Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN.
Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati.


Con questo contratto – aggiunge D’Aprile – abbiamo raggiunto diversi obiettivi:
le relazioni sindacali – a partire dalla informazione e dal confronto per i non firmatari dei contratti –, tenuto conto dei contenziosi in atto, saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali;
l’allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi;
parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all’ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso;
le risorse previste per il FMOF, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga;
la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare, con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa, i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all’estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto.
Parallelamente, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del Governo per reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della Legge di bilancio 2026, da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell’istruzione e della ricerca, conclude il Segretario.


Il dettaglio delle risorse per la scuola
Il contratto 2022-24 garantisce arretrati medi stimati in circa 2.002 euro per i docenti e 1.456 euro per il personale ATA, a cui si aggiungeranno, a seguito della sottoscrizione dell’intesa che anticiperà parte delle risorse del triennio successivo e della conseguente sequenza contrattuale, circa 585 euro per i docenti e 455 euro per il personale ATA per l’anno 2025.

Leggi tutto “Firmato il CCNL 2022-24. D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale””

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2025/2026 – VII TURNO – DISPONIBILITA’ E SEDI ASSEGNATE

da USR Sicilia. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

AVVISO TURNO DI NOMINA N. 7.  Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2025/26.  PUBBLICAZIONE SEDI ASSEGNATE

In applicazione della nota ministeriale n. 157048 del 09.07.2025 con oggetto “Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo e ATA”, si pubblica in allegato l’elenco dei docenti destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’a. s. 2025/26, individuati a seguito dell’apposita procedura informatizzata, in relazione ai posti disponibili, alle domande presentate e sulla base delle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento del personale docente di questa Città Metropolitana, pubblicate sul sito istituzionale di quest’Ufficio con provvedimento prot. 18017 del 10/08/2025 e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, valevoli per l’a.s. 2025/26, ripubblicate con provvedimento prot. 22509 del 25/08/2025.

Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi sono stati considerati gli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro giorno 27 ottobre 2025, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da parte delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell’O.M. 88/2024.

Il Dirigente Scolastico della sede di destinazione provvederà alla stipula del contratto individuale di lavoro apponendo, laddove necessario, la clausola risolutiva espressa, e provvederà altresì agli altri adempimenti di competenza.

ATTACHEMENTS: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0028921.24-10-2025

Disponibilità totali per nomine – tutti gli ordini

Bollettino_TotaleNomine 24 10 Pubblicazione

VIDEO TUTORIAL | Concorso PNRR 3, come fare la domanda passo dopo passo

https://www.youtube.com/live/LNRNPU6mVTs?si=GOUwauE1qsL-9rlx

🔵 VIDEO TUTORIAL | Concorso PNRR 3, come fare la domanda passo dopo passo

➡️ Vi segnaliamo che oggi, alle 15, Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) inteverrà in diretta su Orizzontescuola

🎥 La diretta sarà trasmessa su questo link, sulla pagina Facebook di Orizzontescuola e sulla pagina Facebook della Uil Scuola: www.uilscuola.it

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2025/2026 – V TURNO – SEDI ASSEGNATE.

da USR SICILIA. UFFICIO VI. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0027694.10-10-2025

ELENCO INDIVIDUAZIONE NOMINE DOCENTI A T.D. A.S. 2025-2026

“Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM

Uil Scuola: “Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio

Oggi per abilitarsi si arriva a spendere fino a 2.500 euro: la formazione non può essere un lusso.

Si è tenuto martedì 7 ottobre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro sui percorsi universitari e accademici abilitanti e sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26.
Durante la riunione, il Ministero ha illustrato il quadro delle prossime attivazioni, confermando che saranno attivati diversi percorsi di formazione iniziale per docenti:

  • a) Percorsi da 60 CFU/CFA (Allegato 1 del DPCM).
  • b) Percorsi da 30 CFU/CFA per vincitori di concorso non abilitati con almeno 3 anni di servizio, di cui 1 nella specifica classe di concorso (Allegato 2).
  • c) Percorsi da 30 CFU/CFA per docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque, nelle scuole statali o paritarie (Allegato 2).
  • d) Percorsi da 30 CFU/CFA di completamento per chi ha già acquisito i primi 30 CFU/CFA per la partecipazione al concorso nella fase transitoria prorogata al 2025/26 (Allegato 4).
  • e) Percorsi da 36 CFU/CFA di completamento per vincitori di concorso che avevano i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o per ITP vincitori non abilitati (Allegato 5).

Le università e le istituzioni AFAM potranno presentare l’offerta formativa o nuove richieste di accreditamento entro il 24 ottobre 2025.
Le attività didattiche potranno essere svolte fino al 50% online in modalità sincrona, eccetto tirocini e laboratori, che resteranno in presenza.

