INCARICHI DA GPS: VITTORIA IN TRIBUNALE DELLA UIL SCUOLA – GLI ASPIRANTI HANNO DIRITTO AD ESSERE RICONVOCATI.L’amministrazione è stata condannata al risarcimento della somma di oltre 17.000 euro in favore della docente ns assistita.

Con la sentenza del 14 novembre 2025, il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso presentato dalla UIL Scuola in favore di una docente inserita nelle graduatorie GPS, riconoscendo l’illegittimità delle modalità con cui il Ministero dell’Istruzione ha assegnato le supplenze annuali. Il Ministero, attraverso l’algoritmo utilizzato per la procedura informatizzata delle supplenze – più volte contestato dalla UIL Scuola in tutte le sedi, ministeriali e politiche – ha conferito incarichi a docenti con punteggio inferiore rispetto alla nostra assistita, pur appartenenti alla stessa graduatoria.  Il Giudice ha chiarito che l’incompletezza nella scelta delle sedi presenti nella domanda non può comportare l’esclusione dalle convocazioni successive, qualora le sedi disponibili rientrino tra quelle effettivamente indicate dal candidato.   Di conseguenza, le sedi rese disponibili nel turno successivo avrebbero dovuto essere attribuite ai candidati con miglior posizione in graduatoria e non ancora destinatari di una proposta, tra cui la ricorrente.!

L’amministrazione è stata pertanto condannata al risarcimento della somma di oltre 17.000 euro in favore della docente. La decisione conferma la validità delle tesi sostenute dalla UIL Scuola RUA circa la necessità di rivedere e correggere le modalità di assegnazione delle supplenze.​Il diritto dei docenti a essere riconvocati, sancito dalla sentenza in oggetto, sarà rivendicato dalla UIL Scuola anche in sede politica durante la fase di confronto sull’Ordinanza Ministeriale per la costituzione delle prossime GPS, in continuità con quanto sempre sostenuto. Il ricorso, promosso dalla UIL Scuola, è stato patrocinato dall’Avv. Domenico Naso dell’Ufficio Legale Nazionale della Federazione UIL Scuola.

Uil scuola, sindacato utile.  Info, assistenza e consulenza gratuita per gli associati o che lo richiedano.

Salvo Mavica, segreteria Territoriale uil scuola città metropolitan Catania

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2025/2026 – IX TURNO – DISPONIBILIA’ E SEDI ASSEGNATE

da USR Sicilia. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0030600.10-11-2025

Disponibilità totali per nomine – tutti gli ordini

ELENCO INDIVIDUAZIONE NOMINE DOCENTI A T.D. A.S. 2025-2026 (1)

Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN.
Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati.


Con questo contratto – aggiunge D’Aprile – abbiamo raggiunto diversi obiettivi:
le relazioni sindacali – a partire dalla informazione e dal confronto per i non firmatari dei contratti –, tenuto conto dei contenziosi in atto, saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali;
l’allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi;
parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all’ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso;
le risorse previste per il FMOF, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga;
la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare, con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa, i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all’estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto.
Parallelamente, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del Governo per reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della Legge di bilancio 2026, da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell’istruzione e della ricerca, conclude il Segretario.


Il dettaglio delle risorse per la scuola
Il contratto 2022-24 garantisce arretrati medi stimati in circa 2.002 euro per i docenti e 1.456 euro per il personale ATA, a cui si aggiungeranno, a seguito della sottoscrizione dell’intesa che anticiperà parte delle risorse del triennio successivo e della conseguente sequenza contrattuale, circa 585 euro per i docenti e 455 euro per il personale ATA per l’anno 2025.

Leggi tutto “Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale””

Personale Docente e A.T.A. – Permessi per il diritto allo studio anno solare 2026. Termine ultimo presentazione istanze 15 nonembre 2025

Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

Permessi straordinari retribuiti (art. 3 D.P.R. 23.8.1988, n. 395) riguardante il diritto allo
studio, riservati al personale della scuola per l’anno 2026 e secondo le modalità di
fruizione stabilite dall’ipotesi del C.I.R. del 27.10.2025 per il triennio 2026-2028.

