Pubblicata quantificazione ed assegnazione MOF 2016/2017, alle scuole.

ALLE R.S.U., RSA, terminali associativi sindacali, docenti, Educatori, ATA.

Per opportuna pubblicità, informazione e trasparenza, pubblichiamo, in allegato, il file relativo al MOF-FIS di tutte le scuole dal quale potere esplorare le proprie scuole e quelle di interesse.

E’ possibile disporre i pagamenti a favore dei percepenti, in perfetta applicazione del contratto integrativo d’Istituto, da parte delle Istituzioni scolastiche. E’ buona prassi adempiere alle incombenze di che trattasi entro e non oltre il 31 agosto p.v.

Tanto per la convinzione del come va e dovrebbe andare la gestione della “”res publica.”“”

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

SG1-CA-Rel-MOF2016-17distribuito_v1

 

Bonus asilo nido, come e quando presentare domanda

Rassegna stampa da QUOTIDIANONET

 

Roma, 16 luglio 2017 –

Il conto alla rovescia è quasi finito: una manciata di ore e sarà possibile presentare la domanda – senza limiti di reddito – per ottenere il Bonus asilo nido.

Le istruzioni dell’Inps: le richieste potranno essere presentate dalle 10 di domani, lunedì 17, fino al 31 dicembre 2017. I benefici per l’anno 2017 sono riconosciuti nel limite di 144 milioni con oneri a carico dello Stato.

A CHI SPETTAIl bonus riguarda i genitori di minori nati o adottati dal primo gennaio 2016, residenti in Italia, cittadini italiani o comunitari, o in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo. Agli italiani sono equiparati i cittadini stranieri con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.
Il richiedente dovrà essere colui che ha affrontato l’onere della spesa per quanto concerne l’asilo nido e dovrà essere anche convivente in caso di agevolazione per supporto domiciliare. PREMIO – I 1.000 euro sono destinati al pagamento di rette per asili nido pubblici o privati o per forme di supporto presso la propria abitazione per bambini sotto i 3 anni con gravi patologie croniche.
L’erogazione avrà cadenza mensile e parametrata su 11 mensilità per quanto concerne la frequenza dell’asilo nido e in unica soluzione per il supporto domiciliare. Il primo pagamento comprenderà gli importi delle mensilità maturate fino a quel momento. A partire dal mese successivo a quello di rilascio della procedura, il pagamento avrà cadenza mensile
MODALITA’ – La domanda può essere inoltrata in tre modi:
1) via Web, attraverso il portale dell’Istituto, tramite PIN dispositivo, Sistema Pubblico di Identita’ Digitale (SPID) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
2) usufruendo del Contact Center Integrato – numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06164.164 (numero da retemobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante)
3) Enti di Patronato

Utilizzazioni Assegnazioni Provvisorie. Nota tecnica e Vademecum Uil Scuola

Scadenza delle domande per il personale docente

 dal 10 luglio al 20 luglio:  personale docente della scuola dell’infanzia e della primaria;

 dal 24 luglio al 2 agosto: personale docente della scuola di I e II grado;

  dal 25 luglio al 5 agosto: personale educativo e docenti di religione cattolica.                    

Per il personale A.T.A. saranno indicate con successiva nota ministeriale.                                 

Cosa è utile sapere prima di presentare la domanda.  Che differenza c’è tra Utilizzazione e Assegnazione provvisoria?

 

a) Utilizzazione: nel caso di docenti in esubero senza sede, la domanda consente l’attribuzione della scuola in cui prestare servizio il prossimo anno scolastico;                                                        b) Assegnazione provvisoria: possibilità di prestare servizio per un anno scolastico in una    scuola diversa da quella di titolarità, ma senza modificare la situazione di titolarità.

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE Vademecum operativo 2016

Scheda tecnica Assegnazioni provvisorie e Utilizzazioni 2017-18

Segreteria Uil Scuola Catania

sm./

 

 

Nota MIUR: passaggi da ambito a scuola docenti trasferiti su ambito e assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l’anno scolastico 2017/18. C.C.N.I. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.


Con riferimento alla pianificazione delle attività relative all’avvio dell’anno scolastico 2017/18, il MIUR, con nota prot. 28578 del 27 giugno 2017 con acclusi allegati A e B, ritiene utile fornire le indicazioni operative con l’obiettivo , da noi condiviso, di concludere le diverse fasi entro il 31 agosto 2017.

