TFA Ordinario secondo ciclo: le domande entro il 16 giugno

  20 Maggio 2014

TFA Ordinario

  Secondo ciclo

  Le domande entro il 16 giugno

Il decreto del MIUR sul secondo ciclo di TFA ordinario in via di pubblicazione sulla Gazzetta  Ufficiale apre le procedure per acquisire le abilitazioni all’insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado.  I posti complessivamente disponibili per questa tipologia sono 22.450.
Sono inoltre disponibili 6.630 posti per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, riservati a chi è già in possesso di abilitazione, compresi i diplomati entro il 2002 degli ex istituti e delle scuole magistrali, o la consegue entro il 31 agosto 2014.
Una volta conseguita l’abilitazione, in attesa dell’inserimento in seconda fascia d’istituto, riservata agli abilitati, questi hanno la precedenza assoluta per il conferimento di quelle di terza fascia delle graduatorie di istituto. Il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione è fissato al 16 giugno 2014.

Prorogati i termini dei trasferimenti

  19 Maggio 2014

Prorogati i termini dei trasferimenti

  Scuola primaria: la pubblicazione il 6 giugno

  Secondaria I grado: chiusura aree 6 giugno – pubblicazione 27 giugno

Il Miur, con le note  4827 e 4828 del 19.5.2014, proroga i termini della pubblicazione dei movimenti della scuola primaria al 6 giugno 2014. Per la secondaria di primo grado, proroga i termini della chiusura delle aree al 5 giugno e la pubblicazione dei movimenti al 27 giugno.

 

Oggetto: Mobilità personale docente della scuola primaria. Proroga termini pubblicazione movimenti primaria. A.s. 2014/15.

A seguito della nota prot. n. AOODGPER 4224 del 30.4.2014 si informano gli Uffici territorialmente competenti che la data di pubblicazione dei movimenti relativamente al personale docente della scuola primaria, indicata nell’O.M. 28.2.2014, n.32 – art. 2 comma 2, è prorogata al 6 giugno 2014.

 

Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale docente della scuola secondaria di I grado. Chiusura funzioni. A.s. 2014/15.

Considerata la complessità delle operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola e tenuto conto delle numerose segnalazioni, pervenute da parte degli Uffici scolastici regionali, circa le difficoltà incontrate nello svolgimento delle attività necessarie entro i tempi stabiliti, si comunica che le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e, conseguentemente, di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di I grado, fissati nell’O.M. 28.2.2014, n.32 – art. 2 comma 2, sono articolate come segue:
personale docente scuola secondaria di I grado

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande

      di mobilità e dei posti disponibili………………………………….. 5 giugno

2 – pubblicazione  dei movimenti ……………………………………… 27 giugno

 

ATA: per la Uil servono organici stabili, pluriennali e di rete

   16 Maggio 2014

Per la Uil servono organici stabili, pluriennali e di rete

   #ATA | INCONTRO SUGLI ORGANICI

In data 15 maggio 2013 si è tenuta una riunione tra i sindacati scuola ed il Miur, sulla revisione degli organici ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del MIUR hanno fornito una serie di dati riassuntivi relativi alle aggregazioni di posti per profilo su base territoriale. Da parte sindacale è stata evidenziata l’inadeguatezza del sistema di ripartizione dei posti per scuola che, partendo da tabelle che risultano puramente indicative, non garantisce né la stabilità né la trasparenza necessaria all’azione gestionale, tecnica ed amministrativa.
La UIL Scuola ha proposto di procedere con gradualità con una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le condizioni per migliori condizioni di esercizio e maggiore qualità del lavoro ATA. Infatti, secondo la UIL, si dovrebbe definire il nucleo base della scuola autonoma ed assegnare il restante organico stabilito dalle norme vigenti, su base territoriale, per calibrarlo sulle diverse esigenze legate al contesto socio economico ed alla reale condizione della edilizia scolastica.
Un’altra operazione possibile, senza costi per l’amministrazione, è quella di individuare nell’organico di fatto e nell’eventuale sovrannumero quell’organico funzionale di cui si parla da anni e renderlo pluriennale. Si tratterebbe di dare una prima attuazione alle norme del decreto Monti – Profumo sulle reti di scuole. Questo consentirebbe di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e di centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriere e le pratiche pensionistiche. Un vero e proprio organico di rete che negli anni si potrebbe sviluppare seguendo il nuovo dimensionamento della rete scolastica nel contesto del quale sarebbe possibile e  necessario prevedere posti di area C, ad elevata specializzazione tecnica ed amministrativa.

