attachments:
Categoria: Concorso docenti
NEWSLETTER – MONDO SCUOLA
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 06556/2018 dello scorso luglio, in accoglimento delle nostre argomentazioni, ha ammesso i diplomati ITP a partecipare al concorso riservato agli abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado! Ci aspettiamo, adesso, un accoglimento di tutti i nostri ricorsi e, per effetto, l’ammissione al concorso di tutti i ricorsisti. Vi terremo aggiornati!
– In relazione alla pubblicazione degli ammessi alle prove scritte del corso-concorso per dirigenti scolastici pubblicato in G.U. il 24/11/2017, lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR relativamente ad alcuni gravi vizi che hanno interessato la prova preselettiva dello scorso 23 luglio. Termine entro cui è possibile aderire: 28 AGOSTO 2018
– Accogliamo con grande soddisfazione l’emendamento passato al Senato relativo al decreto “mille proroghe” a mezzo del quale verrebbero riaperte le graduatorie ad esaurmento al fine di consentire, tra gli altri, l’inserimento dei docenti in possesso di diploma magistrale o d’insegnamento tecnico-professionale coneguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Restiamo in attesa dell’approvazione definitiva.
Buone vacanze!
Studio legale Gierrelex Via Asiago, 53 tel./fax +39 0952163362 95127 – Catania – ITALY
CATANIA – PALERMO – ROMA – MILANO – AGRIGENTO
info@gierrelex.it www.gierrelex.it
Personale Docente a.s. 2018/2019 – Ripartizione dei posti per l’assunzione a tempo indeterminato da Concorso per esami e titoli e Graduatoria ad esaurimento
Immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie del Concorso Regionale anno 2016 per la scuola secondaria di I e II grado – Disponibilità sedi per Provincia
Immissione in ruolo dei docenti inclusi nella graduatoria del Concorso Regionale anno 2016 per la scuola Primaria – Disponibilità sedi per Provincia
attachments:CONTINGENTI IMM RUOLO DA CONCORSO
Convocazioni per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria e per la scuola secondaria di I e II grado
attachiments. elenchi convocati
Calendario delle convocazioni per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria e per la scuola secondaria di I e II grado, per le classi di concorso di competenza dell’Ambito Territoriale n. VII di Catania, per l’anno scolastico 2018/19
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia . Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
GIORNO 9 AGOSTO 2018
Liceo Scienze Sociali “L. Radice” via Imperia 21 – Catania –
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 107/2016, Insegnanti scuola Primaria, posti comuni e di Sostegno, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.
GIORNO 9 AGOSTO 2018
Liceo Scientifico “G. Galilei” via Vescovo Maurizio – Catania -
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 106/2016, docenti scuola secondaria di primo e secondo grado, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.
Classi di concorso: A020 – A026 – A050 – AD02 (A048/A049)
GIORNO 9 AGOSTO 2018
ITS “G. Marconi” via Vescovo Maurizio 82 – Catania –
ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale DDG 106/2016, docenti scuola secondaria di primo e secondo grado, scelta della provincia e successiva assegnazione della scuola di servizio.
Classi di concorso: AA24 – AA25 – AB24 – AB25 – AC24 – AC25 – A031 – B012 – BA02 – BB02 –BC02 – BD02 (Conc.85/2018).
attachments:
IL DISPOSITIVO: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014257.07-08-2018
Informativa nomine in ruolo DOCENTI e ATA
a.s. 2018/19 contingente di posti assegnato alla città metropolitana di Catania con D.M. 576 e 579 rispettivamente del 1 e 2 agosto 2018.
SCUOLA DELL’INFANZIA N.46 POSTI COMUNI E 13 DI SOSTEGNO. SCUOLA PRIMARIA N.57 POSTI COMUNI E 19 DI SOSTEGNO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N.110 POSTI COMUNI E 16 DI SOSTEGNO. SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO N.161 POSTI COMUNI E 18 POSTI DI SOSTEGNO SUDDIVISI IN ARRE DISCIPLINARI. (l’ufficio si è riservato possibili variazioni per fatti contingenti – esecuzioni decisioni giurisdizionali ecc.). posti di sostegno assegnati in deroga complessivamente n. 1840
tabella relativa alla ripartizione dei posti tra concorso ordinario e graduatorie ad esaurimento con riferimento al contingente assegnato e alla effettiva disponibilità:
Ripartizione nomine in ruolo concorso e gae
PERSONALE A T A IMMISSIONI IN RUOLO PREVISTE 116 UNITA’DI CUI: N.24 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI; 7 ASSISTENTI TECNICI; 79 COLLABORATORI SCOLASTICI; 6 co.co.co. profilo AA
salvo mavica.
CITTA’ METROPOLITANA CATANIA: CALENDARIO OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2018/19.
qui di seguito il prospetto e il calendario con le scadenze di massima di tutte le operazioni che saranno poste in essere nel corrente mese di agosto: assunzioni vincitori di concorso, graduatorie assegnazioni/utilizzazioni provvisorie/assunzioni a T.I. da GAE ecc. sia per quanto riguarda i docenti che il personale ATA.
Ripartizione immissioni in ruolo da procedure concorsuali di cui ai DD..GG.NN 105/106/107 e 85/2018 (FIT)
Incontri al Miur Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Per il Miur era presente il Direttore generale Novelli, per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.
Diplomati magistrali
L’amministrazione ha comunicato che è in via di emanazione una nota indirizzata ai Direttori scolastici regionali in merito all’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato.
I chiarimenti dovrebbero riguardare due categorie di docenti: coloro che hanno una sentenza già passata in giudicato, che non saranno interessati da alcun provvedimento, e quelli inseriti con riserva, sia a tempo indeterminato che determinato, il cui contratto prevede la clausola risolutiva, che al momento resteranno in servizio fino alla conclusione del giudizio di merito.
La UIL scuola, prendendo atto delle decisioni del Miur, ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico.
Il problema va risolto. Vanno trovate soluzioni in tempi brevi.
I tempi della politica non coincidono con quelli della scuola che da settembre deve poter funzionare. ………continua
Concorso riservato docenti abilitati……. continua
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie…….continua
I prospetti delle aggregazioni territoriali relativi al concorso riservato ai docenti in possesso di abilitazione di cui all’art. 17, c.2, lettera b) del D.L.vo 59/17. DDG 85/18.
OGGETTO: Aggregazioni territoriali del concorso docenti di cui all’art.17 comma 2 lettera b) del decreto legislativo 59/2017. DDG 85/2018.
Ai sensi dell’art.2 comma 2 del DDG n. 85 del 1 febbraio 2018 con il presente avviso vengono pubblicati i seguenti prospetti allegati.
Nell’allegato 1 vengono riportate, distintamente per classi di concorso/posti di sostegno, tutte le procedure che non hanno avuto aggregazioni territoriali , ossia quelle in cui la regione di presentazione della domanda di partecipazione al concorso coincide con quella di svolgimento della prova orale. Nell’allegato 2 sono, invece, riportate le aggregazioni territoriali, ossia le procedure distinte per classi di concorso o tipologia di posto che sono state aggregate, per l’esiguità delle domande, a regione diversa da quella indicata nella domanda di partecipazione. L’USR della regione in cui si svolgerà la prova orale sarà responsabile della intera procedura e dell’approvazione delle graduatorie di merito.
Le suddette regole organizzative contenute negli allegati 1 e 2 si applicano anche a eventuali ricorrenti muniti di provvedimenti giudiziali favorevoli.
Il Miur, a seguito dello spostamento della data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso riservato al personale docente abilitato, sta per pubblicare una nuova FAQ che vi anticipiamo.
- D. : Visto lo slittamento dei termini di inoltro della domanda dal 22 al 26 marzo anche i titoli che si possono dichiarare devono riferirsi al 26 marzo 2018?
R.: No, si tratta solo di una proroga della possibilità di inoltrare la domanda per ragioni tecniche. Pertanto resta fermo che tutti i titoli devono riferirsi alla data di scadenza prevista dal bando, ossia 22 marzo 2018.
CONCORSO DOCENTI ABILITATI: PROROGATA LA DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
FINO AL 26 MARZO SU ISTANZE ON LINE
Il Miur ha prolungato i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso a cattedra per i docenti abilitati e/o con specializzazione sostegno. Il concorso, indetto con DG del 1° febbraio 2018, potrà interessare circa 100mila docenti, e la domanda si presenta tramite Istanze on line. Negli ultimi giorni il sistema ha presentato numerosi malfunzionamenti, tanto da impedire ai docenti la corretta compilazione e in molti casi anche l’accesso al sistema. Prima le associazioni dei docenti e poi i sindacati, hanno chiesto la proroga. Proroga che il Miur ha concesso, fino alle ore 14 del 26 marzo 2018.
salvo mavica
Il Miur ha pubblicato le FAQ relative al concorso riservato al personale abilitato.
