Mobilità: nuove scadenze

13 MARZO 2015

Mobilità: nuove scadenze

PER LE DOMANDE DI TRASFERIMENTO DEI DOCENTI C’È TEMPO FINO AL 22 MARZO

Il Miur proroga il termine di acquisizione delle domande di mobilità del personale docente tramite polis, per l’anno scolastico 2015 / 16, fino alle ore 24,00 del 22 marzo 2015.
Per il personale Ata le domande potranno essere presentate a partire dal 23 marzo con scadenza al 20 aprile 2015.

Provvedimenti sulla scuola in Consiglio dei ministri: LE REAZIONI DELLA UIL

13 MARZO 2015

Provvedimenti sulla scuola in Consiglio dei ministri

LE REAZIONI DELLA UIL

Nel link la nota di sintesi della Uil Scuola su:

  • precariato e assunzioni
  • scatti di anzianità e merito
  • la card degli insegnanti

POSIZIONI ECONOMICHE ATA: Mef e Miur si scrivono, il personale aspetta risposte

10 MARZO 2015

Mef e Miur si scrivono, il personale aspetta risposte

POSIZIONI ECONOMICHE ATA

In data 10 marzo 2015 si è tenuto un incontro tra i sindacati scuola ed il miur su alcune questioni riguardanti il personale ATA.
Per la uil scuola ha partecipato Pasquale Proietti

Posizioni economiche ATA
I rappresentanti del MIUR hanno riferito di una interlocuzione tra il MEF e l’IGOP che, pur prospettando una soluzione del problema col riconoscimento delle posizioni a partire da gennaio 2015, rinvia tutto ad un parere della stessa IGOP, rinviando di fatto la soluzione del problema.
Il Miur ha comunicato, inoltre, che sono in corso le necessarie verifiche per definire il numero dei beneficiari dell’una tantum, ai fini della della copertura economica e del pagamento delle posizioni non liquidate. Su questi aspetti ha inviato una richiesta al MEF per conoscere il numero complessivo di personale che ha percepito gli emolumenti contrattualmente previsti.
Sul riavvio delle procedure di attribuzione di nuove posizioni economiche e sulla formazione ad esse collegata il Miur ha manifestato la volontà di procedere solo alle surroghe delle posizioni senza attivare la formazione per il nuovo personale poiché, a detta del Miur, le risorse previste a tale scopo sono state utilizzate per altre finalità.
La UIL scuola, nell’esprimere profonda  insoddisfazione per il modo in cui il Ministero ha gestito e sta gestendo questa spinosa questione, ha ribadito la necessità di sbloccare da subito tutte le posizioni, a partire dal 1 gennaio 2015, non essendoci più elementi ostativi dal momento che al 31 dicembre 2014 e’ terminato il blocco disposto dal D.L. 78/2010.
La UIL ha chiesto al Miur di trovare in tempi brevi soluzione al riconoscimento della posizione e procedere al pagamento degli arretrati a tutti coloro che, pur essendone beneficiari, sono stati esclusi dall’una tantum in quanto sconosciuti alle DPT
Ha chiesto, infine, l’attribuzione dei posti lasciati liberi dal personale cessato attraverso lo scorrimento delle graduatorie degli idonei e la formazione per coloro che non ne hanno potuto fruire e, comunque, la riattivazione di tutte le procedure. Per questo il Miur deve trovare le risorse necessarie altrimenti viene reso inesigibile una prerogativa contrattuale a migliaia di persone che si ripercuoterà negativamente sulla funzionalità delle scuole.

24 mesi Ata al via il rinnovo delle graduatorie
ATA 24 mesi – concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, dei profili dell’area A e B del personale ATA per l’anno scolastico 2015/2016.

I rappresentanti del Miur hanno riferito che è in via di emanazione una circolare che reitera per l’anno scolastico 15/16 l’OM 23/2/2009, n. 21, apportando al testo della stessa i necessari adeguamenti temporali e normativi.
Successivamente all’emanazione di tale nota i Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale, con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, dovranno emanare i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Nella predisposizione degli stessi dovranno tenere conto dei cambiamenti normativi intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche al testo dell’ordinanza citata.
I modelli di domanda, con le integrazioni previste per questo anno, saranno diffusi successivamente. Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare aspiranti con 24 mesi di servizio nella scuola statale e nel profilo richiesto. Le domande verranno presentate nella modalità tradizionale (cartacea).
Solo Il modello G, che consente la scelta o la modifica delle sedi per l’anno 2015/16 sarà gestito tramite le istanze on line. Quest’ultimo non dovrà essere inviato in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro telematico. Tale modalità consentirà la visualizzazione delle sedi già scelte per l’anno precedente, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili.  La registrazione alla procedura “istanze on line “ sara requisito essenziale per poter trasmettere l’allegato G. Gli aspiranti interessati, qualora non l’abbiano già fatto, sono invitati a farlo per tempo presso la scuola di servizio o l’ultima in cui hanno lavorato.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

 

Grande affermazione della UILSCUOLA a Catania. Il più GRANDE, VERO, SINCERO, SENTITO GRAZIE

10 Marzo 2015

Grande affermazione della UILSCUOLA a Catania. Il più GRANDE, VERO, SINCERO, SENTITO GRAZIE

Da Segreteria territoriale UILSCUOLA Catania
At
Sigg,ri Dirigenti Scolastici
Docenti, Ata e personale educativo
Iscritti, simpatizzanti, amici
Scuole Ogni ordine e grado            L  O  R  O     S  E  D  I
Sito
albo
I dati degli scrutini elettorali pervenuti proiettano la Uilscuola di Catania ad essere il sindacato più apprezzato e gradito.
Un eccezionale risultato: viene premiata la forza delle persone e delle idee, della serietà, della correttezza, della professionalità, delle candidate e dei candidati eletti a propri rappresentanti presso le sedi di lavoro.
I NOSTRI CANDIDATI SONO LA VOSTRA FORZA!
Un grazie di cuore alle candidate ed ai candidati, ai tanti docenti ed Ata, impegnati nei seggi elettorali, ai responsabili delle sedi decentrate sul territorio della provincia (Biancavilla, Caltagirone, Mascali, Piano Tavola).
Un grazie di vero cuore a tutte le persone, tantissime, che con il loro voto hanno inteso riconoscersi parte attiva e pregnante di un sindacato libero,attivo, propositivo, professionale e….utile.
La messe di consensi ci gratifica ma nello stesso tempo ci impegna a continuare e migliorare il ns lavoro al Vs servizio.
Per la fiducia accordataci, cogliamo l’occasione, ancora una volta, di ringraziarVi per il Vs pregiato contributo e consenso, con promessa di volerci impegnare con rinnovato entusiasmo e professionalità nonché competenza costruttiva, al fine, come metodo di lavoro, di entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi a tutela e salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola.

