Turi: “la scorciatoia italiana dell’arrangio” – DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE DI AGOSTO

13 AGOSTO 2015 

Turi: “la scorciatoia italiana dell’arrangio”

DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE DI AGOSTO 

La proposta Uil Scuola: unificare le fasi b e c e far scorrere le graduatorie a partire dalla provincia in cui si è in graduatoria e a seguire tutte le altre. Modifiche che possono essere introdotte nella Legge di Stabilità

Nessuna proroga in vista per il piano straordinario di assunzioni che, salvo provvedimenti dell’ultima ora, scadranno venerdì 14 agosto.
Restano i dubbi e le incertezze su cui più volte siamo intervenuti, e che, anche grazie alle nostre continue sollecitazioni, sono state mitigate dall’annuncio – in modo inedito via web sul portale del Miur nella sezione dedicata alle Faq – della fase di assegnazione delle supplenze annuali.
Una fase che, solo ora, con la circolare emanata dal ministero diventa norma da applicare, atto formale, uguale per tutto il territorio nazionale.

Ora ai docenti non resta che aspettare (e sperare) che gli uffici periferici del Miur facciano in tempo per assegnare le supplenze entro l’8 settembre.
Una situazione inaccettabile di stress psicologico sulle persone: chi riuscirà ad ottenere una supplenza annuale non parte per la sede ignota che sarà assegnata dalla lotteria delle nomine e si potrà rifugiare nella possibilità di ottenere il trasferimento l’anno successivo, sulla base del piano straordinario anche quello, di mobilità.

Siamo alla scorciatoia italiana dell’arrangio: non si vogliono affrontare i problemi nella loro interezza e si spingono le persone a cercare, chiedere, supplicare, cercare vie d’uscita personali. In questo caso una supplenza. Gli uffici ministeriali e territoriali sono già assediati da una massa di persone che cercano e chiedono una supplenza che apre alla speranza di un anno vicino casa. Una situazione intollerabile.

Assegnare le supplenze, prima di attivare ‘le fasi b e c’ del piano di assunzioni – ovviamente per tutti –  rende il quadro più tranquillo: nessuno si sposta e ci sarebbe un anno per una rimodulazione del piano di nomine in ruolo, per consentire al minimo gli spostamenti dei docenti.
Come? Basterebbe unificare le fasi b e c e far scorrere le graduatorie a partire dalla provincia in cui si è in graduatoria e, a seguire tutte le altre.

Apprendiamo – questa volta dal profilo FB dell’on. Faraone, sottolinea Pino Turi, segretario generale Uil Scuola – che sarebbe già così.
Bene, si faccia allora come è già stato fatto per il personale Ata e per le supplenze: una circolare di chiarimenti e si dia qualche giorno di proroga alla scadenza del 14 agosto per consentire scelte consapevoli.

Per far questo bisogna curvare agli interessi generali, quelli della legge. Modificare aspetti di una legge che concretamente non funziona bene e provoca ingiustizie, è compito della politica. Occorre – propone la Uil Scuola – modificare alcune parti della legge la cui rigidità sta condizionando anche la gestione positiva della legge stessa. Evidenza della quale anche la politica comincia ad accorgersene. La Legge di Stabilità sarebbe la sede ideale ove non si voglia farlo con un provvedimento ad hoc.

ORGANICO DI FATTO ATA: il Miur conferma il recupero dei 2020 posti ATA tagliati nella finanziaria

13 AGOSTO 2015 

Il Miur conferma il recupero dei 2020 posti ATA tagliati nella finanziaria

ORGANICO DI FATTO ATA

ORA L’AZIONE DEL SINDACATO SI CONCENTRA SULLA DIFESA DEI DIRITTI DEI PRECARI 

Con la  nota 1518 del 12 agosto 2015 il Capo Dipartimento del personale del Miur chiarisce che i Direttori regionali possono  autorizzare ulteriori posti in deroga, da sommare  a quelli previsti tabella allegata alla circolare ministeriale sull’organico di fatto del personale ATA.
Attraverso il confronto positivo con l’On.Faraone, l’azione dei sindacati scuola produce, nel fatto, il recupero dei posti tagliati nell’organico di diritto per effetto della legge di stabilità 2015.
Ora i direttori regionali, supportati da questi ulteriori chiarimenti, dovranno richiedere i posti necessari per garantire il servizio ai livelli dell’anno scolastico 2014/2015.
Gli uffici territoriali della UIL Scuola sono al lavoro per ottenere il recupero di tutti i posti.
Resta ora da risolvere il problema degli assistenti amministrativi i cui posti sono congelati dalla Legge di Stabilità. Su questi posti che sono vacanti, ma solo momentaneamente non disponibili, per fare funzionare le scuole, vanno conferite entro il 1 settembre, supplenze annuali, effettuate sulla base della graduatoria permanente e che successivamente al provvedimento di “scongelamento”, dovranno essere, per la parte autorizzata (turn over) trasformati a tempo indeterminato. Se il Miur continua a sostenere la tesi per cui le supplenze a tale personale si devono conferire fino all’avente diritto, e quindi per effetto dell’art. 40, che sono effettuate sulle graduatorie di istituto che come è ovvio non sono coincidenti con coloro che ne hanno diritto per legge, saremo costretti ad impugnare tutti i provvedimenti che si presentano in tale veste, illegittimi.

Supplenze: il conferimento entro l’8 settembre – UN PASSO INDIETRO ED UNO AVANTI DEL MIUR

12 AGOSTO 2015 

Supplenze: il conferimento entro l’8 settembre

UN PASSO INDIETRO ED UNO AVANTI DEL MIUR

FINALMENTE UN PO’ DI CHIAREZZA

Il Capo Dipartimento del Miur, con la nota n.1515 dell’11 agosto, sostituendo la Direzione generale del personale dello stesso ministero, fa chiarezza in materia di supplenze.

Come richiesto dalla UIL scuola nello specifico incontro, il Capo Dipartimento dà indicazioni ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali affinché le operazioni di conferimento delle supplenze sui posti di organico di fatto si concludano entro l’8 settembre.

Questo consentirà ai beneficiari di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, ancorché destinatari di nomina in ruolo in altra provincia, di permanere per l’anno scolastico 2015/16 nella provincia di inserimento nelle GAE.

AT DI CATANIA: scuola Infanzia – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola Infanzia – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola Infanzia – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (AA_decreto pubblicazione utilizzazioni e a p  provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]211 kB
Scarica questo file (INFANZIA assegnazioni provvisorie_graduatoria provvisoria provinciale.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]5 kB
Scarica questo file (INFANZIA INTERPROVINCIALE PROVVISORIA.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]117 kB
Scarica questo file (INFANZIAelenco provvisorio utilizzazioni.pdf)Download[Utilizzazioni]3 kB
Scarica questo file (INFANZIA_elenco provvisorio degli esclusi.pdf)Download[Esclusi]222 kB

AT DI CATANIA: scuola Primaria – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola Primaria – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola Primaria – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (EE_decreto pubblicazione utilizzazioni e a p  provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]211 kB
Scarica questo file (EE_GRADUATORIA PROVVISORIA INTERPROVINCIALE_PRIVACY.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]212 kB
Scarica questo file (EE_GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE_PRIVACY.docx.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]13 kB
Scarica questo file (Pers_educat_grad_ass_provv_interprov_PROVV.pdf)Download[Personale educativo]74 kB
Scarica questo file (SCUOLA PRIMARIA ESCLUSI UTILIZZ E ASSEGNAZIONI.pdf)Download[Esclusi]182 kB
Scarica questo file (SCUOLA PRIMARIA UTILIZZAZIONI.pdf)Download[Utilizzazioni]287 kB

AT DI CATANIA: scuola secondaria di I grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola secondaria di I grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di I grado – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (Esclusi interprovinciale.pdf)Download[Esclusi interprovinciali]185 kB
Scarica questo file (Esclusi.pdf)Download[Esclusi]175 kB
Scarica questo file (grad. provvisoria  utilizzazioni 2015 2016.pdf)Download[Utilizzazioni]75 kB
Scarica questo file (graduatoria a.p.  interprovinciale.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]78 kB
Scarica questo file (graduatoria a.p. provinciale.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]50 kB
Scarica questo file (MM_decreto pubblicazione utilizzazioni e a.p. provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]212 kB

AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (ass-provv-interprovinciale.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]130 kB
Scarica questo file (asseg-provv-provincialegraduatoria pro.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]61 kB
Scarica questo file (Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie sec-sec-grado.pdf)Download[Decreto]214 kB
Scarica questo file (esclusi.pdf)Download[Esclusi]294 kB
Scarica questo file (GRAD-UTILIZZAZIONI.xls)Download[Utilizzazioni]973 kB

La scuola comincia male per colpa del Miur: scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

11 AGOSTO 2015 

La scuola comincia male per colpa del Miur

Scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

Nel corso dell’ unico incontro in materia di supplenze per l’a.s. 2015-2016 la UIL Scuola ha espresso l’esigenza di fornire una lettura attenta e puntuale degli effetti che la legge di stabilità 190/2014 e la legge 107/2015 introducono in termini di cambiamento, evitando interpretazioni estensive e ‘anticipative’ rispetto alla entrata in vigore prestabilita. Nel merito abbiamo evidenziato quanto segue:

DOCENTI 

* Spezzoni residui – vanno definiti prima che vada in funzione l’organico potenziato, in quanto ore in organico di diritto vanno pagate per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto).

* Nomine a partire dal secondo giorno di assenza del titolare – costituiscono un caso in cui, come per gli ATA, non è sufficiente limitarsi a richiamare il divieto previsto dalla legge 190/2014; occorrono indicazioni chiare e precise che consentano lo svolgimento delle lezioni nel rispetto dell’autonomia e delle funzioni dei diversi organi della scuola.

* Licei musicali – la gestione deve evitare i problemi via via evidenziati nell’anno scolastico 2014-2015 (calcolo delle ore per le discipline, priorità delle conferme ed utilizzazione docenti di  strumento musicale). Occorre stabilire un termine entro cui gli uffici scolastici territoriali pubblicano i posti disponibili per le utilizzazioni. Va mantenuto il meccanismo di incrocio dei punteggi con la scelta dei licei, come negli anni precedenti e chiarito cosa accade per le ore che si perdono.

* Part Time – il diritto al completamento riguarda anche i contratti di supplenza stipulati ex artt.36/59 CCNL non solo in riferimento a frazioni orarie disponibili fino al termine delle attività didattiche ma anche per disponibilità derivanti da supplenze brevi. La condizione giuridica del personale che ha accettato una supplenza ai sensi degli articoli citati, con conseguente aspettativa non retribuita full time, è equiparata a quella del personale a tempo determinato che ha diritto al completamento dalle graduatorie di istituto.

ATA

  • La UIL ha evidenziato come il ricorso alle supplenze fino all’avente diritto per tutti i posti ATA e’ illegittimo. La legge 190/2014 ha esclusivamente previsto il congelamento dei posti del personale amministrativo e gli aventi diritto che – in questo caso – sono gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ATA ed hanno diritto alla supplenza annuale per la successiva trasformazione in contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un abuso dell’articolo 40, comma 9 della  legge 449/97 che regolamenta la copertura dei posti in attesa della pubblicazione di nuove graduatorie o nel caso di rinnovo delle stesse.
  • Trattare le supplenze brevi nella circolare delle supplenze diretta agli uffici del MIUR limitandosi ad evidenziare divieti di legge o a fornire semplici richiami normativi, è, secondo la UIL, inopportuno  e dannoso. Il Ministero dell’istruzione ha l’obbligo di assicurare la funzionalità dei servizi scolastici anche a garanzia della sicurezza degli alunni. Pertanto deve fornire ai Dirigenti direttive adeguate ad un corretto funzionamento delle scuole nel rispetto dell’autonomia scolastica e della funzione dirigenziale che altrimenti risulterebbe delegittimata.

Sulle diverse tematiche, ed in particolare quelle afferenti agli ATA, abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Legale di valutare i profili di illegittimità della circolare per l’eventuale impugnativa di fronte al giudice competente

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

11 AGOSTO 2015 

Pronti i finanziamenti per avviare i contratti integrativi di istituto

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

Ora bisogna effettuare la ripartizione delle risorse. Il Miur provveda con tempestività per far funzionare le scuole già dal primo giorno di scuola

Raggiunta tra organizzazioni sindacali scuola e MIUR l’intesa per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2015/2016, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola relativamente al Fondo per l’istituzione scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, per la Pratica sportiva, per le Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, per le Aree a rischio e per il personale comandato presso gli uffici del MIUR. Per l’utilizzo delle risorse relative a questi ultimi due istituti contrattuali si dovrà procedere alla stipula di specifici contratti integrativi nazionali.

La tabella di ripartizione delle risorse:

ISTITUTO

FINANZIAMENTO

FIS

507.618.266

FUNZIONI STRUMENTALI

44.335.867

INCARICHI SPECIFICI

26.849.600

PRATICA SPORTIVA

14.548.667

ORE ECCEDENTI

30.000.000

AREE A RISCHIO

18.458.933

COMANDATI

948.667

TOTALE

642.760.000

Le somme compessive non si discostano da quelle dell’anno precedente. Per il calcolo degli importi assegnati a ciascuna scuola è necessario attendere la comunicazione del SIDI dei dati strutturali che il MIUR si è impegnato a fornire nei primi giorni di settembre.

Non appena avremo la comunicazione dei dati predisporremo la scheda di calcolo per quantificare la consistenza del MOF di ogni scuola e per avviare la contrattazione di istituto.

Un nuovo stravolgimento incombe sul piano straordinario delle assunzioni

11 AGOSTO 2015 

Un nuovo stravolgimento incombe sul piano straordinario delle assunzioni

CHIARIMENTI SULLA NOTA DEL 24675 DEL 7 LUGLIO DEL MIUR | RETTIFICA DEL DECRETO CAUTELARE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO

Effetto dei ricorsi dei diplomati magistrali entro il 2002 sulle graduatorie ad esaurimento e sul piano assunzionale previsto dalla legge 107/2015

Con una nota trasmessa dal MIUR le organizzazioni sindacali hanno ricevuto formale informativa sugli effetti dei chiarimenti forniti dal Consiglio di Stato.

L’organo di garanzia modifica i provvedimenti cautelari a seguito del “controricorso” presentato dal MIUR, precisando che nella fase cautelare e d’urgenza, l’inserimento “con riserva” nelle GAE per i diplomati magistrali  non può dar luogo alla partecipazione alla fase straordinaria di assunzione.

Il Consiglio di Stato chiarisce che il provvedimento cautelare ed urgente, se pur tutelato sotto il profilo costituzionale, è un provvedimento provvisorio e sommario che non può dar luogo ad una “tutela piena” se non nella successiva fase di merito con il deposito della sentenza.

In altri termini, secondo il Consiglio di Stato, il diritto all’assunzione si consegue solo dopo la pubblicazione di una sentenza favorevole.

E’ di tutta evidenza che la decisione del Consiglio di Stato, se pur corretta sotto un profilo prettamente formale e processuale, potrà comportare uno “stravolgimento” delle procedure di assunzione qualora i ricorrenti ricevano “la piena tutela” dei propri diritti con la pubblicazione di una sentenza favorevole.

Ci si domanda quali conseguenze potranno avere le sentenze favorevoli del Consiglio di Stato sul piano assunzionale tenuto conto dei tempi, più o meno lunghi, di pubblicazione delle sentenze.

AT DI CATANIA: elenco docenti individuati e nominati con incarico a T.I. scuola secondaria di I e II grado – Fase “0” e “A”

11 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: elenco docenti individuati e nominati con incarico a T.I. scuola secondaria di I e II grado – Fase “0” e “A”

Pubblicazione elenco docenti individuati e nominati con incarico a T.I. scuola secondaria di I e II grado – Fase “0” e “A”

Allegati:

Scarica questo file (ELENCO.pdf)Download[Elenco]233 kB

AT DI CATANIA: elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

10 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

Elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” – e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

Allegati:

Scarica questo file (posti residui fase 0 e A.pdf)Download[Avviso]299 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria – Elenchi definitivi nominati fase “0” e fase “A”. Concorso 2012

10 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: Scuola Primaria – Elenchi definitivi nominati fase “0” e fase “A”. Concorso 2012

Scuola Primaria – Pubblicazione elenchi definitivi nominati fase “0” e fase “A”. Concorso 2012. A.S. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (2015_16 ELENCO NOMINATI FASE 0 CON SEDE .pdf)Download[Fase \”0\”]434 kB
Scarica questo file (2015_16 ELENCO NOMINATI FASE A CON SEDE DDG82.pdf)Download[Fase \”A\”]356 kB