SCUOLA / UN INCONTRO POLITICO SENZA MINISTRO >>> Turi (Uil Scuola): offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più. SCUOLA / UN INCONTRO POLITICO SENZA MINISTRO


Turi (Uil Scuola): offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.
Sostegno, precari, dirigenti, dsga facenti funzione, insegnanti di religione cattolica: resta la protesta di tutto il personale senza risposte.
 
«Quello di oggi non è un incontro tecnico, è un incontro politico. L’invito è stato fatto alle confederazioni, e alle categorie e il ministro oggi è assente. Quello che ci viene proposto è il placebo dei tavoli tecnici di confronto. Non abbiamo bisogno di tavoli abbiamo bisogno di luoghi dove si decide» così il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, questa mattina nel corso della riunione con il Capo di Gabinetto, Luigi Fiorentino.
«C’è un tema politico che va risolto in via prioritaria – ha detto Turi – abbiamo un patto firmato che dice alcune cose e un decreto sostegni che ne predispone altre. Un evidente suk politico senza visione neanche immediata dell’avvio del nuovo anno scolastico. Un aggregato di pregiudizi, dove ognuno espone ciò che crede: ci troviamo così di fronte a norme incostituzionali (come quella per cui chi non supera il concorso messo su in fretta e furia, non può partecipare al successivo) norme scritte male (che concretizzano invasioni nella materia contrattuale),  norme che tolgono diritti ( è il caso degli insegnanti di sostegno per i quali si prevede il superamento del rapporto 1 a1, compensato da una pseudo formazione per gli altri docenti della classe). Qualcuno dovrà pur spiegare l’inversione di tendenza della integrazione che ci ha reso famosi nel mondo dell’educazione».
Vogliamo dire che si sta togliendo il sostegno ai ragazzi distribuendo questa specificità sugli insegnanti dell’intera classe?

Leggi tutto “SCUOLA / UN INCONTRO POLITICO SENZA MINISTRO >>> Turi (Uil Scuola): offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più. SCUOLA / UN INCONTRO POLITICO SENZA MINISTRO”

Proroga contratti di supplenza personale ATA . Nota Ministero.


A seguito della richiesta inviata il 6 maggio in cui la UIL Scuola, unitariamente agli altri sindacati, ha sollecitato il Ministero all’emanazione di una nota che autorizzasse le proroghe fino al 31 agosto di tutti i contratti di supplenza del personale ATA, compresi i contratti “COVID”, il Ministero, con nota n. 17060 del 1° giugno 2021 (allegata) ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali di dare indicazioni ai dirigenti scolastici in merito alla possibilità di prorogare i contratti di supplenza del personale ATA nei soli casi in cui:
-ci sia effettiva necessità qualora non sia possibile assicurare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l’impiego di personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale;
-ci siano comprovate motivazioni che potranno fare riferimento ad attività relative allo svolgimento degli esami di stato, al recupero debiti nelle scuole secondarie di secondo grado, a situazioni eccezionali che possano pregiudicare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto con riflessi sull’ordinato avvio dell’anno scolastico (es. adempimenti legati all’aggiornamento delle graduatorie di istituto, allo svolgimento delle procedure concorsuali in atto, etc.).
La nota, facendo riferimento al Regolamento delle supplenze ATA del 2000 e della nota dello stesso Ministero del 10 giugno 2009 prot. n. 8556, risulta anacronistica rispetto alla situazione in atto e totalmente insufficiente perché non prevede, come da noi richiesto, la proroga di tutti i contratti di supplenza in essere, lasciando ampia autonomia di autorizzazione alle Direzioni Regionali a fronte di una richiesta motivata di effettiva necessità da parte dei singoli dirigenti scolastici.

Leggi tutto “Proroga contratti di supplenza personale ATA . Nota Ministero.”

Piano Estate 2021: la scheda di lettura della UIL Scuola.

