(ANSA) – ROMA, 7 MAG – “La Corte Costituzionale si e’ espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 attuativo della “Buona Scuola”, sostenendo in particolare la piena legittimità’ delle procedure concorsuali riservate.

Buona Scuola: sindacati, non alibi per percorsi reclutamento
Dopo sentenza Corte Costituzionale di oggi
(ANSA) – ROMA, 7 MAG – “La Corte Costituzionale si e’ espressa
sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il
sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 attuativo
della “Buona Scuola”, sostenendo in particolare la piena
legittimità’ delle procedure concorsuali riservate.
Per questo motivo il Miur ed il Governo non hanno più’ alibi
per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti
con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile”. Lo scrivono
Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira
Serafini, Rino Di Meglio, leader della Cgil, Cisl, Uil
Scuola, Gilda e Snals
“Diventa più’ rapida la strada per individuare un percorso
transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha
già’ acquisito le necessarie professionalità’ attraverso il
servizio: i docenti con 3 annualità’ e gli assistenti
amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA”, concludono
i sindacalisti. (ANSA).

ANSA/ Consulta: concorsi riservati abilitanti, salvi in 50 mila
Nessuna violazione da parte della Buona scuola nel reclutamento
   (ANSA) – ROMA, 7 MAG – Piu’ di 50 mila insegnanti possono
tirare un sospiro di sollievo: oggi la Corte costituzionale ha
dichiarato rispettivamente infondata e inammissibile le due
questioni sollevate dal Consiglio di Stato sulla legittimità’ del
reclutamento speciale dei docenti della scuola secondaria
previsto, per i titolari di abilitazione, dal decreto attuativo
della riforma della “Buona scuola”.
    Abilitazione all’insegnamento e dottorato di ricerca
costituiscono il risultato di percorsi diretti a sviluppare
esperienze e professionalità’ diverse, in ambiti differenziati e
non assimilabili: questa diversità’ giustifica, secondo la Corte
costituzionale, il differente e più’ vantaggioso trattamento
riservato, in via transitoria, ai titolari di abilitazione
all’insegnamento, nell’ambito del reclutamento dei docenti della
scuola secondaria, previsto dal decreto attuativo della “Buona
scuola” (d.lgs. n. 59 del 2017).

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA DEI SEGRETARI GENERALI
DI FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS
Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini, Rino Di Meglio

La Corte Costituzionale riconosce la legittimità dei percorsi concorsuali riservati
La Corte Costituzionale, il 7 maggio 2019, si è espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 (attuativo della “Buona Scuola”), sostenendo in particolare la piena legittimità delle procedure concorsuali riservate.
Per questo motivo il MIUR ed il Governo non hanno più alibi per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile.
Diventa più rapida la strada per individuare un percorso transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha già acquisito le necessarie professionalità attraverso il servizio: i docenti con 3 annualità e gli assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA.

Roma, 7 maggio 2019

ANSA >>> Scuola: leader Cgil Cisl Uil contro regionalizzazione

rassegna stampa

“””Scuola: leader Cgil Cisl Uil contro regionalizzazione  Firmano appello, no a ‘secessione’ legata ad autonomia   (ANSA) – MATERA, 7 MAG – I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo,hanno firmato l’appello promosso da tutti i sindacati della scuola “contro la regionalizzazione del sistema di istruzione”.Lo hanno fatto chiudendo l’iniziativa unitaria su Europa, cultura e lavoro, a Matera. L’appello nasce dopo che le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto “hanno, tra l’altro, chiesto al governo ulteriori forme e particolari condizioni di autonomia in materia di istruzione e formazione. L’obiettivo e’ quello di regionalizzare la scuola e l’intero sistema formativo – si legge nel testo – tramite una vera e propria secessione delle regioni più ricche, che porterà ad un sistema scolastico con investimenti e qualita’ legati alla ricchezza del territorio”.

(ANSA).

Domenica 5 maggio. Giornata mondiale per l’igiene delle mani.

da TGCOM24: rassegna stampa:

“”Domenica 5 maggio la Giornata Mondiale per lʼIgiene delle mani
I report mostrano come sempre più batteri siano resistenti agli antibiotici: le infezioni correlate allʼassistenza fanno più morti degli incidenti stradali.

Si celebra domenica 5 maggio la Giornata Mondiale per l’Igiene delle mani. Promossa dall’Organizzazione mondiale della Sanità, l’Oms, l’iniziativa vuole sensibilizzare e combattere le infezioni correlate all’assistenza (le cosiddette Ica) e la diffusione di batteri multi-resistenti agli antibiotici da mani non pulite.”””””