In particolare: 
Passaggi da ambito a scuola del personale docente che ha ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, nonché del personale docente immesso in ruolo.
Per i docenti assegnati all’ ambito territoriale è necessario attivare la procedura di passaggio dall’ambito alla scuola ove il docente sarà destinatario del passaggio.
Gli Uffici scolastici regionali assegneranno per il I ciclo nel periodo compreso tra il 3 e il 7 luglio, per il secondo ciclo tra il 20 ed il 22 luglio, alle scuole, i docenti beneficiari delle precedenze relativo al passaggio da ambito a scuola, nonché delle preferenze, i cui elenchi verranno forniti dal gestore SIDI.
Tale procedura, analogamente, riguarderà anche i docenti immessi in ruolo che con l’individuazione da parte degli Uffici Scolastici verranno assegnati su ambito.

Leggi tutto “Nota MIUR: passaggi da ambito a scuola docenti trasferiti su ambito e assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l’anno scolastico 2017/18. C.C.N.I. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.”

Piccolo calendario scadenze imminenti

    • Piccolo calendario scadenze imminenti:
      Fino al 30 giugno:
      esami di Stato primo ciclo
      delibera collegio per definizione criteri chiamata diretta scuola secondaria II grado
      revisione RAV
      adozione delibera modifiche apportate al programma annuale deliberato ovvero dichiarazione “”nessuna modifica”
      termine attività scuola dell’infanzia
      piano annuale per l’inclusività
    • s.mavica
  • LUGLIO
    4 luglio: pubblicazione movimenti mobilità scuola secondaria di primo grado
    Dal 5 luglio: prove suppletive esame di Stato
    8 luglio: aggiornamento graduatorie ad esaurimento. GAE scioglimento riserve.
    10 luglio: rilevazione osservazioni modelli certificazione competenze primo ciclo

Le novità sulla formazione dei docenti- Facciamo il punto

 

Le novità sulla formazione dei docenti- Facciamo il punto
L’avvio della piattaforma SOFIA non può anticipare o blindare scelte in materia contrattuale
Dal 22 maggio il miur ha aperto la piattaforma digitale S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento). I docenti possono accedere al catalogo delle iniziative di formazione realizzate sia dagli enti/associazioni accreditati/qualificati tra cui Irase, sia a quelle proposte dai soggetti di per sé qualificati per la formazione (ad esempio le istituzioni scolastiche statali e le Università).
Per accedere alla piattaforma, dalla quale scegliere  iniziative formative a cui iscriversi, i docenti devono procedere tramite il profilo di discente al portale sofia.istruzione.it utilizzando le proprie credenziali di accesso ad istanze on line e confermando l’iscrizione attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica “@istruzione.it”.

Leggi tutto “Le novità sulla formazione dei docenti- Facciamo il punto”

BONUS 500 EURO. E’ PREVISTA LA CUMULABILITA’ DELLE SOMME in soluzione di continuità

 

BONUS 500 EURO: SI POTRANNO CUMULARE LE MANCATE SPESE DEL CORRENTE ANNO CON QUELLE DELL’ANNO PROSSIMO. E’ PREVISTA LA CUMULABILITA’ DELLE SOMME.             Ciò che non è stato speso l’anno precedente, lo si ritrova nel “borsellino”. Quindi chi non spende i 500 euro, per intero o parzialmente, il prossimo anno potrà spenderne 1000 o la differenza residua. Nel caso il docente cambi indirizzo o mail, nell’anagrafica del sito dedicato  è prevista la funzione modifica in cui inserire i nuovi dati.

L’aggiornamento triennale della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo.

Di seguito il Decreto Ministeriale n. 374 del 1 giugno 2017 e la nota n. 25196, con cui il MIUR ha disposto l’aggiornamento triennale della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo. 

La data di scadenza per l’invio delle domande previsto in modalità cartacea e’ fissata al 24 giugno 2017.

In allegato, i codici delle nuove classi di concorso, il file relativo ai requisiti per accedervi. Specifiche faq predisposte dalla segreteria nazionale sono disponibili, per gli iscritti o per coloro che intendano iscriversi alla Uil Scuola, presso le sedi di questa segreteria territoriale di Catania ove tra l’altro è stato costituito apposito gruppo di lavoro per fornire assistenza e consulenza specifica al fine di potere adempiere al meglio alle incombenze di cui trattasi.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città Metropolitana di Catania.