Questo il link per visualizzarle:
http://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-docenti-2018/utili/faq.
leggi: FAQ 7 marzo
Preparazioni concorsi MIUR
In considerazione delle tornate concorsuali (sia già attivate che in via di realizzazione) da parte del ministero dell’istruzione, come di consueto l’IRASE nazionale (Ente di formazione nazionale, abitato, certificato e riconosciuto) per supportare i candidati che ne facciano richiesta (differenziabili per iscritti e non iscritti alla UIL Scuola, in base a specifici accordi di collaborazione) assicura alle segreterie territoriali della UIL Scuola la messa a disposizione di:
· modelli di intervento formativo (moduli, format, slide, bibliografie, materiali di approfondimento , ecc.) per la realizzazione delle diverse fasi concorsuali;
· consulenza ed assistenza per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione;
· piattaforma on line per le esercitazioni e le attività a distanza, appositamente predisposta;
· esperti su ambiti specifici di intervento per le attività in presenza.
Info, Contatti, prenotazioni ed adesioni scrivere mail catania@uilscuola.it
salvo mavica, segretario
CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur
Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.
si seguito gli approfondimenti su: Insegnanti di Religione Cattolica. Concorso riservato: precisazioni. Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:
Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”
CONCORSO 2018. c.v.d. per fare valere e salvaguardare i diritti si deve necessariamente adire le vie legali? Ebbene SI!!!!
DURA LEX sed lex
Seguito accurata rassegna delle sentenze del Consiglio di Stato e del TAR sulla problematica dell’abilitazione all’insegnamento come requisito per la partecipazione ai concorsi da parte dell’Ufficio legale di questa Federazione Uil Scuola RUA Catania, è stato appurato che è orientamento consolidato ( sia del Consiglio di Stato che anche del TAR Lazio) che si può essere ammessi al concorso anche senza abilitazione all’insegnamento se per la classe di concorso per cui si intende partecipare non è stato attivato almeno un corso abilitativo ordinario. Sembrerebbe ormai pacifico, pertanto, che i diplomati ISEF, ITP, accademia belle arti, conservatori ed istituti musicali possano fare ricorso ( e vincerlo) se dopo il conseguimento del titolo di studio non è stato attivato almeno un corso abilitativo ordinario. Pertanto, le persone con i requisiti sopra indicati possono incardinare ricorso. Ricevimento: lunedì, mercoledì dalle ore 18.30. SI EVIDENZIA che il bando è stato pubblicato il 16/02/2018 e che il ricorso deve essere proposto innanzi al TAR Lazio entro il termine di decadenza di 60 giorni. Pertanto il termine ultimo scadrà il 17/04/2018 ma le eventuali adesioni al ricorso ( per consentirci di preparare gli atti ed i documenti) dovranno avvenire entro il 27/03/2018. L’ufficio legale.
Salvo Mavica, segretario
Concorso docenti abilitati scuola secondaria. Le domande on line dal 20 febbraio al 22 marzo 2018
Con la pubblicazione della nota n. 10031 del 20 febbraio 2018, il MIUR ha trasmesso e reso noto il bando della procedura concorsuale riservato al personale docente della scuola secondaria in possesso dell’abilitazione. Gli interessati potranno inviare le domande di partecipazione tramite POLIS ISTANZE ON LINE dal 20 febbraio al 22 marzo 2018. Ad ogni buon conto, alleghiamo la scheda di lettura della UIL Scuola che consente in maniera chiara di orientarsi nell’ambito delle norme relative al concorso riservato, anch’esse allegate.
Dal 20 marzo al 9 aprile, coloro che intendano candidarsi in qualità di componenti delle commissioni potranno presentare domanda on-line tramite POLIS, ad eccezione dei professori universitari e dei docenti del settore AFAM, che la presenteranno tramite la piattaforma del consorzio CINECA.
salvo mavica, segretario
CONCORSO RISERVATO 2018 – SCHEDA UIL SCUOLA –
MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010031.20-02-2018
CONCORSO DOCENTI ABILITATI I E II GRADO: PUBBLICATO IL BANDO.G.U. n.13 del 16.2.2018
Notizie
LE DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO SU ISTANZE ON LINE. IN ALLEGATO ALCUNE DONADE E RIPOSTE ESPLICATIVE
Il concorso è riservato ai docenti abilitati/specializzati entro il 31 maggio 2017, le eccezione sono gli insegnanti tecnico-pratici, purché iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nella seconda fascia delle graduatorie di istituto entro il 31 maggio 2017. Gli stessi insegnanti possono partecipare al concorso per i posti di sostegno, a condizione di essere anche in possesso della relativa specializzazione. Inoltre sono ammessi con riserva, i docenti che: conseguano il titolo di specializzazione per le attività di sostegno entro il 30 giugno 2018 (Specializzazione Sostegno III ciclo); hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e presentano al Miur la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso; possiedono i requisiti di partecipazione per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi (in attesa quindi della sentenza di merito). Il concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli. Al termine di tale procedura, i candidati vengono inseriti in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, dalla quale sono poi ammessi, annualmente, al percorso annuale o terzo anno FIT, superato il quale sono assunti in ruolo.
la ns fac-risposte: FAQ