INCONTRO MINISTRO – SINDACATI SCUOLA: ancora chiusure da parte del Governo

25 MAGGIO 2015 

Ancora chiusure da parte del Governo

INCONTRO MINISTRO – SINDACATI SCUOLA

CONFERMATE LE INIZIATIVE DI MOBILITAZIONE E LO SCIOPERO

Ripresenteremo le ragioni della scuola e le proposte di radicali cambiamenti al Senato e a Palazzo Chigi.

Al ministro abbiamo evidenziato le proposte di modifica da apportare al disegno di legge all’esame del Senato – è stato un approccio molto concreto quello della Uil Scuola nel corso dell’incontro di questa mattina tra i sindacati scuola e il ministro Giannini.

Abbiamo riportato, nero su bianco – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna – le esigenze del personale della scuola alla base della protesta: immissioni in ruolo dei precari, ruolo dei dirigenti, tutele contrattuali.

Va previsto un piano pluriennale di assunzioni per i precari con oltre tre anni di servizio e abilitati, a copertura dei posti esistenti.
Vanno date certezze al personale della scuola dell’infanzia e al personale Ata – puntualizza Di Menna.

Va tolta la discrezionalità dei dirigenti nella scelta degli insegnanti. Il sistema degli ambiti territoriali così come sono previsti per settembre, sistema che prevede dirigenti che scelgono docenti, docenti che si auto propongono in un ambito provinciale, determinerà ulteriori difficoltà ad inizio anno scolastico.

Sulla valutazione e il riconoscimento del merito siamo alla scuola al contrario. Quel che non è riuscito a fare il ’68 – rilancia il segretario della Uil Scuola – lo ipotizza il disegno di legge con gli studenti che danno i voti agli insegnanti.

Non si può definire per legge il rapporto di lavoro – aggiunge Di Menna – le ricadute sul lavoro dei provvedimenti di legge vanno regolate per contratto. Va attivato un confronto per dare avvio al negoziato per un contratto di lavoro davvero innovativo.

Sulla valutazione il ministro ha dato disponibilità del Governo a dei cambiamenti senza specificare se nella composizione del comitato o nelle procedure. Sugli altri punti la chiusura è stata totale.

Vengono quindi confermate le iniziative di mobilitazione e lo sciopero. Ripresenteremo le ragioni della scuola e le proposte di radicali cambiamenti al Senato e a Palazzo Chigi, auspicando nel Governo il necessario senso di responsabilità.

Ci aspettiamo che in Senato vengano apportate le modifiche necessarie al disegno di legge. Cambiamenti richiesti dal personale della scuola che sono alla base della mobilitazione ancora in atto.

Lettera proclamazione sciopero e testo Ddl approvato alla Camera‏

22 MAGGIO 2015

Lettera proclamazione sciopero e testo Ddl approvato alla Camera‏

ALTA PRIORITA’ —URGENTE.
Istituzioni Scolastiche
Docenti ed Ata
RSU – RSA – Terminali associativi
Iscritti UILSCUOLA
Simpatizzanti ed amici
Albo sindacale
al sito web uilscuola.
Continuano le iniziative di lotta e di protesta.
Non dobbiamo abassare la guardia, o demordere o ancora peggio far si che si realizzino i proponimenti
del Premier e della mala politica del Governo, cioè di dividerci, di prenderci per fame e/o stanchezza.
Occorre più chemai di essere uniti e coesi. L’unione fa la forza in palio non c’è la sopravvivenza dei sindacati o la ricerca della loro egemonia,
la posta è LA SALVAGUARDIA DELLA SCUOLA PUBBLICA, STATALE E LIBERA.
La stabilità professionale dei docenti ed ATA.
La salvaguardia del posto di lavoro e dell’organizzazione della propria vita e delle famiglie.
Vi invitiamo a seguirci ed a partecipare alle iniziative di protesta che di volta in volta d’ora in avanti, prima che la discussione inizi al Senato, organizzeremo.
Iniziative significative che abbiamo sostanza, valenza e sopratutto che la protesta arrivi al Parlamento ed al Senato.
In allegato la nota dell’indizione dello sciopero orario e la copia riveduta e corretta del Ddl per come fatto approvare d’autorità e d’imperio  alla Camera.
By segreteria Territoriale UILSCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale.
Con preghiera di pubblicazione all’albo sindacale ai sensi dell’art.25 Legge 300.

Documenti unitari anticipo scrutini

22 MAGGIO 2015

IN EVIDENZA-
DA SEGRETERIA TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA
AT.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE OGNI ORDINE E GRADO
DOCENTI ED ATA
RSU E TERMINALI ASSOCIATIVI
ISCRITTI
SIMPATIZZANTI
AGLI ALBI SINDACALI
AL STO WEB UILSCUOLA
Ci giungono segnalazioni in ordine alla volontà di alcuni Dirigenti scolastici di voler effettuare gli scrutini finali prima del termine delle lezioni previste dai calendari scolastici.
Questa procedura ha vizi di legittimità in quanto potrebbe portare a contenziosi con le famiglie, oltre che con studenti ed insegnanti e nel caso di convocazione diversa per giorno diverso da quello programmato, anche di attività antisindacale.
Le azioni di diffida conseguenti sono parte dell’azione congiunta UIL Scuola – FLC CGIL-CISL Scuola- Snals – Gilda che unitariamente hanno proclamato lo sciopero del 5 u.s.
Vi invitiamo quindi, per evitare confusione tra i lavoratori per una vertenza che è in una fase delicata ed importante, di mantenere le azioni di mobilitazione congiuntamente con i sindacati rappresentativi.
La Segreteria Nazionale
BY segretaria territoriale UILSCUOLA Catania
salvo mavica, segretario generale.

