“Cercasi click che blocchi le discriminazioni”

01

03.03.2017   Comunicato stampa

Per affermare la cultura del rispetto, perché la battaglia contro le prevaricazioni e le “disparità di genere” non si limiti a una giornata-simbolo, mercoledì 8 marzo Uil-Uil Pari Opportunità-Uil Scuola presenteranno nell’auditorium del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” il concorso per studenti “Cercasi click che blocchi le discriminazioni”. Nell’istituto di viale Artale Alagona a Catania, la riunione avrà inizio alle 11.30. Contestualmente è in programma anche un’assemblea Uil Scuola per tutto il personale docente e ATA con la partecipazione di Rsu, Rsa e altri rappresentanti sindacali: all’ordine del giorno, fra l’altro, il punto sulla trattativa per il rinnovo del contratto di mobilità. Saranno presenti all’iniziativa il segretario generale della Uil etnea, Fortunato Parisi, la responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, Serena Vitale, il segretario territoriale Uil Scuola Salvo Mavica e la delegata Uil Scuola per le Pari Opportunità, Angela Pistorio.
Serena Vitale spiega contenuti e ragioni del concorso per studenti: “Questo premio, anche se lanciato l’8 marzo, vuole andare oltre le discriminazioni di cui le donne sono quotidianamente vittime. Anche solo con il click di uno smartphone si può affermare la cultura del rispetto per le donne, i diversamente abili, gli LGBT, gli immigrati, i senzatetto e i nomadi, ovunque essi si trovino. E’ un concorso riservato agli studenti perché la Uil ritiene che l’educazione alle pari opportunità si costruisce proprio tra i banchi di scuola. Per nulla casuale, poi, che la presentazione del bando avvenga nel corso di un’assemblea di lavoratori dell’Istruzione perché sono loro, con la loro passione e le loro competenze, a svolgere un ruolo insostituibile combattendo disvalori ancora troppo diffusi nelle nostre comunità”. La responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, infine, dichiara che “si cercherà di coinvolgere attivamente nell’iniziativa pure gli Istituti Penitenziari per i Minori”.

ATA 24 MESI: Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

01 MARZO 2017 

Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

ATA 24 MESI 

Il 28 febbraio 2017 è stata pubblicata la circolare che avvia la procedura del concorso ATA per soli titoli per l’anno scolastico 2017/2018 (24 mesi). A seguito di questa nota I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – emaneranno i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Le domande dovranno essere inviate in forma tradizionale, anche per posta elettronica certificata, mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.
Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare esclusivamente aspiranti con 24 mesi di servizio prestati nella scuola statale e nel profilo richiesto. 
Successivamente alla scadenza del termine delle domande del concorso dei 24 mesi verrà emanato il DM con il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze brevi e saltuarie (III fascia ATA).
Al fine di dare uniformità alla procedura dei 24 mesi, che si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie definitive, il MIUR fissa il 20 marzo come termine ultimo per la pubblicazione dei bandi regionali.

TRATTENUTA ENAM – La proposta Uil scuola: destinarla alla previdenza integrativa

01 MARZO 2017 

La proposta Uil scuola: destinarla alla previdenza integrativa

TRATTENUTA ENAM 

Negli anni ha perso le sue finalità ed è diventata una tassa. Bisogna cambiare.

Utilizzare la trattenuta Enam nel welfare contrattuale: questa la proposta lanciata questa mattina da Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, nel corso del convegno ‘La previdenza complementare nel settore pubblico’, organizzato dalla Uil.

La trattenuta Enam, contributo versato soltanto dagli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria ha perso con il tempo la sua connotazione originaria, quella di avere dei servizi e delle opportunità legate alla professione. Una sorta di assicurazione sanitaria complementare a quella pubblica venuta meno con “l’esproprio” dell’Ente. L’Inps, che ha surrogato l’Enam, non riesce ad assicurare le stesse prestazioni.

Il punto è che mentre i servizi non ci sono più, il contributo Enam viene ancora versato.

Venuto meno il suo valore di welfare professionale – ha spiegato Pino Turi – è rimasto come tassa vera e propria. Da qui, la proposta Uil Scuola che intende recuperare tali risorse e destinarle, volontariamente, alla previdenza integrativa.

