Categoria: Sostegno
TFA Sostegno: emanato il decreto interministeriale
VIII Ciclo TFA sostegno
Di seguito il decreto interministeriale n.691 del 29-05-2023 e il relativo decreto contenente i posti disponibili.:
Decreto-Interministeriale-n.-691-del-29-05-2023
Decreto-Ministeriale-n.-694-Allegato-A-posti-VIII-ciclo-TFA
Incontri al Ministero: assunzioni finalizzate al ruolo GPS I fascia sostegno
Bozza di decreto ministeriale relativa alle assunzioni da GPS I fascia sostegno per l’a.s. 2023/24.
Per la UIL: includere anche i docenti delle GPS di posto comune e rendere strutturale la procedura
In allegato il report dell’incontro.: Report assunzioni dalle GPS I fascia sostegno – bozza di decreto
Incontri al Ministero: procedura informatizzata personale docente
Personale Docente – Procedura on line per le nomine in ruolo e supplenze.
Per la UIL Scuola Rua: maggiore trasparenza nelle assegnazioni delle sedi. Estendere la procedura informatica anche alle nomine del personale ATA.
In allegato il report.:Incontri al Ministero 26 Maggio 2023
test finale anno di prova.
IRASE: Anno di prova. Webinar – TEST FINALE
Tutte le informazioni sulle fasi finali dell’anno di prova. Nello specifico si parlerà del “test finale”, novità dell’anno scolastico 2022/2023. Parteciperà Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale
Il link dell’evento : https://fb.me/e/2TfFUNRvy
Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.
La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”. A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?
Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.
Decreto legge – disposizioni urgenti per la Pubblica amministrazione – cosa è previsto per la Scuola
In allegato la nostra scheda sul decreto legge pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Ricordiamo che il decreto dovrà essere trasformato in legge entro 60 giorni.
Nella scheda è contenuta anche la nostra posizione politica.: Disposizioni urgenti Pubblica amministraizone – cosa è previsto per la Scuola – Scheda UIL Scuola
Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’
Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.
“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.
“Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.
Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”
TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.
D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI
Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.
Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.
Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.
E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?
Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.
Oggetto: richiesta attivazione confronto ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca (art. 22)
ALLA C/a Dott.ssa Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.
f.to i segretari generali.
COMITATO CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA
Il “Comitato contrasto alla povertà educativa” ha organizzato il 24 febbraio il seminario dedicato alla costruzione di Comunità educanti a Catania. L’iniziativa, molto affollata, ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni di terzo settore, dirigenti dell’Ussm, docenti di Unict. I relatori hanno ricostruito alcune delle più importanti esperienze di comunità educanti in atto in Italia (Napoli, basso ferrarese, Toscana), offrendo spunti, idee e percorsi di estremo interesse.
Qui trovate il programma dell’iniziativa.
rassegna stampa seminario povertà educativa 24 febbraio 2023
Palermo, 13/01/2023 Prot.409/U
- Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche delle province della Sicilia
- Al Personale Docente e Ata delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia
- AGLI ALBI E BACHECHE SINDACALI DI TUTTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO
Oggetto: Assemblea Sindacale Territoriale. A norma dell’art. 23 commi 7 e 8 del C.C.N.L. del 2016/2018 Comparto Scuola.
E’ convocata per il giorno 27 gennaio 2023 dalle ore 12.00 alle ore 14.00, in modalità On-Line al seguente link: https://uilscuolanazionale.webex.com/uilscuolanazionale/j.php?MTID=me2e9d3ca45d1cd0e0517c 284c2776cbf un’assemblea territoriale di tutto il personale docente e ATA, delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia con il seguente ordine del giorno: •
Stato della trattativa per il rinnovo del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca;
Si precisa che nelle assemblee territoriali che coinvolgono istituzioni scolastiche con inizio o fine delle lezioni differenziato, l’orario di ciascuna istituzione viene convenzionalmente riportato alle ultime due ore per la fine delle attività (art. 3 c. 5 C.C.I.R. – Assemblee Territoriali).
La S.V. è invitata a portare la presente convocazione a conoscenza del personale interessato e di predisporre gli opportuni adempimenti, al fine di consentire la partecipazione.
Si precisa che, a norma dell’art. 23 comma 9 CCNL 2016/2018, la presente convocazione oltre ad essere affissa all’albo dovrà essere oggetto di avviso, a tutto il personale in servizio nella scuola mediante circolare interna.
Federazione Uil Scuola Sicilia
Il Segretario Generale Parasporo Claudio.
ATTACHMENTS: 27 Gennaio Assemblea UIL Scuola Sicilia (3) (1)
SEGRETERIA TERRITORIALE FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA città Metropolitana Catania.
Come eliminare il precariato: il Ministero apre alle nostre proposte.
Restano però alcuni nodi da sciogliere
Venerdì 20 gennaio è proseguito il confronto tra i Sindacati scuola e il Capo di Gabinetto del Ministero, dott. Recinto, sul tema del precariato. In apertura di incontro il Capo di Gabinetto ha aggiornato le Organizzazioni sindacali sulle proposte che il Ministero presenterà alla Commissione europea in relazione ai tanti temi che riguardano il precariato del personale docente.
