Decreto-ripartizione-contigente-nomine-a.s.-2025-2026-prot
Ripartizione-contingente-GM-GaE-INR-25-26-allegato-prot.34274-del-17.07.2025

AVVISO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2025/2026 PROCEDURA INFORMATIZZATA PRESENTAZIONE ISTANZE dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025 I FASE SCELTA DELLA PROVINCIA E INSEGNAMENTO.
Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) di ogni ordine e grado di questa provincia, come da Decreto di pubblicazione protocollo n° 18017 del 10/07/2025 e successive modifiche e/o integrazioni emanato da questo Ambito Territoriale, che le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line. Si precisa che in questa prima fase potrà essere espressa preferenza per la provincia/classe di concorso/tipo posto. Qualora un aspirante risultasse tra coloro che possano esprimere preferenze per più classi di concorso, l’ordine di preferenze riguarderà tutte le possibili combinazioni di classi di concorso. ASPIRANTI CONVOCATI I candidati convocati sono quelli indicati nella tabella che segue: INFANZIA E PRIMARIA AAAA INFANZIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADAA INFANZIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti EEEE PRIMARIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADEE PRIMARIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti
I E II GRADO ADMM SOSTEGNO I GRADO Tutti gli aspiranti A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. Tutti gli aspiranti A009 DISCIP GRAFICHE, PITTORICHE, SCENOG Tutti gli aspiranti AS01 (ex A017) DISEG STORIA ARTE ISTITUTI II GR Tutti gli aspiranti A046 SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE Tutti gli aspiranti A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE Tutti gli aspiranti.
Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025
Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio. Sulla base di quanto sopra esposto, si ribadisce la necessità che tutti i docenti – anche coloro già immessi in ruolo – coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza on-line.
Importante, avviso esplicativo:
Le immissioni in ruolo saranno effettuate in base ai posti vacanti disponibili e alla presenza di aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle graduatorie ad esaurimento (GAE), secondo la consueta ripartizione:
 • 50% dei posti da destinare ai concorsi per titoli ed esami;
 • 50% da assegnare alle graduatorie ad esaurimento.
In allegato:
 – Il Decreto Ministeriale di autorizzazione alle assunzioni
 – Le Istruzioni operative (Allegato A) per gli Uffici scolastici Regionali
 – La tabella riepilogativa dei posti per regione (Allegato B)
Allegato-A-25-26_DEF-signed.pdf.crdownload
Allegato-B-signed.pdf.crdownload
m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000137.11-07-2025.pdf.crdownload
SUPPLENZE DOCENTI A.S. 2025/26: 150 PREFERENZE, APERTURA PREVISTA IL 17 LUGLIO [SCHEDE]
La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.
 I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno, 31 agosto e finalizzati al ruolo.
 Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione.
Sezioni nella domanda per supplenze a.s. 2025/26
 Richiesta supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo
 Richiesta priorità conferma supplenza sostegno
 Richiesta supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2026
Periodo di presentazione della domanda
 La compilazione e l’invio della domanda, comprensiva di tutte e tre le sezioni, sarà possibile dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025.
Nel corso dell’incontro, la UIL Scuola RUA ha posto l’attenzione su alcuni punti ritenuti fondamentali per garantire trasparenza, tutela dei diritti del personale e funzionalità della procedura:
 1) Recupero delle preferenze dell’anno scolastico precedente
 È stata ribadita la necessità che nella piattaforma telematica per la presentazione della domanda siano precaricate le sedi già espresse lo scorso anno scolastico, in modo da consentire agli aspiranti una semplice conferma, aggiornamento o modifica delle preferenze, evitando una nuova e complessa selezione da zero.
 2) Tutela dei diritti contrattuali – Richiamo all’art. 37 del CCNL 2006/09
 Si è chiesto che nella nota ministeriale sia esplicitamente richiamato l’art. 37 del CCNL 2006/09, che prevede la proroga contrattuale per i supplenti in servizio al momento del rientro del titolare dopo il 30 aprile, al fine di garantire la partecipazione agli scrutini e agli adempimenti finali.
