AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di I grado.
Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (19_10_2016rettifiche scuola secondaria primo grado.pdf)Download[Rettifiche]230 kB
Scarica questo file (decreto rettifica scuola secondaria primo grado 19_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]177 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Rettifica graduatoria definitiva limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Rettifica graduatoria definitiva limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

Scuola secondaria di I grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Rettifica graduatoria definitiva limitatamente alle assegnazioni provvisorie interprovinciali.

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica graduatoria _Asseg_Provv_Interpr sostegno mediadoc.pdf)Download[Rettifica]155 kB

USR SICILIA: Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche.

19 OTTOBRE 2016

USR SICILIA: Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche.

Decreto Direttoriale n. 1393 del 17.10.2016 e Circolare n. 15579 del 18 ottobre 2016 relativi alla procedura selettiva di cui all’art.6 del CCNI n.2/2016 per le progressioni economiche tra le fasce retributive all’interno delle Aree I, II e III del personale del Comparto ministeri del MIUR.

Allegati:
Scarica questo file (MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_DEI_DECRETI_DIRETTORIALI.0001393.17-10-2016.pdf)Download[MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_DEI_DECRETI_DIRETTORIALI.0001393.17-10-2016]191 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_UFFICIALE(U).0015579.18-10-2016[1].pdf)Download[MIUR.AOODGRUF.REGISTRO_UFFICIALE(U).0015579.18-10-2016]188 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria 17_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]151 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di II grado.
Movimenti annuali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (RETTIFICA 2 UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVV.A.S. 2016_17 _.pdf)Download[Dispositivo]321 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE ULTIME.pdf)Download[Rettifiche]187 kB

ESECUTIVO UIL SCUOLA A TRENTO: Mettere in moto le idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone

18 OTTOBRE 2016 

Mettere in moto le idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone

ESECUTIVO UIL SCUOLA A TRENTO 

Non sono i tavoli di confronto l’obiettivo del dialogo ma lo strumento per realizzare l’obiettivo di modifica di molti aspetti della legge 107 a partire da quelli che invadono il campo della contrattazione.

Mettere in moto le nostre idee, togliere burocrazia, essere vicini alle persone – così Pino Turi nella sua relazione conclusiva all’esecutivo Uil Scuola a Trento.

Una riunione operativa, quella che si è svolta nel capoluogo trentino, nella quale l’organo di indirizzo del sindacato ha definito le linee guida dell’azione sindacale nelle relazioni con il Governo e in vista della prossima conferenza di organizzazione.

La 107 è una legge sbagliata e le leggi sbagliate si cambiano – ha detto Turi. Perché la 107 non ci piace? Perché impone una regressione – ha aggiunto – fa venire meno un principio fondamentale, quello della scuola comunità, basata sull’autonomia.Pensare a insegnanti condizionati, ad una libertà di insegnamento limitata, significa togliere il valore fondante della scuola, così come scritta nella costituzione. La scuola è oasi di libertà.

Solo recentemente le nostre proposte, ed un impegno serio per aprire un dialogo con il Ministro, stanno producendo i primi risultati. Abbiamo chiara consapevolezza che da questo dialogo dovranno scaturire risultati concreti per le persone.

Non sono i tavoli di confronto l’obiettivo del dialogo – ha detto chiaramente Turi – ma lo strumento per realizzare l’obiettivo di modifica di molti aspetti della legge 107 a partire da quelli che invadono il campo della contrattazione.

L’intervento del Governo sulla scuola – si legge nel documento finale dell’esecutivo – lascia sostanzialmente inalterata la struttura dell’impianto di sistema ed interviene, impropriamente, sui rapporti, sui diritti e sulle prerogative del personale docente, ATA e dirigente scolastico, stravolgendone l’impostazione autonoma e di autogoverno delle istituzioni scolastiche. Incide, sostanzialmente, proprio su quegli aspetti che, invece, rappresentano il presupposto indispensabile e di rango costituzionale per poter realizzare una vera buona scuola.

L’incontro con il Ministro ha evidenziato un cambio di strategia – ha detto ancora Turi – certamente motivato dalle contingenze politiche generali, ma anche dalle esperienze non certo esaltanti del primo anno di applicazione della legge.

Va evidenziato che – anche prima di quanto concordato, ha precisato il segretario generale – si sono già svolti i primi incontri con i primi importanti elementi positivi: la definizione dell’organico, le assunzioni del personale ATA e l’attivazione, sia pure contenuta numericamente di assistenti tecnici (500) nella scuola primaria.

I tavoli concordati, che riprenderanno il prossimo 2 novembre, dovranno trovare soluzioni per modificare:
– gli errori sulla mobilità, che potranno essere attenuati dall’incremento dei posti in organico per effetto del passaggio in quello dell’autonomia di circa 25.000 posti;
– la chiamata diretta che va ricondotta al contratto e gli aspetti relativi alla formazione del personale
– il rinnovo del contratto.