La Segreteria territoriale Uilscuola Catania.

Il segretario segretario generale, salvo mavica.

ELEZIONI RSU 2015: la Uil cresce ancora

09 MARZO 2015

La Uil cresce ancora

ELEZIONI RSU 2015

OTTIMO RISULTATO OTTENUTO DAI CANDIDATI E DALLE LISTE UIL SCUOLA

E’ un crescendo di consensi +1,7 %

Siamo davvero molto soddisfatti di questo risultato, ottenuto, in un crescendo di consensi che vede la Uil Scuola avanzare per la quarta volta consecutiva.

Una decisione degli insegnanti e del personale Ata che va apprezzata ancor più  – mette in chiaro Massimo Di Menna – perché si colloca in un momento particolarmente delicato per il nostro paese e per la scuola.

Il voto Uil premia l’azione di un sindacato libero e che è stato – sottolinea con vera soddisfazione il segretario generale – e intende essere concreto nelle scelte e utile per le persone.

Un voto che raccoglie l’impegno e l’entusiasmo con il quale le nostre strutture, tanti iscritti e i candidati hanno affrontato questa tornata elettorale puntando su partecipazione e trasparenza. A loro va il nostro ringraziamento.

Alta la partecipazione. Il Governo rifletta, eviti di entrare in conflitto con chi ogni giorno, con passione e impegno, superando continue difficoltà, fa funzionare la scuola italiana dandole qualità.

Il Governo che si appresta a discutere, domani, in Consiglio dei Ministri  i provvedimenti sulla scuola è  chiamato a fare scelte di investimento per sostenere i processi di modernizzazione, dare stabilità agli organici e al personale precario, per valorizzare il lavoro con il rinnovo contrattuale.

 

2012

2015

Differenza

UIL

15,3%

17,0 %

+ 1,7

FLC CGIL

33,1

30,9

– 2,2

CISL SCUOLA

24,6

25,5

+ 0,9

SNALS

14,8

12,4

– 2,4

GILDA

6,3

7,2

+ 0,9

COBAS

2,0

2,1

+ 0,1

ANIEF

1,2

2,5

+ 1,3

ALTRI

2,0

2,3

+ 0,3

Dati relativi all’80% del campione statisticamente testato – margine di scostamento 1% – basato su risultati definitivi.

 

Selezione dalla rassegna stampa

07 Marzo 2015

Selezione dalla rassegna stampa

Per opportuna quanto necessaria informazione.

Da segreteria territoriale UILSCUOLA Catania
At
Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Docenti, Ata e personale educativo
Iscritti.              L  O  R  O     S  E  D  I
Sito
Cordialità e saluti.
L’occasione mi è gradita per ringraziare Tutti Voi per aver consentito alla UILSCUOLA di raggiungere la
favolosa quanto gratificante affermazione nella recente tornata elettorale per il rinnovo della RSU.
La messe di consensi ci gratifica ma nello stesso tempo ci impegna a continuare e migliorare il nostro lavoro al Vostro servizio.
UIL scuola sindacato utile. I nostri eletti RSU=LA VOSTRA FORZA
Grazie di vero cuore da parte di tutta la Segreteria e dell’Esecutivo Territoriale ivi compreso il collegio dei revisori.
Anche io resto a Vostra disposizione.

salvo mavica, segretario generale territoriale Catania

 

ELEZIONI RSU SCUOLA 2015 | PRIMA RILEVAZIONE: ulteriore crescita della Uil Scuola

06 MARZO 2015

Ulteriore crescita della Uil Scuola

ELEZIONI RSU SCUOLA 2015 | PRIMA RILEVAZIONE

DATI SU CAMPIONE STATISTICAMENTE TESTATO E CONFERMATI DALLO SPOGLIO CHIUSO IN QUASI TUTTE LE SCUOLE

Alta partecipazione al voto. Il Governo chiamato al confronto con il sindacato sui problemi del mondo della scuola.

I dati relativi ad un campione statisticamente testato, a spoglio già chiuso in molte scuole, confermano l’ulteriore bel successo della Uil Scuola, in continua crescita, così come era già successo in tutte le precedenti elezioni.

Le rilevazioni effettuate mostrano la Uil Scuola al primo posto in molte scuole italiane e nelle scuole all’estero dove il primo posto è ormai certo perché lo spoglio è praticamente terminato.

Un risultato molto positivo – rileva il segretario organizzativo della Uil scuola, Pino Turi.

Una costante crescita di consensi con un consistente aumento rispetto alle precedenti elezioni e tante nuove RSU elette nelle liste Uil Scuola. I nostri candidati sono stati la nostra forza

Tale risultato rafforza l’azione di un sindacato laico e libero come la Uil Scuola e favorirà con le tante RSU elette, la partecipazione, la trasparenza, la tutela dei diritti e la qualità nella scuola.

L’alta partecipazione al voto di insegnanti e personale Ata rappresenta un segnale di forte radicamento sindacale e di valore della funzione che tanti insegnanti e Ata svolgono nelle scuole.

E’ un patrimonio positivo – mette in evidenza Pino Turi  – che  rappresenta al Governo, che si appresta ad interventi legislativi sulla scuola, la necessità di aprire il confronto con il sindacato, così fortemente rafforzato dalle elezioni di oggi, per trovare soluzioni ai problemi che riguardano la scuola e chi ci lavora.

