SUPPLENZE BREVI ATA: Una circolare inutile del Miur che ignora la realtà delle scuole

15 APRILE 2016

Una circolare inutile del Miur che ignora la realtà delle scuole

SUPPLENZE BREVI ATA

Dietro continua sollecitazione da parte della UIL Scuola e delle altre organizzazioni rappresentative del comparto il MIUR fornisce ulteriori chiarimenti sulla possibilità di conferimento di supplenze al personale ATA. La nota n. 10073 del 14 4 2016 infatti prevede che le sostituzioni possano essere disposte dal Dirigente, sotto la sua responsabilità nei casi di decesso e di dimissioni dal servizio per ragioni di salvaguardia pensionistica. Il chiarimento riguarda tutti i profili ATA ma si riferisce in particolare a quello di di assistente Tecnico ed Amministrativo in quanto per i Collaboratori scolastici il divieto era stato già superato con la nota del 30-09-2015 che alleghiamo alla presente comunicazione.

La UIL continua a chiedere per gli ATA una soluzione complessiva i tutte le questioni aperte tra le quali la principale è quella della stabilizzazione del personale precario e la proroga dei contratti di supplenza al 31 agosto. Per offrire tutela ai lavoratori ed aumentare la pressione nella prosecuzione del lavoro sindacale abbiamo predisposto i modelli per avviare il contenzioso per il riconoscimento giuridico ed economico del servizio al 31 agosto, rivolto ai supplenti ATA che hanno avuto il contratto al 30 giugno. Come di consueto le azioni di tutela giudiziaria, patrocinate dalla UIL Scuola, risultano gratuite per gli iscritti, eccetto i normali costi di giustizia e vengono istruite e seguite dalla struttura territoriale UIL Scuola competente.

Nei link la nota del 14 aprile 2016 e la nota del 30 settembre 2015

Iniziative per il personale ATA . Azioni di tutela amministrativa e giudiziaria, patrocinate dalla UIL Scuola.

12 aprile 2016

 Desidero portare alla Vostra conoscenza che l’Ufficio Legale Nazionale del Vs sindacato  UIL SCUOLA  ha deciso di avviare una azione forte, decisa e convinta che verte per il riconoscimento giuridico ed economico del servizio al 31 agosto 2016, rivolto ai supplenti ATA, già destinatari di contratto al 30 giugno 2016.   L’iniziativa si rende necessaria per offrire tutela ai lavoratori, dare rilevanza contrattuale e di rappresentanza sindacale stante che ricorrono i presupposti, sia in diritto che nel fatto , per la “sistemazione” delle date di scadenza dei contratti di lavoro alla data del 31 agosto. Ed ancora nella prosecuzione delle iniziative a livello sindacale portare alla soluzione politica di tutte le questioni aperte, tra le quali , la principale è quella della stabilizzazione del personale ATA precario. In primis, abbiamo predisposto mirata istanza-richiesta di conciliazione, supportata da richiami legali e giuridici, da presentare ai D.S, delle Istituzioni Scolastiche ove prestano servizio i “colleghi” interessati. In caso di mancato quanto immediato accoglimento della richiesta di adeguamento del contratto alla data del 31 agosto incardineremo ricorso e richiesta di ottemperare,giurisdizionale, davanti al Giudice del Lavoro.La segreteria di Catania seguirà il consueto modello organizzativo, di assistenza e consulenza, gratuita, per gli iscritti. Resto a disposizione per la compilazione dell’istanza e per qualsivoglia altro chiarimento.                                                                               Colgo l’occasione per informarvi inoltre che sono state inoltrate specifiche richieste  per ottenere una circolare che consenta la sostituzione lavoratori ATA assenti.

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: In pagamento le posizioni riattivate dal mese di gennaio 2015 ed i relativi arretrati

05 APRILE 2016

In pagamento le posizioni riattivate dal mese di gennaio 2015 ed i relativi arretrati