DDL APPROVATO ALLA CAMERA | IL MINISTRO CONVOCA I SINDACATI IL 25 MAGGIO: servono radicali cambiamenti, continua la mobilitazione

21 MAGGIO 2015

Servono radicali cambiamenti, continua la mobilitazione

DDL APPROVATO ALLA CAMERA | IL MINISTRO CONVOCA I SINDACATI IL 25 MAGGIO

Un’ora di sciopero nei primi due giorni di scrutini. Il 5 giugno – “La cultura in piazza” – con iniziative in tutta Italia.

Il testo del disegno di legge di riforma votato ieri dalla Camera lascia irrisolte molte delle sue più evidenti criticità e non dà risposta alle richieste che stanno alla base di una mobilitazione condivisa e partecipata dall’intero mondo della scuola. Resta dunque ancora la necessità di apportare al testo di legge profondi cambiamenti e si motiva per questo la proclamazione di ulteriori iniziative di lotta sugli stessi obiettivi individuati nella piattaforma dello sciopero generale del 5 maggio:

  • un piano di assunzioni che non può limitarsi soltanto a quanti sono inseriti nelle GAE, escludendo decine di migliaia di docenti e ATA oggi in servizio con contratto a tempo determinato
  • no al potere dei dirigenti di conferire incarichi ai docenti attraverso la chiamata diretta dagli albi territoriali
  • no alla valutazione dei docenti con criteri arbitrari e  la costituzione di commissioni prive delle necessarie competenze
  • regolazione per contratto di tutte le materie che hanno ricadute su aspetti normativi e retributivi a del rapporto di lavoro
  • impegni precisi per il rinnovo del contratto nazionale

Questi obiettivi verranno riproposti in tutte le sedi di confronto nelle quali i sindacati saranno impegnati, alla luce di quanto convenuto a Palazzo Chigi il 12 maggio, a partire dall’incontro di lunedì 25 maggio con la ministra Giannini al MIUR, e successivamente con  le audizioni al Senato e l’ulteriore incontro col governo, puntando a ottenere i necessari cambiamenti al testo di legge.

A tal fine le segreterie di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu  proclamano lo sciopero della prima ora di servizio per tutti gli scrutini in ciascuna delle prime due giornate di svolgimento delle operazioni, le cui date sono individuate in relazione al calendario adottato da ogni singola istituzione scolastica, con esclusione delle classi terminali dei cicli di studio.

Lo sciopero del personale docente coinvolto nelle operazioni di scrutinio avverrà nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e contrattuali, salvaguardando le legittime aspettative di studenti e famiglie. Per il personale docente della scuola dell’infanzia, il personale educativo e il personale ATA lo sciopero si effettuerà nella prima ora di servizio (e nell’ultima, in caso di turno pomeridiano) delle giornate individuate per la scuola in cui presta servizio

Proseguiranno le iniziative organizzate a livello territoriale e nelle scuole per un’azione costante di informazione e coinvolgimento  dei cittadini  sulle ragioni e sugli obiettivi della mobilitazione; si darà inoltre vita nella giornata di venerdì 5 giugno, con inizio alle 21, ad una iniziativa dal titolo “La cultura in piazza” con fiaccolate che avranno luogo contemporaneamente in tutte le principali città italiane.

Nei prossimi giorni verranno diffuse più puntuali indicazioni operative su tutte le iniziative previste.

Roma, 21 maggio 2015

Flc  CGIL

Domenico Pantaleo

CISL  Scuola

Francesco Scrima

UIL  Scuola

Massimo Di Menna

SNALS  Confsal

Marco Paolo Nigi

GILDA Unams

Rino Di Meglio

Invito all’assemblea pubblica di martedì 19 maggio

18 MAGGIO 2015

Invito all’assemblea pubblica di martedì 19 maggio.

In allegato la locandina con preghiera di stampare e divulgare.

Dai segretari TERRITORIALI: UILSCUOLA, FLC CGIL, CISLSCUOLA, SNALS, GIL
AT.
Alle Istituzioni scolastiche ogni ordine e grado.
Docenti, Ata, Personale educativo
RSU, terminali associativi sindacali
ALBO
SITO.
Continua lo stato di agitazione. Non molliamo e desistiamo. Desideriamo chiarezza.
Invito all’assemblea pubblica. Per dirla tutta e in chiaro.
Siamo chiamati, prodigandoci con senso di responsabilità, a salvaguardare “”la vera Buona Scuola””
Questa riforma non riforma non va. Il Disegno di Legge deve essere ritirato.
Chiamata ed appello ai politici di esercitare pienamente il mandato di rappresentanza.
Tengano conto che 620mila c.a. persone. docenti ed Ata, hanno detto no.
Il Governo deve ascoltare! Capiscano che il Sig. Presidente del Consiglio non ha avuto delega in bianco e mandato a fare….
Altre azioni sindacali:
  • MARTEDI’ MATTINA CONFERENZA STAMPA IN PROVVEDITORATO
  • ANNUNCIO SCIOPERO DELLA FAME DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA CATANESE PER MERCOLEDI’ COME AZIONE FORTE DI PROTESTA
  • MERCOLEDI’ INTERA GIORNATA PRESIDIO IN PROVVEDITORATO, PRESENTI TUTTI I SEGRETARI E LE SEGRETERIE TERRITORIALI
INVITO A DARE  CIASCUNO IL PROPRIO INDISPENSABILE QUANTO UTILE CONTRIBUTO.
salvo mavica, segretario.
AssembleCittadina19052015