AT CATANIA: PERSONALE ATA – TRASFERIMENTI A.S. 2015/2016

20 AGOSTO 2015

AT CATANIA: PERSONALE ATA – TRASFERIMENTI A.S. 2015/2016

Oggetto: PERSONALE ATA – TRASFERIMENTI A.S. 2015/2016
USR SICILIA – UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Si trasmettono, in allegato, i provvedimenti di quest’Ufficio prot. n. 12197 e 12199 del 20/08/2015 e i tabulati dei movimenti del personale ATA, relativi all’A.S. 2015/2016.

 Il Funzionario

Silvana Currà

 

 

ORGANICO DI FATTO ATA: il Miur conferma il recupero dei 2020 posti ATA tagliati nella finanziaria

13 AGOSTO 2015 

Il Miur conferma il recupero dei 2020 posti ATA tagliati nella finanziaria

ORGANICO DI FATTO ATA

ORA L’AZIONE DEL SINDACATO SI CONCENTRA SULLA DIFESA DEI DIRITTI DEI PRECARI 

Con la  nota 1518 del 12 agosto 2015 il Capo Dipartimento del personale del Miur chiarisce che i Direttori regionali possono  autorizzare ulteriori posti in deroga, da sommare  a quelli previsti tabella allegata alla circolare ministeriale sull’organico di fatto del personale ATA.
Attraverso il confronto positivo con l’On.Faraone, l’azione dei sindacati scuola produce, nel fatto, il recupero dei posti tagliati nell’organico di diritto per effetto della legge di stabilità 2015.
Ora i direttori regionali, supportati da questi ulteriori chiarimenti, dovranno richiedere i posti necessari per garantire il servizio ai livelli dell’anno scolastico 2014/2015.
Gli uffici territoriali della UIL Scuola sono al lavoro per ottenere il recupero di tutti i posti.
Resta ora da risolvere il problema degli assistenti amministrativi i cui posti sono congelati dalla Legge di Stabilità. Su questi posti che sono vacanti, ma solo momentaneamente non disponibili, per fare funzionare le scuole, vanno conferite entro il 1 settembre, supplenze annuali, effettuate sulla base della graduatoria permanente e che successivamente al provvedimento di “scongelamento”, dovranno essere, per la parte autorizzata (turn over) trasformati a tempo indeterminato. Se il Miur continua a sostenere la tesi per cui le supplenze a tale personale si devono conferire fino all’avente diritto, e quindi per effetto dell’art. 40, che sono effettuate sulle graduatorie di istituto che come è ovvio non sono coincidenti con coloro che ne hanno diritto per legge, saremo costretti ad impugnare tutti i provvedimenti che si presentano in tale veste, illegittimi.

La scuola comincia male per colpa del Miur: scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

11 AGOSTO 2015 

La scuola comincia male per colpa del Miur

Scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

Nel corso dell’ unico incontro in materia di supplenze per l’a.s. 2015-2016 la UIL Scuola ha espresso l’esigenza di fornire una lettura attenta e puntuale degli effetti che la legge di stabilità 190/2014 e la legge 107/2015 introducono in termini di cambiamento, evitando interpretazioni estensive e ‘anticipative’ rispetto alla entrata in vigore prestabilita. Nel merito abbiamo evidenziato quanto segue:

DOCENTI 

* Spezzoni residui – vanno definiti prima che vada in funzione l’organico potenziato, in quanto ore in organico di diritto vanno pagate per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto).

* Nomine a partire dal secondo giorno di assenza del titolare – costituiscono un caso in cui, come per gli ATA, non è sufficiente limitarsi a richiamare il divieto previsto dalla legge 190/2014; occorrono indicazioni chiare e precise che consentano lo svolgimento delle lezioni nel rispetto dell’autonomia e delle funzioni dei diversi organi della scuola.

