Oggi l’apertura della trattativa all’Aran. Turi: burocrazia zero per questo contratto
….verso il contratto…..oggi la prima assemblea unitaria a Caltagirone organizzata da FLC CIGL, Cisl Scuola, UIL SCUOLA, in contemporanea con l’apertura della trattativa.
I tre segretari generali, Antonella Di Stefano, Ferdinando Pagliarisi e Salvo Mavica, hanno compiutamente dialogato con gli intervenuti, entrando nel merito delle questioni elencando la proposta unitaria su tutti i punti che saranno portati al tavolo della trattativa.
Assemblea partecipata e di qualità. L’invito e l’auspicio è che tutto il personale della scuola docenti ed ATA, facciano quadrato per fare sentire che il rinnovo del contratto è richiesto a gran forza da parte di tutti.
Report:
Uil: non c’è logica di scambio piuttosto un principio, peraltro di parziale un risarcimento di dieci anni di blocco dei contratti.
L’avvio snello della trattativa oggi all’Aran fa ben sperare di poter chiudere rapidamente. E’ iniziato con una annotazione di metodo l’intervento del segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, oggi pomeriggio all’Aran.
Abbiamo assistito, per anni, ad una interruzione della democrazia partecipativa di questo Paese – ha detto Turi – ora occorre riportare alla fisiologia le relazioni sindacali.
Questo rinnovo contrattuale arriva dopo molti anni di blocco, un tempo – ha sottolineato Turi – c’erano le piattaforme, oggi questo sistema appare non adatto alle circostanze. Ciò che andremo a realizzare è un contratto che riconosca le specificità della scuola. Siamo contrari ad un contratto che si basi su una logica impiegatizia. Ci dobbiamo sforzare di fare un contratto che sia cucito sulla specificità della scuola.
Deve essere un contratto a burocrazia zero – ha detto Turi nel definire le linee di indirizzo che seguirà la Uil scuola:
– introdurre con il contratto i correttivi necessari per rimettere sui binari giusti gli elementi che la legge 107 ha fatto deragliare.
– Spostare l’asse delle decisioni dall’organo monocratico agli organi collegiali. Rispettare le prerogative degli organi collegiali.
– Riportare fisiologicamente, al rango che le compete, quello costituzionale, la libertà di insegnamento, così come previsto dalla legge.
– La piattaforma contrattuale di riferimento è quella dell’accordo del 30 novembre.
Quanto all’aspetto economico – detto in conclusione – che appare come elemento di rigidità facciamo appello all’Aran affinché porti all’esame del Governo la necessità di ulteriori risorse.
Non c’è logica di scambio – ha ribadito nettamente Turi – piuttosto un principio di risarcimento di dieci anni di blocco dei contratti.
salvo mavica: mavica . (foto)
———————————————————
@ Su FB e Twitter le immagini della conferenza stampa e della riunione all’Aran
VERSO IL NEGOZIATO CONTRATTUALE | Turi (Uil): occorre rimettere al centro la funzione docente | Audizione informale in Commissione Bilancio
Preg.mi
• DIRIGENTI SCOLASTICI
• DOCENTI, EDUCATORI ED ATA
• RSU, RSA, TERMINALI ASSOCIATIVI SINDACALI.
• ISCRITTI, SIMPATIZZANTI ED AMICI
• ISTITUZIONI SCOLASTICHE OGNI ORDINE E GRADO (con preghiera di pubblicazione agli albi SINDACALI, art.25 L.300 l o r o S E D I
INFORMATICONUIL.
A far tempo da oggi e fino alla stesura e sottoscrizione del CCNL ,realizziamo, per necessaria quanto opportuna e dovuta conoscenza, il ns intendimento di essere “”sindacato utile”” “”nelle scuole fra la gente”” informandoVi con questi servizi di report, sullo stato dei lavori e rendiconto delle iniziative e delle problematiche che saranno portate in sede di negoziato contrattuale, con le istituzioni, con gli esponenti politici, insomma in tutte le sedi.
Purtroppo registriamo atteggiamenti negativi ed autolesionisti, provenienti da più parti, che invece di rafforzare l’azione sindacale di rappresentanza la indeboliscono.
