Categoria: Personale Docente
La Cassazione a Sez. Unite torna sul diritto della Carta Docenti a favore dei precari. E’ ancora possibile incardinare ricorsi gratuiti a favore degli iscritti alla UILSCUILA.
La Corte di Cassazione torna ad esaminare la questione dei bonus docenti a favore del personale precario, ribadendo due principi significativi:
- In caso di contratti annuali al 30 giugno o al termine delle attività didattiche il docente con contratto a tempo determinato ha sempre diritto a ricevere il bonus docenti;
- In caso di contratti brevi invece andrà valutata la situazione di eventuale disparità: “ove è necessario ricercare parametri giuridici che consentano di individuare quali siano le supplenze rispetto alle quali vi sia sovrapponibilità di condizioni, in modo tale che l’obiettivo del legislatore non possa essere perseguito se non assicurando al contempo parità di trattamento, evidenziando al riguardo che non appaiono criteri idonei, da questo punto di vista, quelli calibrati su situazioni didattiche e lavorative del tutto particolari”.
La Cassazione, pertanto, pone dei limiti di riconoscimento del bonus docente unicamente nei casi di contratti brevi che dovranno essere attentamente esaminati.
Tutti gli iscritti potranno, pertanto, ancora presentare i ricorsi per il riconoscimento del bonus docenti usufruendo dell’assistenza gratuita dell’Ufficio Legale nazionale inviando la relativa documentazione e seguendo le istruzioni contattando la segreteria territoriale di CT : mail catania@uilscuola.it.
allegati
Assistenza alla preparazione da parte di Irase (ente accreditato c/o UIL SCUOLA) Avviso di incontro di confronto e formazione per la prova orale.
Locandina Primo incontro preparazione orale Concorso Ter
Abbiamo programmato un primo incontro di confronto e formazione per la prova orale per sabato 6 APRILE p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 a cura della professoressa Maria Cristina Graziano dal titolo “Concorso Straordinario Ter: lezioni simulate e quesiti – conoscenze e competenze per gestire la prova orale”. Riceverà il link per il collegamento il 4 aprile .
L’iniziativa è rivolta esclusivamente agli iscritti alla Uil Scuola (in allegato la delega d’iscrizione al sindacato che dovrà essere restituita compilata e sottoscritta unitamente ad una copia di un documento di riconoscimento entro il 3 aprile.)(Delega_UilScuolaRua_Editabile ok)
Per quanti ancora adesso volessero aderire alla nostra proposta potranno farlo compilando il form .Essi riceveranno prima la mail di accettazione e poi il link per il collegamento di sabato 6 (solo se iscritti alla Uil scuola). Le persone interessate possono iscriversi alla preparazione proposta da IRASE Nazionale attraverso il link https://www.irasenazionale.it/2023/09/28/corso-online-asincrono-di-preparazione-alle-prove-concorsuali-del-concorso-straordinario-ter/ e alla quale hanno già aderito oltre 500 docenti della nostra regione.
La preparazione di Irase Nazionale che ha già riscosso parecchio successo prosegue infatti per la parte disciplinare per diverse classi di concorso per le quali abbiamo raggiunto un determinato numero di adesioni.
Il Segretario Generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, scrive al Ministro. Auspica risposta alla Richiesta chiarimenti
Al Ministro dell’Istruzione e del Merito Prof. Giuseppe VALDITARA Viale Trastevere, 76/a 00153 Roma.
PEC: uffgabinetto@postacert.istruzione.it;
Al Capo Dipartimento MIM Dott.ssa Carmela PALUMBO Pec: dpit@postacert.istruzione.it Al Capo dipartimento Dott. Jacopo GRECO Ministero dell’Istruzione e del Merito Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per le risorse umane e finanziarie dppr@postacert.istruzione.it Roma, 13 novembre 2023
OGGETTO: decreto n° 497 del 28 aprile 2020 – Richiesta Chiarimenti.
