DA USR SICILIA . AMBITO TERRITORIALE CATANIA
RETTIFICHE sedi di utilizzazione provinciale posto comune e sostegno
RETTIFICHE sedi di assegnazioni provvisorie provinciale posto comune e sostegno (1)
DA USR SICILIA . AMBITO TERRITORIALE CATANIA
RETTIFICHE sedi di utilizzazione provinciale posto comune e sostegno
RETTIFICHE sedi di assegnazioni provvisorie provinciale posto comune e sostegno (1)
DA USR SICILA . AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022431.22-08-2025
Assegnazioni provvisorie interprovinciali Docenti a tempo determinato_ Assegnazione Sede
Assegnazioni provvisorie interprovinciali Docenti a tempo determinato Assegnazione Sede
Assegnazioni Provvisorie Interprovinciali Infanzia AS 2025_26 Assegnazione Sede
DA USR SICILIA. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022431.22-08-2025
PUBBLICAZIONE SEDI_Scuola Primaria_Assegnazioni_provvisorie_interprovinciali
Contrario il voto della Uil Scuola: “Scelta rischiosa, mina la trasparenza e l’imparzialità del nostro sistema scolastico”.
Con 19 pareri favorevoli e 16 contrari, tra cui quelli della componente della UIL Scuola, il CSPI, con una maggioranza risicata, formula un parere sul decreto ministeriale che dovrà regolare, per il 2025/26, le conferme dei contratti a tempo determinato dei docenti su posto di sostegno su proposta delle famiglie, in cui di fatto non si esprime alcun parere.
La componente di parte pubblica, pur manifestando diversi punti di criticità nell’attuazione della norma, ha votato favorevolmente l’approvazione di un testo con una formula finale “neutrale”, che riteniamo sia una scorciatoia e rappresenta un modo per non esprimersi in modo chiaro sulla portata di tale provvedimento.
La componente della UIL Scuola ha, invece, assunto una posizione ben chiara chiedendo che si esprimesse parere negativo sullo schema di decreto.
L’INPS DETTA LA LINEA, IL MINISTERO DEL MERITO ESEGUE
NELLA CIRCOLARE APPLICATIVA SI INTRODUCE FORZATAMENTE L’USO ESCLUSIVO DELLA PIATTAFORMA INPS NUOVA PASSWEBB
Il giorno 26 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito n.188, per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2025 di tutto il personale della scuola e dei dirigenti scolastici per l’accesso al trattamento pensionistico, e la relativa circolare applicativa.
Le cessazioni dal servizio, per tutto il personale della scuola, sono fissate al 21 ottobre 2024 e, per i dirigenti scolastici, entro il 28 febbraio 2025. Anche le domande di permanenza in servizio, per coloro che raggiungono 67 anni entro il 31 agosto 2025 e non posseggono il minimo di 20 anni di contribuzione, il termine è fissato al 21 ottobre 2024.
Le dimissioni dovranno essere presentate esclusivamente on line col sistema POLIS del Ministero dell’Istruzione e del Merito che, per il 2025, presenta 6 istanze:
I)1Requisiti della Legge Fornero
– Pensione anticipata: 41 anni e 10 mesi di contribuzione, per le donne entro il 31 dicembre 2025 e 42 anni e 10 mesi, per gli uomini, sempre alla stessa data;
– Pensione di vecchiaia: raggiungimento dell’età di 67 anni entro il 31 dicembre 2025, con una contribuzione minima di anni 20;
2. dimissioni senza diritto a pensione;
3. cessazione dal servizio del personale trattenuto negli anni precedenti;
II).Requisiti per la Quota 100: anni 62 di età e 38 di contribuzione entro il 31 dicembre 2021;
III).. Requisiti per la Quota 102: anni 64 di età e 38 di contribuzione entro il 31 dicembre 2022;
IV). Requisiti per la Quota 103 con il calcolo contributivo: 62 anni di età e 41 anni di contribuzione entro il 31 dicembre 2023, cosiddetta pensione anticipata flessibile;
V). Opzione donna: anni 35di contribuzione e anni 58 di età anagrafica entro il 31 dicembre 2021;
VI).Opzione donna: età anagrafica di anni 60 (diminuibili di 1 anno per ogni figlio fino ad un massimo di 2) e 35 di contribuzione entro il 31 dicembre 2022;
VII).Opzione donna: età anagrafica di anni 61 (diminuibile di 1 anno per ogni figlio fino al massimo di 2) con contribuzione minima di anni 35 entro il 31 dicembre 2023.
Pubblicazione dispositivo e allegati.
Da USR SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
OMISSIS…....
DISPONE
ART.1) Per quanto esposto nelle premesse del presente provvedimento, sono pubblicate in data odierna sul sito di quest’Ufficio (https://www.ct.usr.sicilia.it) le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) della provincia di Catania – posti comuni e di sostegno – del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo valevoli per il biennio 2024/2025 e 2025/2026.