Si comunica che, secondo quanto dispone l’ipotesi del Contratto Integrativo Regionale del
27/10/2025 (C.I.R) relativo ai permessi per il “Diritto allo studio”, il personale interessato a fruire
dei permessi per l’anno solare 2026 potrà presentare domanda a quest’Ufficio per il tramite del
Dirigente scolastico della scuola di servizio entro e non oltre il 15 novembre 2025 salvo la possibilità
di presentare domande oltre tale termine nelle ipotesi previste dall’art.4 del C.I.R.
Il personale che potrà presentare domanda è indicato nell’art. 1 della predetta ipotesi del CIR che
ad ogni buon fine si allega. Si trasmette, pertanto, il modello di domanda al quale il personale
richiedente è pregato di attenersi scrupolosamente al fine di evitare inutili richieste di integrazione
di dichiarazioni o di documentazioni o eventuali esclusioni.
I Dirigenti scolastici provvederanno ad apporre in calce ad ogni singola istanza formale visto a
conferma di quanto dichiarato dagli interessati in ordine alla posizione giuridica (natura e durata del
contratto di lavoro) e all’orario di servizio prestato ed a inviare le stesse, accompagnate da un elenco
nominativo, distinto per ordine di scuola e per qualifica per il personale ATA nel più breve tempo
possibile e, comunque, non oltre il 17 novembre p.v., la nota:    m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0029580.30-10-2025

Allegati (2)

MODELLO_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2026

CIR TRIENNIO 2026-28

Informativa trattamento dati personali

L’analisi del dato elettorale ci vede primo sindacato in SICILIA, CALABRIA CAMPANIA E LIGURIA. PRIMI IN 33 CITTA’ ITALIANE A PARTIRE DA CATANIA.

Convinto grazie agli iscritti di Catania al Fondo Espero per aver votato la lista n. 1 – Federazione Uil Scuola Rua . performance del 43%

lista 1 – Federazione Uil Scuola Rua, voti 73-. 43%.  Lista n.2 – federazione Gilda Unams voti 17.- 10%. Lista n.3 – Cisl Scuola voti 29.- 17%. Lista n.4 – Snals Confsal  voti 14.-8%.  Lista n.5 – Flc Cgil voti 37.- 22%.

salvo mavica, 

Decreto scuola 2025 – Scheda di sintesi UIL Scuola Rua.

Approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge relativo alla riforma dell’Esame di Stato conclusivo delle scuole superiori.

Nel provvedimento sono inoltre inserite altre misure rilevanti riportate nella scheda di sintesi allegata.

Decreto Scuola 2025 – Scheda di sintesi UIL Scuola Rua

VIDEO TUTORIAL | Concorso PNRR 3, come fare la domanda passo dopo passo

https://www.youtube.com/live/LNRNPU6mVTs?si=GOUwauE1qsL-9rlx

🔵 VIDEO TUTORIAL | Concorso PNRR 3, come fare la domanda passo dopo passo

➡️ Vi segnaliamo che oggi, alle 15, Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) inteverrà in diretta su Orizzontescuola

🎥 La diretta sarà trasmessa su questo link, sulla pagina Facebook di Orizzontescuola e sulla pagina Facebook della Uil Scuola: www.uilscuola.it

Concorso docenti PNRR 3: chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

La presentazione delle domande per il Concorso Docenti PNRR 3 è prevista dalle ore 9:00 del 10 ottobre 2025 alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025.

https://uilscuola.it/concorso-docenti-pnrr-3-chi-puo-presentare-domanda-numeri-e-posti-divisi-per-regione-scheda-e-tabelle/

“Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM

Uil Scuola: “Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio

Oggi per abilitarsi si arriva a spendere fino a 2.500 euro: la formazione non può essere un lusso.

