Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN.
Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati.


Con questo contratto – aggiunge D’Aprile – abbiamo raggiunto diversi obiettivi:
le relazioni sindacali – a partire dalla informazione e dal confronto per i non firmatari dei contratti –, tenuto conto dei contenziosi in atto, saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali;
l’allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi;
parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all’ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso;
le risorse previste per il FMOF, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga;
la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare, con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa, i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all’estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto.
Parallelamente, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del Governo per reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della Legge di bilancio 2026, da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell’istruzione e della ricerca, conclude il Segretario.


Il dettaglio delle risorse per la scuola
Il contratto 2022-24 garantisce arretrati medi stimati in circa 2.002 euro per i docenti e 1.456 euro per il personale ATA, a cui si aggiungeranno, a seguito della sottoscrizione dell’intesa che anticiperà parte delle risorse del triennio successivo e della conseguente sequenza contrattuale, circa 585 euro per i docenti e 455 euro per il personale ATA per l’anno 2025.

Leggi tutto “Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale””

L’analisi del dato elettorale ci vede primo sindacato in SICILIA, CALABRIA CAMPANIA E LIGURIA. PRIMI IN 33 CITTA’ ITALIANE A PARTIRE DA CATANIA.

Convinto grazie agli iscritti di Catania al Fondo Espero per aver votato la lista n. 1 – Federazione Uil Scuola Rua . performance del 43%

lista 1 – Federazione Uil Scuola Rua, voti 73-. 43%.  Lista n.2 – federazione Gilda Unams voti 17.- 10%. Lista n.3 – Cisl Scuola voti 29.- 17%. Lista n.4 – Snals Confsal  voti 14.-8%.  Lista n.5 – Flc Cgil voti 37.- 22%.

salvo mavica, 

Decreto scuola 2025 – Scheda di sintesi UIL Scuola Rua.

Approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge relativo alla riforma dell’Esame di Stato conclusivo delle scuole superiori.

Nel provvedimento sono inoltre inserite altre misure rilevanti riportate nella scheda di sintesi allegata.

Decreto Scuola 2025 – Scheda di sintesi UIL Scuola Rua

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2025/2026 – VII TURNO – DISPONIBILITA’ E SEDI ASSEGNATE

da USR Sicilia. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

AVVISO TURNO DI NOMINA N. 7.  Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2025/26.  PUBBLICAZIONE SEDI ASSEGNATE

In applicazione della nota ministeriale n. 157048 del 09.07.2025 con oggetto “Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo e ATA”, si pubblica in allegato l’elenco dei docenti destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’a. s. 2025/26, individuati a seguito dell’apposita procedura informatizzata, in relazione ai posti disponibili, alle domande presentate e sulla base delle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento del personale docente di questa Città Metropolitana, pubblicate sul sito istituzionale di quest’Ufficio con provvedimento prot. 18017 del 10/08/2025 e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, valevoli per l’a.s. 2025/26, ripubblicate con provvedimento prot. 22509 del 25/08/2025.

Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi sono stati considerati gli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro giorno 27 ottobre 2025, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da parte delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell’O.M. 88/2024.

Il Dirigente Scolastico della sede di destinazione provvederà alla stipula del contratto individuale di lavoro apponendo, laddove necessario, la clausola risolutiva espressa, e provvederà altresì agli altri adempimenti di competenza.

ATTACHEMENTS: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0028921.24-10-2025

Disponibilità totali per nomine – tutti gli ordini

Bollettino_TotaleNomine 24 10 Pubblicazione

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2025/2026 – V TURNO – SEDI ASSEGNATE.

da USR SICILIA. UFFICIO VI. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0027694.10-10-2025

ELENCO INDIVIDUAZIONE NOMINE DOCENTI A T.D. A.S. 2025-2026

“Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM

Uil Scuola: “Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio

Oggi per abilitarsi si arriva a spendere fino a 2.500 euro: la formazione non può essere un lusso.

Si è tenuto martedì 7 ottobre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro sui percorsi universitari e accademici abilitanti e sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26.
Durante la riunione, il Ministero ha illustrato il quadro delle prossime attivazioni, confermando che saranno attivati diversi percorsi di formazione iniziale per docenti:

  • a) Percorsi da 60 CFU/CFA (Allegato 1 del DPCM).
  • b) Percorsi da 30 CFU/CFA per vincitori di concorso non abilitati con almeno 3 anni di servizio, di cui 1 nella specifica classe di concorso (Allegato 2).
  • c) Percorsi da 30 CFU/CFA per docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque, nelle scuole statali o paritarie (Allegato 2).
  • d) Percorsi da 30 CFU/CFA di completamento per chi ha già acquisito i primi 30 CFU/CFA per la partecipazione al concorso nella fase transitoria prorogata al 2025/26 (Allegato 4).
  • e) Percorsi da 36 CFU/CFA di completamento per vincitori di concorso che avevano i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o per ITP vincitori non abilitati (Allegato 5).