POSIZIONI ECONOMICHE ATA 

A seguito della azione della UIL e delle altre organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Scuola è stato riattivato il flusso telematico con il MEF per la trasmissione dei nominativi dei beneficiari delle nuove posizioni economiche. Tale funzione ha consentito l’attivazione di posizioni con decorrenza gennaio 2015 che saranno liquidate sul cedolino di aprile 2016 con i relativi arretrati. Restano aperte le questioni relative agli arretrati riferibili a decorrenze precedenti. Gli uffici territoriali della UIL scuola sono a disposizione di tutti i lavoratori per valutare le singole situazioni e se esistano le condizioni per avviare le azioni di rivalsa necessarie al fine di ottenere le somme non percepite. Per il riconoscimento degli arretrati dalla data di effettiva decorrenza gli uffici della UIL Scuola hanno attivato il contenzioso giudiziale a tutela degli iscritti, ottenendo già dal  Tribunale ordinario di Milano – in un ricorso pilota – la condanna del MIUR al pagamento degli arretrati, con sentenza n.390 dell’8 febbraio 2016, in applicazione del contratto che ha previsto l’erogazione di un emolumento una tantum “per il personale ATA già destinatario delle posizioni economiche ai soli effetti giuridici negli anni scolastici 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014.

PERSONALE ATA: Richiesto incontro al ministero – TRA LE QUESTIONI URGENTI: IMMISSIONI IN RUOLO E SUPPLENZE

05 APRILE 2016

Richiesto incontro al ministero

PERSONALE ATA
TRA LE QUESTIONI URGENTI: IMMISSIONI IN RUOLO E SUPPLENZE 

Roma, 4 aprile 2016

Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
On. Stefania Giannini

Al Capo di Gabinetto del Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
Dott. Alessandro Fusacchia

Al Sottosegretario al Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
On.le Davide Faraone

Oggetto: Richiesta incontro su problematiche ATA

Le scriventi Organizzazioni sindacali sollecitano la risposta alla richiesta di incontro sulle gravi problematiche riguardanti il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) della Scuola,a partire dall’intollerabile ritardo accumulato sulle immissioni in ruolo – previste dal piano triennale di assunzioni – e sulla trasformazione delle supplenze sui posti disponibili al 31 agosto. La funzionalità delle scuole deve essere sostenuta dalla stabilità e dalla continuità professionale di coloro che ogni giorno operano in una comunità educativa. Per garantire tale livello di servizio ed i diritti dei lavoratori interessati è necessario avviare un confronto specifico sulle questioni aperte:

  • l’istituzione dell’organico funzionale;
  • la revisione delle norme che tagliano gli organici, limitano le supplenze brevi e congelano il turn over in relazione al passaggio del personale soprannumerario delle province;
  • l’estensione della figura di Assistente Tecnico nelle scuole del primo ciclo;
  • il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi nella scuola;
  • l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga;
  • l’emanazione dell’atto d’indirizzo per l’estensione dell’indennità mensile prevista per i Dsga che coprono posti assegnati in comune con più istituzioni scolastiche (art. 2, commi 1 e 4, CCNL 14.11.2014);
  • la ripresa dei processi di mobilità professionale interna;
  • il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi;
  • la revisione del regolamento delle supplenze.

Certe di un positivo sollecito riscontro, colgono l’occasione per porgere cordiali saluti.

FLC CGIL
Domenico Pantaleo
CISL  Scuola
Maddalena Gissi
UIL  Scuola
Giuseppe Turi
SNALS  Confsal
Marco Paolo Nigi

ADESSO SONO NEGATI Anche I diritti consolidati ed elementari: Diritto allo studio Incomprensibile chiusura del Direttore Regionale

 

5 aprile 2016,  lettera di protesta unitaria delle segreterie regionali: Al Vice Capo di Gabinetto del MIUR Dott. Rocco Pinneri  e per conoscenza al Direttore Regionale per la Sicilia,  Dott.ssa Maria Luisa Altomonte.

OGGETTO: mancato riconoscimento del diritto ai permessi studio Comparto Scuola regione Sicilia per l’anno 2016.

Si ritiene doveroso segnalare per gli opportuni e urgenti provvedimenti di competenza il perdurante mancato riconoscimento del diritto ai permessi studio nei confronti di tutto il personale docente e non docente in servizio presso la Regione Sicilia nel corrente anno 2016, con conseguente violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Costituzione, non riscontrandosi casi analoghi in altre regioni d’Italia.

Anche se la vicenda trae origine da ritardi nella contrattazione regionale in materia, prevista dagli artt.4 comma 4 lettera a) e 64 comma 10 del CCNL Comparto Scuola, e da osservazioni mosse dall’organo centrale di controllo all’ipotesi di contratto sottoscritta in data 21/01/2016, indipendentemente da ogni valutazione di merito sul contenuto delle osservazioni mosse, appare incomprensibile la sospensione “sine die” dei permessi prodotta nei fatti dalla nota USR Sicilia prot. n.4432 del 08/03/2016.