UIL Scuola RUA: “Serve tempestività e garanzie di accesso per tutt

Leggi tutto ““Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM”

Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito chiarimenti in merito alla scadenza della Carta del Docente riconosciuta ai docenti precari a seguito di sentenza favorevole.

Negli ultimi mesi, infatti, numerosi insegnanti con contratto a tempo determinato hanno ottenuto, a seguito di ricorso, il riconoscimento del bonus da 500 euro per i docenti, finora riservato esclusivamente ad alcune categorie di personale.

Il Ministero ha ora precisato i termini entro cui la somma può essere spesa. Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le scadenze per spendere il bonus. Ricordiamo che il beneficio spetta al personale docente assunto a tempo indeterminato ed anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto . Per come indicato dal MIM, nei casi in cui la Carta del Docente venga riconosciuta a seguito di sentenza, il bonus deve essere utilizzato entro due anni scolastici dal riconoscimento, ossia quello in cui è accreditato il bonus e il seguente, secondo quanto previsto dal DPCM 28 novembre 2016.

Leggi tutto “Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero”

Personale docente – Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato anno scolastico 2025/2026 – Conferme sui posti di sostegno in applicazione del decreto n. 32 del 26 febbraio 2025 del M.I.M. – SEDI ASSEGNATE

Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

In applicazione del decreto n. 32 del 26 febbraio 2025 del Ministro dell’Istruzione e del Merito, la conferma dei docenti sui posti di sostegno nella sede in cui hanno svolto servizio nell’anno scolastico 2024/2025, come specificato nell’elenco allegato al presente provvedimento, con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di individuazione dei destinatari delle supplenze di cui all’articolo 4, commi 1 e 2, della Legge n. 124 del 25.05.1999. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio giorno 1 settembre 2025, nelle sedi indicate nell’elenco allegato al presente provvedimento. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da parte delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell’O.M. 88/2024. Il Dirigente Scolastico della sede di destinazione provvederà alla stipula del contratto individuale di lavoro apponendo, laddove necessario, la clausola risolutiva espressa, e provvederà altresì agli altri adempimenti di competenza. I soggetti non interessati alla nomina potranno rinunciare all’incarico conferito con il presente provvedimento comunicandolo alla istituzione scolastica di assegnazione entro il 1 settembre 2025.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023056.29-08-2025

Bollettino Totale Nomine Tempo Determinato conferma Sostegno

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo valevoli a.s. 2025/2026 Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

“”””””RITENUTA pertanto, la necessità di procedere ad una nuova integrale pubblicazione delle
Graduatorie provinciali per le supplenze al fine di consentire il corretto e ordinato
svolgimento delle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato
DISPONE
La ripubblicazione sul sito web istituzionale di questo Ufficio scolastico provinciale delle Graduatorie
Provinciali per le Supplenze per la Città Metropolitana di Catania per l’anno scolastico 2025/2026,
relative al personale docente di ogni ordine e grado ed educativo, posto comune e di sostegno,
allegate al presente provvedimento e di cui costituiscono parte integrante e sostanziale.”””””

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022509.25-08-2025

Graduatorie provinciali: 

 Allegati

 

Mini call veloce sostegno GPS. Mancata accettazione della sede e impossibilità di partecipare alle supplenze ordinarie – Chiarimenti

Si ricorda che l’articolo 4, comma 8, del Decreto Ministeriale n. 111/2024 stabilisce che, nel momento in cui un docente ottiene l’assegnazione di una provincia nella procedura di minicall veloce, scatta l’impossibilità di accettare qualsiasi supplenza ordinaria, anche da Graduatorie di Istituto o tramite interpelli, anche se successivamente si rinuncia alla sede assegnata.

In altre parole: sia l’accettazione che la rinuncia alla sede comportano lo stesso effetto, poiché la limitazione decorre dall’assegnazione della provincia.

È importante che i nostri iscritti ne siano consapevoli prima di presentare domanda.

Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna

Procedura per chiamata “Mini-call veloce 2025”- sostegno – posti disponibili

Disponibilità per la procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, come modificato dall’articolo 14, comma 1, lettera c-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56. – c.d. Mini Call Veloce-POSTI DI SOSTEGNO-  A.S. 2025/26

Si pubblica di seguito l’Avviso Prot. 32548 del 13.08.2025 relativo ai posti disponibili per la procedura “Mini Call Veloce 2025”

m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0032548.13-08-2025

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità.

https://uilscuola.it/presa-di-servizio-1-settembre-2025-guida-completa-per-neoassunti-supplenti-e-personale-di-ruolo/

PRESA DI SERVIZIO 1° SETTEMBRE 2025, GUIDA COMPLETA PER NEOASSUNTI, SUPPLENTI E PERSONALE DI RUOLO

  • Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità

La presa di servizio il 1/9/2025 è obbligatoria per il personale docente e ATA, sia neoassunto in ruolo sia incaricato a tempo determinato al 31/8 o al 30/6. Tale adempimento è necessario per perfezionare il rapporto di lavoro, salvo diversa indicazione della scuola.