Domande e risposte nella scheda Uil Scuola

La documentazione completa, comprensiva dei modelli di domanda, la trovate al seguente link:

http://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/index.shtml

FAQ UFFICIALI DEL MIUR 1

Tabella A aggiornata

allegati: D.P.R.14_febbraio_2016_n.19_Tabella_A

DM 374 1 GIUGNO 2017

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0025196.01-06-2017

modello_a2_2017_20170601

modello_a2bis_2017_20170601

modello A1_2017_20170601

In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 

In via di emanazione il decreto
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 
La Uil Scuola chiede nuove regole per evitare il carosello delle nomine.

Il 1 giugno si è svolto, presso la Direzione del personale, un incontro informativo tra le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione ed il Miur sul decreto ministeriale per l’aggiornamento della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/18, 2018/19, 2019/20. Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
I rappresentanti del Miur hanno illustrato il Decreto ministeriale, la cui pubblicazione è prevista a breve, con scadenza, per la presentazione delle domande, presumibilmente entro l’ultima settimana di giugno.
Le novità, rispetto al bando precedente riguarderanno:
la tabella delle certificazioni informatiche che resta quella della precedente tornata, senza l’aggiunta di nuovi titoli ma con i punteggi dimezzati.
Per l’accesso alle nuove classi di concorso di cui al D.P.R. 19/2016 nelle quali sono confluite più classi di concorso del vecchio ordinamento, sarà considerata valida, quale titolo di accesso, l’abilitazione/titolo di studio in una delle precedenti classi di concorso.
La domanda dovrà essere presentata in forma cartacea e le funzioni per le scuole per la valutazione delle domande saranno aperte intorno al 10 giugno.

Leggi tutto “In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA “

DECRETI REGOLAMENTARI APE SOCIALE E PRECOCI: SCHEDA DICHIARAZIONE CONGIUNTA UIL E UIL SCUOLA

INFORMATICONUIL
DECRETI REGOLAMENTARI APE SOCIALE E PRECOCI: SCHEDA
DICHIARAZIONE CONGIUNTA UIL E UIL SCUOLA
Il giorno 22 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri ha emanato i Decreti regolamentari delle disposizioni contenute nella Legge 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) relativi a:
APE sociale
Lavoratori precoci
Tali disposizioni saranno operative solamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
APE SOCIALE
E’ indirizzata a tutti coloro che hanno compiuto una età anagrafica di anni 63 e si trovano in una delle seguenti condizioni:
anzianità contributiva di anni 30, disoccupati che hanno smesso di riscuotere l’assegno di disoccupazione da almeno 3 mesi;
anzianità minima di anni 30 e assistenza a parenti di 1° grado conviventi (coniuge, genitore, figli), disabili in situazione di gravità;
anzianità minima di anni 30 e col possesso di una invalidità civile uguale o superiore al 74%;
anzianità contributiva di anni 36 e svolgimento da almeno 6 anni, in via continuativa, di una delle attività elencate nell’allegato A del decreto in questione (lavori usuranti, nei quali rientra anche quello svolto dai docenti di scuola dell’Infanzia).

Leggi tutto “DECRETI REGOLAMENTARI APE SOCIALE E PRECOCI: SCHEDA DICHIARAZIONE CONGIUNTA UIL E UIL SCUOLA”

MOBILITA’: IL SERVIZIO PRESTATO NELLE SCUOLE PARITARIE VA RICONOSCIUTO.

SEGRETERIA TERRITORIALE CITTA’ METROPOLITANA CATANIA.

Sono giunte numerose richieste di chiarimenti in merito alla mancata valutabilità del servizio prestato nelle scuole paritarie ai fini delle operazioni di mobilità.  Invero, la normativa vigente equipara il servizio di insegnamento nelle scuole paritarie a quello svolto nelle scuole statali. Pertanto, il mancato riconoscimento del servizio prestato nelle scuole paritarie da parte del M.I.U.R.   conculca i diritti dei docenti e sono già numerosi i casi decisi favorevolmente per i lavoratori.  Ai fini di un’eventuale azione giudiziaria è necessario fornire la documentazione attestante il servizio svolto presso le scuole paritarie ed il riconoscimento del carattere paritario della scuola. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Territoriale della Uil Scuola di Catania lunedì 29/05/2017 dalle ore 18.00 e mercoledì 31/5/2017 allo stesso orario.

salvo mavica, segretario generale territoriale

Online il servizio per richiedere il premio alla nascita – 800 euro

Con la circolare del 28 aprile 2017 l’Inps specifica le modalità di invio delle domande: le richieste dovranno essere inoltrate in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata.
Conosciuto anche come bonus mamme future o donne incinte l’incentivo economico consiste in un importo di 800 euro che verrà erogato in favore delle donne in gravidanza e senza limiti di reddito e Isee.

