Ordinanza mobilità personale scolastico:  DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DECISIONI FUORI DALLA REALTÀ – comunicato unitario

La decisione di dar corso all’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico, così come al rinnovo delle graduatorie del personale ATA, nella situazione di emergenza che il Paese e la scuola stanno vivendo è inquietante, ed è proprio difficile capire come si faccia a sostenere che si tratta di una decisione presa nell’interesse del personale scolastico.
Da anni le domande di trasferimento si fanno on line, ma ciò non toglie che il periodo di presentazione delle domande veda coinvolte decine di migliaia di persone che hanno necessità di ricorrere alle segreterie scolastiche, agli uffici dell’Amministrazione, alle sedi sindacali, sempre affollate ogni anno all’inverosimile per soddisfare richieste di informazione e assistenza da parte del personale docente e ATA. Pensare dunque di prevedere lo svolgimento di questi adempimenti come se questa fosse una situazione ordinaria significa essere completamente fuori dalla realtà. Divieto di circolazione delle persone, scuole e uffici chiusi come è noto fino al 3 aprile, in Lombardia fino al 15, con la possibilità purtroppo di dover mettere in conto ulteriori proroghe. Fissare il termine delle domande al 21 aprile è assoluta mancanza di buon senso, incompatibile con le restrizioni alla circolazione delle persone
giustamente adottate dal Governo,

il comunicato: COMUNICATO-UNIT-MOBILITA_24032020

Leggi tutto “Ordinanza mobilità personale scolastico:  DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DECISIONI FUORI DALLA REALTÀ – comunicato unitario”

ITALIA OGGI – 24 marzo 2020. Appello al premier: sulla scuola decisioni difficili, serve condivisione,  Di Pino Turi

Il virus non vuole ancora arretrare e sta sconvolgendo la vita degli italiani.
 La scuola ne deve uscire bene, per rinsaldare quel senso di Stato e di protezione che i cittadini stanno rivendicando.
Abbiamo chiesto in che modo mettere in pratica questo progetto. Domande concrete e mirate. L’unica risposta che riecheggia è ‘stiamo attuando la didattica a distanza’.
Chiariamoci. Non abbiamo alcun pregiudizio sull’utilizzo della tecnologia e neanche della DAD. Abbiamo svolto, nel 2014 a Torino, un congresso interamente digitale. Certo non un congresso a distanza, ma interamente informatizzato.
 La scuola non è servizio. E’ funzione che utilizza la tecnologia. Nessuno può convincerci che questa modalità di studio sia succedanea alla didattica. E’ solo complementare a quella vera. 
Entro questi limiti, abbiamo incoraggiato i docenti ad utilizzare tutti gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per essere vicini ai propri studenti. La risposta è stata forte e emozionante: «Non ti lascio solo» hanno detto i docenti. Non solo una questione didattica ma un vero sostegno psicologico a studenti e famiglie. Un clima, quasi magico, bruscamente interrotto dalla burocrazia: a regolare sforzi, slanci, successi e cadute è arrivata una circolare illegittima ed inattuabile, apprezzata solo da qualche dirigente, e da un sindacato corporativo modello-lavora-e-sta-zitto.

Leggi tutto “ITALIA OGGI – 24 marzo 2020. Appello al premier: sulla scuola decisioni difficili, serve condivisione,  Di Pino Turi”

………..Con la Uil nessuno è mai solo!”……..

 

Segreteria territoriale CATANIA

23/03/2020 Comunicato Stampa
LA UIL ACCANTO AI CITTADINI. “IN LINEA” UN NUOVO SERVIZIO DI ASCOLTO E SUPPORTO PSICOLOGICO
“Abbiamo, voluto istituire un servizio in più, che si aggiunge a quelli tradizionali ancora oggi assicurati nel rispetto delle norme anticontagio dalle donne e dagli uomini della Uil di Catania. In questi giorni di emergenza-Covid19, abbiamo quindi deciso di offrire un servizio di ascolto e supporto psicologico che si avvarrà della consulenza telefonica specializzata delle dottoresse Graziella Zitelli e Adriana Leanza”. Lo annuncia la Segreteria territoriale della Uil etnea, specificando che lo “sportello” sarà disponibile tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19, dal lunedì al venerdì. È possibile contattare Graziella Zitelli al 349.4246144 e Adriana Leanza al 389.0551442. L’organizzazione sindacale, guidata da Enza Meli, sottolinea: “La Uil è nata esattamente settant’anni fa, nel marzo del 1950, per ascoltare e difendere i lavoratori, i pensionati, le famiglie. Lo facciamo a maggiore ragione oggi condividendo ansie, speranze e sofferenze dei cittadini in quello che molti hanno definito un tempo di guerra. Anche attraverso il servizio di consulenza psicologica vogliamo dimostrare concretamente come non sia solo uno slogan per noi affermare che con la Uil nessuno è mai solo!”.