Le università e le istituzioni AFAM potranno presentare l’offerta formativa o nuove richieste di accreditamento entro il 24 ottobre 2025.
Le attività didattiche potranno essere svolte fino al 50% online in modalità sincrona, eccetto tirocini e laboratori, che resteranno in presenza.

UIL Scuola RUA: “Serve tempestività e garanzie di accesso per tutt

Leggi tutto ““Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM”

ELEZIONI FONDO ESPERO 2025 – LA PAGINA DEDICATA UIL SCUOLA RUA

è online, sul sito della UIL Scuola, la pagina dedicata alle elezioni del Fondo Espero 2025. 
All’interno sono disponibili tutte le informazioni utili al voto, la lettera del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile, le grafiche social, la locandina ufficiale, le FAQ, il regolamento elettorale, l’elenco dei nostri candidati e molto altro ancora.

La pagina è in costante aggiornamento: nei prossimi giorni sarà disponibile anche il video “Come si vota”.

Il 27, 28 e 29 ottobre vota e fai votare la Uil Scuola Rua – Lista n.1
Il tuo futuro, il nostro impegno.     Il link della pagina: https://uilscuola.it/elezioni-fondo-espero/

Il tuo futuro, il nostro impegno

Il 27, 28 e 29 ottobre si terranno le elezioni per l’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola a cui aderiscono oltre 115 mila lavoratrici e lavoratori. È un appuntamento di grande importanza: votare significa scegliere chi, nei prossimi anni, guiderà le scelte strategiche e gestionali del Fondo, orientandone le politiche e le prospettive future.

Il Fondo Espero rappresenta un modello di garanzia e partecipazione: è il primo fondo chiuso negoziale dedicato ai lavoratori della scuola statale e si fonda su una gestione trasparente e condivisa, nella quale i rappresentanti eletti dai lavoratori contribuiscono direttamente alle decisioni che riguardano la tutela dei risparmi e la solidità delle prestazioni previdenziali.

In un contesto in cui le prospettive pensionistiche si fanno sempre più incerte, Espero rappresenta una tutela concreta per le nuove generazioni della scuola, offrendo la possibilità di costruire una vecchiaia serena e un futuro previdenziale stabile e protetto.

La UIL Scuola Rua, con la Lista n.1, si presenta con un impegno chiaro: assicurare una gestione seria, trasparente e competente, capace di tutelare i risparmi, garantire rendimenti solidi e valorizzare i contributi. Una gestione che metta al centro la trasparenza, la sicurezza e la sostenibilità, offrendo risposte rapide e rapporti chiari con i soci, e ponendo sempre l’interesse del personale scolastico al primo posto.

                                                                                                                                                                                                                   Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua

 

Nuove linee guida dell’Ispettorato del Lavoro anche per il settore Scuola. Scarica la nostra scheda di sintesi utile per tutte le lavoratrici madri e per i dirigenti scolastici.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5944/2025, ha uniformato a livello nazionale la gestione delle interdizioni dal lavoro per lavoratrici madri ante e post-parto, garantendo procedure coerenti e una tutela efficace della salute di madre e bambino, senza modificare la normativa vigente.

Nella nota, l’Ispettorato del Lavoro analizza in dettaglio anche la possibilità per il datore di lavoro di riassegnare la lavoratrice madre ad altre mansioni. https://uilscuola.it/interdizione-dal-lavoro-lavoratrici-madri-nuove-linee-guida-scuola/

Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito chiarimenti in merito alla scadenza della Carta del Docente riconosciuta ai docenti precari a seguito di sentenza favorevole.

Negli ultimi mesi, infatti, numerosi insegnanti con contratto a tempo determinato hanno ottenuto, a seguito di ricorso, il riconoscimento del bonus da 500 euro per i docenti, finora riservato esclusivamente ad alcune categorie di personale.

Il Ministero ha ora precisato i termini entro cui la somma può essere spesa. Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le scadenze per spendere il bonus. Ricordiamo che il beneficio spetta al personale docente assunto a tempo indeterminato ed anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto . Per come indicato dal MIM, nei casi in cui la Carta del Docente venga riconosciuta a seguito di sentenza, il bonus deve essere utilizzato entro due anni scolastici dal riconoscimento, ossia quello in cui è accreditato il bonus e il seguente, secondo quanto previsto dal DPCM 28 novembre 2016.