 Inoltre, si è sottolineata l’esigenza di estendere tale tutela anche ai supplenti che non rientrano nella fattispecie dell’art. 37, ma comunque arrivano con il contratto al termine delle lezioni, affinché venga formalmente riconosciuto il diritto alla proroga per gli scrutini anche in questi casi.
 3) Contrarietà alla conferma automatica del docente di sostegno su richiesta della famiglia
 La UIL Scuola RUA ha ribadito la propria posizione di dissenso – già espressa in tutte le sedi istituzionali – rispetto alla previsione che consente la conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, evidenziando le criticità che tale scelta comporta sia in termini di trasparenza della procedura che di rispetto delle regole di reclutamento:
 Conferma del docente di sostegno scelto dalle famiglie: in arrivo il decreto ministeriale
 Docente scelto dalle famiglie, D’Aprile: il ministero ritiri il provvedimento, diversamente valuteremo azioni giudiziarie
 Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento
 Docenti scelti dalle famiglie, D’Aprile: molti posti non ci saranno per il prossimo anno
In attuazione del D.L. 45/2025, art. 2, comma 2, tutto il personale con nomina a tempo indeterminato su qualsiasi tipologia di postoo nomina a tempo determinato finalizzato al ruolo (es. GPS I fascia sostegno, concurso PNRR senza abilitazione…) deve:
Effetti della mancata accettazione
Da:
Ministero dell’istruzione e del merito
 Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
 Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania
Ai candidati interessati- Ai DS delle scuole secondarie di II grado Città metropolitana di Catania Alle OO.SS. comparto scuola All’USR per la Sicilia
OGGETTO: Avviso di convocazione per scelta sede scolastica personale docente individuato per l’a. s. 2024/25 da graduatorie concorsuali PNRR o su provincia a seguito di scorrimento per le scuole secondarie di secondo grado. Le SS.LL., indicate in calce, sono convocate in data 01 luglio p.v. alle ore 10.30 presso la sede di questo Ufficio al fine di operare la scelta della sede di servizio a partire dal 1.9.2025. Il personale stipulerà, presso la sede indicata, un contratto a tempo indeterminato qualora sia in possesso dell’abilitazione sulla specifica classe di concorso al 31.8.2025, decorrente dal 1.9.2025 per svolgere il periodo di formazione e prova durante il prossimo anno scolastico.
le note: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016829.27-06-2025 (1)
Per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso. Sarà sufficiente conseguire l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025. È quanto prevede il Decreto Scuola 2025. Una misura che accoglie integralmente la proposta avanzata dalla Uil Scuola nei mesi scorsi.

20250418_-_D.M._367_Ulteriori_percorsi.
20250418_-_Allegato_A_Ulteriori_percorsi
20250418_-_Allegato_B_Ulteriori_percorsi
20250418_-_Allegato_B_Ulteriori_percorsi Decreto_Ministeriale_n._148_del_24-02-2025_-_All._A
 Solo il 30% dei posti disponibili per gli idonei dei concorsi. Necessario l’utilizzo delle intere graduatorie. Valuteremo nel merito il testo definitivo.
  Solo il 30% dei posti disponibili per gli idonei dei concorsi. Necessario l’utilizzo delle intere graduatorie. Valuteremo nel merito il testo definitivo.
Tra le misure contenute nel prossimo Decreto Scuola, del Consiglio dei Ministri di questa mattina, alcune riguardano il prossimo reclutamento del personale docente con una particolare attenzione alla questione dei docenti idonei che potrebbe trovare una parziale soluzione, ovvero l’integrazione delle graduatorie con i candidati idonei non vincitori dei concorsi Pnrr1 e Pnrr2, ma solo nel limite del 30% dei posti disponibili.
Da tempo – sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – denunciamo un sistema di reclutamento fallimentare che negli ultimi negli ultimi otto anni, a fronte di 530.965 posti autorizzati per le immissioni in ruolo, ha concretizzato solo 261.939 assunzioni pari al 49%, e che soprattutto negli ultimi anni non ha permesso a migliaia di docenti idonei di essere assunti sui posti autorizzati e rimasti disponibili dopo l’esaurimento delle graduatorie dei vincitori.