A proposito del messaggio rilasciato dal sistema POLIS ISTANZE ON LINE – “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste ( non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva )”.

In merito ai diversi quesiti pervenuti alla scrivente segreteria inerenti l’oggetto e dopo una informale interlocuzione con i gestori del sistema POLIS ISTANZE ON LINE, vi comunico che il messaggio “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste ( non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva )” si verifica in tutti i casi di “NON TROVATO”:

• quando il codice fiscale con cui l’aspirante è presente nelle GAE è diverso da quello con cui è registrato a Polis Istanze On Line;
• quando l’aspirante non è presente nelle GAE;
• quando la domanda è stata cancellata (ad esempio mancato rinnovo e/o aggiornamento), ma non risultano a sistema le condizioni dalle quali riconoscere la “mancata conferma”per poter procedere automaticamente al reinserimento.

In quest’ultimo caso gli Uffici Scolastici Provinciali, su sollecitazione degli interessati e dopo aver fatto le verifiche di competenza, attraverso un’apposita funzione, procederanno al reinserimento indipendentemente dalle condizioni suddette:
– se le verifiche danno esito positivo, l’Ufficio reinserirà l’aspirante e questo comporterà la possibilità di aggiornare la domanda;
– se invece le verifiche non danno esito positivo, l’Ufficio ha facoltà di non procedere al reinserimento e l’aspirante non potrà presentare l’istanza.
Fraterni saluti
Giuseppe D’Aprile
(Segretario Nazionale).

 Federazione Uil Scuola Rua Sicilia sede di Catania. salvo mavica segretario

GAE classi di concorso più richieste.

  

GAE classi di concorso più richieste.
consulenze in pillole…

Ai fini delle immissioni in ruolo , per come si rileva dai dati dello scorso anno, le regioni con maggiore disponibilità di posti liberi sono : Lombardia , Veneto ed Emilia Romagna, per i tutti i gradi di istruzione.
All’interno di queste regioni le classi di concorso con maggiori disponibilità sono : lettere e matematica alla media; lettere secondaria II grado (A12) ; sostegno .
Trattasi di una ricognizione generale ed orientativa stante che in ogni singola regione si possono riscontrare classi di concorso con maggiori disponibilità, ma a livello nazionale la situazione è questa.
Per una ricerca più puntuale su una singola classe di concorso in una provincia con maggiore disponibilità, potete contattare la segreteria territoriale di Catania inviando una email con la classe di concorso richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: catania@uilscuola.it (referenti: Mavica, Romeo, Fiume, Di Dio, Bannò, Randazzo) faremo prontezza di acquisire maggiori e più puntuali notizie attraverso i ns canali nazionali e gli esperti che seguono la fattispecie di cui trattasi. (Paolo Pizzo)

salvo mavica, segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia

Graduatorie ad Esaurimento. Aggiornamento GAE triennio 2019/22

Le domande vanno presentate dal 26 aprire al 16 maggio 2019 

Sarà possibile trasferirsi da  una provincia all’altra.

Come già anticipato da questa UIL SCUOLA nel report del 10 aprile scorso, il Ministro ha firmato il DM relativo all’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento (GAE) per il triennio 2019/22.

Il personale docente ed educativo, relativamente alle graduatorie ad esaurimento, può chiedere:

  • la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
  • il reinserimento in graduatoria se cancellato per non aver presentato domanda di aggiornamento negli anni precedenti;
  • la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
  • il trasferimento da una provincia ad un’altra nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, anche nel caso nella provincia la graduatoria specifica fosse già esaurita.                                                                                      Le graduatorie avranno validità per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.

I docenti in possesso di diploma magistrale, inseriti per effetto di un ricorso giurisdizionale e successivamente destinatari di  sentenze di merito sfavorevoli, non potranno presentare domanda di aggiornamento. A seguito dell’istituzione della provincia di Monza Brianza, gli iscritti nelle graduatorie ad esaurimento di Milano, che chiederanno il trasferimento nelle GAE di Monza Brianza, mantengono la stessa anzianità di iscrizione maturata nelle GAE della provincia di Milano, in cui erano precedentemente inclusi.

Saranno aggiornate, sempre per il triennio 2019/22, anche le graduatorie di istituto di I fascia. La domanda, da effettuarsi tramite la presentazione del modello B, deve essere presentata dal 15 luglio 2019 al 29 luglio 2019.