Uil Scuola | Ecco le cifre dell’algoritmo del governo sul merito | Di Menna: la realtà dei numeri è la vera ragione per cui vogliono evitare il contratto ed emanare un editto‏

06 MARZO 2015

Di Menna: la realtà dei numeri è la vera ragione per cui vogliono evitare il contratto ed emanare un editto

DECRIPTATO L’ALGORITMO DEL GOVERNO SUL MERITO

10 EURO PER L’ANZIANITÀ E 16 EURO GLI AUMENTI DI MERITO. OGNI TRE ANNI.

10 euro l’aumento per anzianità previsto dal Governo.
Coloro che avranno ottenuto credito formativi, crediti professionali, quanti avranno raggiunto i requisiti per un riconoscimento da parte del nucleo di valutazione,  che sarà costituito a tal scopo, potranno contare su 16 euro medi di aumento ‘per merito’. Ogni tre anni.

Il mentor e il docente di staff avranno 200€ medi che sostituiscono quanto oggi ricevono in quanto  funzioni obiettivo e di collaboratori del dirigente scolastico.

Sono queste le cifre – spiega Massimo Di Menna – del progetto del Governo per riconoscere il lavoro che si fa a scuola. La realtà dei numeri è la vera ragione per cui vogliono evitare il contratto ed emanare un editto.
La norma contenuta nell’articolo 20 – Progressione economica del docente –  del testo, che dovrà essere ripresentato martedì prossimo in Consiglio dei ministri ha al suo interno le cifre dell’impegno economico che il Governo si appresta a prendere con gli insegnanti, l’Ufficio Studi della Uil Scuola, partendo dall’assunto normativo, ne ha fatto una analisi economica. Ecco nel dettaglio che cosa emerge:

Gli aumenti partiranno dal 2019. Saranno ogni tre anni.

La carriera si articolerà su due binari:
uno, uguale per tutti i docenti; l’altro finalizzato al riconoscimento del ‘merito’.

  1. >>> Riguarda tutti i docenti.
    Viene finanziato con il 30% delle risorse disponibili per gli scatti di anzianità.
    Equivarrebbe ad un aumento di circa 125 euro lordi per anno, circa 15 euro lordi al mese.
  2. >>> Prevede aumenti di merito che potrebbero essere attribuiti in modo uguale o articolati per fasce
    nel primo caso (uguali): la cifra è di circa 192 euro lordi l’anno, circa 16 euro lordi al mese.
    nel secondo caso (fasce): ipotizzando tre fasce di merito si avrebbero:
    – 241 euro lordi l’anno, pari a 20 euro lordi mensili
    – 160 euro lordi l’anno, pari a 13 euro lordi mensili
    – 128 euro lordi l’anno, pari a 11 euro lordi mensili

 

ALGORITMO SCATTI
costo scatti complessivo

350.000.000

Accordo ARAN anni 2013 e 2014
costo scatti ATA

70.000.000

pari al 20% del costo complessivo
RESTANO

280.000.000

70%

196.000.000

Aum. retr. annuo Mentor e Staff

66.300.000

3 unità per 8.500 scuole a 200 €/mese lordi
RESTANO

129.700.000

spettante teorico  annuo a ogni doc a T.I.

192

16

docenti a T.I. 2014

1ª fascia – annuo  lordo

  241

mensile20

80% organico doc

2ª fascia – annuo lodo

  160

mensile13

120% organico doc

3ª fascia – annuo lodo

  128

mensile11

150% organico doc

30% PER TUTTI

84.000.000

SCATTO RESIDUO Docenti annuo lordo

125

mensile10

 Elaborazione a cura di Lello Macro | Ufficio studi e Ricerche Uil Scuola

 

RISPOSTE AI QUESITI: NOTE UTILI E IMPORTANTISSIME‏ SU ELEZIONI RSU 2015

Elezioni  R S U   2015

v o t a z i o n i : 3, 4 e 5 marzo

s c r u t i n i o :  6 marzo.                      

 

NORMATIVA IN…PILLOLE….. DA NOTIFICARE AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’ E NON!!!!!!!!

Si invitano i Segretari Territoriali a richiedere  alle singole scuole, il nominativo del responsabile di procedura (RP) che è autorizzato all’inoltro per via telematica dei verbali elettorali all’ARAN, tramite l’applicativo VERBALI RSU. All’applicativo potranno accedere solo il Responsabili di Procedimento (RP), espressamente delegato dal Dirigente Scolastico (RLE ), accreditato nel portale ARAN .

 

PREFERENZE

Scuole  fino  a  200  elettori   –  una preferenza sul nome del candidato che deve essere riportato nella scheda elettorale; nel caso in cui si verifichi che la scheda riporti più di una preferenza, il voto si assegna alla sola lista.

Scuole con più di 200 elettori – due preferenze: scrivendo il nome dei candidati nell’apposito spazio (le liste con i nomi dei candidati dovranno essere affisse all’entrata del seggio). Anche in questo caso se ci fossero più di due preferenze, il voto si assegna solo alla lista.

 

RISPOSTE A QUESITI

Può votare il supplente saltuario e temporaneo che si trova in servizio durante le elezioni?

Si! Infatti il nuovo ACNQ,  all’art 1 comma 1 prevede che :”hanno diritto a votare (elettorato attivo) tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e determinato in forza nell’amministrazione alla data delle votazioni…..” per cui il supplente anche  di un solo giorno che si trovi in servizio in uno dei tre giorni di votazione ( 3,4 5 marzo),  ha diritto di votare. Si prega di prestare attenzione al supplente che,  nei giorni delle votazioni, presti servizio in scuole diverse: può esprimere il voto solo in UNA SOLA VOLTA in una delle scuole di servizio, comunicandolo  al Dirigente scolastico della scuola scelta. Il dirigente  deve inserirlo nell’elenco degli elettori. Resta fermo altresì il diritto di voto anche del  titolare di posto, sostituito  dal supplente stesso.

 

1) il personale utilizzato e/o in assegnazione provvisoria:  ha l’elettorato attivo e  passivo  nella scuola dove presta servizio;

 

2) docente con cattedra spezzata in due scuole:  ha l’elettorato attivo e passivo nella scuola di titolarità (dove è amministrato);

 

3) personale neo-immesso in ruolo: ha l’elettorato attivo e passivo nella scuola in cui è attualmente in servizio;

 

4) personale utilizzato nella scuola ex art. 113 (docenti inidonei): ha l’elettorato attivo e passivo nella scuola in cui è attualmente in servizio.