Si è tenuto martedì 7 ottobre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro sui percorsi universitari e accademici abilitanti e sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26.
Durante la riunione, il Ministero ha illustrato il quadro delle prossime attivazioni, confermando che saranno attivati diversi percorsi di formazione iniziale per docenti:

  • a) Percorsi da 60 CFU/CFA (Allegato 1 del DPCM).
  • b) Percorsi da 30 CFU/CFA per vincitori di concorso non abilitati con almeno 3 anni di servizio, di cui 1 nella specifica classe di concorso (Allegato 2).
  • c) Percorsi da 30 CFU/CFA per docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque, nelle scuole statali o paritarie (Allegato 2).
  • d) Percorsi da 30 CFU/CFA di completamento per chi ha già acquisito i primi 30 CFU/CFA per la partecipazione al concorso nella fase transitoria prorogata al 2025/26 (Allegato 4).
  • e) Percorsi da 36 CFU/CFA di completamento per vincitori di concorso che avevano i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o per ITP vincitori non abilitati (Allegato 5).

Le università e le istituzioni AFAM potranno presentare l’offerta formativa o nuove richieste di accreditamento entro il 24 ottobre 2025.
Le attività didattiche potranno essere svolte fino al 50% online in modalità sincrona, eccetto tirocini e laboratori, che resteranno in presenza.

UIL Scuola RUA: “Serve tempestività e garanzie di accesso per tutt

Leggi tutto ““Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM”

ELEZIONI FONDO ESPERO 2025 – LA PAGINA DEDICATA UIL SCUOLA RUA

è online, sul sito della UIL Scuola, la pagina dedicata alle elezioni del Fondo Espero 2025. 
All’interno sono disponibili tutte le informazioni utili al voto, la lettera del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile, le grafiche social, la locandina ufficiale, le FAQ, il regolamento elettorale, l’elenco dei nostri candidati e molto altro ancora.

La pagina è in costante aggiornamento: nei prossimi giorni sarà disponibile anche il video “Come si vota”.

Il 27, 28 e 29 ottobre vota e fai votare la Uil Scuola Rua – Lista n.1
Il tuo futuro, il nostro impegno.     Il link della pagina: https://uilscuola.it/elezioni-fondo-espero/

Il tuo futuro, il nostro impegno

Il 27, 28 e 29 ottobre si terranno le elezioni per l’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola a cui aderiscono oltre 115 mila lavoratrici e lavoratori. È un appuntamento di grande importanza: votare significa scegliere chi, nei prossimi anni, guiderà le scelte strategiche e gestionali del Fondo, orientandone le politiche e le prospettive future.

Il Fondo Espero rappresenta un modello di garanzia e partecipazione: è il primo fondo chiuso negoziale dedicato ai lavoratori della scuola statale e si fonda su una gestione trasparente e condivisa, nella quale i rappresentanti eletti dai lavoratori contribuiscono direttamente alle decisioni che riguardano la tutela dei risparmi e la solidità delle prestazioni previdenziali.

In un contesto in cui le prospettive pensionistiche si fanno sempre più incerte, Espero rappresenta una tutela concreta per le nuove generazioni della scuola, offrendo la possibilità di costruire una vecchiaia serena e un futuro previdenziale stabile e protetto.

La UIL Scuola Rua, con la Lista n.1, si presenta con un impegno chiaro: assicurare una gestione seria, trasparente e competente, capace di tutelare i risparmi, garantire rendimenti solidi e valorizzare i contributi. Una gestione che metta al centro la trasparenza, la sicurezza e la sostenibilità, offrendo risposte rapide e rapporti chiari con i soci, e ponendo sempre l’interesse del personale scolastico al primo posto.

                                                                                                                                                                                                                   Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua

 

Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito chiarimenti in merito alla scadenza della Carta del Docente riconosciuta ai docenti precari a seguito di sentenza favorevole.

Negli ultimi mesi, infatti, numerosi insegnanti con contratto a tempo determinato hanno ottenuto, a seguito di ricorso, il riconoscimento del bonus da 500 euro per i docenti, finora riservato esclusivamente ad alcune categorie di personale.

