m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018387.26-07-2023
SINTESI POSTI SOSTEGNO a.s. 2023-24
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2023/24 ASSEGNAZIONE SEDI:
attachments: assegnazione sedi_nomine in ruolo docenti as 2023_24
da UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
Pubblicazione Avviso prot. n. 17762 del 21/07/2023. ELENCO NOMINATIVO DI CANDIDATI :m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0017762.21-07-2023[5357]
PRE SENTAZIONE DELLE ISTANZE. Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia saranno aperte dal 22 luglio 2023 al 23 luglio 2023 alle ore 23:59.
ASSEGNAZIONI D’UFFICIO Per i candidati che, trovandosi in posizione utile per l’immissione in ruolo, non compileranno la domanda entro i termini previsti, il sistema informativo procederà all’assegnazione della sede di ufficio.
PROCEDURE INFORMATIZZATE: IMMISSIONI IN RUOLO E INCARICHI A TEMPO DETERMINATO
In allegato alcuni chiarimenti sulle procedure in oggetto a seguito dell’incontro tecnico con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.: IMMISSIONI IN RUOLO E INCARICHI A TEMPO DETERMINATO – CHIARIMENTI
Ufficio VII, Ambito territoriale Catania.
evidenza, importante. istruzioni e chiarimenti sulla procedura.
attachments: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0017102.18-07-2023 (2)
IL GRANDE RIFIUTO
Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la trattativa per il rinnovo del CCNL 2019/21 durata poco meno di 14 mesi. Era cominciata il 17 maggio 2022 con l’emanazione del primo Atto di Indirizzo del Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, con alla guida del dicastero dell’Istruzione il Ministro, Patrizio Bianchi. E’ proseguita nel gennaio 2023 con l’emanazione del secondo Atto di indirizzo del Ministro, Giuseppe Valditara.
La trattiva ha avuto una primo momento evolutivo con la chiusura dell’Accordo economico del 10 novembre del 2022 con cui tutte le sigle sindacali (sei) e ARAN hanno convenuto sulla distribuzione di poco più di due miliardi di euro a tutto il personale delle quattro Sezioni che compongono il Comparto Istruzione e Ricerca: Scuola, Università, Ricerca e AFAM. In questa fase sono state assegnate il 95% delle risorse che, come si ricorderà, sono state erogate con la mensilità di dicembre.
Ieri, si è conclusa l’intera trattativa con la definizione della parte normativa e con l’assegnazione:
della parte residua di quella iniziale (5%, pari a 85 mln di €);
– l’UNA TANTUM (100 mln di €) stanziata dalla Legge di Bilancio 2023;
220 mln di € de – finalizzati, inizialmente destinati alla “valorizzazione del personale docente”
36.9 mln di € per Ordinamento ATA
In conclusione, il personale della scuola ha beneficiato di un aumento complessivo della retribuzione del 3.78%.
Al momento della chiusura della trattativa, in sede di dichiarazione di voto, la Federazione Uil Scuola Rua si è così espressa:
“La Uil Scuola Rua, già in sede di apertura della trattiva, aveva esordito definendola una missione impossibile: poche risorse e troppi obiettivi, peraltro, molto ambiziosi. E così è andata. Nessuno di quegli otto obiettivi è stato raggiunto (riforma degli ordinamenti del personale ATA e di tutti i settori del comparto, mobilità e formazione del personale, valorizzazione dei DSGA, lavoro a distanza, relazioni sindacali, contrattazione di secondo livello e procedimenti disciplinari dei docenti), l’ultimo è stato rinviato nel tempo (a sequenza), provenendo già da un altro rinvio, quello del CCNL 2016/18. La situazione del Comparto Università e della Ricerca ha subito un andamento del tutto analogo. Sono stati rinviati a sequenza: l’’Ordinamento dell’Università e della Ricerca e quello dei Policlinici”.
Giuseppe D’Aprile, segretatio Generale Federazione Uil Scuola Rua.
(ANSA) – ROMA, 13 LUG – “Su 80 mila posti disponibili, il ministero dell’Istruzione ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari”. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. “Il ministero giustifica la mancata autorizzazione dei restanti 30.216 posti con la necessità di avviare rapidamente le procedure autorizzative per i bandi concorsuali, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Pnrr – sottolinea D’Aprile – il contingente di nomine in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024 richiesto dal Mim e autorizzato dal ministero dell’Economia e delle Finanze – precisa D’Aprile – è stato determinato sulla base di una stima che prevede un numero massimo di docenti assumibili con riferimento alle procedure di reclutamento esistenti, quantificato in 50.807 unità.
Nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:
– Alla procedura straordinaria – incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo – GPS I fascia sostegno
– Alla fase ordinarie supplenze al 31/8 -30/6 posti comuni e di sostegno
La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.
In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.
In allegato la nota del Ministero.
Leggi tutto “Procedura per le supplenze personale docente: dal 17 luglio apertura delle istanze”
VIII Ciclo TFA sostegno
Di seguito il decreto interministeriale n.691 del 29-05-2023 e il relativo decreto contenente i posti disponibili.:
Bozza di decreto ministeriale relativa alle assunzioni da GPS I fascia sostegno per l’a.s. 2023/24.
Per la UIL: includere anche i docenti delle GPS di posto comune e rendere strutturale la procedura
In allegato il report dell’incontro.: Report assunzioni dalle GPS I fascia sostegno – bozza di decreto
Personale Docente – Procedura on line per le nomine in ruolo e supplenze.
Per la UIL Scuola Rua: maggiore trasparenza nelle assegnazioni delle sedi. Estendere la procedura informatica anche alle nomine del personale ATA.
In allegato il report.:Incontri al Ministero 26 Maggio 2023
Tutte le informazioni sulle fasi finali dell’anno di prova. Nello specifico si parlerà del “test finale”, novità dell’anno scolastico 2022/2023. Parteciperà Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale
Il link dell’evento : https://fb.me/e/2TfFUNRvy
La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”. A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?
Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.
In allegato la nostra scheda sul decreto legge pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Ricordiamo che il decreto dovrà essere trasformato in legge entro 60 giorni.
Nella scheda è contenuta anche la nostra posizione politica.: Disposizioni urgenti Pubblica amministraizone – cosa è previsto per la Scuola – Scheda UIL Scuola
Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.
“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.
“Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.
Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”
Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.
Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.
Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.
E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?
Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.
ALLA C/a Dott.ssa Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.
f.to i segretari generali.
Il “Comitato contrasto alla povertà educativa” ha organizzato il 24 febbraio il seminario dedicato alla costruzione di Comunità educanti a Catania. L’iniziativa, molto affollata, ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti, associazioni di terzo settore, dirigenti dell’Ussm, docenti di Unict. I relatori hanno ricostruito alcune delle più importanti esperienze di comunità educanti in atto in Italia (Napoli, basso ferrarese, Toscana), offrendo spunti, idee e percorsi di estremo interesse.
Qui trovate il programma dell’iniziativa.
rassegna stampa seminario povertà educativa 24 febbraio 2023