Autore: admin
B O L L E T T I N I M O B I L I T A’ 2025/26
Pubblichiamo i risultati dei movimenti del personale docente per l’a.s. 2025/26, privati dei dati del Codice fiscale e delle precedenze personali.
Si tratta di due cartelle compresse, comprendenti, rispettivamente, il bollettino ed il tabulato riassuntivo per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado.
Le province di Arezzo, Ascoli Piceno, Frosinone, Genova, Latina, Livorno, Lucca, Nuoro, Oristano, Prato e Sassari hanno richiesto di non diffondere i risultati
Tabulati Riassuntivo Mob docenti 202526
Bollettini Risultati Mob docenti 202526
Elenco regionale dei Presidenti di commissione dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025
È istituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia l’elenco regionale dei presidenti di commissione dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025. L’elenco di cui all’art. 1, allegato al presente decreto, è pubblicato all’Albo e sul sito istituzionale dell’USR per la Sicilia. m_pi.AOODRSI.REGISTRO-UFFICIALEU.0023087.15-05-2025. elenco presidenti esami stato
Via Giovanni Fattori n° 60 – 90146 Palermo – Tel. 091/6909111.-email: direzione-sicilia@istruzione.it – PEC: drsi@postacert.istruzione.it – www.usr.sicilia.it
Concluse le lezioni, molti si chiedono cosa accada al lavoro di docenti e personale ATA.
Le regole su impegni, attività collegiali e ferie sono stabilite dal contratto nazionale e variano tra docenti e ATA, tra contratti a tempo determinato e indeterminato.
In questa scheda sintetica e aggiornata, la UIL Scuola Rua chiarisce diritti e doveri del personale scolastico dopo il termine delle lezioni: quali sono le tipologie di assenza che non riducono il periodo di ferie spettante, i periodi in cui è possibile fruire delle ferie, quando si può essere convocati e come si gestiscono gli eventuali ordini di servizio non legittimi. Vengono inoltre trattati il recupero delle ferie non godute, l’attribuzione d’ufficio o le eventuali limitazioni alla fruizione delle ferie e la possibilità di monetizzare le ferie nei casi previsti dalla normativa.
COMUNICAZIONE SU QUESTIONI FISCALI. IL CUNEO FISCALE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025. NELL’INFINITA GUERRA TRA “POVERI”, ARRIVA UN’ULTERIORE COMPLICAZIONE
Pacco espresso: destinatari: fisco e M I M . il contributo del personale della scuola.
La Legge n° 207 del 30 dicembre 2024, legge di bilancio per il 2025,all’art. 1 commi 4 e 6, ha introdotto una agevolazione fiscale, comunemente nota come “taglio del cuneo fiscale” , che consente a tutto il personale dipendente, del settore pubblico e privato, l’erogazione di un beneficio fiscale, denominato “bonus”, e di una “ulteriore detrazione”.
Il MEF, mediante il portale di NOIPA, erogherà il bonus come appresso indicato:
- Bonus del 7,1%, per redditi fino a € 8.500,00 annui, tredicesima compresa;
- Bonus del 5,3%, per redditi da € 8.500,001 a € 15.000,00;
- Bonus del 4,8%, per redditi da € 15.000,001 a € 20.000,00.
Per quanto riguarda i redditi da € 20.000,001 a € 40.000,00 ci sarà una “ulteriore detrazione fiscale”, per tutti i lavoratori dipendenti, che sarà di € 1.000,00 annui per coloro che si trovano nella fascia di reddito tra 20.000,001 e 32.000,00, e che decrescerà progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento del reddito di € 40.000,00. Il calcolo della detrazione progressiva viene effettuato nel modo seguente:
€ 1.000,00 x (40.000,00 – reddito effettivo)/8.000,00. Il denominatore di € 8.000,00 deriva dalla seguente sottrazione: € (40.000,00 – 32.000,00). Per fare un esempio pratico relativo ad uno stipendio annuo di € 36.530,00:
€ 1.000,00 x (40.000,00 – 36.350,00)/8.000,00 = € 433,75.
Fondo Espero, silenzio-assenso: incontro MIM
AL VIA L’ADESIONE AL FONDO ESPERO ATTRAVERSO IL SILENZIO-ASSENSO
PROSSIMA L’EMANAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DA PARTE DEL MIM
In data odierna, si è svolto presso il MIM un incontro con l’Amministrazione scolastica finalizzato all’emanazione delle “disposizioni per l’adesione al fondo di previdenza complementare Espero attraverso l’istituto del silenzio – assenso e della disciplina del recesso”.
Come si ricorderà l’ipotesi di accordo specifico, Sindacati – ARAN, è stato raggiunto il 31 maggio 2022. La sottoscrizione definitiva è avvenuta il 16 novembre 2023. Successivamente sono intercorse numerose interlocuzioni tra l’Amministrazione scolastica, il Fondo Espero, l’ARAN, il MEF ed il Garante per la protezione dei dati personali per definire le modalità di comunicazione di adesione al Fondo da parte dei lavoratori della scuola nel rispetto della normativa nazionale ed europea. Motivazioni queste che hanno determinato un notevole aggravio dei tempi di lavoro.
L’Accordo prevede che il personale della scuola assunto con contratto a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2019, possa aderire al Fondo di previdenza complementare Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante silenzio-assenso. La circolare ministeriale in corso di emanazione indicherà gli adempimenti cui saranno tenuti i dirigenti scolastici, l’amministrazione scolastica al livello centrale e il Fondo Espero.
