Sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi: annuncia nuove risorse per le paritarie.

psx_20170302_164127_-_copia_0

Toccafondi annuncia nuove risorse per le paritarie, ma per fortuna sono sempre le stesse
Turi: indirizzare i fondi disponibili e dare stabilità alla scuola statale è la vera scommessa da vincere.

Che il Governo stia facendo molto per le scuole statali è cosa da verificare, ma che si faccia dando soldi alle private, è veramente singolare – è il commento di Pino Turi, segretario generale  della Uil Scuola dopo l’annuncio del riparto dei fondi per le scuole paritarie del Sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi. Un modo di fare che ripropone, ogni volta, un nuovo annuncio, induce conflitti anche ideologici e disegna la scuola come terreno di scontro politico. E di questo, il nostro sistema scolastico non ha alcun bisogno.
Noi siamo convinti che con la propaganda si innestano scontri ideologici che non appartengono al nostro sistema di istruzione, né al metodo del nostro sindacato che è quello del negoziato e della verifica delle soluzioni praticabili.

L’insieme delle somme che il Governo sta progressivamente trasferendo dai bilancio dello stato, sottraendo risorse che dovrebbero essere destinate all’istruzione di tutti,  per indirizzarle, in ogni possibile occasione alle scuole private, è un fatto che non può essere passato in silenzio, che contraddice la bontà di ricucire un dialogo con i lavoratori della scuola statale, la scuola laica, di tutti.
Siamo fortemente contrari a questo modo di procedere, mette in chiaro Turi, ricordando che  la scuola statale è al terzo posto negli indici di fiducia che gli italiani ripongono nelle istituzioni. Un posto che riconosce il ruolo fondamentale del sistema di istruzione disegnato dalla Costituzione,  che merita rispetto e considerazione e che, invece,  con queste scelte viene messo in discussione.

s.mavica, segre.terr. UILSCUOLA città Metropolitana Catania

DM 141 DEL 10.3.2017. CONSEGUIMENTO SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO

Nel corrente anno accademico 2016/2017, ciascun Ateneo è autorizzato ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di  II grado, nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate di cui all’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Ciascun percorso è relativo al rispettivo grado di istruzione.
Le prove di accesso e le modalità di espletamento delle stesse sono disciplinate, ai sensi dell’articolo 4  del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011 citato in premessa, dai bandi emanati da ciascun Ateneo.
Le prove di accesso sono costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le indicazioni contenute all’articolo 6 e all’allegato C del predetto decreto 30 settembre 2011.
 
Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 19 e 20  aprile 2017;

Qui di seguito: Decreto e All.A : tabella riassuntiva O.F. specializzazione sul sostegno per Regione.

In Provincia: Università di Catania

Università Enna.

dm_141

allegato_a

Dalla parte degli ATA. Attivo nazionale , 14 marzo 2017

ata1

Dalla parte degli ATA | Attivo nazionale 
Estratto dell’intervento di Antonello Lacchei
Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione. E’ un luogo speciale ed anche simbolico.
Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione.

Leggi tutto “Dalla parte degli ATA. Attivo nazionale , 14 marzo 2017”

DALLA PARTE DEGLI ATA. ATTIVO NAZIONALE A ROMA

Dalla parte degli ATA

GRANDE INTERESSE E ATTENZIONE PER L’INIZIATIVA
Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario è, per la UIL, parte integrante del progetto di ogni scuola. Per includere a pieno titolo questi lavoratori occorre un intervento complessivo che colmi alcuni vuoti legislativi e, attraverso il contratto, renda pieno riconoscimento della funzione e del ruolo professionale quale parte essenziale della vita di ogni scuola.

psx_20170302_164127_-_copia_0Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione.
E’ un luogo speciale ed anche simbolico. Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola – ha detto Antonello Lacchei nella sua relazione in apertura dei lavori dell’attivo nazionale che si è svolto oggi a Roma.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione. 

AT DI CATANIA: Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.