Il Ministero ha ora precisato i termini entro cui la somma può essere spesa. Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le scadenze per spendere il bonus. Ricordiamo che il beneficio spetta al personale docente assunto a tempo indeterminato ed anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto . Per come indicato dal MIM, nei casi in cui la Carta del Docente venga riconosciuta a seguito di sentenza, il bonus deve essere utilizzato entro due anni scolastici dal riconoscimento, ossia quello in cui è accreditato il bonus e il seguente, secondo quanto previsto dal DPCM 28 novembre 2016.

Leggi tutto “Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero”

Presentato al Ministero il cruscoto per le supplenze brevi: la UIL Scuola RUA richiama il rispeto dei diri� contratuali e la tutela dei dirigen� scolas�ci

……””””L’incontro ha rappresentato un primo momento di confronto tra Amministrazione e organizzazioni sindacali
su uno strumento che, seppur finalizzato alla razionalizzazione e al monitoraggio della spesa, incide su aspe
delica della gesstione scolasca quodiana.
La Federazione UIL scuola Rua ha ribadito la necessità che ogni inizia va di po tecnico o gesonale sia
sempre orientata al pieno rispeto dei diritti del personale e che non si trasformi in un ulteriore carico di
lavoro per i dirigenti scolastici, già privi di strumenti adeguati per un controllo sistema di  contro il rischio
concreto di un incremento dello stress lavoro-correlato.””””””

ns report: Nuovo cruscotto per il monitoraggio delle supplenze brevi

Disponibilità iniziale posti comuni per mobilità annuale a.s. 2025/26

DA. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

DISPONIBILITA’ INIZIALE PER MOBILITA’ ANNUALE POSTO COMUNE PRIMARIA A.S. 2025-26

DISPONIBILITA’ INIZIALE PER MOBILITA’ ANNUALE POSTO COMUNE INFANZIA A.S. 2025-26

DISPONIBILITA’ INIZIALE PER MOBILITA’ ANNUALE POSTI COMUNI II GRADO A.S. 2025-26

DISPONIBILITA’ INIZIALE PER MOBILITA’ ANNUALE POSTO COMUNE INFANZIA A.S. 2025-26

DISPONIBILITA’ INIZIALE PER MOBILITA’ ANNUALE POSTO COMUNE PRIMARIA A.S. 2025-26

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità.

https://uilscuola.it/presa-di-servizio-1-settembre-2025-guida-completa-per-neoassunti-supplenti-e-personale-di-ruolo/

PRESA DI SERVIZIO 1° SETTEMBRE 2025, GUIDA COMPLETA PER NEOASSUNTI, SUPPLENTI E PERSONALE DI RUOLO

  • Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità

La presa di servizio il 1/9/2025 è obbligatoria per il personale docente e ATA, sia neoassunto in ruolo sia incaricato a tempo determinato al 31/8 o al 30/6. Tale adempimento è necessario per perfezionare il rapporto di lavoro, salvo diversa indicazione della scuola.

Personale neoassunto in ruolo dal 1/9/2025
Devono assumere servizio il 1/9/2025 i docenti e ATA assunti tramite procedure ordinarie (GAE, concorsi, ATA 24 mesi). Il contratto a tempo indeterminato avrà decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Docenti assunti con procedure straordinarie GPS I fascia sostegno e concorso straordinario bis
Anche i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dall’1/9/2025 devono presentarsi il 1 settembre nella scuola assegnata. Dopo il superamento dell’anno di formazione e prova:
– Concorso straordinario bis: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica).
– GPS I fascia sostegno: immissione giuridica dal 1/9/2025 ed economica dal 1/9/2026.

Docenti  assunti dalla graduatoria del  concorso PNRR  in  attesa  di conseguire l’abilitazione
Si tratta del personale docente assunto tramite le graduatorie del concorso PNRR che non ha ancora conseguito l’abilitazione professionale. Tali docenti stipulano un contratto a tempo determinato il 1/9/2025 con obbligo di completare l’abilitazione entro i termini stabiliti per poter trasformare il contratto in tempo indeterminato e accedere all’anno di formazione e prova.
– Conseguimento abilitazione: entro il 31/8/2026.
– Dopo il conseguimento dell’abilitazione: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2026/27.

