pubblicata sul sito MIUR la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso DSGA

Pubblicata sul sito MIUR la banca dati dei quesiti per la prova
preselettiva del concorso DSGA
La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle
sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. La prova avrà una durata
massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti
a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte.
http://concorso-dsga.ext..istruzione.it/

Turi: la libertà di insegnamento è un bene fondamentale in una società democratica

Continua la incessante e tenace azione propositiva ed oppositiva della Uil Scuola tanto necessaria quanto utile al fine della salvaguardia della SCUOLA PUBBLICA NAZIONALE  e di tutto il corpo docente ed ATA.
Ferma opposizione alla deriva politica in atto perseguita da chi fino ad oggi non ha dimostrato di avere saputo fare prima ancora di volere o potere insegnare il da farsi a chi oramai da troppo tempo sta in trincea: dirigenti scolastici, docenti ed ATA.
Assistiamo attenti e vigili alle scaramucce dei tavoli tecnici: se sono rose fioriranno e noi sicuramente stiamo lì. s.mavica
 
Turi: la libertà di insegnamento è un bene fondamentale in una società democratica
Quando si pongono limiti, non siamo in presenza di una cura, non di sintomi, ma di una malattia
La libertà di insegnamento è un bene fondamentale in una società democratica – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – in merito alla vicenda dell’insegnante di Palermo.
La libertà è un bene universale, così prezioso, che non ci si accorge della sua importanza fino a che non se ne segnano i limiti. Quando si pongono limiti, siamo in presenza non di una cura, non di sintomi, ma di una malattia, in corso. Che diventa rapidamente infettiva – aggiunge Turi, con preoccupazione.
Quel che è accaduto a  Palermo non deve ripetersi. Per fortuna abbiamo una scuola nazionale che dovrebbe consentire a tutti gli insegnanti, come previsto dalla Costituzione, di esercitare le loro prerogative. Immaginiamo che cosa potrebbe accadrebbe se l’istruzione fosse in mano a questo o quel Governatore regionale.
Siamo sicuri che il nostro corpo docente conosce bene il valore del lavoro che svolge in classe ogni giorno con passione, onestà, dedizione. Proprio per dare visibilità a questo lavoro quotidiano, che merita considerazione e rispetto,  il 17 u.s. abbiamo organizzato – continua il segretario Uil Scuola – una iniziativa unitaria Palermo, per mobilitarci contro questa deriva autoritaria che – rilancia Turi – è meglio prevenire che curare.
salvo mavica

Comunicazione ufficio legale UIL SCUOLA: NOTA INFORMATIVA – INSERIMENTO IN GAE 2019/2022

 

NOTA INFORMATIVA.  INSERIMENTO IN G.A.E. 2019/2022

Il Ministero dell’Istruzione con Decreto Ministeriale del 24 aprile 2019, n. 374 ha fornito le istruzioni per l’aggiornamento triennale delle graduatorie ad esaurimento. Il decreto consente la presentazione della domanda tramite il portale on line del Ministero a partire dal 25 aprile 2019 sino al 16 maggio 2019, (TERMINE prorogato al 20 maggio) solo a coloro che risultano già inseriti in G.A.E. a pieno titolo o con riserva in virtù di provvedimento giurisdizionali pendenti o decisi favorevolmente. La questione relativa all’inserimento in G.A.E. per i diplomati magistrali e per i possessori del diploma I.T.P. è stata ampiamente decisa da ben due decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Pertanto, si evidenzia come il ricorso non potrà – a normativa e giurisprudenza vigenti – ottenere alcun definitivo inserimento in G.A.E. a favore dei possessori del diploma magistrale . L’eventuale partecipazione ad un ricorso ha il solo scopo di mantenere vivo il contenzioso qualora si verificasse una diversa soluzione legislativa. La decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, condizionano i prossimi ricorsi in modo negativo. Va sottolineato che il decreto ministeriale n. 374/2019 prevede all’art. 6, comma 1 la possibilità di chiedere la permanenza in graduatoria a “..coloro che, già iscritti con riserva in graduatoria ad esaurimento, hanno ancora pendente un ricorso giurisdizionale o straordinario al Capo dello Stato, avverso l’esclusione dalle graduatorie medesime o avverso le propedeutiche procedure abilitanti, fermo restando quanto previsto all’articolo 1, comma 8″. Ciò nonostante il Ministero ha concesso la possibilità di aggiornare la propria posizione anche a tutti quei docenti che hanno un ricorso pendente innanzi alla Giurisdizione Amministrativa di primo o di secondo grado, e che non abbiano ancora una sentenza sfavorevole divenuta definitiva (si cfr. art. 6, comma 1, decreto ministeriale n. 374/2019, doc. 1). Il decreto ministeriale, pertanto, introduce una ulteriore ed evidente disparità di trattamento tra coloro che hanno un ricorso pendente e coloro che non hanno mai presentato un ricorso al T.A..R. o un appello al Consiglio di Stato pur essendo in possesso dello stesso titolo di studio.(continua…)

PRECISAZIONE IMPORTANTE! Tutti i partecipanti devono compilare e inviare la domanda di inserimento in G.A.E.  in modalità cartacea all’Ufficio Scolastico Regionale di rispettivo interesse entro il 20 maggio. In proseguo occorre incardinare ricorso legale.

scarica modello cartaceo: Modello1_GaE_20190424

salvo mavica, segretario

Leggi tutto “Comunicazione ufficio legale UIL SCUOLA: NOTA INFORMATIVA – INSERIMENTO IN GAE 2019/2022”

URGENTE/IMPORTANTE: Proroga aggiornamento GAE. Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo valide per gli aa.ss. 2019/20, 2020/21 e 2021/22.

Le operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di cui all’oggetto, su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, sono prorogate alle ore 14,00 del 20 maggio p.v.
Proroga funzioni POLIS per l’invio delle domande di Aggiornamento / Permanenza / Reinserimento / Trasferimento / Scioglimento o Conferma della Riserva.
Al fine di consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di cui all’oggetto, su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, si comunica che le funzioni POLIS saranno disponibili fino alle ore 14,00 del 20 Maggio 2019.
Resta inteso che la data di proroga al 20 maggio 2019 deve intendersi riferita esclusivamente alla scadenza della presentazione della domanda e non anche alla data di maturazione dei titoli e dei requisiti posseduti, che rimane fissata al 16 maggio 2019, così come previsto dall’art. 9 comma 4 del D.M. 374 del 24 aprile 2019.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Carmela Palumbo

m_pi AOODGPER REGISTRO UFFICIALE(U) 0022678 14-05-2019