13 MARZO 2017

AT DI CATANIA: Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.

Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.
Pubblicazione C.M. n. 2 del 9/03/2017 e relativi allegati

Allegati:

Scarica questo file (Allegati_cm_2017.zip)Download[Allegati]684 kB
Scarica questo file (MIUR AOODGOSV REGISTRO UFFICIALE(U) 0002600 09-03-2017.pdf)Download[Circolare MIUR]601 kB

Docenti finalisti del Premio Nazionale Insegnanti (*), gemellato con Global Teacher Prize di Dubai

INFORMATICONUIL

Cinque donne e cinque uomini: i finalisti del Premio Nazionale Insegnanti Turi: il premio deve sottolineare il loro ruolo fondamentale E’ importante che si parli di una funzione come quella dei docenti che deve affrontare grandi sfide e molte volte anche in solitudine. E’ bene che se ne parli e si capisca che bisogna dare supporto e valorizzare i docenti che, con il loro esempio, danno le dovute motivazioni ai propri allievi e producono i veri cambiamenti delle rispettive comunità scolastiche. Ci battiamo e continueremo a farlo per ritornare alla ‘scuola comunità’ e non alla ‘scuola servizio’ da valutare con il metodo di mercato

Conoscere i nomi dei desta sensazione e conferma agli 11.000 partecipanti che non si trattava di uno concorso fasullo, visto che si erano perse le tracce della procedura enfaticamente annunciata.

Leggi tutto “Docenti finalisti del Premio Nazionale Insegnanti (*), gemellato con Global Teacher Prize di Dubai”

USR SICILIA – UFFICIO VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: CONTROLLI BENEFICIARI LEGGE 104.

PUBBLICHIAMO IL PROSPETTO DIRAMATO DALL’USR. UFFICIO VII . CATANIA – Sorteggio controlli 10 marzo,
Si trasmette il prospetto dei dati definitivo relativo ai controlli dei beneficiari della legge 104/92 che quest’Ufficio sta effettuando per l’anno 2016.
In rosso è evidenziato il numero del personale beneficiario che sarà sottoposto a controllo.

Il dirigente Emilio Grasso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93
PROSPETTO IN ALLEGATO

prospetto riassuntivo controlli 104 2017

Attivo nazionale A.T.A. Roma 14 marzo sala Bruno Buozzi – Confederazione Uil, Via Lucullo

 

ata1

Attivo nazionale A.T.A. Roma 14 marzo sala Bruno Buozzi – Confederazione Uil, Via Lucullo

La segreteria Nazionale della Uil Scuola ha promosso una giornata di confronto e riflessione dedicata all’approfondimento delle tematiche relative al ruolo del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario nel sistema scolastico.
Una occasione di discussione e di approfondimento, per sentire dai diretti interessati, lavoratori, sindacato, rappresentanti del Ministero, quali sono le istanze e le questioni cui dare attenzione e risposte.

MATURITA’ 2017: avviate le procedure.

Dal 10 marzo sarà possibile candidarsi per l’individuazione e nomina di COMMISSARIO ESTERNO.

MERCOLEDÌ’ 21 GIUGNO PRIMA PROVA: ITALIANO                                     GIOVEDÌ’ 22 GIUGNO SECONDA PROVA SCRITTA.

NOVITA’:  la prima prova scritta è affidata ai commissari esterni;  la seconda prova scritta è affidata ai commissari interni.

Previsioni: 500.000 maturandi e 12.000 commissioni.

Le istituzioni scolastiche hanno ricevuto la circolare per la formazione delle commissioni pertanto si avviano tutte le procedure previste dalla normativa.

 

GRADUATORIE ATA 24mesi. PUBBLICATI I MODELLI DI DOMANDA AREA A E B.

 

graduatorie_ata

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico – Ufficio V Personale ATA

OGGETTO: Indizione concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18 – invio modelli di domanda.  Facendo seguito alla nota MIUR prot. n. 8654 del 28 febbraio u.s., si trasmettono i modelli di domanda relativi all’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti del personale ATA.

