Le segreterie confederali firmatarie del CCNL scrivono precisano e chiedono….

L’Intesa del 24 aprile va integralmente attuata. Qualsiasi forma di autonomia differenziata nella scuola e nell’istruzione è incompatibile con quell’Intesa.

Con l’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile scorso le parti firmatarie hanno escluso che nella scuola e nell’istruzione si possa praticare qualsiasi forma di regionalizzazione.

Per questo le organizzazioni sindacali hanno valutato positivamente, nei giorni scorsi, le prese di posizione da parte del Governo in direzione di una riaffermata unitarietà del sistema nazionale d’istruzione, attraverso la disciplina del personale affidata al contratto nazionale e un sistema di reclutamento uniforme. Ritengono inoltre che le competenze di cui attualmente dispongono le Regioni, unitamente ai livelli decentrati di contrattazione confermati nel nuovo CCNL, possano già oggi soddisfare ampiamente le esigenze di una programmazione e gestione dell’offerta formativa attenta alle diverse specificità territoriali.

Leggi tutto “Le segreterie confederali firmatarie del CCNL scrivono precisano e chiedono….”

Diplomati magistrale: sentenza della cassazione. La Cassazione conferma: diplomati fuori dalle graduatoria ad esaurimento

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno respinto il ricorso di un  gruppo di diplomati magistrali avverso la sentenza del Consiglio di Stato.
Sono quindi  fuori dalla graduatorie ad esaurimento per l’immissione in ruolo.
Per la UIL Scuola vanno sicuramente recuperate le situazioni che sono rimaste fuori dalla “sanatoria” e che stiamo sostenendo con un emendamento relativo all’accordo sui precari, da portare avanti con il provvedimento (decreto legge subito esecutivo) di imminente adozione.

Allo stesso tempo  si deve considerare che con la decisone odierna della Cassazione si è chiusa la strada del ricorso giurisdizionale che aveva creato una spaccatura nella legislazione scolastica, volendo assimilare la posizione dei docenti della primaria e infanzia a quelli della secondaria.

Questa  è l’ennesima conferma che induce a pensare che i ricorsi vanno vagliati e valutati in ogni loro aspetto e che devono comunque  rappresentare  l’ultima ratio rispetto alle lesioni di diritti.
Si tratta di strade non facili da percorrere e  che lasciano il tempo che trovano.
Ciò dimostra che l’utilizzo spropositato e demagogico dei ricorsi porta un decadimento complessivo della credibilità del sistema, senza alcun vantaggio per i singoli che se non trovano nell’azione dei sindacati veramente rappresentativi una risposta politica,  sempre più difficile perseguire, restano nel pantano dei ricorsi e dei ricatti di avvocati senza scrupoli,

Leggi tutto “Diplomati magistrale: sentenza della cassazione. La Cassazione conferma: diplomati fuori dalle graduatoria ad esaurimento”

Personale ATA: nomine in ruolo  (previsioni)


Facendo seguito al report relativo all’incontro  AL MIUR di giovedì 18 luglio anticipiamo l’ allegata tabella analitica delle cessazioni dal servizio del personale ATA,(pensionamenti)  indicative ai fini delle nomine in ruolo.

Città Metropolitana Catania: DSGA 28;  AA.55;  AT.20;  CS 103;  TOTALE 206.

NAZIONALE: DSGA 760; AA 2242; AT. 809; CS 4576; AD.AZ.AGR. 1, GUARDAROBIERE 12; CUOCHI 8; INFERMIERE 2. TOTALE 8.408

Il contingente definitivo e dettagliato per provincia dopo che il Miur avrà acquisito la prevista autorizzazione da parte del MEF.

tabella analitica organico ATA 2019-20

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione al Miur all’avvio del concorso infanzia e primaria


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’avvio delle procedure concorsuali per il reclutamento di 16.959 docenti per la scuola dell’infanzia e primaria.

Nello specifico:

10.624 posti per l’anno scolastico 2020/2021
6.335 posti per l’anno scolastico 2021/2022.

In attesa del bando di concorso evidenziamo che i requisiti di accesso per la partecipazione al concorso sono:
1 laurea in Scienze della formazione primaria
2 diploma magistrale  con  valore  di  abilitazione  e  diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli  istituti magistrali, entro l’anno scolastico 2001/2002
3 analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR
 
Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno.
 