In questo modo – spiega Turi – si potrebbero far confluire queste risorse nel fondo previdenziale complementare integrativo del personale che ora versa questa quote senza alcuna contropartita.

Una proposta – quella di far convergere nella previdenza complementare le risorse versate ma attualmente disperse nei meandri burocratici – che intende riprendere i temi di base dell’accordo politico del novembre scorso sul pubblico impiego e rilanciare la previdenza complementare nel settore.

PASSAGGIO DEL PERSONALE DOCENTE DA AMBITO A SCUOLA: La trattativa va avanti a passo di gambero

28 FEBBRAIO 2017 

La trattativa va avanti a passo di gambero

PASSAGGIO DEL PERSONALE DOCENTE DA AMBITO A SCUOLA 

UNA TECNICA NEGOZIALE CHE SI RIPETE, MENTRE L’ACCORDO È ANCORA LONTANO 

Oggi pomeriggio il ministero ha presentato alle organizzazioni sindacali una bozza di accordo che non scioglie i nodi per giungere ad un’intesa, ma addirittura ne aggiunge altri.

Per i passaggio da ambito a scuola, infatti, dall’elenco dei requisiti necessari per il passaggio sono stati eliminati quelli relativi agli incarichi organizzativi nelle scuole.
E questo, secondo la Uil scuola, è un passo in avanti.

Riguardo, invece, al ruolo del collegio docenti, che dovrebbe deliberare sull’individuazione dei requisiti, e alla mancanza di procedure oggettive, proprio non ci siamo.

Secondo la Uil Scuola le condizioni per sottoscrivere l’accordo non ci sono.

I termini della questione appaiono chiari: si ripete la tattica negoziale del Miur che continua stancamente la trattativa, seminandola di ostacoli.
Un modo di procedere che sta compromettendo l’affidabilità dell’amministrazione stessa.
Eppure, spiegano dalla Uil Scuola, le condizioni per l’accordo ci sono e sono quelle fissate nell’accordo politico del 29 dicembre 2016: oggettività e centralità del collegio dei docenti su tutti. Basta rispettarli.

Per la UIL Scuola hanno partecipato Proietti e Panzieri.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Le attività entrano in contrattazione di scuola

28 FEBBRAIO 2017 

Le attività entrano in contrattazione di scuola

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 

Uil: bisogna uscire dalla logica dell’adempimento forzato di natura burocratica.  No al fenomeno dei pacchetti-tutto-incluso.

Le attività di alternanza scuola lavoro entrano finalmente nella contrattazione di scuola. Grazie alla UIL ridotto fortemente l’impatto dei pacchetti all inclusive, a pagamento per le scuole offerte da sedicenti professionisti.

Stop anche a opzioni che chiedono alle famiglie un contributo per la realizzazioni di attività che mascherate da ASL ( Alternanza Scuola Lavoro) finanziano attività di aziende, talvolta anche in crisi, e di coloro che richiedono anche lavoro notturno, magari anche ad allievi minorenni. Succede anche questo!

Giovedi 23 febbraio si è svolto al MIUR l’incontro di presentazione alle organizzazioni sindacali dei testi, elaborati dal Comitato nazionale di alternanza Scuola lavoro, che andranno ad integrare la guida operativa già in uso alle scuole dallo scorso anno scolastico. Nel corso dell’incontro la UIL ha ribadito le posizioni espresse nel Comitato, reperibili nelle comunicazioni gia trasmesse e sul sito, riassumibili nei seguenti tre punti, su cui l’amministrazione ha fornito ampia disponibilità.

Spese ammissibili per la scuola conseguenti alle attività di alternanza scuola lavoro

Richiesta di inserire nella contrattazione di istituto la trattazione della ripartizione dei finanziamenti assegnati per la realizzazione delle attività in ASL.

Ricorso ad agenzie esterne quali figure mediatrici tra scuola e impresa, o che offrono “pacchetti” per la realizzazione di attività in ASL

La Uil ritiene che il ricorso ai cosiddetti “pacchetti” per la realizzazione delle attività di alternanza scuola lavoro vada limitato attraverso un chiarimento sulla natura dei servizi che un ente esterno, pubblico o privato, possa offrire alle scuole. L’accento va posto sulla coprogettazione, che costituisce il cuore dell’innovazione didattica introdotta dall’alternanza.