* Licei musicali – la gestione deve evitare i problemi via via evidenziati nell’anno scolastico 2014-2015 (calcolo delle ore per le discipline, priorità delle conferme ed utilizzazione docenti di  strumento musicale). Occorre stabilire un termine entro cui gli uffici scolastici territoriali pubblicano i posti disponibili per le utilizzazioni. Va mantenuto il meccanismo di incrocio dei punteggi con la scelta dei licei, come negli anni precedenti e chiarito cosa accade per le ore che si perdono.

* Part Time – il diritto al completamento riguarda anche i contratti di supplenza stipulati ex artt.36/59 CCNL non solo in riferimento a frazioni orarie disponibili fino al termine delle attività didattiche ma anche per disponibilità derivanti da supplenze brevi. La condizione giuridica del personale che ha accettato una supplenza ai sensi degli articoli citati, con conseguente aspettativa non retribuita full time, è equiparata a quella del personale a tempo determinato che ha diritto al completamento dalle graduatorie di istituto.

ATA

  • La UIL ha evidenziato come il ricorso alle supplenze fino all’avente diritto per tutti i posti ATA e’ illegittimo. La legge 190/2014 ha esclusivamente previsto il congelamento dei posti del personale amministrativo e gli aventi diritto che – in questo caso – sono gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ATA ed hanno diritto alla supplenza annuale per la successiva trasformazione in contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un abuso dell’articolo 40, comma 9 della  legge 449/97 che regolamenta la copertura dei posti in attesa della pubblicazione di nuove graduatorie o nel caso di rinnovo delle stesse.
  • Trattare le supplenze brevi nella circolare delle supplenze diretta agli uffici del MIUR limitandosi ad evidenziare divieti di legge o a fornire semplici richiami normativi, è, secondo la UIL, inopportuno  e dannoso. Il Ministero dell’istruzione ha l’obbligo di assicurare la funzionalità dei servizi scolastici anche a garanzia della sicurezza degli alunni. Pertanto deve fornire ai Dirigenti direttive adeguate ad un corretto funzionamento delle scuole nel rispetto dell’autonomia scolastica e della funzione dirigenziale che altrimenti risulterebbe delegittimata.

Sulle diverse tematiche, ed in particolare quelle afferenti agli ATA, abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Legale di valutare i profili di illegittimità della circolare per l’eventuale impugnativa di fronte al giudice competente

Inaccettabile il blocco delle assunzioni Ata: al netto del turn over si può procedere con le nomine su 5 mila posti

Strategia? Mancanza di programmazione? Improvvisazione? Liquefazione delle persone?

Noi abbiamo una certezza: trattasi di persone e non di semplici numeri, cittadini non sudditi.!

Inaccettabile il blocco delle assunzioni Ata Al netto del turn over si può procedere con le nomine su 5 mila posti

Quella del blocco delle assunzioni del personale ATA, rappresenta una vera e propria ulteriore provocazione nei confronti della scuola pubblica e statale di questo Paese.

La legge finanziaria è chiara: il congelamento dei posti riguarda solo gli assistenti amministrativi, non c’è quindi nessun motivo per non assumere con contratti a tempo indeterminato tutte le altre figure e profili professionali: collaboratori scolastici, assistenti tecnici, guardarobieri, infermieri etc.

Dei 6.243 posti derivanti dal turn over del personale ATA per i quali è stata inoltrata la richiesta di autorizzazione per le immissioni in ruolo, solo il 24% è personale amministrativosui restanti 5.000 posti si può procedere con le nomine.

Non si può giustificare tale blocco con la presunta mobilità del personale delle provincie in quanto esso seguirà le funzioni fondamentali e non fondamentali, presso Aree vaste, Comuni, Regioni ed il restante andrà in mobilità presso le pubbliche amministrazioni ad esclusione della scuola per la peculiarità delle sue funzioni.

La scuola vive in un momento di profonda confusione e incertezza, una sorta di stato di fibrillazione dovuto agli effetti negativi della legge recentemente approvata.