Pertanto, poiché le scriventi OO. SS. considerano inaccettabile che, alla data odierna, il personale della scuola siciliana non possa usufruire di un diritto garantito dal nostro ordinamento, considerata la mancata sottoscrizione di un contratto integrativo regionale si sollecita l’applicazione degli effetti giuridici del vecchio contratto che, in base all’art 13 del testo sottoscritto in data 21/12/2011, dovevano comunque prodursi fino alla sottoscrizione del nuovo e comunque sino all’adozione di un nuovo provvedimento amministrativo.

Si rimane in attesa di tempestivo e cortese riscontro.

Flc CGIL :Graziamaria Pistorino.    CISL Scuola:Francesca Bellia.    UIL Scuola : Claudio Parasporo.      Confsal Michele Romeo. GILDA Unams Giuseppina Dieli

 

 

AT DI CATANIA: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) – A.S. 2015/2016

30 MARZO 2016

AT DI CATANIA: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) – A.S. 2015/2016

Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI)- A.S. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (allegato_B1_201600304.pdf)Download[Allegato B1]155 kB
Scarica questo file (allegato_B2_20160304.pdf)Download[Allegato B2]138 kB
Scarica questo file (allegato_F_20160218.pdf)Download[Allegato F]55 kB
Scarica questo file (allegato_H_20160304.pdf)Download[Allegato H]90 kB
Scarica questo file (AVVISO PUBBL  BANDI CONCORSO SOLI TITOLI 2015-2016.pdf)Download[AVVISO ]368 kB
Scarica questo file (Bando Addetto alle Aziende agrarie 24 mesi 2016.pdf)Download[BANDO ADDETTO AZIENDA AGRARIA ]914 kB
Scarica questo file (Bando Assistenti Amministrativi 24 mesi 2016.pdf)Download[Bando ASSISTENTE AMM.VO]827 kB
Scarica questo file (Bando Assistenti Tecnici 24 mesi 2016.pdf)Download[BANDO ASSISTENTE TECNICO]947 kB
Scarica questo file (Bando Collaboratori Scolastici 24 mesi 2016.pdf)Download[BANDO COLLABORATORE SCOLASTICO ]895 kB
Scarica questo file (Bando Cuochi 24 mesi 2016.pdf)Download[BANDO CUOCO]942 kB
Scarica questo file (Bando Guardarobieri 24 mesi 2016.pdf)Download[BANDO GUARDAROBIERE]911 kB
Scarica questo file (Bando Infermieri 24 mesi 2016.pdf)Downloard[BANDO INFERMIERE]918 kB

IL DIRITTO ALLA POSIZIONE ECONOMICA DEL PERSONALE ATA DEL COMPARTO SCUOLA

IL DIRITTO ALLA POSIZIONE ECONOMICA DEL PERSONALE ATA
DEL COMPARTO SCUOLA

La UIL Scuola di Catania promuove assistenza e patrocinio legale per tutto il personale ATA del Comparto Scuola che ha diritto ad ottenere la liquidazione della posizione economica acquisita negli anni 2011, 2012 e 2013, come stabilito dal CCNL Scuola del 2014.
Molti lavoratori, infatti, pur essendo in possesso dei requisiti giuridici di assegnazione delle posizioni economiche ATA, non hanno ricevuto gli arretrati previsti dal contratto ARAN del 7 agosto 2014.
È illegittimo che il datore non adempia ai propri obblighi contrattuali e che il lavoratore sia ingiustamente escluso dai benefici economici.
Hanno diritto, pertanto, ad ottenere l’emolumento una-tantum, a carattere stipendiale – di cui all’art. 1-bis del decreto legge 23 gennaio 2014, n. 3, e del successivo CCNL 7 agosto 2014 – tutti i lavoratori ATA che abbiano conseguito la posizione stipendiale secondo la prevista sequenza contrattuale negli anni 2011, 2012 e 2013, senza poi riceverne la liquidazione.
Alla luce di questo, per tutti gli iscritti interessati la UIL Scuola assicura consulenza, assistenza e patrocinio legale a mezzo del proprio Studio Legale.
Gli interessati potranno rivolgersi presso la nostra Sede in Catania, Via Giuseppe Patanè, 15 anche al fine di ricevere assistenza circa l’esistenza dei requisiti richiesti.
I documenti necessari sono:
Copia del decreto individuale o collettivo da cui risulti il diritto alla posizione economica
Copia del documento di identità.
Per gli iscritti, la convenzione con lo Studio Legale prevede la corresponsione degli onorari (in misura predefinita al momento del conferimento dell’incarico) soltanto in caso di esito positivo della vertenza, senza corresponsione di alcun acconto a tale titolo.