Il link:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-07-18&atto.codiceRedazionale=19A04656&elenco30giorni=false

UIL SCUOLA: INCENSANTE E TENACE L’IMPEGNO SINDACALE.  Chiediamo che dalle parole si passi ai fatti.

Attendiamo:
# Il concorso straordinario, sarà bandito in autunno,(??) per circa 24mila cattedre su scuole medie superiori di primo e secondo grado.
# I «Percorsi abilitanti speciali» (Pas), della durata di un anno, che le università dovranno far partire sempre entro il 2019. (??)
Entrambi gli interventi sono rivolti ai precari storici della scuola, con almeno 36 mesi di servizio nella scuola pubblica statale.
Questo il piano “d’urgenza” per ridurre supplenze e contratti a termine messo a punto dal ministro dell’Istruzione.
Due articoli, ancora in bozza, destinati a confluire in un più ampio decreto legge sulla scuola.

“”tempus non erit amplius””
Attendiamo fiduciosi.

salvo mavica, segretario Uil Scuola

Bangkok 19-26 luglio 2019 | 8° Congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione I sindacati prendono l’iniziativa


Si è aperto oggi pomeriggio a Bangkok l’8°congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione.
I sindacati prendono l’iniziativa” questo lo slogan scelto dal sindacato mondiale che riunisce, nel mondo, oltre 32 milioni di persone che lavorano nella scuola, in rappresentanza di 400 sigle sindacali.
Sono 1.400 i delegati presenti al Bitec, centro congressi nel quale si svolgeranno i lavori congressuali ai quali partecipa la Uil Scuola, con il segretario generale, Pino Turi, Rossella Benedetti e Francesca Ricci.
In questa prima giornata, in un contesto fortemente internazionale – sottolinea Pino Turi – risuonano le parole che ripetiamo spesso: libertà, indipendenza, scuola pubblica, di tutti, gratuita, di qualità. 
Principi che legano la nostra attività a quella degli altri Paesi.
La scuola sta diventando il punto di attacco delle élite economiche mondiali che arrivano a trovare consensi nei governi – commenta Turi – un fatto che trova riscontro in diverse realtà.
Ancora una volta, il sindacato si rivela fondamentale contropotere in difesa dei più deboli, e questo è un fatto importantissimo.

Leggi tutto “Bangkok 19-26 luglio 2019 | 8° Congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione I sindacati prendono l’iniziativa
”

Regionalizzazione e/o autonomia differenziata: Una buona notizia per la scuola: resta l’impianto nazionale

Turi: ha prevalso il buon senso
Nostro ruolo determinante. Contrattazione fondamentale per questo risultato. La nostra battaglia contro ogni ipotesi di regionalizzazione ha avuto, nel pomeriggio, un primo riscontro positivo. L’esclusione della scuola dalla regionalizzazione – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – è stata confermata, dallo stesso Premier Conte, dopo il vertice di Governo.

Il buon senso ha prevalso – commenta Turi, in viaggio verso Bangkok per partecipare all’8° Congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione. Un risultato, per nulla scontato, per il quale ci siamo impegnati dall’anno scorso, già alla vigilia dei referendum di Lombardia e Veneto , convinti che la scuola è una funzione fondamentale dello Stato, sulla quale si basa l’identità del Paese e non ammette nessuna devoluzione.

Leggi tutto “Regionalizzazione e/o autonomia differenziata: Una buona notizia per la scuola: resta l’impianto nazionale”

Incontri al Miur del 18 luglio 2019

Organico ed immissioni in ruolo ATA 2019/20. Nomine in ruolo: non ci siamo
su 19.942 disponibilità – 8.634 nomine!!!
E’ una scelta inaccettabile che prefigura i tagli FIT
Si riapre (con difficoltà) il confronto.
Vincitori concorso 2016 e 2018: in presenza di disponibilità consentire di poter scegliere altre province.

L’informativa sulle immissioni in ruolo e sull’organico di fatto del personale ATA è stata al centro dell’incontro tra organizzazioni sindacali e Miur, rappresentato dal Capo dipartimento Dott.ssa Palumbo.Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

Organico. Nomine in ruolo. Concorso DSGA

Leggi tutto “Incontri al Miur del 18 luglio 2019”

Graduatorie di istituto personale docente: possibilità di inserimento in seconda fascia.

In data 15 luglio è stato firmato il Decreto Ministeriale che prevede la possibilità per i docenti di ogni ordine e grado che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1° ottobre di chiedere l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto.  Tali docenti saranno posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento.