In allegato la scheda di lettura sul Piano Estate 2021. La posizione politica e sindacale della UIL Scuola, a seguire gli approfondimenti su:

  •        quali e quante sono le risorse;
  •        le fasi del Piano;
  •        la precisazione sugli obblighi del personale in merito all’adesione o meno alle attività del Piano;
  •        il ruolo degli organi collegiali;
  •        il ruolo della contrattazione di istituto;
  •        i compensi per il personale coinvolto;
  •        precisazioni sul personale a tempo determinato;
  •    un’appendice normativa che chiarisce quali sono gli impegni del personale al termine delle attività didattiche e il loro diritto alle ferie.
  • attachments: Scheda di sintesi della UIL Scuola – Piano Scuola Estate

Dalla segreteria Territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

salvo mavica, segretario

Pubblicati sulla G.U. i bandi di selezione di personale scolastico da destinare alle scuole italiane ESTERO

Pubblicati nella G.U. del 21 maggio 2021 i bandi di concorso per dirigenti scolastici  docenti e Ata.

Gli allegati: 1) i titoli culturali, professionali e di servizio valutabili; 2) elenco delle classi di concorso e le rispettive aree linguistiche per le quali si svolgeranno le selezioni:    D.D. 2960 Dirigenti Scolastici

D.D. 2959 Docenti e ATA

Le domande su ISTANZE ON LINE  dal 1 giugno al 21 giugno.
INFO PER GLI ASSOCIATI: Per ogni informazione e assistenza  è POSSIBILE rivolgersi ALLA SEGRETERIA NAZIONALE al seguente indirizzo: estero@uilscuola.it

Carta del Docente :  i bonus per il 2021.

La carta del docente è una carta elettronica, istituita dal MIUR (Ministero dell’Istruzione), per permettere ai docenti di usufruire di bonus annuali.
I bonus si possono usare per prodotti e servizi correlati o propedeutici al mondo della formazione dei docenti o al mondo della cultura in generale.
La Carta viene assegnata a tutti i docenti di ruolo a tempo indeterminato, che lavorano nelle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale.
Sono compresi nella categoria anche i docenti che sono in periodo di formazione o prova, i docenti dichiarati non idonei per motivi di salute, i docenti nelle scuole all’estero e i docenti delle scuole militari.
La Carta del Docente permette ai beneficiari di ottenere il Bonus Docenti, che ha un valore di 500 euro per ogni anno scolastico.
Il Bonus Docenti può essere utilizzato per l’acquisto di:

Leggi tutto “Carta del Docente :  i bonus per il 2021.”

Cassese e i concorsi >>> L’editoriale di Pino Turi.


L’errore di evitare i concorsi di  Sabino Cassese | 10 maggio 2021
Se la selezione non avviene secondo il merito, la scelta degli addetti alle funzioni e ai servizi pubblici avverrà sulla base del clientelismo, delle simpatie politiche, della famiglia di appartenenza, o del caso.
IL LINK all’articolo:  https://www.corriere.it/opinioni/21_maggio_10/errore-evitare-concorsi-a96880be-b1c9-11eb-97b4-aa5e7b1c1388.shtml

L’errore non è evitare i concorsi, ma evitare che le clientele degradino e usino i concorsi per non assumersi le proprie responsabilità.
Considerazioni a margine dell’articolo del prof. Cassese sul Corriere della Sera di Pino Turi
Il rispetto e la stima del Professor Cassese sui cui libri molti di noi si sono formati e cimentati, non ci esime da alcune considerazioni relativamente al consueto attacco al sindacato e alla retorica dei concorsi.
La critica, ci sembra un poco affrettata nella misura in cui appare avulsa dalla realtà del Paese in cui viviamo; uno sguardo teorico da semplice studioso su cui nulla da eccepire, ma è teoria.
La pratica è invece altro, un castello su cui si regge l’ardita difesa ideologica di ipotetici concorsi che dimenticano lo stato di un Paese,  il nostro,  corrotto e culturalmente rassegnato.
Un paese che ha delegato tutto alla politica dei partiti che ha soggiogato la burocrazia e la sua autorevolezza ed indipendenza.
Come si può parlare di concorsi e di merito quando che li organizza lo fa con precisi obiettivi, legati alla gestione del potere e della ricerca del consenso?  Le denunce e le inchieste riprese dalla stampa, a giorni alterni in cui è classico ritrovare ambienti autoreferenziali, come il caso delle università in cui è facile trovare nell’albero genealogico del Rettore corrispondenze di professori e primari di parenti e affini.  Per non parlare dei concorsi negli Enti Locali e nelle AUSL dove il concorso è lo strumento per promuovere clientele: anche qui, le cronache giudiziarie sono piene di notizie di veri e propri reati finalizzati ad assunzioni organizzate per promuovere figli parenti, mogli ed amanti. Del resto lo abbiamo visto nella somministrazione di vaccini come funzionano le consorterie grandi e piccole.
Ma come è noto, la memoria è corta.
Cosa dire di scandali e di lobby e di pseudo scuole massoniche che nell’ambito della politica organizzano corsi e corsetti per la maggior parte finalizzati al profitto di enti e formatori vari?

L’opinione – Cassese e i concorsi 130521

SUL SITO UIL SCUOLA:
https://uilscuola.it/opinione/lerrore-non-e-evitare-i-concorsi-ma-evitare-che-le-clientele-degradino-e-usino-i-concorsi-per-non-assumersi-le-proprie-responsabilita/

Leggi tutto “Cassese e i concorsi >>> L’editoriale di Pino Turi.”

Risorse per il Piano per l’estate 2021. LE VALUTAZIONI DELLA UIL SCUOLA.


Tessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno.
Lunedì 3 maggio 2021 si è tenuta, con la Direzione delle risorse finanziarie del MI, una informativa ai Sindacati scuola sulle risorse destinate al Piano scuola per l’estate 2021. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Antonello Lacchei. I rappresentanti del Ministero hanno illustrato Il piano per l’estate per consentire agli alunni di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti attraverso attività che saranno complementari e integrate con quelle organizzate dagli Enti locali.
Le risorse saranno destinate soprattutto alle aree più fragili del Paese, in particolare quelle del Sud.
Le azioni del Piano articolate in tre fasi:
I – potenziamento degli apprendimenti (a giugno): dedicata al potenziamento degli apprendimenti attraverso attività laboratoriali, scuola all’aperto, studio di gruppo, da effettuare anche sul territorio, con collaborazioni esterne o con il terzo settore
II -recupero della socialità (luglio e agosto): proseguiranno le attività di apprendimento che saranno affiancate da attività di aggregazione e socializzazione in modalità Campus che potranno svolgersi in spazi aperti delle scuole e del territorio, con il coinvolgimento del terzo settore, di educatori ed esperti esterni;
III, – Accoglienza (settembre, fino all’avvio delle lezioni): connessa con le precedenti, sarà di vero e proprio avvio del prossimo anno scolastico. Proseguiranno le attività di potenziamento delle competenze e di accompagnamento di studentesse e studenti al nuovo inizio.
Le risorse per realizzare il “Piano scuola per l’estate 2021”
Per consentire la realizzazione del Piano, il Ministero ha aperto alle scuole tre linee di finanziamento:
• D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (art. 31, comma 6) – 150 milioni di euro;
Importi erogati attraverso un decreto interministeriale che si basa su un criterio di riparto parametrato sul numero di studenti frequentanti l’istituzione scolastica. Tali somme sono classificate come risorse della 440 per raggiungere una duplice finalità. Acquisto di beni e servizi o pagamento di compensi al personale. Tali risorse potranno essere usate in ciascuna delle tre fasi del piano, nell’esercizio finanziario 2021 e potranno essere assegnate come compensi accessori al personale docente e ATA attraverso la contrattazione di scuola. Per il personale scolastico la singola istituzione ne dovrà individuare, in quella sede i criteri
• Programma operativo nazionale (PON) “Per la scuola”, 2014-2020 – 320 milioni di euro;
E’ stato pubblicato un avviso destinato a tutte le istituzioni scolastiche, compresi i CIPIA e le scuole paritarie. Le scuole che parteciperanno avranno due obiettivi specifici – competenze di base e socialità (arte musica sport etc.) molti progetti sono già stati presentati. Le risorse sono finalizzate a questo anno ma potranno essere utilizzate anche per il prossimo.
• D.M. 2 marzo 2021, n. 48 (ex L. 440/1997) – 40 milioni di euro;
Queste risorse saranno erogate attraverso candidature delle scuole attraverso con la presentazione di progetti. La doppia finalità degli stessi è quella di accrescere gli apprendimenti e di attuare il contrasto della povertà educativa. Verrà pubblicato un bando che avrà come criterio guida quello di favorire le istituzioni scolastiche che operano in contesti difficili. I finanziamenti, dunque verranno erogati solo dopo la presentazione dei progetti.
Per assistere le scuole nelle varie fasi sarà attivato un canale specifico dell’Help Desk amministrativo – contabile già operativo.
La UIL Scuola ritiene il Piano estivo una pagina di un libro molto più grande, tutto da scrivere nel PNRR.

Leggi tutto “Risorse per il Piano per l’estate 2021. LE VALUTAZIONI DELLA UIL SCUOLA.”

Legge 1° aprile 2021, n. 46, concernente la “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale

Analisi e schema riepilogativo della Legge 1° aprile 2021, n. 46 a cura dell’Ufficio studi della UIL:

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE_ANALISI.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE_SCHEMA

PER LE DOMANDE ATA 24 MESI: ON LINE IL PORTALE INTERAMENTE DEDICATO.

La UIL SCUOLA, ha realizzato un portale interamente dedicato all’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie del personale “ATA 24 MESI” nel quale sono contenute le informazioni dettagliate e tutti i materiali necessari per produrre correttamente la domanda.
All’interno sono presenti anche i fogli di calcolo Excel utili per determinare, in modo automatico, il punteggio spettante agli aspiranti, per ciascun profilo.
Link di collegamento con le sedi UIL Scuola per ricevere la necessaria assistenza in fase di compilazione domande.

IL PORTALE: 24ata

MOBILITA’ PERSONALE A.T.A. Modelli.


A completamento del vademecum (pubblicato a margine)  e i modelli editabili per il personale docente soprannumerario, qui in allegato rendiamo disponibili  i  modelli  del trasferimento e del passaggio di profilo per il personale ATA.

PASSAGGIO PROFILO PERSONALE ATA 2021.2022

TRASFERIMENTO PERSONALEATA 2021.2022

IRASE: webinar gratuiti.


Per ogni utile info segnaliamo , con preghiera di massima diffusione, che in questa settimana si terranno i primi 3 webinar gratuiti, da poter seguire sulla pagina Facebook di Irase Nazionale, relativi alle discipline umanistiche, matematico scientifico ed uno rivolto ai docenti dell’ infanzia.
I webinar, oltre ad essere rivolti ai docenti in servizio, possono essere utili anche a chi si appresta a partecipare al concorso ordinario..
 
·         7 aprile – Professoressa Pescosolido
dalle ore 18 alle ore 19 “Insegnamento – apprendimento della didattica dell’italiano tra tecnica ed esperienza nella scuola ”
·         8 aprile –  Professoressa Patricia Tozzi
dalle ore 17 alle ore 18:30 “A che serve la matematica? Problemi concreti, curiosità e motivazioni per fare amare la matematica”
·         9 aprile – Professoressa Porzia/scuola dell’infanzia
dalle ore 16 alle ore 18  “Leggere immagini d’arte. Un’esperienza nella scuola dell’infanzia”.

Giuseppe D’Aprile – Segretario Organizzativo Nazionale. Uil Scuola.

attachments:

Contratti di supplenza breve a copertura dei posti lasciati liberi dai lavoratori fragili alla luce del nuovo “Decreto sostegni”.

Con nota n.7863 del 1° aprile, in allegato, il M.I. dà indicazioni alle scuole su come procedere con i contratti di supplenza breve a copertura dei posti lasciati liberi dai lavoratori fragili alla luce del nuovo “Decreto sostegni”.
Il c.d. “Decreto sostegni” ha infatti prorogato, dal 1° marzo al 30 giugno, la possibilità, per il lavoratore fragile che rientra nelle categorie indicate nello stesso decreto (personale disabile grave, immunodepresso, con gravi patologie o che sta svolgendo terapie salvavita) di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile o laddove ciò non sia possibile di assentarsi dal lavoro senza nessuna decurtazione dello stipendio e del periodo di comporto della malattia.

