MOBILITA’ INFANZIA E PRIMARIA: MODIFICA DELLE DATE DI PUBBLICAZIONE

LE NUOVE DATE COMUNICATE DAL MIUR
Il Miur ha informato i sindacati che, a causa di ritardi dell’INPS nel comunicare i dati relativi ai pensionamenti,  i termini di pubblicazione dei movimenti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, ex articolo 2 dell’OM 207, sono così modificati: scuola dell’infanzia – pubblicazione dei movimenti 12 giugno 2018     scuola primaria – pubblicazione  dei movimenti    1 giugno 2018   

La dotazione organica provinciale di diritto e di potenziamento della scuola primaria per l’a.s. 2018/19

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania.U.O.B. 3 AREA AMMINISTRATIVA III Uff. II – Organici-Mobilità-Reclutamento Scuola primaria e personale educativo- Prot. USPCT 9913 – 28.5.2018

IL DIRIGENTE….omissis …………       DECRETA

La dotazione organica provinciale di diritto e di potenziamento della scuola primaria per l’a.s. 2018/19 è determinata come di seguito indicato:

ORGANICO DI DIRITTO  Tipologia posti comuni

AF – Organico di circolo 3408;        AN– Comune 12;  IL – Lingua Inglese 171;  QN – Carceraria 10;   ZJ – Distrettuale 18.  Totale posti comuni 3619

Tipologia di posti di sostegno

EH– Sostegno Minorati Psicofisici 1020;  CH– Sostegno Minorati Vista 14;  DH- Sostegno Minorati Udito 38.     Totale posti sostegno 1072

ORGANICO DI POTENZIAMENTO:   Posti comuni 330

L’organico di diritto e di potenziamento assegnato alle singole istituzioni scolastiche è quello risultante dai prospetti elaborati dal S.I.D.I. che si allegano e che fanno parte integrante del presente decreto. Il presente provvedimento viene pubblicato in data odierna sul sito web dell’ A.T. di Catania www.ct.usr.sicilia.it e notificato alle istituzioni scolastiche della provincia.

f.to Il Dirigente Emilio Grasso

RISORSE ALLE SCUOLE. Il report della riunione al Miur

RISORSE ALLE SCUOLE | Il report della riunione al Miur

Il 22 maggio si è tenuto al Miur un incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL e la Direzione generale per le risorse finanziarie sulla certificazione delle economie del MOF relative agli anni 2015/2016 e 2016/2017. Il Miur si è impegnato a quantificare tali economie del MOF per giungere rapidamente alla loro assegnazione alle scuole, attraverso un apposito accordo.  La sottoscrizione definitiva del CCNL ha risolto i dubbi che gli organi di controllo avevano sollevato rispetto all’utilizzo delle economie anche per finalità diverse da quelle originarie. Infatti tale principio è chiaramente espresso all’art. 40, comma 6 del CCNL di recente sottoscritto.  Con la sottoscrizione dell’accordo, che ha contrattualizzato le risorse, ivi comprese le economie, abbiamo evitato un vero e proprio esproprio di risorse dirette alle retribuzioni accessorie del personale che, Invece, è stato effettuato della norma finanziaria approvata a dicembre. Sulla base di tale norma, il Miur ha comunicato la riduzione di alcune voci di finanziamento di competenza delle Scuole; le riduzioni dei finanziamenti hanno riguardato, tra l’altro la legge 440, il funzionamento delle istituzioni scolastiche e della quota parte del bonus docenti per la valorizzazione del merito. Ancora una volta la politica dei tagli colpisce direttamente il funzionamento delle scuole e le retribuzioni stesse del personale.

Leggi tutto “RISORSE ALLE SCUOLE. Il report della riunione al Miur”

le organizzazioni sindacali non firmatarie del CCNL, sono escluse dalla contrattazione.”””

 

Per necessaria quanto opportuna conoscenza a chi di interesse.

In attesa della discussione del ricorso proposto dallo SNALS in merito all’ammissione dello stesso ai tavoli contrattuali (previsto per il 6 p.v.), vi inviamo una risposta fornita dall’ARAN al Ministero di Grazia e Giustizia, riferita ai soggetti legittimati a partecipare al tavolo negoziale per le contrattazioni integrative. L’ARAN ribadisce che:

  1. alla contrattazione integrativa nazionale sono ammessi i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL;
  2. alla contrattazione integrativa di sede partecipano le RSU ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.