I candidati già iscritti in graduatoria, potranno dichiarare i nuovi titoli e servizi conseguiti successivamente al 10 maggio 2014, o quelli già posseduti, ma non presentati sempre entro la stessa data del 10 maggio 2014. I docenti che chiedono il reinserimento aggiungeranno i titoli conseguiti a quelli posseduti e valutati antecedentemente alla cancellazione dalla graduatoria.

In allegato la scheda tecnica elaborata dalla UIL scuola.

attachments:

Modello1_GaE_facsimile_20190424

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0019436.24-04-2019

DM n. 374-2019 Graduatorie ad esaurimento – Scheda tecnica Federazione UIL Scuola RUA

Allegato 1 – Titoli I e II fascia

Allegato 2 – Titoli III fascia

Allegato 3 – Titoli Strumento

Allegato 3bis – Titoli Strumento

Allegato 4 – Classi di concorso previgente ordinamento

Allegato 5 – Classi di concorso esprimibili D.P.R. 19_2016

Copia di Allegato 6 – Tabelladiconfluenzaclassidiconcorso

Allegato 7 – note elenchi prioritari

 

 

ANSA >>> Scuola: Turi (Uil), vera novita’ se ne e’ parlato a PALAZZO CHIGI.

 

 

Scuola: Turi (Uil), vera novita’ se ne e’ parlato a Pal.Chigi

(ANSA) – ROMA, 24 APR – “Siamo soddisfatti, e’ stata una trattativa lunga e impegnativa, ma abbiamo siglato un’intesa convinti di aver portato a risultato questioni importanti”: cosi’ Pino Turi, segretario Uil Scuola,  al termine della lunghissima riunione di questa notte a Palazzo Chigi.

   “Una soluzione per nulla scontata – aggiunge – dopo una notte di rinvii e di confronto serrato e con i nervi a fior di pelle. E’ stato un negoziato molto serio e abbiamo avuto impegni dal Presidente Conte che crediamo saranno mantenuti. Abbiamo definito valori e principi relativi al modello di scuola del Paese che sono stati assunti dal Premier come impegno”.

   “Contratto, precari, personale Ata, regionalizzazione: l’intesa risponde ai temi al centro della proclamazione dello sciopero che e’ sospeso. Quella che abbiamo firmato e’ un’intesa politica – precisa il segretario generale della Uil Scuola – ora partiranno gli incontri tecnici al Miur per mettere a punto concretamente i provvedimenti. E’ una cambiale che metteremo all’incasso”.

   “Quanto alla regionalizzazione la battaglia politica non e’ finita – conclude Turi – perche’ non e’ il solo Governo che puo’ decidere su questo tema ma, a nostro parere, e’ il Parlamento, nella sua espressione di sovranita’ a dover decidere.  Continuera’  dunque la raccolta firme per mettere la parola fine ad ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione”. (ANSA).

 

 

 

COMUNICATO-INTESA-24 aprile2019

E’ stato siglato nella notte a Palazzo Chigi l’accordo tra i sindacati scuola e il Governo, presenti il ministro dell’Istruzione Bussetti e il premier Conte. In seguito all’intesa è stato sospeso lo sciopero proclamato per il prossimo 17 maggio.

 Qui di seguito il lancio dell’agenzia Ansa, in allegato la nota dei sindacati scuola.

++ Scuola: Conte, impegno per congruo aumento stipendi ++ Intesa all’alba su rinnovo contratti e lotta a precariato

(ANSA) – ROMA, 24 APR – Consapevole di dover investire di più nella scuola, pur in un quadro di finanza pubblica che purtroppo ci pone dei vincoli, il governo si e’ impegnato a individuare le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti, assicurando un congruo incremento degli stipendi. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte all’esito del confronto con i sindacati della scuola, durato tutta la notte e terminato alle 6. L’intesa, spiega, e’ anche su altri temi, come strumenti per superare il problema del precariato. (ANSA).

COMUNICATO-INTESA-240419

 

 

Sciopero Generale del personale della Scuola, Università, Ricerca e Afam per l’intera giornata del 17 maggio 2019.


I sindacati FLC CGIL, CISL FSUR, Federazione UIL SCUOLA RUA, SNALS -CONFSAL e GILDA – UNAMS,