Chiedere di non firmare un contratto che non è stato ancora aperto ma fortemente richiesto e reclamato, e di cui non si conoscono gli esiti, significa avere un approccio pregiudiziale che indebolisce non solo il sindacato ma la forza contrattuale dei lavoratoti in quanto cittadini liberi e non sudditi, che, invece, devono fare sentire forte e coesa la loro voce, il diritto di cittadinanza attiva, di attori insostituibili della scuola pubblica: docenti ed Ata
Siamo consapevoli che bisogna mettersi insieme e fare quadrato, con azioni di rivendicazione e non con atti inconcludenti che indeboliscono il fronte sindacale e la forza contrattuale, in un momento in cui deve essere massima, per indurre il Parlamento a trovare soldi aggiuntivi e il Tavolo contrattuale a cambiare le leggi che ci sono cadute addosso.
In conclusione, non è con il non fare ( o il non firmate il contratto) che si risolvono i problemi, ma con l’esatto opposto: fare tutto e tutto il possibile per ottenere risultati.
Le valutazioni si traggono alla fine, chi le fa prima, o è in mala fede o ha altri interessi da perseguire che non sono quelli dei lavoratori.
cordialmente salvo mavica, Uil scuola.
VERSO IL NEGOZIATO CONTRATTUALE
Turi: occorre rimettere al centro la funzione docente
Dall’assemblea regionale di Bologna la richiesta forte di risorse aggiuntive per tutto il personale della scuola che in questi anni ha pagato il peso della crisi
ASSEMBLEE UNITARIE. CITTA’ METROPOLITANA CATANIA
I segretari generali delle associazioni sindacale accreditate
UIL Scuola, Salvo Mavica
FLC CGIL, Antonella Distefano
CISL Scuola, Ferdinando Paglierisi
SNALS, Giovanni Tempera
invitano tutto il personale del comparto scuola della città metropolitana di Catania a voler partecipare ed aderire alle assemblee unitarie che si terranno.
9 novembre – Caltagirone – IPSIA “Carlo Alberto Dalla Chiesa”;
15 novembre – Adrano – I CD “Sante Giuffrida”;
16 novembre – Catania -Politecnico del mare “Duca degli Abruzzi”;
20 novembre – Giarre -sede Sabin C.so Europa.;
- dalle ore 11,30 alle ore 13,30
- o.d.g.: Presentazione piattaforma contrattuale unitaria.
- Reputano indispensabile fattiva partecipazione.
- I migliori saluti
A R A N : AVVIO TRATTATIVE RINNOVO CONTRATTUALE COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA.
ADNKRONOS >>> SCUOLA: TURI (UIL) SU CASO MODENA, INDEBOLIRE ISTITUZIONI RENDE PAESE PIU’ POVERO = http://www.uil.it/uilscuola/node/5134
SCUOLA: TURI (UIL) SU CASO MODENA, INDEBOLIRE ISTITUZIONI RENDE PAESE PIU’ POVERO =
Roma, 2 nov. – (AdnKronos) – “In una scuola di Modena una docente
subisce una umiliazione da un suo alunno che le getta in testa un
cestino dei rifiuti. Questo gesto, fissato in un filmato che gira nel
web, viene intercettato da un genitore che ne denuncia il fatto al
Consiglio di istituto. Il fatto viene ripreso, nel suo articolo, da
Massimo Gramellini, giustamente sottolinea la mancanza di reazione
della docente, immaginandone e condividendone la solitudine,
l’abbraccia per solidarietà. E no, non può finire così!”. Lo afferma
in una nota Pino Turi, segretario generale Uil Scuola sottolineando
come “quella docente rappresenta le istituzioni e non è possibile
cavarsela con la solidarietà. Bisogna ormai capire che occorre uno
scatto di reni di tutta la società, civile e politica per capire cosa
sottende un fatto di cronaca”.
“””””””””””” Ci si chiede, perché l’insegnate di Modena non abbia reagito. ” “””””””””” Come una ciliegina sulla torta, nell’ultima legge sulla scuola, si
assegna più potere ai dirigenti e si trasformano i docenti in
impiegati. “””””””””””(AdnKronos) – “Non ci si può poi meravigliare dei risultati, magari
quella docente avrà chiesto l’intervento del dirigente, la solidarietà
dei colleghi, la collaborazione dei genitori. “”””””””””””“La Uil Scuola rivolge alla docente di Modena un messaggio di
vicinanza, siamo pronti a ciò che è possibile per un sindacato, a
supportare ogni azione di tutela della dignità personale e
professionale. – conclude Turi……
Pino Turi, segretario Generale Uil Scuola
ADNKRONOS >>>> SCUOLA: TURI (UIL), SU YOGA CHE SIANO ISTITUTI E INSEGNANTI A DECIDERE
SCUOLA: TURI (UIL), SU YOGA CHE SIANO ISTITUTI E INSEGNANTI A DECIDERE .
