AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017. Rettifiche ed integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017. Rettifiche ed integrazioni

Scuola Secondaria I Grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017.
Rettifiche ed integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (Copia di rettifiche scuola secondaria primo grado.pdf)Download[Rettif. e integr.]182 kB
Scarica questo file (Provvedimento rettifiche1 (3).pdf)Download[Dispositivo]205 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria I Grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni.
Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Assegnazioni interprovinciali 1° grado curriculari rettificato.xls)Download[Assegnaz. provv. interpr.]163 kB
Scarica questo file (assegnazioni provvisorie provinciale primo grado con correzioni.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]113 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2016_17 rettificat)Download[Utilizzazioni]18 kB
Scarica questo file (Provvedimento ripubblicazione utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola se)Download[Dispositivo]318 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria I Grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _dispositivo_assegn sedi annuali primo grado posto comune-signed.pd)Download[Dispositivo]123 kB
Scarica questo file (Assegnazioni interprovinciali 1° grado curriculari.xls)Download[Assegnaz. provv. interpr.]138 kB
Scarica questo file (assegnazioni provvisorie provinciale primo grado.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]113 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2016_17.pdf)Download[Utilizzazioni]18 kB

AT DI CATANIA: Assegnazione di sede a seguito di conciliazione. Docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado – A.S. 2016/2017. Rettifiche

28 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Assegnazione di sede a seguito di conciliazione. Docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado – A.S. 2016/2017. Rettifiche

Assegnazione di sede a seguito di conciliazione. Docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado – A.S. 2016/2017.
Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (RETTIFICA ASSEGNAZIONI SEDE A SEGUITO CONCILIAZIONI.pdf)Download[Comunicazione]245 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria e I Grado. Disponibilità iniziale posti comuni per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Primaria e I Grado. Disponibilità iniziale posti comuni per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Primaria e I Grado.
Disponibilità iniziale posti comuni per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (DISPONIBILITA SCUOLA PRIMARIA.pdf)Download[Primaria]57 kB
Scarica questo file (DISPONIBILITA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO.pdf)Download[I grado]292 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _ DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI SOSTEGNO PRIMO GRADO.pdf)Download[Dispositivo]337 kB
Scarica questo file (Ass.provv. prov. 1° grado sostegno.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]154 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SEDI.pdf)Download[Utilizzazioni]39 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

16 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado.
Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (SCUOLA MEDIA DISPONIBILITA INIZIALE SOSTEGNO (2).pdf)Download[Disponibilità]158 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Ripubblicazione graduatorie definitive limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

16 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Ripubblicazione graduatorie definitive limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

Scuola secondaria di I grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Ripubblicazione graduatorie definitive limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

Allegati:

Scarica questo file (Copia di interprovinciale mediaPRIVACY_3 (7).xls)Download[Graduatorie]181 kB
Scarica questo file (media Ripubblicazione_Grad_Asseg_Provv_Interpr.pdf)Download[Dispositivo]147 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017.
Pubblicazione graduatorie definitive

Allegati:
Scarica questo file (20160915 mm grad_utilizzazioni DEF 2016 2017 PRIVACY2 (3).xls)Download[Utilizzazioni sostegno e curriculari]58 kB
Scarica questo file (decreto pubblicazione graduatorie util e ass provv definitive scuola media.pdf)Download[Dispositivo]146 kB
Scarica questo file (GRAD ASS PROV.LE MEDIA DEFINITIVA.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]110 kB
Scarica questo file (GRAD DEF interprovinciale mediaPRIVACY_3 (2).xlsdef.xls)Download[Ass. provv. inteprovinciali]168 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali da altro ordine di scuola – a.s. 2016/2017. Graduatorie provvisorie

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali da altro ordine di scuola – a.s. 2016/2017. Graduatorie provvisorie

Scuola secondaria di I grado
Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali da altro ordine di scuola – a.s. 2016/2017. Pubblicazione graduatorie provvisorie