Se, invece, l’ASL si considera un adempimento forzato di natura burocratica, si mpresenta il fenomeno dei”pacchetti tutto incluso”, promossi da agenzie esterne che offrono con un costo/allievo e con la previsione di attività genericamente offerte alle scuole, percorsi occasionali e non strutturati in un progetto stabile e condiviso. Si deve evitare di affidare a strutture o figure intermediarie esterne un ruolo surrogatorio rispetto ai compiti della scuola.

Compensi a esperti aziendali per opera legata alle attività di alternanza scuola lavoro

Nel caso di attività formativa su competenze specifiche del soggetto ospitante, si ritiene che l’individuazione dell’esperto debba essere concordata tra la scuola e la struttura stessa, anche specificandolo nell’atto della convenzione, attraverso una dichiarazione del legale rappresentante della struttura ospitante che si assume la responsabilità dell’individuazione dell’esperto ovvero ne consente la scelta non condizionata. La procedura amministrativa deve non essere rigida, e i criteri di trasparenza, efficacia ed efficienza garantiti dalla convenzione stipulata tra la scuola e la struttura ospitante.

In rappresentanza della UIL Scuola Noemi Ranieri, in aggiunta ai punti richiamati ha espresso la contrarietà a che i rapporti tra scuola e impresa siano regolati attraverso figure di intermediari esterni alla scuola, estranei alle sue logiche ed alle finalità di un alternanza che sia strumento di qualificazione e di completamento dell’esperienza formativa scolastica e di educazione piuttosto che di professionalizzazione precoce. “Alla scuola non servono mille esperti esterni, ma occorre invece riconoscere e valorizzare l’esperienza maturata sul campo di tanti insegnanti ed operatori che con il loro impegno hanno consentito a più generazioni di studenti di confrontarsi con le opportunità e le difficoltà che il mondo del lavoro offre in chiave formativa.

Invece, si continua ritenere la scuola responsabile della disoccupazione giovanile, senza voler ammettere che sono i posti di lavoro che mancano. Stiamo parlando di posti di lavoro remunerati adeguatamente e garantiti da contratti di lavoro. Infine il compito della Scuola non è quello di avviare al lavoro, ma indurre i ragazzi a studiare: in Italia mancano il laureati oltre ai posti di lavoro.

Le stesse posizioni sono state ribadite in occasione del seminario nazionale svolto a Chiaravalle (AN) “Una scuola per la vita, un lavoro per la vita, dalla prima infanzia all’alternanza Scuola Lavoro, che ha visto confrontarsi la UIL, l’Irase, la UIL Scuola, con studiosi internazionali ed italiani tra cui l’ex ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer.

Leggi tutto “ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: Le attività entrano in contrattazione di scuola”

INCONTRI AL MIUR. AREA V – I DIRIGENTI SCOLASTICI

Valutazione, retribuzione, contratto: i temi affrontati nell’incontro
Uil: al più presto un atto di Indirizzo che possa dare avvio al nuovo contratto, che ridefinisca il profilo del dirigente, ne delinei ruolo e responsabilità, e risolva il tema della valutazione fornendo le giuste tutele.
Alla convocazione del Ministro della Pubblica Istruzione per discutere le problematiche dell’area V, per la Uil Scuola erano presenti Noemi Ranieri, Rosa Cirillo e Franco Febbraro.
Chiarito al Ministro che la Uil Scuola, per statuto, è organizzata con un Dipartimento dell’area V, autonomo rispetto al comparto scuola, abbiamo elencate quelle che sono le forti priorità della categoria: Liberare i dirigenti scolastici dai compiti e responsabilità che sono propri di altri Enti ed amministrazioni, che scaricano le responsabilità dei loro inadempimenti sui dirigenti scolastici, che ne rispondono impropriamente in via personale.