Le notizie che pervengono dalla Presidenza del Consiglio – per l’Esecutivo Uil Scuola – meritano una particolare attenzione per verificare e quantificare le risorse disponibili per il rinnovo del contratto dei lavoratori del pubblico impiego che, in gran parte sono nel comparto della scuola, ricerca, università e Afam. Prioritarie, insieme alle risorse, anche le modifiche normative per liberare la contrattazione dai vincoli legislativi di questi lunghi anni di blocco economico e normativo.

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Primaria. Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Primaria. Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

Personale docente Scuola Primaria.
Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

Allegati:
Scarica questo file (calendario convocazioni 18 ottobre.pdf)Download[Convocazione]147 kB
Scarica questo file (PRIMARIADISPONIBILITA POSTO COMUNE TEMPO DET PER PUBBLICAZIONE.pdf)Download[Posti comuni]25 kB
Scarica questo file (SOSTEGNO PRIMARIA  Disponibilità TEMPO DETERMINATO PER PUBBLICAZIONE.pdf)Download[Posti di sostegno]112 kB

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017. Ripubblicazione

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017. Ripubblicazione

Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017 aggiornate ed integrate in applicazione del D.M. n. 495/2016.
Ripubblicazione

Allegati:
Scarica questo file (DECRETO RIPUBBLICAZIONE GAE OTT 2016 -2.pdf)Download[Dispositivo]244 kB
Scarica questo file (GAE - Pubblic ott 2016.zip)Download[Graduatorie]1171 kB

PRESENTATO IL PIANO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE. INDIFFERIBILE RINNOVO DEL CONTRATTO.

INFORMATICONUIL. CT. 14 ottobre 2016
SCUOLA| E’ il rinnovo del contratto la sede giusta per affrontare questo tema
Presentato il piano nazionale sulla formazione
Uil: tutte le attività formative perdono di senso se l’autonomia professionale viene limitata, se la libertà viene contratta, se il giudizio personale viene imbavagliato.

La conferenza di presentazione del piano nazionale sulla formazione ha evidenziato alcuni punti salienti su cui da tempo la UIL scuola punta l’attenzione. 
I buoni insegnanti conoscono bene ciò che insegnano, spendono passione per coinvolgere gli studenti, sanno lavorare in team e collaborano con le altre scuole e con le famiglie.
Necessitano per questo di misure continue di sostegno per lo sviluppo professionale, che partendo dalla formazione iniziale prima, il reclutamento poi traguardi la valorizzazione del contributo di ognuno alla comunità professionale di appartenenza e attraverso questa alla comunità educante nel suo complesso. 
Tutte le attività formative perdono di senso se l’autonomia professionale viene limitata, se la libertà viene contratta, se il giudizio personale viene imbavagliato.
Lo hanno dimostrato a suon di slide e di interventi nella lingua di Albione, gli esperti internazionali tutti concordi nell’identificare nell’autonomia scolastica, nella carriera e nello sviluppo professionale le reali opportunità di crescita anche per migliorare i livelli di apprendimento degli studenti. 
Ci viene da notare però che proprio in concomitanza con l’attuazione dei principi generali della legge 107 questi valori risultino fortemente depauperati, l’obbligo viene scambiato con un numero di ore definito, da realizzarsi all’interno di una progettazione di ambito territoriale scolastico, che risponde ad una dimensione amministrativa e non culturale, caratterizzato da adempimenti burocratici, (registrazione degli sviluppi di processo, documentazione dei percorsi, rendicontazione sulle ricadute didattiche) che tolgono tempo e risorse proprio alla cura della relazione educativa, orientato verso l’esterno, rivolto ad agenzie formative che, nella nostra esperienza, non hanno garantito reali capacità di confronto con il mondo scolastico.
Per un’efficace formazione in servizio, bisogna tenere conto dei diritti dei lavoratori oltre che dei loro doveri, superare approcci ideologici, liberarli da fini diversi da quelli prettamente professionali, contrastare la demotivazione, quale risposta ad un obbligo freddamente calato dall’alto, che abbiamo conosciuto e già soppresso per gli esiti fallimentari.
La formazione imposta e decisa unilateralmente è solo uno spreco di risorse che servono solo ai relatori e, giammai ai fruitori.
La sede del rinnovo contrattuale che faccia sintesi di tutti gli elementi propri della professionalità e della specifica funzione professionale e’ quella più indicata; non può una legge intervenire a gamba tesa su tale materia prefigurando nuovi carichi di lavoro già pesanti.
Più interessante, e da ampliare, è la scommessa che delinei, attraverso la formazione una carriera professionale fondata sulla esperienza lavorativa e sulla formazione continua, da mettere a punto anche con un uso più saggio e funzionale dei finanziamenti disponibili.
Una seria ed attenta riflessione è necessaria, lasciando nel frattempo che la formazione venga regolamentata ancora secondo il principio della attività funzionale all’insegnamento, e del relativo monte ore annuo.

il Piano: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-il-documento
Le slide di sintesi: http://www.slideshare.net/miursocial/piano-per-la-formazione-dei-docenti-2016-2019piano-per-la-formazione-dei-docenti-il-documento-2-638piano-per-la-formazione-dei-docenti-2016-2019

ELENCO DEFINITIVO ASSISTENTI AMM.VI ASPIRANTI INCARICO SU POSTI D.S.G.A. a.s. 2016/2017

Su www.ct.usr.sicilia.gov.it in data odierna è stato pubblicato l’elenco provinciale definitivo degli Assistenti Amministrativi aspiranti all’incarico per la copertura dei posti vacanti del profilo di D.S.G.A. per l’anno scolastico 2016/2017.
in allegato l’elenco.
segr.terr.uil scuola. s.mavica, segretario

elenco-definitivo-2016_2017-dsga-f-f

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di I grado.
Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola secondaria primo grado 12_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]153 kB
Scarica questo file (Rettifiche 12_10_2016.pdf)Download[Rettifiche]116 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria 12_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]151 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE ASSEGNAZIONI INTERPROVINCIALI SCUOLA PRIMARIA 12_10.pdf)Download[Rettifiche]89 kB

Decollano i salari in tutta Europa. Solo l’Italia resta al palo.

ct 11.10.2016 h. 22.53

EURYDICE 2016: decollano i salari in tutta Europa. Solo l’Italia resta al palo.
Turi:  dare risorse e strumenti alla scuola
Uil: ci aspettiamo che il dialogo riavviato porti a risultati certi in termini di modifiche della legge 107 e al rinnovo del contratto.
Unici in Europa.  E’ rimasta solo la scuola italiana ad avere insegnanti con stipendi ancora fermi.
Di salari ‘frozen’, congelati , parla il rapporto Euryudice sulle retribuzioni del personale della scuola in Europa, che analizza i dati relativi al 2015-2016.
Il quadro di riferimento analizzato dal rapporto mostra un aumento del livello delle retribuzioni in 24 paesi, un livello stabile in 16 nazioni. Il fermo assoluto in Italia. Gli incrementi più significativi sono quelli  che riguardano la Germania dove è stata recuperata l’inflazione e dunque riportati gli stipendi al loro pieno potere d’acquisto.
Con un patto per i salari , nel 2015 in Danimarca, sono stati aumentati  gli stipendi della scuola e dei lavoratori pubblici.  In Spagna, la legge di bilancio del 2016 ha innalzato le retribuzioni dell’1%.
In Irlanda l’aumento è stato del 2,5%. In Portogallo  sono stati recuperati i tagli operati nel 2014.
Il rinnovo del contratto di lavoro per il personale della scuola appare quanto mai urgente  – mette in chiaro Pino Turi. Ci aspettiamo un contratto vero. Non un contratto per adesione, né tantomeno un contratto ponte.
La riunione di ieri sera tra sindacati e ministero, dà continuità agli impegni presi con il ministro.
Il prossimo incontro è fissato per il 2 novembre per discutere di organici, mobilità, individuazione per competenze (bilancio e prospettive), prospettive del rinnovo del contratto.
Positivo che si sia parlato di adeguamento dell’organico di diritto e di fatto per 25 mila posti che consentiranno stabilità e possibilità di trasferimenti ulteriori.
L’introduzione degli assistenti tecnici nel primo ciclo di istruzione  e un  piano di assunzioni per  il personale Ata – spiega Turi – sono da valutare positivamente.
Quel che proprio lascia dubbi e perplessità è la rimodulazione finanziaria per l’attivazione delle nove deleghe della legge 107; questo perché – chiarisce Turi – vanno prima discusse,  confrontate ed  introdotte le modifiche alla legge, solo dopo si può affrontare e di conseguenza rimodularle  e renderle coerenti con le deleghe aperte.
A questo proposito – aggiunge Turi – non può che essere  la sede contrattuale quella destinata a risolvere le rigidità e gli errori della legge. Ci aspettiamo nella legge Finanziaria risorse adeguate che – mette in chiaro Turi – non possono essere quelle annunciate in questi giorni. Metà dei lavoratori pubblici è nel comparto della scuola, università e ricerca.
Il dato europeo ci mostra impietoso che persino la Grecia ha ricominciato ad aumentare gli stipendi del personale.  La scuola italiana non può vivere in questa contraddizione: sarebbe il caso di far ripartire gli aumenti di stipendi anche da noi. 

s.m.

eurydice

il-quadro-europeo-dei-salari

 

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria  del 10_10.pdf)Download[Dispositivo]155 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE ASSEGNAZIONI INTERPROVINCIALI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO SENZA TITOLO.p)Download[Rett. e integrazioni]94 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di I grado.
Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola secondaria primo grado del 10_10.pdf)Download[Dispositivo]162 kB
Scarica questo file (INTEGRAZIONI E RETTIFICHE DEL 10_10_2016.pdf)Download[Rettifiche]201 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

10 OTTOBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di II grado.
Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO 2 RETTIFICHE MOVIMENTI AS 2016 - 2017.doc.pdf)Download[Rettifiche]173 kB
Scarica questo file (RETTIFICA 1 UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVV.A.S. 2016_17 _.pdf)Download[Dispositivo]326 kB