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO ESCLUSI GRADUATORIA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE DA ALTRO ORDINE )Download[Esclusi]150 kB
Scarica questo file (GFraduatoria assegnazioni provvisorie provinciali da altro ordine di scuola.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]62 kB
Scarica questo file (media grad. provv interprov.le altro ordine di scuola privacy.xls)Download[Ass. provv. inteprovinciali]54 kB
Scarica questo file (Pubblicazione grad provv primo grado da altro ordine di scuola.pdf)Download[Comunicazione]146 kB

Questione 36 mesi: Richiesta la corretta applicazione

CT, 12.09.2016

La UIL SCUOLA scrive  al MIUR ROMA

Alla Dott.ssa M. Maddalena Novelli Direttore Generale

Alla Dott.ssa Valentina Alonzo MIUR

e, p.c. Al Capo di Gabinetto  Dott. Alessandro Fusacchia

Alla scrivente Segreteria nazionale vengono segnalate situazioni di criticità in merito all’applicazione del comma 131 dell’art. 1 della Legge 107/15, in materia di supplenze di tutto il personale scolastico, che sta dando luogo a interpretazioni diverse. In particolare alcuni ATP, tra cui Genova, non procedono al conferimento delle nomine in attesa di una interpretazione ufficiale del citato comma 131. La Uil scuola già in sede di confronto sulla nota Miur n. 24306 del 1-9-2016, che ha fornito istruzioni operative sulle supplenze, aveva rappresentato il problema. Con la presente reitera la richiesta per chiarire in modo definitivo che la norma non ha effetti retroattivi : il conteggio dei 36 mesi decorre dal 1 settembre 2016 e non prevede, nessun conteggio di servizi pregressi. Resta da definire, in sede politica, la modifica del comma 131, ovvero la sua concreta applicazione, considerato che è implicito che il personale che totalizza i 36 mesi di contratti a decorrere dal 1.09.2016, ha diritto alla stabilizzazione e non alla penalizzazione.

f.to  Pasquale Proietti, segretario nazionale Roma

AT DI CATANIA: Personale Docente Scuola secondaria di I e II grado a.s. 2016/2017. Contingente posti per incarico a T.I.

12 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Personale Docente Scuola secondaria di I e II grado a.s. 2016/2017. Contingente posti per incarico a T.I.

Personale Docente Scuola secondaria di I e II grado a.s. 2016/2017. Contingente posti per incarico a T.I.

Allegati:
Scarica questo file (DECRETO RUOLO PRIMO E SECONDO GRADO2- 2016 5-signed.pdf)Download[Dispositivo]218 kB

AT DI CATANIA: Assegnazione di sede a seguito di conciliazione. Docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado – A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Assegnazione di sede a seguito di conciliazione. Docenti di scuola Primaria e Secondaria di I grado – A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (ASSEGNAZIONI SEDE A SEGUITO CONCILIAZIONI-3.pdf)Download[Comunicazione]

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Graduatorie provvisorie

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Graduatorie provvisorie

Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017.
Pubblicazione graduatorie provvisorie

Allegati:
Scarica questo file (20160906 mm grad_utilizzazioni 2016 2017 PRIVACY.pdf)Download[Utilizzazioni]62 kB
Scarica questo file (interprovinciale mediaPRIVACY.xls)Download[Ass. provv. inteprovinciali]146 kB
Scarica questo file (MEDIA GRADUATORIA PROVVISORIA ASS. PROVV. PROVINCIALE.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]138 kB
Scarica questo file (Pubblicazione ap e utiliz secondaria primo grado.pdf)Download[Dispositivo]147 kB

IMMISSIONI IN RUOLO 2016/2017: scendono a 22.499 su posto comune

07 SETTEMBRE 2016

Scendono a 22.499 su posto comune

IMMISSIONI IN RUOLO 2016/2017
TEMPI STRETTISSIMI PER LE OPERAZIONI 

Uil: sarebbe una scelta di buon senso, al fine di non intasare le procedure di inizio d’anno e alla luce delle recenti esperienze, assegnare tutti i docenti direttamente alle scuole.

Contingenti e procedure per le nomine in ruolo del personale docente per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2016/17 al centro dell’incontro al ministero.