Leggi tutto “INCONTRI AL MIUR. AREA V – I DIRIGENTI SCOLASTICI”

NO ALLE SCORCIATOIE POLITICHE PER FINANZIARE LE SCUOLE PRIVATE

image001

NETTA CONTRARIETÀ DELLA UIL PER FAR ACCEDERE LE SCUOLE PRIVATE AI FONDI PON
Il segretario generale nazionale UIL SCUOLA, Pino Turi: “”””Continueremo questa battaglia anche in ambito europeo, con l’aiuto degli altri sindacati, perché si tratta di denaro pubblico derivante dalle tasse pagate dai cittadini e destinato alle scuole statali che sono le uniche a garantire la laicità dello Stato.
È singolare che il Miur intervenga per cambiare gli accordi con la Commissione europea solo per consentire, aggirando anche la costituzione, un flusso di risorse alle scuole non statali che sembra siano anche contingentate. Ancora una volta, dobbiamo segnalare le scorciatoie politiche – che a nostro parere non fanno bene a chi le organizza, mette in chiaro Pino Turi a margine dell’incontro a Sofia dei sindacati dell’istruzione europei – per favorire le scuole gestite dai privati, contro il parere degli  italiani (l’85% secondo una recente indagine Demos) che si sono espressi chiaramente sulla contrarietà al finanziamento delle scuole private. Continueremo questa battaglia anche in ambito europeo, con l’aiuto degli altri sindacati, perché si tratta di denaro pubblico derivante dalle tasse pagate dai cittadini e destinato alle scuole statali che sono le uniche a garantire la laicità dello Stato. È quanto ha dichiarato Pino Turi al ritorno da un summit che ha visto, in una conferenza sui problemi degli immigrati, la partecipazione di altri sindacati.  In tale conferenza,  in cui si sono affrontati i problemi drammatici dell’immigrazione, ha  trovato eco nelle valutazioni dei sindacati europei rappresentati nel CSEE, anche il pericolo di una costante privatizzazione dell’ istruzione.A quanto pare questo pericolo è più che presente nel nostro Paese.”””””

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

17 FEBBRAIO 2017

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. D.D.G. n. 3 dell’11 gennaio 2017.
Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B).
Presentazione del modello B1 per i Licei musicali e coreutici.
Pubblicazione circolare MIUR n. 6792 del 16/02/2017 e relativi allegati

Allegati:
Scarica questo file (Allegati.zip)Download[Allegati]2892 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0006792.16-02-2017[1].pdf)Download[Circolare MIUR]337 kB

DELEGHE LEGGE 107. I VIDEO REPORT DELL’AUDIZIONE ALLA CAMERA

Vi informiamo che sono on line sul sito Uilscuola.it

Il video che fa il punto sulla legge 107 e sulle deleghe: dall’impianto della legge ai gravi errori del processo di riforma ed anche organici, reclutamento, sostegno

https://youtu.be/j2P-NfAPn5A

 Il video integrale dell’audizione in VII Commissione Cultura alla Camera sulle deleghe della legge 107

https://youtu.be/kvR2HGzpi5g.

Continua il lento quanto tenace lavorio sindacale: metodo, merito, questioni di diritto e di fatto.

BANDO ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

 

pa3k091425242148

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Uff. VIII – Internazionalizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0001020.01-02-2017

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – comunica che per l’anno scolastico 2017-2018, sulla base di specifici Accordi Culturali e relativi Protocolli Esecutivi, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso i Paesi sotto indicati.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dai Paesi partner nel corso dell’anno 2017.

Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per l’ultimo anno scolastico 2016/2017:

  •   AUSTRIA: 36
  •   BELGIO (lingua francese): 3
  •   FRANCIA: 181
  •   GERMANIA: 26
  •   IRLANDA: 6
  •   REGNO UNITO: 10
  •   SPAGNA: 38

    Gli assistenti affiancheranno i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione, fornendo un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.
    La loro attività copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

    Dettagli ed ulteriori informazioni sui contenuti dell’incarico sono riportati nell’allegato A.1

Leggi tutto “BANDO ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO ANNO SCOLASTICO 2017-2018”

GRADUATORIE D’ISTITUTO PERSONALE DOCENTE. A che punto siamo?

image001
UIL SCUOLA: ancora troppe incertezze
Disallineamento nelle fasce delle graduatorie di istituto e per le classi di concorso non ancora definite. Sul rinnovo delle graduatorie di circolo e d’istituto di II e III fascia del personale docente si è svolto, il 16 febbraio, il primo incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Un confronto che è avvenuto in assenza di una bozza di decreto. Per questo non si è potuto procedere ad un esame puntuale delle questioni aperte, limitando la riunione ad una definizione generica dei temi.
La UIL Scuola ha evidenziato le problematicità che deriveranno dalla proroga dell’aggiornamento della prima fascia di istituto prevista per il 2018 dal decreto “Milleproroghe”.
E’ evidente la discrasia che si creerà dal disallineamento dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto.

