AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola secondaria di II grado
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017.
Pubblicazione rettifiche.

Allegati:
Scarica questo file (A_S_2016_2017_SOSTEGNO_SC_SEC_II_GRADO_ASSEGNAZIONE_SEDI -RETTIFICHE Copia.pdf)Download[Movimenti con rettifiche]464 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0016253.19-09-2016[1]-signed.pdf)Download[Dispositivo]112 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _ DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI SOSTEGNO PRIMO GRADO.pdf)Download[Dispositivo]337 kB
Scarica questo file (Ass.provv. prov. 1° grado sostegno.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]154 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SEDI.pdf)Download[Utilizzazioni]39 kB

ATCT.sono pubblicati i movimenti annuali relativi alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’.a.s.2016/2017 degli insegnanti specializzati della scuola primaria

sono pubblicati i movimenti annuali relativi alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’.a.s.2016/2017 degli insegnanti specializzati della scuola primaria compresi nei prospetti allegati che fanno parte del presente decreto.
I provvedimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria, una volta adottati, non possono subire modifiche in relazione all’accertamento di ulteriori successive disponibilità.
Sulle controversie riguardanti la materia delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie, sono previsti i mezzi d’impugnativa di cui all’art.20 del CCNI integrativo citato in premessa.
Catania, 17 settembre 2016
Il dirigente Emilio Grasso

assegnazione-provvisoria-provinciale-scuola-primaria

interprovinciale-assegnazione-provvisoria-scuola-primaria

utilizzazione-primaria

H.17,04

 

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Infanzia.
Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (INFANZIA_DISPONIBILITA_INIZIALE.pdf)Download[Disponibilità]233 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

16 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado.
Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (SCUOLA MEDIA DISPONIBILITA INIZIALE SOSTEGNO (2).pdf)Download[Disponibilità]158 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

16 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Primaria.
Disponibilità iniziale posti di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (PRIMARIA DIPONIBILITA INIZIALE SOSTEGNO (2).pdf)Download[Disponibilità]133 kB

AT DI CATANIA: Docenti che hanno dato la disponibilità per le assegnazioni provvisorie interprovinciali senza titolo di sostegno previsto dal CCIR sulle assegnazioni e utilizzazioni provvisorie, a.s. 2016/2017, del 24/08/2016. Nuovo elenco

16 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Docenti che hanno dato la disponibilità per le assegnazioni provvisorie interprovinciali senza titolo di sostegno previsto dal CCIR sulle assegnazioni e utilizzazioni provvisorie, a.s. 2016/2017, del 24/08/2016. Nuovo elenco

Docenti che hanno dato la disponibilità per le assegnazioni provvisorie interprovinciali senza titolo di sostegno previsto dal CCIR sulle assegnazioni e utilizzazioni provvisorie, a.s. 2016/2017, del 24/08/2016
Pubblicazione nuovo elenco

Allegati:

Scarica questo file (Disponibilità senza titolo.pdf)Download[Elenco]1271 kB
Scarica questo file (Pubblicazione elenco docenti SENZA TITOLO.pdf)Download[Comunicazione]148 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

 

Catania, 15 settembre 2016

VISTA l’ipotesi del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2016/17 sottoscritto il 15 giugno 2016;
VISTO il C.C.D.R. sottoscritto il 24 AGOSTO 2016 concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2016/2017;
VISTE le graduatorie definitive degli insegnanti di Scuola Secondaria di II grado aspiranti all’utilizzazione e all’assegnazione provvisoria in Provincia di Catania pubblicate con nota prot. n. 15675 del 13/09/2016;
VERIFICATA la disponibilità dei posti;
DECRETA
sono pubblicati, limitatamente all’anno scolastico 2016/17, i movimenti annuali relativi alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali degli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di II GRADO compresi nei prospetti allegati che fanno parte del presente decreto.
I provvedimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria, una volta adottati, non possono subire modifiche in relazione all’accertamento di ulteriori successive disponibilità.
Sulle controversie riguardanti la materia delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie, rinvia agli artt. 135 (con esclusione del comma 2,), 136, 137 e 138 del CCNL del 29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al codice di Procedura Civile dall’art. 31 della Legge 4/11/2010 n. 18.

