Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito chiarimenti in merito alla scadenza della Carta del Docente riconosciuta ai docenti precari a seguito di sentenza favorevole.

Negli ultimi mesi, infatti, numerosi insegnanti con contratto a tempo determinato hanno ottenuto, a seguito di ricorso, il riconoscimento del bonus da 500 euro per i docenti, finora riservato esclusivamente ad alcune categorie di personale.

Il Ministero ha ora precisato i termini entro cui la somma può essere spesa. Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le scadenze per spendere il bonus. Ricordiamo che il beneficio spetta al personale docente assunto a tempo indeterminato ed anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto . Per come indicato dal MIM, nei casi in cui la Carta del Docente venga riconosciuta a seguito di sentenza, il bonus deve essere utilizzato entro due anni scolastici dal riconoscimento, ossia quello in cui è accreditato il bonus e il seguente, secondo quanto previsto dal DPCM 28 novembre 2016.

Leggi tutto “Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero”

Personale docente I GRADO – Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni interprovinciali docenti a T.I. – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali docenti a T.D. – A.S. 2025/2026 – SEDI ASSEGNATE

DA  U S R  S I C I L I A  AMBITO TERRITORIALE  C A T A N I A 

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI T.D. SCUOLA SECONDARIA I GRADO A.S. 2025-2026

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE INTERPROVINCIALI SCUOLA SECONDARIA I GRADO – A.S. 2025-2026

UTILIZZAZIONI INTERPROVINCIALI SCUOLA SECONDARIA I GRADO – A.S. 2025-2026

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022432.22-08-2025

Avviso apertura procedura informatizzata prima fase scelta della provincia – immissioni in ruolo da GAE – a.s. 2025/2026. Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

AVVISO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2025/2026 PROCEDURA INFORMATIZZATA PRESENTAZIONE ISTANZE dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025 I FASE SCELTA DELLA PROVINCIA E INSEGNAMENTO.

Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) di ogni ordine e grado di questa provincia, come da Decreto di pubblicazione protocollo n° 18017 del 10/07/2025 e successive modifiche e/o integrazioni emanato da questo Ambito Territoriale, che le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line. Si precisa che in questa prima fase potrà essere espressa preferenza per la provincia/classe di concorso/tipo posto. Qualora un aspirante risultasse tra coloro che possano esprimere preferenze per più classi di concorso, l’ordine di preferenze riguarderà tutte le possibili combinazioni di classi di concorso. ASPIRANTI CONVOCATI I candidati convocati sono quelli indicati nella tabella che segue: INFANZIA E PRIMARIA AAAA INFANZIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADAA INFANZIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti EEEE PRIMARIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADEE PRIMARIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti

I E II GRADO ADMM SOSTEGNO I GRADO Tutti gli aspiranti A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. Tutti gli aspiranti A009 DISCIP GRAFICHE, PITTORICHE, SCENOG Tutti gli aspiranti AS01 (ex A017) DISEG STORIA ARTE ISTITUTI II GR Tutti gli aspiranti A046 SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE Tutti gli aspiranti A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE Tutti gli aspiranti.

Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio. Sulla base di quanto sopra esposto, si ribadisce la necessità che tutti i docenti – anche coloro già immessi in ruolo – coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza on-line.

Importante, avviso esplicativo:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019022.18-07-2025

INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Decreto prot. n. 35346 del 15 luglio 2025  che dispone l’approvazione delle graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Sono considerati ammessi ai corsi di formazione INDIRE tutti i candidati utilmente inseriti  graduatoria nel limite dei posti messi a disposizione, ovvero:

Per tutti i candidati ammessi con riserva sono in corso i controlli amministrativi per verificare la corretta procedura di iscrizione. In caso di esito negativo sarà disposta la decadenza dalla graduatoria medesima.

Gli interessati devono provvedere entro 5 giorni dalla pubblicazione della comunicazione al versamento della quota di 600 euro, pena la decadenza dalla graduatoria.

in allegato le graduatorie:

 

Leggi tutto “INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).”

Mobilità personale docente I GRADO – Anno scolastico 2025/2026 – Disponibilità prima dei movimenti – SOSTITUZIONE

Da Ambito Territoriale Catania
Errata corrige:  la nuova disponibilità prima dei movimenti, relativamente al personale docente di I Grado, che annulla e sostituisce quella pubblicata in data 21 maggio 2025.