Leggi tutto “GRADUATORIE D’ISTITUTO PERSONALE DOCENTE. A che punto siamo?”

RASSEGNA STAMPA DA REPUBBLICA.IT. Scuola, i sindacati:””Nella riforma Madia, i precari sono di serie B””

SCUOLA, i SINDACATI: “” Nella riforma Madia, i precari sono di serie B””

La denuncia: i supplenti saranno licenziati se entro il 2019 non avranno l’immissione in ruolo. “”Una disparità che va corretta, intervenga il GOVERNO”” di SALVO INTRAVAIA

Due pesi e due misure o, se preferite, precari di serie A e precari di serie B. Secondo il piano Madia, per eliminare in tempi ristretti il precariato della Pubblica amministrazione basteranno tre anni di lavoro a tempo determinato anche non continuativo (e avere superato un pubblico concorso) per accedere ad una procedura che riserverà la metà dei posti disponibili al personale interno con contratti di lavoro flessibile: i precari, appunto. Gli stessi anni, tre, che basteranno ad un supplente della scuola per essere licenziato, anziché essere assunto, se entro il 2018/2019 non arriverà l’immissione in ruolo. I sindacati della scuola sono critici e sottolineano senza mezzi termini la disparità che si andrebbe a determinare se la riforma del reclutamento negli uffici statali, disegnata da Madia, andasse in porto.36 mesi” previsti dalla Buona scuola.       “Occorre disinnescare la bomba ad orologeria dei 36 mesi prima che sia troppo tardi”, insiste Pino Turi della Uil scuola che propone anche una via d’uscita: “È possibile – spiega – correggere questo errore nella delega in discussione in Parlamento sulla formazione iniziale. Ma lo faranno?”, si domanda. Perché la riforma del governo Renzi, la Buona scuola, al comma 131 prevede che “a decorrere dal primo settembre 2016 i contratti a tempo determinato” del personale scolastico non potranno superare “la durata complessiva di trentasei mesi”. Una norma che fa a pugni con l’intenzione della ministra Madia di aprire una via riservata ai precari degli uffici pubblici. Per Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc Cgil si tratta di “una disparità oggettiva che va corretta”. Anche Lena Gissi, a capo della Cisl scuola, vede all’orizzonte un intervento riparatore dell’esecutivo. Un ripensamento della ministra Valeria Fedeli. E spiega: “Il piano Madia vale anche per la scuola ad esclusione del reclutamento. Sarà quindi necessario armonizzare tutto il pubblico impiego – continua – con una norma salva-scuola altrimenti la Corte di giustizia europea ci penalizzerebbe. La disparità è collegata a due forme diverse di precariato. La nostra idea è che si debba mettere a sistema la scuola”. Nel 2015/2016 un piano straordinario di assunzioni c’è già stato e sono stati assunti 87mila docenti, con l’obiettivo di eliminare il precariato. Ma senza riuscirvi. L’anno scorso furono oltre 100mila i docenti a tempo determinato, alcuni senza abilitazione, nominati per mandare avanti la scuola pubblica. E quest’anno non dovrebbero essere meno di 70mila. Ma Marco Paolo Nigi, dello Snals, è piuttosto scettico. “Non mi convince molto il piano Madia. Perché – argomenta – prima di avviare un piano di assunzioni occorre togliere il blocco del turn over. I posti liberi si creano con i pensionamenti, ma se resta il blocco del turn-over dove troverà i posti Madia?”. C’è poi il nodo delle migliaia di supplenti non abilitati che continuano a lavorare per carenza di colleghi nelle liste provinciali I quali tra poco più di due anni verranno licenziati se non si riuscirà a trovare una soluzione. Una la suggerisce Turi. “Per i tanti supplenti di lungo corso senza abilitazione è possibile prevedere una procedura riservata per metterli nelle stesse condizioni di tutti gli altri”.