 

Può un dipendente collocato in congedo per malattia  recarsi al seggio elettorale per esercitare il diritto di voto?

SI!  Nulla osta. Il  regolamento elettorale non lo vieta.

Del resto,  siamo in presenza di una competizione elettorale endosindacale  per cui il fatto di essere in servizio o meno non può limitare il diritto del lavoratore ad esprimere la propria scelta sindacale.

Pertanto, ove la malattia lo consenta (a suo esclusivo giudizio) il lavoratore può recarsi al seggio per votare. Ove non fosse consentito l’esercizio di voto, si configurerebbe una palese violazione delle norme regolamentari con possibili ricadute sulla validità delle elezioni stesse. 

Può votare un lavoratore che svolge attività per conto delle ditte di pulizia nelle singole scuole?

No! Non possono votare. Votano solo i lavoratori della scuola, dipendenti con contratto a tempo indeterminato o determinato in servizio nelle giornate di voto. LSU, coloro che hanno un contratto di collaborazione,  il personale dipendente dall’Ente locale (Assistente Educativo Comunale)  non hanno diritto di elettorato attivo ( non possono votare).    

 

Si ricorda che  i distaccati sindacali e coloro che sono in aspettativa sindacale (legge 300), sono a tutti gli effetti elettori e devono votare nella scuola di titolarità, quindi hanno il diritto di voto e,  qualora non fossero inseriti nell’elenco degli elettori, devono chiederne l’inserimento per esercitare il diritto di elettorato attivo previsto per tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, come da norma elettorale. Comunicare  immediatamente eventuali impedimenti.

 

D. I neo immessi in ruolo possono candidarsi ? R .Si! Il requisito è essere di ruolo ed essere in servizio

D. Può il distaccato sindacale candidarsi? R. Si. Una volta eletto dovrà optare tra il distacco e la carica di RSU.

D. Gli ATA/Docenti di ruolo, che svolgono incarico a tempo determinato in altro profilo, si candidano nella scuola di titolarità o di servizio? R. di servizio

D. I docenti/ATA in assegnazione provvisoria/utilizzazione dove si candidano ? E i DOS? R. nella scuola in cui prestano servizio.

D. I Docenti di ruolo di religione cattolica si possono candidare? R. Si!

D. I DSGA si possono candidare? R. Si, certo! Specialmente se è utile ad aumentare i voti della lista.

D. I CIPIA sono sedi di elezione? R. Si! È opportuno individuare i candidati, anche se l’amministrazione fornirà le sedi entro il 2 dicembre.

D. Chi può votare? R. Tutti i dipendenti della scuola, compreso il personale precario con nomina fino al 30 giugno o termine attività didattiche.

D. Quanti candidati possono essere inclusi nella lista? R. sino ad 1/3 in più rispetto alle RSU da eleggere: massimo 4 per le scuole fino a 200 dipendenti; massimo 8 per le scuole oltre i 200 dipendenti

D. Quanti presentatori occorrono ? R. il presentatore è uno solo ( dirigente sindacale anche esterno, ovvero un elettore interno alla scuola)

D. Occorrono le firme dei dipendenti della singola scuola per presentare la lista? R. Si! Sono i cosiddetti sottoscrittori della lista.

D. Quanti sottoscrittori occorrono per presentare la lista? R. il 2% dei dipendenti: n. 4 sottoscrittori per le scuole fino a 200 dipendenti,n. 5 fino a 230 dipendenti; n. 6 fino a 280 dipendenti ecc.

D. I candidati possono sottoscrivere anche la lista? R. Si!

 

BY segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

Salvo Mavica, segretario generale.

CT 2.3.2015

Flash Mob al Miur del personale ATA

02 MARZO 2015

Flash Mob al Miur del personale ATA

Manifestazione di protesta sotto il Miur, per sbloccare le numerose questioni relative al personale Ata, a partire dalle assunzioni.

Venerdì 27 marzo Uil, Cgil e Cisl scuola hanno organizzato una manifestazione di protesta sotto il Miur, per sbloccare le numerose questioni Ata, a partire dalle assunzioni.

La delegazione sindacale è stata ricevuta dal Consigliere del Ministro, Dott. Luciano Chiappetta e da rappresentanti della Direzione del personale.
Per la Uil Scuola hanno partecipato all’incontro Alberta Pagliarelli, Francesca Mascioli ed Antonello Lacchei.  I sindacati hanno rappresentato le questioni che riguardano i tagli al personale, le posizioni economiche Ata, il blocco della mobilità professionale e l’assenza degli Ata nel piano della buona scuole.
La parte pubblica si è impegnata ad e attivare il Gabinetto del Ministro  e la direzione del personale sulle diverse questioni del documento. In particolare ha affermato di essere d’accordo sulla inclusione degli Ata nel piano di assunzione.

 

Ai sigg.ri DOCENTI E PERSONALE ATA dell’I.P.S.S.A.R. KARL WOJTYLA CATANIA

01 Marzo 2015

Ai sigg.ri DOCENTI  E PERSONALE ATA dell’I.P.S.S.A.R. KARL WOJTYLA CATANIA

PLESSO DI VIA LIZIO BRUNO
PLESSO DI VIA RACCUIA
PLESSO DI VIALE TIRRENO
PLESSO DI VIA ANFUSO
SEDE AGGREGATA BICOCCA
CENTRO TERRITORIALE PERMAMENTE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
SEDE UFFICI DI SEGRETERIA.