Roma, 31 ott. – (AdnKronos) – “La scuola non ha bisogno di invenzioni o proposte per l’ora di ginnastica, sarà il professore di educazione motoria a decidere e nessuno vieta che possa decidere di insegnare lo yoga”.
Lo ha detto all’Adnkronos Pino Turi, segretario generale Uil Scuola commentando la proposta del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni di introdurre nell’ora di ginnastica nelle scuole la pratica dello yoga. “La scuola non deve seguire le mode – ha aggiunto Turi – la scuola ha soprattutto bisogno di investimenti e di fiducia, perché gli insegnanti, i professori sanno quali sono le necessità delle famiglie e dei ragazzi. Alla scuola non servono continue richieste ma risorse da parte della politica e delle istituzioni. Ed è necessario avere fiducia nella scuola e nella sua autonomia decisionale”.
Il CDM ha approvato in via DEFINITIVA gli 8 DECRETI ATTUATIVI previsti dalla L.107, così detta “”Buona Scuola””
Il Cdm ha approvato in via definitiva gli 8 decreti attuativi della legge sulla Buona scuola.
Nuove modalità per la maturità (dal 2019) e per diventare insegnanti. I provvedimenti ridisegnano anche l’istruzione professionale, prevedono nuove risorse per il diritto allo studio e novità per l’educazione della fascia d’età 0-6 anni e per l’inclusione degli alunni disabili.
La ministra ha spiegato che il Governo ha esercitato otto delle nove deleghe previste dalla riforma approvata a luglio 2015.
La nona riguardava la revisione del Testo unico sulla scuola per la quale è previsto un disegno di legge delega specifico e successivo. “I provvedimenti approvati ha aggiunto il ministro – sono tutti collegati da un filo rosso: migliorare la qualità del sistema nazionale di istruzione”.
Ecco il dettagli delle novità più rilevanti introdotte nella scuola italiana con i decreti attuativi.
1. Dal 2019 nuova maturità . 2. Le nuove regole per diventare insegnanti . 3. Docenti sostegno rivista formazione iniziale. 4. Istruzione Professionale. 5. Infanzia: 0-6 anni. 6. diritto allo studio. 7.Un piano per promuovere il Made in Italy. 8.Più docenti all’estero
REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO-CONTABILE: cosa cambierà
DOPO L’INCONTRO AL MIUR
La Uil chiede il rispetto della specificità, dell’autonomia e dei tempi della scuola
Il 26 ottobre 2017, presso il MIUR, è stato presentato alle Organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione il testo di riforma del Regolamento interministeriale di contabilità delle scuole, previsto dalla legge 107 del 2015. Il provvedimento che dovrebbe concludere il suo iter con il parere del Consiglio di Stato, entrerà in vigore a gennaio 2019, se saranno rispettati i tempi previsti per la sua pubblicazione.
Leggi tutto “REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO-CONTABILE: cosa cambierà”
FAQ UIL Scuola – III fascia A.T.A
Personale docente Scuola Infanzia – Personale ATA – A.S. 2017/2018 – Convocazione per incarichi a T.D. – Disponibilità
Elenco delle sedi disponibili ed esprimibili.
sede convocazione: presso IIS “Vaccarini” – Via Orchidea, 9 – Catania
Assistenza igienico personale:Non è vero che il Decreto sull’inclusione scolastica abbia trasferito questo compito ai collaboratori e collaboratrici scolastiche.
Verghiamo la presente nota poiché giungono tantissime richieste di chiarimenti e segnalazioni di criticità di non meglio definiti provvedimenti, verbali, da parte di taluni D.S. che a vario titolo vorrebbero imporre l’incarico di che trattasi ai collaboratori scolastici. A ns modesto avviso trattasi di atti eccessivi, non pertinenti e illegittimi. Invero tentativo di traslare, inopinatamente e senza giusta causa, obblighi definiti a carico degli Enti locali al personale scolastico.