INCONTRI AL MIUR | MOBILITÀ 

PROSEGUE IL CONFRONTO

image001

Passaggio del personale docente da ambito a scuola
INCONTRI AL MIUR | MOBILITÀ 

PROSEGUE IL CONFRONTO
In data odierna è proseguito il confronto tra il MIUR e le organizzazioni sindacali per discutere la proposta di accordo che disciplinerà le procedure di individuazione dei docenti ai fini del passaggio da ambito a scuola.
Le organizzazioni sindacali, in apertura incontro e sulla base di quanto discusso nella riunione precedente, hanno illustrato all’Amministrazione alcune proposte unitarie di modifica da apportare alla bozza di accordo precedentemente predisposta dal MIUR.
Resta da definire il ruolo del collegio dei docenti che per la UIL scuola, è un requisito imprescindibile per definire i criteri utili e coerenti con il PTOF, necessari per le procedure di  passaggio da ambito a scuola. E’ un punto fondamentale per la firma dell’accordo.
Il prossimo incontro è previsto per giovedì 23 febbraio, in cui  l’amministrazione dovrà sciogliere i nodi ancora aperti per la sottoscrizione dell’accordo.


Per la Uil scuola hanno partecipato D’Aprile e Panzieri.

INFORMATICONUIL. AI NS TESSERATI. ASSISTENZA, CONSULENZA. UIL SCUOLA: SINDACATO UTILE, SEMPRE DALLA TUA PARTE.

image001 

Vi informiamo che è stato pubblicato il bando di concorso INPSieme 2017 per  i soggiorni studio all’estero per i ragazzi delle scuole superiori, figli di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione.
Vi ricordiamo che la domanda dovrà essere trasmessa a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 16 febbraio 2017 e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 marzo 2017.
Riteniamo che  ampliare la quantità e qualità di servizi per i nostri iscritti coincida con il concetto di  sindacato moderno  che intende mobilizzarsi a tutto tondo  verso le persone e le famiglie.
Una convenzione con l’agenzia ED E’ SUBITO VIAGGI ci consente di offrire alle famiglie degli iscritti una scelta  di qualità tra le  destinazioni  dei migliori  college, selezionati dall’agenzia  situati in Inghilterra, Scozia, Irlanda e Spagna sono visibili sul sito  subitoviaggiinps.it

Leggi tutto “INFORMATICONUIL. AI NS TESSERATI. ASSISTENZA, CONSULENZA. UIL SCUOLA: SINDACATO UTILE, SEMPRE DALLA TUA PARTE.”

REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
. Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia.

image001

REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
.  Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia. 
La specificità del mondo della scuola si estrinseca in professionalità che non sono omologabili a quelle del restante lavoro pubblico e quella dell’autonomia è la sede per valorizzarle.
Per la Uil Scuola il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario è parte integrante del progetto di ogni scuola. Per includere a pieno titolo questi lavoratori occorre un intervento complessivo che colmi alcuni vuoti legislativi e, attraverso il contratto, renda pieno riconoscimento della funzione e del ruolo professionale degli ATA quale parte essenziale della vita di ogni scuola.
Al fine di analizzare i problemi del settore ed organizzare iniziative a carattere nazionale la segreteria nazionale ha promosso una giornata di confronto e riflessione con rappresentanti dei lavoratori dell’area Ata direttamente impegnati nell’attività scolastica.

Leggi tutto “REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
. Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia.”

MEMORIA UIL SCUOLA SUI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE N. 107/2015

image001

CAMERA DEI DEPUTAT  I
7ª COMMISSIONE
Cultura, Scienza e Istruzione
MEMORIA UIL SCUOLA  SUI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE N. 107/2015 
(DELEGHE “BUONA SCUOLA”) 
AA.G. NN. 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383 E 384