Non sappiamo  se i tentativi continui di  indebolimento della scuola siano frutto di una specifica  strategia o se siamo in presenza di un pressappochismo  amministrativo – in entrambi i casi, sottolinea la Uil – siamo di fronte ad un allarmante situazione a cui le istituzioni e le forze politiche sono chiamate a dare risposte esaustive e in tempi rapidi.

La Uil è fortemente impegnata  a informare e tutelare i cittadini  che hanno diritto ad avere risposte, capire e sapere cosa si vuole fare della scuola pubblica dello Stato, quella della costituzione che, vogliamo ricordare, è quella scelta dal 93% degli studenti e delle famiglie.

By segreteria territoriale Uilscuola Catania

salvo mavica, segretario

 

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

07 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

Pubblicato il calendario di massima delle operazioni di mobilita’ annuale relativo al personale docente ed ata per l’avvio dell’ anno scolastico 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (operazioni di apertura dell'anno scol. 2015_2016calendario di massima.pdf)Download[Calendario mobilità annuale ]263 kB

INCONTRO CON LA DIREZIONE DEL PERSONALE DEL MIUR: inaccettabile il congelamento delle nomine Ata – FORMAZIONE E SUPPLENZE DOCENTI E ATA TRA I TEMI DELL’INCONTRO

07 AGOSTO 2015 

Inaccettabile il congelamento delle nomine Ata

INCONTRO CON LA DIREZIONE DEL PERSONALE DEL MIUR

FORMAZIONE E SUPPLENZE DOCENTI E ATA TRA I TEMI DELL’INCONTRO 

Il 6 agosto 2015 si è tenuto presso il MIUR un incontro tra le organizzazioni sindacali scuola e la direzione del personale su diverse tematiche. Per la Uil Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei. I rappresentanti del MIUR hanno riferito su:

  • Supplenze annuali ATA

La UIL Scuola in  merito all’annunciato  congelamento dei  posti ATA per “fare posto” alla mobilità del personale delle Provincie, ritiene inaccettabile per motivi di merito e di metodo, nonché di affidabilità politica del Ministro.

Infatti, la mobilità del personale dell’ente locale così  come impostato nella legge di riforma è prioritariamente ricollocato  nell’ambito delle riorganizzazione e delle relative  competenze della P.A. ( area vasta, Comuni, regioni ) e non in senso diffuso su tutte le pubbliche amministrazioni, da cui la scuola è comunque esclusa.

Altro che buona scuola! Ancora una volta si considera la scuola come un  ammortizzatore. Siamo di fronte ad un accanimento terapeutico da parte di una amministrazione priva di una qualunque visione positiva per un settore vitale per il Paese e che produrrà l’indebolimento della scuola statale nazionale.

  • Formazione docenti ed ATA

Sono state  stanziate risorse della legge 440/97 per effettuare due iniziative di formazione per le CLIL (apprendimento integrato di contenuti e lingua ) e la formazione nuove posizioni economiche ATA.

CLIL- Non appena approvato riparto regionale dei fondi partirà un nuovo piano di formazione con 218 corsi rivolti a 6540 docenti il cui livello di conoscenza si colloca nel B1, B1 +,B2 e B2+. I corsi sono di due tipi:  standard di 130 ore e corso breve di un numero di ore inferiore. Il modello organizzativo è lo stesso già sperimentato, con scuole polo per l’organizzazione e l’erogazione dei corsi, scelte in base a criteri definiti dal decreto, dagli USR. Entro settembre la circolare attuativa. Per la UIL occorre valorizzare appieno sia l’esperienza delle scuole che hanno già organizzato i corsi che i docenti che hanno acquisito le certificazioni. A tale fine occorre un maggiore coordinamento tra la gestione degli ordinamenti   e l’organizzazione dei corsi in capo alla direzione del personale.