Personale docente – Disponibilità posti prima dei movimenti anno scolastico 2025/2026

 

AMBITO TERRITORIALE CATANIA-

2025-26 PRIMARIA – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

2025-26 PERSONALE EDUCATIVO – DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI INFANZIA AS 2025-2026

2025_26 II GRADO DISPONIIBLITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

2025_26 II GRADO ACCANTONAMENTI SU SCUOLA

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI A.S. 2025-26 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Accantonamenti su scuola I grado – a.s. 2025-2026

ACCANTONAMENTI PROVINCIALI I GRADO

DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI – ACCANTONAMENTI. A.S. 2025-2026

 

Organico di diritto scuole del primo ciclo di istruzione a.s. 2025/2026 – individuazione docenti soprannumerari

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE  CATANIA

Questo Ambito Territoriale sta ultimando la ripartizione dei posti di organico di diritto nelle scuole del primo ciclo di istruzione per l’anno 2025/2026. In relazione alla suddetta attribuzione sono state rilevate le posizioni di soprannumero di cui agli allegati elenchi. I docenti individuati dai Dirigenti Scolastici quali perdenti posto, in relazione alla graduatoria di istituto, dovranno presentare domanda di mobilità, corredata da tutti gli allegati richiesti dalla normativa vigente per il tramite delle istituzioni scolastiche di servizio. Le SS.LL. avranno cura di trasmetterle a questo Ambito Territoriale, distinte per ordine di scuola, entro e non oltre giorno 14 aprile p.v. al seguente indirizzo uspct@postacert.istruzione.it

elenco perdenti posto per scuole I grado

elenco perdenti posto scuola infanzia

elenco perdenti posto scuola primaria

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado. Ordinanza Ministeriale. Il voto contrario della UIL scuola.

La componente del CSPI, della Federazione UIL Scuola RUA ha unitamente espresso voto contrario al parere relativo allo “Schema di ordinanza concernente la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 13 aprile 2017, n. 62, come novellato dalla legge 1° ottobre 2024, n. 15.

CSPI e valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e di I grado.
Durante l’incontro, la componente UIL scuola Rua ha messo in evidenza soprattutto due criticità del provvedimento in esame:

– I‘aggravio, senza alcun riconoscimento, del lavoro culturale e didattico nonché burocratico-amministrativo a cui i docenti sono sottoposti ormai in maniera continua da norme che si susseguono a distanza di pochi anni e, nel caso di questo provvedimento, che si applicano ad anno scolastico ormai iniziato;

– la carenza, a livello politico, di una discussione approfondita e seria sul tema della valutazione e con i giusti tempi, soprattutto per una fascia d’età molto delicata come quella degli alunni della scuola primaria e di I grado.

Continuiamo a ritenere che anche con questi provvedimenti si stia perdendo di vista l’obiettivo principale della scuola statale che è, invece quello di stimolare interessi, curiosità, amore per la materia per formare menti libere e capaci di pensare in modo critico, al di là della valutazione.

Leggi tutto “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado. Ordinanza Ministeriale. Il voto contrario della UIL scuola.”

Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE

da UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE  CATANIA

Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato
del personale docente a. s. 2024/25 – 12° Turno- SEDI ASSEGNATE
. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio
entro e non oltre il 16 dicembre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.

i provvedimenti: SEDI ASSEGNATE 13-12-2024

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0033939.13-12-2024

Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE) – UILSCUOLA.

Domande dall’11 al 30 dicembre. Nelle nostre schede, sul nostro sito, i requisiti richiesti, le modalità di presentazione delle istanze e dello svolgimento delle prove, le riserve dei posti e molto altro.

https://uilscuola.it/concorso-docenti-pnrr-2-chi-puo-presentare-domanda-numeri-posti-divisi-per-regione-scheda-tabelle/

Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

CONCORSO DOCENTI PNRR 2 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutameto, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

CONTRIBUTO DI SEGRETERIA

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”.

REQUISITI

Infanzia e primaria. Posti comuni

Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda oppure Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali
Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola. Scuola di I e II grado. Posto comune

Si accede con uno dei seguenti titoli che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda. laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso (conseguita anche a seguito del completamento del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 – 30 o 60 CFU/CFA – entro i termini di presentazione della domanda);
laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59);
ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.

di seguito bandi, allegati, posti per ogni ordine di scuola, domanda, le ns tabelle …..di tutto e di più.!

Leggi tutto “Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE) – UILSCUOLA.”