AL PRESIDENTE, On. Flavia Piccoli Nardelli

Gentile Presidente,
le otto deleghe al Governo prevedono la riforma ordinamentale dell’intero sistema scolastico.
La legge 107, nella sua filosofia di fondo, si è orientata inizialmente sulla governance del sistema, spostando sulle prerogative dirigenziali competenze proprie degli organi collegiali della scuola, operando in questo modo una mutazione genetica nella scuola definita dalla costituzione italiana.
Gli organi collegiali, invece, sono il presidio della tutela della libertà di insegnamento e di apprendimento degli alunni, garanzia di autonomia delle scuole. 
In questi principi risiede la laicità e l’indipendenza della scuola statale.
La Uil Scuola, per questi motivi, contrasta la visione e la filosofia di fondo della Legge 107.
Intende modificarla con due strumenti: 
 – la contrattazione;  
 – il confronto, la partecipazione al dibattito, con l’intento di incidere sulla stesura 
 dei testi delle deleghe.
La contrattazione, nell’accordo del 30 novembre con il Governo, si riappropria dello spazio suo proprio, sottratto in questi anni, prima dalla riforma Brunetta, poi dalla stessa legge 107.
Con questa stessa impostazione affrontiamo il dibattito sulle deleghe.
Un dibattito che non c’è stato e che invece, va attivato, e subito, e non solo nel chiuso delle stanze ministeriali, ma direttamente nelle scuole e tra la gente.
Due i capisaldi che seguiremo:
- sottrarre dall’impianto delle deleghe tutti gli aspetti che riguardano la contrattazione 
- fare proposte di merito sui singoli temi (il dettaglio nelle schede).
Le deleghe appena approvate seguono la filosofia della 107, sia pure con qualche attenuazione, dovuta ad un ripensamento ministeriale. Propongono un’operazione dirigista e lesiva dell’autonomia che si dice di voler esaltare: non si garantisce la libertà di insegnamento e di apprendimento, che è basato su un modello di partecipazione che si fonda sull’autogoverno delle scuola dell’autonomia.

Leggi tutto “MEMORIA UIL SCUOLA SUI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE N. 107/2015”

Alternanza scuola lavoro: A SEGUITO DEI CHIARIMENTI INTERPRETATIVI DEL MIUR – IL DOCUMENTO DELLA UIL SCUOLA

10 FEBBRAIO 2017

Alternanza scuola lavoro

A SEGUITO DEI CHIARIMENTI INTERPRETATIVI DEL MIUR

IL DOCUMENTO DELLA UIL SCUOLA

La UIL ha apprezzato il lavoro che il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Miur ha compiuto nella definizione del documento dei Chiarimenti interpretativi sull’alternanza scuola lavoro, per venire incontro alle numerose richieste delle scuole per ottenere alcuni chiarimenti su alcuni elementi focali di una corretta gestione dell’alternanza. Tuttavia è da evidenziare che questi avrebbero dovuto essere forniti all’inizio del trascorso anno scolastico per favorire un più sereno avvio dei percorsi e una corretta progettazione degli stessi, in funzione degli obiettivi propri dei diversi percorsi di studi.

La UIL ritiene che al successo numerico, che si evidenzia dalla lettura dei dati presentati al Comitato per il Monitoraggio dell’Alternanza scuola-lavoro nella riunione del 31 gennaio u.s., deve seguire quello della qualità e quello della selettività dei percorsi. Molti sono stati fatti solo perché obbligatori, meri adempimenti burocratici che non solo non hanno effetti positivi, ma possono rappresentare veri e propri danni all’azione educativa delle scuole che deve mantenere la leadership progettuale e la responsabilità dell’azione didattica ed educativa.

La UIL ritiene che un indicatore sulla qualità dei percorsi sia la coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale del percorso di studi, rispetto al percorso di alternanza proposto: le competenze che si intende realizzare  con i  percorsi in alternanza dovranno essere declinate in riferimento a profili in uscita definiti in coerenza con il percorso di studi frequentato dall’allievo.

Il filo conduttore di ogni rapporto tra esperienza formativa scolastica e esperienze formative extrascolastiche è costituito dall’alternanza,  sostenuto dalle Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, secondo cui, per sviluppare competenze sia generali che di studio che di lavoro, occorre coinvolgere lo studente, personalmente o collettivamente, nell’affrontare situazioni che portino  a termine compiti, nel realizzare prodotti, nel risolvere problemi implica il coordinamento operativo di quanto sa, sa fare, sa essere o sa collaborare con gli altri.

La scuola per sua natura deve avere, a riferimento la formazione  del cittadino nella sua complessità e non semplicisticamente un individuo  dotato di competenze per uno specifico lavoro.  Il coordinamento, la regia, la certificazione delle competenze, la validazione dei percorsi siano in capo alla scuola, al cui interno operano i tutor scolastici a tutela e a salvaguardia della unitarietà della esperienza formativa integrata.

Quella del tutor interno è la figura che più di ogni altra va sostenuta e rafforzata proprio per la capacità di operare professionalmente  secondo logica formativa, rispetto a tante altre figure  di coordinamento, già presenti nel sistema, o in via di definizione, che restano comunque estranee alla specificità della scuola.

