da Ufficio VII. Ambito territoriale Catania
il dispositivo: OO scuola ripartizione
Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Ecco la nota:
AVVISO NOMINE DA GAE m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014872.21-07-2021
In evidenza, nota bene:
Da Amito Territoriale Catania, Ufficio VII
A.T. Catani
Ufficio
VII. Ambito Territoriale Catania
Pubblichiamo la bozza di avviso anticipataci dall’Ufficio VII.
““Si comunica che gli aspiranti, nell’attesa del contingente dei posti da assegnare, potranno fare domanda per la scelta dell’insegnamento o per eventuali rinunce tramite il sistema polis istanze on line dal 21 al 22 luglio 2021.””
La nota: avviso convocazioni da gae as 2021_22_
Per la UIL Scuola: continua la logica dei blocchi e si mette in campo uno stravagante concorso last minute.
Giovedì 10 giugno si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro è stato l’informativa e il confronto sulle prossime domande di assegnazione provvisoria del personale docente e ATA e la bozza del Bando di concorso STEM previsto dal decreto-legge n. 73 del 2021.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi e Paolo Pizzo.
Si vedono blocchi anche laddove non sono previsti per legge. L’amministrazione è talmente annebbiata dalla logica del “blocco per tutti” che vede vincoli anche laddove non ci sono
La posizione della La UIL scuola: eliminazione del blocco per tutti.
La scuola protesta. Al termine delle lezioni si terrà oggi, 9 giugno, dalle 15 alle 18, il presidio indetto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e ANIEF a Roma in piazza Montecitorio e nelle principali città italiane, a sostegno delle numerose richieste di modifica al testo del decreto legge “sostegni bis”, il cui iter di conversione in legge è già avviato alla Camera. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il Governo e i gruppi parlamentari ad approvare le necessarie correzioni e integrazioni al testo secondo quelle richieste che sono state avanzate in questi giorni al Ministro dell’Istruzione e che vogliono disegnare una scuola non più precaria ma più sicura e rispettosa dei diritti di tutti.
Il manifesto diffuso nei giorni scorsi riporta in sintesi le richieste delle organizzazioni promotrici, che rivendicano coerenza tra le scelte del Governo e i contenuti del Patto per la Scuola al centro del Paese, sottoscritto dalle Confederazioni a Palazzo Chigi il 20 maggio.
“Il Patto per la Scuola – sostengono le cinque organizzazioni – riconosce l’impegno profuso da tutto il personale durante la pandemia. Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre con l’ascolto del mondo della scuola. Bisogna cambiare profondamente le misure sul reclutamento con l’assunzione dei precari chiamati dalla prima e seconda fascia delle graduatorie delle supplenze, superare i blocchi sulla mobilità del personale ripristinando l’assegnazione provvisoria annuale, rafforzare gli organici del personale docente, educativo ed ATA, ridurre il numero di alunni per classe”.
Il trucco c’è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.
Il decreto del Ministro dell’istruzione con il quale si impone la formazione obbligatoria al personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative, sono stati gli argomenti al centro dell’incontro con l’amministrazione.
Tempi e strumenti attuativi saranno scaricati sulle singole scuole.
Per il ministero erano presenti il Dott. Serra e il Dottor Pierro.
Per la UIL scuola hanno partecipato Giuseppe D’aprile e Paolo Pizzo.
Come noto la legge di Bilancio per il 2021 ha previsto uno specifico finanziamento per la realizzazione di interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità le cui modalità attuative devono essere stabilite con decreto del Ministro dell’istruzione.
La bozza di decreto presentata alle organizzazioni sindacali prevede il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative, comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative.
In particolare, per l’anno scolastico 2021/2022 gli interventi di formazione si articolano in unità formative, con un impegno complessivo pari a 25 ore, che potrà essere sviluppata in:
Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Avviso Nomine in ruolo pubblicazione assegnazione sedi-signed
In previsione della pubblicazione da parte del Ministero degli esteri dei bandi di concorso per la destinazione all’estero del personale della scuola ( DS, docente e ATA), che prevedono tra i requisiti di partecipazione ai corsi di formazione nel campo dell’Intercultura e dell’Internazionalizzazione, si allega il link relativo al corso organizzato per gli iscritti dall’IRASE
https://www.irasenazionale.it/2020/11/20/apertura-iscrizioni-corso-internazionalizzazione-e-intercultura/
DA USR PER LA SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Nomine gae primaria posto comune e sostegno
NOMINE DA PUBBLICARE 22-09-2020
INFANZIA_ASSEGNAZIONE_SEDE_INCARICHI TD DA GaE posto comune_SOSTEGNO SENZA TITOLO_FINO_A_POSTO_150_
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015719.22-09-2020
da USR per la SICILIA. UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015718.22-09-2020
INTEGRAZIONI E RETTIFICHE NOMINE SOSTEGNO GPS SECONDA FASCIA PRIMARIA
da…Ufficio VII – Ambito Territoriale – Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015208.15-09-2020