Il decreto n° 497 del 28 aprile 2020, prevede una procedura per esami finalizzata al conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Da allora sono passati più di tre anni e i candidati aspettano ancora di conoscere se il concorso sarà espletato o se sarà restituito l’importo versato quale diritto di segreteria. Al suddetto concorso volto all’acquisizione dell’abilitazione in una classe di concorso specifica, hanno potuto presentare domanda i docenti: non di ruolo in possesso, oltre al titolo di studio specifico per la classe di concorso richiesta e con almeno tre anni di servizio prestato sia nella scuola statale sia nella paritaria, anche non consecutivi, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale si chiede di partecipare; di ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria oltre che nella scuola secondaria di primo secondo grado, a condizione di avere il titolo di studio previsto e coerente con la classe di concorso richiesta.
CONCORSO DOCENTI 2020: 1 MILIONE E MEZZO DI EURO MAI RESTITUITI. E’ mai possibile che per fare valere diritti e ragioni si debba continuamente ricorrere ad azione giudiziaria?
Il Ministero ha incassato più di 1 milione e mezzo di euro per un concorso mai svolto con più di 100 mila candidature, i docenti vanno risarciti.
Nel 2020 è stato pubblicato il Decreto n. 497 che permetteva ai docenti con tre anni di servizio, anche svolti nelle scuole paritarie, di cui uno specifico, di partecipare ad una procedura (selettiva) per il conseguimento dell’abilitazione.
Gli aspiranti, in possesso dei previsti requisiti – ricorda la Uil Scuola Rua – hanno presentato le relative domande di partecipazione entro il 15 giugno 2020, pagando anche il previsto contributo di segreteria di 15 euro.
Al concorso, si erano iscritte due categorie di docenti:
– i docenti non di ruolo, che potevano partecipare se in possesso del titolo di studio specifico per la classe di concorso richiesta e con almeno tre anni di servizio prestato sia nella scuola statale che in quella paritaria, anche non consecutivi, di cui almeno uno nella classe di concorso prescelta.
– i docenti di ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria, nonché nella scuola secondaria di primo e secondo grado, purché avessero il titolo di studio coerente con la classe di concorso richiesta.
❗️ILLEGITTIMA LA SOTTRAZIONE D’UFFICIO. vexata quaestio: occorre incardinare ricorso.
🔵CONCORSO DOCENTI – Il webinar di preparazione alla prova orale
SAVE THE DATE – Mercoledì 27 marzo dalle 14:30 alle 15:30 in diretta
Intervengono:
➡️Mariolina Ciarnella, Presidente Irase Nazionale
➡️Patricia Laura Tozzi, Vice Presidente Irase Nazionale
➡️Paolo Pizzo, Segretario Nazionale Uil Scuola Rua
➡️Eugenio Tumbarello, Direttore Irase Nazionale
Leggi tutto “🔵CONCORSO DOCENTI – Il webinar di preparazione alla prova orale”
Laurea – CFU/CFA mancanti e corsi post lauream.
Nuovo canale per il Patronato ITAL: informazioni utili a portata di click
Parte da oggi il Nuovo canale informativo a cura del Patronato ITALUIL.
leggi……ITAL UIL PIEGHEVOLE PER LA PERSONA 2024_13_02_2024
Notizie, approfondimenti, strumenti di supporto per gli addetti ai lavori e non.
CCNL 2019/21 E CCNL PRECEDENTI. ASPETTATIVE, PERMESSI, CONGEDI, MALATTIA – SCHEDA
Un riepilogo dei principali istituti giuridici tra Contratto 2006/09 e Contratto 2019/21.
Cosa cambia e cosa resta invariato.
la nostra scheda di sintesi.: CCNL-Congedi-e-permessi-Scheda-riassuntiva-UIL-Scuola-2
tabelle di viciniorità provincia regionale di catania .