La UIL guarda positivamente alla costituzione della Cabina di regia nazionale che fornisca indirizzi per il reale sviluppo del sistema, in simmetria con il comitato tecnico nazionale di monitoraggio, a cui anche le parti sociali sono chiamate.

In riferimento al documento presentato si osserva quanto segue.

2 – Ricorso ad agenzie esterne quali figure mediatrici tra scuola e impresa, o che offrono “pacchetti” per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro.

La Uil ritiene che il ricorso ai cosiddetti “pacchetti” per la realizzazione delle attività di alternanza scuola lavoro vada valutato, attraverso un approfondito esame relativo alla natura dei servizi che un ente esterno, pubblico o privato, possa offrire alle scuole. In questo contesto, si apprezza la precisazione che richiama l’attenzione sul ruolo centrale e strategico rivestito dalla scuola per la gestione efficace dei percorsi di alternanza e pone l’accento sulla coprogettazione, che costituisce il cuore dell’innovazione didattica introdotta dall’alternanza.

I soggetti esterni alla scuola che si stanno rivolgendo con interesse a questo tema in molti casi hanno strutturato proposte operative presentate alle scuole come opportunità di dialogo e di condivisione, che in questa fattispecie possono essere considerate attività sicuramente qualificate e qualificanti per la creazione di accordi locali. In tal caso anche l’offerta di servizi aggiuntivi si configura come una collaborazione progettuale.

Differente è invece il caso di “pacchetti tutto incluso”, che agenzie esterne offrono con un costo/allievo e con la previsione di attività genericamente offerte alle scuole come percorsi occasionali e non strutturati in un progetto stabile e condiviso. Si tratta di azioni commerciali a volte avulse dall’aspetto didattico che non intercettano bisogni didattici, ma l’adempimento di percorsi obbligatori che si configurano, in questi casi, procedure burocratiche

La Uil condivide la dichiarazione contenuta nel documento sul fatto che sia opportuno evitare di affidare a strutture o figure intermediarie esterne un ruolo surrogatorio rispetto ai compiti della scuola.

4 – Compensi a esperti aziendali per opera legata alle attività di alternanza scuola lavoro

La Uil comprende l’esigenza  di utilizzare le risorse della legge 107/2015 per retribuire gli esperti esterni, dal momento che questo punto è stato finora poco chiaro per le scuole. Tuttavia ritiene che la risposta fornita non sia esaustiva dei dubbi e difficoltà operative, quando il compito affidato all’esperto esterno sia strettamente legato all’attività coprogettata con l’azienda (o anche ente, università, ecc.), specie in relazione alla formazione sulla sicurezza reale dei luoghi di lavoro. In tal caso appare incongruo che l’esperto esterno incaricato della formazione specifica debba essere individuato attraverso procedure di natura pubblicistica, dal momento che appare necessario che il soggetto sia esperto nella specifica materia connessa con l’attività lavorativa proposta, o nelle procedure aziendali, o che sia autorizzato a utilizzare locali e attrezzature messe a disposizione dalla struttura ospitante.

L’individuazione dell’esperto debba essere concordata tra la scuola e la struttura stessa, attraverso specifica convenzione, in cui sia presente la dichiarazione del legale rappresentante della struttura ospitante che si assume la responsabilità dell’individuazione dell’esperto ovvero ne consente la scelta non condizionata. In altri termini, la fase della contrattualizzazione non può essere indipendente dalla natura del progetto condiviso tra la scuola e la struttura ospitante e quindi la procedura amministrativa deve essere autorizzativa e flessibile basata su criteri di trasparenza, efficacia ed efficienza garantiti dalla convenzione stipulata tra la scuola e la struttura ospitante.

Su questo punto si chiede una esplicita precisazione nel testo del documento.

8 – Spese ammissibili per la scuola conseguenti alle attività di alternanza scuola lavoro

La Uil apprezza il chiarimento sulle spese ammissibili con i fondi della legge 107/2015, che ritiene esaustivo e condivisibile. Chiede tuttavia che sia dichiarata esplicitamente la necessità della contrattazione della ripartizione delle risorse, sia a livello centrale attraverso una specifica nel contratto nazionale, sia a livello di singola istituzione scolastica nell’ambito della contrattazione di istituto.