Personale neoassunto in ruolo dal 1/9/2025
Devono assumere servizio il 1/9/2025 i docenti e ATA assunti tramite procedure ordinarie (GAE, concorsi, ATA 24 mesi). Il contratto a tempo indeterminato avrà decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Docenti assunti con procedure straordinarie GPS I fascia sostegno e concorso straordinario bis
Anche i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dall’1/9/2025 devono presentarsi il 1 settembre nella scuola assegnata. Dopo il superamento dell’anno di formazione e prova:
– Concorso straordinario bis: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica).
– GPS I fascia sostegno: immissione giuridica dal 1/9/2025 ed economica dal 1/9/2026.

Docenti  assunti dalla graduatoria del  concorso PNRR  in  attesa  di conseguire l’abilitazione
Si tratta del personale docente assunto tramite le graduatorie del concorso PNRR che non ha ancora conseguito l’abilitazione professionale. Tali docenti stipulano un contratto a tempo determinato il 1/9/2025 con obbligo di completare l’abilitazione entro i termini stabiliti per poter trasformare il contratto in tempo indeterminato e accedere all’anno di formazione e prova.
– Conseguimento abilitazione: entro il 31/8/2026.
– Dopo il conseguimento dell’abilitazione: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2026/27.

Nota importante: I docenti che conseguiranno l’abilitazione dopo la stipula del contratto a tempo determinato e comunque entro il 31/12/2025, vedranno trasformato il loro contratto in tempo indeterminato e svolgeranno l’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024
Coloro che hanno svolto l’anno di formazione e prova o conseguito l’abilitazione nel 2024/25 devono assumere servizio nella stessa scuola il 1/9/2025, salvo contrazione di organico o assegnazione provvisoria/utilizzazione in altra scuola. In tal caso:
– Concorso straordinario bis: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico).
– GPS: contratto a TI con decorrenza giuridica dall’1/9/2024 ed economica dall’1/9/2025.
– Concorso PNRR: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

In caso di rinvio dell’anno di prova/abilitazione al 2025/26, va stipulato nuovo contratto TD per il medesimo anno.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024 che hanno ottenuto una assegnazione provvisoria/utilizzazione per l’a.s. 2025/26
I docenti che:
– hanno svolto l’anno di formazione e prova su contratto a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo
– hanno conseguito l’abilitazione attraverso i percorsi previsti dal PNRR
che per l’a.s. 2025/26 hanno ottenuto un’assegnazione provvisoria o un utilizzo, dovranno assumere servizio il 1//9/2025 presso la scuola assegnata in sede di assegnazione provvisoria/utilizzo. Il contratto a tempo indeterminato sarà in ogni caso formalizzato e gestito dalla scuola di titolarità, ovvero quella presso cui è stato svolto e superato l’anno di formazione e prova, o in cui è stata conseguita l’abilitazione, salvo diversa assegnazione disposta dall’Ambito territoriale competente in caso di contrazione di organico.

Supplenti con contratto al 31/8 o 30/6
I docenti e ATA con incarico di supplenza a tempo determinato devono assumere servizio il 1/9/2025, con contratto valido fino al 31/8/2026 o al 30/6/2026, con decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Presa di servizio su cattedra articolata su più scuole
– Il docente con cattedra suddivisa su più sedi deve assumere servizio nella scuola principale, ossia quella che gestisce il contratto.
– È comunque opportuno contattare preventivamente i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, in caso di dubbi o indicazioni diverse.

Tabella-riepilogativa-presa-di-servizio

Tabella-presa-di-servizio-e-incompatibilita

Scheda-Presa_servizio-1-settembre_2025-UIL-Scuola-Rua

 

Leggi tutto “Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo”

Supplenze GaE e GPS 2025/26: domanda 150 preferenze entro il 30 luglio ore 14.00.

Le domande riservate agli aspiranti inseriti in GaE e GPS per la scelta delle 150 preferenze al 31 agosto o 30 giugno 2026, continuità su sostegno, assunzioni I fascia GPS sostegno per il ruolo.

Dalle ore ore 10:00 del 17 luglio 2025 alle ore 14,00 del 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.

L’avviso del Ministero – Gli aspiranti docenti ricevono anche la notifica sull’App IO, che ricorda l’avvio delle domande con le quali si possono esprimere tutte le classi di concorso/tipologie di posto perle quali si risulta inclusi oppure rinunciare a una o più se non desiderate.