La presente per opportuna quanto necessaria e dovuta conoscenza.
Redatta a cura della componente RSU della UilScuola in concerto con Antonella Di Grazia e la segreteria Territoriale, a conclusione del breve mandato di rappresentanza. (soltanto un anno scolastico)

Cari colleghi, docenti ed Ata,
piace vergare queste brevi note sia per ringraziarVi del mandato conferitoci che per relazionarVi sull’attività  svolta.
Arduo e pesante è stato il ns compito sia per le difficoltà e le complessità oggettive che per le strane quanto incomprensibili dinamiche che si sono ingenerate in seno alla delegazione trattante, sicuramente non dovute o volute dalla ns volontà.
La lentezza e la farraginosità della contrattazione per la stipula del contratto d’Istituto è stata causata dal sogno ed incubo di autoreferenzialità da parte di una componente ben definita ed individuata.
Alla fine, grazie al paziente quanto determinante buon senso da parte della maggioranza della Vs RSU, il contratto d’istituto, per il c.a.s., è stato sottoscritto e reso operativo per i passaggi conseguenti.
La partecipazione attiva e diligente dei sottoscrittori e della sottoscritta, con l’ausilio e la compartecipazione, attiva quanto determinante, del ns segretario generale Salvo Mavica, anche se in zona cesarini, ha assolto il proprio mandato.
Le azioni intraprese ed il confronto aperto e diligente con la parte datoriale hanno raggiunto con successo la mission istituzionale di tutela di tutto il personale scolastico nonché salvaguardia dell’immagine della ns istituzione stessa.
Trasparenza e compartecipazione alle dinamiche della ns scuola sono state poste a base sia per le attività interne che per le scelte di indirizzo.
In sincronia con lo stile della UILSCUOLA la competizione per la qualità è stata vinta con la sottoscrizione del contratto d’istituto, risultato, alla fine, agile, condiviso a maggioranza, sicuramente in grado di cogliere i bisogni, di soddisfarli in assoluta trasparenza con il pieno utilizzo delle risorse professionali ed economiche.
La prova è presto data: le scuole che stipulano buoni accordi, programmano per tempo le attività ed affrontano i problemi con maggiore fluidità e concretezza, quelle che, per incomprensioni o resistenze inutili o fuorvianti, prese di posizione meramente ostruzionistiche, non riescono ad avere normali relazioni tra gli organi di gestione e la rappresentanza sono sempre in affanno.
Per quanto in parola, nel ringraziarVi della fiducia accordataci cogliamo l’occasione per caldeggiare e richiedere, ancora una volta, il Vs pregiato consenso,  con promessa di volerci impegnare con maggiore entusiasmo e professionalità nonché competenza costruttiva, al fine, come metodo di lavoro, di entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi a tutela e salvaguardia della istituzione scolastica e nostra.

Uil Scuola: competenza e disponibilità. Merito e metodo, sia in diritto che nel fatto.
Antonella Di Grazia, RSU;
Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania.

“””””DAI FIDUCIA ALLA UILSCUOLA.
PREMIA L’ENTUSIASMO, LA SERIETA’, LA PROFESSIONALITA’,L’IMPEGNO, LA DISPONIBILITA’.

VOTA E FAI VOTARE UILSCUOLA – SINDACATO UTILE.

I NOSTRI CANDIDATI SONO LA VOSTRA FORZA.
GRAZIE.”””””

CANDIDATI LISTA DELLA UILSCUOLA:

1) ANTONELLA DI GRAZIA
2) SPINA
3) ALIQUO’

NB. si possono esprimere due preferenze scrivendo nome e cognome dei candidati che si vogliono votare.

 

ELEZIONI RSU | 3-4-5 MARZO: con la Uil la forza delle idee e delle persone

27 FEBBRAIO 2015

Con la Uil la forza delle idee e delle persone

ELEZIONI RSU | 3-4-5 MARZO

Il 3, 4 e 5 marzo, in tutte le scuole, si vota per il rinnovo delle RSU.

Si tratta di un importante appuntamento.

Ricordatevi di andare a votare. Sostenete le nostre liste della Uil Scuola, i nostri candidati.
Li conoscete, lavorano nelle vostre scuole, sono competenti, disponibili al dialogo e all’ascolto, professionalmente impegnati.
Danno importanza alla partecipazione e alla trasparenza, requisiti necessari per le attività che si svolgono nelle scuole.

Occorre valorizzare l’entusiasmo, le idee, l’impegno, l’intelligenza.
Le Rsu elette nelle liste Uil saranno protagoniste di questo modo di intendere l’azione sindacale.
Saremo al loro fianco per rappresentare un punto di riferimento stabile.

In coerenza con la caratteristica del nostro sindacato, le nostre candidate e i nostri candidati danno il massimo per dare risposte e soluzioni ai problemi che vengono posti. Lo hanno fatto le RSU uscenti, sono impegnati a farlo i nuovi candidati.

Una partecipazione davvero democratica e l’impegno per riconoscere e valorizzare il lavoro sono due punti fermi dell’azione sindacale della Uil.
Il vostro voto darà ancora più forza alla UIL Scuola, sindacato libero e moderno.

La scuola ha attraversato, dalle ultime elezioni delle Rsu e dal bel successo dei candidati delle nostre liste, tanti cambiamenti e il nuovo impegno per le elezioni ha portato nuove energie, nuove proposte. I mutamenti, soprattutto sociali, stanno ridefinendo i compiti della scuola e richiedono di supportare e riconoscere l’impegno professionale di chi vi lavora.

L’insegnante sa che, con il suo lavoro, il suo impegno, la competenza e la passione, favorisce la democrazia, perché attraverso la crescita culturale c’è crescita civile e sociale. Uno dei ritardi del nostro sistema è ascrivibile alla burocratizzazione della professione docente: carte, trascrizioni, impegni inutili che non hanno niente a che vedere con la centralità dell’insegnamento.

Il personale amministrativo tecnico e ausiliario, in questo contesto, è chiamato a garantire il buon funzionamento delle scuole, favorire e supportare tecnicamente i cambiamenti, a dare risposte di affidabilità e competenza, e rivendica il giusto riconoscimento professionale.

Il nostro sindacato, dando voce e rappresentanza a docenti e personale Ata, è stato in prima fila nelle mobilitazioni, ottenendo anche alcuni risultati, il mantenimento degli scatti di anzianità, il piano di immissioni in ruolo per i precari, il passo indietro del Governo sul decreto che voleva aumentare l’orario a parità di stipendio.

Ora ci vuole tanta determinazione e mobilitazione per evitare che altri provvedimenti che il Governo si appresta a prendere possano peggiorare il funzionamento delle scuole e le condizioni di lavoro, oltre che le condizioni retributive.

Abbiamo rappresentato al Governo con le 400.000 firme la protesta per il blocco del contratto e un meccanismo assurdo di riconoscere impegno e merito.

Il Governo ha ritirato la proposta, ma ne sta pensando un’altra, senza alcun confronto e trasparenza.
Non ci sono risorse per il contratto e per le retribuzioni, potrebbero addirittura bloccare gli aumenti per anzianità, unica modalità di progressione economica.
La Uil Scuola ha detto con chiarezza al Ministro che il loro intervento provocherebbe il conflitto con il mondo della scuola.

Sul piano di assunzioni abbiamo sollecitato un provvedimento che davvero dia soluzione al complesso problema del precariato.

La partecipazione al voto e tanti consensi alle liste Uil Scuola possono dar voce e forza a chi ogni giorno dà valore, senza i necessari riconoscimenti, al proprio lavoro e alla propria professionalità.

Ci sono alcuni giorni ancora molto preziosi prima dell’appuntamento elettorale della prossima settimana.
C’è un forte bisogno di un sindacato moderno, libero, professionale: votare le Rsu Uil Scuola è anche un modo per sostenere il nostro modello di sindacato laico, riformista, di cui potersi fidare.

Per ogni dubbio anche relativo alle modalità del voto, potete rivolgervi alle strutture territoriali della Uil Scuola.

Resto anche io a vostra disposizione.

Massimo Di Menna

 

PIANO ASSUNZIONI E DECRETO DEL GOVERNO: Per la UIL i conti non tornano

27 FEBBRAIO 2015

Uil: i conti non tornano

PIANO ASSUNZIONI E DECRETO DEL GOVERNO

MENTRE ANNUNCIA L’ORGANICO ARRICCHITO, L’ESECUTIVO EMANA UN DECRETO IN CONTRASTO CON QUANTO DICE.

Mentre il Governo annuncia l’organico arricchito emana un decreto in contrasto con quanto dice.
C’è qualcosa che non funziona – è il commento di Massimo Di Menna al termine dell’Assemblea appena conclusa a Bari in vista delle elezioni della prossima settimana per il rinnovo delle Rsu nelle scuole – i conti non tornano.
Perché quel che si registra oggi è, da un lato l’annuncio di un organico arricchito della scuola e nuove immissioni in ruolo, dall’altro la predisposizione di un decreto in tema di organici che sposta le lancette indietro di un anno.
Si dovrebbe, invece, garantire un assetto di certezze e di stabilità per la scuola – aggiunge il segretario generale della Uil Scuola. Il piano di assunzioni – precisa – è sicuramente un fatto positivo.
Ma attenzione, la retribuzione e tanto più i contributi, non sono materia da decreto legge, gli insegnanti non sono sudditi.
Retribuzione e progressione economica sono materie specifiche del contratto di lavoro e quindi materie di discussione.
C’e’ molta apprensione per le risorse a disposizione. Il Governo assicuri risorse per il contratto perché al momento non c’è neanche un euro.
Il Ministro Giannini ha detto che ci saranno sorprese per gli Ata al momento ci sono solo tagli e mancati pagamenti.
Occorre aprire subito un confronto per dare certezze di riconoscimento, stabilità e carriera per questo personale che ha manifestato a Roma davanti al ministero.

 

MOBILITÀ: PRONTA L’ORDINANZA E I MODELLI DI DOMANDA

24 FEBBRAIO 2015

Le domande vanno presentate on line

MOBILITÀ: FIRMATO IL CONTRATTO.

PRONTA L’ORDINANZA E I MODELLI DI DOMANDA

Docenti dal 26 febbraio al 16 marzo 2015
Personale Ata: dal 18 marzo al 15 aprile 2015

Il 23 febbraio 2015, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, è stata firmato il CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata, per l’anno scolastico 2015/16.

Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

Gli unici elementi di novità rispetto al testo precedente riguardano i riferimenti alle statizzazioni di alcune scuole (Enna e Bologna), l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. E’ stata inoltre recepita la riorganizzazione dei Centri territoriali per l’educazione degli adulti nei CPIA. La mobilità verso i CPIA e’ stata regolamentata all’art. 47 del contratto e riguarda solo il profilo del DSGA. Per ora non cambia nulla per il restante personale, sia Ata che docente, che mantiene la titolarità nei rispettivi CTP.

Le parti hanno convenuto di non apportare modifiche alle tabelle di valutazione, limitandosi ad introdurre alcuni elementi di chiarezza nelle relative note:

– riconoscimento della maturazione del punteggio per il servizio pre ruolo per il personale che fruisce del congedo biennale per l’assistenza ai familiari con grave disabilità (art. 5 del D.Lvo 151/2001);

– il periodo di frequenza dei corsi di “dottorato di ricerca”, ai fini della continuità di servizio, non va valutato né nella scuola, né nel comune.

In applicazione di quanto disposto dal Consiglio di Stato, è stato stabilito che anche per il passaggio nei ruoli della scuola dell’infanzia conservano valore abilitante all’insegnamento i titoli di studio conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02.

Al comma 4 dell’art. 1 e’ stata prevista la possibilità di riapertura della trattativa in presenza di interventi normativi che dovessero avere effetti sulla mobilità.

Per le scuole di ogni ordine e grado, le domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di ruolo del personale docente nonché le domande di mobilità del personale Ata devono essere compilate on line e trasmesse alla scuola via web.

MOBILITÀ: FIRMATO IL CONTRATTO. DOMANI L’ORDINANZA

23 FEBBRAIO 2015

Le domande vanno presentate on line

MOBILITÀ: FIRMATO IL CONTRATTO. DOMANI L’ORDINANZA

Docenti dal 26 febbraio al 16 marzo 2015
Personale Ata: dal 18 marzo al 15 aprile 2015

Il 23 febbraio 2015, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, è stata firmato il CCNI sulla mobilità del personale docente e Ata, per l’anno scolastico 2015/16.

Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

Gli unici elementi di novità rispetto al testo precedente riguardano i riferimenti alle statizzazioni di alcune scuole (Enna e Bologna), l’area unica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. E’ stata inoltre recepita la riorganizzazione dei Centri territoriali per l’educazione degli adulti nei CPIA. La mobilità verso i CPIA e’ stata regolamentata all’art. 47 del contratto e riguarda solo il profilo del DSGA. Per ora non cambia nulla per il restante personale, sia Ata che docente, che mantiene la titolarità nei rispettivi CTP.