ritenendo inaccettabile il mancato stanziamento delle risorse economiche da parte del governo necessarie per l’apertura della trattativa per il rinnovo contrattuale, considerando fondamentale contrastare ogni tentativo di regionalizzazione del sistema d’Istruzione, dopo avere sollecitato con la massima urgenza azioni legislative volte a dare definitiva copertura dei posti disponibili del Comparto Istruzione e Ricerca così da garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti e risolvere nel contempo la questione del precariato e rivendicata l’apertura di tavoli contrattuali volti alla individuazione di strumenti utili alla piena valorizzare di tutti i profili del Personale ATA, verificata, ad oggi, la mancata risposta da parte del Governo e del MIUR a tutte le emergenze poste alla base dello stato di agitazione del personale del Comparto istruzione e Ricerca, hanno indetto lo Sciopero Generale del personale della Scuola, Università, Ricerca e Afam per l’intera giornata del 17 maggio 2019.
In occasione dello sciopero si svolgerà a Roma, una manifestazione con corteo che avrà come luogo di concentramento alle ore 9.30 Piazza della Repubblica e si concluderà alle ore 13.30 in Piazza della Madonna di Loreto (Fori Imperiali- Lato Piazza Altare della Patria) dove è previsto il comizio finale.

Indizione procedure per comandi personale docente e dirigente a s 2019-2020 Personale scolastico. Art. 26, comma 8,1. 448/1998 – art. 1, comma 65,1. 107/2015 – art. 13 d. 19s. 64/2017


La circolare disciplina l’ individuazione del personale scolastico da destinare ai compiti e ai progetti di cui alla normativa in oggetto.
A) ASSEGNAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEI DOCENTI PER I COMPITI CONNESSI ALL’ AUTONOMIA SCOLASTICA (art. 26, comma 8, primo periodo, legge 448/1998)
B) ASSEGNAZIONE PRESSO ENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICO- SOCIALE (art. 26, comma 8, secondo periodo, legge 448/1998) E PRESSO ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEL PERSONALE DOCENTE (art. 26, comma 8, terzo periodo, legge 448/1998)
BI) PRESSO ENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICO-SOCIALE (art. 26, comma 8, secondo periodo, legge 448/1998.                                                                                                                            C) PROGETTI NAZIONALI (art. 1, comma 65, legge 107/15)
D) ASSEGNAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEI DOCENTI A SUPPORTO DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO (art. 13 del d. 19s 64/2017)

attachments: nota-11233-del-10-aprile-2019-comandi-personale-docente-e-dirigente-a-s-2019-2020

selezione dalla rassegna stampa >>> intervista Turi su autonomia differenziata

In allegato l’intervista a Pino Turi sulla questione ‘autonomia differenziata’ pubblicata sul numero di aprile di Tuttoscuola.
On line sul sito Uil Scuola: http://uilscuola.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/04/Tuttoscuola-intervista-Turi-Dossier-Autonomia.pdf

Tuttoscuola – intervista Turi – Dossier Autonomia

Miur annuncia avvio dei concorsi: fatto  positivo che consentirà un futuro di continuità didattica


Turi: è vera emergenza, servono risposte urgenti e funzionali

Percentuali e preselezione sono pannicello caldo. Problema va risolto con fase transitoria.
Finalmente si comincia a pensare a coprire con posti stabili i posti vacanti della scuola.
E’ un fatto positivo, che consentirà un futuro di continuità didattica – così il segretario generale della Uil Scuola Pino Turi, all’annuncio del Miur che saranno avviati i concorsi nella scuola per circa 70 mila cattedre.
Occorre osservare che – continua Turi – il concorso è una risposta ma non è la sola necessaria. Non è sufficiente. I tempi del concorso ordinario sono incompatibili con la situazione di vera e propria emergenza che avremo a settembre.
Bisogna guardare alla realtà e rispondere all’emergenza in atto nella scuola: non ci sono abbastanza candidati per coprire i posti. Ad una situazione di emergenza, che a settembre avrà dimensioni straordinarie, non si possono dare risposte ordinarie. Serve una fase transitoria per i docenti con 36 mesi di servizio ai quali va data una modalità di accesso ai ruoli che rispetti i tempi della scuola e riconosca l’esperienza che come accade in ogni professione è un valore aggiunto.

Leggi tutto “Miur annuncia avvio dei concorsi: fatto  positivo che consentirà un futuro di continuità didattica”

INCONTRI AL MIUR DEL 10.04.2019. AGGIORNAMENTO GAE TRIENNIO 2019/22

Entro aprile il bando con possibile scadenza per le domande nella seconda metà di maggio.   Sarà possibile trasferirsi da  una provincia all’altra.

L’aggiornamento delle GAE è stato l’argomento al centro dell’informativa che il MIUR ha fornito alle organizzazioni sindacali. Sulla base di quanto emerso nel corso della riunione il personale docente ed educativo, relativamente alle graduatorie ad esaurimento, può chiedere:
 
•     la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
•     il reinserimento in graduatoria se cancellato per non aver presentato domanda di aggiornamento negli anni precedenti;
•     la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
•     il trasferimento da una provincia ad un’altra nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, anche nel caso nella provincia la graduatoria specifica fosse già esaurita.
Le graduatorie avranno validità per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.

salvo mavica, segretario.