L’amministrazione ha comunicato che dopo le operazioni di mobilità le assunzioni sui posti comuni saranno 22.449 anziché 25.198, questo a causa dei passaggi, dai posti di sostegno ai posti comuni. Pur avendo una disponibilità di 10.319 posti, rimane invariato a 7.221 il numero delle nomine sui posti di sostegno, ciò è dovuto al limite che il MEF ha autorizzato per il contingente specifico di sostegno.

A tal proposito il MIUR ha assicurato che tutti gli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento e concorsuali avranno margine per essere assunti.

Le tabelle predisposte dal Miur contengono, oltre alle risorse assegnate alle province, l’indicazione delle nuove classi di concorso DM 19/2016 con le relative corrispondenze delle vecchie classi (DM 39/1998).

Il Direttore Novelli ha illustrato la tempistica delle operazioni: fino al 10 di settembre gli USR procederanno all’assegnazione su ambito dei docenti.

Prima il 50% dei docenti da graduatoria di merito sceglierà tra tutti gli ambiti della regione e poi il 50% dei docenti da graduatoria ad esaurimento sceglierà tra quelli della provincia di inserimento.

I posti non assegnati ad una delle due procedure verranno assegnati all’altra.

Qualora le procedure concorsuali non dovessero concludersi in tempo utile per le immissioni in ruolo i posti verranno recuperati nelle immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico.

Dopo l’assegnazione all’ambito, i docenti dovranno inserire il curriculum nell’apposita funzione disponibile su istanze online; entro il 13 settembre dovrà concludersi la procedura di passaggio dei docenti da ambito a scuola.

Il 14 settembre i docenti non individuati nella chiamata per competenze riceveranno, attraverso una mail, la comunicazione della scuola assegnata.

Tutto il personale dovrà prendere servizio il 15 settembre.

L’amministrazione ha anticipato che in alcune regioni ci potrebbe essere un ritardo rispetto alla tempistica sopra indicata e che in tal caso si derogherebbe dalla procedura della chiamata diretta.

Come evidenziato dalla UIL Scuola ci troviamo di fronte ad una procedura complessa per effetto dell’ingorgo tra le varie operazioni; in particolare è necessario procedere alle assegnazioni provvisorie  di tanti docenti che sono attualmente “parcheggiati” in attesa dell’esito della domanda di assegnazione provvisoria.

La UIL Scuola, al fine di non intasare le procedure di inizio d’anno e alla luce della recente esperienza fonte di problemi di cui la scuola non ha assolutamente bisogno, ha proposto all’amministrazione di assegnare tutti i docenti direttamente alle scuole.

Per una più corretta informazione, è stata ribadita la richiesta di fornire ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali, in forma scritta e non solo in video conferenza, le necessarie indicazioni.

Per la UIL hanno partecipato Mauro Panzieri ed Antonello Lacchei.

PROMEMORIA, INDICAZIONI, SUGGERIMENTI E PRECISAZIONI SULLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE

CATANIA 30 AGOSTO 2016 ore.23,19

In riferimento alle procedure di conciliazione in atto, si intende, con la presente, dare indicazioni operative che possano orientare le scelte dei lavoratori nostri iscritti.
In particolare, gli iscritti  devono valutare il quadro di riferimento entro cui dovranno prendere una decisone; infatti oltre ai casi che non troveranno accoglimento e che potranno trovare come sbocco naturale il ricorso giurisdizionale, coloro i quali si troveranno di fronte ad una proposta di conciliazione dovranno decidere se accettarla o meno non essendo negoziabile e sapendo che se conciliano non potranno agire in giudizio.
E’ superfluo sottolineare come tale decisione non può che avere carattere personale.
Di seguito vi forniamo un promemoria utile per comprendere le procedure che l’Amministrazione sta attuando che si riveleranno parziali e fonte di ulteriori ricorsi:
1.     LE CONCILIAZIONI VERRANNO RISOLTE CON UNA PROPOSTA “SECCA” DEL MIUR
2.  I POSTI SARANNO PRE – ASSEGNATI D’UFFICIO SU AMBITO E NON SARA’ POSSIBILE SCEGLIERLI TRA I DISPONIBILI
3.    LE PROPOSTE DEL MIUR VERRANNO INVIATE SULLA CASELLA ISTRUZIONE.IT O SU QUELLA INDICATA NELLA CONCILIAZIONE
4.     PER ACCETTARE E’ NECESSARIO RECARSI PRESSO L’ATP DI DESTINAZIONE E RITITARE PERSONALMENTE O PER DELEGA IL SINGOLO PROVVEDIMENTO
5.     LA PRESA DI SERVIZIO SU AMBITO DOVRA’ ESSERE EFFETTUATA SULLA SCUOLA POLO
6.     CHI NON CONCILIA DEVE RAGGIUNGERE LA SCUOLA ASSEGNATA E PUO’ PRESENTARE RICORSO
7.     CHI CONCILIA NON PUO’ PRESENTARE RICORSO