A tal fine il Ministero comunica:

–    che verrà nuovamente attivata sul SIDI l’apposita funzione per la registrazione dei contratti di sostituzione che prevede la tipologia di contratto N19 con apposizione del flag “su lavoratore fragile”, in modo da consentire anche un monitoraggio della spesa.
–    che la sostituzione del personale scolastico fragile che svolge la prestazione lavorativa in modalità agile può essere effettuata solo nei casi in cui sia necessaria per l’erogazione del servizio scolastico.
–    che sarà conseguentemente prorogata fino al 30 giugno 2021 la rilevazione di cui all’avviso SIDI del 4 marzo 2021, dal titolo “Rilascio Funzioni – Rilevazione contratti di supplenza breve e saltuaria in sostituzione di lavoratore fragile”.

m_pi.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0007863.01-04-2021

GRADUATORIE D’ISTITUTO TERZA FASCIA ATA. AGGIORNAMENTI. BANDO 24 MESI.


PERSONALE ATA 24 MESI E TERZA FASCIA DI ISTITUTO. IN ALLEGATO IL BANDO 24 MESI: LE DOMANDE DAL 23 APRILE.

IN ALLEGATO LE FAQ AGGIORNATE PER LA TERZA FASCIA INSIEME ALLA SCHEDA UIL SCUOLA
Il Ministero ha chiarito che:
“Si precisa, altresì, che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie di cui all’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, potrà presentare domanda di inclusione nelle corrispondenti graduatorie per soli titoli della nuova provincia, solo successivamente alla pubblicazione definitiva delle graduatorie di istituto di terza fascia. Anche gli aspiranti con almeno 24 mesi di servizio inseriti in graduatoria di III fascia di una provincia per chiedere l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi di altra provincia devono innanzitutto aver richiesto l’inserimento nelle graduatorie di III fascia della nuova provincia. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive della III fascia di istituto potranno richiedere l’inserimento nella graduatoria di cui all’art.554 del D.Lgs 297/1994. Pertanto,l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia potrà essere effettuato il prossimo anno. Si segnala infine che non possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie per soli titoli per l’a.s. 2021-2022 dell’attuale provincia i candidati inseriti nella terza fascia di una provincia che presentano domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia di un provincia diversa”.
Attachments:
 Nota trasm. USR 24 mesi bis

COMPILAZIONE DOMANDA III FASCIA ATA – CHIARIMENTI – AGG. N. 3

Scheda sintetica Federazione UIL Scuola Rua – III Fascia ATA 2021-24

Mobilità personale docente, educativo e A.T.A.: Schede tecniche e vademecum operativo.

assistenza e consulenza professionale a favore degli iscritti. Uil Scuola: “”””””sindacato utile.””””””””””” Nelle scuole fra la gente.”””””””””” “”uniti facciamo la differenza”””“”. 

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E A.T.A.

https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022

Per ogni utile informazione e rendere puntuale supporto per la compilazione delle domande di mobilità ai nostri iscritti, su richiesta, rendiamo disponibili con invio a mezzo mail:

La scheda tecnica sulla mobilità del personale docente, educativo e A.T.A.;
– Il vademecum operativo che segue passo per passo la compilazione di ogni singola casella della domanda (online) di trasferimento del personale docente con le indicazioni precise per ogni singola sezione.
Allegato mobilità professionale-Licei musicali.

Ordinanze mobilità a.s. 21-22…. ed ancora gli organici delle scuole non sono stati pubblicati.

DOPO AVERE TANTO ATTESO IL MINISTERO HA LASCIATO LE COSE COME STANNO CON BUONA PACE PER TUTTI QUEI DOCENTI CON IL VINCOLO QUINQUENNALE. Registriamo grande  sconforto e  sconcerto di tanti bravi insegnanti e delle loro famiglie. Invero non sappiamo farcene una ragione. Ci danniamo per cercare di capire le motivazioni di chiusura totale del M.I. arroccato …eppure in questi momenti di terribile emergenza occorreva coraggio politico nel gestire la res pubblica con azioni e provvedimenti, per come richiesto e rappresentato incessantemente da parte sindacale, straordinari che tanto bene avrebbero fatto ai docenti ed ata in quanto cittadini e persone. Sicuramente non semplicemente sudditi.
salvo mavica

 

Ordinanze mobilità a.s. 21-22.

in allegato l’Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ per il personale docente, educativo, ATA e per il personale di religione cattolica.

Date di presentazione delle istanze:
personale docente: dal 29 marzo 2021 al 13 aprile 
personale educativo: dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021
personale Ata: dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021
IRC (procedura non informatizzata): dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021

ATTACHMENTS:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000106.29-03-2021