Leggi tutto “INCONTRI AL MIUR DEL 10.04.2019. AGGIORNAMENTO GAE TRIENNIO 2019/22”

LA SCUOLA VERSO LO SCIOPERO GENERALE: INTERA GIORNATA DEL 17 MAGGIO

Dall’incontro che si è svolto oggi al Ministero del Lavoro non sono emersi elementi che consentano di ritenere concluso positivamente il tentativo di conciliazione.
Nessuna risposta di merito è venuta alle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca, non essendovi stata peraltro la possibilità di procedere ad un approfondito esame delle questioni oggetto della mobilitazione.

Le cinque organizzazioni sindacali prendono atto dell’annunciata apertura, a partire da lunedì 8 aprile – data nella quale è previsto l’incontro con il Ministro – di un tavolo di confronto al massimo livello politico del MIUR, proposta rispetto alla quale affermano piena disponibilità perché rispondente a un’esigenza da tempo rappresentata, ma confermano, in assenza di impegni puntualmente riscontrabili, la volontà di procedere alla proclamazione di iniziative di lotta articolate in astensione dalle attività non obbligatorie e in uno sciopero generale di tutti i lavoratori  del comparto istruzione e ricerca per l’intera giornata del 17 maggio 2019.

Le iniziative di sciopero verteranno sulla astensione delle attività non obbligatorie nel settore scuola a partire dal 26 aprile 2019 e con termine il 16 maggio 2019, con le motivazioni e gli obiettivi indicati nella stessa richiesta di avvio del tentativo di conciliazione. L’astensione dalle attività non obbligatorie riguarderà tutto il personale docente ed ATA  del comparto scuola.

BASTA PRECARIETA’ >>> Uil: passare dai programmi agli atti

Su questo versante la Uil scuola negli ultimi mesi si è confrontata con migliaia di precari e ha presentato proposte serie e credibili, ci aspettiamo risposte altrettanto serie e credibili.
Abbiamo apprezzato le scelte del governo rispetto alla cancellazione del FIT, ora ci aspettiamo che si diano risposte concrete a tutte le migliaia di docenti precari che negli ultimi anni hanno fatto funzionare la scuola italiana.
La Uil non chiede sanatorie ma un percorso che, riconoscendo la professionalità maturata in servizio, porti a rendere stabile il lavoro.
Il prossimo anno scolastico le persone con contratto precario potrebbero essere quasi 200 mila, con una crescente precarizzazione di tutta la scuola.
Una cosa è certa, se non si assumono con urgenza misure di contrasto al precariato, ampliato dalla mancata copertura di 32.000 posti non assegnati lo scorso anno e dalle conseguenze della quota 100, a settembre prossimo i posti in organico di diritto saranno coperti da supplenti, con l’unico effetto di incrementare a dismisura il precariato

Leggi tutto “BASTA PRECARIETA’ >>> Uil: passare dai programmi agli atti”

CONVOCAZIONE PER TENTATIVO DI CONCILIAZIONE

 

         

 A seguito della puntuale richiesta da parte di tutte le sigle sindacali  rappresentative del mondo della scuola e accreditate all’Aran  Il Ministero del Lavoro ha convocato il MIUR e i sindacati per il tentativo di conciliazione previsto dalla Legge 146 sul diritto di sciopero, il prossimo 4 aprile – ore 10.00.

Dall’esito dell’incontro potrebbe scaturire la proclamazione dello sciopero generale a supporto delle proposte e richieste per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, contro la regionalizzazione, superamento del precariato scolastico, problematiche per il personale Ata totalmente negletto e dimenticato.

s.mavica

Dodicesima edizione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

 

12cesima edizione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, piazze e monumenti in tutto il mondo si sono illuminati di blu (colore scelto dall’Onu) Un modo per sensibilizzare su una malattia che riguarda milioni di persone. Solo in Italia sono circa 600mila, le famiglie coinvolte (1 bambino su 100 ne è colpito). Appello dei Medici ed esperti per realizzare una vera “inclusione” per le persone affette da questa patologia, a partire dai bambini.
Anche la segreteria territoriale della Uil Scuola di Catania ha esposto le proprie bandiere in segno di solidarietà e partecipazione in proseguo della propria attività di sostegno e supporto alle problematiche sia dal punto di vista degli alunni che dei docenti specialisti.

salvo mavica, segretario  –  Prof.ssa Nelly Di Dio referente coordinatore sostegno 1 e 2 grado