Sulla la formazione per le posizioni economiche ATA sono state previste nuove modalità che spostando le risorse sulla formazione d’aula consentiranno di avviare ai corsi – nel prossimo anno scolastico –  circa 7.000 soggetti.

  • Deliberazione Corte dei conti su inquadramento DSGA

Nel corso della riunione è stata presentata la deliberazione della Corte dei conti sull’ inquadramento dei DSGA che sarà trasmessa alle direzioni regionali e che sostanzialmente dichiara illegittime le ricostruzioni che derogano al principio della temporizzazione.

Tale atto sarà esaminato dal nostro’Ufficio Legale per le valutazioni in ordine ai contenziosi in corso.

  • Circolare sulle supplenze

Docenti – A seguito della discussione le OO.SS ed il Miur hanno convenuto di procedere entro la prossima settimana alla pubblicazione della circolare sulle supplenze per i docenti. La UIL, con le altre organizzazioni sindacali, ha avanzato la proposta  di procedere alla copertura delle supplenze annuali prima dell’avvio della fase B  dell’organico di potenziamento. Ciò con l’intento di contenere i rischi di spostamento dalla provincia “di vita” ad un’altra. In questo i destinatari della proposta avranno la nomina giuridica in ruolo dal primo settembre, continuando a lavorare con supplenza nella provincia del loro inserimento nelle GAE.

      ATA  – Le supplenze del personale Ata saranno regolamentate successivamente anche a seguito della richiesta di parte sindacale di approfondimenti di carattere normativo.

  • Posizioni economiche ATA
    Per il ripristino delle posizioni economiche da gennaio 2015 NoiPa ha chiesto alla direzione dei sistemi informativi del MIUR di aggiornare il software di trasmissione dei dati dei destinatari.
    È stato ultimato il controllo delle posizioni economiche bloccate e non liquidate. In questi giorni il MIUR invierà una nota alla ragioneria per chiedere l’autorizzazione al pagamento delle stesse.

ORGANICO DI FATTO DEL PERSONALE ATA: attraverso il confronto recuperati 2000 posti

06 AGOSTO 2015 

Attraverso il confronto recuperati 2000 posti

ORGANICO DI FATTO DEL PERSONALE ATA 

Nel corso dell’incontro con le rganizzazioni sindacali scuola, che si è tenuto il 5 agosto, il sottosegretario Faraone ha ribadito  l’impegno del MIUR ad autorizzare, in organico di fatto, ulteriori 2000 posti ATA a partire dal 1 settembre 2015. Un importante risultato frutto del confronto costruttivo che si è aperto a seguito dell’iniziativa di parte sindacale per evitare che i tagli previsti dalla legge di stabilità pregiudicassero il funzionamento delle scuole. Naturalmente la richiesta di incremento dei posti in deroga dovrà essere inviata al miur dai direttori regionali.

Nel corso della riunione alla quale ha partecipato Antonello Lacchei, sono state inoltre rappresentate le diverse criticità del settore a partire dai ritardi sulla autorizzazione ad assumere sui posti vacanti ATA.

Su questi temi e su quelli dei decreti attuativi della riforma il Sottosegretario ha espresso la volontà di avviare un confronto con le organizzazioni sindacali convocando una serie di incontri a partire dai primi giorni di settembre.

La Uil Scuola, pur apprezzando metodo e merito e pur dando la propria disponibilità agli incontri di merito relativi ai decreti attuativi, ritiene però che siano necessari profondi cambiamenti che già nella legge di stabilità dovrebbero essere prefigurati, per ridare certezze ad un settore così delicato come la Scuola che non può essere governato a strattoni e forzature, a cominciare da una rimodulazione del piano di assunzioni.