Nota importante: I docenti che conseguiranno l’abilitazione dopo la stipula del contratto a tempo determinato e comunque entro il 31/12/2025, vedranno trasformato il loro contratto in tempo indeterminato e svolgeranno l’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024
Coloro che hanno svolto l’anno di formazione e prova o conseguito l’abilitazione nel 2024/25 devono assumere servizio nella stessa scuola il 1/9/2025, salvo contrazione di organico o assegnazione provvisoria/utilizzazione in altra scuola. In tal caso:
– Concorso straordinario bis: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico).
– GPS: contratto a TI con decorrenza giuridica dall’1/9/2024 ed economica dall’1/9/2025.
– Concorso PNRR: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

In caso di rinvio dell’anno di prova/abilitazione al 2025/26, va stipulato nuovo contratto TD per il medesimo anno.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024 che hanno ottenuto una assegnazione provvisoria/utilizzazione per l’a.s. 2025/26
I docenti che:
– hanno svolto l’anno di formazione e prova su contratto a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo
– hanno conseguito l’abilitazione attraverso i percorsi previsti dal PNRR
che per l’a.s. 2025/26 hanno ottenuto un’assegnazione provvisoria o un utilizzo, dovranno assumere servizio il 1//9/2025 presso la scuola assegnata in sede di assegnazione provvisoria/utilizzo. Il contratto a tempo indeterminato sarà in ogni caso formalizzato e gestito dalla scuola di titolarità, ovvero quella presso cui è stato svolto e superato l’anno di formazione e prova, o in cui è stata conseguita l’abilitazione, salvo diversa assegnazione disposta dall’Ambito territoriale competente in caso di contrazione di organico.

Supplenti con contratto al 31/8 o 30/6
I docenti e ATA con incarico di supplenza a tempo determinato devono assumere servizio il 1/9/2025, con contratto valido fino al 31/8/2026 o al 30/6/2026, con decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Presa di servizio su cattedra articolata su più scuole
– Il docente con cattedra suddivisa su più sedi deve assumere servizio nella scuola principale, ossia quella che gestisce il contratto.
– È comunque opportuno contattare preventivamente i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, in caso di dubbi o indicazioni diverse.

Tabella-riepilogativa-presa-di-servizio

Tabella-presa-di-servizio-e-incompatibilita

Scheda-Presa_servizio-1-settembre_2025-UIL-Scuola-Rua

 

Leggi tutto “Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo”

ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE

UIL SCUOLA: Le ore vanno riconosciute anche se svolte durante la fruizione delle ferie.

Si tratta di un diritto contrattualmente garantito.

Giungono alla nostra Organizzazione Sindacale diverse segnalazioni in merito al mancato riconoscimento delle ore di formazione organizzate dall’Amministrazione sulla piattaforma “Scuola Futura” durante il periodo di fruizione delle ferie.

Giova ricordare che la circolare ministeriale n. 34744 del 15 luglio 2025 ha disposto l’avvio dei corsi a far data 15 luglio per i collaboratori e operatori scolastici. Per gli assistenti amministrativi e tecnici a far data 30 luglio 2025.
La stessa circolare precisa che i percorsi formativi dovranno concludersi entro 45 giorni dall’avvio.

 

Leggi tutto “ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE”

Assegnazioni provvisorie e utilizzi docenti e ATA a.s. 2025/26: tutte le novità operative [Schede guida]

Presentazioni domande dal 14 al 25 luglio. 

È disponibile la nostra guida aggiornata sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo Ata per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso le nostre schede sintetiche e operative, facciamo chiarezza su chi può e non può presentare domanda, sulle deroghe per i docenti vincolati, sulle precedenze e sulle condizioni prioritarie.

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Tabella-Deroghe-Mobilita-Annuale-2025

Assegnazioni-e-utilizzi-ATA-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-2

Tabella-Mobilita-Annuale-Docenti-2025-Condizioni

Assegnazioni-e-utilizzi-docenti-e-educatori-2025-26-Scheda-Uil-Scuola-Rua-1-1