Mobilità 2017: domande e risposte

 

 

logo-uil-scuola-catania

Mobilità 2017: domande e risposte
LA SCHEDA SULL’INTESA SIGLATA IL 31 GENNAIO
 Quali docenti potranno partecipare alla mobilità?
Tutti i docenti assunti a tempo indeterminato compresi i neoassunti  dal 1/9/2016.
In quante fasi si svolgerà?
In un’unica fase per ciascun grado di istruzione e potrà avvenire da scuola a scuola, da ambito a scuola e viceversa.
All’interno dell’unica fase è cambiato qualcosa in merito alle sequenze che regolano i movimenti?
Sì.
All’interno dei movimenti provinciali non esiste più la fase comunale. Pertanto, i movimenti avverranno esclusivamente, in un’unica fase sincronica, prima quelli provinciali e poi gli interprovinciali.
Dal momento che non esiste più la fase comunale dei trasferimenti, è stata mantenuta la precedenza nell’ottennio per il rientro nella scuola e nel comune di precedente titolarità per il docente che ha perso posto?
Sì.
Per tale tipologia di personale il modulo domanda continuerà a prevedere l’indicazione della scuola o del comune dal quale si è stati trasferiti d’ufficio o, in assenza di posti ivi richiedibili, il comune più vicino secondo le tabelle di viciniorità.

Leggi tutto “Mobilità 2017: domande e risposte”

Dalla parte degli ATA. Attivo nazionale , 14 marzo 2017

ata1

Dalla parte degli ATA | Attivo nazionale 
Estratto dell’intervento di Antonello Lacchei
Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione. E’ un luogo speciale ed anche simbolico.
Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione.

Leggi tutto “Dalla parte degli ATA. Attivo nazionale , 14 marzo 2017”

DALLA PARTE DEGLI ATA. ATTIVO NAZIONALE A ROMA

Dalla parte degli ATA

GRANDE INTERESSE E ATTENZIONE PER L’INIZIATIVA
Il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario è, per la UIL, parte integrante del progetto di ogni scuola. Per includere a pieno titolo questi lavoratori occorre un intervento complessivo che colmi alcuni vuoti legislativi e, attraverso il contratto, renda pieno riconoscimento della funzione e del ruolo professionale quale parte essenziale della vita di ogni scuola.

psx_20170302_164127_-_copia_0Quella di oggi è una giornata importante che ci vede riuniti in questa prestigiosa sala all’interno della nostra Confederazione.
E’ un luogo speciale ed anche simbolico. Rappresenta il peso della UIL a sostegno delle ragioni degli ATA e di tutti i lavoratori della scuola – ha detto Antonello Lacchei nella sua relazione in apertura dei lavori dell’attivo nazionale che si è svolto oggi a Roma.
Nell’epoca che viviamo dove le rappresentanze sociali vengono messe in discussione e la frammentazione degli interessi collettivi in egoismi particolari sembra essere la ricetta vincente, la UIL Scuola e la UIL si battono per riportare ad unitarietà, concretezza e trasparenza gli interventi sul lavoro pubblico, ripartendo dal contratto, fermo ormai da troppi anni.
Nel corso dei lavori avremo modo di ascoltare le voci e le proposte dei lavoratori e delle RSU che operano nella scuola, in numerosi interventi – di taglio europeo – ai quali seguiranno il contributo del rappresentante dei Ministero e della UIL e le conclusioni del Segretario Generale.
Il mio compito con questa breve introduzione è quello di orientare la discussione per renderla proficua e proiettarla verso le soluzioni ai problemi, piuttosto che lasciare spazio alla loro elencazione. 

Attivo nazionale A.T.A. Roma 14 marzo sala Bruno Buozzi – Confederazione Uil, Via Lucullo

 

ata1

Attivo nazionale A.T.A. Roma 14 marzo sala Bruno Buozzi – Confederazione Uil, Via Lucullo

La segreteria Nazionale della Uil Scuola ha promosso una giornata di confronto e riflessione dedicata all’approfondimento delle tematiche relative al ruolo del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario nel sistema scolastico.
Una occasione di discussione e di approfondimento, per sentire dai diretti interessati, lavoratori, sindacato, rappresentanti del Ministero, quali sono le istanze e le questioni cui dare attenzione e risposte.

GRADUATORIE ATA 24mesi. PUBBLICATI I MODELLI DI DOMANDA AREA A E B.