 

MUSEI ALL’ITALIANA: in tutte le regioni gli insegnanti entrano gratuitamente, la regione Sicilia decide solo per uno ‘sconto’

   16 Maggio 2014

In tutte le regioni gli insegnanti entrano gratuitamente. La Sicilia decide solo per uno ‘sconto’

   MUSEI ALL’ITALIANA

C’è un modo tutto italiano di applicare le norme – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Massimo Di Menna – commentando la decisione del Governo regionale siciliano di sostituire la legge nazionale che consente agli insegnanti di poter entrare gratuitamente nei musei e nei siti archeologici con un provvedimento che introduce uno ‘sconto del 50%’ sul prezzo del biglietto.
Pensavamo che l’ultimo tassello di un iter legislativo, con mille vincoli burocratici e di lentezze di ogni genere,  fosse quello della certificazione dello status di insegnante.
Chi me lo dice che lei è un insegnante? A questa domanda bisognava rispondere – sottolinea Di Menna.
La  soluzione trovata è quella di  modello di documentazione, certificato dalle scuole, che esibito dagli insegnanti alle biglietterie dei musei e dei siti archeologici, diventa autorizzativo per l’entrata gratuita.
La segnalazione ci è giunta da un insegnante in visita al Parco archeologico della Valle dei Templi, ad Agrigento, a cui è stata applicata la sola riduzione del 50% del prezzo del biglietto.
Ora siamo di fronte ad una situazione abbastanza emblematica – continua Di Menna – per questo abbiamo deciso di inviare una lettera al ministro Giannini e al presidente Crocetta.
Se da un lato l’autonomia legislativa della Regione Sicilia si pone in modo concorrente rispetto a quanto disposto a livello nazionale, dall’altro si crea, di fatto, una disparità di trattamento tra insegnanti, in un settore a legislazione nazionale.
Sollecitiamo il Governo regionale siciliano a favorire la massima perequazione tra le varie situazioni. Questo – aggiunge Di Menna – per consentire agli insegnanti siciliani di poter usufruire delle medesime condizioni dei loro colleghi delle altre regioni e agli insegnanti delle altre regioni  in visita in Sicilia di accedere con misure analoghe a quelle in atto a livello nazionale.
L’invito rivolto al ministro Giannini – mette in evidenza Di Menna – è di porre, fin da ora, le basi per evitare che tale riconoscimento venga tolto nel 2015.

 

GRADUATORIE DI ISTITUTO: nuova informativa, nessun cambiamento

   15 Maggio 2014

Nuova informativa, nessun cambiamento

   GRADUATORIE DI ISTITUTO

Il Miur, rappresentato dal dott. Chiappetta, ha comunicato che il decreto relativo alle tabelle di valutazione delle graduatorie d’istituto è stato già firmato, senza tener conto delle osservazioni dei sindacati. Resta la differenziazione nella valutazione delle abilitazioni TFA e PAS. Domani il ministro firmerà anche i decreti relativi al secondo corso del TFA e al bando delle graduatorie d’istituto. Secondo il Miur la scadenza della presentazione delle domande dovrebbe essere il 16 giugno. Restano valide tutte le azioni di protesta e di mobilitazione in fase di organizzazione congiuntamente dalle organizzazioni sindacali.

 