Situazione che si prospetta:  PER LA SCUOLA PRIMARIA MOLTI ERRORI E MOLTI POSTI                                                                    
PER LA SCUOLA MEDIA POCHI ERRORI E POCHI POSTI                                                                      
PER LE SCUOLE SUPERIORI PARE CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PROCEDERA’ A CONCILIAZIONE IN QUANTO, SECONDO IL MIUR, NON CI SONO ERRORI.

Domani è previsto un incontro in cui chiederemo ancora una volta, il rifacimento delle operazioni; chiederemo anche che siano evitati spostamenti temporanei dei docenti, nelle more della definizione della procedura di conciliazione, ovvero dell’assegnazione provvisoria.
Vi terremo informati tempestivamente, con i consueti mezzi di comunicazione.
Giuseppe D’Aprile  Segretario Nazionale.                           salvo mavica, segretario territoriale

Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015. Ambiti città metropolitana Catania

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la SiciliaUfficio VII – Ambito territoriale di Catania

Catania, 25 agosto 2016

Oggetto: Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015.    Si pubblicano sul sito web http://www.ct.usr.sicilia.gov.it, a chiusura delle operazioni di competenza di quest’Ufficio, gli elenchi dei docenti del primo ciclo d’istruzione che, assegnati su ambito territoriale dopo la fase B-C-D dell’art. 6 del CCNI sulla mobilità per l’a.s.2016/2017, sono stati individuati per competenze nelle istituzioni scolastiche come previsto dalla legge 107/2015 art.1 comma 82.                   Il dirigente Emilio Grasso

elencoDocenti Infanzia per ambito

elencoDocenti Primaria per ambito

elencoDocenti secondaria I grado -2

 

MOBILITA’ DOCENTI. LE RICHIESTE DELLA UILSCUOLA: TRASPARENZA,RIELABORAZIONE MOVIMENTI, ACCOGLIMENTO RICORSI E CONCILIAZIONE. PROROGA ASSUNZIONE SERVIZIO

CATANIA , GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2016, h. 01,09

MOBILITA’ DOCENTI
Una matassa intricata, difficile da sciogliere
Riscontrati migliaia di errori ed omissioni che meritano il rifacimento delle operazioni.
La Uil rivendica trasparenza, uniformità, velocità sulle procedure di conciliazione per evitare che il rimedio sia peggiore del danno, gli errori vanno tutti sanati.
Il 17 agosto 2016, dietro esplicita richiesta della Uil e delle altre organizzazioni rappresentative del comparto scuola, si è tenuta, presso il MIUR, una informativa sindacale sulle procedure e sulla gestione dei tentativi di conciliazione per la mobilità dei docenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Per la Uil Scuola ha partecipato Mauro Panzieri.
La richiesta si è resa necessaria alla luce delle segnalazioni delle strutture territoriali in relazione alle difformità di comportamento degli Uffici periferici del Ministero.
I rappresentanti del MIUR, presenti con il vicecapo di Gabinetto, dott. Pinneri, con il capo Dipartimento Istruzione, dott.ssa De Pasquale e il dott. Bonelli per la Direzione Generale del Personale scolastico, hanno informato le organizzazioni sindacali che è stato costituito un gruppo di lavoro che si occuperà della raccolta dei dati e di gestire e coordinare le conciliazioni con gli USR.
Pur non avendo un piano d’azione definito per la difficoltà di una quantificazione esatta del livello del contenzioso, è intenzione dell’amministrazione soddisfare le ragioni dei ricorrenti, ma limitando gli interventi.
Hanno confermato che rimarranno di competenza degli USR tutte le richieste di conciliazione per errori da correggere entro il livello regionale, mentre le conciliazioni interregionali verranno gestite dal MIUR.
Le richieste di conciliazione interregionale ricevute dagli Uffici scolastici riguardano la scuola primaria e sono, attualmente, oltre 600, si prevede, però, che il numero potrebbe salire a oltre 1.500.
Hanno inoltre informato che delle domande esaminate fino ad ora quasi la totalità hanno i requisiti per essere accolte e che se correttamente trattate, questi docenti avrebbero potuto essere soddisfatti entro il 5°/6° ambito richiesto; un dato questo sicuramente da evidenziare, che conferma le anomalie dell’algoritmo.
Per le conciliazioni l’Amministrazione utilizzerà tutti i posti disponibili in organico di diritto.
Ovviamente, Il dato si riferisce solo alla scuola primaria.
Per il primo grado il termine ultimo per presentare la richiesta di conciliazione è il 19, per il secondo grado, è il 28 agosto.
La Uil Scuola, ha evidenziato le difformità di procedura tra i vari USR e richiesto che vengano date indicazioni precise e tempestive, non solo con le video conferenze come si sta facendo, ma anche in forma scritta, per garantire uniformità di comportamento dei diversi uffici.
La Uil Scuola ha chiesto di dare la possibilità ai docenti, che hanno inoltrato domanda di assegnazione provvisoria, di ritardare la presa di servizio nell’ambito assegnato per evitare inutili e costosi spostamenti, fino al momento in cui conosceranno l’esito dell’istanza di assegnazione provvisoria.