IL DIRIGENTE Emilio Grasso

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI SOSTEGNO SECONDO GRADO.pdf)Download[Dispositivo]168 kB
Scarica questo file (A_S_2016_2017_SOSTEGNO_SC_SEC_II_GRADO_ASSEGNAZIONE_SEDI.pdf)Download[Movimenti]351 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno prima delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno prima delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria. A.S. 2016/2017

Scuola secondaria di II grado. Disponibilità iniziale posti di sostegno prima delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (disponibilita Sostegno sc_secondaria _II_grado.pdf)Download[Disponibilità]319 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

13 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

Scuola secondaria di II grado
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017.
Pubblicazione graduatorie definitive

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 - GRADUATORIA definitiva UTILIZZ_ SOSTEGNO_SS.pdf)Download[Utilizzazioni]14 kB
Scarica questo file (A.S. 2016_17 GRAD_DEFINITIVA ASS_PROVV_PROVINC_SOSTEGNO - SS_.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]220 kB
Scarica questo file (A.S. 2016_17_GRAD DEFINITIVA _AS_PROVV_INTERP_SOSTEGNO_SS.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]607 kB
Scarica questo file (DECRETO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE UTILIZZ_ASS-PROVV- SOSTEGNO SS_ .)Download[Dispositivo]148 kB

Questione 36 mesi: Richiesta la corretta applicazione

CT, 12.09.2016

La UIL SCUOLA scrive  al MIUR ROMA

Alla Dott.ssa M. Maddalena Novelli Direttore Generale

Alla Dott.ssa Valentina Alonzo MIUR

e, p.c. Al Capo di Gabinetto  Dott. Alessandro Fusacchia

Alla scrivente Segreteria nazionale vengono segnalate situazioni di criticità in merito all’applicazione del comma 131 dell’art. 1 della Legge 107/15, in materia di supplenze di tutto il personale scolastico, che sta dando luogo a interpretazioni diverse. In particolare alcuni ATP, tra cui Genova, non procedono al conferimento delle nomine in attesa di una interpretazione ufficiale del citato comma 131. La Uil scuola già in sede di confronto sulla nota Miur n. 24306 del 1-9-2016, che ha fornito istruzioni operative sulle supplenze, aveva rappresentato il problema. Con la presente reitera la richiesta per chiarire in modo definitivo che la norma non ha effetti retroattivi : il conteggio dei 36 mesi decorre dal 1 settembre 2016 e non prevede, nessun conteggio di servizi pregressi. Resta da definire, in sede politica, la modifica del comma 131, ovvero la sua concreta applicazione, considerato che è implicito che il personale che totalizza i 36 mesi di contratti a decorrere dal 1.09.2016, ha diritto alla stabilizzazione e non alla penalizzazione.

f.to  Pasquale Proietti, segretario nazionale Roma

USR SICILIA: Concorsi indetti con DD.DD.GG. 105, 106 e 107 del 2016 – nomine in ruolo connesse al reclutamento per concorso – delega 7845 del 10/06/2015 e rettifica suddivisioni classi immissioni in ruolo

08 SETTEMBRE 2016

USR SICILIA: Concorsi indetti con DD.DD.GG. 105, 106 e 107 del 2016 – nomine in ruolo connesse al reclutamento per concorso – delega 7845 del 10/06/2015 e rettifica suddivisioni classi immissioni in ruolo

Concorsi indetti con DD.DD.GG. 105, 106 e 107 del 2016 – nomine in ruolo connesse al reclutamento per concorso – delega 7845 del 10/06/2015 e rettifica suddivisioni classi immissioni in ruolo.

Allegati:
Scarica questo file (delega immissioni in ruolo.pdf)Download[Delega immissioni in ruolo]68 kB
Scarica questo file (nomine in ruolo - sdduvisione classi.xlsx)Download[Nomine in ruolo – sddivisione classi]16 kB
Scarica questo file (Rettifica suddivisioni classi immissioni in ruolo.pdf)Download[Rettifica suddivisioni classi immissioni in ruolo]76 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie – Utilizzazioni normale e di sostegno – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie – Utilizzazioni normale e di sostegno – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017

Scuola secondaria di II grado –
Pubblicazione graduatorie provvisorie – Utilizzazioni normale e di sostegno – Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno – a.s. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 - GRADUATORIA PROVV. UTILIZZ_ NORMALI E DI SOSTEGNO_SS.xls)Download[Utilizzazioni normali e sostegno]973 kB
Scarica questo file (A.S. 2016_17 GRAD_ASS_PROVV_PROVINC_SOSTEGNO - SS_.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali sostegno]217 kB
Scarica questo file (A.S. 2016_17_GRAD_AS_PROVV_INTERP_SOSTEGNO_SS.pdf)Download[Assegnaz. provv. interprovinciali sostegno]621 kB
Scarica questo file (DECRETO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE UTILIZZ_ASS-PROVV- SOSTEGNO  SS_ .)Download[Dispositivo]150 kB

PROMEMORIA, INDICAZIONI, SUGGERIMENTI E PRECISAZIONI SULLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE

CATANIA 30 AGOSTO 2016 ore.23,19

In riferimento alle procedure di conciliazione in atto, si intende, con la presente, dare indicazioni operative che possano orientare le scelte dei lavoratori nostri iscritti.
In particolare, gli iscritti  devono valutare il quadro di riferimento entro cui dovranno prendere una decisone; infatti oltre ai casi che non troveranno accoglimento e che potranno trovare come sbocco naturale il ricorso giurisdizionale, coloro i quali si troveranno di fronte ad una proposta di conciliazione dovranno decidere se accettarla o meno non essendo negoziabile e sapendo che se conciliano non potranno agire in giudizio.
E’ superfluo sottolineare come tale decisione non può che avere carattere personale.
Di seguito vi forniamo un promemoria utile per comprendere le procedure che l’Amministrazione sta attuando che si riveleranno parziali e fonte di ulteriori ricorsi:
1.     LE CONCILIAZIONI VERRANNO RISOLTE CON UNA PROPOSTA “SECCA” DEL MIUR
2.  I POSTI SARANNO PRE – ASSEGNATI D’UFFICIO SU AMBITO E NON SARA’ POSSIBILE SCEGLIERLI TRA I DISPONIBILI
3.    LE PROPOSTE DEL MIUR VERRANNO INVIATE SULLA CASELLA ISTRUZIONE.IT O SU QUELLA INDICATA NELLA CONCILIAZIONE
4.     PER ACCETTARE E’ NECESSARIO RECARSI PRESSO L’ATP DI DESTINAZIONE E RITITARE PERSONALMENTE O PER DELEGA IL SINGOLO PROVVEDIMENTO
5.     LA PRESA DI SERVIZIO SU AMBITO DOVRA’ ESSERE EFFETTUATA SULLA SCUOLA POLO
6.     CHI NON CONCILIA DEVE RAGGIUNGERE LA SCUOLA ASSEGNATA E PUO’ PRESENTARE RICORSO
7.     CHI CONCILIA NON PUO’ PRESENTARE RICORSO

Situazione che si prospetta:  PER LA SCUOLA PRIMARIA MOLTI ERRORI E MOLTI POSTI                                                                    
PER LA SCUOLA MEDIA POCHI ERRORI E POCHI POSTI                                                                      
PER LE SCUOLE SUPERIORI PARE CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PROCEDERA’ A CONCILIAZIONE IN QUANTO, SECONDO IL MIUR, NON CI SONO ERRORI.

Domani è previsto un incontro in cui chiederemo ancora una volta, il rifacimento delle operazioni; chiederemo anche che siano evitati spostamenti temporanei dei docenti, nelle more della definizione della procedura di conciliazione, ovvero dell’assegnazione provvisoria.
Vi terremo informati tempestivamente, con i consueti mezzi di comunicazione.
Giuseppe D’Aprile  Segretario Nazionale.                           salvo mavica, segretario territoriale

MOBILITA’ DOCENTI. LE RICHIESTE DELLA UILSCUOLA: TRASPARENZA,RIELABORAZIONE MOVIMENTI, ACCOGLIMENTO RICORSI E CONCILIAZIONE. PROROGA ASSUNZIONE SERVIZIO

CATANIA , GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2016, h. 01,09

MOBILITA’ DOCENTI
Una matassa intricata, difficile da sciogliere
Riscontrati migliaia di errori ed omissioni che meritano il rifacimento delle operazioni.
La Uil rivendica trasparenza, uniformità, velocità sulle procedure di conciliazione per evitare che il rimedio sia peggiore del danno, gli errori vanno tutti sanati.
Il 17 agosto 2016, dietro esplicita richiesta della Uil e delle altre organizzazioni rappresentative del comparto scuola, si è tenuta, presso il MIUR, una informativa sindacale sulle procedure e sulla gestione dei tentativi di conciliazione per la mobilità dei docenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Per la Uil Scuola ha partecipato Mauro Panzieri.
La richiesta si è resa necessaria alla luce delle segnalazioni delle strutture territoriali in relazione alle difformità di comportamento degli Uffici periferici del Ministero.
I rappresentanti del MIUR, presenti con il vicecapo di Gabinetto, dott. Pinneri, con il capo Dipartimento Istruzione, dott.ssa De Pasquale e il dott. Bonelli per la Direzione Generale del Personale scolastico, hanno informato le organizzazioni sindacali che è stato costituito un gruppo di lavoro che si occuperà della raccolta dei dati e di gestire e coordinare le conciliazioni con gli USR.
Pur non avendo un piano d’azione definito per la difficoltà di una quantificazione esatta del livello del contenzioso, è intenzione dell’amministrazione soddisfare le ragioni dei ricorrenti, ma limitando gli interventi.
Hanno confermato che rimarranno di competenza degli USR tutte le richieste di conciliazione per errori da correggere entro il livello regionale, mentre le conciliazioni interregionali verranno gestite dal MIUR.
Le richieste di conciliazione interregionale ricevute dagli Uffici scolastici riguardano la scuola primaria e sono, attualmente, oltre 600, si prevede, però, che il numero potrebbe salire a oltre 1.500.
Hanno inoltre informato che delle domande esaminate fino ad ora quasi la totalità hanno i requisiti per essere accolte e che se correttamente trattate, questi docenti avrebbero potuto essere soddisfatti entro il 5°/6° ambito richiesto; un dato questo sicuramente da evidenziare, che conferma le anomalie dell’algoritmo.
Per le conciliazioni l’Amministrazione utilizzerà tutti i posti disponibili in organico di diritto.
Ovviamente, Il dato si riferisce solo alla scuola primaria.
Per il primo grado il termine ultimo per presentare la richiesta di conciliazione è il 19, per il secondo grado, è il 28 agosto.
La Uil Scuola, ha evidenziato le difformità di procedura tra i vari USR e richiesto che vengano date indicazioni precise e tempestive, non solo con le video conferenze come si sta facendo, ma anche in forma scritta, per garantire uniformità di comportamento dei diversi uffici.
La Uil Scuola ha chiesto di dare la possibilità ai docenti, che hanno inoltrato domanda di assegnazione provvisoria, di ritardare la presa di servizio nell’ambito assegnato per evitare inutili e costosi spostamenti, fino al momento in cui conosceranno l’esito dell’istanza di assegnazione provvisoria.

La Uil, ha inoltre chiesto di dare la possibilità ai docenti, vista la straordinarietà della mobilità, di richiedere il part time al momento della presa di servizio nella provincia di nuova titolarità. L’Amministrazione ha risposto che potrà essere inviata richiesta tardiva di part time entro il 31 agosto agli Uffici scolastici regionali che potranno concederla nel limite dell’aliquota prevista.
L’altra problematica sollevata, relativa al funzionamento sbagliato della procedura di mobilità, riguarda i docenti che non hanno avuto l’assegnazione di una nuova sede e, pertanto, risultano in soprannumero, come anche i casi di docenti che non compaiono nei tabulati, per questi il problema verrà affrontato direttamente con gli ATP di competenza.
Abbiamo anche messo in evidenza che, in alcuni casi segnalati, sono stati trasferiti docenti in numero maggiore rispetto a quelli del relativo ambito; anche questi saranno, per così dire, sistemati a cura dell’ ATP di competenza recuperando o trasformando posti di altra classe di concorso. Questa anomalia, spiegano i rappresentanti del MIUR, è stata causata da un’errata comunicazione dei posti disponibili da parte degli USR.
Secondo il MIUR, attraverso i controlli effettuati, in Calabria e Sicilia non si sono riscontrate anomalie mentre in Puglia sono rimaste poche questioni da sanare.
Insomma come già detto precedentemente, si “naviga a vista” con la speranza di risolvere le conciliazioni senza toccare il grosso dei movimenti ..
Per gli errori che riguardano i docenti che sono stati trasferiti con punteggi inferiori a quelli spettanti l’amministrazione non prevede la conciliazione,ma solo la possibilità per i singoli APT di agire in autotutela.
E’ di tutta evidenza che sulla mobilita si addensano e si sommano le scelte politiche e tecniche che hanno segnato fin dall’inizio, l’attuazione di una legge, la 107/2015, segnata da errori ed incongruenze che vanno corretti .
La UIL Scuola per restituire serenità e cognizione dei diritti di ognuno, ha confermato la richiesta di rifacimento delle operazioni, adeguando l’algoritmo.
Ostinarsi, invece a ‘puntuali rettifiche’ significa disconoscere i diritti di coloro che sono stati danneggiati dagli errori seriali presenti nella procedura, con il rischio di estendere il contenzioso anche oltre i docenti interessati alla mobilità, andando ad intaccare gli interessi legittimi di coloro che attendono l’immissione in ruolo da GAE e/o da concorso.
Sarebbe una circostanza che potrebbe aggiungere caos a caos, tale da ripercuotersi sull’intero sistema scolastico, circostanza assolutamente da evitare.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

11 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 –
Pubblicazione disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Allegati:
Scarica questo file (HMSS4C.CT.HMA04C.pdf)Download[Disponibilità]85 kB

Nomine in ruolo personale docente, ma non si conoscono ancora i contingenti

Nomine in ruolo personale docente
Non si conoscono ancora i contingenti

Il Miur ha emanato una nota sulle prossime nomine in ruolo e le relative istruzioni operative.
Non ci sono ancora i contingenti, Quello relativo alle nomine dell’infanzia dovrebbero essere comunicati la prossima settimana, a seguire gli altri compreso quello relativo al personale educativo.
Per le opererazioni di nomina in ruolo continueranno ad applicarsi le vecchie regole: il 50% dei posti andrà al concorso ordinario del 2016 e il restante 50% alle GAE.
I docenti vincitori di concorso dovranno, in ordine di graduatoria, scegliere un ambito territoriale ricompreso tra quelli della regione su cui hanno concorso.
I docenti inseriti nelle GAE sceglieranno un ambito ricompreso nelle provincia di iscrizione.

Assistenza e consulenza per gli iscritti presso la segreteria territoriale della città metropolitana di Catania, Via Giuseppe Patanè, 15. Ricevimento previo appuntamento.

il segretario generale territoriale, salvo mavica

INSEGNANTI, AMBITI E SCUOLE.