ORGANICO DI FATTO ATA: il Ministero rispetti gli impegni e metta le scuole in grado di funzionare

28 LUGLIO 2015 

Il Ministero rispetti gli impegni e metta le scuole in grado di funzionare

ORGANICO DI FATTO ATA 

In data 27 luglio 2015 il miur ha diffuso una nota sull’adeguamento dell’organico ATA alle situazioni di fatto, per l’anno scolastico 2015/2016. Alla nota è allegata una tabella che riporta, divisi per regione il numero dei posti che possono essere autorizzati in deroga. Le funzioni per tale operazioni saranno aperte il 25 agosto. Per il profilo di DSGA – che in alcune regioni presenta esubero – vengono fornite istruzioni sulla gestione dei posti in relazione alla presenza di scuole sottodimensionate.

Il totale dei posti autorizzati resta comunque inferiore al numero che il sottosegretario Faraone aveva indicato per sopperire ai tagli della legge di stabilità all’organico di diritto ATA. La Uil Scuola, insieme alle altre sigle sindacali scuola chiede al ministero di rispettare gli impegni assunti nella riunione del 14 luglio scorso e di mettere le scuole in grado di funzionare.

ORGANICO DI DIRITTO ATA 2015-16: diffuse le tabelle, inaccettabile la riduzione di oltre 2 mila posti

16 LUGLIO 2015 

Diffuse le tabelle: inaccettabile la riduzione di oltre 2 mila posti

ORGANICO DI DIRITTO ATA 2015-16
LA CIRCOLARE RENDE APPLICABILE IL DECRETO CHE SEGUE IL SUO ITER DI CONCERTAZIONE CON MEF 

Il MIUR ha inoltrato con una circolare (nel link) il decreto (nel link) che definisce l’organico ATA, avendone stabilito l’applicazione con le tabelle relative all’organico di diritto ATA 2015-16 che, alla luce delle prescrizioni della legge di stabilità 2015,  prevede la riduzione di 2.020 posti, sopprimendo 1.165 posti di Assistente Amministrativo e 855 posti di Collaboratore Scolastico.

Rispondendo ad una specifica richiesta della Uil Scuola, il MIUR, ha fissato  nuove date che consentono di inoltrare le domande dei soprannumerari.

Le funzioni saranno aperte dal 15 al 23 luglio. La pubblicazione dei movimenti avverrà il 20 agosto mentre le domande di utilizzazione slitteranno al 26 agosto.

Come richiesto dalle organizzazioni sindacali al tavolo di confronto con il MIUR, nella circolare sull’organico di diritto, è previsto che in fase di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto gli Uffici scolastici provinciali potranno autorizzare deroghe per garantire in organico di fatto gli ulteriori posti necessari al funzionamento della scuola, considerando che, già nello scorso anno lo scostamento tra fatto e diritto aveva superato le 5.000 unità e che a queste si aggiungeranno, presumibilmente anche i 2000 posti di quest’anno che servono per fare funzionare le scuole.

L’organico di diritto di ciascuna scuola, infatti, è comprensivo anche della quota di organico di diritto riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali che è  aggiuntiva a quella calcolata dalla singola istituzione scolastica attraverso il sistema.

La circolare rende applicabile il decreto che, peraltro, segue il suo iter di concertazione con MEF.

Ancora incertezze sull’organico ATA: LA UIL CHIEDE TRASPARENZA NELLE PROCEDURE

15 LUGLIO 2015 

Ancora incertezze sull’organico ATA

ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA
LA UIL CHIEDE TRASPARENZA NELLE PROCEDURE. 

In data 14 luglio 2015 è proseguito il confronto tra le organizzazioni sindacali scuola ed il sottosegretario Davide Faraone sulla praticabilità dei tagli di personale previsti dalla legge di stabilità 2015. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del Ministero hanno dichiarato che sono in via di perfezionamento gli atti necessari alla revisione delle tabelle ATA per la riduzione dei 2020 posti in organico di diritto, previsti dalla legge e che pertanto si procederà con le riduzioni, previste.

Dietro richiesta di parte sindacale è stato assunto l’impegno a garantire in organico di fatto gli ulteriori posti necessari al funzionamento della scuola, considerando che, già nello scorso anno lo scostamento tra fatto e diritto aveva superato le 5.000 unità.