La Uil, ha inoltre chiesto di dare la possibilità ai docenti, vista la straordinarietà della mobilità, di richiedere il part time al momento della presa di servizio nella provincia di nuova titolarità. L’Amministrazione ha risposto che potrà essere inviata richiesta tardiva di part time entro il 31 agosto agli Uffici scolastici regionali che potranno concederla nel limite dell’aliquota prevista.
L’altra problematica sollevata, relativa al funzionamento sbagliato della procedura di mobilità, riguarda i docenti che non hanno avuto l’assegnazione di una nuova sede e, pertanto, risultano in soprannumero, come anche i casi di docenti che non compaiono nei tabulati, per questi il problema verrà affrontato direttamente con gli ATP di competenza.
Abbiamo anche messo in evidenza che, in alcuni casi segnalati, sono stati trasferiti docenti in numero maggiore rispetto a quelli del relativo ambito; anche questi saranno, per così dire, sistemati a cura dell’ ATP di competenza recuperando o trasformando posti di altra classe di concorso. Questa anomalia, spiegano i rappresentanti del MIUR, è stata causata da un’errata comunicazione dei posti disponibili da parte degli USR.
Secondo il MIUR, attraverso i controlli effettuati, in Calabria e Sicilia non si sono riscontrate anomalie mentre in Puglia sono rimaste poche questioni da sanare.
Insomma come già detto precedentemente, si “naviga a vista” con la speranza di risolvere le conciliazioni senza toccare il grosso dei movimenti ..
Per gli errori che riguardano i docenti che sono stati trasferiti con punteggi inferiori a quelli spettanti l’amministrazione non prevede la conciliazione,ma solo la possibilità per i singoli APT di agire in autotutela.
E’ di tutta evidenza che sulla mobilita si addensano e si sommano le scelte politiche e tecniche che hanno segnato fin dall’inizio, l’attuazione di una legge, la 107/2015, segnata da errori ed incongruenze che vanno corretti .
La UIL Scuola per restituire serenità e cognizione dei diritti di ognuno, ha confermato la richiesta di rifacimento delle operazioni, adeguando l’algoritmo.
Ostinarsi, invece a ‘puntuali rettifiche’ significa disconoscere i diritti di coloro che sono stati danneggiati dagli errori seriali presenti nella procedura, con il rischio di estendere il contenzioso anche oltre i docenti interessati alla mobilità, andando ad intaccare gli interessi legittimi di coloro che attendono l’immissione in ruolo da GAE e/o da concorso.
Sarebbe una circostanza che potrebbe aggiungere caos a caos, tale da ripercuotersi sull’intero sistema scolastico, circostanza assolutamente da evitare.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania