Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito chiarimenti in merito alla scadenza della Carta del Docente riconosciuta ai docenti precari a seguito di sentenza favorevole.

Negli ultimi mesi, infatti, numerosi insegnanti con contratto a tempo determinato hanno ottenuto, a seguito di ricorso, il riconoscimento del bonus da 500 euro per i docenti, finora riservato esclusivamente ad alcune categorie di personale.

Il Ministero ha ora precisato i termini entro cui la somma può essere spesa. Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le scadenze per spendere il bonus. Ricordiamo che il beneficio spetta al personale docente assunto a tempo indeterminato ed anche ai docenti con supplenza al 31 Agosto . Per come indicato dal MIM, nei casi in cui la Carta del Docente venga riconosciuta a seguito di sentenza, il bonus deve essere utilizzato entro due anni scolastici dal riconoscimento, ossia quello in cui è accreditato il bonus e il seguente, secondo quanto previsto dal DPCM 28 novembre 2016.

Leggi tutto “Scadenza Carta del Docente riconosciuta ai precari con sentenza: le indicazioni del Ministero”

Personale docente – Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato anno scolastico 2025/2026 – Conferme sui posti di sostegno in applicazione del decreto n. 32 del 26 febbraio 2025 del M.I.M. – SEDI ASSEGNATE

Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

In applicazione del decreto n. 32 del 26 febbraio 2025 del Ministro dell’Istruzione e del Merito, la conferma dei docenti sui posti di sostegno nella sede in cui hanno svolto servizio nell’anno scolastico 2024/2025, come specificato nell’elenco allegato al presente provvedimento, con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di individuazione dei destinatari delle supplenze di cui all’articolo 4, commi 1 e 2, della Legge n. 124 del 25.05.1999. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio giorno 1 settembre 2025, nelle sedi indicate nell’elenco allegato al presente provvedimento. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da parte delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell’O.M. 88/2024. Il Dirigente Scolastico della sede di destinazione provvederà alla stipula del contratto individuale di lavoro apponendo, laddove necessario, la clausola risolutiva espressa, e provvederà altresì agli altri adempimenti di competenza. I soggetti non interessati alla nomina potranno rinunciare all’incarico conferito con il presente provvedimento comunicandolo alla istituzione scolastica di assegnazione entro il 1 settembre 2025.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023056.29-08-2025

Bollettino Totale Nomine Tempo Determinato conferma Sostegno

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo valevoli a.s. 2025/2026 Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

“”””””RITENUTA pertanto, la necessità di procedere ad una nuova integrale pubblicazione delle
Graduatorie provinciali per le supplenze al fine di consentire il corretto e ordinato
svolgimento delle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato
DISPONE
La ripubblicazione sul sito web istituzionale di questo Ufficio scolastico provinciale delle Graduatorie
Provinciali per le Supplenze per la Città Metropolitana di Catania per l’anno scolastico 2025/2026,
relative al personale docente di ogni ordine e grado ed educativo, posto comune e di sostegno,
allegate al presente provvedimento e di cui costituiscono parte integrante e sostanziale.”””””

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022509.25-08-2025

Graduatorie provinciali: 

 Allegati

 

Mini call veloce sostegno GPS. Mancata accettazione della sede e impossibilità di partecipare alle supplenze ordinarie – Chiarimenti

Si ricorda che l’articolo 4, comma 8, del Decreto Ministeriale n. 111/2024 stabilisce che, nel momento in cui un docente ottiene l’assegnazione di una provincia nella procedura di minicall veloce, scatta l’impossibilità di accettare qualsiasi supplenza ordinaria, anche da Graduatorie di Istituto o tramite interpelli, anche se successivamente si rinuncia alla sede assegnata.

In altre parole: sia l’accettazione che la rinuncia alla sede comportano lo stesso effetto, poiché la limitazione decorre dall’assegnazione della provincia.

È importante che i nostri iscritti ne siano consapevoli prima di presentare domanda.

Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna

Procedura per chiamata “Mini-call veloce 2025”- sostegno – posti disponibili

Disponibilità per la procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, come modificato dall’articolo 14, comma 1, lettera c-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56. – c.d. Mini Call Veloce-POSTI DI SOSTEGNO-  A.S. 2025/26

Si pubblica di seguito l’Avviso Prot. 32548 del 13.08.2025 relativo ai posti disponibili per la procedura “Mini Call Veloce 2025”

m_pi.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0032548.13-08-2025

Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità.

https://uilscuola.it/presa-di-servizio-1-settembre-2025-guida-completa-per-neoassunti-supplenti-e-personale-di-ruolo/

PRESA DI SERVIZIO 1° SETTEMBRE 2025, GUIDA COMPLETA PER NEOASSUNTI, SUPPLENTI E PERSONALE DI RUOLO

  • Schede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità

La presa di servizio il 1/9/2025 è obbligatoria per il personale docente e ATA, sia neoassunto in ruolo sia incaricato a tempo determinato al 31/8 o al 30/6. Tale adempimento è necessario per perfezionare il rapporto di lavoro, salvo diversa indicazione della scuola.

Personale neoassunto in ruolo dal 1/9/2025
Devono assumere servizio il 1/9/2025 i docenti e ATA assunti tramite procedure ordinarie (GAE, concorsi, ATA 24 mesi). Il contratto a tempo indeterminato avrà decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Docenti assunti con procedure straordinarie GPS I fascia sostegno e concorso straordinario bis
Anche i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo dall’1/9/2025 devono presentarsi il 1 settembre nella scuola assegnata. Dopo il superamento dell’anno di formazione e prova:
– Concorso straordinario bis: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica).
– GPS I fascia sostegno: immissione giuridica dal 1/9/2025 ed economica dal 1/9/2026.

Docenti  assunti dalla graduatoria del  concorso PNRR  in  attesa  di conseguire l’abilitazione
Si tratta del personale docente assunto tramite le graduatorie del concorso PNRR che non ha ancora conseguito l’abilitazione professionale. Tali docenti stipulano un contratto a tempo determinato il 1/9/2025 con obbligo di completare l’abilitazione entro i termini stabiliti per poter trasformare il contratto in tempo indeterminato e accedere all’anno di formazione e prova.
– Conseguimento abilitazione: entro il 31/8/2026.
– Dopo il conseguimento dell’abilitazione: immissione in ruolo dal 1/9/2026 (giuridica ed economica) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2026/27.

Nota importante: I docenti che conseguiranno l’abilitazione dopo la stipula del contratto a tempo determinato e comunque entro il 31/12/2025, vedranno trasformato il loro contratto in tempo indeterminato e svolgeranno l’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024
Coloro che hanno svolto l’anno di formazione e prova o conseguito l’abilitazione nel 2024/25 devono assumere servizio nella stessa scuola il 1/9/2025, salvo contrazione di organico o assegnazione provvisoria/utilizzazione in altra scuola. In tal caso:
– Concorso straordinario bis: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico).
– GPS: contratto a TI con decorrenza giuridica dall’1/9/2024 ed economica dall’1/9/2025.
– Concorso PNRR: contratto a TI dall’1/9/2025 (giuridico + economico) con svolgimento dell’anno di formazione e prova nell’a.s. 2025/26.

In caso di rinvio dell’anno di prova/abilitazione al 2025/26, va stipulato nuovo contratto TD per il medesimo anno.

Docenti con contratto finalizzato al ruolo/conseguimento abilitazione stipulato l’1/9/2024 che hanno ottenuto una assegnazione provvisoria/utilizzazione per l’a.s. 2025/26
I docenti che:
– hanno svolto l’anno di formazione e prova su contratto a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo
– hanno conseguito l’abilitazione attraverso i percorsi previsti dal PNRR
che per l’a.s. 2025/26 hanno ottenuto un’assegnazione provvisoria o un utilizzo, dovranno assumere servizio il 1//9/2025 presso la scuola assegnata in sede di assegnazione provvisoria/utilizzo. Il contratto a tempo indeterminato sarà in ogni caso formalizzato e gestito dalla scuola di titolarità, ovvero quella presso cui è stato svolto e superato l’anno di formazione e prova, o in cui è stata conseguita l’abilitazione, salvo diversa assegnazione disposta dall’Ambito territoriale competente in caso di contrazione di organico.

Supplenti con contratto al 31/8 o 30/6
I docenti e ATA con incarico di supplenza a tempo determinato devono assumere servizio il 1/9/2025, con contratto valido fino al 31/8/2026 o al 30/6/2026, con decorrenza giuridica ed economica dall’1/9/2025.

Presa di servizio su cattedra articolata su più scuole
– Il docente con cattedra suddivisa su più sedi deve assumere servizio nella scuola principale, ossia quella che gestisce il contratto.
– È comunque opportuno contattare preventivamente i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, in caso di dubbi o indicazioni diverse.

Tabella-riepilogativa-presa-di-servizio

Tabella-presa-di-servizio-e-incompatibilita

Scheda-Presa_servizio-1-settembre_2025-UIL-Scuola-Rua

 

Leggi tutto “Presa di servizio 1° settembre 2025, guida completa per neoassunti, supplenti e personale di ruolo”

Supplenze GaE e GPS 2025/26: domanda 150 preferenze entro il 30 luglio ore 14.00.

Le domande riservate agli aspiranti inseriti in GaE e GPS per la scelta delle 150 preferenze al 31 agosto o 30 giugno 2026, continuità su sostegno, assunzioni I fascia GPS sostegno per il ruolo.

Dalle ore ore 10:00 del 17 luglio 2025 alle ore 14,00 del 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.

L’avviso del Ministero – Gli aspiranti docenti ricevono anche la notifica sull’App IO, che ricorda l’avvio delle domande con le quali si possono esprimere tutte le classi di concorso/tipologie di posto perle quali si risulta inclusi oppure rinunciare a una o più se non desiderate.

Avviso apertura procedura informatizzata prima fase scelta della provincia – immissioni in ruolo da GAE – a.s. 2025/2026. Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

AVVISO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2025/2026 PROCEDURA INFORMATIZZATA PRESENTAZIONE ISTANZE dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025 I FASE SCELTA DELLA PROVINCIA E INSEGNAMENTO.

Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) di ogni ordine e grado di questa provincia, come da Decreto di pubblicazione protocollo n° 18017 del 10/07/2025 e successive modifiche e/o integrazioni emanato da questo Ambito Territoriale, che le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on line. Si precisa che in questa prima fase potrà essere espressa preferenza per la provincia/classe di concorso/tipo posto. Qualora un aspirante risultasse tra coloro che possano esprimere preferenze per più classi di concorso, l’ordine di preferenze riguarderà tutte le possibili combinazioni di classi di concorso. ASPIRANTI CONVOCATI I candidati convocati sono quelli indicati nella tabella che segue: INFANZIA E PRIMARIA AAAA INFANZIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADAA INFANZIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti EEEE PRIMARIA POSTO COMUNE Tutti gli aspiranti ADEE PRIMARIA SOSTEGNO Tutti gli aspiranti

I E II GRADO ADMM SOSTEGNO I GRADO Tutti gli aspiranti A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. Tutti gli aspiranti A009 DISCIP GRAFICHE, PITTORICHE, SCENOG Tutti gli aspiranti AS01 (ex A017) DISEG STORIA ARTE ISTITUTI II GR Tutti gli aspiranti A046 SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE Tutti gli aspiranti A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE Tutti gli aspiranti.

Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia (nonché delle combinazioni provincia/classe di concorso) saranno aperte dalle ore 19:00 del 18 luglio alle ore 23:59 del 20 luglio 2025

Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio. Sulla base di quanto sopra esposto, si ribadisce la necessità che tutti i docenti – anche coloro già immessi in ruolo – coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza on-line.

Importante, avviso esplicativo:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019022.18-07-2025

INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Decreto prot. n. 35346 del 15 luglio 2025  che dispone l’approvazione delle graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).

Sono considerati ammessi ai corsi di formazione INDIRE tutti i candidati utilmente inseriti  graduatoria nel limite dei posti messi a disposizione, ovvero:

Per tutti i candidati ammessi con riserva sono in corso i controlli amministrativi per verificare la corretta procedura di iscrizione. In caso di esito negativo sarà disposta la decadenza dalla graduatoria medesima.

Gli interessati devono provvedere entro 5 giorni dalla pubblicazione della comunicazione al versamento della quota di 600 euro, pena la decadenza dalla graduatoria.

in allegato le graduatorie:

 

Leggi tutto “INDIRE: graduatorie per l’ammissione ai Percorsi di specializzazione per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni (articolo 6 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n 71).”

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, che avvia ufficialmente il X ciclo dei percorsi di specializzazione per il sostegno didattico relativi all’anno accademico 2024/2025.

Posti disponibili

Sono complessivamente 35.784 i posti autorizzati a livello nazionale.

Calendario delle prove preselettive

Le prove si svolgeranno in presenza nelle seguenti date:

15 luglio 2025 – scuola dell’infanzia

16 luglio 2025 – scuola primaria

17 luglio 2025 – scuola secondaria di I grado

18 luglio 2025 – scuola secondaria di II grado

Accesso diretto alle prove scritte

È previsto per i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado scolastico per cui si concorre, negli ultimi dieci anni.

Conclusione del percorso

I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, secondo le modalità organizzative stabilite autonomamente dai singoli atenei.

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio – UILSCUOLA