Secondo quanto definito dalla circolare INPS 28 aprile 2017, n. 78 , è stato pubblicato il servizio online per presentare la domanda per il premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani).
La domanda deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza e comunque, improrogabilmente, entro un anno dalla nascita, adozione o affidamento, esclusivamente online tramite:
• il servizio per i cittadini;
• il servizio per gli enti di patronato;
• il Contact center Integrato al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.
Maggiori informazioni sul premio alla nascita, i destinatari, i requisiti, la documentazione, l’assistenza,  la consulenza e la presentazione della domanda presso le sedi del ns Patronato ITAL UIL.

salvo mavica, Uil Scuola.

bunus mamme

Nota Uil Scuola inviata al MIUR

Dott.ssa Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento.     Dott.ssa  M. Maddalena Novelli Dir.Generale Personale. e,p.c. Dott.ssa Sabrina Bono Capo di Gabinetto…….MIUR…… R O M A

Continuano a pervenire a questa Organizzazione sindacale molteplici quesiti riguardanti docenti che, da come si evince dalla documentazione in loro possesso, pur avendo presentato ricorso, ai sensi dell’ex art.700 c.p.c., avverso l’erronea assegnazione della sede definitiva, relativamente all’anno scolastico in corso, ed avendo ottenuto ordinanza cautelare favorevole, confermata anche in sede di reclamo, continuano ad avere problemi nella presentazione della domanda di mobilità.

Leggi tutto “Nota Uil Scuola inviata al MIUR”

Comunicato stampa

730-04-img-600x302

UIL  Segreteria territoriale CATANIA
 

11/04/2017                                              Comunicato stampa

Gli uffici del Caf Uil di Catania sono ora a portata di … mouse. E non solo. Per la compilazione professionale dei modelli 730 e Unico, Isee, Red e Invciv-Invalidità civile,  oltre che dei contratti di locazione e colf/badanti, è possibile infatti avviare la pratica contattando via mail gli uffici del Centro di Assistenza Fiscale all’indirizzo prenotazione@cafuilcatania.it, oppure telefonando allo 095/7152580 o, ancora, cliccando su “prenotazione servizi caf” nella pagina Internet www.uilcatania.it. Negli uffici Caf Uil in via Sangiuliano 365 a Catania e nelle altri sedi del Sindacato dei Cittadini, intanto, sono entrati in funzione gli sportelli virtuali con Riscossione Sicilia per rispondere tempestivamente a ogni domanda  su ruoli, conto fiscale, definizione agevolata e programmare eventuali incontri nella sede di Riscossione. 

01

Consulenza in pillole….il lavoro occasionale

20170308_115752

DSCN0293 (FILEminimizer)

 

Per dare seguito a numerose richieste di informazioni e chiarimenti per quanto concerne la regolamentazione del lavoro occasionale da parte dei pubblici dipendenti in genere e dei docenti nonché trattamento economico e fiscale.  Rassegna di notizie utili collazionate a chi di interesse. Approfondimenti e consulenze professionale specifica, gratuita, a favore degli iscritti alla Uil Scuola presso le sedi territoriali. Per prenotazioni appuntamenti e/o quesiti: catania@uilscuola.it

  1. Insegnamento privato supplementare;  
  2. Prestazioni accessorie rese da pubblici dipendenti;
  3. tabella riassuntiva.                                                                                                            I

insegnamento privato supplementare

Come suggerisce la norma in esame, l’attivita` d’insegnamento oggetto di lavoro accessorio non puo` essere svolta a favore di scuole o istituti privati, dal momento che le stesse si pongono quale via parallela e non supplementare al ciclo di studi ordinario. Ne ́, a parere degli scriventi, sarebbe plausibile una prestazione resa a favore di istituti che si occupano del recupero anni scolastici e di preparazione di esami universitari, in quanto implicherebbe comunque il pieno inserimento del prestatore nel ciclo produttivo di una impresa. Pertanto, l’attivita` d’insegnamento di cui si tratta, puo` essere svolta s`ı da qualsiasi soggetto, ma sempre a favore di persone fisiche, in chiave di ausilio o integrazione di un ordinario ciclo di studi. Tale interpretazione, e` perfettamente in linea con quanto affermato dal Ministero del lavoro nell’interpello n. 40/ 2010, che ha riconosciuto l’accesso a tale tipologia di lavoro alle scuole materne private solo nelle ipotesi in cui il prestatore sia uno di quei soggetti cc.dd. a rischio di esclusione sociale e sempre che vi siano i necessari titoli abilitativi. A contrario, si e` pertanto, escluso il ricorso al lavoro accessorio in virtu` della mera attivita` d’insegnamento.