INCONTRO AL MIUR: gestione nelle scuole dei servizi esternalizzati

   16 Maggio 2014

Gestione nelle scuole dei servizi esternalizzati

   INCONTRO AL MIUR

In data 15 maggio si è tenuto un incontro tra i sindacati della scuola ed il Dipartimento per la Programmazione del MIUR sulle nuove procedure di affidamento dei servizi di pulizia e altri servizi ausiliari e sulla gestione dell’accordo quadro del 23 marzo tra Governo e Sindacati rappresentativi dei lavoratori ex LSU e Appalti storici. Il Miur è stato rappresentato dal Capo Dipartimento Bono e dal Direttore delle politiche finanziarie Filisetti. Per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
 Nuove procedure di affidamento dei servizi di pulizia
I rappresentanti del MIUR hanno comunicato che, come stabilito dal DL scuola approvato in sede di conversione dall’aula del Senato (vedi scheda Uil Scuola) dal 1 aprile anche le scuole delle regioni che non hanno ancora attivato le convenzioni CONSIP, acquistano, ai  sensi  dell’articolo 1, comma 449, della  legge  27  dicembre  2006, n. 296, i servizi esternalizzati per le funzioni corrispondenti a quelle assicurate dai collaboratori scolastici nei limiti di spesa da sostenere per coprire i posti  di collaboratore scolastico accantonati. In queste regioni le scuole procedono con affidamento diretto ai medesimi raggruppamenti e imprese che li assicurano alla data del 31 marzo 2014, attraverso un nuovo contratto alle nuove condizioni tecniche ed economiche previste dal capitolato CONSIP rimodulando orari e superfici in relazione alle esigenze del servizio scolastico, all’importo del prezzo medio di aggiudicazione per ciascuna area omogenea nelle regioni in cui è attiva la convenzione Consip. Le risorse assegnate per l’intero anno sono quelle derivanti dal numero di posti di collaboratore accantonati per un parametro finanziario di circa 25.000 euro a posto. Tali risorse sono vincolate all’acquisto dei servizi esternalizzati di pulizia e, solo in aggiunta a questi, all’acquisto di ulteriori servizi previsti dal capitolato. Per la Regione Campania è prevista – a breve – una conferenza di servizi tra i Dirigenti centrali e regionali del Miur ed i raggruppamenti di imprese, per fornire ulteriori informazioni alle scuole.
• Gestione dell’accordo quadro del 23 marzo
Entro il mese di maggio il MIur, d’intesa con gli altri Ministeri interessati presenterà il piano pluriennale di intervento straordinario per il decoro degli immobili sedi delle istituzioni scolastiche. Il piano non interferisce con l’esternalizzazione delle pulizie e riguarderà circa 18.000 lavoratori che nel periodo 1 aprile – 30 giugno saranno remunerati attraverso progetti di formazione o cassa integrazione. Il piano di intervento è finanziato attraverso 150 milioni derivanti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo luglio – dicembre 2014. L’accordo quadro prevede un arco temporale di due anni e uno stanziamento complessivo di 450 milioni. Le attività si potranno svolgere esclusivamente nelle province dove esiste già la realtà dei servizi esternalizzati e gli importi assegnati saranno commisurati agli esuberi territoriali del comparto dei lavoratori delle pulizie. I servizi potranno essere acquistati – dal capitolato CONSIP – prevalentemente nel periodo estivo, solo da scuole con i servizi esternalizzati, come integrazione al contratto già in essere. Tali scuole potranno fungere da capofila per una altra istituzione della medesima provincia che non ha servizi esternalizzati. Le risorse verranno assegnate dal MIUR direttamente alle scuole e saranno vincolate alla manutenzione.

 

DL scuola: via libera del Senato, passa alla Camera

   15 Maggio 2014

DL scuola: via libera del Senato, passa alla Camera

Via libera dell’Aula del Senato (126 si’, un no e 75 astenuti) al decreto legge sui dirigenti scolastici (Toscana) e sulla proroga dell’affidamento dei servizi di pulizia e degli altri servizi ausiliari (Campania e Sicilia). Ora il testo passa alla Camera. Il termine ultimo per la conversione in legge è il 7 giugno. Pubblichiamo una scheda di analisi sul provvedimento.

REPORT XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA – GALLERIA FOTOGRAFICA

REPORT XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA

 

UIL Segreteria Territoriale  Catania
Comunicato stampa del 13/05/2014
“Dare fiducia alla Scuola”. E’ l’appello al Governo lanciato da Catania oggi dal segretario nazionale organizzativo della Uil Scuola, Pino Turi, presente al congresso territoriale dell’organizzazione di categoria della Uil che ha confermato segretario provinciale Salvo Mavica. Eletta pure la Segreteria composta, oltre che da Mavica, da Anselmo Petrosino e Angela Romeo. Tesoriere, Mario Santoro. Alla riunione ha partecipato il segretario regionale Uil Scuola, Enzo Granato.
Mavica, nella sua relazione, ha sottolineato come “la Uil Scuola di Catania oggi è in buona salute con un significativo aumento di tesserati, ma soprattutto di credibilità e presenza sul territorio”. Quindi, ha affermato: “Al primo punto, va posta la questione retributiva. Occorre innalzare le retribuzioni portandole agli standard europei, mentre continua inesorabilmente a diminuire il potere d’acquisto dei salari”. Il segretario ha, poi, evidenziato come sia “necessario superare l’attuale situazione di precariato, attraverso un processo di stabilizzazione imperniato su un piano di immissioni in ruolo, incarichi pluriennali, scorrimento delle graduatorie”. “Molti – ha aggiunto – operano da tantissimi anni nella Scuola e hanno già fatto scelte, progetti di vita. Va rilanciata la centralità del lavoro, dando una scossa di modernizzazione al nostro sistema scolastico per riconoscere e valorizzare quanti assicurano ogni giorno massimo impegno e garantiscono qualità del servizio educativo”. Salvo Mavica, infine, ha denunciato la “latitanza” degli enti locali che impone ai dirigenti scolastici di “lottare, letteralmente lottare, per assolvere ai loro doveri istituzionali”.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA DEL XIII CONGRESSO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I sindacati impugnano il decreto sulle graduatorie di istituto