“”” le organizzazioni sindacali non firmatarie del CCNL, sono escluse dalla contrattazione.”””

salvo mavica

GRATUATORIE ATA 24 MESI. Dal 7 AL 27 giugno la presentazione del modello G per la scelta delle sedi

Con nota 1059 del 16 maggio 2018 da Direzione generale dei servizi informativi del MIUR ha comunicato che, dal 7 al 27 giugno 2018 sarà resa disponibile l’applicazione per l’istanza dell’allegato G per la scelta delle sedi scolastiche per l’a.s. 2018/2019 per la 1° fascia d’Istituto.

Leggi tutto “GRATUATORIE ATA 24 MESI. Dal 7 AL 27 giugno la presentazione del modello G per la scelta delle sedi”

Applicazione del CCNL: in arrivo il pagamento degli arretrati ed adeguamento stipendiale.

In attesa della comunicazione ufficiale da parte di NoiPa anticipiamo che gli arretrati al personale docente e ATA, in applicazione del CCNL, firmato da UIL, CGIL, CISL ( periodo gennaio 2016 – maggio 2018.) saranno erogati con emissione speciale su distinto cedolino a far data dal 24 Maggio. 

“Da informazioni assunte presso il Dipartimento del Tesoro, l’adeguamento stipendiale sarà aggiornato ed applicato a far data dal mese di giugno 2018.””

 

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: Incontri al Miur


E’ proseguito il confronto tra i sindacati firmatari del CCNL e i rappresentanti del Miur per la definizione del CCNI sugli utilizzi e assegnazioni provvisorie, anno scolastico 2018/19.
All’incontro, per la UIL SCUOLA, hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

In apertura l’amministrazione ha comunicato l’indisponibilità ad aperture rispetto alle proposte di modifica presentate dai sindacati. In particolare sul requisito della convivenza col genitore ai fini di poter richiedere l’assegnazione provvisoria e l’utilizzo sui posti di sostegno dei docenti di ruolo senza titolo di specializzazione.
La UIL scuola ha ribadito che per la stipula del contratto è necessario condividere il presupposto, di ampliare la possibilità di chiedere ed ottenere i movimenti di mobilità annuale, sia pure salvaguardando continuità didattica ed aspettative di tutto il personale di ruolo e precario.
Per raggiungere tale obiettivo è necessario eliminare gli ostacoli ostativi, con le seguenti due modifiche rispetto all’articolato precedente:
a) eliminazione dell’obbligo della convivenza ( così come è previsto per i trasferimenti) col genitore come condizione per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria, al fine di favorire al massimo la mobilità.
b) demandare alla contrattazione regionale la possibilità di richiedere nuove forme di utilizzazioni, anche interprovinciali, da parte dei docenti titolari su posto comune o classe di concorso senza il possesso del titolo di specializzazione,sempre dopo aver accantonato i posti per i docenti precari in possesso del titolo di specializzazione.
La UIL scuola ritiene che al fine di tutelare anche il personale docente precario e garantire la continuità didattica, la contrattazione regionale dovrà stabilire un accantonamento dei posti complessivamente disponibili, sulla base delle esigenze e sulle risorse del singolo territorio.
Su questi punti l’amministrazione, dopo un’ampia discussione, si è riservata ulteriori approfondimenti.

Licei musicali
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati alcuni aspetti relativi alle utilizzazioni nei licei musicali. In particolare si è discusso sulla possibilità di dare l’opportunità anche ai docenti di ruolo, in possesso del titolo specifico ma che non hanno servizio nei licei musicali, di richiedere l’utilizzazione in subordine ai docenti inseriti in seconda fascia d’istituto in possesso del titolo.

portrait of stressed teacher and blackboard background

Unità Operativa n._IV_ Area IV__ Ufficio_III_ Ufficio Organici, mobilità,reclutamento scuola secondaria di primo grado  AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO E DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CATANIA E PROVINCIA

ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI

OGGETTO: Comunicazione docenti soprannumerari scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018/2019.    Si trasmettono in allegato alla presente gli elenchi delle posizioni di soprannumero che si sono determinate a seguito dell’esame delle proposte di organico per la scuola secondaria di primo grado formulate dalle SS.LL. con conseguente determinazione delle classi autorizzabili nel rispetto dei parametri vigenti. I suddetti elenchi distinti per posti di sostegno e per classi di concorso possono essere oggetto di variazione in relazione a eventuali cessazioni non ancora acquisite.
I docenti individuati quale soprannumerari potranno produrre domanda, direttamente a questo Ambito Territoriale , secondo il seguente calendario:
giorno 22/05/2017 entro le ore 16,00 – docenti titolari su posto di sostegno.
Giorno 24/05/2017 entro le ore 16,00 – docenti titolari su classi di concorso:

Qualora i docenti interessati non vogliano produrre domanda di movimento, ovvero intendono confermare quella presentata volontariamente, I Dirigenti Scolastici delle scuole interessate comunicheranno a quest’ufficio i punteggi attribuiti agli stessi nella graduatoria di istituto all’indirizzo di posta elettronica: carmela.mirone.ct@istruzione.it. Il Funzionario Amm.vo Carmela Mirone

L’organico dei posti di sostegno in organico di diritto della provincia di Catania per l’anno scolastico 2018/2019

IL DIRIGENTE  TENUTO CONTO dei dati rilevati dalle singole Istituzioni Scolastiche, a seguito di richiesta quest’Ufficio e dei dati trasmessi dalle medesime istituzioni in relazione al numero degli alunni disabili lievi, e gravi, in possesso della prevista certificazione dell’ASP;

VISTA la proposta formulata dal Gruppo di Lavoro (GLH) sulla base della rilevazione degli alunni disabili prodotta dalle istituzioni scolastiche;

INFORMATE le OO.SS territoriali del comparto scuola;

VISTA la circolare 16041 del 29/03/2018, con la quale il MIUR trasmette il decreto interministeriale relativo alla determinazione dell ́organico dei posti comuni, di sostegno, e di potenziamento del personale docente per gli anni 2016/2018; VISTA la comunicazione della Direzione Generale dell’USR Sicilia, prot. 15362 del 2/5/2018, relativa alla distribuzione regionale dei posti di sostegno dell’organico di diritto del personale docente per l’anno scolastico 2018/19, pari a 2847;
TENUTO CONTO dei dati rilevati dalle singole Istituzioni Scolastiche.   L’organico dei posti di sostegno in organico di diritto della provincia di Catania per l’anno scolastico 2018/2019 è così ripartito;

POSTI IN ORGANICO
DI DIRITTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL’INFANZIA

215

SCUOLA PRIMARIA

1.072

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

828

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

732

TOTALE POSTI

2847

Con successivo provvedimento saranno ripartiti i posti delle scuole secondarie di secondo grado tra le diverse aree di prevalente interesse.

Alle istituzioni scolastiche della Città Metropolitana All’USR per la Sicilia
Alle OO.SS del comparto scuola
All’Ufficio della comunicazione per la pubblicazione sul sito    Il dirigente Emilio Grasso

 

le graduatorie provvisorie e l’elenco degli esclusi del personale docente a tempo indeterminato che ha chiesto il passaggio di ruolo o di cattedra presso i Licei Musicali “TURRISI COLONNA” e “ANGELO MUSCO” di Catania.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania Unità Operativa n._4 _ Area IV III Ufficio4 Ufficio Organici, Mobilità, Reclutamento dei Docenti delle scuole Sec. Di II grado

VISTA l’O.M. n. 207 del 9 marzo 2018, concernente norme di attuazione del predetto C.C.N.I. in materia di mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2018/2019;
le istanze del personale docente a tempo indeterminato intese ad ottenere il passaggio di ruolo o di cattedra nell’ambito dei Licei Musicali per l’anno scolastico 2018/19;

Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della provincia Loro sedi                                                      Alle OO.SS della scuola Loro sedi
All’ufficio della comunicazione per la pubblicazione Sede

IL DIRIGENTE  VISTO il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto l’11 aprile 2017, concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2017/2018;  VISTO l’Accordo Ponte sottoscritto in data 7 marzo 2018 e certificato in data 28/02/2018 dal Dipartimento della Funzione Pubblica, concernente la proroga per l’a.s. 2018/2019 del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alla mobilità del personale della scuola a.s. 2017/18;  DECRETA

Sono pubblicate in allegato al presente provvedimento in data odierna sul sito internet di quest’ufficio (www.ct.usr-sicilia.gov.it) le graduatorie provvisorie e l’elenco degli esclusi del personale docente a tempo indeterminato che ha chiesto il passaggio di ruolo o di cattedra presso i Licei Musicali “TURRISI COLONNA” e “ANGELO MUSCO” di Catania.