Dalle prime indiscrezioni, se confermate, si tratta di un timido primo passo che risponde ad una nostra rivendicazione. Però non basta. Utilizzare le intere graduatorie – e non solo parte di esse – prevedendo lo scorrimento di tutti gli idonei con riferimento a tutti i concorsi, straordinario e ordinario 2020 compresi. E’ questa la soluzione giusta. Ad ogni modo valuteremo nel merito il testo definitivo, conclude.
da….Avviso MIM
 Ministero dell’istruzione e del merito
 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
 Direzione generale per il Personale scolastico
 Ufficio II – Dirigenti scolastici
Si rende noto che, ai sensi dell’articolo 20, comma 3 del DM 3 agosto 2017, n. 138, a seguito di
 comunicazione degli Uffici scolastici regionali residuano n. 24 posti vacanti e disponibili per lo
 scorrimento della graduatoria della procedura in oggetto, come da tabella di seguito riportata:
 USR posti disponibili per scorrimento
 Emilia-Romagna 1, Lombardia 11, Piemonte 4, Toscana 1, Veneto 7
 Totale 24
 A partire dalla posizione 520 della graduatoria di cui al DM n. 107/2023, disposta con decreto n.
 AOODPIT 2187 del 9 agosto 2024 e successivamente rettificata con AOODPIT 2206 del 19 agosto
 2024, i candidati utilmente collocati potranno, pertanto, indicare l’ordine di preferenza tra le sopra
 riportate Regioni, esclusivamente tramite POLIS, a partire dalle ore 10:00 del 28 novembre e
 fino alle ore 12:30 del 3 dicembre p.v.
attachments: DOC-20241128-WA0010.
Assunzioni in ruolo docenti.
 Redistribuzione del contingente regionale autorizzato per consentire
 l’assunzione degli idonei del concorso ordinario 2020.
 La UIL Scuola scrive al Ministro Valditara.
da USR Sicilia. Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
ATTACHMENTS: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022776.27-08-2024
Immissioni_Ruolo_ATA_24_25_Profilo_ASSISTENTE_TECNICO_Pubblicazione
Immissioni_Ruolo_ATA_24_25_Profilo_ASSISTENTE_AMMINISTRATIVO_Pubblicazione
Immissioni_Ruolo_ATA_24_25_Profilo_COLLABORATORE SCOLASTICO_Pubblicazione
da USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
da USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022031.21-08-2024
GAE – ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE A.S. 2024-2025. ASSEGNAZIONE SEDI
Gli aspiranti destinatari della proposta a tempo indeterminato per l’a.s.2024/2025 sono individuati
con riserva di accertamento dei requisiti.
I candidati individuati dovranno prendere contatto direttamente con l’Istituzione scolastica di
assegnazione presso cui dovranno assumere servizio il 02/09/2024.
Eventuali rinunce non comunicate dovranno essere tempestivamente trasmesse direttamente a
questo ufficio ed all’Istituzione scolastica di assegnazione.
L’istituzione scolastica di assegnazione invierà tempestivamente l’eventuale mancata assunzione di
servizio entro e non oltre il 03/09/2024.
Il Dirigente
Emilio Grasso

Tra venerdì 23 agosto 2024 (ore 14.00) e lunedì 26 agosto (ore 13.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “mini-call veloce”) riferita esclusivamente ai soggetti inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno di I fascia non soddisfatti, in prima istanza, nella provincia di inclusione per la procedura finalizzata al ruolo.
Di seguito, ricordiamo, il decreto e la scheda
In allegato l avviso del MIM:
Leggi tutto “GPS sostegno I fascia “Mini call veloce” Apertura istanze”

Ai Dirigenti Scolastici della Città Metropolitana di Catania LORO SEDI.
Alle OO.SS. del comparto scuola della Città Metropolitana di Catania LORO SEDI
Al Sito Istituzionale SEDE.