   13 Maggio 2014

I sindacati impugnano il decreto sulle graduatorie

  Aggiornamento delle graduatorie di istituto

Il decreto che il ministro Giannini dichiara di aver firmato per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto presenta vizi di illegittimità.
Senza il previsto percorso istituzionale modifica le tabelle per l’attribuzione del punteggio per le abilitazioni, introducendo palesi elementi di iniquità e irragionevolezza, creando inaccettabili disparita e conflittualità tra gli aspiranti alle supplenze.
Le scriventi organizzazioni sindacali della scuola, contrarie nel merito e nel metodo, hanno dato mandato ai loro legali di impugnare congiuntamente al TAR il decreto ministeriale che modifica le tabelle e che è parte integrante dei provvedimenti per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze del prossimo triennio.
Questa è la prima risposta dei sindacati, a cui seguiranno ulteriori iniziative e mobilitazioni, se continueranno gli atteggiamenti di arroganza che portano a provvedimenti sbagliati ed inaccettabili e che comporteranno anche inevitabili ripercussioni sull’ordinato avvio del prossimo anno scolastico, di cui il Ministro si assume tutta la responsabilità.
Roma, 13 maggio 2014

 

TFA ORDINARIO E GRADUATORIE D’ISTITUTO: ancora un incontro inutile ed inconcludente

   08 Maggio 2014

Ancora un incontro inutile ed inconcludente

   TFA ORDINARIO E GRADUATORIE D’ISTITUTO

Dopo l’inconcludente incontro del 7 maggio il ministero convoca di nuovo i sindacati. I decreti dati come firmati, vengono ripresentati come ancora provvisori, ma assolutamente ‘blindati’ nei fatti. Cambia il metodo ma vengono confermate le scelte, facendo venir meno trasparenza e correttezza del confronto.

Restano confermate tutte le critiche già espresse sia sull’avvio dei nuovi percorsi TFA e sostegno, sia per le supplenze d’istituto, in particolare sull’attribuzione di punteggi differenziati per le diverse abilitazioni, riconosciute semplicemente come tali dalla norma che ne prevede il semplice possesso.

La UIL avrebbe preferito un proficuo confronto per arrivare ad una saggia azione amministrativa, ritenendo che vi siano vizi di legittimità, sta verificando, congiuntamente con gli altri sindacati, in sede legale le modalità di impugnativa degli atti.

Riteniamo necessaria una mobilitazione da mettere in atto congiuntamente con gli altri sindacati e con il coinvolgimento di tutti gli interessati.

 

Tfa e graduatorie: “Così si alimentano nuove tensioni tra i precari”

   07 Maggio 2014

Tfa e graduatorie: “Così si alimentano nuove tensioni tra i precari”

TFA: con un ulteriore bando a rischio un nuovo sistema di reclutamento snello e aperto ai giovani così come prospettato dallo stesso Ministro. Al contrario si alimenta nuovo precariato. GRADUATORIE: immotivata e ingiusta la differenziazione del punteggio tra le abilitazioni.

Alla riunione di oggi il Miur si presenta senza documenti e dati chiari necessari per importanti decisioni che coinvolgono il futuro di migliaia di persone. Così – replica con fermezza la Uil Scuola – è a rischio il nuovo sistema di reclutamento snello e aperto ai giovani, così come prospettato dallo stesso Ministro nell’incontro del 23 aprile. E’ un no netto quello della Uil Scuola in merito all’ipotesi di un nuovo Tfa: occorre mettere fine alla tassa sul precariato e attivare un nuovo sistema che metta insieme formazione iniziale, reclutamento, tirocinio presso le scuole. Contrarietà netta poi sulla valutazione differenziata delle abilitazioni, che crea – mette in evidenza il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna – una immotivata e ingiusta disparità tra le abilitazioni. Con questi provvedimenti si ferma, di fatto, il nuovo meccanismo di reclutamento ipotizzato dallo stesso ministro e si alimenta nuovo precariato.