Avverso le predette graduatorie, ai sensi dell’art.17 del C.C.N.I. sottoscritto l’11 Aprile 2017 è consentita la presentazione, da parte del personale interessato , di motivato reclamo, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione delle medesime graduatorie.

Musco;     T. Colonna – Musco;    Turrisi Colonna;  Esclusi

XIV Congresso Uil Scuola: nella seconda giornata di lavori, la relazione del segretario generale Turi: realizzare una legge di una sola riga:  «E’ soppresso l’organico di fatto».

Serve una scuola per il Paese, una sorta di area di libertà, alla quale si affida, attraverso la comunità educante, dirigenti, docenti, personale ATA, alunni e genitori, il futuro del Paese.

Realizzare una legge di una sola riga:  «E’ soppresso l’organico di fatto».
E’ questa la richiesta contenuta nella relazione  del segretario generale della Uil Scuola al XIV Congresso nazionale svoltosi  a Montesilvano.
Nessuna nuova riforma per la scuola – ha detto Turi – guardando alla fase politica attuale e al Governo in fase di definizione.
Serve una scuola per il Paese – ha  ribadito il segretario Uil Scuola – non per la maggioranza che lo guida,  una sorta di area di libertà alla quale si affida, attraverso la partecipazione delle diverse componenti  della comunità educante, dirigenti, docenti, personale ATA alunni e genitori, il futuro del Paese. Un’area a burocrazia zero è quella che auspica Turi, un modello di scuola come comunità che si autogoverna, lontana dalle suggestioni regionalistiche che ciclicamente ricompaiono.

Leggi tutto “XIV Congresso Uil Scuola: nella seconda giornata di lavori, la relazione del segretario generale Turi: realizzare una legge di una sola riga:  «E’ soppresso l’organico di fatto».”

XIV CONGRESSO UIL SCUOLA. Pino Turi confermato segretario generale

CONCLUSO IL XIV CONGRESSO NAZIONALE UIL SCUOLA
. Pino Turi eletto alla unanimità  con acclamazione  segretario generale
.  Riconfermata la segreteria nazionale

E’ Pino Turi, il segretario generale eletto dal XIV Congresso nazionale della Uil Scuola che si è svolto a Montesilvano.
Una conferma, per i prossimi quattro anni alla guida del sindacato confederale della scuola, giunta con una votazione all’unanimità e un lungo applauso.
Confermata insieme a Turi, l’intera segreteria nazionale:  Giuseppe D’Aprile, Antonello Lacchei, Noemi Ranieri, Pasquale Proietti.
Ancora una volta – si legge nel documento finale del Congresso –  il sindacato, la Uil Scuola, intende porsi come punto di riferimento serio e affidabile per la ripartenza.  Dalla capacità del sindacato Confederale di essere coeso deriverà la capacità  di “contaminare” e condizionare  i governi che si candideranno ad assumere la leadership della nazione. Altrettanta attenzione occorrerà porre per resistere alla tentazione di ‘supplire’ ad una classe politica in divenire: serve il confronto, un confronto serio, per qualificare le proposte e trovare soluzioni condivise.
Il modello di scuola che la Uil Scuola sostiene è quello di scuola basata su autogoverno, autonomia, contrattazione. La scuola  funzione fondamentale dello Stato, richiamata dalla Costituzione. Siamo contrari alla logica del modello neo-liberista che la vorrebbe ridurre a servizio, con studenti e  famiglie come utenti, clienti da soddisfare.
Il  modello di scuola italiano ha dato e dà ancora oggi risultati eccellenti, in termini di sviluppo, di identità culturale, di integrazione e bisogna restituire  la fiducia necessaria per riacquisire l’autorevolezza che gli è propria.

In allegato il documento finale del XIV Congresso Uil Scuola: 14 congresso nazionale