La Regione Siciliana a seguito della Legge Regionale 24/16 ha in carico, attraverso l’Assessorato alla Famiglia, lo stanziamento delle risorse tra l’altro anche per l’assistenza igienico sanitaria.
Nel 2004 la Legge Regionale 15/04, ha assegnato il compito di assistenza igienico-personale ai Comuni Non è vero però che il Decreto sull’inclusione scolastica abbia trasferito questo compito ai collaboratori e collaboratrici scolastiche.
Regione Siciliana: “”finanziamenti sezioni primavera””
Ai sensi dell’articolo l, comma 630, della legge 27 dicembre2006,n.296, l’offerta dei servizi educativi per bambini in età compresa tra i 24 e i 36 mesi, prosegue nel corrente anno scolastico 2017-2018 tramite finanziamenti statali e regionali per servizi di seguito denominati “sezioni primavera “, Tali servizi sono aggregati alle attuali strutture delle scuole statali, delle scuole dell’infanzia paritarie o dei nidi d’infanzia, pubblici o privati, in convenzione.
qui di seguito l’accordo sottoscritta tra L’assessorato Regionale e il Direttore dell’USR Regionale
INTESA SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2017-2018 MIUR.AOODRSI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0027997.04-10-2017[1]
Partono i concorsi riservati INCONTRI AL MIUR DEL 23 OTTOBRE 2017 | APPLICAZIONE DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI LEGGE 107/15
24 OTTOBRE 2017
Partono i concorsi riservati
INCONTRI AL MIUR DEL 23 OTTOBRE 2017 | APPLICAZIONE DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI LEGGE 107/15
Vanno trovate soluzioni per il personale già di ruolo in possesso di titoli di studio per altri insegnamenti. La Uil chiede regole uguali per tutti: no ad un sistema che favorisce le scuole private.
Decreti legislativi attuativi della Legge 107/15, questo l’argomento trattato in uno specifico incontro tra l’Ufficio di Gabinetto del Ministro e le organizzazioni sindacali.
Il Dott. Pinneri ha comunicato ai sindacati che tutta la partita dei decreti avrà modalità diverse di attuazione, secondo la tempistica di entrata in vigore degli stessi, quindi il programma di lavoro per il momento si concentrerà solo su alcuni.
Tra i più urgenti è stato presentato quello relativo al reclutamento, in particolare il concorso riservato al personale precario abilitato.
Il decreto, ad avviso dell’amministrazione, riprenderà l’impianto dell’ultima procedura di reclutamento del 2016.
Il concorso potrebbe essere bandito anche prima della scadenza definita per legge (entro febbraio 2018).
E’ chiaro che questo sistema esclude tutti i docenti di ruolo a cui è negata la possibilità di abilitarsi per altri insegnamenti e richiedere i passaggi di ruolo. Invece di una carriera si prospetta un immobilismo professionale inaccettabile.
RINNOVO DEL CONTRATTO: Atto di indirizzo >>> Uil: bene. Le scelte si faranno durante il negoziato | Turi: serve sforzo aggiuntivo per risorse da destinare a tutto il personale
PRONTO L’ATTO DI INDIRIZZO | Uil: bene. Le scelte si faranno durante il negoziato.
Turi: serve sforzo aggiuntivo per risorse da destinare a tutto il personale
. Dato atto al ministro Fedeli di percorso coerente nel tempo. Frutto di un vero confronto.
L’atto di indirizzo licenziato ieri consente all’Aran di convocare i sindacati per il rinnovo del contratto di lavoro del personale della scuola. Un atto che, sia nella struttura che nel merito, rappresenta una buona base che può e deve condurre alla sottoscrizione di un contratto bloccato ormai da troppo tempo.
Da una prima analisi, l’atto si presenta a ‘maglie larghe’, così come avevamo auspicato: le scelte si faranno al tavolo contrattuale – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Dovrà essere un contratto vero – mette in chiaro Turi. Dovrà riportare dignità ai lavoratori, ripristinare ruolo e funzione della contrattazione, sia a livello nazionale che di singola scuola, valorizzare il ruolo delle Rsu che rappresentano un presidio di libertà e partecipazione democratica, fondamento di una scuola che è funzione fondamentale dello Stato. Leggi tutto “RINNOVO DEL CONTRATTO: Atto di indirizzo >>> Uil: bene. Le scelte si faranno durante il negoziato | Turi: serve sforzo aggiuntivo per risorse da destinare a tutto il personale”
LOMBARDIA E VENETO al voto referendario domenica: sotto le spoglie dell’autonomia si va a caccia di piccoli poteri
La scuola unisce l’Italia !!!!