IL DIRIGENTE Giacomo Molitierno

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993.

 

pa3k091425242148CONSULENZA ED ASSISTENZA PER LA COMPILAZIONE E L’INOLTRO DELLE DOMANDE PRESSO TUTTE LE SEDI DELLA UILSCUOLA.

P. S.: ENTRO GIORNO 20 p.v. LE REGIONI DOVRANNO PUBBLICARE IL BANDO CON MODALITA’ E TEMPISTICA.

INCONTRI AL MIUR | MOBILITÀ | PASSAGGIO PERSONALE DOCENTE DA AMBITO A SCUOLA

07 MARZO 2017

Occorre un passaggio di chiarimento politico

INCONTRI AL MIUR | MOBILITÀ | PASSAGGIO PERSONALE DOCENTE DA AMBITO A SCUOLA

PER LA MOBILITÀ NON CI SONO ANCORA DATE CERTE

Il confronto per la regolamentazione del passaggio del personale docente da ambito a scuola e’ slittato. Riprenderà la prossima settimana.
Si tratta di un rinvio per permettere una verifica politica che consenta la chiusura dell’accordo.
Proseguita, invece, l’informativa da parte del Miur sul testo dell’ordinanza ministeriale che definisce le modalità applicative del contratto e le relative scadenze.
L’ipotesi di contratto sulla mobilità, siglato tra le parti, e’ ancora all’esame degli organi competenti, pertanto, alla data odierna, non è possibile ipotizzare alcuna tempistica.
Per la UIL Scuola, la stipula definitiva del CCNI sulla mobilità, e’ subordinata all’accordo sul passaggio da ambito a scuola.
Il personale ha diritto di conoscere con certezza il quadro entro cui saranno definiti e garantiti i percorsi per acquisire una sede di servizio, a seguito di procedure chiare e trasparenti nei trasferimenti e nei passaggi di ruolo e di cattedra.
Hanno partecipato Proietti, D’Aprile e Panzieri.

Indizione Assemblea Sindacale Istituzioni scolastiche città di Catania, in orario di servizio.

logo-uil-scuola-catania

LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Prot.119 del 2.3.2017
Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado
di CATANIA

Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale città di Catania, in orario di servizio.

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA di tutte le scuole di Catania, ogni ordine e grado, (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 11,30 alle ore 13,30

MERCOLEDI’ 8 MARZO 2017
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA
Ordine del giorno:
Situazione politico-sindacale;
contratto mobilità a.s. 2017/2018. ll punto sulla trattativa in corso.
Presentazione concorso “” CERCASI CLICK CHE BLOCCHI LE DISCRIMINAZIONI ”””

Interverranno:

Il Segretario Generale della Camera Sindacale UIL, dott. Fortunato Parisi.
La dott.ssa Serena Vitale, Responsabile del Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Catania.
La prof.ssa Angela Pistorio, componente del Coordinamento PO e Responsabile Pari Opportunità della UIL Scuola
La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione. Con preghiera di pubblicazione in tutti gli albi sindacali (art.25 Legge 300/70.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004
art. 8 comma 7 del C.C.N.L. 2002/2005
Distinti saluti.

f.to Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola  città Metropolitana Catania

“Cercasi click che blocchi le discriminazioni”