Leggi tutto “Consulenza in pillole….il lavoro occasionale”

MOBILITA’….siamo ancora in attesa delle O.M. MIUR, cambia Ministro, sempre lo stesso registro…sempre peggio. Ma dove li trovano?

 

studiareTra le novità della mobilità 2017 c’è la possibilità di chiedere posto su scuola, titolarià,  (derogando gli ambiti territoriali di un ulteriore anno), l’istituzione di un organico unico per i comprensivi e gli istituti secondari, una domanda unica e novità per quanto riguarda la valutazione dei titoli.

in allegato le tabelle di riferimento per la valutazione dei titoli (salvo rettifiche e/o ripensamenti) doverosa precisazione stante che viviamo nell’era del dire…del fare si vedrà.

salvo mavica, segretario.

ALLEGATO-2-TABELLE-DI-VALUTAZIONE-DEI-TITOLI-docenti

ALLEGATO-E-TABELLE-DI-VALUTAZIONE-DEI-TITOLI-ata

 

Accesso ai musei, nuova modulistica per l’autorizzazione.

Accesso ai musei, nuova modulistica per l’autorizzazione.
Il MIUR aggiorna le attestazioni per entrare  nei musei nelle aree e  nei parchi archeologici, nei complessi monumentali dello Stato  i docenti dovranno perciò presentare  una nuova attestazione del loro  stato  rilasciata dalla istituzione scolastica ove prestano servizio.
In relazione a  ciò il MIUR  ha aggiornato il modello già esistente, che si trasmette in allegato, che dovrà essere esibito dai docenti alle biglietterie dei musei e dei siti insieme al documento valido di identificazione.
Un’ apposita nota del 20-03-2017 pubblicata dal Miur  invita i  Dirigenti scolastici a predisporre queste attestazioni, comprensive, nel caso dei docenti a tempio determinato, dei dati inerenti la data di scadenza del contratto. Nel caso di quelli   stipulati su più scuole all’attestazione provvederà la scuola dove il docente presta servizio  per il maggior numero di ore.
Per la UIL è opportuno che l’attestazione, una   volta  compilata, resti in mano ai docenti per  essere utilizzata ad ogni occasione. Finalmente un modo semplice per fruire di un beneficio che  ha riconosciuto l’impegno profuso dal nostro sindacato a partire dal 2000 e che andrebbe  reso fruibile da tutto il personale  scolastico, tuttavia, esprimiamo l’auspicio che non ci siano altri ed ulteriori cambi di procedure e che finalmente i docenti possano entrare gratuitamente nei musei.
D’altro canto, lo stesso bonus per la formazione, introdotto dalla 107 procede, con fatica a “ranghi ridotti”, per ogni acquisto occorre generare un modulo corrispondente esattamente al  costo del prodotto culturale  di cui i docenti vogliono avvalersi, mentre  la piattaforma per accedere ai percorsi di formazione  offerti dalle associazioni e dagli anti accreditati e qualificati, non è ancora disponibile.
In allegato la nota del Miur e il modello di domanda

istituzione del biglietto di ingresso ai musei

MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0012045.20-03-2017

“Rottamazione” delle cartelle esattoriali, OPERATIVI gli uffici Caf Uil in via Sangiuliano 365 a Catania

UIL CATANIA      22.03.2017 Comunicato stampa

Anche per la “rottamazione” delle cartelle esattoriali, gli uffici Caf Uil in via Sangiuliano 365 a Catania e nelle altri sedi Uil sono al servizio dei cittadini e dei lavoratori. E’ stato appena raggiunto, peraltro, un accordo con Riscossione Sicilia per la creazione di uno sportello virtuale che metterà in collegamento diretto Caf Uil e Riscossione Sicilia consentendo di rispondere tempestivamente a ogni domanda su ruoli, conto fiscale, definizione agevolata e programmare eventuali incontri nella sede di Riscossione. Infine, su indicazione del segretario generale Uil Fortunato Parisi e del responsabile della rete dei servizi territoriali Uil Nino Marino, dal 3 aprile sarà semplificato l’accesso agli uffici Caf con prenotazioni mail per modelli 730 e Unico, Isee, Red e Invciv-Invalidità civile, contratti di locazione e colf/badanti all’indirizzo prenotazione@cafuilcatania.it, oppure telefoniche allo 095/7152580 o ancora cliccando su “prenotazione servizi caf” nella pagina Internet www.uilcatania.it.