La scelta referendaria applicata alla scuola crea inutili divisioni, disparità e ingiustizie
La scuola nazionale non va disgregata, il referendum di domenica parte da regioni come la Lombardia e il Veneto, rischia di produrre divisioni inutili e dannose che muterebbero l’impianto nazionale del nostro sistema scolastico italiano.
È questo il richiamo che il segretario della Uil Scuola, Pino Turi, fa alla vigilia del referendum per l’autonomia promosso per il prossimo 22 ottobre.
Periodo di formazione e di prova – docenti licei musicali. LA UIL SCUOLA CHIEDE INCONTRO AL MINISTERO PER CHIARIMENTI.
Al Direttore Generale del Personale Scolastico
Dott.ssa Maddalena Novelli
MIUR– ROMA OGGETTO: Periodo di formazione e di prova – docenti licei musicali. La scrivente Organizzazione Sindacale chiede un incontro urgente al fine affrontare e fornire chiarimenti agli Uffici periferici relativamente al periodo di formazione e di prova dei docenti a tempo indeterminato in servizio nei licei musicali.
Tanto in quanto alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno già assunto posizioni in merito tra loro contrastanti. Cordialmente Giuseppe D’Aprile
Segretario Nazionale
Ns commento:
nella giornata di ieri, a seguito di una nota dell’USR Veneto sulla questione in oggetto, abbiamo inviato al MIUR l’allegata richiesta di incontro onde evitare orientamenti difformi sul territorio nazionale.
L’USR Veneto ritiene che i docenti assunti a tempo indeterminato nell’anno scolastico 2016/17 per la classe di concorso di strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado che hanno prestato servizio per l’intero anno scolastico in questione presso i licei musicali, effettuando altresì l’anno di formazione e di prova e che abbiano ottenuto per l’anno scolastico in corso il passaggio di ruolo, non debbano ripetere l’anno di prova.
Questa mattina abbiamo condiviso con il Ministero che avremmo segnalato eventuali orientamenti difformi sul territorio in modo che lo stesso possa intervenire nell’immediato direttamente sugli uffici periferici per confermare l’orientamento dell’USR Veneto e se necessario, successivamente, avrebbe fissato una data per l’incontro richiesto.
Comunicateci eventuali difformi orientamenti in modo da intervenire tempestivamente.
dalla segreteria Uil Scuola Catania, salvo mavica, segretario
POSTI VACANTI DSGA: convocazione degli A.A. dal n.1 al n. 24 GG.23 OTTOBRE p.v.
Si comunica che gli assistenti amministrativi aspiranti alla sostituzione dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi su posti vacanti e disponibili per l’a.s. 2017/2018 sono convocati presso l’Ambito Territoriale, via Pietro Mascagni, 58, giorno 23 ottobre 2017 alle ore 15,00. Dovranno presentarsi gli aspiranti inseriti nell’elenco definitivo dal n. 1 al n. 24.
GRADUATORIA DEFINITIVA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI DI RUOLO ASPIRANTI ALLE UTILIZZAZIONI SU POSTI DISPONIBILI DI DSGA.
-E’ stato pubblicato in data odierna sul sito dell’ Ambito Territoriale www.ct.usr.sicilia.gov.it l’elenco provinciale definitivo del personale, profilo di Assistente Amministrativo di ruolo aspirante alle utilizzazioni su posto vacante e disponibile di D.S.G.A. per tutto l’anno scolastico 2017/2018.
i dispositivi, decreto ed elenco nominativo
Formazione del personale scolastico. A.S. 2017-2018. Facciamo il punto. Vademecun a cura della UIL SCUOL
Con l’avvio del nuovo anno scolastico si sono moltiplicate nelle sedi sindacali le richieste di chiarimento del personale scolastico sugli impegni relativi alla formazione che devono essere sostenuti, a detta di alcuni dirigenti scolastici, per la generica obbligatorietà prevista dalla legge 107, che ad avviso della uil scuola non è assolutamente quantifica, né dalla legge, né dal Contratto e per tale motivo non rientra negli obblighi di servizio. Ciò, in base ad una lettura congiunta delle norme legislative e di quelle fissate dal vigente CCNL.
In allegato il vademecum >>>