Riportiamo qui di seguito il dettaglio dei temi affrontati oggi pomeriggio nella riunione al ministero. Per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Noemi Ranieri.

1. TFA ordinario

Già a partire dalla metà di maggio potranno essere presentate domande per l’accesso ai corsi tramite prove preselettive, che, sempre ad avviso del Miur dovrebbero svolgersi nella seconda metà luglio. I posti ammontano complessivamente a 29.080 di cui 22.450 per i percorsi ordinari e 6.630 per il sostegno. L’assenza di ogni documentazione e l’approssimazione dell’informativa, la contestabile utilità della procedura, in contrasto tra l’altro con quanto sostenuto dallo stesso Ministro nell’incontro del 23 aprile non ha consentito una serena discussione. Dopo ben due bandi, non sono ancora stati attivati i corsi rivolti al personale in esubero. Grave risulta la volontà di escludere dalle abilitazioni tutti gli ITP e gli insegnanti di strumento musicale, a fronte di una disponibilità di posti.

2. Graduatorie di istituto

Facendo marcia indietro rispetto alle interlocuzioni precedenti l’amministrazione ha comunicato la volontà di non inserire con riserva, in seconda fascia di istituto, quella degli abilitati, il personale che sta frequentando o ha diritto a frequentare i PAS, ma di prevedere l’inserimento – man mano che si acquisisce l’abilitazione – senza attendere il bando triennale. Ha comunicato inoltre l’orientamento a riconoscere un punteggio agli abilitati TFA, differenziato e aggiuntivo. La UIL scuola ribadisce la propria contrarietà ad una tale differenziazione.

La Uil Scuola, ritenendo possano esserci problemi di illegittimità nella formulazione del decreto, ha dato mandato al proprio ufficio legale per una eventuale impugnativa.

Su questi aspetti assumerà, insieme alle altre organizzazioni sindacali, iniziative di mobilitazione che coinvolgeranno tutti coloro che risultano danneggiati dal provvedimento.

 

ATA 24 mesi: dal 9 al 30 maggio si scelgono on line le scuole per le supplenze temporanee

   07 Maggio 2014

Dal 9 al 30 maggio si scelgono on line le scuole per le supplenze temporanee

   ATA 24 mesi

Con la nota n. 4355 del 6 maggio 2014 il MIUR fornisce istruzioni ai candidati già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale sulla compilazione on-line del modello G, per l’inserimento nella prima fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto. L’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (All. G) sarà disponibile a partire dalle ore 9,00 del giorno 9 maggio fino alle ore 14.00 del giorno 30 maggio.

La scelta delle sedi scolastiche per le supplenze temporanee, dunque, sarà effettuata tramite le istanze on-line, attraverso la conferma automatica o la modifica delle sedi precedentemente espresse. Tale modalità consentirà la visualizzazione delle sedi già scelte, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili. Il mancato accesso alla procedura comporterà la conferma automatica delle sedi espresse in precedenza e l’eliminazione di quelle che, per effetto del dimensionamento, hanno cambiato codice.

La registrazione alla procedura istanze on-line è un requisito essenziale per poter effettuare questa operazione. Gli aspiranti interessati, qualora non l’abbiano già fatto, sono invitati a registrarsi presso la scuola di servizio o l’ultima in cui hanno lavorato.

 

PERSONALE EDUCATIVO: dal 7 maggio le domande di mobilità

   07 Maggio 2014

Dal 7 maggio le domande di mobilità

   PERSONALE EDUCATIVO

   C’è tempo fino al 23 maggio

Il Miur con l’allegata nota n. 4403 del 7.05.2014 comunica che, a partire dal 7 maggio saranno aperte le funzioni per la determinazione dell’organico del personale educativo. Il termine ultimo di comunicazione all’ufficio delle domande di mobilità e dei posti disponibili è al 23 maggio. La pubblicazione dei movimenti è fissata al 4 giugno.

 

PERSONALE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA: dal 7 maggio le domande di mobilità

   07 Maggio 2014

Dal 7 maggio le domande di mobilità

   PERSONALE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA

   C’è tempo fino al 31 maggio

Il Miur con la nota n. 4402 del 7.05.2014 comunica che, a partire dal 7 maggio e fino al 31 maggio, sono disponibili per le scuole le funzioni per l’acquisizione dei dati relativi all’organico relativo al personale docente di religione cattolica.