Insegnanti, ambiti e scuole
La scheda di dettaglio della Uil Scuola 
sulle indicazioni operative del Miur
Sono 43 i criteri definiti dal Miur per la scelta dei docenti da parte dei dirigenti scolastici : confermato il conferimento degli incarichi triennali, e non sono neanche criteri e titoli vincolanti.
Sostanzialmente, come anticipato dalla Uil scuola, l’elenco dei requisiti (Allegato A) è meramente esemplificativo e i dirigenti, nella loro autonomia, possono non tenerne conto e farne valere altri. Siamo alla più completa anarchia.
Questo in sintesi quanto prevede la nota ministeriale n.2609 del 22 luglio 2016, pubblicata oggi.
Come è organizzata la procedura?
La procedura di individuazione dei docenti predisposta dal Miur consta di due fasi:
a)     La prima per l’individuazione dei docenti da assegnare alle scuole, sulla base dei criteri definiti dai dirigenti scolastici;
b)     La seconda per l’assegnazione alle scuole da parte degli Uffici scolastici provinciali dei docenti non scelti nella prima fase o che non hanno presentato domanda, ovvero in caso di inerzia del dirigente.
Che succede nella prima fase?
Nella prima fase i dirigenti indicano da tre a sei criteri, in ordine di priorità, sulla base delle competenze richieste per l’individuazione dei docenti, anche attraverso l’utilizzo di un elenco esemplificativo di criteri riportati nell’Allegato A.
Successivamente, pubblicano gli avvisi con l’elenco dei posti disponibili nella scuola. Per ciascun posto l’avviso deve specificare i criteri individuati, le modalità e i termini di scadenza per la presentazione delle candidature da parte dei docenti interessati.
In caso di inerzia da parte del dirigente, quindi in caso di mancata pubblicazione dell’avviso, i posti saranno assegnati dall’Usr.
Come avviene la scelta dei docenti?
La scelta dei docenti da parte del dirigente avviene attraverso l’esame della corrispondenza dei curricula dei docenti inseriti nell’ambito, partendo da quelli che hanno presentato la propria candidatura, secondo i criteri fissati nell’avviso. 
(Ndr: non si capisce se é obbligato a prendere quelli che si sono candidati oppure prende chi vuole) 
Ma è previsto anche il colloquio?
Sì, i dirigenti, ai fini della scelta, possono procedere anche attraverso il colloquio, o in presenza o in remoto (videochiamata o Skype).
Che scadenza è prevista?
Gli avvisi delle scuole vanno pubblicati a partire:
–         dal 29 luglio: Infanzia e primaria
–         dal 6 agosto: Scuola secondaria di primo grado
–         dal 18 agosto: Scuola secondaria di secondo grado
E dopo gli avvisi?
Successivamente, le scuole comunicano formalmente via mail ai docenti individuati la proposta di incarico.
Dopo l’accettazione formale, via mail, da parte del docente, la scuola dà atto dell’individuazione utilizzando l’esclusiva funzione ‘individuazione per competenze’ del Sidi:
o    il 18 agosto (Infanzia, primaria e primo grado)
o    il 26 agosto (Secondo grado)
L’assegnazione é esecutiva solo dopo l’accettazione del docente.
Ma i docenti quando possono presentare il curriculum?
Sempre per la prima fase i docenti possono caricare nell’apposita sezione di ‘Istanze on line’ il proprio curriculum vitae:
·        dal 29 luglio al 4 agosto: infanzia e primaria
·        dal 6 al 9 agosto: primo grado
·        dal 16 al 19 agosto: secondo grado
E dopo il curriculum?
Possono presentare la propria candidatura ad una o più scuole dell’ambito, evidenziando la classe di concorso di titolarità e il possesso dei requisiti richiesti dalla scuola. 
L’invio della candidatura dovrà avvenire per e-mail e costituisce preventiva dichiarazione di disponibilità ad accettare la proposta di incarico. 
In presenza di più proposte, i docenti optano per la scuola di loro gradimento.
E’ la scuola che sceglie il docente?
No. La scuola pubblica l’avviso. Il docente decide di aderire o meno.
Cosa accade ai docenti non scelti?
Nella seconda fase i docenti non assegnati ad alcuna scuola, o perché non scelti o perché non hanno presentato domanda, sono assegnati d’ufficio da parte dell’USR ad una scuola dell’ambito.
Possono i docenti titolari di un ambito candidarsi per scuole di altro ambito territoriale?
No. Possono solo chiedere ed essere assegnati ad una scuola che ricada nell’ambito di cui si é titolare.
Finalmente, al termine delle due fasi i docenti assegnati alle scuole devono sottoscrivere l’incarico triennale.    

……e chi più ne ha più ne metta….. conviene restare inermi e inerti? No! io non ci sto!

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

I POSTI DISPONIBILI A LIVELLO NAZIONALE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI MOVIMENTI

DOMENICA, 10 LUGLIO 2016

I POSTI DISPONIBILI A LIVELLO NAZIONALE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI MOVIMENTI

TERMINATI I MOVIMENTI IN FASE A QUESTI SONO I NUMERI DELLE DISPONIBILITA’ A LIVELLO NAZIONALE
Primaria: 18.773
Secondaria I grado: 14.216
Secondaria II grado: 29.423 (posti comuni) – 3961 (sostegno)

Per la provincia di Catania: situazione organico secondaria di II Grado. Posti disponibili dopo la mobilità provinciale  576.  Posti accantonato per assunti da concorso 69. Posti disponibili per la mobilità professionale 34. Previsione disponibilità posti di sostegno n.85.

Situazione organico della scuola secondaria di I Grado: complessivamente posti disponibili per le varie classi di concorso n.276 di cui disponibili per la mobilità professionale n.49.