Le parti hanno convenuto di non apportare modifiche alle tabelle di valutazione, limitandosi ad introdurre alcuni elementi di chiarezza nelle relative note:

– riconoscimento della maturazione del punteggio per il servizio pre ruolo per il personale che fruisce del congedo biennale per l’assistenza ai familiari con grave disabilità (art. 5 del D.Lvo 151/2001);

– il periodo di frequenza dei corsi di “dottorato di ricerca”, ai fini della continuità di servizio, non va valutato né nella scuola, né nel comune.

In applicazione di quanto disposto dal Consiglio di Stato, è stato stabilito che anche per il passaggio nei ruoli della scuola dell’infanzia conservano valore abilitante all’insegnamento i titoli di studio conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02.

Al comma 4 dell’art. 1 e’ stata prevista la possibilità di riapertura della trattativa in presenza di interventi normativi che dovessero avere effetti sulla mobilità.

Per le scuole di ogni ordine e grado, le domande di trasferimento, di passaggio di cattedra e di ruolo del personale docente nonché le domande di mobilità del personale Ata devono essere compilate on line e trasmesse alla scuola via web.

By segreteria territoriale UILSCUOLA Catania.

 salvo mavica, segretario generale.

BUONA SCUOLA – Il piano ha un grande buco nero: neanche un euro per sbloccare il contratto e riconoscere le professionalità

22 FEBBRAIO 2015

Il piano ha un grande buco nero: neanche un euro per sbloccare il contratto e riconoscere le professionalità

BUONA SCUOLA | INIZIATIVA PD

Positiva la conferma del piano di assunzioni per settembre 2015. Ma attenzione a non reiterare precariato.

Dall’iniziativa del PD di questa mattina, titoli e buone intenzioni – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – con un grande buco nero,neanche un euro per riconoscere impegno e professionalità degli insegnanti e del personale. Ancora una volta la gratificazione sociale non è altro che una pacca sulle spalle.
La spesa per istruzione, in rapporto alla spesa pubblica resta al penultimo posto in Europa e – mettono in evidenza dalla Uil Scuola – gli stipendi restano fermi. Sui provvedimenti che stanno scrivendo nel chiuso delle stanze ministeriali nessun elemento di chiarezza e trasparenza.
Rimane il blocco del contratto, fermo al 2009 con stipendi tra i più’ bassi d’Europa.
Sulla carriera degli insegnanti neanche un euro e per ora nessuna idea. Insistiamo su quanto detto al Ministro – puntualizza Di Menna – il Governo eviti di intervenire per decreto sull’attuale assetto retributivo, su orario, retribuzione, progressione economica, tutte materie contrattuali, eviti, in conflitto con la scuola, dopo le 400 mila firme presentate dai sindacati scuola, di aprire un conflitto con la scuola.
Si apra un confronto vero per un contratto innovativo da realizzare per il 2016.
E’positiva la conferma del piano di assunzioni per settembre 2015 di 130/140 mila insegnanti.
Vanno coperti anche i posti di personale Ata. Il decreto preveda organico funzionale stabile e copertura per tutti i posti con contratto a tempo indeterminato; per questo occorre prevedere immissioni in ruolo anche da personale di seconda fascia ora abilitato. Se non si fa così il precariato viene inevitabilmente reiterato.
Il Governo non può eludere le indicazioni della sentenza della Corte europea sul divieto di reiterazione di contratti a tempo determinato.

 

La scuola cambia? Per gli Ata in peggio

20 FEBBRAIO 2015

La scuola cambia? Per gli Ata in peggio

PERSONALE ATA | INIZIATIVA CGIL, CISL, UIL

VENERDÌ 27 FEBBRAIO | FLASH MOB DAVANTI AL MINISTERO

Le nostre richieste
Posizioni economiche
 Ripristino a partire dal cedolino di gennaio 2015 (e non da settembre come intenderebbe il MEF)
 Applicazione dell’Accordo del 7 agosto: circa 5.000 non sono mai state liquidate
 Ripresa delle procedure di attribuzione di nuove posizioni e della connessa formazione
Piano sulla Buona Scuola e Legge di Stabilità 2015
 Istituzione dell’organico funzionale anche per gli ATA e ritiro del taglio di 2020 posti
 Eliminazione della norma che ostacola gli incarichi di supplenza a partire da settembre 2015
 Stabilizzazione del personale ATA per assicurare continuità all’organizzazione del servizio
 Riapertura della mobilità professionale

Nel link la locandina da scaricare

INCONTRO MINISTRO- SINDACATI: confermato per fine febbraio il decreto legge

16 FEBBRAIO 2015

Confermato per fine febbraio il decreto legge

INCONTRO MINISTRO- SINDACATI

Previsto il piano di assunzioni, lo sosteniamo. Nel decreto non ci siano interventi unilaterali in materia di rapporto di lavoro. Il Governo eviti di entrare in contrasto con il mondo della scuola.

Sosteniamo la scelta che ci è stata confermata di procedere con un piano di immissioni in ruolo da settembre.
Il ministro ha confermato che ci sarà un Consiglio dei Ministri tra fine febbraio e i primi di marzo per che interverrà su “immissioni in ruolo e qualità della scuola”.
Il decreto partirà dai bisogni delle scuole ed è finalizzato a eliminare il precariato, all’avvio di una fase concorsuale e interverrà anche su organici, reti di scuole e su un modello di ‘qualificazione’ non meglio definito. Il provvedimento dovrebbe riguardare anche gli insegnanti abilitati, non presenti nelle graduatorie ad esaurimento, che hanno tre anni di servizio, sulla base dei posti disponibili nell’organico.

Come Uil abbiamo sostenuto che i problemi del precariato sono difficili e complessi e che per individuare le soluzioni idonee occorre affrontare aspetti complessi legati alle differenti situazioni in cui viene a trovarsi il personale precario. Abbiamo offerto disponibilità ad un confronto di merito prima dell’emanazione del decreto.