01

03.03.2017   Comunicato stampa

Per affermare la cultura del rispetto, perché la battaglia contro le prevaricazioni e le “disparità di genere” non si limiti a una giornata-simbolo, mercoledì 8 marzo Uil-Uil Pari Opportunità-Uil Scuola presenteranno nell’auditorium del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” il concorso per studenti “Cercasi click che blocchi le discriminazioni”. Nell’istituto di viale Artale Alagona a Catania, la riunione avrà inizio alle 11.30. Contestualmente è in programma anche un’assemblea Uil Scuola per tutto il personale docente e ATA con la partecipazione di Rsu, Rsa e altri rappresentanti sindacali: all’ordine del giorno, fra l’altro, il punto sulla trattativa per il rinnovo del contratto di mobilità. Saranno presenti all’iniziativa il segretario generale della Uil etnea, Fortunato Parisi, la responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, Serena Vitale, il segretario territoriale Uil Scuola Salvo Mavica e la delegata Uil Scuola per le Pari Opportunità, Angela Pistorio.
Serena Vitale spiega contenuti e ragioni del concorso per studenti: “Questo premio, anche se lanciato l’8 marzo, vuole andare oltre le discriminazioni di cui le donne sono quotidianamente vittime. Anche solo con il click di uno smartphone si può affermare la cultura del rispetto per le donne, i diversamente abili, gli LGBT, gli immigrati, i senzatetto e i nomadi, ovunque essi si trovino. E’ un concorso riservato agli studenti perché la Uil ritiene che l’educazione alle pari opportunità si costruisce proprio tra i banchi di scuola. Per nulla casuale, poi, che la presentazione del bando avvenga nel corso di un’assemblea di lavoratori dell’Istruzione perché sono loro, con la loro passione e le loro competenze, a svolgere un ruolo insostituibile combattendo disvalori ancora troppo diffusi nelle nostre comunità”. La responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, infine, dichiara che “si cercherà di coinvolgere attivamente nell’iniziativa pure gli Istituti Penitenziari per i Minori”.

ATA 24 MESI: Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

01 MARZO 2017 

Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

ATA 24 MESI 

Il 28 febbraio 2017 è stata pubblicata la circolare che avvia la procedura del concorso ATA per soli titoli per l’anno scolastico 2017/2018 (24 mesi). A seguito di questa nota I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – emaneranno i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Le domande dovranno essere inviate in forma tradizionale, anche per posta elettronica certificata, mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.
Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare esclusivamente aspiranti con 24 mesi di servizio prestati nella scuola statale e nel profilo richiesto. 
Successivamente alla scadenza del termine delle domande del concorso dei 24 mesi verrà emanato il DM con il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze brevi e saltuarie (III fascia ATA).
Al fine di dare uniformità alla procedura dei 24 mesi, che si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie definitive, il MIUR fissa il 20 marzo come termine ultimo per la pubblicazione dei bandi regionali.

TRATTENUTA ENAM – La proposta Uil scuola: destinarla alla previdenza integrativa

01 MARZO 2017 

La proposta Uil scuola: destinarla alla previdenza integrativa

TRATTENUTA ENAM 

Negli anni ha perso le sue finalità ed è diventata una tassa. Bisogna cambiare.

Utilizzare la trattenuta Enam nel welfare contrattuale: questa la proposta lanciata questa mattina da Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, nel corso del convegno ‘La previdenza complementare nel settore pubblico’, organizzato dalla Uil.

La trattenuta Enam, contributo versato soltanto dagli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria ha perso con il tempo la sua connotazione originaria, quella di avere dei servizi e delle opportunità legate alla professione. Una sorta di assicurazione sanitaria complementare a quella pubblica venuta meno con “l’esproprio” dell’Ente. L’Inps, che ha surrogato l’Enam, non riesce ad assicurare le stesse prestazioni.

Il punto è che mentre i servizi non ci sono più, il contributo Enam viene ancora versato.

Venuto meno il suo valore di welfare professionale – ha spiegato Pino Turi – è rimasto come tassa vera e propria. Da qui, la proposta Uil Scuola che intende recuperare tali risorse e destinarle, volontariamente, alla previdenza integrativa.

In questo modo – spiega Turi – si potrebbero far confluire queste risorse nel fondo previdenziale complementare integrativo del personale che ora versa questa quote senza alcuna contropartita.

Una proposta – quella di far convergere nella previdenza complementare le risorse versate ma attualmente disperse nei meandri burocratici – che intende riprendere i temi di base dell’accordo politico del novembre scorso sul pubblico impiego e rilanciare la previdenza complementare nel settore.