Accesso ai musei, nuova modulistica per l’autorizzazione.
Il MIUR aggiorna le attestazioni per entrare nei musei nelle aree e nei parchi archeologici, nei complessi monumentali dello Stato i docenti dovranno perciò presentare una nuova attestazione del loro stato rilasciata dalla istituzione scolastica ove prestano servizio.
In relazione a ciò il MIUR ha aggiornato il modello già esistente, che si trasmette in allegato, che dovrà essere esibito dai docenti alle biglietterie dei musei e dei siti insieme al documento valido di identificazione.
Un’ apposita nota del 20-03-2017 pubblicata dal Miur invita i Dirigenti scolastici a predisporre queste attestazioni, comprensive, nel caso dei docenti a tempio determinato, dei dati inerenti la data di scadenza del contratto. Nel caso di quelli stipulati su più scuole all’attestazione provvederà la scuola dove il docente presta servizio per il maggior numero di ore.
Per la UIL è opportuno che l’attestazione, una volta compilata, resti in mano ai docenti per essere utilizzata ad ogni occasione. Finalmente un modo semplice per fruire di un beneficio che ha riconosciuto l’impegno profuso dal nostro sindacato a partire dal 2000 e che andrebbe reso fruibile da tutto il personale scolastico, tuttavia, esprimiamo l’auspicio che non ci siano altri ed ulteriori cambi di procedure e che finalmente i docenti possano entrare gratuitamente nei musei.
D’altro canto, lo stesso bonus per la formazione, introdotto dalla 107 procede, con fatica a “ranghi ridotti”, per ogni acquisto occorre generare un modulo corrispondente esattamente al costo del prodotto culturale di cui i docenti vogliono avvalersi, mentre la piattaforma per accedere ai percorsi di formazione offerti dalle associazioni e dagli anti accreditati e qualificati, non è ancora disponibile.
In allegato la nota del Miur e il modello di domanda
Categoria: Notizie
Vertenza mobilità docenti 2016/17: il giudice ordina al MIUR di rilasciare l’”algoritmo”. La soddisfazione dei sindacati scuola
INFORMATICONUIL Segreterie Generali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal
Vertenza mobilità docenti 2016/17: il giudice ordina al MIUR
di rilasciare l’”algoritmo”. La soddisfazione dei sindacati scuola
Il Tar Lazio dà ragione a Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal che insieme avevano presentato ricorso contro il Miur per non aver fornito gli atti da cui poter desumere la procedura (l’algoritmo) in base alla quale sono state effettuate le operazioni di mobilità dei docenti per l’a.s. 2016/17. I giudici amministrativi hanno ordinato al Miur di rilasciare alle organizzazioni sindacali ricorrenti “copia dei cd. codici sorgente del software dell’algoritmo di gestione della procedura della mobilità dei docenti per l’a.s. 2016/2017 di cui all’O.M. M.I.U.R. n. 241 del 2016 nel termine di 30 (trenta) giorni decorrenti dalla notifica a cura di parte”.
I segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola e Snals Confsal esprimono grande soddisfazione per la vittoria riportata sul piano legale. “È questo un primo risultato positivo della battaglia che abbiamo portato avanti per fare piena luce sull’applicazione errata del Ccni sulla mobilità. Finalmente si apre una strada di verità che potrebbe rendere giustizia a migliaia di docenti, vittime incolpevoli degli errori dell’amministrazione “
Roma, 22 marzo 2017
“Rottamazione” delle cartelle esattoriali, OPERATIVI gli uffici Caf Uil in via Sangiuliano 365 a Catania
UIL CATANIA 22.03.2017 Comunicato stampa
Anche per la “rottamazione” delle cartelle esattoriali, gli uffici Caf Uil in via Sangiuliano 365 a Catania e nelle altri sedi Uil sono al servizio dei cittadini e dei lavoratori. E’ stato appena raggiunto, peraltro, un accordo con Riscossione Sicilia per la creazione di uno sportello virtuale che metterà in collegamento diretto Caf Uil e Riscossione Sicilia consentendo di rispondere tempestivamente a ogni domanda su ruoli, conto fiscale, definizione agevolata e programmare eventuali incontri nella sede di Riscossione. Infine, su indicazione del segretario generale Uil Fortunato Parisi e del responsabile della rete dei servizi territoriali Uil Nino Marino, dal 3 aprile sarà semplificato l’accesso agli uffici Caf con prenotazioni mail per modelli 730 e Unico, Isee, Red e Invciv-Invalidità civile, contratti di locazione e colf/badanti all’indirizzo prenotazione@cafuilcatania.it, oppure telefoniche allo 095/7152580 o ancora cliccando su “prenotazione servizi caf” nella pagina Internet www.uilcatania.it.
Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2017/2018
MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Ufficio II
Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2017/2018.Per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone
Le tasse scolastiche di cui all’art. 200, co.1, del d. lgs. 16 aprile 1994, n. 297, come noto, sono dovute soltanto per il quarto e quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
. L’art. 200, comma 5, del d.lgs. n. 297 del 1994 prevede, tra l’altro, la dispensa dalle tasse scolastiche per gli studenti appartenenti a nuclei familiari con redditi complessivi non superiori ai limiti di cui all’articolo 28, comma 4, della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (legge finanziaria 1986). Ai sensi dell’art. 21, comma 9, della legge 11 marzo 1988, n. 67 (legge finanziaria 1988),
UIL CATANIA – COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA’:Concorso Fotografico dal titolo “CERCASI CLICK CHE BLOCCHI LE DISCRIMINAZIONI”
clicca qui per visualizzare la locandina: 8 marzo 2017
UIL CATANIA – COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA’
2° Concorso Fotografico
Il Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Catania e la Camera Sindacale Territoriale della UIL indicono un Concorso Fotografico dal titolo “CERCASI CLICK CHE BLOCCHI LE DISCRIMINAZIONI”
Le discriminazioni rappresentate possono essere le più varie, con ad esempio:
- discriminazioni di genere
- discriminazioni basate sull’età
- discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale
- discriminazioni sulla disabiltà
- discriminazioni religiose
- discriminazioni basate sull’origine etcnica;
- discriminazioni in base alla razza;
- discriminazioni politiche
- discriminazioni sindacali;
- discriminazioni basate sulle condizioni sociali
- discriminazioni sulla lingua
- discriminazioni basate sulle condizioni sociali
- discriminazioni basate sulla lingua;
- discriminazioni basate sulle caratteristiche fisiche;
- discriminazioni basate sullo stato di salute;
- discriminazioni basate sulle convinzioni personaliperpetrate in qualunque ambiente sociale, sia ristretto che ampio, quindi la famiglia, l’ambiente lavorativo, le scuole, i gruppi etc etc.
Requisiti di partecipazione
1. La partecipazione al concorso è gratuita e riservata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Catania e provincia.
Regole per la realizzazione del prodotto in concorso e responsabilità dell’autore
2. Ogni Autore dovrà inviare un’opera inedita*. I file delle immagini possono essere nel formato JPEG, PNG e TIFF. Non sono ammessi altri formati. Non ci sono limiti di grandezza del file; si consiglia comunque di non inviare file eccessivamente grandi e comunque non superiori a 5 MB. Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere, sollevando la UIL da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dallʼart.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi, pena lʼesclusione dal concorso. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
AT DI CATANIA: Componenti esterni del comitato di valutazione – Legge 107/2015 art. 1 comma 129.
AT DI CATANIA: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) – A.S. 2016/2017
NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA: APPROVATO IL PARERE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA: APPROVATO IL PARERE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
LA FASE TRANSITORIA PREVEDE CHE GLI ABILITATI DI II FASCIA GI ENTRERANNO IN UNA GRADUATORIA REGIONALE DA CUI SI ACCEDE AL RUOLO. OGNI TRE ANNI CI SARÀ UN CONCORSO. IN ALLEGATO DECRETO E BOZZA DI PARERE DELLA COMMISSIONE
approvato il parere sul nuovo sistema di accesso al ruolo e la formazione iniziale dei professori della scuola secondaria (medie e superiori). Si tratta di un sistema che avvierà un concorso ogni tre anni, a partire dal 2018. La novità consiste nel fatto che i vincitori non accederanno direttamente alla cattedra, ma dovranno affrontare e superare tre anni di formazione, di cui l’ultimo di tirocinio. La fase transitoria prevede la possibilità per gli abilitati di II fascia delle GI di entrare in una graduatoria regionale dalla quale si accederà al ruolo. i docenti in possesso di abilitazione disciplinare nella scuola secondaria o di specializzazione di sostegno saranno inseriti (lo dice la stessa delega) entro l’anno scolastico 2017/2018 in una speciale graduatoria regionale di merito, ad esaurimento, sulla base dei titoli (incluso il servizio) posseduti e della valutazione conseguita in una apposita prova orale di natura didattico-metodologica. Questi docenti saranno ammessi direttamente al terzo anno del nuovo percorso di ingresso nella scuola e dovranno affrontare un anno di prova rafforzato.
domenica 19.03.2017. salvo mavica, segretario
Solo uniti si vince…da soli si resta soli, purtroppo. Lapalissiano.
il sindacato …e la giornata delle donne
Vi informiamo che è on line sul sito della UilwebTv il video racconto dello spettacolo teatrale realizzato dalla Uil Scuola, dalla Uil PA e dalla UIL FPL, il 10 marzo scorso nell’aula magna dell’Università La Sapienza in occasione della celebrazione della giornata delle donne.
Questo il link diretto per visualizzare il video.
Buona visione:
http://www.uilweb.tv/webtv/default.asp?ID_VideoLink=4509
verifica password in scadenza…in preparazione dell’ondata degli adempimenti che sta per travolgerci
avviso……
In Considerazione e previsione degli IMMINENTI adempimenti MOBILITÀ E ESAMI DI STATO etc. etc. per la presentazione della CANDIDATURA A COMMISSARI E PRESIDENTI, CONSIGLIAMO DI VERIFICARE SE LE UTENZE personali di accesso al portale RECANO LA DICITURA “PASSWORD IN SCADENZA”.
Nello specifico, cliccando su accedi, si legge l’avviso di scadenza della password e l’invito a rinnovarla. Il rinnovo della password per accedere alla pagina personale è particolarmente importante per chi deve compilare la domanda di mobilità e quella per commissario o presidente all’esame di Stato del II grado.
salvo mavica
ESAMI DI STATO 2017: APERTE LE FUNZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA DI PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO
ESAMI DI STATO 2017: APERTE LE FUNZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA DI PRESIDENTE E COMMISSARIO ESTERNO
ANCHE GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO POTRANNO PRESENTARE IL MODELLO. LE FUNZIONI APERTE SU ISTANZE ON LINE FINO AL 27 MARZO
Sul portale di istanze on line sono aperte le funzioni per coloro che hanno titolo a presentare domanda in qualità di Presidente e commissario esterno. Anche gli insegnati di sostegno non saranno piu’ soggetti al vincolo di avere insegnato la materia di riferimento per almeno un anno nell’ultimo triennio. Il link con la circolare e gli allegati CM n. 2 del 9.3.2017
DM 141 DEL 10.3.2017. CONSEGUIMENTO SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO
Nel corrente anno accademico 2016/2017, ciascun Ateneo è autorizzato ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate di cui all’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Ciascun percorso è relativo al rispettivo grado di istruzione.
Le prove di accesso e le modalità di espletamento delle stesse sono disciplinate, ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011 citato in premessa, dai bandi emanati da ciascun Ateneo.
Le prove di accesso sono costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le indicazioni contenute all’articolo 6 e all’allegato C del predetto decreto 30 settembre 2011.
Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno per i giorni 19 e 20 aprile 2017;
Qui di seguito: Decreto e All.A : tabella riassuntiva O.F. specializzazione sul sostegno per Regione.
In Provincia: Università di Catania
Università Enna.
dm_141
AT DI CATANIA: Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.
13 MARZO 2017
AT DI CATANIA: Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.
Anno scolastico 2016/17 – Esame di stato conclusivo dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado – Formazione delle commissioni di esame.
Pubblicazione C.M. n. 2 del 9/03/2017 e relativi allegati
Docenti finalisti del Premio Nazionale Insegnanti (*), gemellato con Global Teacher Prize di Dubai
INFORMATICONUIL
Cinque donne e cinque uomini: i finalisti del Premio Nazionale Insegnanti Turi: il premio deve sottolineare il loro ruolo fondamentale E’ importante che si parli di una funzione come quella dei docenti che deve affrontare grandi sfide e molte volte anche in solitudine. E’ bene che se ne parli e si capisca che bisogna dare supporto e valorizzare i docenti che, con il loro esempio, danno le dovute motivazioni ai propri allievi e producono i veri cambiamenti delle rispettive comunità scolastiche. Ci battiamo e continueremo a farlo per ritornare alla ‘scuola comunità’ e non alla ‘scuola servizio’ da valutare con il metodo di mercato
Conoscere i nomi dei desta sensazione e conferma agli 11.000 partecipanti che non si trattava di uno concorso fasullo, visto che si erano perse le tracce della procedura enfaticamente annunciata.
USR SICILIA – UFFICIO VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: CONTROLLI BENEFICIARI LEGGE 104.
PUBBLICHIAMO IL PROSPETTO DIRAMATO DALL’USR. UFFICIO VII . CATANIA – Sorteggio controlli 10 marzo,
Si trasmette il prospetto dei dati definitivo relativo ai controlli dei beneficiari della legge 104/92 che quest’Ufficio sta effettuando per l’anno 2016.
In rosso è evidenziato il numero del personale beneficiario che sarà sottoposto a controllo.
Il dirigente Emilio Grasso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93
PROSPETTO IN ALLEGATO
UIL: A ROMA CONCERTO DI SOLIDARIETA’ PER LA SIRIA
I primi dati sui pensionamenti città metropolitana di Catania (fonte non ufficiale)
I primi dati sui pensionamenti città metropolitana di Catania (fonte non ufficiale). Nei prossimi giorni ulteriori notizie nel dettaglio.
leggi allegato: riepilogo provvisorio domande di pensione personale docente scuola per l’anno scolastico 2017-2018
MATURITA’ 2017: avviate le procedure.
Dal 10 marzo sarà possibile candidarsi per l’individuazione e nomina di COMMISSARIO ESTERNO.
MERCOLEDÌ’ 21 GIUGNO PRIMA PROVA: ITALIANO GIOVEDÌ’ 22 GIUGNO SECONDA PROVA SCRITTA.
NOVITA’: la prima prova scritta è affidata ai commissari esterni; la seconda prova scritta è affidata ai commissari interni.
Previsioni: 500.000 maturandi e 12.000 commissioni.
Le istituzioni scolastiche hanno ricevuto la circolare per la formazione delle commissioni pertanto si avviano tutte le procedure previste dalla normativa.
“Cercasi click che blocchi le discriminazioni”
03.03.2017 Comunicato stampa
Per affermare la cultura del rispetto, perché la battaglia contro le prevaricazioni e le “disparità di genere” non si limiti a una giornata-simbolo, mercoledì 8 marzo Uil-Uil Pari Opportunità-Uil Scuola presenteranno nell’auditorium del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” il concorso per studenti “Cercasi click che blocchi le discriminazioni”. Nell’istituto di viale Artale Alagona a Catania, la riunione avrà inizio alle 11.30. Contestualmente è in programma anche un’assemblea Uil Scuola per tutto il personale docente e ATA con la partecipazione di Rsu, Rsa e altri rappresentanti sindacali: all’ordine del giorno, fra l’altro, il punto sulla trattativa per il rinnovo del contratto di mobilità. Saranno presenti all’iniziativa il segretario generale della Uil etnea, Fortunato Parisi, la responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, Serena Vitale, il segretario territoriale Uil Scuola Salvo Mavica e la delegata Uil Scuola per le Pari Opportunità, Angela Pistorio.
Serena Vitale spiega contenuti e ragioni del concorso per studenti: “Questo premio, anche se lanciato l’8 marzo, vuole andare oltre le discriminazioni di cui le donne sono quotidianamente vittime. Anche solo con il click di uno smartphone si può affermare la cultura del rispetto per le donne, i diversamente abili, gli LGBT, gli immigrati, i senzatetto e i nomadi, ovunque essi si trovino. E’ un concorso riservato agli studenti perché la Uil ritiene che l’educazione alle pari opportunità si costruisce proprio tra i banchi di scuola. Per nulla casuale, poi, che la presentazione del bando avvenga nel corso di un’assemblea di lavoratori dell’Istruzione perché sono loro, con la loro passione e le loro competenze, a svolgere un ruolo insostituibile combattendo disvalori ancora troppo diffusi nelle nostre comunità”. La responsabile del Coordinamento Uil Pari Opportunità, infine, dichiara che “si cercherà di coinvolgere attivamente nell’iniziativa pure gli Istituti Penitenziari per i Minori”.