ART.2) Ai sensi del citato art. 6 comma 4 dell’O.M. n. 88/2024 tutti i candidati sono ammessi alla procedura con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. A tale riguardo, si precisa che l’Amministrazione può disporre, durante la vigenza delle graduatorie, l’adozione di motivati provvedimenti di esclusione di candidati non in possesso dei requisiti e procedere, ai sensi della Legge n. 241/90, in sede di autotutela, anche a seguito di segnalazioni e reclami, all’adozione di provvedimenti di correzione di errori materiali o di punteggi non spettanti. A tal fine gli interessati potranno inoltrare istanza di correzione in autotutela esclusivamente alla casella dedicata di quest’Ufficio reclamicatania@istruzione.it utilizzando il modello pubblicato sul sito istituzionale ct.usr.sicilia.it entro e non oltre tre giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento.
ART.3) Avverso il presente provvedimento, è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. entro 60 giorni dalla pubblicazione
Lavoratrici e lavoratori dei Ministeri che hanno maturato almeno 5 anni di anzianità entro il 31.12.1993, sia coloro che hanno fatto ricorso a suo tempo, sia coloro che non l’hanno fatto (in questo caso i requisiti sono maturazione di 5, 10, 20 anni di anzianità nel biennio 91/93).
Lavoratrici e lavoratori degli ex enti pubblici non economici che avevano acquisito esperienza professionale permanendo nella stessa qualifica per un periodo non inferiore a 6 anni, quattro per la IX qualifica, alla data del 1 luglio 1988 o al maturare della stessa anzianità minima nell’arco della vigenza contrattuale.
Spiccioli o mancette? ecco spiegato il perchè gli attuali governanti si sono messi di traverso rigettando le proposte del “”salario minimo””
Leggete, leggete l’ordinanza. Buona lettura e spero che non vi arrovellate ancor più di noi. Si potevano benissimo stabilizzare 200.000 precari, già in servizio da oltre tre annulità, 780 euro di media cadauno aggiuntive, ovvero spiccioli in confronto ai costi da affrontare, sicuramente incrementando il debito pubblico, per questi farraginosi concorsi. Parlano di merito. Il merito? scaturisce dalle risposte a quiz ovvero dalla verifica della capacità di stare in cattedra, di tenere una classe, di elergire conoscenza e scienza? Carneade, chi era costui?
Compenso base 1. Ai componenti delle commissioni esaminatrici di cui all’articolo 1, viene corrisposto un compenso base, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente), così determinato: a) euro 1.600,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate; b) euro 1.800,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente laureato degli istituti secondari di secondo grado; docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate; c) euro 2.000,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi relativi al reclutamento dei dirigenti scolastici. 2. I compensi di cui al comma 1 del presente articolo sono aumentati del dieci per cento per i presidenti delle commissioni esaminatrici e ridotti della stessa percentuale per i segretari delle commissioni stesse. 3. Ai membri aggiunti aggregati alle commissioni esaminatrici, è dovuto il compenso di cui al comma 1, ridotto del cinquanta per cento.
attechments:m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000008.19-01-2024
Decreti di rideterminazione del contingente dei posti da destinare alle procedure concorsuali ordinarie per il personale docente Come anticipato stamattina, di seguito i decreti con i relativi posti aggiuntivi, divisi per regione e posto/classe di concorso.
m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000077.17-01-2024
m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000078.17-01-2024
Segnaliamo l’intervento del Segretario Nazionale Paolo Pizzo di questo pomeriggio su Cusano Tv. Durante l’approfondimento a tema scuola, il Segretario ha trattato i temi del precariato, dei concorsi e la delicata questione dei supplenti senza stipendio.
Link puntata integrale: https://youtu.be/d-NzMhvraYA?si=pJvhL2CatFOxeYHM
Short sui supplenti senza stipendio: https://youtube.com/shorts/P9do2n09zJw?si=0NH5hZWbDwjf7uOY
Cordiali saluti,la Segreteria Nazionale
allegati alla Nota di aggiornamento_inserimento Grad_Prov_DSGA FF (1)
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019492.07-08-2023
Al fine di procedere all’aggiornamento per l’a.s. 2023/24 dell’elenco provinciale degli assistenti
amministrativi con contratto a tempo indeterminato aspiranti alla sostituzione dei D.S.G.A., ai sensi
del C.I.R. del 16/07/2020, integrati in data 25/06/2021 e prorogati per l’a.s. 2023/24, si trasmette
l’allegato modello da compilare per la presentazione delle istanze.
Le istanze di inclusione negli elenchi dovranno essere presentate entro e non oltre giovedì 17 agosto
2023, utilizzando esclusivamente l’allegato modello, per il tramite dell’istituzione scolastica di
servizio, all’indirizzo di posta elettronica uspct@postacert.istruzione.it compilando anche l’allegata
autorizzazione relativa al trattamento dei dati personali.
DA USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019336.04-08-2023
DECRETA fatta salva ogni successiva verifica circa il mantenimento del requisito di cui all’art. 3 dell’Avviso di selezione, l’individuazione dei docenti da destinare all’attuazione dei progetti nazionali presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, per l’anno scolastico 2023/2024, in relazione alle aree e agli Ambiti Territoriali, come indicato nel seguente prospetto (Allegato 1) che costituisce parte integrante del presente decreto. il provvedimento:
m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000285.02-08-2023 (1)
netto in busta? gli spiccioli per la….. “”calia”””