per ogni utile info e consultazione.: Tabelle-di-viciniorità-comuni-catania
Uil Scuola sindacato utile. Voce libera della scuola. Nelle Scuole fra la gente. Uniti facciamo la differenza. Uniti si vince sempre. Propugniamo “”RISPETTO””
Il giudice del lavoro del Tribunale di Catania condanna, il MIM, in accoglimento del ricorso incardinato dalla UIL SCUOLA, patrocinante Avv. Domenico Naso – Roma – in nome e per conto di docente destinataria di contratti fino al 30 giugno, ha acclarato in via definitiva il principio come da sempre sostenuto dalla UIL SCUOLA, che..... omissis…. ””Appare, del resto, indubitabile che anche i docenti a tempo determinato abbiano il diritto-dovere di procedere all’aggiornamento professionale, essendo chiamati a svolgere le medesime funzioni dei docenti a tempo indeterminato, al fine del perseguimento dell’istruzione pubblica “””” La sentenza:Va, in definitiva, accertato il diritto della parte ricorrente a fruire del beneficio economico di € 500,00 tramite la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del personale docente per il servizio prestato negli anni scolastici 2019/20, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 e, dunque, per € 2.000,00, con la condanna del Ministero convenuto agli adempimenti dovuti al fine di rendere effettivamente fruibile alla detta parte la carta elettronica del docente, alle medesime condizioni (durata di utilizzo, importo, etc.) già garantite ai docenti di ruolo, oltre accessori nei termini di cui in dispositivo in ragione della natura pubblica del rapporto. Oltre le spese di soccombenza liquidate in favore del procuratore della ricorrente .
GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO – ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA UIL SCUOLA RUA
È online la piattaforma della Federazione Uil Scuola Rua dedicata alle Graduatorie interne di istituto del personale docente e ATA di ruolo.
La piattaforma è suddivisa in 7 aree tematiche:
1) Guida alla compilazione, sezione rivolta al personale docente e alle segreterie scolastiche;
2) CCNI e O.M., sezione in cui si può scaricare il Contratto e l’ordinanza ministeriale sulla mobilità
3) Allegati, che rappresentano le autodichiarazioni da presentare alla segreteria della propria scuola per la convalida del punteggio.
4) Modelli editabili, per i docenti e gli ATA dichiarati perdenti posto che dovranno compilare la domanda in modalità cartacea una volta individuati perdenti posto;
5) Calcola il punteggio, un file in formato excel che permette al personale docente e ATA un veloce calcolo del punteggio complessivo. Lo strumento è utile anche alle segreterie scolastiche
6) Autodichiarazione punteggio, i modelli in cui il personale docente e ATA devono dichiarare i servizi e ii titoli posseduti.
7) le nostre FAQ
Clicca qui
https://uilscuolanazionale.wixsite.com/gradint
Mobilità 2024-25. La scheda tecnica della Federazione UIL Scuola RUA.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per il periodo 2024-25.
Il personale potrà presentare le domande nei seguenti termini:
– Il personale docente può presentare le domande dal 26 febbraio al 16 marzo 2024.
– Il personale ATA può presentare le domande dall’8 marzo al 25 marzo 2024.
– Il personale educativo può presentare le domande dal 28 febbraio al 19 marzo 2024.
EVIDENZIAMO che il tema della mobilità costituisce una delle ragioni per le quali la Federazione Uil Scuola Rua ha deciso di non sottoscrivere, né il Contratto Integrativo sulla mobilità del 2022, né il rinnovo della parte normativa del CCNL 2019-21.
A breve ulteriori dettagli ed informazioni sulla mobilità 2024-25 attraverso l’aggiornamento della nostra piattaforma dedicata.
In allegato
– La nostra Scheda tecnica. allegati che contengono le autodichiarazioni del personale docente (aggiornate ai contenuti della Ordinanza Ministeriale)– Il CCNI mobilità del 18 maggio 2022.– L’Accordo di integrazioni e modifiche al CCNI mobilità del 18 maggio 2022 (non sottoscritto dalla Federazione UIL Scuola RUA).– L’Ordinanza Ministeriale del 23 febbraio 2024-
Leggi tutto “Mobilità 2024-25. La scheda tecnica della Federazione UIL Scuola RUA.”
LA MAPPA DELLA PRECARIETÀ A SCUOLA – IL DOSSIER UIL SCUOLA RUA
TAB-analisi-supplenti-2015.2023
- In otto anni raddoppiate le persone che lavorano con contratti a tempo determinato.
Docenti, sostegno, personale Ata: l’analisi statistica dei dati dal 2015 al 2023
mostra una crescita costante del lavoro precario che passa dal 12% al 24% del totale.
Le tornate concorsuali distribuite negli anni non sono servite a rendere stabile il lavoro che si fa a scuola: tra gli insegnanti uno su quattro è precario. Nel personale Ata uno su cinque.
Sono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di 943.68 docenti in servizio.
Non fa eccezione il personale Ata: uno su cinque è precario. Secondo il dato di analisi relativo al 2023, il 21,64% del personale ha un contratto a tempo determinato. Otto anni fa la percentuale era del 12,75%.
Sono alcuni dei dati contenuti nel Dossier Uil Scuola Rua che mette in relazione i dati sul personale a tempo determinato e il totale del personale nelle scuole, nell’arco temporale che va dal 2015 al 2023.
Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica dovranno necessariamente scaturire dalla presa d’atto che il sistema di reclutamento – comprese le numerose procedure concorsuali – e le politiche di investimento nei riguardi del precariato, attuate finora, sono state fallimentari – osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Lo dicono i numeri – ribadisce D’Aprile commentando i dati del dossier – con i quali la politica deve smettere di giocare nel rispetto delle persone – i precari – che vivono una quotidianità fatta di disorientamento senza alcuna certezza per il proprio futuro.
Leggi tutto “LA MAPPA DELLA PRECARIETÀ A SCUOLA – IL DOSSIER UIL SCUOLA RUA”
Mobilità. Domani nostra scheda in concomitanza con la pubblicazione della ordinanza.
Concorsi docenti scuola di I e II grado: prove scritte. Istruzioni operative. Nota MIM.
La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate da codesti uffici e rese note ai candidati almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle rispettive prove.
In una stessa giornata, nella stessa aula, si potrebbero svolgere due differenti turni, uno nella mattinata, dalle 9:00 alle 10:40, ed uno nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16:10, convenzionalmente definiti “turno mattutino” e “turno pomeridiano”.
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, di cui al Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, e al Decreto direttoriale n. 2575 del 6 dicembre 2023 – Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata.
Istruzioni-per-USR-concorso-secondaria_DEF-signed1
Elenchi pensionandi 01/09/2024. Città metropolitana di Catania. Nota informativa USR.Uff.VII. A.T.Catania
attachments: Cessazioni 01-09-2024
N.53 Assistenti amministrativi, n.16 assistenti tecnici, n.1 CO, n.142 Coll.Scolastici, n.7 DM.
N.48 INFANZIA. N. 184 PRIMARIA. N. 93 SECONDARIA PRIMO GRADO, SOST. E TEMPO NORMALE. N. 200 SECONDARIA DI SECONDO GRADO, T.NORMALE E SOSTEGNO.
Trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed A.T.A. – anno scolastico 2024/2025
Scadenza delle domande per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed A.T.A. è il 15 marzo 2024.
Si ricorda che il contratto di part-time è di durata minima biennale e che, in assenza di revoca da parte dell’interessato, si intende automaticamente prorogato di anno in anno.
in allegato la nota USR e fac simile modulistica.
IL MIM EMANA LE DISPOSIZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE
REPORT IN MATERIA PREVIDENZIALE
In data odierna il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato agli Uffici scolastici regionali e all’Inps una circolare con la quale detta istruzioni per le cessazioni dal servizio per il personale scolastico dal 1° settembre 2024, in applicazione dell’art. 1, commi 136, 138 e 139 della Legge n° 213 (legge di bilancio per il 2024).
In particolare, è stata estesa l’opzione donna a tutte le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, potranno far valere 35 anni di contribuzione e possiederanno, alla stessa data, un’età di almeno 61 anni, che potranno diminuire di 1 anno per ogni figlio fino ad un massimo di 2. Naturalmente, per poter presentare tale istanza, è indispensabile che l’interessato assista un parente disabile in situazione di gravità (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992), oppure possieda una riduzione della capacità lavorativa almeno del 74%.
Leggi tutto “IL MIM EMANA LE DISPOSIZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE”