Scuola: Uil scuola, giudice riconosce pagamento ferie non godute

A sette docenti che avevano presentato ricorso
(ANSA) – BOLOGNA, 11 OTT – Un giudice del Lavoro di Reggio Emilia ha dato ragione a sette docenti che chiedevano la retribuzione delle ferie non godute per l’anno scolastico 2012-13. I ricorrenti possono così recuperare una somma individuale tra i 1.500 e 2.000 euro. Lo ha reso noto il segretario generale della Uil Scuola Emilia-Romagna e Reggio Emilia, Giuseppe D’Aprile, che parla di “sentenza pilota” dove il giudice “riconosce e ristabilisce un diritto negato; uno dei tanti troppi diritti negati in questi tempi agli insegnanti”.
Per il segretario “il giudice ha concluso che i lavoratori hanno diritto alla monetizzazione delle ferie in quanto nessuna norma che lo escludeva era vigente alla fine del loro rapporto di lavoro (30 giugno 2013). Inoltre ha stabilito che dai giorni di ferie maturati non possono essere sottratte le giornate di sospensione delle lezioni in quanto la fruizione dei riposi, fino al 1 settembre 2013, continua a essere disciplinata dall’articolo 19 Ccln comparto scuola”.

sentenza-pagamento-ferie

DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE COMPARTO SCUOLA: ATTO UNILATERALE ART.40,c3ter D.lgs 165/01.

In allegato pubblichiamo l’atto unilaterale di cui all’art.40, comma 3 tee , D.Lgs 165/01. emesso l’anno precedente che presumibilmente resterà vigente anche per il corrente anno scolastico.

Criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto scuola. (art.4, comma 4, CCNL)

art-40-comma-3-ter-d-lgs-165-01-concernente-i-criteri-per-la-fruizione-dei-permessi-per-il

diritto-allo-studio-comparto-scuola-art-4-comma-4-ccnl

modello-permessi-2017

s.m.

USR SICILIA: Fondi Strutturali Europei-PON 2014-2020. AVVISO PUBBLICO Prot. N. 10862 del 16/9/2016(Progetti di inclusione sociale) – Proroga per la presentazione dei progetti e chiarimenti.

USR SICILIA: Fondi Strutturali Europei-PON 2014-2020. AVVISO PUBBLICO Prot. N. 10862 del 16/9/2016(Progetti di inclusione sociale) – Proroga per la presentazione dei progetti e chiarimenti.

Fondi Strutturali Europei-PON 2014-2020. AVVISO PUBBLICO   Prot. N. 10862 del 16/9/2016 (Progetti di inclusione sociale) – Proroga per la presentazione dei progetti e chiarimenti.

Allegati:
Scarica questo file (Avviso Pubblico Prot  N  12384 - Versione firmata.pdf)Download[Avviso Pubblico Prot N 12384]

USR SICILIA: D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1068 del 19/10/2016 – Progettazione di percorsi di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015. Scadenza ore 11 del 25/11/2016.

USR SICILIA: D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1068 del 19/10/2016 – Progettazione di percorsi di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015. Scadenza ore 11 del 25/11/2016.

D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1068 del 19/10/2016 – Progettazione di percorsi di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015.
Scadenza ore 11 del 25/11/2016.

Allegati:
Scarica questo file (DM 663 DEL 1-9-2016.pdf)Download[DM 663 DEL 1-9-2016]2717 kB
Scarica questo file (Avviso Progettazione percorsi Apprendistato 2016-17.pdf)Download[Avviso Progettazione percorsi Apprendistato 2016-17]1043 kB
Scarica questo file (DECRETI_DIPARTIMENTALI 1068 19-10-2016.pdf)Download[DECRETI_DIPARTIMENTALI 1068 19-10-2016]652 kB
Scarica questo file (Scheda sintetica riepilogativa.docx)Download[Scheda sintetica riepilogativa]46 kB
Scarica questo file (Allegato A.xlsx)Download[Allegato A]11 kB

USR SICILIA: Programmazione Fondi Strutturali 2014-2020 – Avviso FESR prot. n. 9035 del 13/07/2015 e Avviso FESR prot. n. 12810 del 15/10/2015 – Proroga data di chiusura dei progetti.

USR SICILIA: Programmazione Fondi Strutturali 2014-2020 – Avviso FESR prot. n. 9035 del 13/07/2015 e Avviso FESR prot. n. 12810 del 15/10/2015 – Proroga data di chiusura dei progetti.

Programmazione Fondi Strutturali 2014-2020 – Avviso FESR prot. n. 9035 del 13/07/2015 per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN e Avviso FESR prot. n. 12810 del 15/10/2015 per la realizzazione, di Ambienti digitali – Proroga data di chiusura dei progetti.

Allegati:
Scarica questo file (Proroga Avvisi FESR LAN_WLAN e Ambienti Digitali.pdf)Download[Proroga Avvisi FESR LAN_WLAN e Ambienti Digitali]150 kB

PROGETTI PON | PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE, LOTTA AL DISAGIO E PER GARANTIRE L’APERTURA DELLE SCUOLE OLTRE L’ORARIO SCOLASTICO: Proroga al 14 novembre

28 OTTOBRE 2016 

Proroga al 14 novembre

PROGETTI PON | PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE, LOTTA AL DISAGIO E PER GARANTIRE L’APERTURA DELLE SCUOLE OLTRE L’ORARIO SCOLASTICO 

A seguito dell’incontro richiesto dai sindacati scuola sul bando inerente  Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”, il Miur, rispondendo alla richiesta specifica ha prorogato  i termini di presentazione dei progetti, venendo incontro alle esigenze delle scuole, impegnate nell’ampia attività di  progettazione.
Ogni progetto se graduato secono i criteri fissati dal bando potrà accedere ad un finanziamento di 40 o 45 mila euro a seconda che il numero degli  studenti della scuola  sia inferiore o superiorea 1.000.

  1. il termine di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è differito alle ore 14.00 del giorno 14 novembre 2016.
  2.  l’area del sistema Informativo Fondi (SIF) 2020, predisposta per la trasmissione dei piani firmati digitalmente, resterà aperta dalle ore 10.00 del giorno 15 novembre 2016 alle ore 14.00 del giorno 25 novembre 2016

L’incontro ha consentito di chiarire alcuni elementi chiave:

  • una scuola può proporre il proprio progetto anche in collaborazione con altre scuole, sia pubbliche che paritarie del territorio anche per  l’utilizzo di laboratori linguistici, scientifici;
  • in caso di collaborazione tra più scuole, ciascuna scuola deve comunque candidare il proprio progetto autonomamente;
  • le ore degli esperti  possono  essere suddivise su due o più persone;
  • l’incarico di tutor restaaffidato alla stessa persona in relazione al controllo delle presenze e delle assenze da cui può dipendere anche la diminuzione dell’importo previsto per l’area gestionale.

L’amministrazione non ha accolto la richiesta sindacale di  regolamentare in modo più chiaro  la quantificazione degli impegni e l’accesso alla relativa retribuzione per i dirigenti scolastici  e per i Direttori SGA.

 La UIL ha chiesto  inoltre di riparametrare  la retribuzione del tutor  adeguandola  a quella prevista dalla tabella 5 allegata al CCNL; ha chiesto infine una informativa sindacale specifica, rispetto a quella fornita  nei comitati di sorveglianza, in occasione della emanazione di ogni nuovo bando del fondo sociale.

All’incontro ha partecipato Noemi Ranieri.

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Infanzia. Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Sedi disponibili posti comuni e di sostegno

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Infanzia. Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Sedi disponibili posti comuni e di sostegno

Personale docente Scuola Infanzia.
Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 –
Pubblicazione sedi disponibili posti comuni e di sostegno

Allegati:
Scarica questo file (DISP 27 10 2016 supplenze INFANZIA.pdf)Download[Sedi disponibili]214 kB

USR SICILIA: Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e nelle istituzioni scolastiche sedi di percorsi di II livello

21 OTTOBRE 2016

USR SICILIA: Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e nelle istituzioni scolastiche sedi di percorsi di II livello

Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio  nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e nelle istituzioni scolastiche sedi di percorsi di II livello (ex serali) – D.P.R. n. 263 del 29 ottobre 2012 – Attività di formazione USR Sicilia – Assessorato Regionale Istruzione e Formazione – Formez PA. – Incontro di avvio – Siracusa,  3 novembre  2016.

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0022419.21-10-2016.pdf)Download[MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0022419.21-10-2016]92 kB

USR SICILIA: Avvio della procedura attuativa per le azioni di formazione destinate ai Dirigenti Scolastici e ai componenti dei Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici

20 OTTOBRE 2016

USR SICILIA: Avvio della procedura attuativa per le azioni di formazione destinate ai Dirigenti Scolastici e ai componenti dei Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici

Avvio della procedura attuativa per le azioni di formazione destinate ai Dirigenti Scolastici e ai componenti dei Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici –  individuazione scuole ai sensi dell’art. 27, comma 2, lettera B  del D.M. n. 663 del 01 settembre 2016 e ai sensi dell’art. 6 del D.D. n. 1046 del 13/10/2016.

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0022159.20-10-2016[1].pdf)Download[MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0022159.20-10-2016]101 kB
Scarica questo file (SCHEDA PROGETTO.docx)Download[SCHEDA PROGETTO]65 kB

USR SICILIA: Diffusione pratiche virtuose e di eccellenza di alternanza scuola-lavoro (D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1043 del 12/10/2016). – Presentazione delle candidature per l’a.s. 2016/17.

20 OTTOBRE 2016

USR SICILIA: Diffusione pratiche virtuose e di eccellenza di alternanza scuola-lavoro (D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22 e D.D.G. n. 1043 del 12/10/2016). – Presentazione delle candidature per l’a.s. 2016/17.

Diffusione pratiche virtuose e di eccellenza di alternanza scuola-lavoro (D.M. 663 del 1° settembre 2016 – art. 22  e D.D.G. n. 1043 del 12/10/2016).
Presentazione delle  candidature da parte delle Istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 2016/17.
Scadenza 21/11/2016 ore 11.
Allegati:
Scarica questo file (Alternanza 2016 - Circolare presentazione progetti eccellenza.pdf)Download[Alternanza 2016 – Circolare presentazione progetti eccellenza]95 kB
Scarica questo file (Alternanza 2016 - Scheda candidatura.doc)Download[Alternanza 2016 – Scheda candidatura]75 kB
Scarica questo file (Prog_eccell_ASL_ art 22, 2° periodo, DM 663_2016_AOODPIT.REG_DECR_DIP_1043.12-10)Download[Prog_eccell_ASL_ art 22, 2° periodo, DM 663_2016_AOODPIT.REG_DECR_DIP_1043.12-10-2016]355 kB
Scarica questo file (DM 663 DEL 1-9-2016.pdf)Download[DM 663 DEL 1-9-2016]2717 kB

AT DI CATANIA: Personale docente di I e II grado. Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

21 OTTOBRE 2016

AT DI CATANIA: Personale docente di I e II grado. Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

Personale docente di I e II grado.
Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (Disponibilità I e II grado.zip)Download[Disponibilità]584 kB

USR SICILIA: Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche.

19 OTTOBRE 2016

USR SICILIA: Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche.

Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche tra le fasce retributive all’interno delle Aree I, II e III del personale del Comparto ministeri del MIUR.

Allegati:
Scarica questo file (MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_DEI_DECRETI_DIRETTORIALI.0001393.17-10-2016.pdf)Download[MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_DEI_DECRETI_DIRETTORIALI.0001393.17-10-2016]191 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_UFFICIALE(U).0015579.18-10-2016[1].pdf)Download[MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_UFFICIALE(U).0015579.18-10-2016]188 kB

ESECUTIVO UIL SCUOLA A TRENTO: Mettere in moto le idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone

18 OTTOBRE 2016 

Mettere in moto le idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone

ESECUTIVO UIL SCUOLA A TRENTO 

Non sono i tavoli di confronto l’obiettivo del dialogo ma lo strumento per realizzare l’obiettivo di modifica di molti aspetti della legge 107 a partire da quelli che invadono il campo della contrattazione.

Mettere in moto le nostre idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone – così Pino Turi nella sua relazione conclusiva all’esecutivo Uil Scuola a Trento.

Una riunione operativa, quella che si è svolta nel capoluogo trentino, nella quale l’organo di indirizzo del sindacato ha definito le linee guida dell’azione sindacale nelle relazioni con il Governo e in vista della prossima conferenza di organizzazione.

La 107 è una legge sbagliata e le leggi sbagliate si cambiano – ha detto Turi. Perché la 107 non ci piace? Perché impone una regressione – ha aggiunto – fa venire meno un principio fondamentale, quello della scuola comunità, basata sull’autonomia.Pensare a insegnanti condizionati, ad una libertà di insegnamento limitata, significa togliere il valore fondante della scuola, così come scritta nella costituzione. La scuola è oasi di libertà.

Solo recentemente le nostre proposte, ed un impegno serio per aprire un dialogo con il Ministro, stanno producendo i primi risultati. Abbiamo chiara consapevolezza che da questo dialogo dovranno scaturire risultati concreti per le persone.

Non sono i tavoli di confronto l’obiettivo del dialogo – ha detto chiaramente Turi – ma lo strumento per realizzare l’obiettivo di modifica di molti aspetti della legge 107 a partire da quelli che invadono il campo della contrattazione.

L’intervento del Governo sulla scuola – si legge nel documento finale dell’esecutivo – lascia sostanzialmente inalterata la struttura dell’impianto di sistema ed interviene, impropriamente, sui rapporti, sui diritti e sulle prerogative del personale docente, ATA e dirigente scolastico, stravolgendone l’impostazione autonoma e di autogoverno delle istituzioni scolastiche. Incide, sostanzialmente, proprio su quegli aspetti che, invece, rappresentano il presupposto indispensabile e di rango costituzionale per poter realizzare una vera buona scuola.

L’incontro con il Ministro ha evidenziato un cambio di strategia – ha detto ancora Turi – certamente motivato dalle contingenze politiche generali, ma anche dalle esperienze non certo esaltanti del primo anno di applicazione della legge.

Va evidenziato che – anche prima di quanto concordato, ha precisato il segretario generale – si sono già svolti i primi incontri con i primi importanti elementi positivi: la definizione dell’organico, le assunzioni del personale ATA e l’attivazione, sia pure contenuta numericamente di assistenti tecnici (500) nella scuola primaria.

I tavoli concordati, che riprenderanno il prossimo 2 novembre, dovranno trovare soluzioni per modificare:
– gli errori sulla mobilità, che potranno essere attenuati dall’incremento dei posti in organico per effetto del passaggio in quello dell’autonomia di circa 25.000 posti;
– la chiamata diretta che va ricondotta al contratto e gli aspetti relativi alla formazione del personale
– il rinnovo del contratto.

Le notizie che pervengono dalla Presidenza del Consiglio – per l’Esecutivo Uil Scuola – meritano una particolare attenzione per verificare e quantificare le risorse disponibili per il rinnovo del contratto dei lavoratori del pubblico impiego che, in gran parte sono nel comparto della scuola, ricerca, università e Afam. Prioritarie, insieme alle risorse, anche le modifiche normative per liberare la contrattazione dai vincoli legislativi di questi lunghi anni di blocco economico e normativo.

PRESENTATO IL PIANO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE. INDIFFERIBILE RINNOVO DEL CONTRATTO.

INFORMATICONUIL. CT. 14 ottobre 2016
SCUOLA| E’ il rinnovo del contratto la sede giusta per affrontare questo tema
Presentato il piano nazionale sulla formazione
Uil: tutte le attività formative perdono di senso se l’autonomia professionale viene limitata, se la libertà viene contratta, se il giudizio personale viene imbavagliato.

La conferenza di presentazione del piano nazionale sulla formazione ha evidenziato alcuni punti salienti su cui da tempo la UIL scuola punta l’attenzione. 
I buoni insegnanti conoscono bene ciò che insegnano, spendono passione per coinvolgere gli studenti, sanno lavorare in team e collaborano con le altre scuole e con le famiglie.
Necessitano per questo di misure continue di sostegno per lo sviluppo professionale, che partendo dalla formazione iniziale prima, il reclutamento poi traguardi la valorizzazione del contributo di ognuno alla comunità professionale di appartenenza e attraverso questa alla comunità educante nel suo complesso. 
Tutte le attività formative perdono di senso se l’autonomia professionale viene limitata, se la libertà viene contratta, se il giudizio personale viene imbavagliato.
Lo hanno dimostrato a suon di slide e di interventi nella lingua di Albione, gli esperti internazionali tutti concordi nell’identificare nell’autonomia scolastica, nella carriera e nello sviluppo professionale le reali opportunità di crescita anche per migliorare i livelli di apprendimento degli studenti. 
Ci viene da notare però che proprio in concomitanza con l’attuazione dei principi generali della legge 107 questi valori risultino fortemente depauperati, l’obbligo viene scambiato con un numero di ore definito, da realizzarsi all’interno di una progettazione di ambito territoriale scolastico, che risponde ad una dimensione amministrativa e non culturale, caratterizzato da adempimenti burocratici, (registrazione degli sviluppi di processo, documentazione dei percorsi, rendicontazione sulle ricadute didattiche) che tolgono tempo e risorse proprio alla cura della relazione educativa, orientato verso l’esterno, rivolto ad agenzie formative che, nella nostra esperienza, non hanno garantito reali capacità di confronto con il mondo scolastico.
Per un’efficace formazione in servizio, bisogna tenere conto dei diritti dei lavoratori oltre che dei loro doveri, superare approcci ideologici, liberarli da fini diversi da quelli prettamente professionali, contrastare la demotivazione, quale risposta ad un obbligo freddamente calato dall’alto, che abbiamo conosciuto e già soppresso per gli esiti fallimentari.
La formazione imposta e decisa unilateralmente è solo uno spreco di risorse che servono solo ai relatori e, giammai ai fruitori.
La sede del rinnovo contrattuale che faccia sintesi di tutti gli elementi propri della professionalità e della specifica funzione professionale e’ quella più indicata; non può una legge intervenire a gamba tesa su tale materia prefigurando nuovi carichi di lavoro già pesanti.
Più interessante, e da ampliare, è la scommessa che delinei, attraverso la formazione una carriera professionale fondata sulla esperienza lavorativa e sulla formazione continua, da mettere a punto anche con un uso più saggio e funzionale dei finanziamenti disponibili.
Una seria ed attenta riflessione è necessaria, lasciando nel frattempo che la formazione venga regolamentata ancora secondo il principio della attività funzionale all’insegnamento, e del relativo monte ore annuo.

il Piano: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-il-documento
Le slide di sintesi: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-2016-2019piano-per-la-formazione-dei-docenti-il-documento-2-638piano-per-la-formazione-dei-docenti-2016-2019

ELENCO DEFINITIVO ASSISTENTI AMM.VI ASPIRANTI INCARICO SU POSTI D.S.G.A. a.s. 2016/2017

Su www.ct.usr.sicilia.gov.it in data odierna è stato pubblicato l’elenco provinciale definitivo degli Assistenti Amministrativi aspiranti all’incarico per la copertura dei posti vacanti del profilo di D.S.G.A. per l’anno scolastico 2016/2017.
in allegato l’elenco.
segr.terr.uil scuola. s.mavica, segretario

elenco-definitivo-2016_2017-dsga-f-f