 

graduatorie_ata

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico – Ufficio V Personale ATA

OGGETTO: Indizione concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA nell’anno scolastico 2016/17. Graduatorie a. s. 2017/18 – invio modelli di domanda.  Facendo seguito alla nota MIUR prot. n. 8654 del 28 febbraio u.s., si trasmettono i modelli di domanda relativi all’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti del personale ATA.

IL DIRIGENTE Giacomo Molitierno

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993.

 

pa3k091425242148CONSULENZA ED ASSISTENZA PER LA COMPILAZIONE E L’INOLTRO DELLE DOMANDE PRESSO TUTTE LE SEDI DELLA UILSCUOLA.

P. S.: ENTRO GIORNO 20 p.v. LE REGIONI DOVRANNO PUBBLICARE IL BANDO CON MODALITA’ E TEMPISTICA.

ATA 24 MESI: Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

01 MARZO 2017 

Entro il 20 marzo la pubblicazione dei bandi regionali

ATA 24 MESI 

Il 28 febbraio 2017 è stata pubblicata la circolare che avvia la procedura del concorso ATA per soli titoli per l’anno scolastico 2017/2018 (24 mesi). A seguito di questa nota I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – emaneranno i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Le domande dovranno essere inviate in forma tradizionale, anche per posta elettronica certificata, mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.
Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare esclusivamente aspiranti con 24 mesi di servizio prestati nella scuola statale e nel profilo richiesto. 
Successivamente alla scadenza del termine delle domande del concorso dei 24 mesi verrà emanato il DM con il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze brevi e saltuarie (III fascia ATA).
Al fine di dare uniformità alla procedura dei 24 mesi, che si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie definitive, il MIUR fissa il 20 marzo come termine ultimo per la pubblicazione dei bandi regionali.

REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
. Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia.

image001

REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
.  Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia. 
La specificità del mondo della scuola si estrinseca in professionalità che non sono omologabili a quelle del restante lavoro pubblico e quella dell’autonomia è la sede per valorizzarle.
Per la Uil Scuola il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario è parte integrante del progetto di ogni scuola. Per includere a pieno titolo questi lavoratori occorre un intervento complessivo che colmi alcuni vuoti legislativi e, attraverso il contratto, renda pieno riconoscimento della funzione e del ruolo professionale degli ATA quale parte essenziale della vita di ogni scuola.
Al fine di analizzare i problemi del settore ed organizzare iniziative a carattere nazionale la segreteria nazionale ha promosso una giornata di confronto e riflessione con rappresentanti dei lavoratori dell’area Ata direttamente impegnati nell’attività scolastica.

Leggi tutto “REPORT | Dopo l’incontro nazionale a Roma
. Personale ATA: essenziale per la scuola dell’autonomia.”

RECLUTAMENTO ATA

In via di emanazione i provvedimenti per il rinnovo delle graduatorie
In data 8 febbraio 2017 si è tenuta presso il MIUR una riunione informativa alle organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola sulle procedure di reclutamento del personale ATA e più precisamente sulla predisposizione del concorso per soli titoli per l’anno scolastico 2017/2018 (24 mesi) e sull’ emanazione del Decreto ministeriale con il quale si costituiranno le nuove graduatorie per il conferimento di supplenze gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20 (terza fascia). Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

salvo mavica, segretario

Leggi tutto “RECLUTAMENTO ATA”

ATA. CONTINGENTE IMMISSIONI IN RUOLO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: 28 POSTI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania ______________________________________________

OMISSIS………..

ACCERTATO che la graduatoria di Assistente Amministrativo non è esaurita per l’a.s. 2016/2017 ai fini delle immissioni in ruolo e che sono già state soddisfatte le quote di riserva ai fini della Legge 68/1999;

VISTA la disponibilità e vacanza dei posti del profilo di assistente amministrativo dopo la operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s.2016/2017;

DECRETA

Il contingente di 24 posti da destinare alla stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato del personale A.T.A. per l’a.s. 2016/2017, profilo di Assistente Amministrativo, determinato con provvedimento prot. 13579 del 26/08/2016, è elevato per compensazione di ulteriori 4 posti, per un totale di 28 posti.

Il presente provvedimento viene pubblicato sul sito di quest’ufficio www.ct.usr.sicilia.gov.it.

IL DIRIGENTE Emilio Grasso

QUI DI SEGUITO IL PROVVEDIMENTO.

MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0001072.02-02-2017[1]

Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI

Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI

Confronto in Commissione di Garanzia sullattuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali,
È proseguito il 19 gennaio 2017 presso la Commissione di Garanzia sullattuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali, il confronto relativo al codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero nella Scuola, anche alla luce del nuovo comparto di contrattazione, al fine di avviare un processo di revisione, ciò poiché l’accordo di settore e’ quello su cui si sono stratificati nel tempo tutti gli altri.
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentati dellARAN e del MIUR.
– SulIa comunicazione delle adesioni la UIL riconosce l’utilità di pratiche più diffuse, quale strumento per conciliare diritti differenti, seppur non necessariamente contrapposti. Tali pratiche però non devono vincolare in alcun modo il diritto del lavoratore ad esprimere l’adesione secondo la massima libertà, anche in senso temporale.
– La definizione dei servizi minimi essenziali non può includere anche settori diversi da quelli attualmente regolamentati; ad esempio nella scuola primaria l’essenzialità viene garantita dai servizi di vigilanza che la scuola deve organizzare, la funzione educativa segue regole specifiche e la prima non può essere confusa con la seconda, come purtroppo è avvenuto e avviene tuttora a causa di una scorretta ed illegittima soluzione adottata per la sostituzione dei docenti assenti.
– nel dibattito generale va evitata la confusione tra azione educativa ed azione di vigilanza, in modo chiaro anche nei confronti dei cittadini. Questo elemento ingenera infatti confusione anche tra i concetti di servizio e funzione. L’istruzione è il frutto dell’azione educativa, la cui funzione è riconosciuta a livello costituzionale come fondante per lo sviluppo individuale e collettivo, che genera pertanto diritti e doveri, per la società e per lo stato;
La scuola, intesa come struttura edilizia, gli organici del personale, gli ordinamenti, le risorse finanziarie ecc. sono invece gli strumenti attraverso cui il servizio finalizzato a realizzare la funzione educativa, viene erogato. La funzione dello stato ed il servizio con cui la funzione viene realizzata vanno tenuti separati.
Gli elementi afferenti tutta la discussione restano in questa fase in un limbo teorico, tutte le organizzazioni sindacali, insieme alla UIL, hanno ritenuto infatti non concretizzabile alcuna azione modificativa in assenza di una vero avvio del percorso di rinnovo contrattuale.
Per la UIL Scuola ha partecipato Noemi Ranieri.

Glia argomenti trattati: MOBILITA’. LICEI MUSICALI. SISTEMA PRECEDENZE DI CUI ALLA L.104. INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO PERDENTI POSTO. PERSONALE EDUCATIVO. ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI . OTTAVA SALVAGUARDIA. LE QUESTIONI SUL PERSONALE ATA VERRANO TRATTATE IL 24 GENNAIO

Leggi tutto “Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI”

Inquadramento del personale degli Enti di area vasta. Il verbale dell’intesa.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ci ha inviato il verbale della conferenza di servizi del 22 dicembre scorso nella quale sono stati definiti i criteri di inquadramento del personale degli Enti di area vasta – nel quale sarebbero ricompresi i dipendenti dell’Associazione della Croce Rossa italiana – nelle qualifiche del personale ATA. In attesa del riscontro alla nostra richiesta di informativa al MIUR sulla consistenza e sulla distribuzione territoriale di tale contingente.

In allegato la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della funzione pubblica.

DPAScan0000

L’UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CT HA DIRAMATO LA SEGUENTE CONVOCAZIONE DESTINATARI PERS.ATA

AVVISO DI CONVOCAZIONE INCARICHI A TEMPO DETERMINATO PERSONALE A.T.A.
SI COMUNICA CHE IL GIORNO 21 DICEMBRE 2016, PRESSO I LOCALI DELL’IIS “VACCARINI”, VIA ORCHIDEA N. 9 – CATANIA – AVRA’ LUOGO LA CONVOCAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE ATA INSERITO NELLA GRADUATORIA DI CUI AL D.M. 75/2001:
ORE 09,00 – PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO
-E’ CONVOCATA LA SIG.RA BUSACCA GIUSEPPINA INSERITA AL POSTO 1570 BIS CON PUNTI 4,50 (D.M. 75/2001), CON PROVVEDIMENTO DI QUEST’UFFICIO PROT. 22318 DEL 14/12/2016 A SEGUITO DI DECISIONE GIURISDIZIONALE;
-SONO CONVOCATI INOLTRE GLI ASPIRANTI INSERITI IN GRADUATORIA D.M. 75/2001 DAL POSTO 1967(Caffo Giuseppina) PUNTI 4,00, AL POSTO 2212 (Debilio Silvana) PUNTI 3,50.

.
Disponibilità:
18 ore – IC Castel di Judica.
  N. 1 posto OF IS Ramacca-Palagonia
.  N.1 posto OF IPSAAR Chinnici di Nicolosi.    N.  1 posto OF III CD Paternò.
TUTTI GLI ASPIRANTI ALL’INCARICO A T.D. DOVRANNO PRESENTARSI ESIBENDO UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO IN CORSO DI VALIDITA’.

-Ai Dirigenti scolastici della Città Metropolitana – Catania –     Alle OO.SS. della Scuola
-          All’Ufficio della Comunicazione – SEDE
————————————–

Pensionamenti: Le domande entro il 20 gennaio 2017.

 

Pensionamenti :  Le domande entro il 20 gennaio 2017.

MIUR DECRETO N.941 DEL 1 DICEMBRE 2016.  

20 gennaio 2017  termine ultimo per la presentazione, da parte del personale DOCENTE,EDUCATIVO,ATA, delle domande di cessazione, o dimissioni volontarie, raggiungimento minimo contributivo nonché trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

link: hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/home

Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30

LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Prot.80/2016 del 15.11.2016

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado 
Città Metropolitana CATANIA 
L O R O      S E D I
Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2016
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA

Ordine del giorno:
1 seminario di aggiornamento e formazione, contrattazione integrativa d’istituto – tutto quello che c’è da sapere sulla RSU. Valutazione situazione politico-sindacale (relaziona Salvo Mavica).
2 Spunti e riflessioni sulla Costituzione Italiana.” Dopo la BUONA scuola, la BUONA Costituzione? no GRAZIE (relaziona Dott. Francesco Melendez,  già Dirigente MIUR, e succ. Responsabile Settore Istruzione all”ARAN. ROMA. Autore libro “conoscere la costituzione Italiana e i recenti cambiamenti”
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.”” (Sandro Pertini 1979)

La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N..L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)
Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Distinti saluti. Salvo Mavica, segretario  territoriale Uil Scuola Catania
 
Da pubblicare all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70)

TUTTI IN RUOLO!!!

Le vicende  degli ultimi tempi, di questi giorni e di queste ore impongono più che mai una riflessione.
Docenti ed ATA bistrattati e costretti all’impossibile. I precari ancora di più!!!!!                         Alcuni deportati dalle più disparate località d’Italia
 Altri negati di un diritto riconosciuto dalla stessa Unione Europea.
 Altri,  dopo la fatica di aver studiato e vinto un concorso accorgersi che non ci sono posti.   Si potrebbe andare avanti riga dopo riga raccontando la sorte e la vita di chi è persona vera.
Proprio del fatto che si tratti di persone qualcuno sembra averlo dimenticato. Ecco allora che è necessario riportare la questione alla sua origine naturale. Partire dalle persone e dai loro diritti, fra i quali il lavoro e la vicinanza alla famiglia. Anche se utile fa ridere la soluzione tampone di allargamento delle assegnazioni provvisorie.

E’ necessaria una forte azione sindacale reclamata a gran voce da parte di tutti i lavoratori del comparto scuola reclamando il diritto di rappresentanza.

La riconduzione sul binario dei diritti e della  morale affinché tutti coloro che da troppo tempo aspettano possano finalmente dire SIAMO TUTTI IN RUOLO.

salvo mavica, segretario generale territoriale ulscuola Catania

DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE COMPARTO SCUOLA: ATTO UNILATERALE ART.40,c3ter D.lgs 165/01.

In allegato pubblichiamo l’atto unilaterale di cui all’art.40, comma 3 tee , D.Lgs 165/01. emesso l’anno precedente che presumibilmente resterà vigente anche per il corrente anno scolastico.

Criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto scuola. (art.4, comma 4, CCNL)

art-40-comma-3-ter-d-lgs-165-01-concernente-i-criteri-per-la-fruizione-dei-permessi-per-il

diritto-allo-studio-comparto-scuola-art-4-comma-4-ccnl

modello-permessi-2017

s.m.