Leggi tutto “Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero”

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo valevoli a.s. 2025/2026 Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

“”””””RITENUTA pertanto, la necessità di procedere ad una nuova integrale pubblicazione delle
Graduatorie provinciali per le supplenze al fine di consentire il corretto e ordinato
svolgimento delle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato
DISPONE
La ripubblicazione sul sito web istituzionale di questo Ufficio scolastico provinciale delle Graduatorie
Provinciali per le Supplenze per la Città Metropolitana di Catania per l’anno scolastico 2025/2026,
relative al personale docente di ogni ordine e grado ed educativo, posto comune e di sostegno,
allegate al presente provvedimento e di cui costituiscono parte integrante e sostanziale.”””””

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022509.25-08-2025

Graduatorie provinciali: 

 Allegati

 

DA USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

Personale ATA – Disponibilità iniziale per mobilità annuale A.S. 2025/2026: DISPONIBILITA INIZIALE PERSONALE ATA A.S. 2025_26.

Personale ATA – Graduatorie definitive delle assegnazioni provvisorie provinciali a.s. 2025/2026 – RETTIFICHE.:

LA NOTA:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022268.20-08-2025

Personale ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie provinciali A.S. 2025/2026 – SEDI ASSEGNATE:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022269.20-08-2025

Personale ATA Assegnazione Provinciale as 2025_26 Assegnazione Sede PUBBLICAZIONE

Personale ATA Utilizzazione Provinciale as 2025_26 Assege Sede PUBBLICAZIONE

 

 

 

PROCEDURA INFORMATIZZATA INS NOMINE SUPPLENZE A.S. 2025-2026 – AVVISO PER I CANDIDATI INSERITI NELLE GPS DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA – INVITO RITIRO DELL’ ISTANZA DELLE 150 PREFERENZE FINALIZZATA AL CONSEGUIMENTO DI INCARICHI DI SUPPLENZA AL 31 AGOSTO E/O AL 30 GIUGNO.

Da USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

Avviso – Invito ritiro dell’istanza delle 150 preferenze finalizzata al conseguimento di incarichi di supplenza a.s. 2025/26

si rilancia l’avviso pubblicato sul sito istituzionale di questo Ambito Territoriale al seguente link https://ct.usr.sicilia.it/avviso-invito-ritiro-dellistanza-delle-150-preferenze-finalizzata-al-conseguimento-di-incarichi-di-supplenza-a-s-2025-26/

L’Ambito Territoriale di Catania  richiede la massima diffusione.

omissis….
Al fine di evitare assegnazioni di supplenze a soggetti non aventi titolo alla nomina, si invitano i
docenti inseriti nelle GPS di questo Ambito Territoriale che abbiano presentato l’istanza INS per
supplenze annuali e/o al 30 giugno, e che si trovino in una delle situazioni sottoelencate, a ritirare
la suddetta istanza:

di seguito la nota

Leggi tutto “PROCEDURA INFORMATIZZATA INS NOMINE SUPPLENZE A.S. 2025-2026 – AVVISO PER I CANDIDATI INSERITI NELLE GPS DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA – INVITO RITIRO DELL’ ISTANZA DELLE 150 PREFERENZE FINALIZZATA AL CONSEGUIMENTO DI INCARICHI DI SUPPLENZA AL 31 AGOSTO E/O AL 30 GIUGNO.”

Mini call veloce sostegno GPS. Mancata accettazione della sede e impossibilità di partecipare alle supplenze ordinarie – Chiarimenti

Si ricorda che l’articolo 4, comma 8, del Decreto Ministeriale n. 111/2024 stabilisce che, nel momento in cui un docente ottiene l’assegnazione di una provincia nella procedura di minicall veloce, scatta l’impossibilità di accettare qualsiasi supplenza ordinaria, anche da Graduatorie di Istituto o tramite interpelli, anche se successivamente si rinuncia alla sede assegnata.

In altre parole: sia l’accettazione che la rinuncia alla sede comportano lo stesso effetto, poiché la limitazione decorre dall’assegnazione della provincia.

È importante che i nostri iscritti ne siano consapevoli prima di presentare domanda.

Presentato al Ministero il cruscoto per le supplenze brevi: la UIL Scuola RUA richiama il rispeto dei diri� contratuali e la tutela dei dirigen� scolas�ci

……””””L’incontro ha rappresentato un primo momento di confronto tra Amministrazione e organizzazioni sindacali
su uno strumento che, seppur finalizzato alla razionalizzazione e al monitoraggio della spesa, incide su aspe
delica della gesstione scolasca quodiana.
La Federazione UIL scuola Rua ha ribadito la necessità che ogni inizia va di po tecnico o gesonale sia
sempre orientata al pieno rispeto dei diritti del personale e che non si trasformi in un ulteriore carico di
lavoro per i dirigenti scolastici, già privi di strumenti adeguati per un controllo sistema di  contro il rischio
concreto di un incremento dello stress lavoro-correlato.””””””

ns report: Nuovo cruscotto per il monitoraggio delle supplenze brevi