Successivamente all’emanazione dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota di organico di diritto riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali che è aggiuntiva a quella calcolata dalla singola istituzione scolastica attraverso il sistema.

La Uil ha ribadito che nelle singole istituzioni scolastiche va data certezza dell’organico e assicurata la trasparenza necessaria per impedire che vengano lesi i diritti contrattuali del personale e per garantire la piena funzionalità delle scuole.

Riceviamo da alcune segreterie territoriali segnalazioni di richieste di presentazione di domande di trasferimento condizionate al personale ATA per soprannumerarietà  da parte degli uffici e delle scuole, pur in assenza del decreto degli organici ATA.

A tale proposito, la UIL ha chiesto che siano seguite le procedure previste dal contratto della mobilità d’ufficio, con la riapertura delle aree per consentire di presentare l’eventuali domande di mobilità condizionate allo stato di soprannumerarietà.

Nel corso della riunione, la UIL ha chiesto garanzie sulle nomine in ruolo per coprire il turn over; il MIUR ha dato assicurazioni circa le procedure che saranno attivate a seguito  dell’autorizzazione del MEF.

 

ORGANICO DI DIRITTO ATA: garantire i posti per il funzionamento delle scuole

07 LUGLIO 2015 

La Uil: garantire i posti per il funzionamento delle scuole

ORGANICO DI DIRITTO ATA 

A seguito della iniziativa delle organizzazioni sindacali scuola, è proseguita nella giornata del 7 luglio  l’interlocuzione con i rappresentanti dell’ufficio dei Gabinetto del MIUR sulla praticabilità e compatibilità dei tagli di personale previsti dalla legge di stabilità 2015,in relazione alla funzionalità delle scuole, anche in considerazione che i presupposti previsti dalla stessa legge – digitalizzazione delle scuole e emanazione del decreto interministeriale – non sono stati ancora realizzati.

La riunione è stata aggiornata alla prossima settimana in quanto per l’individuazione delle risorse finanziarie necessarie per evitare o limitare il taglio dei posti previsto dalla legge di stabilità si rende necessario il coinvolgimento di altri ministeri.

In attesa degli esiti di questo confronto la Direzione del personale del MIUR ha sospeso le attività amministrative relative alla definizione dell’organico di diritto ATA per l’anno scolastico 2015 2016.

Successivamente all’emanazione dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando, a tale proposito, anche la quota di organico di diritto riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali che è aggiuntiva a quella calcolata dalla singola istituzione scolastica attraverso il sistema SIDI.

La Uil Scuola ha ribadito che, l’individuazione di eventuali situazioni di sopranumerarietà, basata sulle proiezioni del sistema SIDI che opera solo delle simulazioni, è illegittima in quanto mancano ancoraogni  elemento,  formale e sostanziale per stabilirla.

La Uil ha ribadito che nelle singole istituzioni scolastiche va data certezza dell’organico e assicurata la trasparenza necessaria per impedire che vengano lesi i diritti contrattuali del personale e per garantire la piena funzionalità delle scuole.

CONCORSO ATA 24 MESI: IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’ALLEGATO G È PROROGATO AL 13 LUGLIO

03 LUGLIO 2015 

Scelta delle sedi on line

CONCORSO ATA 24 MESI
IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’ALLEGATO G È PROROGATO AL 13 LUGLIO 

Il MIUR, attraverso il portale “Polis istanze on line”, comunica che il termine di presentazione dell’allegato G per la scelta delle istituzioni scolastiche per l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto, è prorogato fino alle ore 14.00 del 13 luglio 2015.

ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA: la UIL chiede certezza e trasparenza sui posti

02 LUGLIO 2015 

La UIL chiede certezza e trasparenza sui posti

ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE ATA 

Riceviamo da alcune Segreterie territoriali segnalazioni di richieste di presentazione di domande di trasferimento condizionate al personale ATA per sopranumerarietà da parte degli uffici e delle scuole.
Ricordiamo che, a seguito della iniziativa delle Organizzazioni sindacali scuola, è in atto una interlocuzione con il sottosegretario Davide Faraone sulla praticabilità dei tagli di personale previsti dalla legge di stabilità 2015, considerando che i presupposti previsti dalla stessa legge – digitalizzazione delle scuole e emanazione del decreto interministeriale – non sono stati ancora realizzati.
La Direzione del personale del MIUR – in attesa degli esiti di questo confronto – ha sospeso le attività amministrative relative alla definizione dell’organico di diritto ATA per l’anno scolastico 2015 2016. Successivamente all’emanazione dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota di organico di diritto riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali che è in aggiunta a quella calcolata dalla singola istituzione scolastica attraverso il sistema.
L’individuazione di eventuali situazioni di sopranumerarietà, basata sulle proiezioni del sistema SIDI che opera solo delle simulazioni è illegittima in quanto mancano ancora gli elementi formali e tecnici per stabilirla.
La Uil ha ribadito che nelle singole istituzioni scolastiche va data certezza dell’organico e assicurata la trasparenza necessaria per impedire che vengano lesi i diritti contrattuali del personale e per garantire la piena funzionalità delle scuole.

Contributo sindacale…in pillole. Argomento: Le ferie, in diritto e nel fatto.‏

29 GIUGNO 2015

Contributo sindacale…in pillole. Argomento: Le ferie, in diritto e nel fatto.‏

Istituzioni scolastiche ogni ordine e grado, albo sindacale
 
Docenti
Ata
RSU e TAS
Direttivo UILSCUOLA
sito web: uilscuolacatania.it
 
 
Pervengono alla scrivente segreteria richieste di chiarimenti ed approfondimenti nonché informazioni comportamentali sulle modalità di fruizione delle ferie afferenti il c.a.s.,nonché normativa di riferimento nel merito.
Al fine da fare cosa gradita ed titolo di contributo sindacale (ogni altra pretesa è tassativamente esclusa), mi pregio inviare quanto in allegato:
 
L’occasione è gradita per augurare buone Ferie a tutti da parte di questa segreteria territoriale UILSCUOLA di Catania
f.to salvo mavica, segretario generale territoriale di categoria.

ORGANICO ATA: Avviato il tavolo di concertazione; L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione‏

18 GIUGNO 2015 

L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione

ORGANICO ATA | OGGI RIUNIONE LA MIUR | AVVIATO IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE 

Istituzioni scolastiche Ogni ordine e grado.

Sigg.ri Dirigenti Scolastici . c/o Uilscuola
Personale Ata
Direttivo
RSA e TAS
Sito web. www.uilscuolacatania.it.

Tanto per la dovuta quanto opportuna informazione.
Stiamo seguendo con costante attenzione la questione dell’organico Ata.
Abbiamo contezza della previsione devastante che scaturisce dal sistema.
Allo stato attuale i dati devono essere solo attenzionati .
Non è scattato, allo stato attuale, l’obbligo di individuare eventuali soprannumerari.
Non è necessario quanto utile che i D.S. attuino iniziative preventive con invito a presentare domanda di mobilità.
Ogni cosa a tempo debito e dopo l’emanazione della circolare sulla dotazione degli organici ATA.
Sarà ns cura e premura informarVi tempestivamente avuta contezza di dati certi ed ufficiali.
I ns uffici sono a Vs disposizione.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti, a tutti, cari amici.
Vs salvo mavica, segretario generale.

 

In data 18 giugno 2015 si è insediato il tavolo di concertazione richiesto dalle Organizzazioni sindacali scuola al Miur per approfondire l’esame dei provvedimenti – in via di emanazione – sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2015/16.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato i dati, ancora parziali, riferiti all’andamento delle iscrizioni del prossimo anno scolastico; alle risultanze del dimensionamento della rete scolastica ed all’organico di diritto dei DSGA, impegnandosi ad aggiornarli nella prossima riunione, con quelli ancora non assunti a sistema.