MOBILITÀ 2016/17:La prossima settimana l’ordinanza

16 MARZO 2016

La prossima settimana l’ordinanza

MOBILITÀ 2016/17

Dopo il parere positivo da parte dell’Ufficio centrale del bilancio sul testo del CCNI sulla mobilità che  è ora all’attenzione della funzione pubblica e dell’IGOP, a margine dell’incontro, l’amministrazione ha illustrato il testo relativo all’Ordinanza Ministeriale che dovrebbe essere pubblicata nel corso della prossima settimana.

Pertanto, le domande di mobilità si potranno presentare, presumibilmente secondo la seguente tempistica:

personale docente:

prima fase (art. 6 lettera A) dal 29 marzo al 15 aprile

Successive fasi (art. 6 lettere B, C, D) dal 02 al 25 maggio

personale educativo:

dal 29 marzo al 18 aprile

personale ATA :

dal 22 aprile al 10 maggio

GRADUATORIE PERMANENTI ATA: Attivate le procedure del concorso dei 24 mesi

08 MARZO 2016

Attivate le procedure del concorso dei 24 mesi

GRADUATORIE PERMANENTI ATA

POSSONO PARTECIPARE GLI ASPIRANTI CON 24 MESI DI SERVIZIO NELLA SCUOLA STATALE

Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

Come preannunciato nei giorni scorsi il MIUR con nota 6408 del 07-03-2016 ha indetto il concorso annuale per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA.

I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – dovranno emanare i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza.

Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

Le domande di inclusione/aggiornamento dovranno essere prodotte con modalità tradizionale utilizzando gli specifici modelli di domanda, inviati tramite raccomandata all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia richiesta entro i termini previsti dal relativo bando regionale.

il modello di domanda di scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche  (allegato G) dovrà essere inviato, in un momento successivo, tramite le istanze on-line.

Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare aspiranti con 24 mesi di servizio nella scuola statale e nel profilo richiesto.

Sul sito Uil scuola gli indirizzi e i recapiti delle nostre sedi territoriali per assistenza e supporto.

Posizioni Economiche ATA CHIARIMENTI MIUR SULL’ATTIVAZIONE

Posizioni Economiche ATA. Chiarimenti MIUR sull’attivazione.
Il  MIUR con nota 6034 del 03-03-2016 il MIUR, da noi sollecitato, fornisce ulteriori chiarimenti per la riattivazione del flusso di comunicazione alle DPT dei nominativi dei beneficiari non conosciuti al sistema, che hanno maturato il diritto per surroga a partire dal settembre 2011. Nel ribadire che non possono essere inserite decorrenze economiche precedenti al 1 gennaio 2015, conferma implicitamente che possono essere inserite le corrette decorrenze giuridiche, derivanti dalle posizioni individuali. Per le azioni di rivalsa per il riconoscimento degli arretrati, a partire dalla data di decorrenza giuridica, gli Uffici territoriali della UIL Scuola hanno attivato le procedure attraverso i rispettivi Uffici Legali.

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: Chiarimenti MIUR sull’attivazione

04 MARZO 2016

Chiarimenti MIUR sull’attivazione

POSIZIONI ECONOMICHE ATA 

Il MIUR con nota 6034 del 03-03-2016 il MIUR, da noi sollecitato, fornisce ulteriori chiarimenti per la riattivazione del flusso di comunicazione alle DPT dei nominativi dei beneficiari non conosciuti al sistema, che hanno maturato il diritto per surroga a partire dal settembre 2011. Nel ribadire che non possono essere inserite decorrenze economiche precedenti al 1 gennaio 2015, conferma implicitamente che possono essere inserite le corrette decorrenze giuridiche, derivanti dalle posizioni individuali Per le azioni di rivalsa per il riconoscimento degli arretrati, a partire dalla data di decorrenza giuridica, gli Uffici territoriali della UIL Scuola hanno attivato le procedure attraverso i rispettivi Uffici Legali.