Rispetto all’ipotesi illustrata nel precedente incontro, che riguardava soprattutto un concorso riservato, il Capo di Gabinetto si è reso disponibile ad accogliere l’impianto generale proposto dalla nostra organizzazione, unitariamente alle altre organizzazioni, che riguarda invece la valorizzazione delle esperienze lavorative tenendo prioritariamente conto dei docenti che sono già presenti nelle attuali graduatorie per le supplenze.
Restano però ancora diversi nodi da sciogliere con riferimento, ad esempio, alla tempistica e all’eventuale percorso che i docenti individuati dovranno svolgere ai fini di una definitiva immissione in ruolo.
Il Ministero si è quindi riservato ulteriori approfondimenti per presentare un piano preciso e dettagliato alla Commissione europea.
Di seguito la nostra proposta che potrebbe essere accolta:
· assunzioni sui posti di sostegno dalla I fascia GPS (specializzati);
· in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio);
· assunzioni su posto comune dalla I fascia GPS (abilitati);
· in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio).
Leggi tutto “Come eliminare il precariato: il Ministero apre alle nostre proposte.”
Attribuzione organico di sostegno in deroga aggiuntivo a.s.2022/2023.
da Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
Attachments: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000991.17-01-2023
Tabella attribuzione 40 ulteriori posti in deroga di sostegno
PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE – 11/01/2023.
I docenti individuati assumeranno servizio nelle sedi a fianco di ciascuno indicate nell’allegato al presente avviso entro e non oltre giorno 12 gennaio 2023. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da effettuare da parte dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art.8 co.7 e succ. dell’O.M 112/2022. I Dirigenti Scolastici delle sedi di destinazione, in occasione della stipula del contatto di lavoro, dovranno tempestivamente adempiere ai controlli previsti dall’OM n. 112/2022.
D’APRILE: ABOLIRE IL NUMERO CHIUSO PER ABILITAZIONE E SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO
IL COMMENTO DEL SEGRETRARIO FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ALLA SENTENZA DELL’ADDUNATA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SULLE ABILITAZIONI ALL’ESTERO. IN ALLEGATO LA SENTENZA
“Abolire il numero chiuso dai percorsi universitari abilitanti e che specializzano sul sostegno per non costringere i docenti a recarsi all’estero, a cadere nella morsa dei viaggi della speranza organizzati dietro ai quali c’è tanta speculazione e ad attivare lunghi e incerti contenziosi per il riconoscimento titoli”.
Il Ministero potrebbe non ritenere che il percorso sia conforme a quelli che sono i requisiti richiesti e chiedere agli interessati una integrazione per poterle considerare valide. Esempio? In caso di mancanza del tirocinio o di determinati ambiti di studio. Sta nei fatti che in caso di rifiuto dell’interessato all’integrazione il titolo non venga valutato. Si tratta dunque di una sentenza importante, dal momento che il Ministero aveva rifiutato tout court il riconoscimento del titolo e che apre alla loro validazione ma lasciando all’amministrazione la libertà di chiedere agli interessati un adeguamento ai requisiti per l’ottenimento del titolo.
Sicilia: Dati complessivi organico di sostegno, n. 25.454 unità.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio IV – Personale della scuola – Affari legali.
Per effetto di quanto disposto con il decreto allegato, per l’a.s. 2022/2023 risultano attivati nelle
Istituzioni scolastiche della regione n. 25.454 posti di sostegno distribuiti come fra le diverse
province: Decreto 06.12.2022 adeguamento organico sostegno 2022-2023
IRASE SICILIA …Ente accreditato per la formazione.
Istituto per la ricerca Accademica Sociale ed Educativa.
Ente della UIL SCUOLA qualificato per la formazione del personale scolastico.
(Decreto MIUR del 23.05.02e del 05.07.05 prot. n,1222 – D.M. 177/00 ; 1 dicembre 2016 – Direttiva 170/2016. Via Albanese,19 90139 Palermo. e.mail irasesicilia@gmail.com. tel. 347 469 5096.
contatti: Uil Scuola Catania. e.mail catania@uilscuola.it
REPORT INCONTRO CON IL MINISTRO VALDITARA. I temi evidenziati dal segretario nazionale Giuseppe D’Aprile.
D’APRILE: “RINNOVO CONTRATTO URGENTE, ABOLIRE IL NUMERO CHIUSO DAI PERCORSI UNIVERSITARI CHE SPECIALIZZANO SUL SOSTEGNO”
Pronto lo studio Uil Scuola Rua sulle differenze di stipendio tra precari e personale stabile della scuola: il costo per la stabilizzazione dei 252.157 precari ammonta a 180.345.425,04 euro all’anno; 715,2 euro per ogni precario.
L’incontro con il ministro Valditara è stato momento nel quale fare il punto delle diverse esigenze, ed urgenze, della scuola in questa delicata fase dell’anno finanziario e dell’anno scolastico.Riportiamo di seguito i temi toccati dal Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel corso dell’incontro.
Argomenti trattati: Contratto, sostegno e sprechi, Abolire il numero chiuso dai percorsi universitari che specializzano sul sostegno, no Regionalizzazione