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE ATA DALLE GRADUATORIE PERMAMENTI PROVINCIALI COSTITUITE AI SENSI DELL’ART. 554 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.297/94 PER LA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA, ANNO SCOLASTICO 2024/2025, PUBBLICATE CON ATTO PROT. N. 20427 DEL 7.08.2024 E SUCCESSIVA RETTIFICA DEL 13.08.2024. PRESENTAZIONE ISTANZE ATTRAVERSO LA PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 20 AGOSTO 2024 AL 22 AGOSTO 2024 .
Le disponibilità delle sedi e dei posti sono reperibili al seguente link: Personale ATA – Assunzioni a tempo indeterminato anno scolastico 2024/2025 – Sedi disponibili – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (usr.sicilia.it) Sono convocati i candidati inseriti nelle Graduatorie Permanenti Provinciali di Catania, secondo quanto di seguito riportato: PROFILO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: da posto n. 1 a posto n. 80. PROFILO ASSISTENTE TECNICO: tutti convocati. PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO: da posto n. 1 a posto n. 400.
Le funzioni per partecipare alle operazioni di nomina ed esprimere contestualmente le preferenze sulle sedi scolastiche disponibili saranno aperte dal 20 agosto al 22 agosto 2024 alle ore 23:59.
Gli aspiranti interessati potranno accedere alla piattaforma Istanze on Line ed inserire l’ordine preferenziale, sulla base delle disponibilità per ciascun profilo d’interesse.
Per i candidati che, trovandosi in posizione utile per l’immissione in ruolo, non compileranno la propria espressione di preferenza entro i termini previsti, il sistema informativo procederà all’individuazione d’ufficio. Si raccomanda pertanto il personale eventualmente non interessato a partecipare alla procedura di immissione in ruolo per i profili nelle cui graduatorie risulti inserito, formulare la rinuncia a detta immissione all’interno della stessa procedura informatizzata.
Le informazioni sugli esiti delle operazioni, oltre che pubblicate sul sito di questo Ufficio, saranno recapitate con posta elettronica direttamente agli interessati, attraverso la gestione automatica ad opera del sistema informativo. Si invitano tutti gli interessati a tenere costantemente monitorato il sito internet di questo Ufficio attraverso il quale verranno rese tempestivamente note tutte le ulteriori informazioni.
Il Dirigente Emilio Grasso Documento firmato digitalmenteai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse
attachments: il dispositivo integrale in allegato qui di seguito:
Ferragosto di fuoco per la scuola italiana. A pochi giorni dall’assunzione dei nuovidirigenti(519 vincitori di concorso ai quali assegnare la sede con decorrenza primo settembre), il presidente della sezione feriale del Tribunale amministrativo regionale del Lazioha sospeso in via cautelare, con decreto monocratico firmato il 14 agosto, la graduatoriadegli aspiranti presidi. Il provvedimento è stato preso in attesa che, il cinque settembre, venga discusso il merito della vicenda dalla Terza sezione bis. Un vero e proprio caosche rischia di creare problemi alla nomina dei nuovi capi d’istitutopronti a dare un regolare avvio alle lezioni.
Nei giorni scorsi a viale Trastevere avevano pubblicato il Decreto 107/2024 con l’elenco dei docenti inseriti nella graduatoria finale che sarebbero stati assunti come dirigenti nei prossimi giorni. A bloccare tutto alla vigilia di Ferragosto sono arrivati i togati del Tar che hanno accolto ilricorso presentato da diciassette docentiche avevano partecipato al concorso ordinario lamentando la disparitàdi trattamentoper delle assunzioni previste soltanto per la procedura riservata. Un procedimento che non sembra preoccupare il ministero, pronto a costituirsi in giudizio per chiedere l’annullamento del decreto monocratico e respingere la domanda cautelare dei ricorrenti. Nella pratica i presidi dovrebbero essere assunti con riservafino al cinque settembre. In quella data, poi, la Terza sezione bis potrebbe revocare il decreto del 14 agosto o rimettere gli atti alla Corte Costituzionale, rinviandoil tuttoa distanza di qualche mese.