Mobilità: in arrivo l’ordinanza con i dettagli operativi

25 FEBBRAIO 2016

Mobilità: in arrivo l’ordinanza con i dettagli operativi

A PARTIRE DA FINE MARZO LE DOMANDE, I MOVIMENTI ENTRO GIUGNO 

In data odierna si è svolto un incontro tra il MIUR e le Organizzazioni Sindacali per analizzare il testo dell’ordinanza ministeriale di prossima emanazione, relativa al contratto sulla mobilità a.s. 2016/17. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giuseppe D’Aprile e Mauro Panzieri.
L’Amministrazione in apertura di incontro ha presentato alle organizzazioni sindacali la bozza dell’ordinanza ministeriale e comunicato che il contratto sulla mobilità e’ al momento all’attenzione dell’Ufficio Centrale Bilancio per poi passare al vaglio della Funzione Pubblica.
I rappresentanti del MIUR, salvo diverse indicazioni da parte della Funzione Pubblica, hanno ipotizzato che la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale avverrà entro il 20 marzo e riporterà le seguenti scadenze di presentazione delle domande:

Personale docente

Mobilità – Fase A – trasferimento e mobilità professionale provinciale di cui all’art. 6 del CCNI
Le domande si potranno presentare presumibilmente tra fine marzo e fine aprile 2016;
Le preferenze esprimibili, saranno in numero non superiore a 20 per le scuole dell’infanzia e primarie ed a 15 per le scuole secondarie di I e II grado.

Mobilità – Fase B, C e Ddi cui all’art. 6 del CCNI 2016/17
Le domande si potranno presentare presumibilmente nel mese di maggio 2016.
Trasferimento provinciale su ambiti – assunti da concorso (fasi B e C Legge 107/15): gli interessati potranno esprimere fino a tutti gli ambiti della provincia di attuale assunzione.
Trasferimento e mobilità professionale interprovinciali fasi B e D: si potranno esprimere sino a 100 preferenze tra ambiti e province.
Su questo punto la UIL Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali ha chiesto di dare agli interessati la possibilità di scegliere indistintamente ambiti e/o province senza alcun vincolo numerico. L’amministrazione si è riservata un approfondimento in merito.
Trasferimenti interprovinciali fase C: gli interessati dovranno esprimere tutti gli ambiti territoriali anche attraverso le preferenze sintetiche delle province.

La pubblicazione dei movimenti avverrà secondo la seguente tempistica:

  • trasferimenti e mobilità professionale provinciale – fase A – entro il 20 giugno 2016;
  • trasferimento provinciale assunti da concorso (fasi B e C Legge 107 2015) e trasferimento e mobilità professionale interprovinciali fasi B, C e D:
  1. scuola primaria e scuola dell’infanzia entro l’11 luglio 2016
  2. scuola secondaria di primo grado entro il 20 luglio 2016;
  3. scuola secondaria di secondo grado entro il 30 luglio 2016.

Le domande dovranno essere presentate in modalità online attraverso il portale Polis-Istanze online.

Il MIUR, in tempo utile, pubblicherà tutta la modulistica sul sito istituzionale.

La UIL Scuola ha chiesto che, relativamente alla documentazione da allegare alla domanda, anche le certificazioni mediche possano essere presentate in modalità online.

Inoltre, alla luce della costituzione delle nuove classi di concorso, ha richiesto all’Amministrazione di fissare un incontro urgente in merito alla mobilità professionale prevista per i licei musicali.

E’ necessario, secondo la UIL, definire modalità e titoli utili per il passaggio in tale ordine di scuola a tutela della continuità didattica degli alunni e del personale già utilizzato negli anni precedenti.

L’amministrazione su questo ultimo punto si è resa disponibile.

Personale ATA

La presentazione delle domande, in modalità online, è prevista nel mese di aprile con scadenza nel mese di maggio. Nel mese di luglio avverrà la pubblicazione dei movimenti. Per quanto riguarda l’ordinanza ministeriale, nulla è cambiato rispetto a quella dell’anno precedente.

Personale educativo

In deroga alla legge può presentare domanda di mobilità interprovinciale.
Quindi può presentare sin da subito domanda di trasferimento e di passaggio per non più di tre province oltre quella di titolarità.
La presentazione delle domande, è prevista nel mese di marzo con scadenza nel mese di aprile. La pubblicazione dei movimenti avverrà nel mese di giugno.

ULTIMISSIME

22 FEBBRAIO 2016
POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Il Tribunale ha accolto il ricorso condannando il MIUR.

22 FEBBRAIO 2016
INCONTRI AL MIUR | RISORSE ALLE SCUOLE
Aree a rischio 2015/2016: siglata l’ipotesi di contratto integrativo

Il 18 febbraio 2016, tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali, e’ stata siglata l’ipotesi di contratto sui criteri di attribuzione alle Direzioni regionali, delle risorse per le scuole collocate in aree a rischio, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica, per l’anno scolastico 2015 – 2016.

Per la ripartizione della somma complessiva di euro 18.458.933,00 sono stati confermati i criteri definiti per l’anno scolastico precedente.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato una nota ai Direttori regionali per consentire  l’avvio delle rispettive contrattazioni.

Il contratto verrà sottoscritto definitivamente al termine dell’iter di certificazione.

Resta l’insoddisfazione rispetto ad un istituto contrattuale che nella fase di avvio ha dato risultati molto apprezzati. Nel tempo lo stesso ha subito una deriva burocratica che ne ha distorto le originarie finalità, con ricadute negative sulla sua reale efficacia. Anche su questo ha pesato il blocco della contrattazione nazionale che va rapidamente superato attraverso il rinnovo del contratto. In quella sede la UIL Scuola proporrà una revisione della materia che tenga conto delle nuove emergenze che la scuola italiana è chiamata a gestire.

PERSONALE ATA. RIATTIVATE LE POSIZIONI ECONOMICHE

Riattivate le posizioni economiche
PERSONALE ATA
Con la nota n. 5083 del 22 febbraio 2016 il MIUR informa i suoi uffici periferici che è riattivato il flusso telematico con il MEF per la trasmissione dei nominativi dei beneficiari delle nuove posizioni economiche. Tale funzione consentirà esclusivamente l’attivazione di posizioni con decorrenza gennaio 2015. Per il riconoscimento degli arretrati dalla data di effettiva decorrenza gli uffici della UIL Scuola hanno già attivato il contenzioso giudiziale a tutela degli iscritti.

ATA 24 mesi: In via di emanazione la nota che attiva le procedure

17 FEBBRAIO 2016

ATA 24 mesi: In via di emanazione la nota che attiva le procedure

Si è tenuta presso il MIUR, in data 16 febbraio 2016, una riunione con le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola, sulla emanazione della nota con le indicazioni agli USR per la predisposizione dei bandi dei concorsi ATA per soli titoli per l’anno scolastico 2016/2016 per i profili professionali dell’area A e B. Per la UIL Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Mauro Panzieri. I rappresentanti del Ministero hanno illustrato i contenuti della stessa che sostanzialmente ricalca la procedura degli anni precedenti.

I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – dovranno emanare i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Nella predisposizione degli stessi dovranno tenere conto dei cambiamenti normativi intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche al testo dell’ordinanza utilizzata per gli anni precedenti

  • Le domande dovranno essere inviate in forma cartacea mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
  • I modelli di domanda, con le integrazioni previste per questo anno, saranno diffusi successivamente.
  • Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare aspiranti con 24 mesi di servizio nella scuola statale e nel profilo richiesto.

Solo Il modello G, che consente la scelta o la modifica delle sedi per l’anno 2015/16 sarà gestito tramite le istanze on line. Quest’ultimo non dovrà essere inviato in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro telematico.

By segreteria Territoriale Uil Scuola Catania. Salvo mavica, segretario generale.

 Da Segreterie Territoriali – CATANIA.   FLC CGIL DISTEFANO. CISL Scuola. DENARO.                        UIL Scuola. MAVICA.   SNALS Confsal. TEMPERA.  GILDA UNAMS TORTORICI

A TUTTO IL PERSONALE ATA SCUOLE CATANIA E PROVINCIA.

AMMINISTRATIVI, TECNICI, AUSILIARI I SINDACATI SCUOLA RILANCIANO LA MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2016 ASSEMBLEE IN TUTTA ITALIA

OGGETTO: ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE UNITARIA. LE SEGRETERIE PROVINCIALI FLC CGIL – CISL SCUOLA –UIL SCUOLA – SNALS – GILDA , INDICONO LA SEGUENTE ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE UNITARIA RIVOLTA ESCLUSIVAMENTE A TUTTO IL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO.CATANIA , VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2016 ORE 11,00/ 14,00. CIRCOLO DIDATTICO PIZZIGONI, VIA SIENA 5 CATANIA.                                                                                   ORDINE DEL GIORNO : VERTENZA ATA. PIANO ASSUNZIONI TAGLI ORGANICI ASSISTENTE TECNICO IN TUTTE LE SCUOLE POSIZIONI ECONOMICHE BANDO CONCORSO DSGA …

SARANNO PRESENTI I SEGRETARI PROVINCIALI.

I DIRIGENTI SCOLASTICI SONO PREGATI DI NOTIFICARE AL PERSONALE ATA LA PRESENTE NOTA CON GLI ALLEGATI DELLE SEGRETERIE NAZIONALI. SI RINGRAZIA

 

MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

AMMINISTRATIVI, TECNICI, AUSILIARI I SINDACATI SCUOLA RILANCIANO LA MOBILITAZIONE PER DARE RICONOSCIMENTO E VALORE AL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

Gli impegni assunti, lo scorso 22 ottobre, dai rappresentanti del MIUR non sono stati rispettati: DSGA, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori Scolastici non possono più attendere. A sostegno di una vertenza che occorre rilanciare con forza saranno convocate nella giornata di venerdì 19 febbraio assemblee in orario di servizio del personale ATA in tutte le scuole d’Italia, come primo avvio di una campagna di mobilitazione aperta a ulteriori e più incisive azioni di lotta. FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams, ritengono necessario riprendere una fase di mobilitazione che – insieme alla rivendicazione di un rinnovo contrattuale non più rinviabile per l’intero comparto scuola – evidenzi in modo specifico gli obiettivi che assumono per l’area del personale ATA un carattere di assoluta e specifica urgenza.  un piano di assunzioni e l’istituzione dell’organico funzionale; l’abrogazione delle norme che tagliano gli organici, che limitano le supplenze brevi e congelano il turn over; l’estensione della figura di Assistente Tecnico in ogni scuola; il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi; il pagamento e ripristino delle posizioni economiche non liquidate; la ripresa della mobilità professionale tra le aree l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga; Il pagamento della indennità ai Dsga in reggenza su due scuole; il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi e la corretta interpretazione delle leggi e delle norme contrattuali.                                                                                                                         Già con la manifestazione molto partecipata del 22 ottobre 2015 davanti al MIUR, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams avevano rappresentato le insostenibili condizioni di lavoro del personale ATA, costretto quotidianamente a scontrarsi con difficoltà che sono di ostacolo alla funzionalità e al buon andamento delle scuole, mancando peraltro le necessarie garanzie di stabilità e continuità professionale. FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS-Confsal GILDA-Unams chiedono l’attivazione di sedi finalizzate a un sistematico confronto tra Amministrazione e parti sociali su tutti gli argomenti sopra rappresentati e sugli effetti che i processi di innovazione avranno sull’organizzazione del lavoro, non solo per le giuste esigenze di tutela dei lavoratori, ma per accrescerne la motivazione a partecipare in modo attivo ai processi di cambiamento e a sostenere obiettivi di crescita dell’efficacia e della qualità del servizio.

Roma, 9 febbraio 2016

 

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio” – Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

09 FEBBRAIO 2016

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio” – Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata-Anno 2016. Pubblicazione graduatorie definitive e determinazione numero posti disponibili.

Allegati:

Scarica questo file (Decreto permessi studio 2016-1.pdf)Download[Dispositivo posti disponibili]180 kB
Scarica questo file (Decreto Pubblicazione gradutairia definitiva permessi studio 2016-1.pdf)Download[Dispositivo graduatorie definitive]148 kB
Scarica questo file (Graduatorie definitive.zip)Download[Graduatorie definitive]1650 kB

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità – UNA MOBILITA’ STRAORDINARIA : SI PREVEDONO OLTRE 250.000 DOMANDE

10 FEBBRAIO 2016

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità

SI PREVEDONO OLTRE 250.000 DOMANDE

UNA MOBILITA’ STRAORDINARIA

In primo luogo per i numeri: si prospettano circa 250 mila domande di trasferimento. Alle 100 mila che vengono presentate in media ogni anno vanno aggiunte quelle che potranno essere presentate dagli insegnanti neo assunti.
Per la prima volta si prevede una mobilità per alcuni neo assunti su tutto il territorio nazionale.
Questa volta non ci sarà il vincolo triennale per chi richiede trasferimento.

ITER
Dopo la firma del contratto lo stesso passerà in visione alla Funzione Pubblica.Il Miur predisporrà quindi l’ordinanza e i modelli di domanda.
Dalla pubblicazione dell’ordinanza si hanno 20 – 30 giorni di tempo per presentare la domanda.

CHI SI MUOVE
Si possono prevedere molti rientri da Nord a Sud dei cosiddetti docenti “immobilizzati” che, prima dei neo assunti in fase B e C da GAE, avranno la possibilità di occupare i posti compresi quelli del potenziamento.

LE NOVITA’
Per i trasferimenti, anche tra province diverse, andranno calcolati anche i posti del potenziamento quindi tutto l’organico dell’autonomia (non soltanto le cattedre in organico di diritto).
Viene introdotta una deroga al vincolo triennale per i trasferimenti interprovinciali.
Chi non poteva muoversi per tre anni, potrà farlo.
Gli ambiti vengono definiti come realtà amministrativo-territoriale.
Gli uffici scolastici regionali stanno definendo la loro costituzione. Dovrebbero essere circa 380.

LE PAROLE CHIAVE
Titolarità di sede = è la scuola dove si insegna e dove si chiede di essere trasferiti. Posto definito.
Ambito = realtà amministrativo-territoriale.
Deroga = le norme contrattuali agiscono in virtù di deroghe ai vincoli posti dalla legge

COME E’ CAMBIATO IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Il negoziato contrattuale ha permesso di mantenere la titolarità di sede per tutta la fase provinciale dei trasferimenti e dei passaggi di ruolo.
Chi non richiede trasferimento provinciale mantiene la titolarità nell’attuale scuola.
Chi  richiede trasferimento o passaggio provinciale avrà la sua sede di servizio.
Tale possibilità è prevista anche per i trasferimenti e per passaggi interprovinciali per gli immessi fino al 2014 -15 per il primo ambito.
Nella tabella di valutazione titoli è stato aggiunto un punteggio per chi è in possesso del CLIL.

MOBILITÀ SCUOLA 2016/2017: Rimediati molti guasti della legge 107, nessun avallo alla chiamata diretta

10 FEBBRAIO 2016

Rimediati molti guasti della legge 107, nessun avallo alla chiamata diretta

MOBILITÀ SCUOLA 2016/2017

L’ipotesi del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2016-2017, firmata oggi da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, riporta alla naturale sede del negoziato una materia impropriamente collocata nella legge e soprattutto consente di rimediare a molte delle criticità e sperequazioni che la legge stessa ha determinato. La trattativa, pur non potendo essere pienamente risolutiva di tutte le problematiche indotte dalla 107, ha consentito di ottenere importanti risultati: tutto il personale già in ruolo prima della sua entrata in vigore conserva la titolarità su scuola anche in caso di trasferimento o passaggio in ambito provinciale, e in parte anche in caso di mobilità interprovinciale; assume la titolarità di scuola il personale della secondaria di II grado oggi facente parte della DOS; si rimuove per tutti il divieto di permanenza triennale nella provincia di assunzione; si individuano modalità specifiche per l’accesso alle scuole con carattere di specialità (CPIA, scuole speciali, ecc.).

L’ipotesi sottoscritta consente di ripristinare e salvaguardare diritti messi fortemente in discussione dalla legge 107, rispetto alla quale peraltro si confermano tutte le iniziative rivolte a ottenerne profonde modifiche.

Nessun avallo viene dato dal contratto alla cosiddetta “chiamata diretta” dei docenti, rispetto alla quale tutte le organizzazioni sindacali hanno sempre espresso il loro netto dissenso: al contrario, il passaggio dagli ambiti alle scuole diventa oggetto di un’apposita sequenza contrattuale per regolare le procedure di assegnazione della sede legandole all’applicazione di criteri trasparenti e oggettivi, per titoli, escludendo che le stesse possano essere gestite in modo discrezionale e arbitrario. In pratica si tratta di un ulteriore contratto da sottoscrivere entro 30 giorni dalla stipula del CCNI. Proprio per ribadire il no alla chiamata diretta è stata inserita a verbale una dichiarazione in cui le sigle firmatarie indicano gli obiettivi con cui parteciperanno al tavolo della sequenza contrattuale.

Per educatori, docenti IRC e personale Ata non vi sono sostanziali novità e di fatto si confermano le stesse regole degli anni precedenti.

Su alcuni punti, gli ostacoli posti dalle disposizioni della legge 107 si sono rivelati invalicabili, non consentendo di dare le risposte attese a tutti i docenti assunti nelle fasi B e C del piano straordinario. A questo aspetto fa riferimento una seconda dichiarazione a verbale, in cui i sindacati stigmatizzano l’arroccamento dell’Amministrazione su posizioni di rigida applicazione della nuova normativa.

Cambiare quelle disposizioni resta pertanto un obiettivo su cui l’azione sindacale continuerà a svilupparsi, ma nello stesso tempo si conferma che molte tutele assicurate dal contratto sarebbero venute a mancare totalmente se una materia delicata e complessa come la mobilità fosse stata consegnata a decisioni unilaterali dell’amministrazione, dando così campo libero a un’applicazione piena e incondizionata della legge 107.