La UIL Scuola In coerenza con l’ordine del giorno dell’Esecutivo Nazionale del 17 giugno ha ribadito la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità e ricordato che solo dopo l’emanazione dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali.

Le strutture territoriali della UIL Scuola sono già attivate per promuovere nelle scuole una campagna di informazione e mobilitazione diretta al personale ATA che proseguirà con iniziative specifiche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. avviare il confronto con i rispettivi uffici del MIUR per verificare la corretta gestione dell’organico, confronto finalizzato ad evitare sopranumerari impropri ed ulteriori tagli non giustificati dalle norme. La riunione del tavolo di concertazione è stata aggiornata alla prossima settimana

PERSONALE ATA
L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione

L’Esecutivo nazionale Uil Scuola
Alghero 17 giugno 2015

Alla luce delle disposizioni che riguardano il personale ATA contenute nella legge di Stabilità 2015, che interviene con riduzione di posti e norme restrittive sulle supplenze

esprime netto dissenso con la gestione irresponsabile del Miur dell’organico di diritto

avvia iniziative finalizzate ad impedire che vengano lesi i diritti contrattuali del personale e per garantire la piena funzionalità delle scuole.

Impegna tutte le strutture UIL Scuola a promuovere per il personale ATA nelle scuole una campagna di informazione e mobilitazione che proseguirà con iniziative specifiche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

Invita le strutture territoriali ad avviare il confronto con i rispettivi uffici del MIUR per verificare la corretta gestione dell’organico, finalizzato ad evitare sopranumerari impropri ed ulteriori tagli non giustificati dalle norme. Anche nelle singole istituzioni scolastiche va data certezza dell’organico necessario al funzionamento

Dà mandato alla segreteria nazionale a ricercare le necessarie convergenze con le altre organizzazioni sindacali anche sui temi delle immissioni in ruolo, del pagamento delle posizioni economiche e della ripresa della mobilità professionale.

Approvato all’unanimità

ORGANICO ATA: garantire trasparenza, certezza sui posti e funzionalità delle scuole

12 GIUGNO 2015

Ata: garantire trasparenza, certezza sui posti e funzionalità delle scuole

ORGANICO ATA 

In data 11 giugno 2015 si è tenuta una riunione l’informativa della Direzione del Personale del MIUR alle Organizzazioni sindacali scuola sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2015/16. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato le modalità con le quali il ministero intende attuare la riduzione di 2.020 posti prevista dalla legge di stabilità 2015 sopprimendo 1.165 posti di Assistente Amministrativo e 855 posti di Collaboratore Scolastico. In questa fase sono state aperte funzioni per l’acquisizione dei dati e vengono effettuate delle proiezioni. Successivamente – dopo l’emanazione dei decreti – verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali.

La UIL

ha ribadito il giudizio negativo sul merito della questione e sul metodo utilizzato che non assicura una gestione trasparente dei posti, esponendo il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità.

Ha invitato la Direzione del personale ad informare le scuole che prima di dichiarare le soprannumerietà dei lavoratori, occorre la definizione totale degli organiche che, per almeno una quota sono assegnati a livello di Direzione regionale.

Ha richiesto – insieme a tutte le Organizzazioni sindacali della scuola l’attivazione del un tavolo di concertazione per approfondire l’esame dei provvedimenti in via di emanazione ed un incontro specifico sul tema al Ministro Giannini.

Le strutture territoriali della UIL Scuola sono già state attivate per impedire che vengano impropriamente individuati sopranumerari che in realtà non lo sono, per evitare che vengano effettuati ulteriori tagli non previsti dalla legge e, sul versante delle scuole, per garantire il pieno rispetto dei nuovi contingenti.