 

Turi: chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla

Ora si vorrebbe ripetere un metodo sbagliato anche per i dirigenti.                                                             Scuola non è gerarchia né classifiche di gradimento.

La chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla.
Si sta riproponendo la stessa questione per i dirigenti scolastici per i quali si è fatto adesso un concorso, si sta predisponendo una graduatoria di merito, mentre c’è ancora chi vorrebbe sceglierli sulla base del gradimento – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, dopo il via libera al Senato dell’istituto della chiamata diretta.
Un sistema che affascina chi gestisce il potere e vorrebbe condizionarlo ai propri fini e convinzioni – aggiunge Turi.
Un sistema che non condividiamo affatto e che per la scuola bisogna cambiare definitivamente.

Leggi tutto “Turi: chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla”

UTILIZZAZIONI. CCNI Diplomati magistrali.

Per opportuna conoscenza ed info: Diplomati magistrali

In data 12 luglio 2019, le organizzazioni sindacali e l’amministrazione hanno sottoscritto un contratto che integra l’ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

L’accordo riguarda i “diplomati magistrali” che al momento occupano un posto a tempo indeterminato con riserva in attesa del giudizio di merito e, contestualmente, inseriti nelle graduatorie del concorso straordinario in posizione utile di nomina.

Per questi docenti, al fine di favorire la continuità didattica, l’accordo prevede la possibilità di poter chiedere l’utilizzazione sullo stesso posto occupato nell’anno scolastico 2018/19..

ATTIVAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER CONCORSO DSGA

Ente qualificato per la formazione
del personale della Scuola
(decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)

Attivazione della Piattaforma online per la preparazione alle prove scritte: “Elementi di Diritto, Contabilità e
Gestione Amministrativa delle Istituzioni Scolastiche”
5 incontri di 4 h con redazione di elaborati sulla risoluzione di casi in ambito giuridico- amministrativo.
5 incontri di 4 h con redazione di elaborati sulla risoluzione di casi in ambito gestionale- contabile.
10 incontri per un totale di 40 ore.
La modalità degli incontri sarà operativa e verranno corretti 10 studi di caso per ciascun ambito.

ASSISTENZA, CONSULENZA, INFO, CERTIFICAZIONI presso le sedi Uil Scuola città Metropolitana Catania.

Modulo adesione corso concorso dsga

Patto formativo corso concorso dsga

Leggi tutto “ATTIVAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER CONCORSO DSGA”

Precari – Turi (Uil Scuola): provvedimento tardivo, rischiamo di avere posti disponibili senza aspiranti.


Governo annuncia provvedimento per i precari entro luglio
Monito Uil: attenzione a non programmare risparmi dai posti della scuola. Sarebbe catastrofico.
Il termine giuridico è ‘primo veicolo normativo utile’, la traduzione pratica è decreto legge da approvare in Consiglio dei ministri entro la fine di luglio.
Un provvedimento d’urgenza è quanto stiamo chiedendo da settimane. Questo decreto, frutto di una lunga trattativa tra sindacati e ministro, rischia di essere una misura tardiva – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Ci troviamo in una situazione paradossale: mentre la vera questione è come occupare i posti liberi e vacanti – ammonisce Pino Turi – è troppo tardi per le nomine in ruolo, troppo tardi per occupare i posti liberi e vacanti
Con un livello di insegnanti precari, congiunturalmente senza precedenti –

Leggi tutto “Precari – Turi (Uil Scuola): provvedimento tardivo, rischiamo di avere posti disponibili senza aspiranti.”

Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) – Anno scolastico 2019/2020 – Graduatorie provvisorie

Ambito Territoriale di Catania

AVVISO ATA PROVVISORIE

ATA 24 MESI GRADUATORIA PERMANENTE PROVVISORIA 2018_2019-signed

GRAD. PERMANENTI ATA – GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA – PRIVACY

ATA_grad_permanente_provvisoria_ESCLUSI

MODELLO_RECLAMO_24_Mesi_ATA

Presso le ns sedi assistenza e consulenza.

Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 – Graduatorie provvisorie

Decreto GAE Provvisorie – Registro Ufficiale 11-07-2019

Allegati

GAE 2019 Provvisorie AAAA

GAE 2019 Provvisorie EEEE

GAE 2019 Provvisorie I Grado

GAE 2019 Provvisorie II Grado

GAE 2019 Provvisorie PPPP