Quanto alla valorizzazione professionale degli insegnanti, archiviato in via definitiva il progetto a percentuale (66%) e punti (da raccogliere di scuola in scuola), c’è ora necessità di valorizzare con un contratto innovativo l’impegno professionale – ha detto il segretario generale della Uil scuola – va aperto un confronto di merito per arrivare ad uno nuovo contratto che deve vedere, nel confronto con il sindacato, il coinvolgimento degli insegnanti e del personale.

Nel corso dell’incontro Di Menna ha rappresentato con determinazione l’invito al Governo a non intervenire per decreto in aspetti che riguardano orari, modifiche delle condizioni di lavoro, retribuzione e progressione economica: tutti aspetti che attengono al contratto. La scuola non sopporterebbe editti con obblighi di servizio e modalità peggiorative di retribuzione. Nella scuola c’è preoccupazione. I processi di cambiamento sono continui, scaricati sul personale, spesso affrontati come adempimenti burocratici da eseguire.

La questione centrale – ha ribadito Di Menna – resta la scelta, che deve essere fatta davvero, di investire in istruzione e di valorizzare il lavoro che si fa a scuola. Si parta da qui: alzare la spesa per l’istruzione al livello degli altri paesi europei (oggi siamo fanalino di coda, penultimi prima della Romania) e adeguare gli stipendi.

Su tutti gli aspetti il ministro non è andato oltre le dichiarazioni di principio, senza assumere alcun impegno.

I processi di riforma e di innovazione vanno inseriti in una proposta di legge che consenta un vero confronto e un forte coinvolgimento di chi, ogni giorno, fa funzionare la scuola.

Per il personale Ata, necessario alla scuola dell’autonomia – ha aggiunto Di Menna –sembra esserci un diaframma tra le innovazioni in atto e la diminuzione di organico e la disattenzione con cui viene trattato.

Nel corso dell’incontro, presenti per la Uil Scuola, insieme a Massimo Di Menna, Noemi Ranieri e Pino Turi, sono state rappresentate le criticità ancora irrisolte legate al personale Quota ’96, alle posizioni economiche del personale Ata e ai contratti regionali dei dirigenti scolastici.

 

Assemblea Territoriale UILSCUOLA del 12 Febbraio presso il Liceo Lombardo Radice di Catania: affollata e partecipata.

14 FEBBRAIO 2015

Assemblea Territoriale UILSCUOLA del 12 Febbraio presso il Liceo Lombardo Radice di Catania: affollata e partecipata.

REPORT ASSEMBLEA DEL 12 FEBBRAIO 2015

Il Segretario generale Salvo Mavica, ha aperto l’assemblea ringraziando il D.S. prof.ssa Pietrina Paladino e l’intera istituzione scolastica “Liceo Lombardo Radice di Catania” per la gradita ospitalità.

Nel corso della relazione introduttiva del Segretario sono stati affrontati i più importanti temi di attualità, di politica sindacale, con le considerazioni e le proposte del sindacato; in particolare, si è fatto riferimento alla questione precari, alla grave minaccia degli organici del personale ATA, allo scippo dei diritti e del salario, al gioco delle tre carte del governo: carta vince, carta perde!!! Alla fine a perdere saranno tutti, docenti ed alunni.

Uno dei più importanti temi affrontati dal Segretario nel corso della relazione è il fatto che l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa siano minati oggi dalla paventata idea della cosiddetta la “Buona Scuola” che, probabilmente, resterà solo idea: si ritiene che la buona scuola debba prima di tutto poggiare su idee pregnanti e costruttive, sul rispetto di tutto il personale che ogni giorno dedica professionalità ed energie…. Dirigenti Scolastici, Docenti e personale ATA ed Educativo…persone che ogni giorno fanno funzionare le Istituzioni Scolastiche con impegno e dedizione; sono necessari finanziamenti e adeguamento dei salari. Le risorse impegnate a favore della scuola sono investimenti produttivi per la nostra nazione e non mere spese da tagliare.

Il Sindacato UILSCUOLA rivendica il proprio ruolo di rappresentanza: allorché esisterà anche un solo lavoratore, ci sarà sempre il nostro sindacato a rappresentarLo, tutelarLo e difenderLo. La UILSCUOLA crede che il Personale della scuola sia formato da LAVORATORI destinatari di diritti e NON DA SUDDITI.

Il Dott. Francesco Melendez – già rappresentante Miur all’ARAN ha brillantemente e compiutamente affrontato il tema “Tutto sulle RSU” con approfondimenti e richiami ad interpretazioni autentiche, nonché numerosi avvertimenti e suggerimenti per svolgere in modo attento e professionale il ruolo di RSU nelle singole Istituzioni.

Nella parte finale dell’incontro è stato dato ampio spazio al dibattito con l’intervento di tanti lavoratori della scuola.

La giornata ha offerto stimoli e spunti per continuare, con rinnovato entusiasmo, l’azione sindacale della UILSCUOLA: sindacato che vuole essere professionale, libero, riformatore, pragmatico….. utile.
Entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi.

Ringraziamenti di vero cuore ai numerosissimi partecipanti sia per la presenza che per la fattiva ed utile compartecipazione.

Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

Forte insoddisfazione della Uil: il ministero studia le carte ed il personale ATA resta senza risposte

13 FEBBRAIO 2015

Forte insoddisfazione della Uil: il ministero studia le carte ed il personale ATA resta senza risposte

PERSONALE ATA | UIL CISL E CGIL SCUOLA INCONTRANO IL MIUR

In data 13 febbraio 2015 si è svolto un incontro di UIL Scuola CGIL Scuola e Cisl Scuola con il Dott. Marco Campione, Capo della segreteria del Sottosegretario Davide Faraone, per affrontare le problematiche del personale ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Nel corso dell’incontro sono state rappresentate le criticità che riguardano il personale ATA, a partire dai tagli previsti dalla legge di stabilità, alla incredibile vicenda delle posizioni economiche, al blocco della mobilità professionale.
Nel prendere atto delle situazioni descritte il rappresentante del MIUR si è impegnato a rappresentarle nelle sedi competenti, limitandosi a prenderne atto, senza dare risposte concrete o fornire alcuna garanzia di soluzione.
Nel corso dell’incontro è stato consegnato un documento che sintetizza problematiche e proposte.