La scuola provvederà a:
Mobilità personale docente I GRADO – Anno scolastico 2025/2026 – Disponibilità prima dei movimenti – SOSTITUZIONE
Organico di diritto personale docente ed educativo anno scolastico 2025/2026
2025-2026 ORGANICO DI DIRITTO I
2025-2026 CENTRO TERRITORIALE I GRADO 2025-2026
2025-26 PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO SU CENTRI TERRITORIALI
2025-26 PRIMARIA ORGANICO DI DIRITTO
2025-26 PERSONALE EDUCATIVO ORGANICO DI DIRITTO
2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA SOSTEGNO
2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA LICEI MUSICALI
2025_26 II GRADO – DOTAZIONE ORGANICA ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Personale docente – Disponibilità posti prima dei movimenti anno scolastico 2025/2026
2025-26 PRIMARIA – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI
2025-26 PERSONALE EDUCATIVO – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI
DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI INFANZIA AS 2025-2026
2025_26 II GRADO DISPONIIBLITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI
2025_26 II GRADO ACCANTONAMENTI SU SCUOLA
DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI A.S. 2025-26 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Accantonamenti su scuola I grado – a.s. 2025-2026
ACCANTONAMENTI PROVINCIALI I GRADO
DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI – ACCANTONAMENTI. A.S. 2025-2026
Specializzazione sul sostegno, firmati i decreti. Valditara: “Nostro obiettivo è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”
Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024.
I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari.“Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno, consolidandone le competenze maturate attraverso l’esperienza didattica. Il nostro obiettivo”, spiega il Ministro Valditara, “è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”.
I decreti sono il frutto del proficuo confronto con le organizzazioni sindacali, con il CSPI, il Ministero per le disabilità, il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.
Con il primo decreto si disciplina il percorso di 40 Crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque.
Con il secondo decreto, gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari, e che hanno un contenzioso con il Ministero, potranno completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi se in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.
I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza. Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.
L’Indire dovrà definire a breve la propria offerta formativa, mentre le Università attiveranno i corsi rispondendo ad avvisi del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno emanati nei prossimi giorni.
Consultazioni elettorali, scuole con seggio: permessi riposi e utilizzo del personale, cosa c’è da sapere

La nostra scheda al seguente link: https://uilscuola.it/consultazioni-elettorali-scuole-con-seggio-permessi-riposi-e-utilizzo-del-personale-cosa-ce-da-sapere/
www.irasenazionale.it
Ricostruzione di carriera: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE IL DSGA PROVENIENTE DAI RUOLI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO HA DIRITTO ALL’INQUADRAMENTO PIU’ FAVOREVOLE Ordinanza emessa a seguito di ricorso presentato dall’Ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso
È quanto ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza pubblicata in data 5 maggio 2025 – su ricorso presentato dall’ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso – introducendo un principio di diritto fondamentale in materia di ricostruzione di carriera del DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale ha diritto ad ottenere l’inquadramento economico più favorevole escludendo l’applicazione a priori della temporizzazione.
Il fatto riguardava un DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale aveva ottenuto con decreto la ricostruzione della carriera con riconoscimento di una anzianità complessiva di anni 29, mesi 10, giorni 10, comprensiva del servizio prestato quale assistente amministrativo; successivamente aveva ricevuto la notifica di un decreto con il quale il dirigente scolastico aveva, in autotutela, annullato il precedente decreto e proceduto ad una nuova ricostruzione della carriera con il meccanismo della temporizzazione di cui all’art. 8 del CCNL 2001 in luogo di quello già utilizzato, più favorevole al dipendente, della ricostruzione della carriera.
Prova suppletiva concorso ordinario funzionari e dell’elevata qualificazione. EQ!
In allegato l’avviso n. 5982 del 7 maggio 2025 con cui il MIM comunica il calendario per lo svolgimento della prova suppletiva del concorso ordinario per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (D.D.G. 3122/2024). allegato: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0105982.07-05-2025
La prova si svolgerà, in un unico turno, indata 29 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30.
Conferma del docente su posto di sostegno – scheda di sintesi
In allegato una prima scheda di sintesi relativa ai requisiti e alle procedure da attivare (da parte dei dirigenti scolastici e degli uffici scolastici provinciali) previsti dal Decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, riguardanti la conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 su scelta delle famiglie dell’alunno con disabilità.
All’interno della scheda trovate anche i link che rinviano alla nostra posizione sul decreto che vi chiediamo di diffondere.: la scheda esplicativa:Docente di sostegno scelto dalle famiglie – Scheda di sintesi UIL Scuola
Personale ATA: Modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera – chiuso il confronto con il ministero. Il NO della UIL Scuola
L’amministrazione non chiarisce il ruolo dei funzionari (EQ).
In data odierna si è concluso, presso il MIM, il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione in merito alla modifica della dotazione organica del personale ATA per l’anno scolastico 2026/2027. Le numerose criticità evidenziate dalla UIL Scuola Rua nel corso dei diversi incontri, in conseguenza dell’applicazione del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, confermano le preoccupazioni già espresse dalla nostra organizzazione sindacale, sottolineando la natura peggiorativa delle “novità” introdotte e la confusione generata dalla cosiddetta “riforma” dell’ordinamento ATA.
Nello specifico: Operatori scolastici
L’Amministrazione ha riproposto la trasformazione di 42.114 collaboratori scolastici in operatori scolastici, prevedendo un operatore per ciascun plesso.
Ricordiamo che la nuova figura riceverà circa 25 euro nette mensili in più.
La UIL Scuola Rua ha ribadito la propria ferma contrarietà a questi passaggi in presenza di aumenti del tutto irrisori. Non si può immaginare una progressione “di prospettiva” senza una base economica dignitosa.
Funzionari Con il risparmio generato dai passaggi ipotizzati per l’operatore scolastico, a fronte dei 36,9 milioni di euro stanziati, potranno essere istituiti fino a 973 posti da funzionario.